100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

 7016   Cap    II           |                aspettarlo.~ ~— Anzi voglio fartela vedere, vieni con me, —
 7017  Erta Trent,      I   |                    azzurre, carte bigie, a fascetti, a pacchetti, alcune nuove
 7018  Stor     4           |                statua, cingendone la nuca, fasciandola sin quasi al mento, come
 7019  SGio     4           |                mangiato da un lupus, tutto fasciato con sporche bende, che si
 7020   Ell      3          |                cordoglio che, a un tratto, fasciavano la sua vita, dovevano aver
 7021 Pagin     6           |               risma di carta, ne forma dei fascicoletti, trova un titolo sonante —
 7022  Erta Trent,     II   |                 tendendo un'altra volta il fascicoletto alla signora Eleonora. Ma...
 7023 Addio     1,     VI   |                 pagine nere e colorate del fascicolo. Dias salutò e domandò:~ ~–
 7024  Gesu     1,      V   |                   più tardi, le maestose e fascinatrici parvenze, in cui l’anima
 7025  Ball   III           |               passando avanti.~ ~— Quattro fasolari, signorina; una dozzina
 7026 FiorD     11          |                  amare, noi a sopportare i fastidii, noi a scusare le ridicolaggini
 7027  Erta   Ert,    III   |              contatto di quel ferro.~ ~— È fastidiosissimodisse il capitano Gigli, —
 7028 Ventr     3,     1    |                    per giungere ai più bei fastigi della fortuna, senza aver
 7029   Ell      1          |        Plantageneti e le parrà di esser al fastigio della sua fortuna, dimentichi
 7030  Cucc     5           |            realizzare una generosità nova, fastosa, bizzarra, e cara al popolo,
 7031  Mano     2           |                    accordo con loro per il fatalismo.~ ~— Oh! signor Leslie,
 7032  Mano     2           |                   perchè sono stato e sono fatalista, a tale proposito. Ma avevo,
 7033  Gesu     1,     IV   |                 morboso o della malinconia fatalistica, del lavoro che si riprende
 7034 Addio     2,     IV   |                  adoperate da quella donna fatalizzata che è Anna Acquaviva, per
 7035 FiorD     17          |                   questo usciva dalle mani fatate di Ulrich. La sua ispirazione
 7036  Cucc     6           |                  di adesso..~ ~- Zia, zia, fateglielo questo piacere. Ci ha l’
 7037                       | Fatene
 7038  Erta   Ert,    III   |                 che ci regala Vittorio. Ma faticare, perdio, no, mai~ ~Queste
 7039   Cas    III          |           costruita da Ercole, il giocondo faticatore, sovra un campo di gigli:
 7040  SGio     2           |                  fatica, vi rammentate? Ma faticavamo in letizia, allora. Qui
 7041  SGio     3           |                 laurea di questo figlio, e faticavo e mi spezzavo le gambe e
 7042  Gesu   Int           |                     che compie le gite più faticose, che si azzarda nei luoghi
 7043 Ventr     3,     6    |                  un lavoro mal remunerato, faticosissimo, durissimo, vorrebbero,
 7044  LeAm Amant,    III   |                   si ripeteva, nell'anima, fatidicamente, l'impressione della prima
 7045  Mano     2           |              richiamarlo alla sua promessa fattaci per mezzo di John. Ma, da
 7046  Ball   III           |                    conoscesse; offerta già fattale altre volte, ma sempre vagamente,
 7047                       | fattane
 7048  Cucc     8           |             anticipo di spese processuali, fattegli da un suo cliente: sicché
 7049  Stor     3           |            ricambiare nessuna delle visite fattele, con pompa, dai parenti
 7050  Cucc    19           |                  Domani accetto le offerte fattemi dalla Società evangelica
 7051 Ventr     3,     1    |              onesto, intelligente, attivo, fattivo, sia il suo lavoro dato
 7052  Fant      3          |                    di coltura inglese e di fattoria-modello era andato a male. Disse
 7053  Gesu     7,    VII   |                   orti, da campi arati, da fattorie; e Nazareth, sovra tutto,
 7054  Cucc    12           |                   fama di grandi maghe, di fattucchiare emerite, ai cui filtri,
 7055 Ventr     1,     4    |                trova apostoli ferventi: le fattucchiere, o streghe, abbondano. Una
 7056  Cucc    12           |                Consisteva in una cordicina fatturata con tre nodi, quante sono
 7057   Ell      1          |                  animo, se in questa tanto fausta occasione, io non le facessi
 7058 Roman   Pre           |                  di Manette Salomon, della Faustin ha potuto così miseramente
 7059 Roman     5,      I   |                    quella luce rossa, come Fausto o Mefistofele. A quel chiarore
 7060 FiorD     18          |                    ed il signore sì, della Faute de l'abbé Mauret che ambedue
 7061  Mano     2           |                 stata l'intermediaria e la fautrice di questo amore, che era
 7062 Addio     1,     VI   |                    si ritrovasse la divina favilla della divina fiamma: le
 7063  Legg     2           |            obbedienza i venti ed ordinò al Favonio che spirava nella città
 7064  Mano     2           |                    Provvidenza, che voleva favorirlo nella sua intrapresa.~ ~
 7065 Addio     2,     IV   |                    abbia altre ingiurie da favorirmi!~ ~– Tu mi odii, è vero? –
 7066   Cas    III          |                   delicato fiorentino così favoriva. Aveva, nella società di
 7067 Ventr     3,     3    |              uomini di Stato, i capi delle fazioni, i capi della folla: tutti,
 7068  Gesu     2,     IV   |                lane ricamate di rosso, col fazzolettone bianco ricamato di giallo,
 7069  Fant      5          |                   vivissimo senso di paura  trasalire Andrea e gli parve
 7070  Giov     2           |                 che aveva il tremore della fèbbre fu presa nelle grosse mani
 7071  Legg    12           |                  Joseph Sammartino, Neap., fecit, 1753. E più nulla. Cioè
 7072  Gesu     3,      I   |                 lasciano, per essa regioni feconde e popolose, lasciano paesi
 7073  Stor     3           |                persino il giudizio del suo fedelissimo Gaetano Ursomando, che nulla
 7074 Addio     2,     II   |                   Luigi Caracciolo, il tuo fedelone...~ ~– Ma... non lo so –
 7075 FiorD      2          |                  testa greca; non aveva  fedi,  dubbi: era indifferente.
 7076  Mano     2           |             sospetto. Una ebrea può essere fedifraga al marito, non lo è mai
 7077 Ventr     2,     2    |               eterno rimorso a coloro che, fedifraghi al Re, ad Agostino Depretis,
 7078  Gesu     8,      I   |                    graziosi, l’Howard e il Feil, tenuti, come si vede dai
 7079   Cap    IV           |                    vedi se c’è l’onorevole Feliciani.~ ~Frati stette qualche
 7080  SGio     1           |                     è messinese: si chiama Felicita Almagià. Alcuni suoi nepoti,
 7081  Fant      3          |                   e gli strinsero la mano, felicitandolo. Egli ringraziava, premuroso,
 7082 Roman     4,      I   |                 quei poveri sorci, con cui felinamente si divertiva a giuocare.
 7083  Fant      4          |                    aveva certe ondulazioni feline, certi raggricchiamenti
 7084  Erta Trent,     II   |                beghina con quel suo occhio felino, scrutatore.~ ~— Ah! — fece
 7085  Gesu     1,     II   |                 riva, spesso, un gruppo di fellahine, le donne arabe del popolo,
 7086 Addio     2,      I   |                   un po' triste, nelle sue felpe color oliva, nelle sue armi,
 7087  Gesu     7,    III   |                recitando il rosario con le feminette. Il vostro popolo avrà tutte
 7088  Cucc     2           |                    giovane e bello; un po’ feminilmente bello, forse; aveva la pelle
 7089  Picc     7           |                occhioni bigi. Maschietti e feminucce non possono soffrire quei
 7090  Legg     7           |                    nel vico Cortellari, le femminette d'intorno s'informavano
 7091 Roman     2,      I   |                  abbandonati, maschietti e femminucce che aspettavano dalle loro
 7092  SGio     3           |                qualche esclamazione pia di femminuccia che si raccomandava alle
 7093  Fant      4          |               contorceva tutta, le braccia fendevano l'aria, la testa balzava
 7094  Picc     1           |                  Sta vita desperata quanno fenesce?~ ~Ogni giorno, molte volte,
 7095  Erta   Ert,     IV   |              intuonava la Bella Gigogin, o Fenesta che lucivi, i soldati e
 7096 DalVe    17           |               nelle loro note: Vue, par le fenêtre6 du Vésuve en éruption,
 7097  Legg     3           |                  dove approdavano le galee fenicie, greche e romane, ma era
 7098 DalVe    28           |                  strada; si ammirano abiti fenomenali e cappelli mostruosi su
 7099 DalVe     7           |                  que tu fis, qui jamais le fera?~ ~Nous, vieillards nès
 7100 GliAm  Sorel          |                  tanti cadaveri; taceva la feral campagna romana immobile
 7101 GliAm  Sorel          |                    Sorel udiva la chiara e ferale voce e ne sentiva, al cuore,
 7102  Mano     1           |               vicino a Ranieri Lambertini, ferendo al petto un cavallo di botte.
 7103  SGio     4           |               molto frequentata nei giorni feriali: poco, nei giorni festivi.
 7104  Erta Trent,      V   |                 molte risse e cinque o sei ferimenti; coi treni della sera, con
 7105  Cucc     8           |             ragazze… Siccome vi è stato un ferimento, per disgrazia…~ ~- O Gesù!
 7106   Ell      3          |                    Diana.... Oh che rabbia ferina, Diana, in alcuni momenti,
 7107 Addio     1,     VI   |                 così diverso da me, che mi ferireste, senza neppure intenderlo.
 7108 GliAm Felice          |              trovato che un mezzo solo per ferirla nell'indomito coraggio,
 7109  Mano     2           |                Neppure.~ ~«— Non ha potuto ferirsi da , il conte Ranieri
 7110 DalVe    24           |                   solo perchè, vincendolo, feriscono un'altra donna; dall'altra
 7111  Fant      2          |                   dell'inginocchiatoio, il ferma-carte che era un bambinetto di
 7112  Mano     2           |           rabbrividì.~ ~— No, no! — gridò, fermandola, con le mani distese.~ ~—
 7113  Stor     4           |                    persona, sino ai piedi, fermandolo, solidamente, sotto i ganci
 7114 Ventr     2,     2    |                attraversato questo vicolo, fermandomi a guardare quei volti adusti,
 7115  Ball     I           |                orientali, con l’ibis d’oro fermante i capelli bruni sulla fronte,
 7116  LeAm Fiamm,    III   |              discendenti per i ponticelli, fermantisi ogni tanto, per tacito accordo,
 7117  Mano     1           |                Anche le guardie potrebbero fermarci.~ ~— Diremo che andiamo
 7118  Mano     1           |               astuccio di un gioiello. Per fermarla, però, questa mano, da un
 7119  Stor     4           |                   fatto dei telegrammi per fermarli, per arrestarli. Diciottomila
 7120  LeAm Fiamm,      I   |               gridò, come se avesse potuto fermarlo. Un facchino sorrise; mentre
 7121  Stor     4           |                    il capo della Dolente e fermarne l'ampio manto sul sommo
 7122  Mano     2           |                   pensare che voi possiate fermarvici. Scegliete a caso nell’orario
 7123   Ell      2          |                 un'ora, in automobile e mi fermassi sotto le vostre finestre,
 7124  Fant      5          |                    vedete troppo eccitato, fermatemi. Un tradimento orribile.
 7125  Fant      2          |              dolcezza infinita.~ ~Dopo una fermatina al Caffè del Parlamento
 7126  Cucc     8           |                  si strinse nelle spalle e fermatosi presso il suo carissimo
 7127  Picc     2           |           confondere le idee di Clelia, ci fermavamo, tenendoci sempre per mano.
 7128 FiorD     19          |                passava in carrozza, voi vi fermavate sul marciapiede, guardandola,
 7129  Gesu     6,    III   |                  sue acque calde, viscide, fermentanti, simile a immenso crogiuolo
 7130 DalVe     2           |               approssima: tutto questo può fermentare e diventare odio. Allora
 7131 DalVe    15           |                  tutte le follie che hanno fermentato nel cervello per undici
 7132  LeAm  Sole,     IV   |                  trionfi erano un tossico. Fermentavano dentro il suo spirito indomito
 7133 DalVe     1           |                     ma se io fossi un Dio, fermerei la tua età, biondo fanciullo!~ ~ ~ ~
 7134  Fant      4          |                    inopportuno.~ ~- Ora ci fermeremo e aspetteremo.~ ~Erano sulla
 7135   Ell      2          |                 dove vi recherete, dove vi fermerete, come trascorrerete il pomeriggio,
 7136   Ell      1          |                   destino, per una gelosia ferocissima contro questo gelido vecchio
 7137 Roman     4,      I   |                    un par di occhi bianchi ferocissimi, che non fissavano nessuno
 7138 DalVe    17           |                  sempre un galantuomo: col ferraiuolo grigio del tramonto, coll'
 7139  Legg     3           |                    scabrosi, a finestrelle ferrate; il castello spaventoso
 7140  Mano     1           |              nerastre, in massima parte di ferravecchi, di stracciaroli, di antiquari
 7141  Gesu     1,     II   |                    si rompono alle colonne ferree del gran ponte di Ghizeh,
 7142  Erta   Ert,      V   |                   detto di non venire alle ferriate della cucina, come al solito,
 7143   Inf    Inf          |                  un tono del Padrone delle ferriere.~ ~- Io ve lo giuro, signora
 7144  Gesu     7,     II   |                 quella perigliosa e odiosa ferrovietta, si può calcolare di giungere
 7145   Cas    III          |                passare, in arme, Francesco Ferruccio, e splendidamente vestito
 7146   Cas     IX          |                 castello di Miramar, sulla ferrugigna costa adriatica, senza averne
 7147  Gesu     7,     XI   |                Galilea, in questa campagna fertile e benedetta da Dio, a quella
 7148  Gesu     7,    III   |               maronita fervente, cristiano ferventissimo. Il suo tempo di uomo casto
 7149 Ventr     2,     4    |                  progetti noi lo sappiamo, fervono nella mente di coloro che
 7150  Gesu     1,    III   |                   è un’agitazione piena di fervor lieto, un movimento quasi
 7151 Roman     4,     II   |                  cattedratica pronunziò un fervorino, ricordando a quelle fanciulle
 7152   Cap    VI           |                   giovanile, come se nulla fesse stato. La discussione, di
 7153 Roman     1,     II   |                   sarà, che non viene?~ ~— Festeggerà il Natale; pranzando con
 7154   Cas   VIII          |                   amiche, la circondarono, festeggiandola, domandandole se ballava.
 7155  Stor     3           |                   Matteo che i salernitani festeggiano clamorosamente, come loro
 7156  Mano     2           |                   custode aveva creduto di festeggiarla, come ogni buon inglese.
 7157   Cap    II           |                  di Frisio, dove la stampa festeggiava un commediografo trionfante.
 7158 Ventr     3,     3    |            lealmente: ed entusiasticamente festeggiò i suoi re ed i suoi ospiti,
 7159  Erta Trent,    III   |                 dei napoletani, con quella festevolezza che allarga il cuore. Erano
 7160  Mogl  Prov           |                   vita! Nei circoli, nelle festicciole, nelle visite, con la monotonia
 7161 Addio     1,     VI   |                  più umana, più bella, più festosa.~ ~Nel cervello di Anna
 7162  Cucc    19           |                   Pure, si aggrappava alle festuche: e anzi tutto voleva sapere,
 7163 Ventr     1,     1    |                   di minestra, una miscela fetente che imputridisce. In questa
 7164 Ventr     1,     8    |                campo di battaglia di acque fetenti, di buccie, di foglie di
 7165   Cap    IV           |                velleità letterarie, non il feticismo dell'aggettivo: tu sarai
 7166 Ventr     2,     1    |                masse di abitazioni luride, fetide, cascanti, ove pare che
 7167  Legg    15           |              ruscelli di fuoco; soffocanti fetori di zolfo ammorbano l'aria,
 7168 Roman     2,      I   |                   possedeva dodici diversi feudi, ed era imparentata coi
 7169  Erta Trent,     II   |          disperazione.~ ~— Arapite port' e ffeneste ca chill'amico è leste.
 7170 Pagin     2           |               eredità, quelle liti ai loro fgliuoli. Come era stata causata
 7171   Cap    IV           |                  gli penetrava nelle ossa, fiaccandolo. Pensò: — Come farò a stare
 7172   Cap    IV           |                  canapè già cominciavano a fiaccarsi per l'abitudine dei redattori
