IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
8016 Gesu 5, III | lieve delle leggiadre donne giudee: e la mite scena si può 8017 FiorD 8 | istante che vi vidi, vi giudicai: siete rimasta immutabile. 8018 Cap III | perchè gliela rinnovasse, giudicando che non potea negargli questo 8019 GliAm Dias | di giudicare un uomo e, giudicandolo, può dire la verità, poichè 8020 DalVe 31 | vivente. Ora il mondo deve giudicarla, darle il soffio che la 8021 Roman 2, I | loro modo: non sta in noi a giudicarle.~ ~— E fai benissimo, tu, 8022 Cucc 7 | allontanò un minuto, per giudicarli meglio. Faceva tutto questo 8023 Fant 5 | allontanò un momento, per giudicarne l'effetto. Come ebbe guardato 8024 Mano 2 | lui, direttamente; e Iddio giudicherà fra noi.~ ~«Credete che 8025 Pagin 3 | essere attivo e pensi e giudichi che quella calma, quella 8026 Ell Lett | lettore carissimo, il tuo giudicio....~ ~E tu, lettore, giudica 8027 Cap III | quello che faceva i resoconti giudiziari, un fiero consumatore di 8028 Gesu 4, III | che era quella della Porta Giudiziaria, Gesù cade, per la seconda 8029 SGio 3 | lettere e un paio di giornali giudiziarii: le lettere lo turbavano 8030 Erta Trent, IV | fra tre giorni al potere giudiziario. Tutte le carte sono nelle 8031 Cucc 3 | dalla mente tutti i mali giudizii della gente e suoi su suo 8032 Cucc 2 | rosea pasta reale, il frutto giulebbato che Cesare Fragalà gli veniva 8033 Fant 3 | legno, il nitrito della giumenta e le risponde nitrendo e 8034 Addio 2, I | per una settimana, e le giunchiglie succedevano alle viole, 8035 Ventr 3, 7 | che il pane e il lavoro giungano sino ad essi, mille ladri 8036 Ell 1 | nel silenzio della sera, giungea chiarissima. Qual voce! 8037 Mano 2 | molte precauzioni, e noi giungemmo a Cowes, senza essere molestati. 8038 Roman 1, I | Respirarono. Era sempre meglio giunger prima della direttrice, 8039 Legg 15 | fondo del mare sarà rosso; giungeranno i forestieri a contemplare 8040 Mano 2 | vigilanza.~ ~— Se ci aiutate, ci giungeremo.~ ~— Morremo tutti.~ ~— 8041 Gesu 1, II | novella e curiosa: ma voi non giungerete a fissare, in quei mille 8042 Ell 2 | amor mio istesso, per non giungervi innanzi d'improvviso. Diana, 8043 Gesu 8, I | Che importa l’ora in cui giungete! San Francesco aspetta i 8044 Gesu 7, III | importante, un santuario dove giungevan pellegrini, egli portava 8045 Legg 1 | vigorosa bellezza che ebbero Giunone e Minerva, cui veniva rassomigliata. 8046 Mano 2 | Sono qui, telegramma giunsemi ritardo. Notizia sorprendimi 8047 Cas V | ultima partita: e capiva di giuocarla: non era più sicura né dell’ 8048 Roman 3, III | studiarsi, indovinarsi, giuocarsi: e il battere delle ginocchia 8049 Ell 2 | novello di Diana Sforza giuocasse a carte, in quella notte, 8050 Cucc 8 | popolari:~ ~- Sei e ventidue, giuocatemi mezza lira; otto, tredici 8051 Addio 1, V | giuocare di finezza, con una giuocatrice di audacia e di abbandono, 8052 Cucc 1 | di giuocatori accaniti, giuocatrici esse stesse, operaie licenziate, 8053 Cucc 13 | prenderai i gioielli e ne giuocherai il valore; domani venderai 8054 Mano 1 | difenderò.~ ~— Puoi pericolare: giuocheranno di astuzia o di violenza, 8055 Cucc 7 | scrivania, ma le dita vi giuocherellavano sopra. E don Gennaro sorrideva, 8056 Fant 2 | chieggono scusa alla mamma, che giurano di non farlo più, che non 8057 Mano 2 | dirle che sono innocente: giurarglielo su Dio: e dopo morire.~ ~— 8058 GliAm Heliot | egli non esitò un momento a giurarle che ella era la più graziosa 8059 Cas VI | credo.~ ~— Ma su che posso giurarlo? Quale cosa credete sacra? 8060 Cas VIII | elemento contrario, esse giurarono che il garden party si sarebbe 8061 Cucc 10 | proclamasse di credere, giurasse di credere sulla propria 8062 Mano 1 | occhi innanzi a Rachele.~ ~— Giuratelo!~ ~— Lo giuro.~ ~— Su Dio! 8063 Ell 3 | mondo, in capo al mondo, giuratemelo....~ ~— Dapertutto, lo cercherò: 8064 Fant 3 | venuta dalla sua villa per la giurìa dei fiori. Questa vecchia 8065 SGio 1 | continuò:~ ~- Io protesto giuridicamente, amministrativamente contro 8066 Gesu 1, V | appianare delle questioni giuridiche e finanziarie, intorno alla 8067 Mano 2 | Scrivo questo, non per giustificarmi, perchè non riconosco altro 8068 Fant 1 | infelicissima la rendessero, e quasi giustificassero un ricambio: solo si mostrava 8069 DalVe 35 | il suo grande amico, il giustiziere sconosciuto, il cervello 8070 Cucc 14 | fermarono: e le loro facce di giustizieri violenti, furono coperte 8071 DalVe 23 | zucchero candito di un marron glacé. Ne andò perduto uno, nevvero? 8072 Fant 2 | gravemente Lucia. - Pare un gladiatore.~ ~Caterina la ringraziò 8073 Gesu 2, IV | hanno tanto lavorato la gleba, da prendere il colore della 8074 Ball III | dolce; e mani, malgrado la glicerina, erano restate brunastre, 8075 Ball III | erano tutti carichi di una glicinia fiorita, a grappoli lilla 8076 Gesu 2, II | perennemente: più in là semplici globetti di cristallo colorato dove 8077 Fant 2 | lampade erano coperte di globi di cristallo opaco, rosei.~ ~ 8078 Cas II | tu, Laura. Oh te ne puoi gloriare! Hai fatto benone a mutare 8079 Gesu 4, I | preghiera che consola, che glorifica, che affratella, che domanda, 8080 Gesu 3, I | abbastanza mirabili per glorificare Gerusalemme. Essa è fulgida 8081 Mano 2 | benefico, uomo che onorate e glorificate il vostro paese?~ ~«Ebbene, 8082 Stor 3 | umili fatiche alla loro glorificazione.~ ~Dopo una, dopo due ore 8083 Ell 2 | giornata di sole, era un glorious day inglese e sulla terrazza 8084 LeAm Sole, II | mentre la soave musica glückiana che culla l'incantesimo 8085 Cap I | Paolo e per Riccardo. Una glutine bionda si agitava nel brodo: 8086 Cas VII | sportello al cocchiere.~ ~— Gnornò, non ce li posso mette, 8087 Cas IX | ordine di Sua Signoria.~ ~— Go — ella disse, a bassa voce, 8088 Cucc 15 | socchiusa quasi a un singulto, gocciando acqua e sangue, restò appoggiato 8089 Mano 1 | trapelava da quelle mura gocciolanti umidità, il vicolo del Pianto 8090 Cucc 17 | largamente: e cominciò a gocciolare sangue dal naso. Il delegato 8091 Cucc 12 | negro basso, dove l’umido gocciolava in està e in inverno. Se 8092 Roman 1, IV | ombrelli aperti lucidi d’acqua, gocciolavano dalle punte delle balene 8093 Ell 1 | vita senza amore: vada e goda e dimentichi e si esalti 8094 FiorD 3 | in cui pare che non tutti godano il diritto di vivere. Egli 8095 Ell 3 | e lieta guerra di fiori, godendone parcamente, in silenzio, 8096 Legg 7 | giovanotto: aveva saputo goder bene della salute, della 8097 Gesu 4, III | si approssima e vogliono goderla liberamente: essi trovano 8098 DalVe 30 | cheta la fantasia; sentirvi, godervi è forse la felicità!~ ~* ~ ~ 8099 DalVe 28 | scintilla creatrice del genio, godessero il diritto di imporsi a 8100 Legg 6 | felice di tutti colui che godette queste notti carezzando 8101 Legg 15 | il dolore, amerà, odierà, godrà, piangerà, vivrà insomma 8102 Pagin 3 | crescenza: è un'eredità che godranno i nostri cari nipotini. 8103 Cas IV | il caldo; l’idea che non godrete più la luce, mentre siete 8104 Gesu 3, III | pubblico e di quelle orgie godute in privato, che odio mortale 8105 Mano 2 | qualche cosa, de’versi di Göethe, dei versi ignoti ai più, 8106 Roman 4, II | e arrivava chi sa dove a Goethe, a Pulcinella, a Beaumarchais. 8107 DalVe 20 | circondano i nomi di Wolfango Goëthe, di Giacomo Leopardi, di 8108 Stor 1 | anima, contro le vecchie goffaggini, contro certe bruttezze 8109 SGio 4 | con tanta realità di atti goffi e sconci, con tanta ignobilità 8110 Gesu 9, III | Damasco e delle perle a Golconda; e mi disse: A rivederci. 8111 LeAm Fiamm, III | meno piacevoli, le scene goldoniane; le lunghe stazioni, in 8112 Ell 2 | del banchetto annuale dei golfeurs: sono lontani, ora, a Scheveningen, 8113 Mano 2 | resto, dal mio banchiere, Golfus and Absalon.~ ~— Questo 8114 Cucc 2 | alla naturale tendenza golosa si univa adesso la curiosità 8115 SGio 4 | qualcuno, con la forchetta, golosamente ricercava l'imbottitura 8116 Cucc 2 | metà, non ancora veramente golose; perfino la famiglia Mayer 8117 Erta Ert, II | villini. Ogni tanto a un gomìto della strada che circonda 8118 LeAm Fiamm, III | grigio-verdastri. Così faceva sempre il gondoliero che li conduceva in giro, 8119 Virtu 4 | informe, tutto sbuffi e gonfiamenti: ma la penna avrebbe accomodato 8120 Ball I | disseccandone tutte le lacrime, gonfiandole di tenerezza, ma di tenerezza 8121 Fant 4 | soddisfatto. Lucia vedeva gonfiarsegli gli occhi per le lagrime 8122 Mano 2 | nebbia del fiume gli avessero gonfiata la pancia. Nessuna traccia 8123 Fant 3 | contorceva, piena di bozze, di gonfiature, bistorta, una vegetazione 8124 SGio 3 | sua bocca tumida aveva il gonfiore delle lagrime imminenti.~ ~- 8125 Mano 2 | guardaportone dette un colpo sul gong indiano che era sul primo 8126 Ball III | e anche le più buone ne gongolano, poiché esse stesse sono 8127 Ball I | coturni, maglie di seta, gonnellini di velo, coll’obbligo di 8128 Ball II | cartone lunga e stretta le sue gonnellucce di velo tarlatan, bianche: 8129 Cucc 6 | miseramente, con certe grame gonnelluccie di lanetta, una giacchetta 8130 Stor 1 | gli Ecce-Homo, i san Luigi Gonzaga, i san Catello, i san Matteo, 8131 Cas X | piè degli alberi, tutto gorgheggi nelle foglie degli alberi 8132 DalVe 24 | dipinto; quei due che si amano gorgheggiando o strillando, sono ridicoli; 8133 Roman 3, I | bruttissima, sudicia, ridicola: e gorgheggiava come un canarino vecchio 8134 Addio 2, IV | un passo di uomo: non un gorgheggio di uccelletti sui grandi 8135 Stor 1 | collo era stretto da una gorgiera, e il petto tutto quanto 8136 Cucc 17 | alla bottiglia, facendo gorgogliare il vino, asciugandosi le 8137 LeAm Sole, IV | incandescente della passione aveva gorgogliato, schiumando, del fuoco, 8138 Cucc 17 | bollente pei maccheroni, gorgogliava. innanzi alla porta dell’ 8139 LeAm Fiamm, III | andava lentamente, fra il gorgoglìo delle acque smosse; a un 8140 Pagin 1 | biscotto! Viceversa la signora Gorini ci viene per sorvegliare 8141 Fant 4 | macchie di sangue: sulla gota, verso il mento una striscia 8142 Legg 2 | sorge all’imboccatura della gotta essendo un semplice colombario. 8143 Cap IV | apertura della Galleria del Gottardo; riunisco in fascio gli 8144 Ventr 3, 1 | mano quadrata che posa il gotto, fa un cenno per diradare 8145 LeAm Amant, III | perversità dei sensi non governati da nessuna delle schiette 8146 Roman 3, I | collegio, dove la munificenza governativa le aveva accordato un posto. 