IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11041 Mano 1 | passione per donna Chiara Mastricola dovesse scoppiare veemente. 11042 GliAm Marqui | cordoncino raccolto in una matassata: ogni anno, altri vestiti 11043 Fant 2 | forbici grandi e piccole, le matassine di nastro da orlare; accanto 11044 Roman 4, II | con la sua precisione di matematico. E per la importanza della 11045 Mano 2 | di barella, mettendo una materassa sopra delle assi e appena 11046 Ventr 1, 1 | Spadari, i Taffettanari, i Materassari, e via di seguito. Sono, 11047 Stor 3 | Lucia, a Basso Porto, a Materdei; ve ne era persino una, 11048 LeAm Sogno, II | che gli anni, la morale e material consuetudine avevano reso 11049 DalVe 20 | trecentisti, nel superbo materialismo di Rabelais, nel dolce ed 11050 DalVe 18 | messa nella piccola chiesa; materialisti ed idealisti portano tutti 11051 FiorD 14 | resa troppo volgare dalle materialità della vita; accolsi le manifestazioni 11052 Cas VIII | con esse, dicendo loro che Mathieu de la Drôme prevedeva una 11053 Fant 3 | gliene mise nelle tasche del matinèe, all'occhiello. Andrea rideva, 11054 DalVe 15 | ridere, di fare le più strane mattezze. Dopo, non più - il periodo 11055 FiorD 18 | ci sarà nessuno. Solo i matti come noi vanno in giro. 11056 SGio 2 | il sonno, anche dei più mattinieri. Così, in quell'angolo, 11057 Cap IV | scorrerle rapidamente.~ ~Mattirolo di Torino chiedeva si diminuisse 11058 Gesu 4, V | musulmane lo adornano solo, e le mattonelle d’azzurro e di giallo corrono, 11059 DalVe 31 | silenzio della mente, si è maturata sotto il sole caldo della 11060 Stor 4 | di anima debole che si è maturato per anni: e gittandosi sulla 11061 Mano 1 | qualche cosa di grave si maturava, fra lei e suo padre; il 11062 Roman 3, I | osava presentarsi: esse si maturavano, la più grande aveva trent’ 11063 LeAm Amant, III | volontà improvvisa, che si maturò nell'ombra e nel silenzio, 11064 FiorD 18 | sì, della Faute de l'abbé Mauret che ambedue avevano letto, 11065 Fant 3 | collo la commenda dei Ss. Maurizio e Lazzaro e all'occhiello 11066 Gesu 2, III | Il reverendissimo padre Mauro, custode dei Luoghi Santi, 11067 Cas VI | ti rammenti, con Carlo Mayor, per quella signora, che 11068 Picc 2 | battaglia di Solferino, Mazeppa, Marco Botzari — e certe 11069 Mogl CoSal, - | un po' male, delusi nella mazurca o nella quadriglia invano 11070 Ell 3 | anima nella nobile villa che Mazzarino donò alla Francia e all' 11071 Roman 3, IV | colpì la pignatta, ma la mazzata era data troppo debolmente, 11072 Cucc 5 | seta bianca, in punta alle mazze, come bandiere. Ahimè, egli 11073 Cas V | né un campanello. Le loro mazzette eleganti erano incapaci 11074 Fant 2 | Santamaria. Sai, sono stato ai Mazzoni, in quella nostra tenuta 11075 GliAm Vincen | raccontami il fatto della Bella mbriana.~ ~- Senti, Fortuné, se 11076 | mea 11077 Fant 3 | fiamma infiltrantesi tra i meandri del cervello, penetrante 11078 Fant 4 | sferzato i suoi trottatori meclemburghesi. Andrea e Alberto si appoggiarono 11079 Ell 3 | del rosario, con le sue medagliette sacre. Vi credevate perfettamente 11080 Gesu 2, II | immaginette, mazzetti di medagline, rosarietti, qualche fotografia 11081 Gesu 2, V | scapolari, di crocette, di medaglioncini d’argento falsi, raccolgono 11082 Mano 2 | gli ordini, bussò al muro mediano, ripetutamente: i lamenti 11083 Picc 1 | quelle facce losche dei loro mediatori, quelle facce ebeti di male 11084 Fant 5 | pacchetti di cartelline di medicamenti sventrate. Di sotto il cuscino 11085 Addio 1, VI | con le ossa frantumate, medicando alla meglio le ferite, riprendendo 11086 Virtu 2 | rassettare braccia slogate e a medicare piaghe purulente. Andò via, 11087 Cas VII | i ferri chirurgici e le medicature alla Lister: la indicò, 11088 Pagin 3 | della civiltà: la Venere Medicea si pone rivale del telefono — 11089 Mano 2 | consulto le illustrazioni mediche di Varsavia. Io nascosi 11090 Fant 4 | una sigaretta di quelle medicinali, per i polmoni deboli, e 11091 Virtu 4 | intestatura: Antonio Primicerio, medico-chirurgo, consultazioni dall’una 11092 Picc 7 | dentro una di queste armature medievali, che scricchiolano ogni 11093 Pagin 1 | agli splendidi costumi medio-evali. Fandonie, cara. Se vedi 11094 Legg 5 | nelle fresche sale dove il medioevo ha vissuto.~ ~Fu una sera 11095 Ventr 1, 4 | mescolavano: era tutto un mistero mediovale e meridionale. Come oggi 11096 Legg 7 | soddisfatto raccoglimento di chi medita una bella e feconda idea. 11097 Cucc 6 | ricevevano sempre con una meditabonda e meditata freddezza. Pure 11098 Erta Ert, II | leggeva, assaporandolo e meditandolo, come fanno quelli che vivono 11099 Cap III | comiche, zeppe di bisticci, di meditate profonde cretinerie, e che 11100 GliAm Dias | paiono inconsulti e sono meditati - mezzi, questi, che appartengono 11101 Mano 2 | con aria insolitamente meditativa. Quell'aspetto concentrato, 11102 Fant 3 | carattere di uomo serio e meditativo. Salutava, molto contento, 11103 Mano 2 | tentò di eseguire il piano meditato contro il gobbo dagli occhi 11104 Ell 3 | grande ballo del Cercle de la Méditerranée, è qui, nella mia mano sinistra, 11105 Gesu 7, XI | tutto il lago e sbarcarmi a Medjdel che è in linguaggio nostro, 11106 Roman 4, II | di una duplice testa di Medusa. La stessa maestra si confuse:~ ~— 11107 DalVe 24 | Il faut, en géneral, se méfier~ ~de ces natures phthysiques,~ ~ 11108 Roman 3, V | sfoggiando certi cappuccetti mefistofelici di velluto nero, foderati 11109 Legg 11 | veniva chiamata Megaride o Megara che significa grande nell' 11110 Legg 7 | tu diventata strega? Io mel sapeva.~ ~– Malann’aggia 11111 Roman 5, III | come da due mesi, sopra i melagrani fioriti dell’orto Tarcagnota, 11112 Legg 2 | giovani i giuochi delle melarance e delle piastrelle che s’ 11113 Gesu 7, II | alla mia, vi era la stanza Melchisedec e io abitava la stanza Josua, 11114 Gesu 2, III | rosso; si chiama in arabo melezì, cioè pietra santa. Il sarcofago 11115 Cas III | lacrime. Se ne andava sotto i meli tutti fioriti di una nevicata 11116 SGio 1 | venti anni; la terza, Giulia Melillo, è napoletana, ma non vi 11117 SGio 1 | cautela; e fu con una voce melliflua e curvando ipocritamente 11118 Erta Terno, II | professore di aritmetica, l'umor mellifluo, ma cattivo, del professore 11119 Ventr 1, 8 | i melloni, essendovi un mellonaro famoso per dar la voce; 11120 Ventr 1, 3 | spassatiempo, vale a dire i semi di mellone o di popone, le fave e i 11121 Cap II | quei calamai profondi e melmosi, tenendo una di quelle penne 11122 Cap I | e attratte dal fondiccio melmoso del caffè, dove lo zucchero 11123 Gesu 1, III | tinnire, in suono molto melodico, due dischetti di ottone, 11124 Cas III | semplice si sottolinea in melodiette sapienti, fini e insinuanti; 11125 Addio 2, III | diceva nessuna frase di melodramma: felice di lasciar a casa 11126 LeAm Fiamm, III | portone, cantava una bizzarra melopea, gutturale, quasi orientale, 11127 Fant 5 | un sonito ròco, come di membrana che si laceri. Tremante 11128 Fant 3 | coccarda all'occhiello di membro dell'Esposizione. Lei e 11129 Fant 3 | quella galleria di animali membruti e tarchiati.~ ~- Sono colleriche 11130 Giov 1 | Orsolina che chiudeva la porta, menandosi innanzi la sua schiera di 11131 Picc 3 | grosso, che non si poteva più menarlo a pascolare molto lontano: 11132 FiorD 12 | il corridoio buono che la menasse al suo palco, smarrita, 11133 Cap III | di un accompagnamento di Mendelssohn per flirtare, io!~ ~— Preferisce 11134 Gesu 2, IV | venuto dalla sua isola, quasi mendicando, in terza classe, sui battelli, 11135 Mano 2 | loro sorveglianza sulle mene del principe Vittorio e 11136 Cap I | Dove sta Gennarino Mennella?~ ~— Sto qua.~ ~— Sebastiano 11137 Giov 2 | lo prese per la mano e lo menò fuori il terrazzino, fuori 11138 DalVe 2 | canto popolare si eleva a menomare la tristezza della vita; 11139 Cucc 3 | domanda, in cui le parve menomato il profondo rispetto che 11140 Ventr 3, 3 | il suo fascino? Chi mai menomerà la sua forza e il suo carattere? 11141 Addio 2, I | piume bianche, volitanti al menomo soffio, e nelle mani un 11142 Ventr 3, 5 | perchè vi sono esseri senza mentalità, senza volontà, miseri di 11143 Addio 2, IV | triste monumento dei morti a Mentana, di cui si erge sul mare 11144 Mano 2 | stare senza baciarla e vi mentirei se vi dicessi che non lo 11145 Fant 3 | avvenire. Tu, Natura, che non mentisci, vedi che io non ho mentito. 11146 GliAm Sorel | Ti faceva piacere che io mentissi, ecco tutto.~ ~- Sì, è vero, 11147 LeAm Sole, V | lo negavi. Quando è che mentivi?~ ~- Mai, mai, Clara!~ ~- 11148 GliAm Sorel | e tu sapevi bene che mentivo. Ti faceva piacere che io 11149 FiorD 9 | Hôtel de.... Il terzo era un menu di pranzo, dietro cui era 11150 Ventr 3, 2 | persone che è inutile quì menzionare, sotto i paterni occhi chiusi 11151 Fant 5 | medaglia di bronzo, qualche menzione onorevole, non suonando 11152 Cucc 5 | si vedeva l’immagine di Mephisto, ma che erano riempite di 11153 FiorD 17 | suo laboratorio. Voleva meravigliar tutti con un lavoro stupendo, 11154 Ball IV | Coppelia, due o tre di esse si meravigliarono.~ ~— Che fai? Ti sei scordata 11155 Mano 2 | ponte di Westminster, per meravigliarsene e fecero forza di remi verso 11156 Pagin 1 | molto difficile e non si meraviglierebbe se i pesci lo guardassero 11157 GliAm Vincen | soldo di frutta.~ ~- Mi meraviglio che non ci è qua don Ciccillo, - 11158 Cas X | anguste porte del teatrino Mercadante e che rappresentano le principali 11159 Ell 1 | Giuseppe, della Bibbia, mercanteggiato e venduto dai fratelli....~ ~« 11160 Cucc 2 | Durante, e tutte le altre mercantesse, e tutte le mogli dei contabili, 11161 Gesu 1, V | classe persino, piena di mercantini, di venditori ambulanti, 11162 Ell 2 | tacere, che non è nè un mercatante, nè un farmer, nè un commesso 11163 Cucc 2 | palazzo Rossi, a piazza Mercatello, un palazzo che sporge su 11164 Cucc 17 | trippa, ciò che lassù, al mercatino di Capodimonte, era impossibile 11165 Ventr 1, 2 | casa, si stima felice.