 7173  Ball     I           |                indifferenti nell’anima, ma fiaccati nei nervi dal cielo bigio,
 7174  Stor     2           |                 figure, di concertini, che fiaccò tutte le forze materiali
 7175  Fant      5          |               tavolino da notte, boccette, fiale, bicchieri, ostie, scatoline
 7176  Ball    II           |             toilette: quei vasetti, quelle fialette erano ripiene dei più bei
 7177   Ell      3          |                   nelle lor vene vegetali: fiammeggia la foresta e vi pare che
 7178 Roman     1,     IV   |                   negli isolatori parve un fiammeggiamento. Il capoturno si presentò
 7179  Mano     1           |                   Tordinona, appena appena fiammeggiavano, in quella luce gialla e
 7180   Cas     II          |                    verso il mare. La vampa fiammeggiò subito; e nella stanza già
 7181 Addio     2,      I   |             riparava con la bianca mano la fìammella di una candela, le apparve.
 7182   Cas    III          |                  personaggio della pittura fiamminga. Pietro Tornabuoni si fece
 7183  Erta Trent,      I   |                    corridoio ad archi, che fiancheggia il giardino sino alla grande
 7184  Fant      3          |                  divenne più acuto quando, fiancheggiando le aiuole dell'Esposizione
 7185 Ventr     2,     1    |                    via, sui due suoi lati, fiancheggiandola, il vizio e la miseria,
 7186 Ventr     3,     2    |                   in certe ore del giorno, fiancheggiato da quella via polverosa
 7187 Roman     3,     II   |                 laggiù, fra i platani e le fianmelle a gas, fra le sedie di ferro
 7188 Ventr     1,     8    |                     per le nasse, e per le fiasche dell'acqua sulfurea. Nell'
 7189 Virtu     6           |                    il fascio di pomidoro a fiaschetti e un mazzetto di agli.~ ~—
 7190   Cap   III           |                  poco cotti, due mela e un fiaschettino impagliato pieno di un vinello
 7191  Erta Terno,     II   |              beveva il vino di Marano, dal fiaschetto di vetro, le narrò che più
 7192  Cucc     2           |                  li aveva tracannati senza fiatare, levando il volto smunto,
 7193   Ell      2          |                stivaletti, dalle scarpette fibbiate e v'infila le pantofole
 7194  Cucc    12           |                apertura nel mezzo, dove si ficca la mano, quando si rifà
 7195  Fant      3          |                    e li puntò nel terreno, ficcandoli dentro in tutta la lunghezza,
 7196 Ventr     2,     1    |                 fatto accorto, voi cercate ficcar l'occhio, ai fianchi, alle
 7197  Picc     2           |                       Infine decidevamo di ficcarci due o tre nel gallinaio,
 7198   Cap     I           |                 tallone, egli la stirò per ficcarla dentro la scarpetta e intanto
 7199 Virtu     4           |                  agnello da arrostire, per ficcarvi del rosmarino e del pepe.
 7200 FiorD      5          |              avanzasse, ti maledicesse, si ficcasse un pugnale nel petto!~ ~-
 7201  Picc     3           |                Teresa, coi piccoli imbuti, ficcavano nei budelli la carne della
 7202   Cap     V           |              reporter, che vada, venga, si ficchi dappertutto, sappia tutto,
 7203 Roman     3,      I   |                    ventotto anni e quattro fidanzamenti andati a male, aveva di
 7204  Erta Terno,      I   |                  coperte, che vendeva alle fidanzate dei dintorni, poichè allora
 7205   Cap    VI           |                   da tre anni, fingendo di fidarsi, non osando, nella sua povertà
 7206  Fant      4          |                    amici carissimi e gente fidata. Nientemeno che Lucia stava
 7207  Mano     1           |                   marito e una moglie.~ ~— Fidati?~ ~— Fidatissimi.~ ~— Non
 7208  Mano     1           |                    moglie.~ ~— Fidati?~ ~— Fidatissimi.~ ~— Non vecchi o malati?~ ~—
 7209  Mano     1           |            leggiadrissima mano dalle forme fidiache, dal colorito così vivo.
 7210  Cucc     8           |             marchese Carlo Cavalcanti.~ ~- Fidiamo in lui, - ribattè l’altro,
 7211   Cas      I          |            esaurita in tutte le sue nobili fiducie; sentiva che quanto aveva
 7212  LeAm  Sole,    III   |                  Mi crederete - e sorrise, fiduciosissima di  e dell'amore.~ ~-
 7213   Cap    IV           |              manchi, il corrispondente del Fieramosca e quello della Gazzetta
 7214  Fant      1          |            Carmagnola e della congiura del Fiesco, fissando, per suo punto
 7215  Mano     2           |                    tono fermo, malgrado la fievolezza della sua voce.~ ~— Voi
 7216 Roman     2,    III   |               Vergine.... — arrivò a dire, fievolissimamente.~ ~— Oh Angiolina.... —
 7217   Cas     IX          |                    un suono lontanissimo e fievolissimo di orologio, un rotolio
 7218  Cucc     1           |                 folli disperati che ancora figgevano gli occhi sulla tabella
 7219  Gesu     5,     II   |                 amorosa, più materna e più figliale? Il presepio: ah, guardiamolo
 7220 Addio     2,     IV   |                  tu sarai madre, avrai dei figlinoli... tu li avrai, tu! Ma non
 7221 Roman     2,      I   |         legittimasse e adottasse la povera figlioletta della sarta: e questa creatura
 7222 Addio     1,    VII   |                lasciavano due belle e care figliolette, orfane, sole, senz'amore,
 7223  Cucc    19           |                   una giovane moglie e due figlioletti, una piccola famiglia, che
 7224 Roman     4,     IV   |                   in due anni ha avuto due figlioli, si è molto ingrassata.~ ~...
 7225  Erta Terno,     II   |             Scognamiglio, con tutta la sua figliuolanza, che andava a passeggio:
 7226 Ventr     3,     5    |                   Tu muori di fame; se sei fìgliuolo di Dio, fa un miracolo e
 7227 DalVe    28           |                giorni felici, le domeniche figurano al primo posto. Nel cuore
 7228   Cas      I          |                 calamaio di bronzo antico, figurante un Fauno che accarezza una
 7229  Ball   III           |                     aveva speso tutto, per figurar bene, con Roberto: e aveva
 7230  Gesu     3,      I   |                 vezzeggiano e pare che nel figurato linguaggio ebraico non vi
 7231 FiorD     18          |           dicendole delle scempiaggini che figuravano frasi d'amore - il cameriere
 7232  Gesu     1,     IV   |                     essa riassume tutte le figurazioni poetiche che il mondo si
 7233  Erta   Ert,    III   |        indicandogli una leggenda sotto una figurella.~ ~— Non sai leggere? Oh
 7234  Stor     3           |              grande bottega di figure e di figurelle esponesse le sue immagini,
 7235  Mano     2           |              completamente di fantasia, si figurò subito il giovane conte
 7236  Gesu     7,     II   |                   che spero non sia troppo filamentosa, si comprende come il registro
 7237 DalVe    13           |                   poco piacevole titolo di filantropa, pure non posso lasciar
 7238 Addio     1,    III   |                    infine nessun carico di filantropia, di mutuo soccorso? Ah questa
 7239 Addio     2,     IV   |       immediatamente a casa. Ma per quanto filasse la lieve piccola carrozza,
 7240  Ball   III           |                   Sarno, nella fabbrica di filati O. Neilly, che, come sai,
 7241  SGio     1           |                    piccola industria della filatura e della torcitura dello
 7242  Cucc     2           |                  armadio di legno bruno, a filettature di oro, l’armadio a tre
 7243  Cucc    19           |                  li salutava, teneramente, filialmente: sentendo quella lettura,
 7244   Cap    IV           |               Brancani, di Cesare Dias, di Filippi, le novelle di Capuana,
 7245 Roman     3,      V   |                   Giovanni Laterza e altri filodammatici stavano provando la Lucia
 7246 Roman     3,      I   |              Pasquale con la madre, le due filodrammatiche bionde e incipriate che
 7247 Roman     3,      I   |                   di San Ferdinando dove i filodrammatici hanno preso dimora: elle
 7248 Roman     3,    III   |                    Federico Pietraroia, il filodrammatico, declamava il Pranzo in
 7249 DalVe    28           |                   si tengono le conferenze filologiche, i comizi repubblicani e
 7250  Erta Trent,      I   |              Farnese, nostra economa, così Filomona Scognamiglio la maestra
 7251  LeAm  Sole,    III   |                   Sono cose che restano, a filoni, nell'anima. Ma l'anima
 7252  SGio     1           |                 suoi; la quarta, Gabriella Filosa, è di Casamicciola: la sua
 7253  Cucc     5           |             frittata filante che si chiama filoscio, nonché delle costolette
 7254  Mano     1           |             filosofi! Che fate dunque?~ ~— Filosofiamo, bella Héliane, — disse
 7255   Cas    VII          |                   istesso è la penitenzafilosofò Marco Palliano, non sapendo
 7256  Cucc    19           |                   contatto, dall’ambiente, filtrando per tutte le cose, emanando
 7257  Picc     6           |                   di granturco e ne lascia filtrare i grani fra le dita. I colombi
 7258 FiorD     19          |                    cadeva dall'alto, quasi filtrato attraverso l'anima, un po'
 7259  Cucc    12           |               fattucchiare emerite, ai cui filtri, ai cui esorcismi, alle
 7260   Cap    VI           |                    risecature di carta, di filucci bianchi di carta, prendeva
 7261  Fant      1          |               tasca un grillo vivo, con un filuccio di seta legato alla zampa;
 7262   Inf    Inf          |             desiderio, ogni speranza, ogni finalità.~ ~Egli, però, non è un
 7263 DalVe    34           |                vibravano toni di tenerezza finallora a lei sconosciuti: le sue
 7264 Addio     1,      V   |                    si scorgeva, osservando finamente, che egli portava Anna su
 7265 Ventr     3,     1    |               onore. Di fronte a organismi finanziarî che assidono la loro sorte
 7266   Cap     I           |                    più segreti il bue alla finanziera, le scaloppine al Madera,
 7267  Fant      3          |                 sguardo un po’fuggente: un finanziere. A sinistra, freddo e contegnoso,
 7268 Ventr     3,     1    |                    cinico fra i più cinici finanzieri moderni, o quale celeberrimo
 7269  Cucc     2           |                   Giusto, in quel momento, finendola di pettinare, il parrucchiere
 7270  Gesu     2,      I   |             raccogliersi, non guardare dai finestrini e aspettare gli avvenimenti.
 7271  Fant      2          |                 male al petto.~ ~Caterina, fìngendo di non ascoltare, stava
 7272   Cap     I           |                  lunghe dita scarne, muta, fingente non udire le storielle d'
 7273   Ell      2          |               costà, o sapendola, dovreste finger d'ignorarla; voi siete di
 7274   Ell      1          |                ferma, con lo chauffeur che fingerà di dormire.... È per questa
 7275 FiorD     20          |             poetizziamo, per orgoglio, per fingerci esseri superiori. L'amore
 7276 FiorD     18          |                  lui viene, signora Lucia, fingeremo di bere nel medesimo bicchiere.~ ~-
 7277 FiorD      8          |                    in un intervallo finto, fingerò di venire io stesso a farvi
 7278 GliAm  Sorel          |                    farti amare o perchè io fingessi di amarti. Ecco il bilancio.
 7279 GliAm Stresa          |                  esser triste, tu?~ ~- Non fingo, sono triste.~ ~- Tu sei
 7280 GliAm Morell          |                   di Giustino Morelli - io finii per intorbidare la sorgente
 7281  Fant      4          |                  Volle dirmi tutto, tutto. Finimmo col piangere ambedue, l'
 7282   Cap    VI           |                  se lo facessero ministro? finirebbero le vostre pene, mi pare?~ ~—
 7283 FiorD      2          |            cominciare i suoi libri, ma non finirli. La leggenda rimase. E la
 7284   Cap    VI           |                 sarebbe meglio, forse, che finissi l'articolo...~ ~— È sempre
 7285   Cas    III          |               biondo di sole, ma estenuato finissimamente nelle tinte lontane dell’
 7286 GliAm Morell          |                Egli non mi rispondeva mai. Finivo per non sapere nulla. Dimenticavo
 7287  Cucc    16           |              discussione, non lo videro, o finsero di non vederlo, perché gli
 7288  Erta Trent,    III   |               pesanti vestiti di panno, ai fioccagli d'oro, alle cannacche a
 7289  Mano     2           |                 Partimmo in mezzo al lento fioccare della neve, illuminati da
 7290  Mano     2           |                     a traverso la neve che fioccava, io potei compire il mio
 7291 FiorD      5          |               leggieri, morbidi di stoffa, fioccosi per trine, gentili di forme.
 7292  Legg     6           |              quando tutto il mondo diventa fioccoso di spuma, vi è chi presceglie
 7293  Cucc    16           |             cavaliere mio, - disse l’altro fiochissimamente. - Mi hanno ammazzato. Chiuso,
 7294  Gesu     2,      V   |               diventata tenebra. Qua o , fiochissimi punti luminosi. Lassù, dietro
 7295  Cucc     9           |                    sua figlia, guidato dal fiochissimo lume di una lampada, accesa
 7296  SGio     3           |             grembiule nero e il fazzoletto fiorato al collo, delle contadine.~ ~-
 7297  Mano     2           |                   trecento anni fa, quando fiorì suor Orsola Benincasa, la
 7298 Addio     2,     II   |                    tavolinetti, e una gran fioriera, alle spalle; Cesare stava
 7299  Cucc    11           |                   tese della sua energia e fiorirgli nel cuore la gran poesia
 7300  Fant      2          |                    signorina Lucia, che io fiorisco d'immagini le poche parole
 7301  Mano     1           |                 bellissima e pallida bocca fiorisse un sorriso vivo. E parve,
 7302 Roman     3,      V   |                   artificiali, dove trenta fioriste lavoravano sotto gli ordini
 7303  Gesu     3,     II   |              provvisorio, dipendenti da un firmano imperiale che li può cacciare
 7304 Roman     2,     IV   |               firmò la pergamena, dopo lei firmarono la badessa e il cardinale.
 7305 Roman     1,    III   |               prova di amore al lavoro, si firmassero sotto quella carta; che
 7306   Cap    II           |                 lavoratori oscuri, che non firmavano i loro articoli, e che combattevano
 7307   Ell      2          |                   Burgenstock,  al Righi First: tutte queste rive del lago
 7308 DalVe     7           |               ALTAMURA.~ ~Jésus, ce que tu fis, qui jamais le fera?~ ~Nous,
 7309   Ell      3          |               acqua benedetta, guardandovi fisa.... Avete arrossito, come
 7310 Virtu     4           |                come chi ha mal dormito. Si fisava nello specchio, senza vedersi,
 7311  Fant      3          |                  sino a che sussisteva una fiscalità così dura; che qualche tentativo
 7312  Cucc     1           |                 posso fermare…~ ~- Ebbene, fischia; fa un fischio, io ti sento
 7313  Fant      5          |              attorno a lei, gli orecchi le fischiarono, una luce abbagliante le
 7314  Cucc     2           |                   un sibilo di sillabe più fischiate che pronunziate.~ ~Chi,
 7315   Cap    IV           |              suprema consolazione di veder fischiati Wagner e Depretis, questi
 7316  Cucc     5           |                  altri, intorno, urlavano, fischiavano, ma sempre adulandolo: non
 7317  SGio     2           |               visto, si era messo subito a fischiettare, come un essere spensierato
 7318  Erta   Ert,      I   |                  vuoto che trabalzava e il fischiettìo allegro della loro canzone,
 7319 DalVe     1           |                   sono prima filosofi, poi fisiologi, poi medici: un materialista
 7320 DalVe    20           |                    non vogliono filosofia, fisiologia, analisi, vogliono essere
 7321 FiorD      2          |                   misteriose, quasi sempre fisiologiche, diventa una malattia; egli
 7322  LeAm Amant,      I   |                trovava innanzi a un'enigma fisiologico e psicologico. In fondo,
 7323  Mogl  Idil,      I   |                     ma aveva una di quelle fisionomie spiccate, perfettamente
 7324  Fant      5          |                     del resto aveva la sua fìsonomia abituale. Prese il fazzoletto,
 7325  Mano     2           |                  mi piaceva punto; io sono fisonomista e non mi attendevo nulla
 7326   Ell      3          |             palchetto che era molto basso, fissai la sconosciuta e le dissi,
 7327   Cap   III           |                  assai, — rispose l'altra, fissandogli in viso i suoi occhioni
 7328  Stor     2           |                    ma non nuova tristezza, fissandoglieli in volto.~ ~-...sono contento... -