8147 Cas VI | venuti a sentire il verbo governativo, per la politica invernale, 8148 SGio 1 | prescegliere il convento governato dalla regola più aspra, 8149 SGio 4 | nascondeva male un enorme gozzo, sotto una sciarpa; un'altra 8150 Ball II | porta il cavaliere del San Graal, chiuso in un’armatura di 8151 Pagin 1 | novità, ed il tuo cavallino Gracieux sarà fiero della sua padroncina: 8152 Cucc 12 | intensa, atroce, aveva colpito gradatamente la famiglia del tagliatore 8153 Erta Trent, III | che si chiama delle Cento gradette. Le popolane sedute sul 8154 Cap I | pranzo, vedevano la vita gradevolmente: era con un contegno di 8155 Stor 2 | che era la piazza, dalle gradinate che erano le scale della 8156 Ell 1 | accolga, io ne La prego e la gradisca: voglia non confonderla 8157 Cap III | elegante, quell'appressamento graduale che egli veniva compiendo 8158 Legg 9 | mobili, rompe i vetri e si graffia le ginocchia, è il munaciello 8159 Fant 4 | striscia rossa, simile a una graffiatura. Ella aveva caldo, si sventolava, 8160 Fant 1 | dalla mano il sangue delle graffiature.~ ~- Senza te era morta - 8161 Stor 2 | si gittava per terra, si graffiava, per portare via i confetti. 8162 Ventr 3, 6 | ignora quasi sempre la figura grafica dei numeri, anche accanito 8163 Roman 1, III | mattina piovvero, come fitta gragnuola, telegrammi di candidati 8164 Ball I | abbassava la faccia dietro la grama veletta nera del suo cappello.~ ~— 8165 Ventr 3, 8 | quello di non aver potuto, in gramaglia, seguire, a piedi, il suo 8166 Addio 1, II | con una toilette assai gramamente coperta di tendine bianche, 8167 Cucc 12 | sotto il suo letto, e quei grami vestiti li sospese a una 8168 Cucc 8 | lupinaio, il venditore di gramigna per i cavalli delle carrozze 8169 Roman Pre | erbario umano, ove le sottili gramigne aristocratiche s’intrecciano 8170 FiorD 2 | odi libere d'ogni legge grammaticale, novelle senza soggetto 8171 Erta Trent, I | faceva dei pacchetti di grammatichette dello Scavia, ascoltava 8172 Gesu 7, III | affari, il duro mercante di granaglie, non esisteva più non vi 8173 Picc 2 | e i formaggi; avevamo i granai, festa della nostra infanzia, 8174 Gesu 7, III | vicino a Ibrahim, il povero granaiuolo di San Giovanni: che è la 8175 DalVe 32 | qualche spesa, battere la grancassa, pur di richiamare gente. 8176 Pagin 1 | ranocchio; se nuota male ad un granchio; se non nuota affatto, è 8177 Stor 4 | La verità, a un tratto, grandeggiò, fra quei due, si fece più 8178 GliAm Heliot | pericolose, quella delle Grandes Jorasses sul Monte Bianco: 8179 Fant 4 | gliene importava di Eugénie Grandet? Purché sua moglie non leggesse 8180 Fant 1 | piccine piccine, poi le più grandette, poi le grandicelle. Il 8181 Legg 13 | domande incoerenti dei più grandetti ed i bimbi comprendevano 8182 GliAm Caricl | dell'avvenire. Talvolta, più grandetto, egli domandava:~ ~- Dimmi 8183 Stor 4 | ve ne era un secondo più grandicello, di cui teneva sempre la 8184 Fant 2 | nelle sue mura bigie e grandiose, sotto il suo cielo mite, 8185 Legg 15 | aspirazioni ed in sogni grandiosi; quando alla lenta coscienza 8186 Gesu 2, II | del letto, dal rosario di granellini di vetro al rosario di grani 8187 Cucc 19 | scuro, fra la dogana e i Granili: e dalla via Marina, lungo 8188 Erta Ert, III | di crocchianti foglie di granoturco, ma un materasso sottile 8189 Ell 2 | stazioni di Kettering e di Granville per cui si parte, per Londra, 8190 Virtu 1 | la pesca, la pera e un grappoletto di ciliegie — un tavolino 8191 Cucc 19 | aveva abituata a vivere grassamente, passando da un lauto pranzo 8192 Cucc 19 | merletti, e le sue mani grassoccie, cariche di anelli, s’incrociavano 8193 Picc 4 | è un bambinone biondo e grassoccio, bianco, roseo e liscio 8194 GliAm Gerald | donne sottili, magre o anche grassottelle ma gentili, non era fatto 8195 Picc 3 | macchia grigia sulla schiena, grassottello e rotondetto. Canituccia 8196 Picc 7 | linee o così graziosamente grassotti, che non hanno bisogno di 8197 Fant 3 | una larga giardiniera a graticcia dorata. Vi erano giacinti 8198 Virtu 6 | casseruola sul focolare, la graticola sospesa al muro, i ferri 8199 Cas X | attraverso le porticine graticolate, si vedevano ardere le lampade 8200 Ventr 1, 4 | dimenano come ossesse, che lo gratificano di vecchio dispettoso, vecchio 8201 Cap VI | Vi farò dare due lire di gratificazione, rammentatemelo.~ ~— Veramente, 8202 Cap II | gentile, doveva riescirle gratissimo. Quando l'indomani di una 8203 Legg 7 | il diavolo con una mano gratta il formaggio e con l’altra 8204 Ventr 1, 3 | pomidoro, le montagne di cacio grattato, un cacio piccante che viene 8205 Legg 7 | intanto che cuocevano, ella grattugiò una grande quantità di quel 8206 Cap III | sorrisi delle attrici, viaggi gratuiti per le inaugurazioni delle 8207 Ell 1 | fra tante altre parole gratulatorie che Ella, certo, va ricevendo 8208 Mano 2 | e segretamente quasi mi gratulavo del sogno pauroso che mi 8209 Cap II | tritume, una rifrittura graveolente. In fondo, vi furono ancora 8210 Erta Trent, IV | sentendo sempre più quella gravezza del destino piegarle il 8211 Cucc 19 | stato di servaggio, fra le gravidanze, la indecente miseria, il 8212 Roman 3, II | scagliozzo, una specie di panino gravido di carne fritta e di provatura 8213 Cucc 20 | tifoidea, si univano dei gravissimi disturbi nervosi che complicavano 8214 Roman Pre | contraria d’impulsione a gravitare intorno al sole del matrimonio, 8215 DalVe 25 | certi pisellini piccini e graziosetti vi fecero una timida apparizione 8216 Cas VI | solfeggio delle educande, così graziosetto, era finita. Cesare, mentre 8217 GliAm Heliot | Luisa Cima aveva delirato graziosissimamente un anno, spedendo agenti 8218 Gesu 1, III | i piccoli, i graziosi, i graziosissimi asinelli, dal manto bigio, 8219 FiorD 18 | di spirito, compresero la graziosità della posizione.~ ~- Sì, 8220 FiorD 20 | perfido libro di About: La Grèce contemporaine. A questo 8221 Pagin 3 | vita. È la nostra natura greco-africana che s'inebbria di chiasso 8222 Ventr 3, 2 | sorgerà un porticato, di stile greco-romano, dove sarà fabbricato solo 8223 Fant 2 | un pezzo del Colosseo, la Grecostasi, la piazza S. Pietro. Rimaneva 8224 DalVe 20 | piccoli. Così gli umili gregari passano ignorati, sofferenti 8225 Cas VIII | colore nocciuola, della tela greggia tutta esoticamente ricamata 8226 Erta Ert, I | sonnacchiosi, tiravano delle tavole greggie, dai piedi dipinti di nero, 8227 Erta Trent, III | capelli biondi, dai grandi grembiali candidi. Servivano rapidamente, 8228 Roman 2, I | cotonina bianca e rosea un grembialino da bimba; e la finissima 8229 Ell 2 | che non potendo escire, gremisce i saloni, suona, canta, 8230 Cucc 13 | la sua casa. Sparite le grettezze che potevano, in qualche 8231 Gesu 5, II | esistono soltanto le mura grezze, senza tetto; spesso è in 8232 Giov 2 | una febbricitante che ha i gricciori addosso, a cui domandano 8233 FiorD 15 | di restare, di salvarla, gridarlo a lui, al selvaggio, all' 8234 SGio 2 | monelli, per corrermi dietro e gridarmi zi monaca. Vi è l'omnibus, 8235 SGio 4 | zitto, Fortunatina! Non gridate, che è peggio! Un poco di 8236 GliAm Stresa | altro che ipocrita! - gli gridavo, furiosa che egli proseguisse 8237 Fant 4 | una figura ridicola: ci griderebbero dietro: oh gli sposi! Lucia, 8238 Pagin 1 | tacchi svelti, tacchi a cui grideremo sempre, con tutte le nostre 8239 Stor 2 | tutto?~ ~- Non importa, gridiamo pasticciotti en place, e 8240 Legg 3 | ridere, uno scherzare, un gridio fra il comico spavento e 8241 Cucc 2 | spuma nel mezzo, e davano un gridolino di commozione e tendevano 8242 Picc 2 | nascosti, si sentiva un griduccio lontano, stridulo, prolungato:~ ~— 8243 DalVe 23 | hanno alcuna avaria: quelle grige con la fibbia sul fianco, 8244 SGio 2 | capelli castani, due occhi grigi-azzurri e due mustacchietti biondi, 8245 Ball II | linee, con un paio di occhi grigio-acciaio, assai vivi, scintillanti; 8246 Fant 1 | lontano che diventava di grigio-ferro, guardando i rondoni che 8247 Fant 5 | il mobiglio di broccato grigio-perla a fiori rosso-corallo, i 8248 SGio 4 | uno squisito abito color grigio-tortora a gentili riflessi di argento, 8249 LeAm Fiamm, III | canale, fra due alti palazzi grigio-verdastri. Così faceva sempre il gondoliero 8250 Legg 14 | sfilano le lucertoline grigio-verde, dalla testolina mobile 8251 Addio 2, IV | vertige:~ ~ ~ ~scattò il grilletto e rimbombò il colpo, la 8252 Cap I | gobbetto, tutto bianco, tutto grinzoso, con certi occhietti vivi, 8253 Cucc 14 | scirocco e la pioggia: e una grondaia carica d’acqua traboccava 8254 Cucc 14 | bagnati sino alle ossa, grondavano di pioggia i lunghi e magri 8255 Gesu 4, II | umana si sconvolse, ed egli grondò sangue da tutti i pori. 8256 Cas I | sembravano moltiplicate. Un groppo gli stringeva la gola, imbarazzandogli 8257 Ventr 1, 3 | le misure e di tutte le grossezze, che è il raccogliticcio, 8258 Legg 3 | s’attorcigliano intorno grossissime gomene che danno una sicurezza 8259 Erta Trent, I | lavori Clorinda Fasulo una grossona alta e ridente, dalle grosse 8260 Gesu 5, II | collocarlo in fondo alla grotticella del loro presepio: e certo, 8261 Legg 3 | essi. Sul marciapiede una grua eleva nell’aria il suo unico 8262 Picc 3 | le corte gambe pendenti, grugniva tranquillamente. Canituccia 8263 Picc 3 | venne a lambirle i piedi col grugno.~ ~Ciccotto era un porcellino 8264 Ventr 1, 7 | oggetti di oro e di valore, guadagnandoci ancora, poichè il Banco 8265 Ell 1 | denaro, sovra tutto, e non so guadagnarne e non so prenderlo agli 8266 Cap II | amici credevano che egli guadagnasse molto e si meravigliavano 8267 Mano 2 | ogni suicida salvato essi guadagnassero una bella somma, essi risalirono 8268 Erta Terno, II | suo petto ammalato: ma si guadagnavan denari. Ah l'estate, l'estate 8269 Gesu 9, III | mia insaputa: che non ci guadagnavo una lira; e che nessuno 8270 Cap III | molti, fossimo cantanti, guadagneremmo più quattrini.~ ~— Addio, 8271 Roman 3, I | arie di prime donne che guadagnino milioni, cantando a Londra 8272 Gesu 7, V | fiume che si deve passare al guado, con la carrozza. Quando 8273 Ventr 3, 6 | alte. Voi v'interessate al guaglione di mala vita, al fantomatico 8274 Cap I | senza giornali!