~ ~Le mercedi sono scarsissime, in quasi 11166 Addio 1, VI | sono qui che una povera mercenaria, ma vi voglio tanto bene! 11167 Fant 2 | è solo, affidato a cure mercenarie, in mano a servi che non 11168 LeAm Fiamm, III | microscopiche botteghe di Merceria e di Frezzeria; le lunghe 11169 Cucc 20 | quarantuno gradi, come se il mercurio del termometro si fosse 11170 Cas VIII | coloro che si attardavano a merendare. Hermione e Luigi passarono 11171 Cas VIII | entrata del bosco, o forse merendava anche lui. Si trovarono 11172 Cucc 2 | mammà, mammà, augurando meridionalmente questo ed altri cento, in 11173 Fant 1 | vivamente il grembiule di merino nero. Tre o quattro maestre 11174 Fant 3 | lana folta e sporca, un merinos si aggirava nella sua casetta. 11175 GliAm Sorel | conoscerla e non seppe, quindi, meritarla. Chi lo guardava, per quegli 11176 DalVe 16 | domandarsi se Andrea non meritasse di esser amato. Erano i 11177 Addio 1, V | esistessero, quasi che molte non meritassero di essere amate, quasi che 11178 Fant 3 | Alberto. - Io non me la meritavo.~ ~Erano giunti al posto, 11179 Gesu 3, II | popolo di Gerusalemme? Chi meriterà, dunque, questo nome eletto, 11180 Roman 2, I | Doria. — Tutte più o meno ci meritiamo di maritarci, tutte più 11181 Cas VII | alta e sinuosa e talvolta merlata muraglia bigia: compariva, 11182 Fant 2 | Avigliana, la più paziente merlettaia del collegio, le aveva donato - 11183 SGio 3 | nessuno. Per la via, vi sono merlettaie che li vanno offrendo: e 11184 GliAm Sorel | rosa: bambole in camicia merlettata, o sontuosamente vestite 11185 SGio 4 | offrendo loro il pane, mescendo il vino: quei mendichi appena 11186 Cucc 15 | Anzi il segreto cruccio mesceva non so quale attraente sapore 11187 Addio 1, VI | sangue che mi accecava, mescolandosi alle lacrime: andando innanzi 11188 Erta Trent, II | signora. — Ma preferisco non mescolarmi in questioni di denaro.~ ~— 11189 Ell 3 | mossero, rapidamente, si mescolarono alla folla del corridoio, 11190 Mano 2 | Io pensavo che, per un mesetto, ella avrebbe potuto essere 11191 Ell 2 | l'altro giorno, la dolce messaggera, Iride, vostra sorella, 11192 Mano 2 | dunque lì dentro la sua messaggiera da più di due ore? Non ne 11193 Cas V | tavolino dove si posavano i Messali, il calice del Sacrifizio 11194 Roman 1, II | Che si recita?~ ~— La Messalina, di Cossa.~ ~La direttrice 11195 LeAm Sogno, I | quasi rotonda, una terrazza messavi dal Signore, a cui gli uomini 11196 Gesu 2, I | abbastanza per vedere il Messia: non è forse quello, lassù, 11197 SGio 1 | imbarcarla e condurla a Messina. Suor Veronica del Calvario 11198 SGio 1 | Calvario non è napoletana, è messinese: si chiama Felicita Almagià. 11199 Cas X | le figure degli angeli, messivi a mistica custodia; delle 11200 Cucc 14 | caffettuccio. E Raffaele, messosi in capo il cappello con 11201 Stor 1 | a impastare la biacca, a mesticare, a preparar forme e pennelli, 11202 Cas III | dell’amore, che è anche la mestissima, acutissima nostalgia dell’ 11203 Legg 7 | Jovannella di Canzio gira la mestola nella salsa del pomodoro 11204 Giov 2 | tanto sul balcone, e con un mestolino rimescolava la conserva 11205 LeAm Fiamm, II | avevano già oltrepassato Mestre, erano sulla stretta lingua 11206 Cap IV | la politica è un sogno, è metafisica, è poesia frugoniana.~ ~— 11207 Fant 4 | ragionamenti, senza sottigliezze metafìsiche, senza sofisticazioni malaticce, 11208 Cucc 10 | occhi irrorati di lacrime metallizzate; dietro di lei, per un bizzarro 11209 Pagin 3 | alle consunte tradizioni meteorologiche che chiamano rigido il clima 11210 Gesu 7, II | non ci badano neanche i meticolosi inglesi: vino di Hèbron, 11211 FiorD 13 | furono respinti con alterezza metodica. Ci si provarono i più valenti; 11212 Roman 3, II | pezzo, il famoso waltzer di Métra, che tutte le ragazze hanno 11213 Gesu Int | che Londra ha una ferrovia metropolitana, che la corsa nei vaporini 11214 Gesu 7, IX | piedi e per discendervi, ci mettemmo più di un’ora, settanta 11215 Addio 2, IV | inafferrabile, e le diede ad Anna, mettendogliele sulle ginocchia. Ella levò 11216 Cucc 13 | qua e là, disperatamente, mettendomi in mano agli Strozzini, 11217 Roman 1, IV | cambiavano gli stivaletti, mettendone un paio di vecchi, che conservavano 11218 LeAm Sogno | chiudere la porta di casa sua, mettendosene la chiave in tasca. Si avviarono, 11219 Cap IV | è un buon articolo: lo metterai domani, se vengono le altre 11220 Fant 4 | goletti alla moda e che non le metterebbe più. Ne aveva fatto venire 11221 Erta Trent, I | ritornare l'indomani.~ ~— Ci metterete qualche cosa sulla banca 11222 SGio 1 | partire anche lei. È venuta a mettersele accanto una giovinetta quindicenne, 11223 Ball I | bianchi.~ ~— Ah! va bene. Metteteci qualche rosa...~ ~— Rose 11224 Gesu 6, I | seta?~ ~— Sissignore.~ ~— Mettetelo sulla vostra paglia~ ~— 11225 Cucc 19 | Crescenzo, non ho un soldo.~ ~- Mettetemi una firma sotto una cambiale, 11226 Picc 2 | capinnascondere. Con molta gravità ci mettevamo in cerchio nella stanza 11227 SGio 3 | Croce. - Per qualunque cosa, mettiamoci nelle mani del Signore.~ ~- 11228 Erta Terno, I | giuocarli anche tu?~ ~— Tieni, mettici una lira per conto mio ma 11229 DalVe 23 | dargli un po' di riposo: mettilo accanto al libro di raso 11230 Fant 2 | polvere basteranno?~ ~- Mettine sei. Capisco; se vuoi, avrò 11231 Fant 4 | fazzoletto di seta rossa, mettitelo - la pregava Alberto.~ ~ 11232 Fant 4 | era irresistibile.~ ~- Mettiti il fazzoletto di seta rossa, 11233 Gesu 7, III | ebrei, cristiani, maroniti, metuelli e drusi, come una massaia 11234 GliAm Heliot | pauvre madame Héliotrope se meurt de vous....~ ~ ~ 11235 Roman 2, I | famiglie, Aragona, Ognatte, Mexico, che aveva terre in Europa 11236 Mano 2 | forza farmi sposare. Clara Meyer era bella, orfana e povera: 11237 Legg 5 | fedelmente sino a fargli da mezzana d'amore, sino a morire per 11238 Cucc 6 | cartella, dello scatolino e la mezzanìa, mi resterebbero tre o quattro 11239 Fant 2 | bianco come se fosse un mezzo-lutto: tutti questi gingilli fantasiosi, 11240 Giov 1 | argento ficcata nel lucido mezzocchio dei capelli, tirandosi dietro 11241 FiorD 13 | non volgare, e tralasciò i mezzucci soliti. Ritornò in casa 11242 LeAm Sogno | bronzo! Di bronzo, cara mìa bella!~ ~- Non importa, 11243 Cucc 12 | mentre il grosso gatto nero miagolava dolcemente, strusciando 11244 Cucc 15 | materiali, mettono nell’aria un miasma, un calore infetto, facendo 11245 Mano 2 | lo lasceremo. Non bisogna mìca giungere in carrozza, a 11246 Inf Inf | sulle poche righe un'arena micacea, azzurra a scagliette d' 11247 Mano 1 | fissare il mondo attraverso il microscopio. Egli era stato amico d’ 11248 Ell 1 | belles fleurs. Null'altro. Le mìe infelici rose rosse non 11249 Picc 3 | lungo i solchi del grano mietuto, con gli occhi chiusi, sentendo 11250 Mano 1 | Scotti lo pensa.~ ~— Tant mieux: buona notte, cara. — E 11251 Cas III | l’aspetto di un uomo che migliorasse, nella sua misteriosa infermità. 11252 Cucc 20 | ella parve a un tratto migliorata: era sonno invece di torpore. 11253 Fant 5 | stamattina, diciassette. Vi è una migliorìa.~ ~- Alberto, mio, possa 11254 Mano 2 | rivalità e ogni lite, tutto ciò migliorò la mia condizione. Ma non 11255 Cucc 3 | grosso mustacchio, un po’ militaresco, si agitava, come se egli 11256 Ventr 2, 4 | del Bertolini, ma qualche milite di essi si occupi a impedire, 11257 Erta Trent, II | Eleonora. — La vita è una milizia. Chi combatte molto, chi 11258 Virtu 1 | ti giuro che mi pareva mill’anni di rivederti. Quel 11259 Gesu 6, III | Gerusalemme, collocato a millecentosettantatrè metri sotto il livello della 11260 Cap IV | più carta se non lo pago, milleduecento lire alla tipografia che 11261 SGio 4 | e il mondo godeva quel millenario anniversario della Resurrezione 11262 Cap VI | venuto per avere le sue millenovecento lire, non aveva voglia di 11263 DalVe 24 | vaniglia - e quando la Wanda Miller scoppiò nella frase meravigliosa 11264 Cucc 8 | Parascandolo; ne aveva giuocato milleseicento per i Banco lotto da Chiaia 11265 Cucc 8 | quando udì la cifra totale, milleseicentocinquanta lire, e vide Ninetto Costa 11266 Cap VI | provincia, e bisognano dei millesimi sopra ogni copia?~ ~— Scusi, — 11267 Gesu 7, XI | essa fu distrutta, nel milletrecento. Una di queste strane case 11268 Cucc 4 | che le aveva ingrossata la milza, gli dicesse, così, fra 11269 Fant 3 | Io posso stare sola, Mimi - mormorò la moglie, una 11270 Roman 5, II | lei la levatrice, donna Mimma Scaletta, sfoggiava un abito 11271 Addio 2, IV | di sospetto, niente? Mi minacci, dici che sono pazza? Tu 11272 Mano 2 | dovetti combattere con lui! Lo minacciai, lo pregai, piansi, innanzi 11273 Erta Trent, III | scuriccio, dalle zampette minacciose accanto alla mamma carica 11274 Legg 11 | incrostati ostrica, per minare le fondamenta! Piantati, 11275 Gesu 3, I | popolazione così svariata; i suoi minareti sorgono accanto ai campanili 11276 Ventr 3, 1 | attaccate dal tarlo del bisogno, minate dal desiderio di ogni ricchezza 11277 DalVe 2 | entra barlume di sole, il minatore unisce ai colpi regolari 11278 Ventr 3, 5 | mille clamorose vittorie. O minatori che soffocate nelle viscere 11279 Erta Trent, V | lettere anonime, le lettere minatorie: e la gran paura di tutti 11280 Addio 1, I | vedeva che crollanti, fumanti mine. L'amore di Anna lo riempiva 11281 Ventr 1, 9 | risotto, grosse nutrienti minestre. Fu lungamente sospettata 11282 DalVe 16 | perduta per la nostra razza mingherlina e sgagliardita: egli ne 11283 Fant 2 | momento fra le sue. Era un mingherlino, abbastanza piccolo, un 11284 Mano 2 | dalla pergamena che stava miniando.