 7329 Addio     1,     VI   |                 spalla; Anna levò il capo, fissandole in volto gli occhi trasognati.~ ~–
 7330  Erta Trent,     IV   |                tutto questo, senza vedere, fissandovi sopra gli occhi imbambolati.
 7331  Cucc     2           |                  in alto, vagamente, senza fissar mai nessuno, come se vedesse
 7332   Ell      1          |                innanzi a voi, o, talvolta, fissavate uno sguardo distratto, come
 7333   Ell   Lett          |                   cuore di una donna, ella fisserà i suoi occhi mortali sovra
 7334 FiorD     18          |                    di essere distratti, io fisserò l'acqua nel mio bicchiere....~ ~-
 7335 Ventr     3,     5    |                    lavoratori del mondo si fissino sulla bella cittadina che
 7336 Addio     2,      I   |                 poichè era il suo pensiero fìsso, di terminare quella scena
 7337  Fant      5          |               otturandone perfettamente la fìssura. Con un turaccioletto di
 7338 DalVe    25           |                   disse ad Augusto di aver fittata una bellissima casa, che
 7339   Cas   VIII          |                 voltavano, interrogando la fittezza bruna dei cespugli e le
 7340  LeAm Amant,    III   |                   poco a poco tutte queste fittizie manifestazioni di bizzarria:
 7341   Cap    VI           |            Riccardo squadrò il giovanotto, fiutando forse lo studente bisognoso,
 7342 Addio     1,     IV   |              minuto, il ventaglio al viso, fiutandolo.~ ~– Che odore è? – chiese
 7343  Fant      2          |                   le mani, guardandola. La fiutò: era carica di un profumo
 7344  Cucc     4           |                 con quegli scarni toraci o flaccidi di malsana magrezza, che
 7345 DalVe     7           |                    certi altri; un secondo flagellatore sghignazza orribilmente,
 7346 Addio     2,     IV   |                   Cristo perdonava ai suoi flagellatori, senza però spetrarne il
 7347  Mano     2           |                         Una grande pioggia flagellava Londra, in quel pomeriggio
 7348  Gesu     4,    VII   |               Maddalena; la cappella della flagellazione; la pietra dell’unzione,
 7349  Fant      5          |                    Bovary? È un romanzo di Flaubert.~ ~- Io non l'ho letto.
 7350  Legg     3           |                   violino, di chitarra, di flauto improvvisano concerti; cantatori
 7351 Virtu     3           |                    di carotidi recise e di flemmoni che gonfiavano un braccio
 7352   Cas     II          |                   ai sentimenti teneri che flettono la volontà. Se restava ancora
 7353   Ell      2          |                   società, Faustina, cette fleur de jeunesse et de beauté,
 7354  Erta Terno,      I   |                alla sua famiglia di cinque flgliuoli, fra cui quattro femmine,
 7355   Cas    VII          |                      Molti, sul principio: flirtava assai. Del resto glaciale.~ ~—
 7356   Cas     IV          |                oleandri, dove altre coppie flirtavano, lietamente e dolcemente.~ ~—
 7357   Cap   III           |               Preferisce Cimarosa?~ ~— Non flirto io.~ ~— Sì? E allora che
 7358   Cas     IV          |                cosa.~ ~— Non disturbiamo i flirts — aveva detto Caterina crollando
 7359  Mogl Palco           |                    cara alle abitatrici di Floria, dove il giallo si mescola
 7360   Cas     VI          |                     ella aprì subito. Così floridamente bionda nel suo gentile vestito
 7361 Ventr     3,     5    |                    Palestina, sorge fra le floride pianure ove ride e corre
 7362  Mogl  Silv,     II   |                   i rimpianti soavi, ed il flotto dello rimembranze che arriva
 7363  LeAm Amant,    III   |                   nessuna delle schiette e fluide correnti del sentimento,
 7364 Ventr     1,     2    |                     che la carità privata, fluidissima, non arriva a vincere; non
 7365  Cucc     8           |                   idillio: le parve che un fluir di calore le rallegrasse
 7366  Gesu     4,     VI   |                erbe; ogni vegetazione vi è fluita, da tempo immemorabile,
 7367  Cucc     8           |                persone, di quei denari che fluivano, di quei polizzini che partivano,
 7368 Roman     4,      I   |             fazzoletto di tela sull’occhio flussionato e con l’altro leggeva un
 7369 Roman     4,      I   |                    sentimentale, aveva una flussione all’occhio destro che la
 7370  Stor     3           |                  un lato all'altro, con un fluttuamento costante di persone, con
 7371 DalVe    31           |                    sua intelligenza?~ ~ ~ ~Fluttuano innanzi alla immaginazione
 7372   Inf    Inf          |                  che innanzi ai suoi occhi fluttuasse una immagine. Ma nell'aureola
 7373   Cap     V           |                    la vendita aveva sempre fluttuato, un po’ meno, un po' più
 7374  Gesu     6,     IV   |             abbatte.~ ~La chiarissima onda fluviale del Giordano si increspa,
 7375  Gesu     1,     II   |           racchiude in  tutti i paesaggi fluviali, e tutte le loro espressioni;
 7376   Cap     I           |                 panciuto, con una testa di foca e gli occhi grigi e falsi
 7377 Roman     3,     II   |                   nasceva, sulla pizza, la focaccia tradizionale e popolare
 7378  Erta Trent,     II   |                  Oh potete rassicurarvi —— foce lui, sorridendo ironicamente —
 7379  Cucc    10           |          insolitamente accese di un sottil foco, di un sottil rossore, pregava
 7380  Cucc     5           |                illuminati dalle fiamme dei focolai vividissimi, sembravano
 7381 Addio     1,     IV   |                   sera, a S. Carlo, era un focolaio incandescente di passione,
 7382  Gesu     1,    III   |                  galoppa, lanciando i suoi focosi cavalli: e i servi neri
 7383  Erta Trent,      I   |           quattrocentotrenta!~ ~— Pasquale Foderaro, duemilasettecentosettanta!~ ~—
 7384  Erta Trent,     II   |              gonfio per la flanella che lo foderava, e portava un paio di guanti
 7385 Roman     3,    III   |                  lettino, sottile, con una foderetta di una dubbia biancheria:
 7386  Stor     1           |                   bisogno, inoltre, di chi foggiasse loro le vesti, in istoffe
 7387  Cucc     5           |             canestri, le stuoie riboccanti foggiate a canestri, il tutto messo
 7388  Fant      5          |                  rame dai piedi di ottone, foggiati a zampe di gatto. Pesava:
 7389 GliAm Marqui          |              continuo variare di vesti, di foggie, di mode.~ ~ questa sublime
 7390  Cucc     5           |                    folla e ai balconi, dei fogliolini lunghi e stretti, di carta
 7391 Roman     4,     IV   |                 bacio, ha buttato prima il fogliolino nel balcone, poi si è buttata
 7392 DalVe    29           |                    i raggi sopra le quiete fogliuzze del gelsomino che pareano
 7393 Ventr     2,     2    |                    ne mancano; non vi sono fognature regolari, non vi sono lampioni,
 7394   Ell      3          |                staccherà in una fischiante folata, e la porterà, via. Come
 7395 Roman     1,     IV   |                     continuo; un lampeggio folgorava azzurrino, all’orizzonte.
 7396  Fant      3          |                  carni giovani e belle, al folgorìo delle gemme fredde, alla
 7397  Mano     2           |                   partenze di Douvres e di Folkestone, in questi giorni.~ ~— Restare
 7398  Gesu     1,     IV   |                   l’europeo, che ha questo fòlle pensiero. Ci si mettono,
 7399 Roman     3,     IV   |                  essenze odorose, tutto un fondaccio di magazzino di chincaglieria,
 7400  SGio     4           |                 vicoli, nei vicoletti, nei fondachi non ancora tocchi, la grande
 7401 Roman     4,     II   |                    nulla, le quattro leggi fondamentali dell’educazione. Infastidito
 7402  Cucc    12           |                  lo Scoglio di Frisio, che fondano la loro fragile esistenza
 7403  Erta Trent,    III   |                francesi, dalle pralines ai fondants, dalle dragées alle langues
 7404  Gesu     4,    III   |                 lato del mondo, dove dovea fondarsi la sua fede! Ma, ormai,
 7405   Cap    IV           |            cinquanta mila copie.~ ~— E voi fondate un'impresa commerciale sopra
 7406   Cap    II           |                 erano i giornali che aveva fondati e di cui si era felicemente
 7407   Cas      X          |                  nuora di Augusto Dias, il fondatore della cappella. Sibi, suis.
 7408   Ell      3          |                  gelida avrebbe potuto mai fondersi con la mia, in compenso
 7409 GliAm Marqui          |                  un'ora trasformatrice che fondesse l'impuro metallo dell'anima
 7410 GliAm  Maria          |                    anime, troppo spesso si fondeva insieme, nel rovente crogiuolo
 7411 Pagin     6           |                amministrativo, al bozzetto fondiario, al bozzetto logismografico.
 7412  Gesu     4,      I   |                  italiano, Carlo de Bossi, fondò, qui, un convento di Carmelitane
 7413 Ventr     3,     6    |                    loro un pianoforte o un fonografo o una biccicletta! Non vi
 7414   Cap     I           |                    anni, suo marito era un fontaniere, era morto in un pozzo,
 7415  Erta Trent,    III   |                   razzi volanti, da quelle fontanine di fuoco. Era impossibile
 7416 Roman     2,      I   |                   dappertutto il suo motto for ever, insieme alla iniziale
 7417 Ventr     2,     3    |                adesso, nelle grotte onde è forato il monte Echia che sovrasta
 7418  Cucc     6           |                  questione, con un paio di forbicette tagliava l’impuntura della
 7419   Cap    VI           |                 dodici anni dava di grandi forbiciate nelle fasce, per la spedizione.
 7420  SGio     3           |                    egli apriva un giornale forense, per non parlare. Ma ogni
 7421  Erta Trent,     IV   |                    pietra, dove il custode forestale dalla soglia della sua casetta
 7422  Mano     1           |                   e li guardò a traverso i fori della maschera. Ambedue
 7423 Addio     1,    VII   |                 trovato quella pace, che è foriera di un'assai più lunga êra
 7424 Roman     1,     IV   |                    Pozzuoli, tocca Ischia, Forio d’Ischia, Casamicciola e
 7425 GliAm Stresa          |                     così soggiogato, io mi formai, come tutti quelli che stanno
 7426  Erta   Ert,      V   |          ricomparivano le macchie bianche, formantisi lentamente, dopo la causticazione
 7427 DalVe    30           |              scomponendo vecchi ideali per formarne di nuovi, calpestando quello
 7428  LeAm  Sole,     IV   |                   pel bene, come pel male, formatasi in dieci anni nel suo spirito,
 7429 Roman     4,      I   |                   era accaduto, come nella formazione dei ranghi militari: ottantacinque
 7430  Gesu     3,     II   |                    fra loro; neppur voi lo formerete, il popolo di Gerusalemme,
 7431 Ventr     2,     4    |              profondo incoraggiamento. Sì, formiamo il rione della Beltà, ove,
 7432   Ell      3          |                  di donne piccole, grandi, formose, snelle, alcune sontuosissime,
 7433   Cap    IV           |                   disse Joanna.~ ~— Addio, formosissimo giovinegridò Bagatti
 7434   Inf    Inf          |               bellezza, non avendo nessuna formosità, non facendo mostra di nessuna
 7435   Cap    II           |                  potuto fare di meglio che formulare pratiche e abbozzare decreti.~ ~
 7436  Ball    IV           |                  intese tutto quel lugubre formulario che accompagna la constatazione
 7437   Cap     I           |                 esaurita di stanchezza, si formulava solo questo desiderio:~ ~—
 7438  Cucc     5           |             colorati, i forni ardevano, le fornacelle erano roventi, le caldaie
 7439 Roman     4,      I   |                   aperto dentro il Piccolo Fornaciari; Teresa Ponzio rispondeva
 7440 Roman     1,      I   |                 che portava in giro il suo fornelletto, con le cogome sepolte nella
 7441  Erta Terno,     II   |            ridiscendere. E mentre sopra un fornellino bolliva il sugo di pomodoro
 7442  Erta   Ert,    III   |                    spiegazioni desiderate, fornendogli registri e conti, perchè
 7443  Cucc    16           |              avrebbe indotto l’assistito a fornir loro i numeri certi, infallibili.
 7444 Roman     3,     IV   |              tegami di cui tutta Napoli si fornisce; la larga bocca era turata