~ ~— Bellu guagliune, figlio di buon cristiano, 8275 GliAm Sorel | il calcio in una spalla e guaì dolorosamente: ma sempre 8276 Cap VI | o quattro fogli, un po' gualciti, un po' macchiati.~ ~— E 8277 Virtu 4 | del collo che era tutto gualcito, e andò a sedersi nella 8278 LeAm Amant | AMANTE SCIOCCA.~ ~ ~ ~A Luigi Gualdo.~ ~ ~ ~ 8279 Cas X | bardati di nero, con le gualdrappe nere, con le piume nere 8280 Erta Terno, I | donna Gelsomina, siete assai guappa: ma io parlavo di don Giovanni 8281 Cucc 4 | giovanotto in tutta la sua sagoma guappesca, dai calzoni a campana al 8282 Cucc 4 | dopo aver sogguardato il guappetto.~ ~- Veramente, dite?~ ~- 8283 Cucc 6 | a un povero cieco, detto Guarattelle, perché per molti anni aveva 8284 Roman 3, IV | pignatta posata per terra:~ ~— Guard’a voi, don Giuseppe!~ ~— 8285 Cas I | la stringeva.~ ~— Io, sì. Guardala.~ ~— No, no — mormorò lei 8286 Cas II | Arezzo, sono piaciuta a te, guardami, non distogliere i tuoi 8287 Mano 2 | restammo lì, come due statue, guardandoci nel volto, senza nulla dire, 8288 Fant 2 | Nulla. Due, soli, vicini; guardantisi. Quelle pause sembravano 8289 Ventr 3, 6 | trovare, sovra un centinaio di guardaportoni da quattro a cinque che 8290 Picc 2 | ginocchia, lentamente, senza guardarci, con noi che la guardavamo 8291 Cucc 9 | Sulla soglia, è là, guardatelo, - disse ella, fermamente, 8292 Cucc 15 | fisonomia della ragazza.~ ~- Guardatemi un poco, Bianca Maria, - 8293 Picc 2 | guardarci, con noi che la guardavamo negli occhi, ci raccontava 8294 Roman 3, II | si tenevano a braccetto, guardavansi intorno con quella meravigliosa 8295 FiorD 18 | proprio le sigarette.~ ~- E guarderemo il fumo con aria triste.~ ~ 8296 FiorD 18 | col voi.~ ~- Sicuro. Poi guardiamoci lungamente e balbettiamo 8297 Gesu 5, II | figliale? Il presepio: ah, guardiamolo bene, poichè se tutte le 8298 Cucc 14 | collerica.~ ~- Senza che mi guardiate come se voleste mangiarmi, 8299 Fant 5 | Povera femmina! E Peppe Guardico ci è venuto in Napoli?~ ~- 8300 Mano 2 | e gentile.~ ~— La state guarendo, è vero, Eccellenza? — disse 8301 Cucc 19 | io ve l’ho fatto, vi ho guarentiti, mi sono compromesso per 8302 LeAm Sole, I | una grave malattia. Quando guarii, ero guarito anche del mio 8303 Cucc 11 | l’ho guarita, tu non la guarirai. Lascialo in questo suo 8304 Addio 1, VII | malattia. Credo che... non guarirei, in nessun paese del mondo.~ ~– 8305 Cucc 15 | protettore, come amico, per guarirle l’anima e il corpo, per 8306 Fant 5 | Lucia. Ella sola poteva guarirlo, ridare ai suoi polsi fiacchi 8307 Ventr 1, 9 | fa una cura mirabile per guarirne, come le sposine aristocratiche, 8308 Cap V | lunatiche, che vengono a guarirsi o a fare economia sul continente: 8309 Ventr 1, 9 | Madonna, perchè suo figlio guarisca; ella adotterà una creatura 8310 Cucc 4 | sentimi, dimmi che hai, io ti guarisco, buona figlia mia!~ ~E continuava 8311 Roman 4, IV | essendo malata di bronchite. Guaritasi, le hanno concesso il posto 8312 Roman 5, II | seta violetta cangiante, il guarnello di seta gialla e il busto 8313 Gesu 7, VII | fiocchi rossi e azzurri, per guarnire la bardatura di un asinello: 8314 Virtu 4 | poteva — il casimiro si guarnisce da sé —dunque, ottanta lire, 8315 FiorD 5 | ricami, le trine onde erano guarniti non si sciupassero. Si fermò 8316 FiorD 9 | stringere per timore di guastarcela. Il piede era delizioso, 8317 Legg 2 | perché i miasmi che esalavano guastavano l’aria producendo febbri, 8318 Stor 2 | tempo rossastre e un po' guaste dai lavori domestici: certo, 8319 Inf Inf | sbaglio la cura?~ ~- Ciò non guasterà l'alta vostra reputazione 8320 Cap V | Riccardo, freddamente, — non guasteremo i vostri affari.~ ~— Siete 8321 Cas VI | Laura, te ne prego, non ci guastiamo la serata. Ora andremo al 8322 Roman 1, IV | grande stento. Alla sera, si guastò addirittura, non rispose 8323 Cucc 5 | vi faceano da cuochi e da guatteri, col grembiale bianco e 8324 Inf Att | secca, le fauci riarse, le guaucie mi bruciavano. Prendevo 8325 Ventr 1, 4 | sarete nel vero. Questo guazzabuglio di fede e di errore, di 8326 DalVe 30 | alcuni fanciulli seminudi guazzano presso la riva, poi si rotolano 8327 Erta Trent, III | polli arrosto, polli in guazzetto, polli alla conserva di 8328 Gesu 5, I | che i loro figliuoli non guazzino nel fango del ruscello, 8329 LeAm Amant, III | e qualcuno, italiano, di Guerrazzi: ma le istorie di Paolo 8330 Cas III | né le traversie, né le guerre civili, né l’ingratitudine 8331 Cucc 10 | circonfuso di una luce mistica e guerresca, da eroe e da santo. E nel 8332 Erta Ert, IV | popolari di canzonette fra guerresche e popolane, allora molto 8333 Cap IV | Joanna, trasalendo a quella guerricciuola della necessità, e a quell' 8334 Addio 2, II | formavano un casco alla guerriera, alle due mani congiunte, 8335 Cucc 5 | Francesco di Paola, sotto la guglia dell’Immacolata in piazza 8336 GliAm Sorel | Maria Beretta, devi anche a Guglianetti di Milano; tutti costoro 8337 Mano 2 | condotto qui, dove voi siete, guidandomici così direttamente, che mi 8338 Legg 3 | pescano, fumano la pipa, guidano le barchette, vendono i 8339 Gesu 6, II | moukre Giovanni, a piedi, guidante un asinello con le provvisioni 8340 Ell 1 | mancar la vita, ha potuto guidar la mia mano incosciente! 8341 Cucc 15 | interesse materiale può guidarmi. Vedete, marchese… Non vorrei 8342 Cas VII | che queste passioni siano guidate dall’orologio più inflessibile. 8343 SGio 1 | Madonna della Salette, guidateci voi....~ ~- Sant'Antonio, 8344 Addio 2, I | sempre vivaci. I nomi dei guidatori, delle signore, il prezzo 8345 Gesu 4, VII | esanime.~ ~Ma la monacella guidatrice del piccolo armento infantile, 8346 Gesu 1, II | abitatore, senza che vi guidino gli occhi, ma con lo spirito 8347 Cucc 3 | Alla fine, una luce la guidò. Don Carlo Cavalcanti era 8348 DalVe 13 | formarono la prima cuirasse guindée; forse sarà perchè il famoso 8349 Pagin 4 | costituzionale che insulterà quello Guiteau di una socialista, la lotta 8350 Erta Trent, III | di ariguste e di anguille guizzanti, di triglie rosse tutte 8351 DalVe 23 | ricomincerebbero volentieri a guizzare! Gli stivalini di morbido 8352 Cap II | torpore una vampa d'ingegno guizzava: dal silenzio una voce concitata 8353 Cas VII | della vita: le due spade guizzavano, nell’attacco e nella difesa, 8354 Roman 1, IV | accaduto lassù. Un lampo guizzò nel cielo livido: e un forte 8355 Fant 3 | possibile. È il paese di Gulliver questo. Parlerà?~ ~- Non 8356 Ell 2 | non vi era, come non era a Gurnigel, presso Berna: e sono qui, 8357 Roman 3, I | delle telline, buttando i gusci nel mare. Le tende battevano 8358 Erta Trent, III | castagne secche dentro il guscio, noci bianche, nocciuole, 8359 Stor 2 | guardava intenerito, commosso, gustando tutte le emozioni di quella 8360 Cucc 2 | invitandolo con gli occhi a gustarne, il misterioso personaggio 8361 Cap II | si rammentava di averle gustate, da bambino, quelle dolcezze, 8362 Inf 1 | si deve morire, senz'aver gustato a quel tale amore che si 8363 SGio 4 | il sapore di una pietanza gustosa. L'espressione dei volti 8364 Gesu 8, I | pranzo, abbondante, sano e gustoso, con buon vino di Gerusalemme 8365 Gesu 1, III | è una chitarra? è una guzla? — viene da una piccola 8366 Cas VII | chiesa; la grande etera Gwendoline Harris che vantava tanto 8367 Cas IX | ricamata in nero, una grande H, in segno che Sua Signoria 8368 Cas VI | Marchesini, né presso quella di Haas, sul Corso, vi era nessuno. 8369 Gesu 1, V | Santa e quella che porta gli hadgì alla Mecca, si allontanano 8370 Gesu 2, II | simili alle prime Madonne di Hagia Sophia in Costantinopoli, 8371 Cap V | eravate commesso nella Banca Halphen, a Brindisi? Non credo.~ ~— 8372 Gesu 7, VI | fuori la casa del pontefice Hannah, dove Gesù era carcerato. 8373 Mano 2 | porticine di cristallo dell'hansom, scendendone, sotto la pioggia.~ ~— 8374 Gesu 9, III | andata a Bagdad, dove regnò Haroun-al-Rascid; e che il buon cane fedele 8375 Ventr 3, 1 | che era stato l'amico di Harry Plantagenet, principe ereditario 8376 Cas IX | gemette, dicendo di sì.~ ~— I have seen a ghost — disse Hermione, 8377 Inf 1 | la vostra bianca fronte, havvi veramente un pensiero. Mi 8378 FiorD 20 | Greci, i clefti, lord Byron, Haydée e l'uva passolina. Poi le 8379 Fant 2 | quella sacra di Bach e di Haydn. L'Aìda era sempre spalancata 8380 DalVe 13 | Elena, Troia e la belle Helène, cose poco piacevoli per 8381 Cas VI | aveva aperto un volume di Henry Gréville dalla copertina 8382 Gesu 7, VI | i bei paesi di Galilea, Hephoris è collocata sovra una collina 8383 Mano 1 | giaceva per terra sul New York Hérald: due o tre residui di sigaretta 8384 Cas VI | prima di partire, lady Hermìone li avesse guardati, così 8385 Gesu 7, V | turcs ici, mon père?~ ~— Heureusement, non — dice a bassa voce 8386 Cas IV | rien ne t’arrête, dans cet heureux pays. Ni l’ombre du palmier... 8387 | HIC 8388 Mano 2 | via tutti!~ ~— Anche lord Hicksbury?~ ~— Anche!~ ~— Anche lady 8389 Mano 2 | Lo so: ma io non sono un hidalgo.~ ~— Via, Dick, se voi mi 8390 DalVe 7 | Nous, vieillards nès d'hier, qui nous rajeunira?~ ~A. 8391 Pagin 6 | messa per forza nei bozzetti high-life; nessuno stato sociale, 8392 GliAm Gerald | sua vecchia matrigna lady Hilda Brosborough, visitava il 8393 Gesu 9, III | III.~ ~Hissa Cobrously~ ~ ~ ~ ~Il nome 8394 Gesu 1, V | ooh! Jericho!... ohoh... Holy Land... ohoh... Jordan! 8395 Ell 1 | avrò scritto, solamente: hommages. Sono i candidi fiori, quelli 8396 GliAm Marqui | rideva di lui, chiamandolo l'homme qui attend. Una sublime 8397 Fant 4 | del pensiero, col motto: Honny soit qui mal y pense. E 8398 Roman 3, III | commesso della casa Maquay Hooker, che negozia in baccalà, 8399 Gesu 2, I | la campana della table d’hôte, pranzare con una minuta 8400 DalVe 18 | castelli, sibbene grandi hôtels dove l'ospitalità costa 8401 Gesu 8, I | ma puliti e graziosi, l’Howard e il Feil, tenuti, come 8402 Cap IV | Redazione.~ ~— Homo est: nil humani ab co alienun puto. — disse 8403 Ventr 2, 4 | la Cornice da Mentone a Hyères quel che si è fatto al Cairo, 8404 Ventr 1, 9 | non suo, dicendogli:~ ~- Iammocene, a' casa, ja'; core de la 8405 Gesu 7, III | finirete per farvi monaco, Ibrahjm —- gli dissi io, sorridendo.