~ ~Un cameriere entrò, in 11285 Cucc 7 | Dellachà, con una figurina miniata, sopra. - Credo che vi mettiate 11286 Roman 3, I | mordicchiandosi le labbra miniate: sarebbero diventate due 11287 GliAm Stresa | cercando nelle profondità la miniera che lo deve arricchire: 11288 FiorD 12 | Si assorbì nel ridurre a minime proporzioni la ricca capigliatura 11289 Gesu 1, V | cinque o seicento, cioè una minimissima frazione dell’immenso pellegrinaggio 11290 Fant 2 | delicatezza fanciullesca, una minutezza gentile di lineamenti. Lo 11291 Stor 4 | bottega e tutto l'oro del minuzioso, folto, intricato ricamo, 11292 SGio 2 | sporca. Poi, presa della minuzzaglia di carbone con la paletta, 11293 Picc 4 | calma, a cui un principio di miopìa dà, talvolta, una incertezza 11294 Fant 1 | fissando, per suo punto di mira, la faccia tranquilla di 11295 Ventr 2, 1 | viaggiatore, chi sa quale mirabolante giro di affari e la gabbia 11296 Cas IX | approdo del triste castello di Miramar, sulla ferrugigna costa 11297 DalVe 19 | di lui diventare amoroso mirandola, quando egli le parlava 11298 Gesu 4, VI | agli sguardi incerti che la mirano. La solitudine, qui, si 11299 Ell 1 | come di consueto: l'ho mirato, a lungo, dalla via, sperando 11300 Cap VI | giovane col capo abbassato, miravano a saziarsi.~ ~Solamente 11301 Fant 1 | fratello Gian Maria. Costui per mire di interesse, sposò Beatrice 11302 Gesu 4, V | posto dell’Arca Santa e il mirhab al posto del Tabernacolo. 11303 Mano 2 | strani profumi d'incensi, di mirre, venivano dalla stanza. 11304 Cucc 5 | provocasse, con quella tuba: il misantropico segretario dell’Intendenza 11305 Mano 2 | viso curvo sopra certe sue miscele, bollenti in una piccola 11306 Roman 1, I | affari non si voleva più mischiare, che aveva avuti troppi 11307 DalVe 10 | giornali - e tutta questa roba mischiata, unita, condita col pepe 11308 Fant 5 | dell'ambra gialla, a cui si mischiava l'odore della ceralacca 11309 Cucc 6 | maltrattate dal destino, di essere misconosciute dagli uomini che amavano 11310 Gesu 7, VI | abitare Nazareth, dove è misconosciuto: ed ella lascia il paese 11311 Cucc 5 | fate peccati… - mormorò il miscredente, tentando di scherzare.~ ~- 11312 Roman 4, II | vero quello che dicono i miscredenti, che Gesù sia stato troppo 11313 Ell 1 | inetto, per il misero, per il miserabilissimo Paolo, la cui modesta fortuna 11314 Ventr 1, 9 | cuscino un sacco. E quella miserella piangeva di emozione, ogni 11315 Ventr 3, 6 | misere bimbe questi bimbi miserelli e vorrebbero, questi genitori 11316 Cap VI | a un lettuccio stretto e miserello. Riccardo accese una mezza 11317 Cucc 15 | confusamente le parole latine del Miserere, piangendo sempre, come 11318 Cucc 4 | porta, in quella sua eterna, miserevole attitudine di attesa, sporco, 11319 Ventr 1, 5 | dànno i magistrati: pagati miserevolmente, essi che rappresentano 11320 Gesu 7, I | tutte le carità, di tutte le misericordie, nel paesaggio fatto di 11321 Cas I | bimbo chinava i suoi occhi misericordiosi su chi guardava: in una 11322 Ventr 1, 2 | come fioraie! La mercede è miserissima, quindici lire, diciassette, 11323 Ventr 2, 3 | popolani, quelle fiere, ma miserissime popolane dove andranno? 11324 Ell 1 | dalla esistenza di questo miserissimo. Nessuno sa bene se Euridice, 11325 Cucc 14 | nella esecuzione dei loro misfatti. L’assistito sino allora, 11326 Fant 1 | uomo, diventerei monaco missionante nella Cina, nel Giappone, 11327 Cucc 10 | francescani, verginisti, missionari, gesuiti, monaci e preti, 11328 Addio 2, II | Gerusalemme, da un frate missionario.~ ~Ella non era mai stata 11329 Mano 2 | essere giovane e bella, per mister Emilio Jackson. … — riprese, 11330 Mano 2 | misterioso? — disse Roberto.~ ~— Misteriosissimo. Girano, intorno alla sua 11331 Erta Ert, I | Ma i custodi, malgrado la misticità del luogo e dell'ora, stavano 11332 GliAm Stresa | infinitamente tristi, che mi hanno mistificata, e la cui singolare espressione, 11333 Ball III | Gargiulo sarebbe stato bene mistificato, se ella avesse accettato. 11334 SGio | carattere ha profondità non misurabili: vi sono storie, nel mondo, 11335 Mano 1 | di voltare i due giovani misurarono con l'occhio la lentezza 11336 Erta Terno, I | con la serva: le diceva di misurarsi un poco nella spesa quel 11337 Stor 3 | che questo: e i suoi atti misurati e calcolati, le sue parole 11338 Cucc 10 | fa paura anche ai fieri misuratori della folla. Vi era gente 11339 Cas VI | dalla stessa fatalità, ci misureremo domani, uno di noi sarà 11340 Mano 2 | quest'uomo, lo troverò, mi misurerò con lui, direttamente; e 11341 Giov 2 | impegnarne. Buona roba, però. Misuriamola, dunque».~ ~E si misero 11342 Cucc 17 | lentamente, andò a prendere una misurina di quelle bianche e raggrinzite 11343 GliAm Vincen | Se non ve ne andate, vi misuro lo zoccolo in fronte, ma'.~ ~- 11344 Cap III | rotondi e bianchi anelanti mitamente sotto le collane di perle, 11345 DalVe 31 | famiglia o ad un colpevole mitigata la pena: il sacro ministero 11346 Erta Ert, VI | lugubre viaggio avrebbe mitigato lo strazio. ll marito cercò 11347 FiorD 7 | paralumi di seta azzurra che mitigavano la luce. Il salottino apparve 11348 Stor 3 | essendo egli rappresentato mitrato, col pastorale nella mano 11349 Erta Ert, III | liberazione:~ ~ ~ ~Ma se mme passa~ ~Sta scjorta de tossa~ ~ 11350 Roman 4, I | ditto tante vote~ ~Non fa ’mmore cu Radente~ ~Che è nu prevete 11351 Ventr 1, 6 | il popolo dice: chella è mmorta, mo, almeno ce refrescasse 11352 Ventr 1, 6 | popolo dice: chella è mmorta, mo, almeno ce refrescasse a 11353 Cap I | toccarle i capelli.~ ~— Se mò avessi ancora Pascaluccio 11354 Gesu 9, III | Arabia, da quella Petrea alla Moabitica, dalla Samaria alla Galilea, 11355 DalVe 15 | principali. Vien prima la villa mobigliata con costosa eleganza, dipinta 11356 Ball III | tutte stuccate di bianco, mobigliate di reps rosso, con certi 11357 SGio 3 | era nel suo salotto, tutto mobigliato di una bourrette gialla 11358 SGio 3 | legata: salotto pieno di mobiletti capricciosi, pieno di ninnoli 11359 Roman 5, I | sulla piazza, l’aveva fatta mobiliare da un tappezziere di Napoli, 11360 Cucc 20 | sola sedia di paglia che mobiliasse l’anticamera, Margherita 11361 Cucc 12 | par d’occhi dallo sguardo mobilissimo, la cui tinta variava dal 11362 Gesu Int | che un nuovo viaggio non mobiliti i suoi bauli e lui.~ ~Un 11363 Mano 2 | e misterioso, capace di mobilizzarne un esercito anche per la 11364 Inf Inf | antichi. I salottini, i mobilucci, i gingilletti, le statuine 11365 Ventr 1, 2 | m'aspetta cchiù, la sera, mocc'a porta?»~ ~Il lavoro dei 11366 Cucc 19 | lotto entrava, subito un moccioso idrocefalo di ragazzo prese 11367 Mano 2 | sotto la luce tremula de’moccoletti, in piazza Venezia, quando 11368 Roman 1, II | subito esclamato:~ ~— Che moccoletto si regge noi, nevvero, signorina?~ ~ 11369 Cap I | mano li divideva.~ ~— O moccosiello, sta fermo, se no ti mando 11370 Cucc 4 | giovinezza, la manina di cera modellata su quella di una sorellina 11371 DalVe 24 | busto scultorio, un braccio modellato con vigore, delicato nell' 11372 Addio 2, II | vestito serale del gentiluomo modellava benissimo la sua persona. 11373 DalVe 17 | abbracciare un partito, di essere moderato.~ ~Dunque deciditi: migliaia 11374 FiorD 8 | po' serra, dove le tendine moderavano la luce, il ponente soffiava 11375 GliAm Morell | lo turbava un poco: e mi moderavo. D'altronde, era troppo 11376 Cas II | donne e le Dee, anticamente, modernamente: e lei, nella poltrona, 11377 SGio 1 | loro di far ardere qualche modestissima lampada, in omaggio alle 11378 Cap VI | rapidamente, negli abiti modestissimi, fece un timido saluto.~ ~— 11379 SGio 3 | Maria Laterza, con i loro modici mezzi, avevano finito per 11380 Ventr 2, 4 | costantemente, a creare delle modicissime, modestissime non case, 11381 Ball III | sua trasformazione: e la modicità delle pigioni di quel borgo 11382 Ventr 3, 3 | Non il tempo che tutto modifica e tutto trasforma: non gli 11383 Cap II | divisione, per pregarlo di modificargli l'orario, preferiva di andare 11384 Fant 2 | perfezionata di zucche, una modificazione della trebbiatrice. Insieme 11385 Cap V | avrebbe bisogno di molte modificazioni, noi vi dovremmo spendere 11386 Ell 3 | una tormenta di neve, sul Mönch, uno dei monti che si staccano 11387 Pagin 3 | ultimi, profumati vapori del moka e cedevano il posto alle 11388 Cucc 5 | presso il vicolo Conte di Mola, era trasformato in una 11389 Gesu 7, XI | e mai lagrima veniva a molcere la scintilla superba della 11390 Ventr 3, 5 | vadano a raccoglierle senza molestarli; e ogni mattina con i sacchi 11391 Legg 2 | In allora Parthenope era molestata da una grande quantità di 11392 Mano 2 | giungemmo a Cowes, senza essere molestati. La villa che ci aveva trovato 11393 Fant 3 | dal sonito di guerra, lo molestava. Che diceva dei giacinti?~ ~ 11394 Mano 2 | vivere, vivrete. Io non vi molesterò con preghiere e con lamenti, 11395 Gesu 9, I | dormiate bene e che nessuno vi molesti! Tornando da Gerico, la 11396 Gesu 1, IV | tutto: tanto più che queste moli superbe o tragiche non offrivano 11397 Cap II | ora nominava Shakespeare e Moliére. Parlava del teatro, ora, 11398 Erta Ert, I | tutti i pomidoro e tutte le molignane di cui era arrivato carico, 11399 Fant 5 | ambasciata della pietra del molino, che s'era spaccata. Vi 11400 Giov 2 | guardava giù, fissamente.~ ~«Mollate» disse dal profondo, una 11401 Cap IV | entrava in quel momento, molleggiante sulle sue lunghe gambe, 11402 Roman 4, II | ruoticine, i volantini, le mollette dentate; gli occhi di un 11403 Cap II | Joanna, dicci dunque chi è Molosso?~ ~— Non so.