 7445  Fant      3          |                    più rari. I proprietari forniscono chinino, gratis, alle donne
 7446   Cap    VI           |              negoziante di vini, che aveva fornite molte bottiglie di champagne
 7447  Cucc     5           |                    color tortorella: se ne fornivano le più umili botteghe di
 7448  Fant      3          |                   i laghetti perduti nelle forre....~ ~- O Dio, voi sapete
 7449  Gesu     7,    III   |                    Alessandria d’Egitto, a Fort Said, a Jaffa istessa, l’
 7450  Legg     2           |                   giuochi dove il corpo si fortifica e l’anima si serena; è lui,
 7451 Ventr     1,     8    |            edilizia e d'igiene: è un borgo fortificato.~ ~Forse il colera non vi
 7452  Mano     2           |                fermo nella terra, a radici fortissime; ma tutti i fiori ne sono
 7453  Stor     3           |              formale, né per una occasione fortuita e, così, a un tratto, per
 7454 Ventr     2,     3    |                   un operaio, ma di quelli fortunatissimi, di opera eletta, diciamo
 7455   Cap    VI           |                     fortunato.~ ~— Oh!~ ~— Fortunatissimo.~ ~— E ciò le dispiace assai?~ ~—
 7456  Legg     2           |                   che lo fa esclamare... “ fortunatos agricolas ”, che  alla
 7457  Mano     1           |                 Una serratura inglese.~ ~— Forzala.~ ~— Tu mi consigli una
 7458  Mano     2           |                casa, corrompendo un servo, forzando una porta come un ladro,
 7459  Cucc    17           |                 capo della sorella e quasi forzandola a levare il volto.~ ~Quella
 7460  Stor     2           |                   viso verso di lui, quasi forzandolo a guardarla, quasi volendo
 7461   Cas    III          |                  Chi? — chiese Pietro, per forzarlo a parlare, per capire qualche
 7462  Mano     1           |                    Come aprirla? Bisognava forzarne la serratura. E quale serratura!
 7463   Cas      I          |              tratto. Senza che egli più la forzasse, si volse alla morta, le
 7464  Mano     2           |                   mente, in cui gli amanti forzavano le porte dei monasteri,
 7465  Mano     2           |                occhi stupefatti il piccolo forziere, ove era chiusa la mano
 7466 DalVe    13           |          identicamente il loro corso molto forzoso; ma in questi tempi in cui
 7467   Ell      2          |                miseria di sordi dubbii, di fosche paure, di presentimenti
 7468  Legg     5           |                  alte e bellissime stelle, fosforeggia il mare di Posillipo, dalle
 7469  Legg     1           |                 dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate
 7470 Roman     2,     II   |                   nell’ombra, guardando la fosforescenza del mare. E dal piccolo
 7471 Addio     1,      I   |                 malgrado l'ombra, brillare fosforicamente gli occhi innamorati di
 7472  Gesu     6,    III   |                     di alluminio, di acido fosforico, di ammoniaca. La sua temperatura
 7473  LeAm Sogno           |                    un bimbo,  una donna, foss'anche di gioia: e fu più
 7474 DalVe    30           |                    mani piccole e piene di fossetti, una marchesina Pompadour
 7475  Gesu     7,   VIII   |                   incerto quel solco, quel fossetto, dove appena entra il piede
 7476  Fant      2          |             posizione, nella vetrina di un fotografo: una donna incognita, scarna,
 7477  Gesu     1,    III   |                  francese, piena di petits fours, di soupirs, di madeleines
 7478  Fant      4          |                   il liquore arsenicale di Fowler dopo pranzo e qualche cucchiaiata
 7479  Legg     7           |                   forme e coltelli; ruppe, fracassò tutto; abbruciò i libri
 7480 FiorD     12          |                 come burattini chiassosi e fracassoni. Una nebbia rossastra saliva
 7481 Ventr     2,     3    |               minerale, di noci, di frutta fracide, di ciambellette, di spassatiempo
 7482 DalVe    26           |                    indefinibile, lo stesso frack acquista delle linee artistiche -
 7483 Pagin     6           |                 intagliato stupendamente e fragilissimo, dal raso su cui si fondono
 7484  Legg     5           |                  cupo e sotto le sue vòlte fragoreggia l’onda marina. Ogni tanto
 7485  Mano     2           |          compiaceva di quell’ambiente, e i fragori notturni, dei temporali
 7486  Cucc     2           |                    agli applausi anche più fragorosi della società. Quando la
 7487   Ell      2          |                alberi che ombreggiano così fragrantemente la passeggiata, lungo il
 7488 Roman   Pre           |                  di grazia, per non essere fraintesa o malintesa: i critici poi
 7489   Ell      3          |               cortigiana e la Bolgheri, in frak, da uomo e, fra loro, che
 7490  Mano     2           |                    era giunto a vincere la frale volontà di una povera donna,
 7491 Ventr     3,     4    |                 orrendo della monarchia: i framassoni che detestano il clero,
 7492 Ventr     1,     1    |                minuta e facile letteratura frammentaria, serve per quella parte
 7493 Ventr     1,     3    |                  torsolino di cavolo, o un frammentino di alici. Per un soldo,
 7494  Mano     1           |                   ricominciò, vivacissima, frammezzata dalle risate e dai dialoghi
 7495  Ball   III           |                  si lanciò in un discorso, frammezzato da risate~ ~— Caro, caro
 7496  Ball    II           |                   lombardo o piemontese si frammischiava, di qualche ballerina venuta
 7497  Cucc    11           |                   di misteriosa umiltà, si frammischiò, sul suo volto, un’aria
 7498  Gesu     3,      I   |              Salmista ne parla con accento frammisto di passione e di omaggio:
 7499 Ventr     2,     3    |              talvolta una di queste grotte frana sulle teste, sui corpi di
 7500  Gesu     7,   VIII   |               pieno di sassi pungenti, qua franante,  sbarrato da pietroni
 7501  Gesu     7,     XI   |                 qualche sasso, ogni tanto, franava sotto il piede. Io mi voltava
 7502  Picc     1           |              trovava presso la Boulangerie française, donde usciva un odore di
 7503  Gesu     7,     IV   |                    di Sorrento o quello di Francavilla d’Abruzzi, per rammentare
 7504  Picc     8           |                  dire: «Jaime beaucoup la France, monsieur.» Tutti questi
 7505  Gesu     7,     XI   |                    sante Terese e le sante Francesche, le sante Marie Egiziache
 7506  Erta Trent,     II   |                   Franceschiello.~ ~— Chi, Franceschello?~ ~— Francesco secondo,
 7507  Cucc    10           |             apparvero le statue dei cinque Franceschi che vegliano intorno a san
 7508 DalVe    28           |                   godere soldo per soldo i franchetti che ha spesi ed applaudisce
 7509  Fant      1          |                reticenze maliziose e certe franchezze rudi che agitavano quelle
 7510   Ell      1          |                   francesi. Vi era, anche, Francis Normand, che è un annuario
 7511  Fant      4          |             sfogliava l'album della guerra franco-prussiana, trovando che Moltke non
 7512 GliAm  Sorel          |           gioielleria, a Marchesini qui, a Franconeri di Napoli; e devi a tutti
 7513 DalVe    17           |                  du Vésuve en éruption, 40 francs. Invece delusione grandissima;
 7514  Stor     2           |                venditore di caramelle e di franfellicchi, offriva la sua merce; era
 7515  SGio                 |              lacerante per cui pare che si franga tutto l'essere, è sempre
 7516 GliAm Heliot          |                   di un tessuto che mai si frange. In quanto alla veste di
 7517 Addio     1,     IV   |                   un nimbo dove la luce si frangeva sulla fronte e sulle tempia,
 7518  Mano     2           |                 suo volto. Di sotto le sue frangiate palpebre solo qualche stilla,
 7519  SGio     1           |        claustrazione totale, assoluta, mai frangibile, s'insuperbiva di essere
 7520   Cas     II          |                  immensa pietà dove si era franta l’annosa durezza del cuore
 7521  Gesu     9,     IV   |                    il mio cuore si sarebbe franto, così. Era finito. Finito.
 7522 Addio     2,     IV   |                  perlina del suo vestito e frantumandola fra le dita.~ ~– Meno male,
 7523 Addio     1,     VI   |                  rialzandosene con le ossa frantumate, medicando alla meglio le
 7524   Cas     VI          |                  idea che Laura si sarebbe frapposta fra lui e Luigi Caracciolo:
 7525  Fant      1          |                 non farla sciupare. Ma una frasca d'argento, a ovolo, tutta
 7526 Virtu     2           |                  il caffè, mentre le belle frascatane passeggiavano, la testa
 7527 Roman     3,     IV   |                   scontenta. Neppure donna Frasceschina, la seconda, ruppe la pignatta,
 7528 Addio     1,     IV   |                   già, tu hai dovuto udire Fraschini, Negrini, Nourrit... ai
 7529  Erta   Ert,      I   |                   la grande rete di quelle fratellanze marinare e pescatrici che
 7530   Cap    IV           |                    vincolo di simpatia, di fraternità, di affetto tenacissimo.~ ~—
 7531  Erta   Ert,     IV   |               galeotti coi soldati avevano fraternizzato, salendo sulle scale, comparendo
 7532  Gesu     7,    III   |                  Giuseppe da Napoli un bel fratone dalla barba nera che si
 7533                       | Frattanto
 7534  Mano     1           |                     ne sono escito con una frattura al ginocchio.~ ~— Lo attribuite
 7535  Gesu     1,      V   |             seicento, cioè una minimissima frazione dell’immenso pellegrinaggio
 7536   Cas      I          |                  bianca veste era un cuore freddato da una palla, non poteva
 7537  LeAm  Sole,     II   |                    vuota, male illuminata, freddina: pochi amatori di musica
 7538  Ball   III           |               dagli occhi azzurro-pallidi, freddissimi, altieri, glaciali. Per
 7539  Mano     2           |               Ordinariamente, i forestieri freddolosi non giungono a Napoli che
 7540   Cap   III           |                riflessioni mute, per cui i fredduristi hanno sempre l'aria di filosofi
 7541 FiorD     17          |             timpano, abbassa la testa e si frega il muso con le bacchette;
 7542 Addio     2,      I   |              velluto azzurro e sottilmente fregiato di argento, che Cesare le
 7543  Mano     2           |           introdusse una chiavettina in un fregio di legno, ad altezza di
 7544   Cap   III           |                    tradurmi l'articolo del Fremdenblatt, sbagliando solo una ventina
 7545  Mogl CoSal,      -   |                   capovolti a costo di far fremer il grande Salomone e quanti
 7546  Legg     9           |                 Frezza. Lettor mio, se mai fremesti d’amore, immagina quei momenti
 7547 DalVe    28           |                 affari stupendi. Sentite e fremete, amici miei; nel delizioso
 7548 Addio     1,     IV   |                   bocche ferme, taciturne, frenanti le dolci parole dell'amore,
 7549  Picc     5           |                 terra, faceva le capriole. Frenarla non era possibile. In certi
 7550   Ell      3          |                  sentite, che io non posso frenarmi più e che, da un istante
 7551  Mano     2           |              tentazione.~ ~— Mia madre, mi frenerò.~ ~— Fatelo! D'altronde,
 7552   Inf   ZigZ          |               amore. Erano tali o tante le frenesie che questa donna commetteva,
 7553  Gesu     4,    III   |                 bazar, è uno dei posti più frequentati e più sporchi di Gerusalemme:
 7554 DalVe    33           |                  muore di amore; le solite frequentatici del Sannazaro, belle giovinette,
 7555  Ball    II           |           Pignasecca che l’avevano assidua frequentatrice, dal suo confessore, don
 7556 Roman     1,     IV   |                     per un caso qualunque, frequentissimo in inverno, due linee che
 7557  LeAm Amant,    III   |               sofferenze si acuivano. Ella frequentò molto la chiesa, in quel
 7558   Cas      I          |                    cadavere di sua moglie. Frescamente olezzavano i fiori tagliati
 7559  Gesu     7,      X   |                  Nella notte, fra le molli freschezze di Galilea, rasentando con
 7560  Gesu     7,     II   |                     bruciante: nota pagata frettolosissimamente e quindi non osservata.
 7561  LeAm Fiamm,    III   |                  botteghe di Merceria e di Frezzeria; le lunghe contemplazioni