~ ~— 8406 GliAm Maria | e vedeva solamente quell'ideal piccolo volto esangue piegarsi 8407 DalVe 1 | mi sentivo disposta all'idealismo e quindi a contraddire aspramente 8408 Roman 3, II | letteratura e di poesia idealista, ella andava ripetendo sottovoce 8409 Legg 3 | le bellezze.~ ~Quanto può ideare cervello umano per figurarsi 8410 Cucc 5 | che Luisella Fragalà aveva ideato e che quella diavola di 8411 DalVe 20 | grette e meschine quelle ideucce che doveva allargare, ingrandire, 8412 Cas VII | Cesare...~ ~— …Temi le Idi di marzo: ma siamo in ottobre. 8413 Cap II | innamorato. Centinaia di questa idillî si svolgevano nel Corso, 8414 Gesu 7, VII | alberi, che l’adornano, idilliacamente. La chiesa dell’Annunziazione, 8415 Cas II | di quei leggeri, rustici, idilliaci legni della Svizzera, scolpiti 8416 Roman 3, II | sentimento; pel secondo gli idillii già cominciati e fiorenti, 8417 Legg 11 | che significa grande nell'idioma di Grecia. Quel pezzo di 8418 FiorD 20 | italiane, il vino di Porto, idolatrando la passolina, era un buon 8419 Fant 5 | contemplando sé, adorando sé, idoleggiando sé.~ ~Era dunque una creatura 8420 Fant 2 | leggerezza soffiava sull'idoletto egiziano di creta azzurra, 8421 DalVe 9 | della geometria, della idraulica e di non so quante altre 8422 Cucc 15 | aveva salvato gli ammalati d’idrofobia dalla morte per la rabbia, 8423 Mano 2 | ventre enorme: un malato d’idropisia, come se l'acqua e la nebbia 8424 Mano 2 | notizie di questa dolcezza iemale pare che le porti il vento, 8425 Cas I | puoi aver l’istinto delle iene, che divorano i cadaveri: 8426 Addio 2, IV | risplendenti come idoli ieratici, non avessero come lei un 8427 Fant 5 | Non vedi che sto meglio? Iermattina ho tossito dieciotto volte: 8428 Ball IV | Ftha, coi sacerdoti, coi ieroduli che finiscono di murare 8429 Erta Ert, III | cominciò allegramente:~ ~ ~ ~Si iesco da ccà dinto carcerato~ ~ 8430 Cap IV | malinconico e la malignità iettatoria.~ ~— Che cosa? — domandò 8431 SGio 3 | di me, chi mi ritiene per iettatrice, chi per una falsa monaca.... 8432 Fant 2 | imparo ora.~ ~- Sì, sono iettatrici, come i pennacchi di brughiera 8433 Legg 9 | bottiglie; è lui che dà la iettatura alle galline che ammiseriscono 8434 Roman 4, I | schiuse la finestra: era un igenista.~ ~— Aria, aria — disse 8435 Ventr 2, 2 | aveva donato, per redimerlo igienicamente e moralmente, quel popolo 8436 Ell 2 | Vivina Sforza. — Io sono una ignorantella: io non ero uscita da Perugia, 8437 Ell 2 | sapendola, dovreste finger d'ignorarla; voi siete di un altro e 8438 LeAm Amant, II | ammiratori, seccatori, ignorarono l'esistenza della donnina 8439 Cas I | sempre perché la gente ignorasse la misura di quel che sentiva, 8440 DalVe 20 | gli umili gregari passano ignorati, sofferenti e confusi nella 8441 Addio 2, IV | si apre nell'anima, che ignoravate! Oh che mi hai fatto tu, 8442 Stor 2 | gente ignota, che lavorava ignotamente, nelle botteghe proprie 8443 Ball IV | maglia di seta e restava ignuda, un momento, ora si era 8444 Ell 2 | tutto, bimbi e bimbe, quasi ignudi nelle loro maglie da bagno, 8445 Ball IV | temano di restare col busto ignudo, qualcuna ritoccandosi il 8446 Cas VIII | sulla terra molle, sotto ìl passo di qualche cauto o 8447 Mano 2 | narrerò qui, ed avrò finita l'iliade di un uomo che ebbe tutto 8448 Erta Ert, II | solitariamente, morendo, rinascendo, illanguidendosi di nuovo, libera, dimenticata, 8449 Gesu 7, XI | declinare sullo stelo: ella illanguidì in un tormentoso pensiero: 8450 Legg 6 | irrimediabilmente ammalata, s'illanguidisce, declina il capo e muore 8451 GliAm Angel | che il suo amore per voi s'illanguidisse, ho sperato che voi lo tradiste; 8452 FiorD 9 | Se ne stava tranquilla ed illanguidita nell'angolo del salotto 8453 Cucc 2 | Le conversazioni, prima illanguidite, avevano preso un tono mite, 8454 Roman 5, II | bassa di Santa Maria aveva illanguidito sempre più gli occhi orientali; 8455 Erta Trent, II | napoleoni d'oro, guadagnati illecitamente. La solitudine! Ma dove 8456 Ventr 3, 4 | cui non vi sono guadagni illeciti o strabocchevoli, da nessuna 8457 Addio 2, IV | avvilendola, alle sue innamorate illegali; ma non gli aveva ella giurato, 8458 FiorD 13 | riscaldò in un ideale di vita illibata, severa; credette sinceramente 8459 Erta Trent, II | Allora… — domandò lui, illividendo di collera gelosa — allora… 8460 Gesu 4, VII | soggolo, con le palpebre illividite e abbassate sui cari e tristi 8461 | Illo 8462 LeAm Amant, I | quei segreti moti, quelle illogiche azioni, quelle incoerenze 8463 Ell Lett | Finchè un uomo amerà o si illuderà di amare — è la medesima 8464 Ventr 3, 2 | ottomila metri quadrati - non t'illudere, amico lettore, ottomila 8465 Addio 1, II | io m'illudeva, che noi c'illudevamo, e che era suo dovere opporsi 8466 Cucc 20 | nervosa, quella voce forte lo illudevano, come una forma di salute 8467 DalVe 15 | della stessa epoca. Ci illudiamo, credendo avere impressioni 8468 Roman 2, IV | et exurge a mortuis,et illuminabit te Christus! Tre volte la 8469 Mano 1 | casa.~ ~— Signore, Signore, illuminala tu, falle vedere la sua 8470 Roman 2, II | la grossa nave di fianco, illuminandone fantasticamente ora un lato, 8471 LeAm Sogno | bucherelli, che i bambini illuminano con un solo cerino interno, 8472 Mano 2 | circostanza che potrebbe illuminarci sul delitto. Voi tacete!~ ~«— 8473 Mano 1 | qualche mio dubbio, per illuminarmi, sarà un tesoro per la mia 8474 Cucc 19 | gli occhi del figliuolo illuminarsi, come per subitaneo sentimento 8475 Cucc 8 | cappella gentilizia, perché lo illuminassero, lo ispirassero, perché 8476 Addio 1, IV | ma siete anche Minerva. Illuminateci. Debbo essere contento di 8477 Cucc 11 | giorno, Dio mio, Dio mio, illuminatelo voi, se non volete farci 8478 Cucc 10 | Madonna e dell’Eterno Padre, illuminavano la vasta chiesa, ricca ed 8479 Cucc 5 | salottini; i teatri annunziavano illuminazioni quadruplicate, mentre già 8480 LeAm Sogno, II | semplice, una sciocca, una illusa, io ti amavo già, quando, 8481 LeAm Sogno, II | concedere qualche cosa agli illusi, agli esseri semplici. Il 8482 Inf Inf(10) | Nell'originale "illusiose". [Nota per l'edizione elettronica 8483 Addio 1, III | rimasta, completavano l'illusivo aspetto del bell'uomo, ancora 8484 DalVe 31 | che compie una missione ed illustra il suo nome? Che desiderare 8485 Pagin 3 | narrare, di descrivere di illustrare; piovono i bozzetti, gli 8486 Stor 3 | forse avanzata.~ ~- Me lo imaginavo... - egli mormorò, come 8487 Fant 2 | pieghe delle camicie, le imaginette di Lourdes mescolate coi 8488 FiorD 6 | servizio; quando pioveva lei s'imbaccucava in uno scialle, ma ci prendeva 8489 Fant 2 | meglio, si alza di letto, si imbacucca e viene da me, che sono 8490 Fant 4 | bianca che celava i capelli, imbacuccata come una monaca: un altro 8491 Addio 1, IV | donne, scendendo, tutte imbacuccate, hanno perduto la svelta 8492 Addio 1, IV | altri arrivavano, bene imbacuccati, in carrozza da nolo, e 8493 Inf Inf | in se medesimo, e lo ha imbaldanzito sino al punto di credersi 8494 Stor 4 | molto esperte e fanno l'imballaggio con rapidità. Massima rapidità, 8495 Stor 1 | Matteo, in grandi casse, imballati accuratamente, come oggetti 8496 LeAm Sogno, II | non lascia ferita e che imbalsama poi, col suo profumo, le 8497 Mano 2 | piangendo come un fanciullo, io imbalsamai quella mano e quel braccio 8498 Gesu 4, VII | disteso il corpo di Gesù per imbalsamarlo, e milioni di baci di credenti 8499 Fant 1 | un colpo solo: che poi la imbalsamassero, la vestissero di un abito 8500 FiorD 20 | passeggiando sotto le terrazze imbalsamate dal profumo delle rose, 8501 Gesu 7, V | sentiero: e le fragranze imbalsamavano l’aria. Ogni tanto, io chiedevo 8502 Mano 1 | molto imperfetti. Tutte le imbalsamazioni, le pietrificazioni sono 8503 Ell 1 | mi consuma, per voi: esse imbalsameranno la vostra stanza e la vostra 8504 Roman 3, V | chiacchierare; quell’incendio le imbambolava: invano Jacobucci, Laterza, 8505 Ventr 3, 3 | gremita di gente, addobbata, imbandierata, infiorata, e fluttuante 8506 Roman 2, II | sempre sono infiorate e imbandierate, non ci si balla la polka 8507 Roman 2, II | vasto, tutto infiorato e imbandierato, si ballava disperatamente, 8508 Legg 3 | brillante. Di sera vi s’imbandiscono le cene napoletane. Suonatori 8509 Ball III | due, accanto a una tavola imbandita per otto persone, coperta 8510 Stor 2 | ringalluzzendosi.~ ~Già le mense s'imbandivano: e con la sua disinvoltura 8511 Mano 1 | la presenza di Héliane m’imbarazza. — ~ ~Roberto crollò le 8512 Cas I | groppo gli stringeva la gola, imbarazzandogli il respiro, obbligandolo 8513 Fant 2 | tante domande premurose, imbarazzandola con certe occhiate indagatrici: 8514 Stor 3 | trattenuta a pranzo. Non t'imbarazzare per venirmi a prendere, 8515 Cas VI | due padrini si guardarono, imbarazzatissimi. Il loro primo era in uno 8516 LeAm Amant, II | galanterie in frasi fiorite la imbarazzavano e la facevano arrossire; 8517 Cucc 19 | Crescenzo: tu non sai in che imbarazzi ci troviamo… - disse fiocamente 8518 Fant 2 | Senti, Ninì, non c'imbarazziamo nei fatti altrui. Forse 8519 Gesu 7, I | più di quanto lo sentiva, imbarcandosi per Caipha? E come, dalla 8520 Gesu 7, II | i battelli che ripartono imbarcano verso le tre i viaggiatori 8521 SGio 1 | qualcuno a prenderla, per imbarcarla e condurla a Messina. Suor 8522 LeAm Fiamm, III | morta solo per l'amore.~ ~S'imbarcavano, soli, sul vaporino; poichè 8523 Mano 2 | nessuna traccia di altra imbarcazione. Malgrado il riposo preso 8524 Mano 2 | medesima ora, il Dundee imbarcherà il conte Roberto Alimena 8525 Addio 1, II | Metaponto e per Brindisi, dove c'imbarcheremo per l'Oriente. Io ho del 8526 LeAm Sogno | trams che vanno e vengono: imbattendosi in gente che tornava a piedi, 8527 Mano 2 | paese.~ ~— Il vecchio è imbecillito. Trovami quest'uomo, Lewis. 8528 Stor 3 | quel viso delicato, tutto imbellettato.