~ ~— E Stellino, 11404 Addio 2, I | intorno, sentivano tutta la molteplice seduzione delle cose, il 11405 Cap IV | Joanna, stordito anche dalla molteplicità e dalla rapidità dei fatti, 11406 Cap VI | vostri nemici cresce, si moltiplica, diventa una legione. Voi 11407 Cas VI | base di economia, degna di moltiplicare tutta la propria meschinità 11408 Gesu 3, III | in grandi linee, di quel moltiplicarsi di camarille religiose, 11409 Roman 4, II | loro capo, pareva che si moltiplicasse nel suo meccanismo di rotelline: 11410 Cucc 5 | e le contrattazioni coi moltiplicati venditori ambulanti si facevano 11411 Inf ZigZ | fatto uno sforzo, se avesse moltiplicato le indagini, egli avrebbe 11412 FiorD 8 | egoistica, non lo nego. Ma io mi moltiplicherò per farvi annoiare come 11413 Ventr 2, 1 | cascanti, ove pare che si moltiplichino la tristizie e la tristezza, 11414 DalVe 10 | pubblico per tanti attori? Io moltiplico gli ammirativi e gl'interrogativi, 11415 Fant 4 | franco-prussiana, trovando che Moltke non rassomigliava a Crispi 11416 DalVe 30 | dell'anima, apparizioni momentanee, angoli freschi e riposati 11417 Cucc 13 | levarmi da questo imbarazzo, momentaneo, io ti restituirei subito 11418 DalVe 3 | scrittore lugubre che firma Momo, un materialista che si 11419 Cas III | sciarpa che si annodava monacalmente sotto il mento e girava 11420 Roman 2, IV | badessa, si avanzò verso la monacanda, benedì il bianco scapolare, 11421 Mano 2 | morale alla sua volontà, monacandosi; ella non pensava più, nè 11422 Ventr 1, 4 | quando risana, lo vestono da monacello, con una tonaca grossolana, 11423 Cap I | aveva un innamorato, la monachina, era don Domenico, il vecchietto 11424 Ventr 1, 4 | circola in tutte le case, è il monaciello, un bimbetto vestito di 11425 Roman 1, II | articolo intitolato: Il Monarcato, che cominciava con le parole: 11426 Ventr 3, 4 | dicono un male orrendo della monarchia: i framassoni che detestano 11427 Fant 3 | provincia, al cancelliere, monarchico, che se ne scandalizzò.~ ~ 11428 Cucc 10 | borghesi e che ha tendenze monastiche, nella sua rigidità. Questa 11429 Mano 1 | di Rachele e un braccio monco!~ ~— Luigi seguite rapidamente 11430 Ventr 1, 2 | il bimbo; le morì. Ella mondava le patate, in una cucina, 11431 Ell 2 | giorni di dimora. — Tout le monde chic nous laisse pour Ostende.... 11432 GliAm Caracc | neppure? Il mio disprezzo è mondiale, anzi universale, per non 11433 Cap III | era un vecchio abbonato di Mondovi Breo che rimproverava a 11434 Roman 5, III | ora sono già nel ritiro di Mondragone.~ ~— Mi ci voglio ritirare 11435 Ball I | fatto qualche conquista, nel monduccio borghese ove si aggirava, 11436 Fant 1 | Pentasuglia erano pettinati alla monella, come mai non erano stati: 11437 Erta Terno, I | il viso incipriato delle monelle napoletane: mentre discorreva 11438 Gesu 4, III | languore: su le scalette, dei monelletti giuocano, parlando lestamente 11439 Cucc 7 | e cavandone della carta monetata, contò anche due volte, 11440 Gesu 1, IV | vendono di tutto, colà: monetine antiche egizie, frantumi 11441 DalVe 18 | Ruberta, castellana di Monfort, gli ha donato una ricca 11442 Legg 5 | fiore la testa graziosa, dai monili di perle, dai brillanti 11443 Cap IV | il Sancio Panza, che è il monitore ufficiale dell'imbecillità, 11444 GliAm Stresa | della passione. Monotono, monocorde, impotente a vibrare per 11445 Cucc 8 | Allora Formosa continuò, monologando, dirigendo la parola a Cesare 11446 Stor 3 | E, animato da questa monomania, non si fermava a rammentare 11447 Cap II | del pubblico non sono un monopolio! Niente di questo: una bella 11448 Picc 3 | il suo rosario. Pregava monotamente e senza fervore. La bambina, 11449 Cas X | mai oltrepassato la villa Monplaisir, a Posillipo! Erano venuti 11450 Roman 2, I | trovar le madrine, pregar monsignor arcivescovo, scegliere una 11451 Stor 1 | obbligo morale, vescovi e monsignori, anche quelli che avean 11452 Roman 3, III | stanzone, una quadriglia monstre si combinava, di sedici 11453 Gesu 7, V | di legno dell’alberghetto Mont-Carmel, ne risvegliò sordamente 11454 Ell 3 | conoscete.... ma Franco Montaldo è venuto a ricordarvi l' 11455 Roman 5, I | mezza orientale, mezza montanara, che era bruna bruna, fumava 11456 Roman 1, I | Maria Vitale.~ ~— È Ignazio Montanaro: sarà stato di servizio 11457 Gesu 7, VIII | sempre più, elevandosi, montando sulle nostre teste. Un po’ 11458 FiorD 19 | violetti. Portava gli abiti montanti in raso bianco-latte, o 11459 Erta Terno, II | in quel giorno. Andava a montar la guardia, lui, alle tre: 11460 Pagin 1 | non mi meraviglierei che montassero in pallone per trovarlo 11461 GliAm Gerald | carrozza speciale, bassa di montatoio, larga di cuscini, dove 11462 Stor 2 | opaca: due perline, in una montatura d'oro, alle piccole orecchie: 11463 DalVe 10 | va a Castellammare o a Montecatini; tu resti un galantuomo, 11464 FiorD 11 | altezza:~ ~- Sposi tu Roberto Montefiore, Maria? - chiese brevemente.~ ~- 11465 Stor 3 | de Toledo, del Vasto, di Monteleone. I suoi pensieri, in piazza 11466 Cap I | pubblicazione del romanzo di Montepin: La Marchesa Castella. Ma 11467 Fant 3 | No, no: mi farà bene. Io monterò Tetillo, un cavallino quieto 11468 Roman 2, IV | Muscettola, il principe di Montescaglioso, fratello della duchessa 11469 Legg 2 | presso Avellino che chiamasi Montevergine, dove s’era ridotto a studiare 11470 Gesu 7, IV | stella dei naviganti sotto il monto Carmelo, e da quel giorno 11471 Ell 2 | Ginevra a Evian, da Nyon a Montreux, a Territet: qui, oggi, 11472 Gesu 7, V | Naplousa.~ ~— Voilà les monts de Gelboè — dice il cortese 11473 FiorD 17 | fantesca posava un lume monumentale sopra la tavola, una voce 11474 Ventr 1, 2 | bicchieri e di bottiglie, un monumentino che è una festa degli occhi: 11475 LeAm Fiamm, I | fermato nella stazione di Monza e, malgrado ogni suo impeto 11476 Roman 3, I | grosse e rincagnate come una mora. Avevano una dote, le Galanti, 11477 Gesu 7, II | objections phylosophiques et morales.~ ~— Vous êtes un apôtre, 11478 Addio 2, IV | non era comparsa in quelle morbidissime frasi che egli le veniva 11479 Cas II | su cui si ammucchiavano i morbidissimi cuscini di raso giallo, 11480 LeAm Amant, I | giacchè un cordiale, un morbidissimo senso di riposo avvolse 11481 Pagin 1 | pelle, che i gamberi gli mordano le gambe — e rimane immobile, 11482 Addio 1, II | stanzetta e stramazzò sul divano mordendone i cuscini per non gridare, 11483 Gesu 1, V | profondi della Sfinge, o le morderà il cuore il desiderio del 11484 Fant 3 | interessano. Poi, sento il sole mordermi le spalle: meglio camminare.~ ~- 11485 Stor 3 | costante, ella seguitava a mordersi le labbra, per farle diventar 11486 Fant 4 | alle labbra, come se lo mordesse. Poi corsero un vero pericolo.~ ~ 11487 Ell 2 | che ci azzuffassimo, ci mordessimo, ci strangolassimo, io, 11488 Stor 1 | intensa la rattenesse. Si mordette, un istante, il breve labbro 11489 Mano 2 | soffocarci, ci sbranavamo, ci mordevamo rotolando insieme sulla 11490 Erta Ert, V | assisteva all'operazione, e mordevasi le labbra per non gridare. 11491 Cucc 11 | nascondevo la testa nel cuscino, mordevo le lenzuola per soffocare 11492 Roman 3, I | dicevano le De Pasquale, mordicchiandosi le labbra miniate: sarebbero 11493 Addio 1, II | pelle, e ogni tanto ella si mordicchiava il labbro, nervosamente. 11494 Fant 5 | grido, cado per terra, mi mordo le mani e rompo un cristallo. 11495 Fant 3 | piedi e le alighe che le mordono i fianchi. Un giorno fatale 11496 Ell 3 | infine, m'incontrai con Dario Morea, con Francesco Farnese e 11497 Legg 5 | ed a quella di una danza moresca; poi nelle sale si sarebbero 11498 LeAm Fiamm, III | i lumicini delle lampade moresche brillano innanzi alle sacre 11499 Cap III | pugnale, un bel pugnale moresco, ricurvo...~ ~— Il coltello 11500 Picc 8 | Poliuto: egli ama l’Aida per i morettini, il Faust perchè vi è un 11501 Cucc 12 | sembrava la mano di un bimbo moretto, ammazzato, di cui là si 11502 Roman 3, I | che Riccarda Galanti, la morettona, se ne accorse, e nella 11503 Ventr 3, 2 | nostro non è, forse, nè Morgan, nè Carnegie, nè Vanderbilt, 11504 DalVe 25 | casa: nella unione molto morganatica del latte col caffè, egli 11505 DalVe 20 | i romani, i veneziani, i mori, gl'inglesi; l'umanità, 11506 Gesu 2, I | Acra a quello di Ophel, dal Moriah al Sion? Non così trivialmente, 11507 Legg 2 | febbri, pestilenze ed altre morie, e perché erano infestate 11508 GliAm Sorel | fornitori di Parigi, a Worth, a Morin, a Redfern, tutti vestiti 11509 Gesu 9, I | cristiano vorrebbe viverci e morirci.~ ~La grande gita al Thabor, 11510 Legg 10 | stagione. Se durasse, il cuore morirebbe nella esagerazione di un 11511 Cucc 13 | soccorresse segretamente, morirebbero di fame. Chi ci soccorrerà, 11512 Roman 5, III | carità, come faremmo?~ ~— Moriremmo, — esclamò tragicamente 11513 Roman 2, I | niente: lavoriamo.~ ~— Ma voi morirete, a furia di lavorare. Ma 11514 Fant 2 | mai avuto paura di lui? Di morirgli fra le braccia?...~ ~Caterina 11515 Fant 5 | Mariagrazia è stata per morirsene anche lei, in salvamento 11516 SGio 2 | meglio separarsi, come se morissimo.~ ~- Dio vi benedica, allora.~ ~- 11517 Legg 10 | a voi; amate, soffrite, morite: giammai sarete amate come 11518 Gesu 9, II | dall’Alta Engadina, da Saint Moritz, da Interlaken, parlino 11519 Stor 2 | misere?~ ~- Misere. Ma non morivamo di fame.~ ~- E allora, allora?~ ~- 11520 LeAm Amant, III | stessa, non capisci nulla. Se morivi, vedi, Adele, era perchè 11521 Gesu 3, III | Gerusalemme vi sono persino dei Mormoni.~ ~E credete voi che queste 11522 GliAm Angel | mio modo di piangere, - mormorai.~ ~L'ho veduto impallidire, 11523 Ball II | all’orecchio dell’amante, mormorandogli una cosa e sganasciandosi 11524 Fant 3 | bambola, baciucchiandola, mormorandole, Ninì, Ninì, Ninì, sempre 11525 LeAm Fiamm, II | bianche case, e il fiume mormorante sul greto, e i campanili 11526 Addio 1, I | cara, cara – seguitava a mormorar lui, con una tenerezza piena 11527 Picc 9 | Egli dovette abbracciarla, mormorarle vaghe parole di conforto 11528 Stor 1 | po' schiuse, pareva che mormorassero incomposte parole, di cui 11529 GliAm Gerald | che nessuno mai le avrebbe mormorati; canticchiava ritornelli 11530 Stor 3 | ora del giorno, con grande mormorazione del quartiere: e a qualche 11531 Legg 15 | stringeranno nelle spalle e mormoreranno: solite storie. L'eruzione 11532 DalVe 17 | contentiamo di poco: non mormoriamo se invece di acqua ci danno 11533 Cucc 12 | sulla inesattezza, sulla morosità delle loro debitrici, era 11534 GliAm Caricl | disinteressamento per cui il morrente pare già fatto cosa di un' 11535 Mano 2 | licenziarsi. — ~ ~«Detto questo mi morsicai le labbra, per aver detto 11536 Erta Trent, V | girando per Napoli, livido, morsicandosi le labbra per reprimere 11537 Cap III | il cocchiere, facendolo morsicare sempre più profondamente 11538 Stor 1 | cotta, una penna dalla punta morsicata, un calendario vecchio: 11539 Addio 1, IV | speranzosi o disperati, morsicati dal dubbio o nobili di fiducia, 11540 Fant 3 | Andrea? Almeno il sole non mi morsicherà più. Sapete che cosa sento? 