 7562 Virtu     6           |                   di stomaco? Vuole che le frigga due sardelle, così, alla
 7563 Ventr     1,     9    |            adoperava a condire il pane o a friggerci un soldo di peperoni.~ ~ ~ ~
 7564  Picc     3           |                angolo del focolare, faceva friggere del sangue nel tegame. Tutti
 7565  Picc     1           |                 sotto un porticato dove si friggevano pesci e pastette, dove si
 7566  Gesu     3,      I   |                   più maestoso, nei nostri friggitori di Porto; arrestandosi a
 7567 Ventr     1,     8    |               frigge, essendovi una famosa friggitrice; vi si vendono i melloni,
 7568 Ventr     1,     8    |                    cucinatrici di polipi e friggitrici di peperoni; nonchè dei
 7569   Ell      3          |                  di fiamma, e pure casta e frigida sotto l'acqua lucente delle
 7570  Legg    14           |                    nevosi, nelle atmosfere frigide, dove il sole non riscalda
 7571   Cap     I           |                    la fa. Volete una bella frittatina di due uova?~ ~— No, no,
 7572 Ventr     1,     3    |              panzarotti, vale a dire delle frittelline in cui vi è un pezzetto
 7573 Virtu     3           |           esistesse, prese due volte della frittura e parlò sempre, con la massima
 7574   Cas     IV          |                  de’ Neri parlava con lord Fritz-Roy, ed era così bella nel suo
 7575   Cap     V           |                cittadini calabresi, come i friulani da un capo all'altro del
 7576   Cas     II          |           statuette di Capodimonte, era il frivoletto e carino amore dei gruppi
 7577  Erta Trent,     IV   |                    Era un essere frivolo e frivolmente vizioso, un meridionale
 7578 Roman     1,     IV   |                  immediata, in cui i nervi frizzano a qualunque piccolissima
 7579   Cap     V           |                    come per una ferita che frizzasse: ma erano lotte interne,
 7580 Ventr     1,     6    |                    chi prende i quattrini, frodare il governo!~ ~Ogni tanto
 7581   Ell      3          |               altro che il Caso, inconscio frodatore del mio cuore! Oh! perdono,
 7582 Roman     4,     II   |                    di lettura, dei sistemi froebelliani, a proposito di Pestalozza
 7583  Cucc    10           |               Foria: e la malvarosa, dalle frondi verdi profumate, dal piccioletto
 7584 Roman     3,     II   |                  il boschetto delle acacie frondose, dall’odore refrigerante,
 7585   Cas   VIII          |                     sotto un grande albero frondoso: e il legno del banco già
 7586  Fant      2          |        Semi-nascoste, due porte tra i rami fronzuti delle camelie. Una luce
 7587  Mano     1           |                   chiamavano la fermata di Frosinone. Un uomo era veramente seduto
 7588  Erta Terno,      I   |                  quando ora vice-pretore a Frosolone? E la ragazza, Amalia, che
 7589  Mano     2           |                    Dick Leslie fossero una frottola. E se il suo nemico non
 7590  Giov     2           |        concentrasse nella preghiera.~ ~«...fructus ventris tui, Jesu » finiva
 7591  Gesu     9,     IV   |                  grandi e piccoli bagagli: frugai nelle mie tasche, nella
 7592 DalVe    20           |               esaltati da un pranzo troppo frugale; spesso, nelle gelide notti
 7593  Gesu     5,      I   |              vendere la sua merce, vivendo frugalmente, imparando sempre la lingua
 7594  Stor     4           |                  gli salivano dal petto,~ ~Frugandosi, ancora, nelle tasche della
 7595  Cucc    12           |                donne, dopo che erano state frugate, una a una, da una soprintendente
 7596   Cap    IV           |                     è metafisica, è poesia frugoniana.~ ~— Dunque tu parti domani?~ ~—
 7597  Cucc     8           |              simpatia e la loro antipatia, fruiscono della impopolarità o della
 7598  Picc     5           |                quante impertinenze possono frullare in una testolina stravagante:
 7599  Erta Terno,     II   |                  mi ha dato i numeri: e mi frullavano per la testa, non potevo
 7600  Gesu     3,     II   |               Sublime Porta che non grano, frumento, uva ed aranci!~ ~Così,
 7601   Inf   ZigZ          |            moltissimo profumata, con certi fruscî inebbrianti di gonne di
 7602   Ell      3          |             vincendo il vostro destino.... Fruscia un venticello lene fra gli
 7603 Addio     2,     IV   |                   lana che si trasportava, frusciando, qualche foglia secca. Ogni
 7604  Gesu     1,      I   |                    di argento, schiumante, frusciante, segna il taglio medio della
 7605  Gesu     2,    III   |                    Sepolcro: è un continuo frusciar di alette su per le due
 7606   Cas   VIII          |                  della sera, poiché i rami frusciarono? Non udivano essi.~ ~— Hermione,
 7607  Gesu     7,     XI   |                  raggi tenui. Le mie gonne frusciavano contro le erbe, piegavano
 7608 Addio     2,    III   |               marito e di sua sorella, per frustare il proprio sangue indomito,
 7609   Cas      X          |                 alla leggera salita, senza frustarlo, colui che si faceva portare
 7610  Gesu     3,     II   |                  con l’aria timida di cani frustati, sogguardando obliquamente
 7611  Cucc     7           |                dietro a loro, un vero cane frustato.~ ~- Facciamo l’affare, -
 7612 DalVe    13           |                   sporte di Gaetanella, la fruttaiuola dell'angolo!~ ~* ~ ~Il mio
 7613 Virtu     2           |                beccai erano tanti cani e i fruttaroli tanti ladri di strada. Come
 7614   Cap     V           |                  suo padre, che appena gli fruttava il pane: e lo paragonava
 7615   Cap   III           |               queste sue conquiste che gli fruttavano tanti nemici, egli sentiva
 7616  Legg     9           |                  tonacella; le bucce delle frutte troppo mature lo ferivano
 7617  Legg     9           |                 così. Nell’anno 1445 dalla fruttifera Incarnazione, regnando Alfonso
 7618  Gesu     3,     II   |                    Palestina è uno dei più fruttiferi, materialmente: tutte le
 7619  Gesu     5,      I   |                    tutto ha fruttificato e fruttifica, al calore benefico di un
 7620  Gesu     5,      I   |                   anziani, tutto, tutto ha fruttificato e fruttifica, al calore
 7621 Ventr     3,     1    |            pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà in questo suolo fecondo,
 7622  Legg     2           |              pietra in quel punto, il mare fruttificò mai sempre di pesci innumerevoli.
 7623  Cucc     1           |           grossolane spezierie. Da qualche fruttivendolo che ancora passava portando
 7624  Erta Trent,    III   |                 dieci o quindici volte; il fruvolo pazzo, che, lanciato, percorre
 7625  LeAm Sogno,      I   |           macchinalmente - è qui che hanno fucilato Misdea.~ ~- Qui?~ ~- Laggiù,
 7626 Ventr     2,     2    |               queste cucine, dalle piccole fucine degli Orefici,e degli armaioli,
 7627 FiorD     19          |                   rossi e leggieri; quelle fucsie della passione cascante,
 7628   Cas    III          |                    brevissime, indistinte, fugacissime visioni, egli rientrava
 7629  Mano     2           |                  tagliato aveva per sempre fugato la catalessia, e guarì anche
 7630 DalVe    25           |                   di vita e di affetto che fugava ogni ironia. Mille idee
 7631   Ell      3          |                  fragranti, e solamente un fuggevolissimo sguardo di due occhi oscuri
 7632  Stor     4           |                  per terra, lasciatavi dai fuggiaschi, dai due ladri.~ ~Il delirante
 7633 GliAm Caracc          |                 che si occupano di me.~ ~- Fuggili: dividiti dal mondo.~ ~-
 7634  Mano     2           |               notte fosse quella. … quando fuggimmo via di casa nostra. …~ ~—
 7635  Mano     2           |                vero: ma mi cerca. E non lo fuggirei, se egli non mi cercasse
 7636   Cas     IX          |                  mio Castigo, io non potrò fuggirla.~ ~— Io fuggo.~ ~— Parte?~ ~—
 7637  LeAm Sogno,     II   |                quasi che la parola volesse fuggirle irresistibilmente dalle
 7638 GliAm   Dias          |                soli e non ebbi la forza di fuggirlo: un giorno in cui egli mi
 7639   Cas     IX          |                 approdarvi dal mare e così fuggirne, senza che niuno, di lassù,
 7640  Cucc    15           |             spavento, Francesco e Giovanni fuggirono, chiamando aiuto, aiuto:
 7641  Mano     2           |                   minacciato suo marito di fuggirsene via, portando seco la piccola
 7642  Gesu     3,     II   |                 non l’amate, frettolosi di fuggirvene, appena potete, alle vostre
 7643 Ventr     3,     7    |                    la salvezza. Oh voi non fuggiste, Cristo, Signore, questo
 7644  LeAm Sogno           |                   e i sogni lieti o tristi Fuggon nel grande oblìo. Torna
 7645 Ventr     1,     1    |             saranno compiuti, quale verità fulgidissima risulterà: bisogna rifare.~ ~
 7646   Ell      1          |                 poter far parte di quelli, fulgidissimi, che saranno dati, a Lei,
 7647 DalVe    29           |             continuava a mandare un raggio fulgidissimo che pareva fuoco liquido;
 7648   Cap    II           |                  la cappa del camino dalle fuliggini. Perchè non prendeva il
 7649  Fant      2          |                   piedi, furiosa, viperea, fulminandolo. Non si scambiarono una
 7650  Legg     4           |                    si ammolliscono; cadono fulminate ma non muoiono. Tale era
 7651  Erta Trent,      V   |                   come fantasmagoria, come fulmineità commerciale. E anche questo
 7652   Cas    III          |                 Forse era un innamoramento fulmineo? Bisogna contentare i pazzi
 7653   Cap     V           |                  damasco rosso del salone, fumarono i loro sigari avana. Ognuno
 7654   Cap   III           |                  sigari che vi erano stati fumati, e qua e , su qualche
 7655 Addio     2,      I   |                    ambienti, dove vivono i fumatori solitarii. Anna si era seduta
 7656  LeAm Sogno,      I   |                   ora.~ ~- Se vi piace, la fumerò.~ ~Egli le offerse il portasigarette
 7657 Ventr     3,     5    |                   gran pianura deserta ove fumica il plumbeo Mare Morto, che
 7658  Cucc    16           |              finestre e spense il lume che fumicò, mandando un orribile puzzo
 7659  Gesu     6,      I   |                 Gomorra, e che pare ancora fumighi del tremendo incendio, si
 7660  Ball     I           |                    più belle e i monumenti funerari più ricchi e più artistici,
 7661  Cucc    20           |              quella cifra lugubre, colonna funerea, che nulla valeva più a
 7662  Gesu     1,     IV   |                Piramidi — questi mistici e funerei monumenti permettono che
 7663  Mano     2           |                  le ripetè.~ ~Ella tacque. Funereo silenzio! Egli comprese
 7664 Pagin     1           |                lascio considerare tutte le funeste conseguenze di una sventura
 7665  Legg     3           |                  raramente turbato da quei funesti pensieri scioglientisi in
 7666  Mano     2           |                aggrovigliato al collo, che fungeva da cravatta. Il naso di
 7667 Ventr     2,     2    |                   sono legati da corde, da funicelle a cui pendono panni, di
 7668   Ell      2          |                  viaggi, per ferrovia, per funicolare, per battello, per ogni
 7669 FiorD      5          |                 poco. L'organetto suonò il Funiculì-funiculà.~ ~Tutta la mestizia di
 7670   Cap    IV           |                 calmo e sicuro, cominciò a funzionar con ordine, obbedendo alla
 7671  Erta   Ert,     IV   |                   tutti, impiegati civili, funzionarii, voi che lavorate oscuramente,
 7672  Cucc    19           |             rispose una vecchia donna, che funzionava da portinaia.~ ~Allora salì
 7673  Erta Trent,      I   |              ottocentonovanta!~ ~— Rosario Fuortes, centoventi!~ ~— Gaetano
 7674 GliAm Felice          |                   resisteva, ripiegandosi, fuorviando, inebbriata di amarezza,
 7675  Fant      3          |               combattimento di astuzie, di furberie animalesche. Non sempre
 7676  Cucc     4           |             scricchiolanti, a tutta l’aria furbesca e sfacciata del giovanotto
 7677  Erta   Ert,     IV   |                ordinanza, dalla così detta fureria, soldati e ufficiali si
 7678 GliAm  Maria          |                    già debole innanzi alle furibonde e mordenti sofferenze dell'