~ ~- E che fai, qui, a quest' 8529 Stor 1 | giovini, di vecchi, di uomini imberbi, di uomini con lunghe barbe, 8530 Cap II | diavolo! — gridò Riccardo imbestialito, ficcando la chiave nella 8531 DalVe 28 | raccolta di sorrisi, e mi imbevo della consolazione altrui, 8532 Legg 12 | spine, i chiodi, la spugna imbevuta di fiele, il martello. Sul 8533 Ell 1 | e il vostro velo se ne è imbevuto e si è attaccato alla vostra 8534 Roman 4, I | camerone bianco e freddo, imbiancato alla calce, adorno elegantemente 8535 SGio 2 | il pranzo, la servitù, l'imbiancatura, per queste quaranta lire 8536 LeAm Sogno | già sopra Capri, la luna imbiancava tutta la via marina di Santa 8537 Stor 2 | la pasta di mandorle, per imbianchirle, per fare sparire quelle 8538 Cas VII | adesso, con una spugnetta imbibita nella soluzione di sublimato, 8539 Cucc 1 | penetrando, dall’alto, imbiondiva quel cortile: e, ogni tanto, 8540 Addio 1, II | infine, assai piano, invece d'imboccar la viottola per recarsi 8541 Mano 1 | di un po’ di luce. Quando imboccarono via in Lucina e si andarono 8542 SGio 2 | grido tradizionale, ebbe imboccato la Via Formale, quando fu 8543 Ventr 2, 2 | vecchissime case, in cui s'imboccava via Porto, sono in piedi, 8544 SGio 4 | golosamente ricercava l'imbottitura prima, per poi mangiare 8545 SGio 4 | alla crosta; qualcuno s'imbrattava la bocca, il mento, senz' 8546 Pagin 1 | spirito si perde; non sa più imbroccare un complimento, temendo 8547 Cap V | talvolta, inconsciamente, imbroccava giusta l'ingiuria e la freccia 8548 Pagin 1 | morbida, a linee sobrie, s'imbroglia sulla fronte, a placche 8549 FiorD 18 | è vero; anzi, fingiamo d'imbrogliarci col tu e col voi.~ ~- Sicuro. 8550 Picc 1 | giornata, bottegai accaniti a imbrogliare i compratori contadini, 8551 Roman 4, II | divenne stentata, le parole s’imbrogliarono, e Judicone restò taciturna 8552 Roman 4, II | nessun posto, per paura d’imbrogliarsi. Andò bene per un pezzetto, 8553 Addio 2, IV | convinzione, voi complicate, imbrogliate, impasticciate la vostra 8554 Cap II | intitolato: La situazione, lungo, imbrogliato e molto enfatico. Erano 8555 LeAm Amant, III | il nesso delle cose, ella imbrogliava i nomi dei personaggi e 8556 Roman 1, IV | Annunziata, e le trasmissioni s’imbrogliavano, si confondevano, i corrispondenti 8557 Cap VI | altro sarto: e Joanna s'imbrogliò, lo confuse con l'altro, 8558 Roman 1, I | ognuna in un cantuccio, imbronciate, senza parlarsi e senza 8559 Legg 5 | brezza marina solidifica ed imbruna le muraglie, poiché l’onda 8560 Pagin 3 | gentiluomo di campagna, imbrunirsi al sole, guardare l'uragano 8561 Addio 2, IV | più triste, come se già imbrunisse: una nuvola nerastra, molto 8562 Fant 1 | attoscate quelle rose d'Imene; ma nell'erba molle di rugiada 8563 LeAm Fiamm, III | turbati sino agli strati imi del cuore. Più di una notte, 8564 Cas I | seccatissimo di quel paese che imita la Francia, e capitato a 8565 Ell Lett | umani faranno, come te, imitandosi fra loro: non obbedire a 8566 Ball I | schiettamente egiziana, imitante una delle antiche tombe 8567 Ell Lett | spalle, caro lettore: non imitar quello che tanti altri esseri 8568 Fant 3 | le cittadine, cercando di imitarle. Batteva il sole di quella 8569 Fant 4 | ridevano, seguendoli, senza imitarli. Nel corridoio, nella penombra, 8570 DalVe 31 | di alloro; qualcuno può imitarlo, ma superarlo nessuno, perchè 8571 Cucc 11 | mio padre, ma io non so imitarti!~ ~- Poveretta, poveretta, - 8572 Addio 2, IV | non ti sposava? Io ti ho imitata, ecco. Come tu lo ami, io 8573 Gesu 8, II | ammirateli nel loro coraggio: imitateli nella loro fede operosa: 8574 Ball III | orecchini, falsi — ma ben imitati — di brillanti, alle orecchie. 8575 Picc 7 | sotto il mento; purchè non imitino le forme pretensiose dei 8576 Gesu 1, V | biglietti Cook’s possibili e immaginabili, che, dopo il bagno, passeggiano 8577 DalVe 24 | Rivali dunque. Luisa - immaginai si chiamasse con questo 8578 Gesu 7, X | tutte le sofferenze vere ed immaginarie, dei miei nervi e dei miei 8579 Cas VIII | tutte le signore provvide immaginarono anche un gran mantello leggero 8580 Mano 2 | in punto di morte. Puoi immaginarti che cosa fosse la mia giornata, 8581 Mano 2 | osservazione.~ ~«Potete immaginarvi, mio caro Ranieri, se in 8582 Stor 4 | contrito, quale l'aveva immaginata, nelle sue ore di abbattimento 8583 Cucc 19 | cuore semplice, essi non immaginavano, non pensavano che assai 8584 Cucc 10 | e quindi carissimi agli immaginosi napoletani che hanno la 8585 Cap I | signorì, — disse quella, immalinconendosi al suo pensiero del suo 8586 Roman 3, I | romanza tostiana faceva immalinconire le ragazze del salone. Annina 8587 Legg 9 | e rossa senza ragione, s’immalinconisce, sorride guardando le stelle, 8588 Cucc 20 | vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie 8589 Addio 2, II | ella disse, a un tratto immalinconita.~ ~– Quanto vi dispiacqui, 8590 DalVe 25 | ed alla fine, invece degl'immancabili, fedelissimi, gialli ed 8591 LeAm Sogno, I | tante grotte di tufo dalle immani bocche nere aperte, aveva 8592 Mano 1 | giacitura composta, lieve, quasi immateriale. Le unghie, rosee, lucide, 8593 Gesu 2, IV | costringerlo a sè, come per immedesimarvisi, come per morirvi di dolore, 8594 Cas I | bene, per vederla fino alla immedesimazione della visione, per vederla 8595 Cucc 11 | dalle forme amplissime e immediate, per realizzare questa fortuna: 8596 Fant 4 | contrasti, da questi passaggi immediati, non sapendo più come seguirla, 8597 LeAm Sogno | si faceva, il sottile e immemore concerto delle notti estive 8598 Cap V | di costoletta di vitello, immergendola nella salsa piccante.~ ~— 8599 GliAm Vincen | ogni tanto la pignatta, immergendovi uno schidioncino a due rebbi. 8600 Ventr 3, 3 | estranei: se il vostro animo s'immergerà nella triste nostalgia, 8601 Addio 1, VI | desiderii, che, saputi da me, m'immergerebbero nella disperazione! Non 8602 Erta Trent, II | preoccupazioni che poteva immergerla sempre più in un completo 8603 Gesu 7, VIII | a traverso il verde, d’immergervi in quei sentieri ombrosi, 8604 Fant 4 | in casa di mattina, tu t'immergi nel Pungolo.~ ~- Io ho dimenticato 8605 Ell 1 | di collera, e infine, m'immergo, sono vinto da uno sfinimento 8606 Gesu 4, VI | spirito protesta contro questa immersione nella incommensurabile tristezza; 8607 Gesu 2, III | La porta, ho detto, che v’immette, non è che un’apertura ad 8608 Mogl Silv, I | qualche pinzocchera se ne immischiò. Infine, dopo molti tentativi 8609 Cas IX | Passò qualche tempo, così, immiserita, quasi tremante di freddo 8610 Cas VII | anche aspettare. I tre si immisero per il cancello, in un ampio 8611 SGio 3 | aveva qualche proprietà immobiliare, dei titoli di rendita: 8612 Cas V | subito il mio pensiero s’immobilizza, e in un glaciale orrore, 8613 Inf Inf | libro: ma i suoi occhi s'immobilizzarono sovra le righe nere, senza 8614 Legg 4 | l’uno accanto all’altro, immobilmente innamorati, aspettano il 8615 Fant 2 | caro amico, io ho dovuto immolarti al mondo, proprio nel momento 8616 Fant 2 | vetri i giardini sfoltiti e immollati d'acqua, le rose d'ogni 8617 Fant 2 | pioggia birbona. Mi sono immollato sino alle ossa.~ ~Si affacciò 8618 Cucc 14 | sul capo di Maddalena, le immollava i neri capelli lucidi e 8619 Ventr 2, 1 | nuove costruzioni, di quelle immonde costruzioni vecchie, non 8620 Ventr 1, 1 | dove pare raccolta tutta la immondizia di un villaggio africano. 8621 Cas I | su cui soffiò il destino, immortalmente stanca, non avendo più forza 8622 Ell 2 | rispetto verso voi, sono immutati: vi parlate poco, a fior 8623 DalVe 20 | Margherita, la fedeltà severa d'Imogene, l'ingenuo amore di Miranda 8624 Roman 3, IV | giro gli altri regalucci, impacchettati misteriosamente, suggellati 8625 Fant 5 | Dopo, finita la lettura, impacchettò tutte le lettere, attaccandole 8626 Picc 7 | quelli lunghi: quelli lunghi impacciano, seccano, si sporcano facilmente. 8627 SGio 4 | mani deboli, tremanti o impacciate, che non sapevano maneggiare 8628 Fant 3 | rattenne: a quel punto s'impacciò, restò a pensare con la 8629 Mano 2 | vittoriosamente, io sentiva di potermi impadronire di lui, per poter essere 8630 Mano 2 | cresceva man mano e che s’impadroniva totalmente di lei. Dei moti 8631 Cap III | mille lire introvabili, impagabili, erano la sua grande tortura, 8632 Cap IV | Il giornale si sta impaginando; Malgagno di là corregge 8633 Cap II | guardare le pagine nere che l'impaginatore metteva sotto i rulli lucidi 8634 DalVe 2 | muratore, arrampicandosi per le impalcature dove arrischia la vita, 8635 GliAm Stresa | vivacemente: e, non so perchè, impallidii dopo averla avuta. Subito, 8636 Cas II | cuore tremi e che il volto impallidisca, i capelli dell’amata si 8637 Mano 2 | sottovoce, nel sonno, mentre io impallidivo di dolore. Non osavo svegliarla, 8638 Ventr 1, 1 | nero, fetido, non si muove, impantanato, è fatto di liscivia e di 8639 Mano 1 | ripetute molte volte, per impararle a memoria e potervele dire.~ ~— 8640 Gesu 5, I | perchè i nostri figli la impararono da noi, forse noi l’abbandoneremmo 8641 Ell 1 | sono amici e protettori impareggiabili, quando diventano amici 8642 Roman 2, I | dodici diversi feudi, ed era imparentata coi Borboni di Spagna, con 8643 Mano 2 | la badessa aveva dovuto impartire gli ordini di non interrogarla, 8644 DalVe 31 | morti, anime fatte pietra, impassibili, indifferenti; la figura 8645 Picc 2 | paio dentro l’arca, dove s’impastava il pane, tenendone un po’ 8646 Addio 2, IV | complicate, imbrogliate, impasticciate la vostra esistenza, seccando 8647 Legg 7 | prima fior di farina, lo impastò con poca acqua, sale e uova, 8648 Ball III | un tatto squisito per non impaurire Carmela Minino. Gli bastava, 8649 LeAm Sole, V | scene la stancavano e la impaurivano, perduta di energia, precipitata 8650 Gesu 3, III | resista, da centinaia di anni, impavida, all’urto di tanta guerra, 8651 Cucc 9 | io, Bianca, - ripetè lui, impazientendosi.~ ~Ella sospirò profondamente, 8652 Gesu 7, IX | vedendo che incominciavo a impazientirmi, in cui il povero nazzareno, 8653 Mano 1 | che cercavate? — disse, impazientissima, Héliane Love, mentre la 8654 Ell 1 | Lisa? — le ho chiesto, impazientissimo.~ ~«— Ebbene, Paolo? — ella 8655 GliAm Vincen | sì, - disse Vicenzella, impazientita, rimettendosi i soldi in 8656 Picc 2 | venire?~ ~E noi, in coro, impazientiti:~ ~— Non ancora, non ancora!~ ~ 8657 Ell 3 | carnevale, in cui tutti impazzano, qui. Il mio furore è caduto: 8658 Cucc 13 | Chissà! Forse anche io impazzirò, come minaccia d’impazzire, 8659 Fant 5 | contemplandolo, esterrefatta.~ ~- Tu impazzisci, Andrea.~ ~- Non impazzisco, 8660 DalVe 1 | sono secoli che i poeti impazziscono per le donne bionde. Perchè 8661 Roman 5, II | rammenti, Rosina? Pareva che impazzisse per Giorgio Lamarra, Grazia: 8662 FiorD 9 | ridosso dell'altra, quasi impazzite. Sull'ultimo solo una parola.