11541 Roman 5, I | Intanto, un sparo di mortaletti annunziò che lo spettacolo 11542 FiorD 6 | soliti fuochi d'artificio, mortaretti, bande musicali, pranzi 11543 Erta Ert, VI | il padre e la madre del morticello, due ufficiali, due impiegati 11544 FiorD 14 | antichi, tutto pieno di morticini sotto la forma di un braccialetto, 11545 Gesu 2, V | quanto vi ha d’impuro e di mortifero nella vita: e così le ebbe, 11546 Gesu 7, VI | quando ella va alla fontana, mortificando i suoi piccoli piedi sui 11547 Cucc 13 | giuocheresti.~ ~- Luisella, non mortificarmi, non avvilirmi, sii buona, 11548 Roman 2, I | questi bimbi, invece di mortificarvi a cucire? Ti faccio dare 11549 Picc 2 | scendere: e noi restavamo mortificati, chiedendogli:~ ~— Come 11550 Cap II | Queste cose assai lo mortificavano. Trovava i redattori troppo 11551 Cap VI | queste, intanto.~ ~— Non si mortifichi, signor Joanna: ma io non 11552 Ball I | ricchi paramenti dai colori mortuari, celebrava la decima o la 11553 Cas IV | farlo?~ ~— Perché sono fiori mortuarii: perché quelli che me li 11554 Roman 2, IV | quae dormis, et exurge a mortuis,et illuminabit te Christus! 11555 Legg 12 | invece fregi, ornamenti, mosaici, iscrizioni, palme, volute, 11556 Gesu 9, III | specialmente quando entravamo nelle moschee, insieme. Con una intonazione 11557 Erta Terno, II | il colletto bianco alla moschettiera, di traverso, e il cappello 11558 FiorD 9 | con facilità, con certe mossettine carezzose che stavano bene 11559 SGio 2 | essere spensierato e gaio, e mossosi dal suo posto, aveva fatto 11560 Cucc 1 | da basso, per insultarlo, mostrandogli il pugno. Dal terzo al quarto 11561 Mano 2 | foglio ed una fotografia, e mostrandoli a Roberto.~ ~Era un foglio 11562 LeAm Sole, IV | affogando di dolore, ma non mostrandolo.~ ~- È ciò che mi trafigge. 11563 Fant 3 | torto di Lucia, ma non osava mostrarglielo: sentiva il predominio ch' 11564 Roman 4, II | inclinò la macchina per mostrarla meglio alla classe, gli 11565 Erta Trent, V | prima del loro disastro, si mostrarono dappertutto, a San Carlo 11566 Addio 2, IV | chiamata. Sono venuta per mostrarti che non ho paura, per nulla.~ ~– 11567 Roman 2, I | casa dei vestiti che debbo mostrarvi e una scimmietta che ho 11568 Addio 1, IV | occhi, guidati dal cuore, le mostrassero solo quello che le piaceva 11569 Cas VII | correttissimo sul terreno. Non mostrerò per nulla la mia felicità. 11570 Ventr 1, 9 | mangiare, senza che ella mostri nessun desiderio, gliene 11571 GliAm Gerald | più. Era naturalmente e mostruosamente grassa. Aveva la diffusione 11572 Pagin 1 | furba, così maliziosa, così motteggiatrice?~ ~——~ ~Poi, in confidenza, 11573 Cap I | tipografia, ridendo a qualche motteggio dei tipografi, Maria con 11574 Gesu 4, VII | anch’essa, rispondendo ai mottetti, volendo unire la sua voce 11575 Gesu 7, IV | grandi brache e la tunica dei moujick, hanno i capelli lunghi 11576 Gesu 5, II | mangiare e bere. In quanto ai moukres, cioè i cavallari, essi 11577 Roman 2, II | circolo processionale del moulinet femminile comparivano, leggiadrissime, 11578 Cap I | Circo Nazionale, il nero Mourzouck, pirati e la vampa del punch, 11579 Roman Pre | esistenza. Ella vive guardinga, move i passi con precauzione; 11580 Addio 1, V | condotta di Anna non avesse un movente segreto; ed egli arrivò 11581 LeAm Sogno | come mille specchietti moventisi nel raggio lunare. Massimo 11582 Mano 1 | seduzione infinite: ogni sua movenza aveva un senso armonico 11583 Fant 3 | Alberto mio. Io non mi moverò da questa stanza, starò 11584 Cap IV | Capisco, — disse Frati, senza moversi dalla scrivania; — ma perchè 11585 Cucc 6 | avevano ragione, ma che si movessero a pietà di quella creaturina 11586 Roman 1, II | carta, col piccolo braccio movibile di acciaio, con la chiave 11587 Ball III | Già, è vero. Vi sarà la mozzarella?~ ~— Vi è sempre. È una 11588 Mano 2 | desolati, col suo braccio mozzato, con la sua unica mano deprecante 11589 Cucc 13 | affannosamente, l’emozione gli mozzava il fiato, - io ti giuro 11590 Ventr 3, 6 | mala vita, al fantomatico mozzonaro, al singolare caffettiere 11591 Ventr 1, 2 | rimpagliatrici di seggiole (mpagliaseggie), mestieri che le espongono 11592 Gesu 3, I | alla fatidica preghiera del muezzin, sovra la moschea. L’occhio 11593 Fant 4 | si trovasse la conserva muffita. L'anno innanzi questo era 11594 Cucc 19 | di sporco, di stantio, di muffito, afferrava alla gola.~ ~ 11595 LeAm Fiamm, III | proprio pensiero e il mare mugghiante accompagnava i voli di quelle 11596 Cas VII | né canto di uccelli, né mugghiare di animali, né stormire 11597 Cap I | macchina, stridente, rombante, mugolante. Riccardo, assorbito, contemplava 11598 Gesu 9, I | cavalli, carrozze, asini, muletti e lettighe, per chiunque 11599 Legg 13 | sembravano due aste sottili di mulino sempre in moto. I mulini 11600 Mano 2 | fece verso Napoli, egli mulinò continuamente dei progetti 11601 Ventr 3, 3 | imponente, fremente, multiforme, multaninime, essa ha la vita, essa è 11602 Cucc 12 | distrattamente, così male, che la multavano: al sabato raccoglieva pochissimo 11603 SGio | sentimenti somiglianti, diversi, multiformi, più forti, meno forti, 11604 LeAm Sole, IV | alla guerra dell'amore, più multiplo nelle sue risorse di attacco 11605 Erta Ert, I | un tappo di sughero, le mummare napoletane, che erano ancora 11606 Gesu 1, IV | frantumi di alabastro, mummiettine di creta, piccoli scarabei 11607 Fant 1 | Agnus Dei qui tollis peccata mundi: la voce della cantatrice 11608 Ventr 1, 8 | trascina dentro il portone, per mungerla innanzi agli occhi della 11609 Ventr 1, 8 | famiglia, per sorvegliare la mungitura del latte.~ ~Il capraro 11610 Stor 3 | tale statua essendo ricco e munificente, era stabilito che la mitria 11611 Gesu 4, I | questo luogo era nudo: ma la munificiente pietà di Adelaide de Bossi, 11612 Ventr 3, 6 | appartengano, come vivano, come muoiano. Eppure hanno madre e padre, 11613 Gesu 7, I | Quando una diletta persona vi muor giovane, uno dei crucci 11614 Erta Ert, III | e'Ppuorto~ ~Me vo' vedè muorto.~ ~. ~ ~Il bimbo aveva due 11615 DalVe 31 | minuti ed ignoti congegni muovano il grandioso apparato dello 11616 Mano 2 | è vero?~ ~— No, non mi muoverò. Nel caso partissi, lascerei 11617 DalVe 17 | ammirabile la fermezza di non muoverti mai dal tuo posto, ammirabile 11618 Mano 1 | braccio:~ ~— Signorina, non vi muovete! — ~ ~Il gentiluomo, adesso, 11619 Legg 3 | si rifrangono contro il muraglione di piperno con un rumore 11620 Ball IV | ieroduli che finiscono di murare la pietra sepolcrale, con 11621 Fant 3 | Carolina, le feste militari di Murat, le feste popolari di Ferdinando 11622 Ball I | ricchi e più artistici, era murato e sulle mura vi eran delle 11623 Cap II | misero correttore, un povero muratorello della stampa, che metteva 11624 Ball I | disposto sotto la lapide che murava la salma. Tutto il tempio, 11625 Cas II | nella testa, e capiva che muravano sua moglie, nella tomba. 11626 Legg 11 | nei vivai diguazzarono le murene dalla brutta testa di serpente 11627 Ventr 1, 6 | esclama: m'ha fatte bbene pure murenne! Una moglie parla dell'amore 11628 DalVe 24 | donnent des nerfs~ ~d'acier.~ ~Murger: m.me Olympie~ ~Fosse pure 11629 Fant 3 | propendeva molto per quelle rose muschiate, che formavano un cespuglio 11630 FiorD 2 | franca, una robustezza quasi muscolare nella sostanza e nella forma. 11631 Stor 1 | ginocchia; le gambe erano nude, muscolose, ben modellate, di un bel 11632 Fant 2 | buono per gli organismi muscolosi, non per i tenui tessuti 11633 Cap IV | giornalista inglese, secco, muscoloso, una pertica, si posero 11634 Cas II | sorgeva il verde fusto delle Muse paradisiache e le ampie 11635 LeAm Sogno | nelle sue lettere, nel musical suono, in quello che era, 11636 Erta Ert, IV | bicchiere di vino: e il musicante ritornava in piazza, a suonare 11637 Cap II | sempre rimproverato la sua musoneria, lo ascoltava, tutto beato, 11638 Fant 3 | l'ago, ne il filo, nè il mussolo, ne i ferri, nè nulla per 11639 Gesu 9, III | lui, con la schiettezza mussulmana. — Mi tieni come servo.~ ~ 11640 Gesu 8, II | battuto varie volte le truppe mussulmane, principalmente nel 1699, 11641 Gesu 1, V | dirige verso Gedda, il porto mussulmano, per cui tutti i fanatici 11642 Roman 5, III | di ricci, e torcendosi il mustacchietto incipiente. Emma chinò di 11643 Cucc 2 | quaresimale, in quaresima; il mustacciolo e la pastiera a Pasqua; 11644 GliAm Dias | trae questo istinto della mutabilità e, in fondo, egli non inganna 11645 DalVe 31 | del poliedro parlamentare mutano di forma e di colore, come 11646 SGio | struggono, senza che ella possa mutarli, rinnovarli; la sua misera 11647 Addio 2, III | medesimo, che nulla varrebbe a mutarlo, mai! Tante volte, nauseata, 11648 Ell 2 | vi batteva, sopra, senza mutarne le tinte: un grosso piroscafo 11649 Ventr 3, 4 | trascorso e i tempi si sono mutati: ma tutto questo è vuoto, 11650 Cas II | inganni.~ ~— Laura, tu non muterai il destino.~ ~— Lo muterò.~ ~— 11651 Mano 2 | ed esaltato.~ ~— Cose che muteranno anche la vostra vita, signore?~ ~— 11652 Mano 2 | Però, l'aspetto sempre mutevole di Maria mi attrasse e mi 11653 Gesu 6, II | placidamente, tutte le distanze: mutissimo, il sottile beduino dai 11654 Gesu 6, II | ricovero, tenuta da due mutole vecchiette russe, senz’aver 11655 Stor 2 | Mariannina Catalano, la zitella mutriona, molto brutta, che nessuno 11656 Giov 2 | idillio, togliendosi la parola mutuamente, per dirsi degli antichi 11657 Cap II | prolungava, amichevolmente, nelle mutue confidenze, perchè Vincenzo 11658 Fant 2 | stille di sangue: la Rosa Mystica.~ ~Quando aveva finito, 11659 | n 11660 Ventr 3, 4 | centinaja di tali imprese nacquero, vivono e prosperano, senza 11661 Gesu 1, I | mi sorride, perchè io vi nacqui e perchè lo adoro, il paese 11662 Gesu 7, IX | che vi deve portare al nadir della terra. Certo, io piansi 11663 GliAm Heliot | tempo della loro dimora a Nagasaki o a Yokohama: dopo, la nave 11664 Gesu 5, II | Nazareth a Gerusalemme, per Nahim, è lunga sei o sette giorni 11665 DalVe 27 | rimpianto, una sola malinconia, nalla di riposto o di arcano. 