 7679  Erta   Ert,    VII   |              maliziosi. I carcerieri erano furibondi. E fu solamente all'ultimo
 7680   Cap    II           |                    De Amicis fosse proprio Furio.~ ~— E tu come firmi?~ ~—
 7681  Stor     4           |            infelicità e  oppressione, un furor di anima debole che si è
 7682   Inf    Inf          |               spettacolo pietoso: da certe furtive strette di mano, quando
 7683  Fant      4          |              audacie e le lettere e i baci furtivi e gli abbracci improvvisi
 7684 Addio     2,     IV   |             disperante, poichè era come il fuscello di legno secco e fragile
 7685   Ell      2          |                     Vivo cento vite, tutte fuse, insieme, e ardenti e crepitanti
 7686 Roman     3,    III   |                    in famiglia, di Arnaldo Fusinato.~ ~— È per me quella camelia? —
 7687 DalVe    28           |                     occhi a fior di testa, fusonomie senza un'espressione purchessia.
 7688   Ell      3          |                  solo mio, da lontano, col futile pretesto del mio amore.
 7689  Ball    II           |                 amarezza era in lei. Aveva  ventiquattro anni; fra scuola
 7690  Erta Terno,      I   |               cravattina di seta rossa, la gabbanella nera senza falde, la scriminatura
 7691  SGio     4           |                    rotte e senza calzette; gabbani da neri diventati verdi,
 7692  Erta Trent,      V   |                    provinciali, truffati e gabbati.~ ~Infine le ombre della
 7693  Fant      3          |                 domestici si agitava nelle gabbie e nelle casupole. I conigli,
 7694  Gesu     2,      I   |                     entrare in uno di quei gabbiotti di legno fra tanti squilli
 7695   Cap    II           |                    nessuno, chiuso nel suo gabbiotto, preso dallo stento della
 7696 Ventr     2,     2    |                   le sue cliniche e i suoi gabinetti scientifici, affollata dalla
 7697  Fant      5          |                   aveva suggerito Giovanna Gabrielli-Casacalenda, maestra di eleganza. La
 7698  Legg     8           |                   di Nilo. La madre, Donna Gaetana Scauro, di nobilissimo parentado,
 7699  Stor     2           |                   motto galante:~ ~- Donna Gaetané, ricordiamoci le cose antiche!~ ~
 7700 Roman     5,     II   |                     chiamò:~ ~— Gaetanino? Gaetanì?~ ~Il piccolino guardava
 7701  Gesu     3,      I   |               brulle montagne di Moab e di Galaad, ai popoli di pastori che
 7702 Roman     1,      I   |                    infilate alle dita.~ ~— Galantò, che ora sarà? — domandò
 7703  Mano     1           |               aveva obbedito a un senso di galantomismo che lo induceva a restituire
 7704  Fant      1          |                   Maria, figliuolo di Gian Galeazzo, succeduto a suo fratello
 7705  Legg     3           |             Parthenope dove approdavano le galee fenicie, greche e romane,
 7706  Erta   Ert,     II   |                   fatta rozzamente da quei galeotti-falegnami e fabbri-ferrai più ferro
 7707  Cucc     6           |                       Qui mi manda Gaetano Galiero, il tagliatore di guanti…~ ~-
 7708  Stor     2           |                     andiamo da Pasquale, a'galitta, dopo, insieme?.~ ~A questi
 7709  Mano     2           |               anche che sposai una giovane galiziana che viveva a Pietroburgo,
 7710  Mano     2           |                 israeliti russi, polacchi, galiziani. Alla mia casa, in Mosca,
 7711  Legg     3           |                 riflette. Sulla superficie galleggiano pezzi di legno, brandelli
 7712  Mano     2           |                  Non è mica il principe di Galles, costui!~ ~— Naturalmente,
 7713 GliAm Vincen          |                  aggiungendovi un pezzo di galletta, già molle, e una cucchiaiata
 7714  Fant      3          |                  contralti, le chiocce e i gallinacci gorgogliavano nelle gole
 7715  Fant      3          |                come da soprani sfogati, le gallinelle d'India facevano da contralti,
 7716  Mano     2           |                inglese?~ ~— No, austriaco, galliziano.~ ~— Cattolico?~ ~— No.~ ~—
 7717 Roman     2,     IV   |                    coltre di velluto nero, gallonata d’argento, su cui erano
 7718  Cucc    10           |                    tappeti di raso azzurro gallonati d’oro e d’argento, strisce
 7719   Cap     V           |                   ogni giorno, anche ieri, Galluppi con due o tre amici suoi,
 7720 FiorD     12          |              lunghissimo, un interminabile galopp, di cui la fila danzante
 7721  Mano     2           |              continuo pericolo di una tisi galoppante. Non aveva aspettato di
 7722 FiorD     17          |                   di calamita; i cavallini galoppanti, le carrozzette semoventi;
 7723   Cap   III           |             direttore del giornale, e fece galoppare il cavalluccio della botte
 7724  Mano     1           |                    dei ragazzetti cenciosi galopparono dietro la carrozza e si
 7725 Pagin     1           |                   risvegliano l'eco, nelle galoppate a cavallo pei larghi sentieri
 7726  Fant      4          |                     E sferzava Tetillo che galoppava.~ ~- Perdiamo di vista la
 7727 Roman     1,     II   |                  sottovoce:~ ~— Al diavolo Galvani, Volta, la bottiglia di
 7728 Pagin     1           |                 abbrunisca la pelle, che i gamberi gli mordano le gambe — e
 7729  Erta Trent,    III   |                  levando in alto un grosso gambero scuriccio, dalle zampette
 7730   Cap    IV           |                  un volume dei discorsi di Gambetta che doveva servire a lui
 7731  Fant      3          |                  sonno. Su quegli orribili gambi che mettevano spavento,
 7732  Picc     1           |                 innocente creatura, con la gambina sfracellata. Agonizzava,
 7733  Ball     I           |                  passando innanzi al caffè Gambrinus, il più chic di Napoli,
 7734  Erta   Ert,    III   |                       E levandosi su sulle gambucce un po' deboli, tanto erano
 7735  Gesu     4,    III   |                   i soldati lavano le loro gamelle: è questo il Pretorio, questo
 7736  Cucc    17           |                  conserva, divorando a due ganasce le costolette di maiale
 7737 Roman     3,      I   |                    il pubblico nel Giorgio Gandi, nella Marcellina, nei Nostri
 7738  Erta Terno,     II   |                 sono accorso col compagno, Garaguso. Che vedo, signora mia.
 7739  Ball    IV           |                 mano stessa del morto, per garantirsi dalla curiosità dei vicini
 7740  Cucc     6           |              dovrebbe trovare qualcuno che garantisse lei… - borbottò donna Concetta. -
 7741  Gesu     7,    VII   |                 cette messe, à votre petit garçon, madame, et vous l’entendrez —
 7742  Gesu     2,      I   |              quello di Bezetha a quello di Gareb, da quello di Acra a quello
 7743  Ball    II           |                     sempre scalmanate, per garentirsi dalle orribili correnti
 7744  Mano     2           |                   Vostra Grazia; ma io non garentisco le conseguenze.~ ~— Che
 7745  Mano     2           |                    Maria, purchè gli fosse garentita una certa impunità e gli
 7746  Mano     1           |                  solo; ma costui gli aveva garentito la solitudine alla partenza
 7747  Mano     1           |                 pelle foderati di lana gli garentivano le mani: eppure egli s’infastidiva
 7748  Erta Trent,    III   |                    un immenso banchetto di Gargantua, avrebbe assunto in quell'
 7749 FiorD      4          |                 Bene. Anderete a passar il Garigliano verso Sora; è lontano, ci
 7750 Virtu     5           |              mandorle? Fresco spremuto, da Garneri, è una bellezza.~ ~— Sì,
 7751  Fant      4          |                offriva quasi le sue labbra garofanate. Allora Andrea, in quel
 7752 FiorD     19          |            sembrava purissimo, di un rosso garofanato, tutto vivace, tutto rigoglioso
 7753  Gesu     7,     XI   |             cespugli odorosi, pispigliano, garriscono, cantano, nell’alba, quei
 7754  Fant      1          |                tutti i pori~ ~Correvano le garrule parole, scoppiavano le risate,
 7755  Stor     3           |                        Sono stata da Maria Garzes.~ ~- E chi è, costei?~ ~-
 7756 Roman     1,    III   |                 una testolina simpatica di garzoncello svelto, correva da una macchina
 7757 Addio     2,     IV   |                  consumata dalla passione! Gaspara Stampa, Properzia de' Rossi
 7758  Gesu     1,    III   |                  ode rumor di bottiglie di gassosa, stappate. Delle etère di
 7759   Cap    VI           |            comunicarono certe loro idee di gastronomia. Riccardo Joanna se avesse
 7760  Cucc     2           |                    come un senso di riposo gastronomico si diffondeva; la gente
 7761  Legg     9           |                 prosciutto addentato dalla gatta, è senza dubbio la malizia
 7762  Picc     7           |                 pelliccia bianco: sembrano gattine freddolose, rosee, cogli
 7763  Gesu     3,    III   |                 Sadducci, gli Esseniani, i Gauloniti sono appena il riassunto,
 7764   Inf    Inf          |                 allegra, fai la Margherita Gauthier, adesso?~ ~- È una sciocchezza,
 7765 Roman     4,    III   |                    storia? La battaglia di Gavinana e Pier Capponi che esclama,
 7766  LeAm Fiamm,     II   |                 per il livido chiarore del gaz, nella calda sala del Doney,
 7767  Gesu     2,      I   |         prigioniero cieco, ma non vinto, a Gaza: che dopo, più in alto,
 7768  Gesu     2,     II   |              ufficio di Cook, l’ufficio di Gaze and sons, suo rivale, quattro
 7769 Roman     4,     II   |                 mondo a soqquadro come due gazze. Onde, quell’apparizione
 7770 DalVe    20           |                 Seguitò a prodigarsi nelle gazzette, nelle riviste dove lo chiamavano,
 7771  Gesu     1,      V   |                    Mecca e si dirige verso Gedda, il porto mussulmano, per
 7772 Addio     1,    VII   |                    umano, fibra per fibra, gelandone l'epidermide, spezzandone
 7773  Cucc    19           |                    sangue e le mani gli si gelarono: veniva qui, in questa dimora
 7774  Mano     2           |                  le sue mani rallentarsi e gelarsi attorno al mio collo. Il
 7775  Stor     2           |               dalla scaletta di cucina, il gelatiere di Benvenuti, con tutto
 7776 Roman     2,     II   |             pasticcio di caccia, poi della gelatina dolce; insieme con loro
 7777   Cas      I          |                   freddo, ma perché non si geli la tua bella e sana persona;
 7778 Roman     3,      I   |                    rosse e bitorzolute pei geloni, che aveva voluto la moglie
 7779   Inf    Inf          |               affettuosa, mai soddisfatta, gelosissima, civettissima, narrando
 7780 Virtu     1           |                        Oh! Gigio è geloso, gelosissimo, mi ammazza se sa che io
 7781  SGio     4           |                  dalla lunga astinenza, la gelosità di chi, da anni, non ha
 7782  SGio     2           |                   giù, verso il Vico Lungo Gelso, neppure verso la più larga
 7783  Gesu     7,     VI   |                 domanda, non si lagna, non geme: ma, in verità, non vi è
 7784 Roman     3,      I   |              sorelle Fusco, due ragazzette gemelle, quindicenni, che da un
 7785   Cap     I           |         rassomigliavano tanto che parevano gemelli. La femmina, la sorellina,
 7786 GliAm   Dias          |                  angoscia e le loro ferite gemevano sangue. Amore, amor proprio,
 7787   Ell      1          |                  tratti, e me ne dolevo, e gemevo, nel sonno....~ ~«Alla prima
 7788  SGio     1           |               ingenue, bambinesche, con un gemitio sommesso delle più vecchie,
 7789  Picc     3           |                    tignosa — mormorò.~ ~Un gemitìo sommesso le rispose. Canituccia
 7790  Gesu     4,    VII   |                  innanzi a quel cerchiello gemmato e aureolato di oro, ove
 7791  Gesu     4,      V   |                 parole della scienza? Essi gemono colà sovra una vera sventura:
 7792  Mano     2           |                    avrebbero inseguito dei gendarmi a cavallo, e non una semplice
 7793 DalVe    24           |                   APPARENZE.~ ~Il faut, en géneral, se méfier~ ~de ces natures
 7794  Mano     2           |              freddissimo, prendendo le mie generalità, quelle dell'infelice assassinato,
 7795   Cap     V           |                  l'influenza del giornale, generalizzandola troppo; e i cittadini calabresi,