~ ~ 8663 Ball I | guadagnato denaro, con quelli che impazzivano per lei! Ma lei se ne rideva, 8664 Cas VIII | crudel persona, un crudele impedimento glielo avevano proibito. 8665 Cas VI | prima del duello.~ ~— Glielo impedirete voi! — gridò Cesare.~ ~— 8666 Cas II | dalla vettura, quasi volendo impedirgli di mettere il piede dove 8667 Cucc 1 | assicurano la forza, senza impedirle la perfetta trasparenza. 8668 Mano 2 | baci, e io non ho potuto impedirlo, io sono stato un cattivo 8669 Mano 2 | Iddio fedelmente; non può impedirmi di vederla.~ ~— Ve lo impedirà 8670 Addio 1, II | questo amore, e che io doveva impedirtelo a tempo...~ ~– Parole, parole: 8671 Ell 2 | istessa mi nasconda e non m'impedisca di vedervi, di contemplarvi, 8672 Cas VI | puoi dire: vedi che non t’impedisco.~ ~— Te lo dirò.~ ~— Ah 8673 Fant 1 | Vorrei vedere che me lo impedissero! Sarebbe una tirannia crudele.~ ~- 8674 Ell 3 | che vi sequestravano, che impedivano a chiunque di accostarsi: 8675 Cucc 13 | padroni. Prendi i brillanti, impegnali, vendili, gittali nell’abisso 8676 Giov 2 | straccioni non fanno che impegnarne. Buona roba, però. Misuriamola, 8677 Erta Trent, II | interesse. Si spegnano le cose impegnate, e le centottanta lire restano. 8678 Cucc 19 | cambiali sono protestate.~ ~- Impegnatevi i gioielli!~ ~- Li ho venduti.~ ~- 8679 Ventr 1, 7 | sacrifichi oro e sangue. Alcune impegnatrici, più astute e più calcolatrici, 8680 Cap IV | oggi — disse Stresa.~ ~— Io impegnerò la pelliccia e il fucile — 8681 Cucc 8 | il tale bisogno urgente, impellente, a cui soltanto il lotto 8682 Cap I | quel padre e quel figliuolo impenitenti. — È tutto un pasticcio.~ ~ 8683 Gesu 4, I | indurita nella superbia e nella impenitenza, che Gesù pianse sovra Sionne 8684 Roman 3, I | Vesuvio, di un bigio delicato, impennacchiato mitemente di bianco. Enrichetta 8685 Gesu 3, I | e affascinante nei suoi impensati spettacoli. Per colui che 8686 Cucc 20 | Le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, 8687 FiorD 8 | dire che ero ammalata. Vi impensieriste? Non era vero. Il mio abito, 8688 Fant 1 | questa è la dura legge che impera sugli umani. Un conoscersi, 8689 Cucc 19 | egli aveva scritto loro, imperativamente, che vendessero l’ultima 8690 Cas IV | ella rassomigliò a qualche imperatrice di Bisanzio, dipinta sul 8691 SGio 2 | riesciva se non in parte, imperfettamente, miseramente. Tutto si frapponeva 8692 Gesu 3, II | dipendenti da un firmano imperiale che li può cacciare in bando; 8693 Ventr 3, 4 | dei democratici che sono imperialisti: vi sono dei liberali che 8694 GliAm Morell | istessa con le sue fervide e imperiose parole. Io non so quello 8695 Ell 2 | non sia arso da un fuoco imperituro, vegga Costei se l'amore 8696 Mano 2 | una folle paura. Sentii imperlarsi di un sudore ghiaccio le 8697 GliAm Marqui | incontro nel viale tutto imperlato di' rugiada e vedendolo 8698 Fant 3 | stille di sudore gli s'imperlavano sulle tempie e sulla nuca. 8699 Addio 2, II | un po' di sudor freddo le imperlò la fronte, a quella delusione: 8700 Mano 2 | giravano, avvolti negli impermeabili, col cappuccio rialzato 8701 SGio 2 | dichiarò Clementina, impertinentemente. - Io voglio bene a Vincenzino, 8702 Ventr 3, 6 | popolo, lacera, pallida, impertinentissima, intelligentissima, affascinante. 8703 Cucc 16 | tortura di tutti coloro in cui imperversa una passione e che più non 8704 Gesu 4, I | Nazzareno, levarsi al cielo, impetrando la virtù per resistere al 8705 Inf Inf | inginocchiò innanzi a Luisa per impetrare la sua grazia. Con quale 8706 Erta Terno, II | sera a questi signori.~ ~S'impettì, mise delicatamente il berretto 8707 GliAm Morell | accanto a lui. Sentivo che l'impetuosità del mio temperamento lo 8708 Ventr 2, 3 | cercato di domare, che ha impiantato, colà, una novella vita 8709 Ball II | un lungo corridoio, con l’impiantito di legno abbastanza sconnesso 8710 Stor 1 | maniglia della porta era impiastrata di bianco. Chi era nuovo 8711 Picc 7 | odiano, è la pomata, che impiastriccia e insudicia i capelli. Bisogna 8712 Picc 5 | la spugna del calamaio, impiastricciandosi orribilmente d’inchiostro, 8713 Pagin 6 | quella del suicidio per impiccagione. Il bozzetto invece, è amabilmente 8714 Picc 3 | rispondi, che tu possa essere impiccata? Dì? perchè piangi? T’hanno 8715 Cucc 1 | Trentanove!~ ~- …l’impiccato!~ ~- … nella gola, nella 8716 Mogl Inter, III | sua volta egli si trovò impicciato, ed Emma salvò la posizione:~ ~— 8717 GliAm Marqui | amore mormorato, da quell'impiccolirsi nel continuo variare di 8718 Cucc 16 | fatto credere di esser un impiegatuccio, vedovo e senza figliuoli, 8719 Stor 3 | commerci, alle industrie, agli impieghi, si rassegnano facilmente 8720 Ell 2 | fisiche che, quasi sempre, m'impietra innanzi a voi, mi sono precipitato 8721 Cucc 13 | mordendosi le labbra, cercando d’impietrarsi il cuore.~ ~Ancora commosso, 8722 Mano 1 | era scomparsa, ma si era impigliata nella fila che risaliva 8723 Addio 1, II | ogni volta le risuonavano implacata ripetizione di una sentenza. 8724 Addio 2, II | curiosità cortese che non implica un vero interesse.~ ~– Da 8725 Cas VI | ma quella comunità non implicava né coraggio, né tenerezza. 8726 Ball III | false, facendo firmare delle implicite dichiarazioni di truffa, 8727 Addio 1, VI | mistico, nelle preghiere, implora e vuole dal Signore il divino 8728 Erta Ert, II | direttore, ansiosamente, implorandone la indulgenza, conoscendolo 8729 Roman 2, III | principe Serracapriola padre, a implorare per la salute di sua figlia 8730 Roman 1, II | la direttrice, quasi la implorassero di alzarsi dal suo posto, 8731 Roman 1, II | miserabili trenta minuti implorati come una grazia. Adelina 8732 Ell 1 | scongiuro, dimmi tutto! — ho implorato, io, desolato.~ ~«— Interrogami — 8733 Mano 1 | sei morta, prega per me! — implorava così, inginocchiata, Rachele 8734 Erta Terno, I | con le mani delicate che imploravano grazie dal cielo, o ne diffondevano 8735 Ball I | risuonavano le parole latine d’implorazione del sacerdote, sotto la 8736 DalVe 10 | remota; quell'altro bipede implume, grande fabbricatore di 8737 GliAm Marqui | dalle fibbie antiche, né di impolverare le sue fini calze di seta 8738 Cap IV | gambe, dondolante la testa impomatata civettescamente:~ ~— Piove 8739 Picc 1 | alto cocuzzolo dei capelli impomatati, le guance cariche di carminio, 8740 Cucc 15 | farneticava paurosamente, imponendole le terrorizzanti fluttuazioni 8741 Cap III | sfruttando il suo successo, imponendosi con quella sua ardente voglia 8742 Cucc 10 | veri devoti, scandolezzati, imponevano silenzio. Era comparsa, 8743 Fant 2 | apprezzatrice, se quello che io m'impongo non è santo? Non è sublime 8744 Cucc 15 | figliuola mia, quello che tu m’imponi, così sia, - egli replicò, 8745 DalVe 13 | male. Capisco che diventerò impopolare pei miei gusti prosaici; 8746 Ventr 3, 5 | livellare la ricchezza, a imporle, sovra tutto, tali leggi, 8747 Ell 1 | tempo, forse, voi dovete impormelo. A voi sola, io crederò: 8748 Cucc 11 | certo, che questa partenza m’imporrebbe un cruccio grave. Forse… 8749 Mano 1 | legge ebraica.~ ~— Te la imporrò; te la imporrà il rabbino.~ ~— 8750 Mano 2 | apportatore per te di notizie importantissime, ed ha fatto appositamente 8751 Addio 1, IV | neppur questo finiva per importarle, tanta era la fiducia dell' 8752 Mano 2 | Per me, nulla mi sarebbe importato e avrei sfidato qualunque 8753 Addio 1, V | sopportando più questa lenta imposizione che le veniva fatta, ma 8754 FiorD 15 | tortura di un misticismo impossente.~ ~ ~ ~Ebbene, nel passato, 8755 Ell 3 | qualcosa, dalle mie parole impossenti a descriverlo, voi che non 8756 Cucc 14 | messo sede nella loro anima, impossessandosene completamente: e tutti quanti 8757 Mano 2 | ardentemente che queste nozze così impossibili diventassero una realtà; 8758 Roman Pre | obbligatoria, dalla ignoranza imposta, dalla inconsapevolezza 8759 GliAm Maria | stanco della soffocazione impostagli dal mondo, egli tentò di 8760 Roman 1, I | bene e mi aiutava....~ ~— Impostale.~ ~— Non ho soldi pei francobolli: 8761 Cucc 19 | Villa Borghese: una lettera impostata con un francobollo di un 8762 Gesu 9, III | danaro, fatto i telegrammi, impostato le lettere, dato le mance 8763 Cap IV | immortali, questi due grandi impostori? — gridò Bagatti.~ ~La porta 8764 Cucc 19 | gergo, con le loro strane imposture: rivide le settimane di 8765 Cucc 15 | il segreto di quel sangue impoverito e di quella nervatura frizzante: 8766 Gesu 7, I | Qualche cosa di tenero, d’imprecisamente tenero, ma tenero, è nell’ 8767 Gesu 9, IV | interiori, indistinti, imprecisi, ma profondi: avevo dimenticato 8768 Addio 2, II | fece strada, prima con la imprecisione delle fantasie scorate che 8769 Fant 4 | abbandonava a lei, più si lasciava impregnare dalla sua influenza, più 8770 GliAm Sorel | teneri occhi canini così impregnati di umana pietà, lo spauriva. 8771 Roman 1, IV | continua, in quella umidità che impregnava l’aria, le strade, le persone, 8772 Gesu 9, IV | allora, subito. Guardavo. Impregnavo la mia vista e il mio cuore 8773 Gesu 7, VIII | desiderio vivo vi assale di imprendere quella salita, a traverso 8774 Ball I | Faraonide Amina Boschetti imprendeva una sua danza religiosa 8775 Roman 3, I | maritata Tuttavilla, la grande impresaria di matrimoni: una bella 8776 GliAm Morell | quasi insorto contro le imprescindibili obbligazioni della passione, 8777 Mano 1 | lentezza delle vetture e s’impressero bene in mente che vetture 8778 Gesu 6, III | vi accompagnano, creature impressionabili e timorose dell’ira di Dio?~ ~ 8779 Roman 3, V | le Galanti erano un po’ impressionate, dicevano anche esse di 8780 Cucc 18 | Ma non tornavano punto, impressionati un po’ tristemente dall’ 8781 Cap IV | faccia, questa volta un po' impressionato più dal tono che dalle parole, 8782 Roman 4, I | denti guasti. Ma quello che impressionava era l’assenza totale delle 8783 DalVe 28 | il più compiacente degli impressionisti!~ ~- Alla passeggiata della 8784 Cas IX | fantastici animali d’oro, impressivi sopra nella foggia spagnuola. 