11666 Cas X | di tuye, di piccole palme nane e poi penetrava nel gran 11667 Fant 2 | di compassione per quel nanetto meschino. - Caterina mi 11668 Legg 9 | fu simile a quei graziosi nani di cui si allietano molte 11669 Roman 4, III | giuro che mi riproveranno, Nannì: ho un cattivo presentimento.~ ~ 11670 Cap I | offrendogli le sardine di Nantes dell'antipasto.~ ~— Abbastanza, 11671 Gesu 7, V | passando per la superba Naplousa.~ ~— Voilà les monts de 11672 Fant 3 | infantile, a cui il pizzo napoleonico dava un carattere di uomo 11673 Ventr 1, 1 | napoletano, sul proprio napoletanesimo, gli si dice. - Sei proprio 11674 Roman 1, III | che si dannava alla linea Napoli-Ancona-Bologna, ella aveva sessanta dispacci, 11675 Roman 1, II | un movimento in ufficio. Napoli-prefettura aveva comunicato una circolare 11676 Fant 4 | sua gravità di cocchiere napolitano, malgrado avesse sferzato 11677 Roman 1, II | perchè?~ ~— Per gusto.~ ~— Napolj-Chiaja dà la buona notte.~ ~— Mancano 11678 Ventr 1, 2 | allegri, esso che adorna di nappe e nappine i cavalli dei 11679 Cucc 11 | non sei un apostolo falso. Narragli tutto. Lo convertirai forse…~ ~ 11680 Fant 2 | Io non capisco.~ ~- Narrami come l'amore vi si estingua.~ ~- 11681 Cucc 4 | giro di visite pomeridiane, narrandogli le cause di un malore febbrile 11682 Legg 7 | tradizione popolare e voglio, narrandola a voi, consacrarla in questa 11683 LeAm Sole, II | tenera ne approfondiva, narrandoli, tutti i dolorosi particolari, 11684 Legg 15 | crudele e disonesta: voglio, narrandoti la fiammeggiante leggenda 11685 Addio 2, IV | nella pena e avrebbe voluto narrargliela in tutta la sua crudeltà, 11686 GliAm Angel | indifferenti, che credeano di narrarmi una cronaca indifferente. 11687 LeAm Amant, II | Mi è impossibile di narrartelo: è troppo lungo.~ ~- Dimmi, 11688 Mano 2 | tale manoscritto e non di narrarvelo.~ ~— Sta bene, — disse freddamente 11689 Mano 2 | emozione nella voce.~ ~— Narratela!~ ~— Non posso, — disse 11690 Fant 4 | Poco a poco la voce della narratrice si stancava, si abbassava, 11691 DalVe 31 | alla mente dei giurati, narrerà loro le più minute circostanze, 11692 Fant 4 | sfacciataggine degli innamorati, che narrerebbero al mondo come è tornita 11693 Cap III | certi diaconi cantavano nasalmente, inascoltati, le antifone 11694 Ventr 3, 5 | senso di rispetto grande nasca per questi operai che servono, 11695 Ball I | fiori di novembre che pare nascano appositamente per adornare 11696 DalVe 25 | belle, nuove, ridenti, gli nasceano nel cervello, mille creazioni 11697 Ventr 3, 1 | della fortuna pubblica, nascerà, germoglierà, fruttificherà 11698 Cap I | soggiunse poi.~ ~— Bisogna nascerci, — disse, con una certa 11699 Erta Ert, IV | conquista della terra dove nasceste. Voi anche siete italiani. 11700 Ell 2 | che la gente istessa mi nasconda e non m'impedisca di vedervi, 11701 FiorD 19 | guardarla sino nell'anima, nascondendole la bocca. Ma nessuno ancora 11702 Gesu 5, III | l’uccisore dei fanciulli, nascondendolo in una piccola grotta. Il 11703 Fant 3 | quasi appannata, quasi nascondentesi; ma il suo cavaliere era 11704 Picc 2 | gruppi di due, di tre, per nasconderci: ed era una ricerca muta 11705 Mano 2 | immediata, che io non potetti nascondergli il prezioso deposito che 11706 GliAm Morell | Se io era triste tentavo nasconderlo: mi pareva di averla nascosta 11707 Cas IV | grigi e soavi occhi, per nasconderne, forse, il velo delle lacrime. — 11708 Cas V | errore, avevo interesse a nasconderti tutto. Anna è qui. Non lo 11709 Cucc 11 | orecchie, per non udire, nascondevo la testa nel cuscino, mordevo 11710 Picc 2 | Palpitavano i piccoli cuori nei nascondigli; dove erano nascosti due 11711 Ell 2 | Son qui, chiuso, nascosto, nascostissimo, come un criminale, come 11712 Roman 2, I | gentiline e rotonde, con certi nasetti all’insù, i capelli ricci 11713 DalVe 30 | raggricchiato nella sua nassa inoperosa; alcuni fanciulli 11714 Erta Trent, III | ricerca era per i dolci natalizi il sosiamello fatto di una 11715 Erta Trent, III | munificenza, quella generosità natalizia sembrano una cosa deliziosa 11716 Roman 1, II | di trictrac e delle bombe natalizie, salì alla sezione femminile 11717 Mano 1 | antenate dovevano essere belle, nate al sole della Mesopotamia, 11718 Mano 2 | mai lasciato il mio paese natìo! Fu dal giorno in cui lasciai 11719 Gesu 7, II | ritardi naturali in Turchia e naturalissimi in quella perigliosa e odiosa 11720 Fant 2 | legno scolpito, dove le nature morte, uccelli, pesci, frutta, 11721 DalVe 24 | géneral, se méfier~ ~de ces natures phthysiques,~ ~l'amour et 11722 Gesu 5, II | VIRGINE MARIA JESUS CRISTUS NATUS EST. Le ginocchia si piegano 11723 Addio 1, VII | rovina delle sue speranze naufragate. Anelava di arrivare presto, 11724 GliAm Sorel | avevi un onore, esso è naufragato: sei un'anima fine e molle, 11725 Cucc 11 | atto dove ancora una volta naufragava la dignità di Carlo Cavalcanti? 11726 DalVe 25 | Luisella, una bruna e forte Nausicaa del Vomere, aveva portato 11727 Cap IV | di Capuana, di Verga, di Navarro, i versi di Stecchetti, 11728 Roman 2, II | regio avviso Cariddi, sulla nave-trasporto Vedetta, sulla corazzata 11729 Addio 1, VII | battere le tele, come se navigassero per l'ampio mare cerulo: 11730 Gesu 1, I | tempi, vissuta, mentre non navigaste mai; ma questa piccola umanità 11731 Cap VI | pazzo, gironzai attorno al Naviglio, per buttarmivi. Ma non 11732 Cas IX | moto giusto ed alterno, navigò verso la Chimera, portando 11733 Gesu 8, I | che deliziano le colline nazarene, ho passato i giorni più 11734 Gesu 8, I | mondo: sono di tutte le nazionalità, ma in gloria di S. Francesco, 11735 Gesu 9, I | Nazareth, con il breack nazzareno-tedesco di Giorgio Suss, un carrozzone 11736 Erta Ert, III | serra-serra,~ ~Voglio fa nchiude tutto lu Mercato,~ ~Voglio 11737 Ball II | Ma noi avevamo il male di ndì ndo! — finse di piagnucolare 11738 Ball II | noi avevamo il male di ndì ndo! — finse di piagnucolare 11739 Legg 12 | iscrizione: Joseph Sammartino, Neap., fecit, 1753. E più nulla. 11740 Cap IV | Chigi. Piazza Colonna era nebbiosa assai e bizzarra assai, 11741 Ventr 2, 1 | soffietto, o collocava il nècèssaire da viaggio sulla via Marina, 11742 Ventr 3, 5 | lavoro e molta pazienza sono necessarî a portarvi dei rimedî. Riveriamo 11743 Gesu 9, II | incoraggiarvi, darvi quanto vi necessita, alla vita materiale e a 11744 Cap IV | chiudendo anche la sua necrologia in una busta gialla e scrivendovi 11745 Mano 1 | miserabile impostore, questo uomo nefando, dalla mia casa.~ ~— Signore, 11746 DalVe 25 | tutte le bellezzine ed i nefasti in cui sbucano le..... altre: 11747 Mano 1 | peggiore nemico, un essere nefasto e terribile: e in quella 11748 Mano 1 | ascoltarlo: non mi puoi negar questo!~ ~— La sua vista 11749 Cap III | giudicando che non potea negargli questo piccolo favore: ma 11750 Ventr 1, 7 | nessuno ha il coraggio di negarle i quattrini: l'onestà del 11751 Inf ZigZ | perchè, anche, era inutile negarsi, anche perchè Carlo era 11752 Stor 1 | avete ragione, chi può negarvelo? Ma io sconterò tutto, ve 11753 Mano 2 | leggetela.~ ~— Non posso negarvi che sono molto turbato e 11754 Ell 3 | sentendo che non poteva negarvisi e avendo, nel suo semplice 11755 DalVe 17 | basta che non ci vengano negati i nostri cari spettacoli. 11756 Fant 4 | produceva quella impressione negativa che fa l'assenza del sesso; 11757 Stor 1 | rispondere, affermativamente, negativamente, interrogò, a sua volta:~ ~- 11758 LeAm Sole, III | mancati erano tante vittorie negative, è vero, ma vittorie, sul 11759 Cucc 8 | per dire un monosillabo negativo: la voce non lo pronunziò, 11760 Stor 1 | Bari, dove i suoi coloni si negavano di pagare i fitti, ed ella 11761 LeAm Sole, V | d'amarmi e un giorno lo negavi. Quando è che mentivi?~ ~- 11762 Cucc 11 | occupato?~ ~- No.~ ~Le tre negazioni erano state pronunziate 11763 Cas VI | inverosimiglianza e nego. Negherò sempre. Morirò così, poiché 11764 Roman 4, I | voci di quelle cinquanta neghittose e annoiate che a nulla pensavano 11765 | negl' 11766 Cas III | sopra una testolina, con negligenza, egli non scorgeva che degli 11767 Roman 3, III | casa Maquay Hooker, che negozia in baccalà, dirigeva la 11768 Cucc 13 | Oramai la sua mite gloria di negoziantessa ricca, che se ne sta in 11769 Cap III | che glielo confidasse per negoziarlo; la vita è un romanzo, un 11770 Mano 2 | agiatamente, poichè Mosè negoziava di pietre preziose, specialmente 11771 Addio 1, IV | dovuto udire Fraschini, Negrini, Nourrit... ai suoi tempi – 11772 Ventr 1, 5 | cabala, studiano la scienza negromantica del lotto, giuocano disperatamente 11773 Ball III | nella fabbrica di filati O. Neilly, che, come sai, sono soci 11774 Gesu 7, X | cima col passo lieve? Chi, nell‘ombra, parla nel vostro 11775 Virtu 5 | da andare ai Coronari e nemmanco ci son potuta andare. Se 11776 Cap IV | vacuità, ove non c'è più nemmen spirito, ove non c'è nulla, 11777 LeAm Sole | IL SOLE.~ ~ ~ ~A Enrico Nencioni.~ ~ ~ ~ 11778 Roman 3, II | voci cantanti, con lunghe nenie sentimentali: per tutto 11779 FiorD 9 | Altro segno particolare: un neo castano, vezzoso, sulla 11780 Cap VI | Pare a voi, mormorò il neo-avvocato, tutto pensieroso.~ ~— A 11781 Mano 2 | fosse addormentata. Lei, la neocristiana, non potè riprender sonno; 11782 Addio 1, VI | prostro e con la fede, non del neofita, ma del martire che ha già 11783 Cucc 2 | sguardo, col sorriso, la neonata rosea che dormiva placidamente, - 11784 Fant 3 | inganno, di malafede, di nequizia.~ ~- Amore, lascia queste 11785 FiorD 20 | le altre, è vera.~ ~ ~ ~Nereggia l'isola di Santa Maura. 11786 Addio 1, IV | dalla fittissima platea nereggiante di folla, alle estreme altitudini 11787 Cas I | dagli spilloni di perle, nereggiavano le brune trecce della morta, 11788 DalVe 24 | jalousie~ ~leurs donnent des nerfs~ ~d'acier.