 7796  Giov     1           |               chiaro, ora violaceo scuro e generalmente verdastri, la tinta delle
 7797  Stor     2           |             imbrogli di figure, per lo più generati dalla ignoranza di Domenico
 7798 DalVe    25           |                     Santa Matilde, cioè il genetliaco del re; San Giuseppe, grande
 7799   Inf    Inf          |                 tutti, lasciano vedere una gengiva esangue anche essa. Luisa
 7800 DalVe    19           |                    giovane. Così nascono i genî, si dice; lo so, ma per
 7801  Cucc    11           |                forza aveva il carattere di genialità, bastava che egli le facesse
 7802  Cucc     9           |               testa poderosa, dalla faccia genialmente brutta, prese, innanzi a
 7803  Ball    II           |               bestemmiando contro l’ignoto genitore, tentando dei ricatti coi
 7804  Stor     1           |                 vuol vestir bene una santa Genoveffa, un san Ciro, si deve venire
 7805  Stor     2           |               Ospedaletto, san Giorgio dei Genovesi, la Pietà dei Turchini:
 7806  Cucc    10           |                   congiunte: e da tutte le genti che affollavano le vie,
 7807  Ball   III           |             Gargiulo per gratitudine delle gentilezze, della sua bontà, dei doni
 7808 FiorD      3          |               quasi una bambina, tanto era gentilina, tutta graziette, tutta
 7809  Gesu     5,    III   |                 fiore, coi piedi e le mani gentilissimi, esse si vestono di lana
 7810  Gesu     7,     IV   |             rammentare che qui in miracolo gentilissimo, riapparve sull’alto promontorio
 7811  Cucc     8           |                venerava nella sua cappella gentilizia, perché lo illuminassero,
 7812   Cas      V          |             marsina di campagna, la livrea gentilomesca che si indossa di sera,
 7813  Picc     7           |                   e stecchiti che sono già gentlemen a sette anni. Il colletto
 7814  Gesu     7,    III   |                chiese, le Madonne, i santi genuflessi, con le mani levate al cielo.
 7815  Gesu     2,      I   |                nostri pianti, delle nostre genuflessioni, è per gli inglesi, la ferrovia!
 7816   Cas      I          |                    nell’alto della notte a genuflettersi, a pregare, umilmente, compiendo
 7817 Roman     4,      I   |                 elegantemente da due carte geografiche; e le trentuno del terzo
 7818  Gesu     1,      V   |                  Palestina, che è vocabolo geografico non tanto comune: ma la
 7819   Ell      2          |             studiato, io, come se fossi un geografo, come se fossi uno stratega,
 7820 Roman   Pre           |                  come le tracce della vita geologica nella crosta terrestre,
 7821  Erta Trent,    III   |                  assumevano tutte le forme geometriche, rotonde, a rombo, a quadrilatero,
 7822  Legg     2           |                 delle “ Egloghe ”, delle “ Georgiche ” e dell’“ Eneide ”; conosciamo
 7823 Roman     3,      I   |                  giovanotto, il marchesino Gerace, fosse sempre attaccato
 7824 GliAm Gerald          |                Miss Geraldina).~ ~ ~ ~Miss Geralda Fitz-Gèrald, di Gèrald Castle
 7825  Gesu     4,     II   |                   dai petali così tenui, i geranei rosei screziati di rosso
 7826   Cas     II          |                    guancia con un fiore di geranio e dove era passata la carezza
 7827  Cucc    12           |              adesso a più alti gradi della gerarchia camorristica, per aver preso
 7828  Cucc    10           |                 custodito con grande pompa gerarchica, con consegna di chiavi,
 7829  Gesu     3,    III   |                 delle ambite preponderanze gerarchiche clericali: ella è sempre,
 7830   Cap   III           |                   infine, era uno dei vari gerghi giornalistici, il più alla
 7831 Roman     3,      I   |                esprimere la passione nella Gerla di papà Martin, e non pescavano
 7832 DalVe     3           |                smetterla di dir male della germana correranno le batoste: voi
 7833   Inf    Inf          |              armonia, dice il divino poeta germanico, rispondono i cieli commossi
 7834 Ventr     3,     7    |                    e dalle malattie, con i germi ereditarii che un atavismo,
 7835 Roman   Pre           |                    potente analizzatore di Germinie Lacerteux, di Manette Salomon,
 7836  SGio                 |              lontane, per morire. Ma nuovi germogli nascono sul tronco che ha
 7837  LeAm Fiamm,      I   |              esaltate, contemporaneamente, germogliando nello stesso pomeriggio
 7838 Roman     3,     II   |                  fiori nascosti, di piante germoglianti nell’ombra, di erbe odorifere;
 7839 GliAm Marqui          |          indimenticabile, una donna nata e germogliata come un magnifico fiore,
 7840 Addio     1,     VI   |               sepolcro, il secondo amore è germogliato. Io sento che voi non potete
 7841 GliAm  Maria          |                     e uno strazio nasceva, germogliava, cresceva dal fondo del
 7842 Ventr     3,     1    |                 fortuna pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà in questo
 7843  Cucc    10           |                    di Assisi, di Paola, di Geronimo, Caracciolo, Borgia; urlò
 7844  Gesu     4,    VII   |                  piena di latini, di donne gerosolimitane cristiane, avvolte nei bianchi
 7845  Gesu     3,      I   |        magnificenza. Salem significa pace; Gerusalem significa visione della
 7846  Gesu     1,      V   |                    alla novissima ferrovia Gerusalemme-Jaffa; accanto a loro, un pellegrino
 7847   Ell      3          |                   potesse compire tutte le gesta più eroiche e più mirabili,
 7848  SGio     3           |                    morte che colpiscono le gestanti, per le paure di tutte le
 7849 FiorD     17          |                   dormono, un uomo corre e gesticola, oppure siede in terra e
 7850  Cucc    14           |                bizzarramente qualche ombra gesticolante, che qualche volta si appoggiava
 7851   Cap     I           |                  un l'altro, si fermavano, gesticolavano, si afferravano il bottone
 7852   Cas      X          |         bizzarramente acconciati, piange e gestisce, poiché Napoleone le ha
 7853  Fant      4          |                   mentali e delle scusanti gesuitiche.~ ~Ma questa medesima corruzione
 7854  Gesu     5,     II   |                 degli Ulivi e che cosa sia Gethsemane, ben altre più curiose e
 7855  SGio     1           |             Sacramento; suor Scolastica di Getsemane; suor Camilla del Sepolcro;
 7856  Mano     2           |                bianca per terra. Se non mi gettai giù, anche io, è perchè,
 7857   Cas      I          |                nuovamente sul letto, quasi gettandola sul cadavere. — Leggi, leggi
 7858  Erta Terno,     II   |                 volta, disse l'estrazione, gettandone le sillabe come altrettanti
 7859  LeAm Amant,     II   |                   dei versi o della prosa, gettandosi, talvolta, da una sedia
 7860  Legg     4           |               disfece in acqua, correndo a gettarsi nel mare dove Megera era
 7861  Fant      5          |                    un gesto tragico, quasi gettasse via la propria vita.~ ~-
 7862  Fant      2          |                   io darò la mia felicità. Getterò la mia vita per quella di
 7863  Gesu     1,    III   |            inondano le vie coi loro grandi getti di acqua, dai tubi di caucciù.
 7864 Roman     4,     II   |                    il d in erre metteva un gh innanzi a ogni e, enunciare
 7865  Ball     I           |                  al volto, gittandolo via, ghermendolo, agitandolo intorno a ,
 7866  Fant      1          |                torce nella fatale notte di Ghetsemani. O città trionfante, maledetta
 7867 FiorD      7          |                Quella Villa Borghese è una ghiacciaia - mormorò lei rabbrividendo
 7868  Stor     2           |                spumoni, di formette, nelle ghiacciaie di legno e metallo, con
 7869  Mogl  Idil,      I   |                   disprezzo.~ ~Egli rimase ghiacciato, immobile, istupidito. Perchè
 7870 DalVe    23           |                    bianchi, che sembravano ghiacciuoli sulla primavera della bionda
 7871  Picc     3           |                   raccolse una quantità di ghiande e gliele portò in uno strofinaccio.~ ~
 7872 Pagin     3           |             ventura, novellatore di amore, ghibellino, petrarchesco e sogni Monna
 7873   Cas    III          |                Brunellesco, nelle porte di Ghiberti, nella facciata di Orsanmichele,
 7874   Ell      1          |                   mia ragione, ogni tanto, ghigna su me, suggerendomi che
 7875 Roman     3,     IV   |         lontanissimo dalla pignatta, fra i ghigni dell’assemblea; alcuni si
 7876  Cucc     7           |                   che erano cinque vecchie ghinee, un portacenere di bronzo
 7877  Cucc     2           |              superbo, ma in mezzo alle sue ghiotte innovazioni non aveva tralasciata
 7878  LeAm Amant,     II   |              salmone, di cui egli era così ghiotto, pranzando solo con quello,
 7879  SGio     2           |                   una sudiciona malcreata, ghiottona e pigra. Ma, in realtà,
 7880   Cap     I           |                    egli, come sognando una ghiottoneria.~ ~— Ditemela, signorino
 7881  Legg     3           |                   coloro cui la vita è una ghirlanda di rose che si sfogliano
 7882   Cas   VIII          |              cappelli primaverili sotto le ghirlandette dei piccoli cappelli, dove
 7883 DalVe    30           |                  Nella via un suonatore di ghitarra accompagna la voce aspra
 7884  Erta   Ert,      I   |                      M'a lassato e se nn'è ghiuto!~ ~ ~ ~Ogni tanto, mentre
 7885   Cas     IX          |                   di sì.~ ~— I have seen a ghostdisse Hermione, a bassa
 7886 Roman     4,      I   |            apostrofata e inchiostro con la gi; Maria Caressa era bravissima
 7887   Cap    IV           |               giornale durerà.~ ~— Ve l’ho gia detto: il giornale vivrà;
 7888  Cucc    17           |                 cinghie, si tiravano su le giacche, si mettevano i cappelletti,
 7889   Inf    Inf          |                   rotondi, semplici: delle giacchettine attillate e brevi, delle
 7890  Cucc    14           |                egli non aveva ombrello, il giacchettino corto lo riparava assai
 7891  Gesu     2,      V   |                   noi restammo per via, se giacemmo, inerti, senza più sangue
 7892 Addio     2,     IV   |              inguaribile tortura. Ed ella, giacendo semiviva sul suo letto,
 7893 Addio     1,     VI   |              talvolta cadere in un abisso, giacendovi lungamente, rialzandosene
 7894  LeAm Amant,     II   |                 lui spesso rilette, spesso giacenti in confusione sul tavolino
 7895 Addio     2,     IV   |           trascinarsi sino al suo letto, e giacervi distesa, con l'abbandono
 7896  SGio     4           |              sporcati addosso di notte, su giacigli ignoti, sporcati di notte,
 7897 Pagin     1           |                   cui si aspiracomplice Giacosa — agli splendidi costumi
 7898 GliAm  Maria          |              giornali, le riviste, i libri giacquero sparsi, ai suoi piedi, sul
 7899  Mano     2           |                estenuato sopra una sedia e giacqui come morto.~ ~«Ma l'orrore
 7900  Gesu     3,      I   |               nuovissimo fuori la porta di Giaffa, si vedono solo, entro le
 7901 GliAm Heliot          |                    piccoline, degli uomini gialletti e delle casette che sì chiudono
 7902 Pagin     9           |                    creme tremule, candide, gialliette; i frutti gelati, coperti
 7903   Cap    IV           |                barbetta bionda e gli occhi gialligni, tirava delle linee oblique
 7904   Cap     I           |                    del pane e delle prugne gialline, piccoline, quelle che si
 7905 FiorD     19          |                    bianco-latte, o in raso giallino, ora col lungo ed alto colletto
 7906  Erta Trent,    III   |                  fatto di una pasta lucida giallo-bruna, assai dura, dove entravano