8785 Roman 4, I | prese alla posta, romanzetti imprestati di nascosto, pezzetti di 8786 Cucc 6 | tenitrice di gioco piccolo e una imprestatrice di denaro a usura, li avrebbe 8787 Cucc 5 | donna Concetta, quella che imprestava denari con l’interesse e 8788 Cap II | Per cause involontarie e imprevedute, questa sera: Riposo. — 8789 Cucc 18 | così implacabili, così impreveduti e invincibili. Chi l’attribuiva 8790 GliAm Marqui | in un giorno inaspettato, impreveduto, madame la marquise fu quella 8791 Ventr 2, 3 | ciò è stato fatto con tale imprevidenza, con tale ignoranza presuntuosa, 8792 Addio 1, I | uno spettacolo improvviso, imprevisto, le ridiede tutte le forze, 8793 Gesu 8, II | città santa e di Betlemme, imprigionandoli nella torre di Davidde. 8794 Mano 1 | farebbe, la giustizia?~ ~— Imprigionarlo e processarlo, dopo aver 8795 Cucc 14 | cadde, la viltà dell’uomo imprigionato sorse, ed egli, stendendo 8796 Cucc 19 | sentendo quella lettura, imprimendosi bene nella mente quelle 8797 FiorD 17 | anima ai giocattoli, nell'imprimer loro un soffio di vita: 8798 Cas II | particolari di quella visione imprimerglisi nella memoria con una precisione 8799 Cap VI | ferocemente, come se avessi voluto imprimerle movimento con la volontà. 8800 Gesu 2, II | grande linea generale, per imprimersela nella fantasia e nella memoria 8801 Erta Ert, II | lentezza come se volesse imprimerselo nella mente: lo leggeva, 8802 Cas IX | come se volesse per sempre imprimersene nella memoria ogni linea, 8803 Cucc 20 | Amati; le parole gli si imprimevano nella mente, gli martellavano 8804 Cap VI | guardie vi arrestino, per improba mendicità.~ ~— Che dite?~ ~— 8805 DalVe 20 | sottometteva ad un lavoro improbo, sciupatore, inutile, inglorioso. 8806 Legg 2 | l’artista ha detto molti improperi all’arte, lo scrittore si 8807 Picc 3 | Canituccia!~ ~Allora, borbottando improprerì, scese per la viottola che 8808 Mano 2 | Ma, come? non era fissato improrogabilmente il giorno? — disse lui, 8809 Cas V | che tu sei stata la più improvvida fra le donne, conducendomi 8810 Addio 1, III | soffocare queste improvvise, improvvide emozioni che mostravano 8811 Legg 3 | di chitarra, di flauto improvvisano concerti; cantatori affiochiti 8812 Ventr 2, 2 | pericolosi. Scalette di legno improvvisate e diventate, ahimè, definitive; 8813 Fant 3 | rettoriche del ministro che aveva improvvisato il proprio.~ ~Egli rimise 8814 Roman 4, III | severissimo, vi giuro, che se non improvvisavo un poco, così a casaccio, 8815 Pagin 1 | asino dell'allegria e della improvvisazione. Degli altri abiti, abitucci 8816 Fant 3 | nella sua sublime e sana impudicizia. Quella notte Andrea si 8817 Fant 4 | più bianco del volto: un impudore sereno, per cui diceva ad 8818 Cucc 10 | il dragone, con la lancia impugnata a ucciderlo, era apparso 8819 Erta Trent, V | scialle pendente da un lato, impugnatrici, mezze signore, e le signore 8820 Fant 2 | Galeota si spezzò nella impugnatura. Alberti fece sostare. Gli 8821 Cap III | considerava lungamente le impugnature di avorio, le lame filettate, 8822 Cas I | aveva sempre riso di quegli impulsi nobili e folli, di quelle 8823 Mano 2 | fosse garentita una certa impunità e gli fosse anche assicurata 8824 Gesu 7, X | ostinate e malefiche che s’impuntarono, che si ficcarono fra le 8825 Roman 4, II | Atwood, la classe si era impuntata da una settimana, senza 8826 Fant 4 | tela d'Olanda finissima, impuntirle, e poi passarle a Giulietta, 8827 Fant 3 | calze a mano, di camicie impuntite e di rammendi su castoro. 8828 Roman 2, I | anche messa al suo posto e impuntiva l’orlo di certe fascie, 8829 Addio 1, II | tutte le anime, pure ed impure, corrotte ed incorrotte, 8830 GliAm Sorel | dalle piccole idee e dagli impuri desiderii: spasimava la 8831 Legg 9 | pozzi, guastava e faceva imputridire l’acqua, lui che toccando 8832 LeAm Sogno | dirvi, sarebbe un opera in-folio, in ventiquattro volumi!~ ~- 8833 Virtu 5 | narrare la sua miseria, la sua inabilità, la sua inesperienza. Come 8834 DalVe 15 | potrete leggere, scrivere, inabissarvi nella riflessione, nella 8835 Cap V | cause ignote, misteriose, inaccertabili, il giornale discende, talvolta, 8836 Gesu 3, II | Arabia Petrea, dai monti inaccessi e dalle pianure sconosciute: 8837 Ell 3 | in Nizza, col mio amore inacerbito perchè mai soddisfatto, 8838 Giov 2 | lo stridìo della sua voce inacetita, trovò che la gente sorrideva 8839 Legg 9 | dalla cogoma; è lui che fa inacidire il vino dalle bottiglie; 8840 SGio 2 | fredda, i bicchieri dove s'inacidiva, in fondo, del vinello, 8841 Gesu 1, III | Coloro che sono addetti allo inaffiamento inondano le vie coi loro 8842 Cas X | erano coltivate con cura, inaffiate ogni giorno: le due siepi 8843 Cas X | appariva e spariva, col suo inaffiatoio, con la sua blusa azzurra 8844 Cas III | tirolesi, ma egli non faceva le inalazioni di trementina, né prendeva 8845 Roman 3, II | solo, le spose fresche che inalberano il loro primo vestito di 8846 Mano 2 | dolcezza dell'aria, avevano inalberata la pagliettina. Molti di 8847 Gesu 4, VI | dando le prove della più inalterabile e angelica pazienza, questa 8848 Cucc 10 | quella sua biancheria non inamidata, sfrangiata al colletto 8849 Gesu 9, III | senza sapere che sia d’inamovibile un italiano del mezzogiorno 8850 Gesu 2, V | bocca, da una mano bruna inanellata grossolanamente di argento, 8851 Stor 3 | biondocastani, disciolti e inanellati sul collo e sulle spalle, 8852 Cas IX | sugli oggetti immobili e inanimati che la circondavano, come 8853 Gesu 7, X | diventò più solitario, più inanimato, più abbandonato da ogni 8854 Gesu 4, VII | affaccendarsi tranquillo e quasi inapparente, sempre pregando. Vi era 8855 Addio 1, II | ella possedeva intero l'inapprezzabile tesoro di un grande amore. 8856 Roman 2, I | aranci e di limoni. Ella inarcò le ciglia quando vide entrare, 8857 DalVe 30 | e sembrano le pagliuche inargentate dell'abito di un allegro 8858 Stor 3 | Vergine, un arco di luna inargentato, e il serpe, il serpe di 8859 Inf Inf | effuso ardore non è giunto a inaridirla. Pure, sino a trentaquattro 8860 GliAm Caracc | Alla fine, le lacrime s'inaridirono; ma la donna dolente rimase 8861 Mano 2 | sorgente che pareva non dovesse inaridirsi mai!~ ~«Un pianto così silenzioso 8862 Addio 1, III | sempre, fino a che non si inaridisca la sorgente. Allora una 8863 Cas I | che le lagrime dei vivi s’inaridiscono, nel misterioso rispetto 8864 Picc 6 | riflessioni. Erano due cuori inariditi, secchi, morti, che avevano 8865 GliAm Morell | Lentamente, le mie lacrime s'inaridivano, la mia anima si quietava 8866 Cas III | Angelus; sono le notti, le inarrivabili notti brune e stellate sovra 8867 Cap III | diaconi cantavano nasalmente, inascoltati, le antifone della passione 8868 Addio 1, II | decisione da prendere, e così inaspettatamente crudele e terribile, che 8869 Cap IV | contabile salì d'un tono, inasprendosi, irritandosi a quel silenzio.~ ~— 8870 DalVe 20 | continua il suo spirito s'inasprì, svanì la bella fede giovanile, 8871 Erta Ert, II | anni, dove la vegetazione s'inasprisce e si espande solitariamente, 8872 Cucc 12 | più un soldo a nessuno, inasprita, truce, provando anche lei 8873 Erta Ert, III | Li ho adoperati: li hanno inaspriti, ma non domati.~ ~— Quali 8874 Roman 3, III | periodicamente. Ciò le inaspriva, rendeva le loro conversazioni 8875 FiorD 13 | di vanità che commetteva inasprivano sempre più le apparenze 8876 Cucc 15 | ricca, ricchissima, felice, inattaccabile, protetta dal mio amore 8877 Legg 11 | le nere rocce che sono le inattaccabili fondamenta del Castello 8878 Addio 2, IV | sorpreso di questa domanda, inattesa, impensata.~ ~– L'avete 8879 Ell 1 | mai. Eppure la mia anima, inattesamente, si è legata, salda, alla 8880 Roman 3, III | figliuola, quella sera aveva inaugurato un vestito di velluto nero, 8881 Cap III | viaggi gratuiti per le inaugurazioni delle ferrovie; e prima 8882 Fant 3 | passava tra questo mormorio, inavvertita, raccogliendolo. Caterina 8883 Virtu 6 | per timore di trarla fuori inavvertitamente. Ma la serva non parlò e 8884 LeAm Sole, IV | un seguito di sconfitte inavvertite da lui, ma di cui ella provava 8885 SGio 2 | portoncino, scantonare, inavvertiti, verso Via Settedolori, 8886 Cap VI | uscito. Che volete? Ci si incallisce anche al dolore! Una volta 8887 Cap VI | esagero. Sono duro, sono incallito, io, non mi lagno neppure 8888 Addio 1, VII | Anna, Anna – egli soggiunse incalzando con la voce – spogliatevi 8889 Roman Pre | fantasmi che nella mia mente s’incalzano e si affollano, quale sfilata 8890 Roman 4, III | altre si erano riunite e, incalzate dall’incubo dell’esame, 8891 Cucc 19 | era inevitabile: lo Stato incamerava la cauzione e dava querela 8892 Erta Ert, II | madre al figliuolo, prima d'incamminarsi.~ ~— Là, là — fece il bimbo, 8893 Addio 1, VI | brutali nella sostanza. Già s'incamminava il servitore di Dias, a 8894 Addio 2, I | altre di quelle coppie s'incamminavano sulla via che porta alla 8895 GliAm Stresa | ogni più arido cuore. Io mi incamminavo a uno strano viaggio, come 8896 Ball I | gran signore, malgrado l’incanagliamento di quella relazione. Più 8897 Ball III | forse è per desiderio d’incanagliarsi un poco; forse è per cambiare; 8898 DalVe 15 | che nessuno ha pensato ad incanalare e che se ne va tranquilla 8899 Cucc 11 | bizzarra fatalità, poiché una incantagione sembrava che fosse stata 8900 Legg 2 | piccolo pesce, disse le sue incantagioni e piantata la pietra in 8901 Gesu 4, II | facevano l’effetto di un incantamento; e Susanna, moglie di Couza, 8902 Fant 3 | se la loro perfezione la incantasse.~ ~- Non le dimandare nulla - 8903 FiorD 15 | innanzi alle bacchette dell'incantatore, io mi sono chiesta chi 8904 Cap III | la luce di quegli occhi incantatori, luce tutta temperata di 8905 Gesu 1, I | città, dove sono i suoi incanti? Lontana, adesso: adesso, 8906 Legg 2 | fu Virgilio che di notte incantò le acque sorgive della riva 8907 SGio 2 | tingeva i capelli biondi incanutiti e sua figlia Clementina 8908 Roman 3, IV | Adelina, la minore, che si era incaponita a voler far l’amore col 8909 DalVe 32 | qualche spettatore isolato s'incaponiva a rimaner serio, non sorrideva 8910 Cucc 14 | movimento di certe ombre nere incappellate, non si distingueva nulla: 8911 Pagin 3 | dalle Gallerie degli Uffici, incappi nelle economiche oleografie 8912 Mogl Idil, I | qualche spettatore isolato s'incapponava a rimaner serio, non sorrideva 8913 Addio 1, IV | merletti, di gemme, di teste incappucciate, aspettavano che si aprisse. 