~ ~Murger: m.me 11789 GliAm Vincen | di Vicenzella si facevano nericcie, mentre ella formava dei 11790 Picc 4 | nome che Leopardi ha amato: Nerina. E in tutta la persona di 11791 Ball II | soglia della sua bottega nerissima di carbone, da don Santo 11792 Cap III | Spinola, ma le sue perline nero-azzurre luccicavano, come metallo 11793 DalVe 24 | sottolineati da quelle occhiaie nero-violacee che fanno pena al cuore; 11794 Roman 1, IV | era disteso un waterproof nerognolo, chiazzato da larghe macchie 11795 Cas VI | vi era la principessa di Nerola, alta, magra, scarna, fantastica, 11796 Erta Ert, VI | le ginocchia con le mani, nerovestita, coi capelli un po' sciolti 11797 Cucc 15 | sangue impoverito e di quella nervatura frizzante: intendeva soltanto, 11798 DalVe 7 | fera?~ ~Nous, vieillards nès d'hier, qui nous rajeunira?~ ~ 11799 Addio 1, I | per vestirsi, senza fare nessunissimo rumore, rappresentava un 11800 Ventr 2, 4 | dovere oscuro ma preciso di nettare le vie, alla meglio, come 11801 Gesu 8, I | aerate, imbiancate a calce, nettissime: hanno un bel letto bianco 11802 Legg 4 | Medina sono le lagrime di Nettuno, innamorato di una bella 11803 Cap V | la soverchia diffusione neutralizzava l'influenza del giornale, 11804 FiorD 6 | amici offrono un terreno neutro agli innamorati infelici. 11805 Erta Ert, III | lo chiamavano Ciccio il nevaiuolo. Costoro, per spezzare il 11806 Addio 1, IV | furore, mentre il nobile Nevers, il marito di Valentina, 11807 Cas III | meli tutti fioriti di una nevicata leggiadra di fiori, fra 11808 FiorD 16 | finestra: io, alla finestra. Nevicava; non sentivamo il freddo. 11809 DalVe 23 | scatola. Questa pioggerella nevischiata di fiorellini bianchi, che 11810 DalVe 9 | sconfinate pianure, alle montagne nevose, a tutti i liberi svolgimenti 11811 LeAm Amant, III | mai. Ma egli attribuì alla nevralgia tutti quei fenomeni e uscì. 11812 Mano 2 | ipnotismo le grandi signore nevrotiche, e i gentiluomini chiusi 11813 Fant 5 | ritorno prima. Debbo andare, nevvèro?~ ~- Certo. L'aria ti farà 11814 Cap I | che fosse un redattore del New-York Herald. Nell'anticamera, 11815 Mano 2 | e raggiungendo, infine, Newport, Liverpool, donde partirete 11816 Erta Ert, III | dorme e chi veglia,~ ~Chi fa nfamità!~ ~ ~ ~Sottovoce cantava, 11817 Cas IV | dans cet heureux pays. Ni l’ombre du palmier... cantava 11818 SGio 1 | dagli stalli, da quelle nicchie nere dove le ombre nere 11819 Cucc 2 | Bambino Gesù, nella sua nicchietta; e nella stessa stanza coniugale, 11820 Picc 1 | che il popolo chiama Pesce Niccolò, poi saliva per Mezzocannone, 11821 Cucc 19 | sette lire e un orologio di nichel, che non si può impegnare. 11822 Cucc 14 | cavando un brutto orologio di nichelio, di quelli che non si potevano 11823 Giov 2 | impegnare l'orologio di nichelle?».~ ~«Se non ci ero io, 11824 Cap I | silenzio, di aridità, di nichilismo che fa simile, ogni sera, 11825 FiorD 20 | il confidente d'amore di Nicolaki Stavro, fratello di Calliope: 11826 Picc 3 | Concetta di Raffaele Palmese e Nicoletta di Peppino Morra che avevano 11827 Roman 3, II | sul lamento desolato di Nidia. La dolcezza della sera 11828 Gesu 2, II | di erbe parassite, e dove nidificano centinaia di garruli uccellini. 11829 Gesu 9, IV | uccelletti, che vi hanno nidificato e che niuno disturba. Nel 11830 DalVe 32 | si andava per ridere, si niegasse alla gioia. Ora ella parlava 11831 Cas VIII | cangianti, dalle grandi fibbie niellate, dalle ampie maniche cadenti 11832 Erta Terno, I | E nient'altro?~ ~— Nientaltro.~ ~— Vedi bene che non vi 11833 DalVe 10 | alla x incognita, fa il niffolo e rifiuta.~ ~ ~ ~Malgrado 11834 SGio 3 | capelli biondi ricciuti che le nimbavano la fronte; portava una vestaglia 11835 Fant 3 | punto, presso la sponda, una ninfea era salita dal fondo e aveva 11836 Ball IV | dello spettatore: Carmela Ninino dalla quinta a destra, danzando 11837 Ventr 1, 9 | stivaletti, canticchiava la ninna nanna per i due bimbi; mentre 11838 Erta Ert, III | stanno e'ccancelle,~ ~E'ninne chiù belle~ ~Llà stanno 11839 GliAm Heliot | scansie, le sue mensole, ogni ninnolo piccolo, come ogni grande 11840 Virtu 4 | si spende: è una rovina, ninuccia mia. Faccio una quantità 11841 DalVe 28 | e saldo soprabito che la nipotina ha spazzolato con cura, 11842 Pagin 3 | che godranno i nostri cari nipotini. In fondo, ne vieni fuori 11843 Mano 2 | ambulanti cantavano Capille nire e Carmela; e, ora, tutto 11844 Erta Ert, I | isola si chiamava Nisida, Niseta.~ ~— Bella, bella — esclamavano 11845 Inf Inf | sognante, mai vago: ha una nitidità, una precisione, che taglia 11846 Fant 3 | della giumenta e le risponde nitrendo e sferzando con la coda 11847 Ventr 1, 1 | di piombo fuso, di acido nitrico, di acido solforico.~ ~Varie 11848 Gesu 1, I | così legata, deve soffrire. Nitrisce, spesso: scalpita. A ogni 11849 Gesu 7, I | cavallucci scalpitano e nitriscono: è Giorgio Suss, il cocchiere, 11850 Fant 3 | giorno. Si udivano pure i nitriti frequenti delle bestie condannate 11851 Addio 2, IV | iridato, prese un fascio di nivee rose dal cuore roseo, fini 11852 Addio 1, VII | bagnava dei suoi biancori nivei la campagna, le case e il 11853 Erta Ert, I | nnamurato~ ~M'a lassato e se nn'è ghiuto!~ ~ ~ ~Ogni tanto, 11854 Erta Ert, I | songh'e velluto~ ~E o primmo nnamurato~ ~M'a lassato e se nn'è 11855 Ventr 1, 6 | almeno ce refrescasse a nnuie, che simmo vive. Salvatore 11856 FiorD 19 | con la linea orgogliosa e nobilesca di un naso aquilino. Era 11857 Cucc 10 | l’argento, degli arazzi nobileschi, era la festa che faceva 11858 Addio 1, V | simpatia. La rigorosa regola nobiliare inibisce ogni colloquio, 11859 Stor 2 | passanti, dando loro dei titoli nobiliari, una piccola donna dai capelli 11860 DalVe 5 | costituzionale che insulterà quello Nobiling di una socialista, la lotta 11861 Gesu 7, XI | non conosceva la virtù nobilitante del dolore e questa forma 11862 Cucc 14 | di signori, e che parea nobilitato da tanta compagnia. - buona 11863 Legg 15 | potremo dare: il lavoro che la nobiliti, il commercio che l'arricchisca, 11864 Cap II | serenità augusta della morte nobilitò quel misero volto di lavoratore.~ ~ 11865 Roman 3, I | che era scappata con un nobilotto spiantato e che vivucchiava 11866 Addio 2, I | Infine, pian piano, con le nocche delle dita, ella bussò due 11867 Roman 2, II | di brillanti grossi come noccioli, lusso permesso solo ad 11868 Gesu 2, II | odoroso, da quello fatto con nocciuoli di ciliegia a quello fatto 11869 Ventr 1, 6 | matematica che abitano al vico Nocelle dodici, o a San Liborio, 11870 Picc 3 | relazione amorosa con Rosella di Nocelleto: erano spariti dalla dispensa 11871 Addio 2, IV | rettorica diventa assai nociva agli altri, e questo non 11872 Stor 1 | di metalli e di minerali nocivi. E in tutto questo, solo 11873 SGio 4 | povertà, dal cibo scarso o nocivo, dai giorni senza pane, 11874 FiorD 6 | suoi giri rapidi, i suoi nodellini brevi, tutt'assorta in quella 11875 Roman 4, II | lane, cavare una mano tutta nodosa e rossa dal guanto, scrivere 11876 Legg 13 | sassate, in mano un bastone nodoso, dal pomo grosso come quello 11877 Mogl 10Mus | ALLA DECIMA MUSA.~ ~ ~ ~Noél, noèl! liesse, liesse!~ ~ ~ ~ 11878 Mogl 10Mus | DECIMA MUSA.~ ~ ~ ~Noél, noèl! liesse, liesse!~ ~ ~ ~Sopra: 11879 DalVe 28 | nipoti e serve; certe vetture noetiche con qualche rispettabile 11880 FiorD 11 | Ci maritano molto bene noialtre ragazze...~ ~- Tu amavi 11881 FiorD 7 | in massima generale, che noialtri uomini abbiamo torto a pigliarvi 11882 Pagin 6 | Philoxera Bozzettistica Noiatrix, inclinazione morbosa che 11883 Ball I | giovanissima duchessa di Noja; ma il tempio eretto alla 11884 | nol 11885 Ventr 2, 2 | piazza Mercato, sino a porta Nolana. Alle spalle? Via Niccola 11886 Cap I | imparata tutta la convenzionale nomenclatura delle pietanze: egli si 11887 Picc 8 | nelle spalle quando gli nominano il Vesuvio o la gondola. 11888 Stor 4 | neppure consolarlo, non osando nominargli né la fuggiasca che gli 11889 Cucc 1 | non sono degna neppure di nominarla, ma all’Addolorata che capisce 11890 Cucc 11 | Cavalcanti si asteneva dal nominarle il dottore: la fanciulla 11891 Cucc 20 | Vi ho detto di non nominarmi mai quell’infame! - esclamava 11892 Ventr 2, 3 | popolari, non parlo; dovrei nominarne a centinaia. Ciò è immondo; 11893 Cucc 19 | appartenergli e i suoi figli non nominassero più il suo nome? Ah era 11894 Mano 1 | Ranieri Lambertini. …~ ~— Non nominatelo! — gridò lei, facendo un 11895 Fant 2 | altri?~ ~- Anche.~ ~Non la nominavano, ma s'intendevano subito. 11896 Cap VI | biasimo. Le amicizie cogli nomini politici? Schiavo dovete 11897 Ball III | interrogava, sempre curioso, ne nominò qualcuno.~ ~— Il conte di 11898 Fant 4 | mettere in ordine, tante noncuranze da riparare, tanti progetti 11899 Legg 13 | giovinetta si forma la madre, la nonnina che ricorda il suo giocondo 11900 Ventr 2, 3 | con la cucina. Irrisione! Nonsenso! Non vi è pescatore, non 11901 Ventr 3, 1 | stato paggio del duca di Norfolk ed era in giovinezza, tanto 11902 Ball II | una recita e l’altra della Norma e del Faust, fra una riproduzione 11903 Mano 1 | ripreso le sue occupazioni normali, a Roma. Ma a traverso le 11904 GliAm Heliot | pianura. Ella non visse normalmente, come tutte le altre donne, 11905 Ventr 1, 5 | etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnuole, per cui questo 11906 Roman 2, III | combattuto sotto Ruggero Normanno. Giulia Capece ed Eugenia 11907 | nos 11908 DalVe 21 | che legge è preso dalla nostalgìa della strada, della nebbia, 11909 Ventr int | tenera e dolente: espressione nostalgica e triste di un ideale di 11910 Roman 4, II | che ella adopera il filo nostrano? Non lo sa che deve adoperare 11911 Roman 3, IV | cinquant’anni era capitano e notabile del quartiere Porto.~ ~Per 11912 Ball III | Gabriele ebbe l’aria di non notarlo e proseguì:~ ~— Ve lo dico 11913 Legg 2 | domato e morto. Anzi è da notarsi che, sebbene la città fosse 11914 Cas VIII | sui suoi alti seggioloni. Notatelo: non balla, non passeggia, 11915 Fant 3 | Senza far nulla? Tutti lo noteranno.~ ~- Chi volete che guardi? 11916 GliAm Stresa | spiegarmi meglio, e voi noterete se vi è contraddizione. 