 7907 DalVe    30           |               palazzo di fronte, di un bel giallo-croma, si cosparge di larghe macchie
 7908  Fant      2          |                   Una signorina vestita di giallo-pallido, con una pioggia di mughetti
 7909 DalVe    34           |                   per garantire il damasco giallo-sbiadito dei mobili, copertine per
 7910   Cap    II           |                cabalistici quelle cartelle giallognole e molli che sono le bozze
 7911 GliAm Vincen          |                   e un vestito di percallo giallone.~ ~- Salute, Vice', - disse,
 7912  Cucc    10           |                   Faccia verde!~ ~- Faccia gialluta!~ ~- Santo malamente!~ ~-
 7913 GliAm Heliot          |                 minuta e vezzosa e leziosa giapponesina, da prenderla e lasciarla
 7914 GliAm Heliot          |          eccentricità di Luisa Cima era il giapponesismo: e minacciava di superare
 7915  Ball     I           |               morti, ma sempre vi lavorano giardinieri sotto la direzione di qualcuno
 7916 Ventr     3,     1    |                 nella famosa Osteria della Giarrettiera il grosso cavaliere Falstaff
 7917  Fant      4          |                Andrea che Lucia portava le giarrettiere di seta azzurra, ricamate
 7918 Roman     2,      I   |                     Eva?~ ~— Sì, cara, è a Gifoni, a caccia.~ ~— Sta bene,
 7919   Cap    IV           |                  nave. Noi abbiamo lottato gigantescamente con la tempesta, il mio
 7920  Gesu     2,      I   |                    non vedete la valle dei giganti, dove Davide vinse i Filistei.
 7921 Pagin     1           |              misteriosamente sorridenti? E Gigi Montefranco, così esperto
 7922  Fant      2          |               scompare - come il tisico di Gilbert. Gli manca un'anima, gli
 7923   Cap   III           |                  logore, scotendo i vecchi gilets estivi, tutto un ciarpame
 7924   Cap   III           |                   donna, in una stanza del gineceo, tutta odorosa di legni,
 7925  Gesu     7,     IV   |                    rocce smosse nascono la ginestra odorosa e la melissa aromatica,
 7926  Gesu     7,      X   |                  colà, bianchissime fra le ginestre gialle, fra l’acuto odore
 7927 DalVe    11           |                 voltarsi e di continuare a gingillar co' suoi fiori; anzi provava
 7928   Inf    Inf          |                  salottini, i mobilucci, i gingilletti, le statuine le sono antipatici.
 7929 FiorD     17          |                  due trampoli di legno; il ginnasta che sale per una scaletta
 7930 FiorD      8          |                  Giorgio, Arturo, Adolfo o Gino. Poi, in un intervallo finto,
 7931  Erta   Ert,    III   |             Sottovoce cantava, tenendosi i ginocchi con le mani, crollando il
 7932   Cap     I           |                   di soldi di confetti, un giocarello di pochi centesimi. Entrava
 7933  Picc     2           |            dispettoso Michele, pensammo di giocargli un tiro. In un granaio pieno
 7934  Erta Terno,     II   |                  scarpe, non voleva che lo giocassimo, Federico e io!  Domenico
 7935  Erta Terno,     II   |               signora e due per me e le ho giocate. Quando la signora ha visto
 7936  Cucc     5           |             piccolo, presso cui ella aveva giocati tanti biglietti a un soldo,
 7937 Ventr     1,     6    |                   viene il giuocatore o la giocatrice, deposita due soldi e dice
 7938  LeAm Sogno,      I   |                   era un soffio. E restò a giocherellare con le dita, senza poter
 7939  Erta Terno,      I   |              larghezza.~ ~— E il resto? Lo giocheresti ancora.~ ~— Eh, si sa! —
 7940 DalVe    29           |                  Ebbene? - chiese di nuovo Giogio, ma con voce singolarmente
 7941 GliAm  Sorel          |                   devi a tutti i negozi di gioielleria, a Marchesini qui, a Franconeri
 7942  Ball   III           |                    di seconda mano qualche gioielletto di poche lire, lo aveva.
 7943 Pagin     6           |                leggiero, brillante come un gioiellino e chiamo a testimoni i numi
 7944  Mano     2           |                   sorprendimi assai, ma ne gioisco, non posso dirti se parto
 7945  Erta   Ert,     IV   |                     io credo che voi tutti gioite perchè Venezia è nostra.
 7946   Ell      3          |                    questa notte, quanto ho gioito, per la vostra divina presenza,
 7947 Roman     3,     II   |                   si vedono nei quadri del Giorgione, con la treccia grossa raccolta
 7948 DalVe    28           |                    protocollo, ai registri giornalieri ed al suo capo d'uffizio;
 7949   Cap     I           |                  miseria, di quello stento giornaliero a cui non vi era via di
 7950 DalVe    28           |               Chiedete a quanti si curvano giornalmente sotto il peso di un lavoro
 7951  Legg     7           |                  conviti, balli, tormenti, giostre; aveva assaporato col più
 7952  Gesu     7,     II   |              abitava la stanza Josua, cioè Giosuè, il gran generale che fermò
 7953 Ventr     3,     1    |                  suo lavoro dato a Napoli, giovandole con tutte le sue forze.
 7954  Legg     2           |                 respirar si potesse. Così, giovandosi del suo potere che era infinito,
 7955  Erta Terno,      I   |                  che pareano quelle di una giovanettina.~ ~— Caterina, Caterina —
 7956  Ball    IV           |                   purezza nuova, una nuova giovanilità al bellissimo che si era
 7957 Roman     3,     II   |                dalle poltrone, e filavano, giovanissime ancora, ma già scaltrite,
 7958   Inf    Inf          |                  sua madre, essendo ancora giovanissimo: un orfanello di sedici
 7959   Cap    VI           |                   Per le scale scendeva un giovanottino piccolino, dal musetto di
 7960 Ventr     2,     4    |                  ma costanti intenzioni di giovare. Bando alla rettorica sociale,
 7961  SGio     4           |           certamente, con molta pietà, non giovassero che a rinnovare, in quelle
 7962 Ventr     3,     1    |                   pancione di Windsor, cui giovava restar seduto sotto la pergola
 7963 Roman     4,     II   |              Castellammare, dagli occhi di giovenca, un po’ confusa, disse la
 7964  Mano     2           |                aveva riacquistato come una giovenilità novella; un amabile sorriso
 7965  Fant      5          |                 piedi: anche il cammino ti gioverà.~ ~- Tu che farai intanto?~ ~-
 7966  Cucc     5           |                  con tutti, grasso, forte, gioviale, con un bisogno di spandere
 7967  Cucc     5           |                 bisogno di spandere la sua giovialità: quando Cesare passò innanzi
 7968  Mano     2           |                   aveva sempre la sua aria giovialona di inglese, dotato del massimo
 7969  Mano     1           |               pazza, Rachele: quel pallido giovinastro ti ha fatto perdere la testa, —
 7970 Pagin     6           |                    una schiera angelica di giovinetti idealisti si  il gusto
 7971 Pagin     6           |                    e valgono lo stesso. Un giovinettino che ne fa, mi confidava
 7972   Cap     I           |               Fuori vi era il cronista, un giovinottone lungo e magro magro, con
 7973 Roman     2,      I   |                  cavallo, stamane? Come va Gipsy?~ ~— Benissimo, non si era
 7974  Mano     2           |                   tenuti aperti gli occhi, girandoli intorno, vagamente, come
 7975 Roman     5,      I   |                   di razzi, a girandole, a girandolini. Come l’arco fu tutto quanto
 7976   Ell      3          |                  volontà di non guardarmi, girandovi due volte intorno, nel vestibolo
 7977 Roman     1,      I   |                  pennello, il cuscinettino girante, chi provava la elasticità
 7978  Picc     6           |                    comprerei quel fratello Girard che fa le capriole con le
 7979 Virtu     2           |                    in cucina, e mancava il girarrosto? Questo pranzo sarebbe costato
 7980 Addio     1,    VII   |               eloquente, del mio amore; di girarvi intorno, nella vostra orbita,
 7981   Cap    IV           |                 più fortunato e più forte, girassero anche pel suo! Ecco tutto.
 7982  Gesu     4,    VII   |                 difficoltà, data la strana giravolta della chiesa e i suoi mastodontici
 7983 Roman     3,     IV   |                   e Maraschino nel Giroflè Giroflà; l’altra sorella aveva voluto
 7984   Cap     I           |                  Marianna le maraviglie di Giroflè-Giroflà, che aveva visto la sera
 7985  Mano     1           |                     in questa strada, dove gironza, ogni tanto; gli impedirò
 7986   Cap    VI           |                    i bastioni, come pazzo, gironzai attorno al Naviglio, per
 7987  Erta   Ert,      V   |                  quando restava solitaria, gironzando distrattamente, scappando
 7988 FiorD      6          |                   e guai se qualcuno osava gironzare intorno all'Alfonsina. Erano
 7989 Roman     3,      I   |                   presto, ma Adelina aveva gironzato per la sala, aveva bevuto
 7990   Cap    II           |                 amico; e i carabinieri che gironzavano intorno alle reali scuderie
 7991  Ball    II           |            rappresentazione diurna, le due gitanti di Sorrento, Concetta Giura
 7992 DalVe    28           |                   le altre passeggiate, le giterelle, gli appuntamenti, le visite;
 7993  Mano     2           |                    sul mio corpo, ma io mi gittai al morso del cavallo, e
 7994  Cucc    13           |             brillanti, impegnali, vendili, gittali nell’abisso dove è caduto
 7995  Cucc    11           |                 marchese? - ribattè Amati, gittandogli uno sguardo scrutatore.~ ~-
 7996  Mano     2           |                   i guanti e la pelliccia, gittandoli sopra un divano: e si lasciò
 7997  Ball     I           |              follemente la testa al volto, gittandolo via, ghermendolo, agitandolo
 7998 GliAm  Maria          |                  la sigaretta più morbida, gittandone una, accendendone un'altra.
 7999  Cucc     1           |                  che un paio di volte giù, gittandovi una breve occhiata indifferente,
 8000   Inf   ZigZ          |                bellissime trecce nere, per gittarle ai piedi di Carlo, inutilmente.
 8001  Ball    II           |                   la mela, non sapendo ove gittarne il cuore, senza che niuno
 8002  Picc     9           |                   Ella pensò: poi, come se gittasse via l’ultimo dubbio:~ ~—
 8003  Cucc    19           |                  singhiozzando, che non lo gittassero alla prigione, infine non
 8004   Cas    VII          |                 legava l’anima, i due nomi gittatigli dal cameriere, a traverso
 8005  Ball    II           |                    antico della Boschetti, gittatole in grembo, un giorno, molti
 8006  Legg     9           |                strangolato ‘o munaciello e gittatolo in una cloaca  presso,
 8007  Mano     1           |                segui una falsa traccia. Tu gitterai il tuo lavoro e i tuoi quattrini
 8008 Addio     2,    III   |                  me?~ ~– Farei come voi... Gitterei la mia vita.~ ~– Vedete!
 8009  Mano     1           |             agitatissimi. Ella chiese:~ ~— Gitto ancora dei fiori?~ ~— Sì, —
 8010   Cap   III           |                  installò, sbottonò la sua giubbetta, e tutt'assorta nella contemplazione
 8011  Mano     2           |         continuatamente trattato male, era giubilante quando poteva fare qualche
 8012   Cap    VI           |                  Io invidio tutti i vecchi giubilati, tutti i vecchi ufficiali
 8013 DalVe    17           |         albergatori, col cuore immerso nei giubilo si preparavano a scrivere
 8014  Gesu     4,      V   |                    profezie e le preghiere giudaiche, che fu la culla ideale
 8015  Gesu     3,      I   |                    mescolanza di caratteri giudaici, arabi, turchi, europei,


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License