8914 DalVe 30 | color di rosa, dai petali incappucciati, esalano il profumo irresistibile 8915 Addio 2, I | orologetto da tavolino, incappucciato di velluto azzurro e sottilmente 8916 Mano 1 | guance.~ ~— Voi vi siete incapricciata di quel Ranieri Lambertini. …~ ~— 8917 FiorD 13 | errori, stordito, ostinato, incapricciato come un bambino. Tante volte 8918 Fant 1 | Filippo Maria, fa subito incarcerare Michele Orombello e la casta 8919 Mano 2 | Alimena.~ ~— E costui?~ ~— Fu incarcerato. Pendeva il processo, quando 8920 Ventr 2, 4 | che vuole, perchè niuno s'incarica di fargli fare quello che 8921 Cap I | delle lagrime.~ ~— Non te ne incaricare, Concetta, lasciale dire, — 8922 Cucc 17 | perché la serva che era incaricata della cucina, nel silenzio 8923 Mano 2 | propriamente Cowes; egli stesso s’incaricò di trovarmi una villa, in 8924 DalVe 11 | era sempre rifuggito dall'incarnare.~ ~Ci fu un momento, un 8925 DalVe 1 | pensa che la primavera si è incarnata nel suo figliuolo, tanto 8926 DalVe 24 | il soave pittore che ha incarnato nei quadri il suo nome. 8927 DalVe 1 | fantastiche immagini, tutte le incarnazioni della grazia e della bontà 8928 Fant 5 | egli era assente: tutto l'incartamento della Esposizione era là, 8929 Erta Trent, III | esclamava il pescivendolo, incartando le alici.~ ~— A tre lire, 8930 Cucc 4 | apparve più giallo, più incartapecorito, pieno di mille rughe dolorose: 8931 Erta Trent, III | di cartocci, di bottiglie incartate, di canestrini, di cassette 8932 Ventr 1, 7 | l'altra, ella finisce per incassare quattro o cinque volte il 8933 Fant 5 | dietro, si allargava, bigia, incassata fra le colline, la pianura 8934 Cucc 14 | pagato profumatamente? Avete incassato migliaia di lire, in questi 8935 Fant 5 | carattere, mostrando la menzogna incastrata in tutte le sue linee. Dare 8936 Cap IV | lavorìo lungo. Staccò le palle incastrate nelle cartucce del revolver 8937 DalVe 23 | ai tuoi ammiratori; qui c'incastrerebbe benissimo l'idea della cenere 8938 Legg 2 | incantano noi moderni e c’incatenano nella indolente ammirazione 8939 Fant 3 | suo corpo, che la tenevano incatenata.~ ~Era un'apparizione quella 8940 Erta Ert, I | oppressione di quel ferro incatenatore; e le cose sembravano da 8941 Addio 1, V | fremere lo sdegno: e invece, incauta, superba, aveva levato la 8942 Roman 1, III | piantate sul naso, una gamba incavalcata sull’altra, come un uomo, 8943 FiorD 7 | poltrona, accanto al fuoco, incavalcò una gamba sopra un'altra.~ ~- 8944 Gesu 5, III | piccola grotta. Il masso incavato, dove il corpo del fanciullino 8945 Legg 1 | rumore delle onde che s’incavernavano sotto la roccia, scavandola 8946 Stor 4 | toccò l'origliere, in un incavo rotondo donde la testa della 8947 Cap III | taciturna, distribuendo sorrisi, incedendo qual dea: e donna Clelia 8948 Legg 7 | e di parenti: curvo nell'incedere, lento il passo, l'occhio 8949 Legg 4 | saliva al cielo, non valse ad incendere il cuore della donna che 8950 Ell 3 | che debba, a un tratto, incendersi, sotto il sole di ottobre. 8951 Roman 3, V | rosso sino al forte Ovo. Tre incendi: la montagna, il mare, il 8952 Mano 1 | per fortuna, cagionare incendî: e Alimena dormiva. Sino 8953 DalVe 17 | sconvolgi, rovina, illumina, incendia, dove non sono quei miserabili 8954 Legg 3 | voluttuosi, riflessi sul mare; s’incendiano i tramonti sanguigni riflessi 8955 FiorD 16 | tragiche, per i tramonti incendiati, per le albe sanguigne, 8956 Cap III | largo e mite raggio di luna incendiava Santa Maria Maggiore, la 8957 LeAm Sogno, I | sue ceneri anche nei cuori inceneriti dalla passione, egli stesso 8958 SGio 1 | delusione dell'amore ne aveva incenerito ogni speranza e ogni desiderio, 8959 Roman 2, IV | rigida come cadavere, fu incensata, benedetta con l’acqua santa; 8960 Giov 1 | sorridevano ai colpi d'incensiere dei chierici. Un sibilo 8961 Ball I | spandevano incenso dagli incensieri di argento. Due camerieri 8962 Fant 1 | occhioni, lei incominciò, incespicando a ogni parola, distraendosi, 8963 Legg 9 | pezzi, colui che l’ha fatta incespicare è proprio lui, lo spiritello 8964 Roman 4, II | sapesse la lezione, che incespicasse, che il professore gliela 8965 SGio 4 | strada, per la soggezione e incespicava. Con le mani guantate, anzi, 8966 Stor 2 | sapeva neppure dare un passo, incespicò tre volte, tre volte si 8967 Mano 2 | due o tre volte che io m’inchinai sul suo cuore, ivi lo udii 8968 Legg 5 | quasi in atto di spregio, inchinando appena il fiero capo alle 8969 Legg 8 | barone Toraldo, gli disse inchinandolo:~ ~– Salute, padre mio. 8970 Legg 8 | attirata dalla morte. Esse s’inchinano a Donna Regina ed ella rende 8971 Gesu 5, III | umili parole di Elisabetta inchinantesi innanzi alla madre del suo 8972 Cucc 2 | come tutti sapevano, andò a inchinarla, mentre la vecchia lo squadrava 8973 Ell 2 | fra gli uomini, se potessi inchinarmi, innanzi a voi, baciarvi 8974 Roman 2, IV | vassoio di argento: poi inchinatasi all’altare profondamente, 8975 Cucc 12 | tre donne, dopo essersi inchinate tre volte al Gloria patri, 8976 Gesu 4, VII | in essa la cappella dell’inchiodamento sulla croce; la cappella 8977 Cucc 12 | sopra un limone fresco inchioderemo con un grosso chiodo e con 8978 Cap II | cartelle ancora fresche d'inchiorto, le esaltazioni artifiziose 8979 SGio 1 | indietro, non vede il cammino, inciampa, è per cadere. La folla 8980 Mano 2 | guardando in aria, quando inciampai in qualche cosa di nero 8981 Ell 1 | sonnacchiose, sarebbero inciampate, nella fredda luce mattinale, 8982 Picc 3 | glaciale, nè le pietre dove inciampava. Non aveva paura della notte, 8983 LeAm Sogno | difficoltà, il più piccolo inciampo lo inquietava: non andò 8984 Gesu 5, I | fortuna: le loro industri mani incidono delicatamente la madreperla, 8985 Cas IV | carini, fra le simpatie incipienti e fugaci, fra il «flirt 8986 Roman 3, III | denari, — mormorò la ragazza, incipriandosi la gola scoperta.~ ~Era 8987 Cap II | crestaie snelle, dai capelli incipriati, dallo scialletto nero che 8988 LeAm Amant, I | tutte le vecchie cicatrici inciprignite: e quando ella fu per partire, 8989 Cucc 12 | sulla cui superficie erano incisi certi geroglifici e vi aveva 8990 Addio 1, II | quando discorre, la sua voce incisiva mi ferisce, prima per il 8991 Erta Trent, III | la gran voce di gioia che incita alla gioia, il fracasso 8992 Erta Trent, III | scoppiava, in coro, a distesa, incitando a comperare le bombe-carta, 8993 Cucc 6 | carità dar da pranzo, che incitare al vizio, coi denari. I 8994 Cucc 20 | arrivavano ancora e avevano già incitato il cocchiere ad affrettare.~ ~- 8995 Cucc 19 | numeri azzurri e rossi, che incitavano i giuocatori a portare nuovo 8996 Stor 2 | con gli zoccoli; altre già incivilite, con la camicetta delle 8997 Ventr 3, 4 | miseria, il mio ozio e la mia inciviltà: ma tutto questo deve esser 8998 Gesu 6, II | penetrandovi dentro, scendendo, inclinandosi, risalendo, sfiorando, talvolta, 8999 LeAm Amant, II | discendono al fiume giallo inclinandovi i neri bracci stecchiti 9000 LeAm Fiamm, III | legarvi le gondole e che s'inclinavano come se fossero presi da 9001 Roman 4, II | quando Giustina Marangio inclinò la macchina per mostrarla 9002 Cas VI | ritorniamo insieme: il tuo soldo include il mio — egli rispose, conducendola 9003 Cap I | fisso, a cinque franchi incluso il vino. Il pranzo da ordinarsi 9004 Cucc 18 | Cavalcanti aveva detto no, si era incocciato a dire di no, sempre di 9005 Roman 3, II | in Napoli. Le Sanges si incocciavano a restare, il piccolo fratello 9006 Cucc 9 | Continuava a parlare, incoerentemente, invocando la presenza dello 9007 Cucc 5 | scuotendo le coltri, restando incogniti sotto il mistero del cartone, 9008 Ball I | agosto in modo da sentirsi incollare la maglia di seta sulla 9009 Cucc 14 | spalle e i capelli che le s’incollavano sulla fronte, andava, abbassando 9010 DalVe 10 | non si raccoglie nulla, incolpatene la cecità del pubblico poco 9011 Inf 1 | di aver parlato, ognuno s'incolpava di aver dichiarato il segreto 9012 Fant 4 | veramente perduta, che egli s'incolpò di aver rovinato l'esistenza 9013 Cucc 16 | dal lungo pelo rossastro incolto, cresciuto inegualmente, 9014 Fant 1 | gioventù sia sparita, e che c'incomba grave il peso di una vita 9015 Ventr 2, 2 | piedi, alte, prepotenti, incombenti, sfidanti da anni il piccone, 9016 DalVe 20 | quelle graziose cose che incominciano: siamo lieti di annunciare; 9017 FiorD 19 | uno aspettava che l'altro incominciasse per vedere come era ricevuto. 9018 Gesu 7, IX | il davanti, vedendo che incominciavo a impazientirmi, in cui 9019 FiorD 6 | sempre un po' di paura quando incomincio a narrarle, e vorrei andarmene 9020 Addio 2, IV | alla fatalità delle vette incommensurabili dove, se non vi uccide la 9021 Cap VI | po' di carta... se non le incomoda... lì fuori, non ve n'è 9022 Stor 2 | Perché ti sei voluta incomodare? – disse lui, senza prendere 9023 FiorD 11 | come se le scale l'avessero incomodata; Maria, la fanciulla, le 9024 Cucc 6 | bellissimo regalo.~ ~- Non v’incomodate, - disse ironicamente donna 9025 Cas VIII | campestre; la sua ferita lo incomodava sempre, aveva il respiro 9026 Stor 4 | dopodomani mattina, all'alba. V'incomoderete qui, voi stesso, a quell' 9027 Roman 2, III | bianco, mobiliato dagli incomodi e brutti divani di velluto 9028 Gesu 7, XI | Grande, piatta, greve, incomodissima. Otto ore, proprio? Forse 9029 Legg 14 | amore. Lassù, forse nelle incomparabili e lucide stelle, gioielli 9030 Ell 3 | Montagu, colui che vi ha incomparabilmente amata è, adesso, una misera 9031 Roman 4, IV | un colpevole traviamento, incompatibile con le sue delicate funzioni 9032 Roman 2, I | poterle riunire, massime le incompatibili, quella Maria Gullì-Pausania 9033 DalVe 3 | trafitto, hanno un carattere d'incompatibilità col nome Pasquale. Ebbene, 9034 FiorD 17 | usciva dalle sue mani rozzo e incompiuto. Egli piangeva di rabbia 9035 Stor 1 | completi, non completi, incompleti, che guardavano il Cielo 9036 Cucc 13 | Si sentiva, dopo quella incomposta confessione, più che la 9037 Stor 1 | pareva che mormorassero incomposte parole, di cui non si udiva 9038 LeAm Amant, III | produceva la prima impressione d'incomprensibilità: vi erano delle parole che 9039 DalVe 10 | inondati di genii in erba, incompresi... perchè non sanno la grammatica -