11917 Fant 3 | esserci capitate.~ ~Le persone notevoli erano la moglie del colonnello, 11918 Gesu 7, III | predicatore francese, a Parigi, a Notre Dame-des-Victoires, lo sapeva 11919 Mano 2 | sapemmo che egli teneva notturnamente conciliaboli con gente sconosciuta 11920 Addio 1, IV | udire Fraschini, Negrini, Nourrit... ai suoi tempi – disse 11921 LeAm Fiamm, I | crudele esitazione, l'idea novamente feroce di spezzare quell' 11922 Roman 5, III | rispose Federico. — Aveva novant’anni o centoventi, forse.~ ~— 11923 Gesu 2, III | lunghezza, sovra un metro e novantatre centimetri di larghezza. 11924 Fant 1 | dote il dominio di Tortona, Novara, Vercelli, Alessandria; 11925 Stor 1 | poteva diventare, quindi, un novatore, Domenico Maresca, il pittore 11926 SGio 2 | e io pure! Hai sciupato novecentocinquanta lire: e qui ci sfrattano 11927 Pagin 3 | condottiero di ventura, novellatore di amore, ghibellino, petrarchesco 11928 DalVe 20 | nel gaio epicureismo dei novellatori trecentisti, nel superbo 11929 DalVe 17 | pittorucci, gli episodi dei novellieri; come potevi resisterci? 11930 Cap III | ammirazione, gli mandava una novellina, Fior di mughetto, sperando 11931 DalVe 20 | brevi, divertenti, alle novelline in due numeri, ai lavoretti 11932 DalVe 31 | sorridono di compassione, i novellini d'incredulità. E l'ansietà 11933 Cap IV | lire al mese.~ ~— Mettiamo novemila lire l'anno, — calcolò ancora 11934 Roman 4, II | tutti i tridui, tutte le novene, tutti gli ottavari, nelle 11935 LeAm Fiamm, I | autunno è apportatore di novi, profondi turbamenti alle 11936 Cap IV | col Direttore della Banca Nozionale, col Presidente della Società 11937 Erta Trent, V | cattivi istinti si palesavano, nudamente, crudamente: e i sacri vincoli 11938 Inf Inf | purissima essenza spirituale, nudrita di amor puro. Solingamente, 11939 DalVe 27 | vento crepuscolare sollevava nugolette di sabbia; sulla spiaggia 11940 Mano 2 | inglese e ne cacciava larghi nugoli di fumo. Ranieri Lambertini, 11941 Cap III | si trovò avvolto in un nugolo di polvere che lo fece tossire. 11942 Ell 2 | sono disposti i bonnes nuits contenenti le camicie da 11943 Ventr 1, 1 | istrada, la notte; quanti nullatenenti e quanti commercianti vi 11944 Gesu 9, IV | mobili, in tutti i cassetti: numerai i grandi e piccoli bagagli: 11945 Cap II | qualche lettera male scritta, numerando le cartelle, piegandole 11946 Erta Ert, IV | lire e settanta.~ ~Ella numerava i denari, sogguardando il 11947 Cap VI | litografo per certe incisioni di numero-strenna, pubblicate un anno e mezzo 11948 Stor 3 | giorno. E i Dentale erano numerosissimi: se ne scovrivano ogni giorno 11949 Stor 2 | Angelus Domini, qui nunciavit Maria...~ ~Domenico si era 11950 Ball III | il giardino del palazzo Nunziante, i cui cancelli erano tutti 11951 Cap V | le ambizioni personali, nuoce alla diffusione del giornale.~ ~— 11952 Stor 1 | piccola coppa di argento ove nuotano i suoi due occhi, ed ella 11953 Gesu 6, III | evitare i colpi di sole: per nuotarvi, bisogna arrivare a tener 11954 FiorD 11 | Castellammare ho preso il bagno, ho nuotato, ho ballato moltissimo; 11955 Legg 3 | quelle acqua un giovanetto nuotatore bello e gagliardo, vinto 11956 Cucc 10 | recisa, buttata in mare nuotò da Pozzuoli a Napoli, cosparso 11957 Roman 1, III | sviluppato in loro qualità nuovissime. Si soccorrevano, con amore, 11958 Addio 2, III | trattenuto oltre l'usato, nutrendo la vaga, ma insistente speranza 11959 Cucc 20 | febbre tifoide che l’ardeva, nutrendola fortemente, ma senza ottenere 11960 Ell 2 | a cui, quasi, non tocco, nutrendomi di caffè, di the, di qualche 11961 Cucc 1 | mangiare, di bere, di fumare, nutrendosi vividamente delle visioni 11962 Cucc 2 | profonda, delle madri per le nutrici delle loro creature.~ ~- 11963 Ventr 1, 9 | legumi, o risotto, grosse nutrienti minestre. Fu lungamente 11964 SGio 3 | Maria Laterza avrebbe potuto nutrire la sua creatura, anche se 11965 Legg 9 | suore lasciarono la madre a nutrirlo e curarlo. Ma col tempo 11966 Inf Inf | di questi puri elementi nutrisce con compiacenza l'anima 11967 Ventr int | desiderio di bene che Voi nutrite, per la città mirabile, 11968 Fant 2 | concepiti, il latte che li ha nutriti, perchè agitino le braccia 11969 SGio 4 | giorni, per mancanza di nutrizione; altre gialle e gonfie per 11970 DalVe 28 | ricompensato, a quanti si nutrono di solo pane per sette giorni: 11971 Cap III | Poi, seccato da quelle nuvolettine di polvere che Gregorio 11972 Cap I | italiane, Riccardo sollevò un nuvolo di polvere, tossì: Paolo 11973 DalVe 25 | lei e scacciare il grosso nuvolone e rivederne il contento 11974 Cucc 12 | sotto la scura cortina dei nuvoloni: e tutti gli stabilimenti 11975 Ell 2 | da Ginevra a Evian, da Nyon a Montreux, a Territet: 11976 Cucc 12 | cavar le lire da Raffaello, o’Farfariello: ma che per questi 11977 DalVe 31 | miraggio celeste e fatale, l'oàsi del deserto, l'unica meta 11978 SGio 1 | privazioni, agli stenti, alle obbedienze più cieche: aveva vissuto 11979 Mano 2 | Allontanati. — ~ ~«Obbedii. La vidi attraversare l' 11980 Mano 2 | signora. …~ ~— La signora obbedirà.~ ~— Vostra Eccellenza sa 11981 Cucc 16 | fatta stridula.~ ~- E vi obbediranno, credete?~ ~- Come è certa 11982 LeAm Sogno, II | stato qui, tre mesi per obbedirla.~ ~- Ah, va bene, ho inteso - 11983 Mano 2 | in mezzo alla stanza, per obbedirle; così mi aveva ordinato 11984 Cas VI | di allungare il pranzo, obbedirono passivamente alla premura 11985 Addio 2, IV | soggiunse:~ ~– Io non voglio obbedirti.~ ~– Oh tu verrai! – esclamò, 11986 Mano 2 | E che debbo fare, per obbedirvi?~ ~— Volevo dirvi qualche 11987 Addio 2, IV | ora, macchinalmente, quasi obbedisse a una voce ch'ella sola 11988 Mano 2 | perchè era certa di essere obbedita. Ma di fronte a quell'angosciarsi 11989 Fant 2 | Ma signorina.... - obbiettava l'altra.~ ~- No, no, lasciatemi 11990 Cucc 6 | allora me li darebbe lui, - obbiettò lo sciancato. - No, no, 11991 Ventr 3, 7 | popolo, che fugge via, per obbliarne l'esistenza e crede che 11992 DalVe 31 | porrà in luce particolari obbliati, sarà sobrio, evidente, 11993 Inf Inf | questo amore, nell'abbandono, obbliava le oramai lontane feste 11994 DalVe 24 | molta disinvoltura: quei due obbliavano affatto la presenza della 11995 Ell 1 | freno. Io dal minuto che non obblierò mai, in cui vi ho vista, 11996 Addio 1, VI | Stella, prendendole le mani, obbligandola a sedersi.~ ~– Non posso 11997 Cas I | imbarazzandogli il respiro, obbligandolo a sospirare profondamente, 11998 Erta Ert, III | che fanno qui: non voglio obbligarli a più tristi bisogne. Vorrei 11999 Addio 2, IV | umano, sii cristiano, non obbligarmi a dire questo!~ ~– Le tragedie 12000 Ell 3 | dunque? Siete libera: chi può obbligarvi, anche senza dirvelo, a 12001 Addio 1, III | parentele, delle amicizie obbligatorie? Tutore, Cesare Dias, che 12002 Giov 1 | professore d'inglese, sorrisi obbligatorii, poiché il professore le 12003 Cap VI | Vi ho fatto firmare una obbligazione per domani: e domani, se 12004 Cas I | in questa camera, non mi obbligherebbe a chiedere perdono; se dovessi 12005 Inf Inf | refrigerio, distrazione, obblìo? Chi ti consolerà?~ ~- Dio! 12006 LeAm Amant, II | Adele, dando un'occhiata obbliqua al manoscritto.~ ~- Sessantacinque.~ ~- 12007 Gesu 5, I | con gli occhi socchiusi, obbliquamente: e le loro bocche sono grandi 12008 Roman 3, I | labbra, e certe occhiate obblique di prima attrice giovane~ ~ 12009 Cas I | glaciale e la corruzione obbrobriosa, e si era prostrata innanzi 12010 SGio 4 | soverchia grassezza; alcune obese, sformate. Una era ributtante, 12011 Gesu 7, II | écrit de partout, pour des objections phylosophiques et morales.~ ~— 12012 Erta Trent, V | di monache, un ritiro di oblate, un educandato di ragazze, 12013 Gesu 1, I | le ore della partenza e oblia il lungo itinerario, il 12014 Stor 3 | alle speranze, isolandolo, obliandolo, come se egli mai fosse 12015 Inf Inf | dimostrato che gli anni si obliano, quando si ama; che tutte 12016 Addio 1, II | Non abbastanza, per obliar tutto in questo amore: te 12017 Gesu 9, III | Ma chi potrà mai obliarti, o mio dragomanno di Soria, 12018 Legg 5 | foste, Donn'Anna.~ ~– Voi obliaste ogni ritegno, ogni pudore, 12019 Cucc 11 | apparire, quasi sempre subito obliate, tutti i mille affetti, 12020 Legg 10 | pazzamente i suoi averi, obliava le prerogative della sua 12021 Mogl Silv, II | una felicità grandissima. Obliò tutto, la vigilanza, le 12022 Cas V | falso spavento, sorridente, obliosa, ritorna qui e vieni a domandarmi 12023 Ell 3 | maestoso appartamento e, infine obliquando, per un'ora, intorno a voi, 12024 Gesu 7, VIII | il cavallo è in una linea obliquissima e il cavallaro, ogni momento, 12025 Roman 3, II | meravigliosa potenza visiva di obliquità, che solo le fanciulle possiedono. 12026 Stor 1 | rallentò, divenne incerto: obliquò, a diritta, verso la chiesa 12027 Ventr 1, 4 | sorelle grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, 12028 LeAm Amant, II | Spada si vantasse della sua ocaggine.~ ~- O cara ochetta sentimentale 12029 GliAm Marqui | detto che ella non conosceva occaso. Cristina, chiamata, non 12030 Mogl Inter, III | avanti, Emma rivolse un'occhiaia desolante al marito, occhiata 12031 Mogl CoBor | Pasqualina, e le rivolgeva occhiale lunghe e languide: Pasqualina 12032 Ell 2 | giardino, innanzi all' albergo. Occhieggia, il lago chiarissimo, fra 12033 Addio 1, VII | dove le bianche statue occhieggiano tra le foglie e dove le 12034 LeAm Sogno | alla riva, lunghissima, occhieggiante, come mille specchietti 12035 DalVe 25 | abbuonati delle poltrone che occhieggiavano coi palchi: amore dappertutto 12036 Cap IV | testina di vipera e dagli occhiolini di pesce; due giovani sposi 12037 Cucc 12 | dolci frasi o gli schiaffi, occorrendo, che arrivava a cavar sempre 12038 Cap IV | provvederemo alla meglio. A te occorreranno pel viaggio.~ ~— Bene, prendo 12039 Ball IV | Raffaele Scarano per quanto occorresse, a prima mattina, e cinque 12040 Mano 2 | stranissimo caso che gli era occorso.~ ~— Lui! Proprio lui! Misero,