100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

12041  Mano     2           |                  allo studio delle scienze occulte; e, presto, io, appassionatissimo,
12042   Cap    IV           |               cinque o sei giorni, e potrò occuparmi di voi. Parlerò coi miei
12043 Addio     1,    III   |             piaceri, ai suoi svaghi, senza occuparsene più oltre, con la sua stretta
12044 GliAm Caracc          |            profondo.~ ~- Perchè seguiti ad occuparti di loro?~ ~- Sono essi che
12045  Erta Trent,     IV   |                   prego, Raffaella, di non occuparvi di queste cose.~ ~Così,
12046   Inf      1          |                  amavo un'altra. No. Ma mi occupavo di voi, ma vi seguivo in
12047   Cap    VI           |                    giorni la stampa non si occuperà che di Sua Eccellenza. Sono
12048 Ventr     3,     6    |                 sociale! Viceversa, noi ci occupiamo se il lampadaro di S. Carlo
12049   Ell      2          |                    e fremente, come se gli oceani ci dividessero; e intanto
12050  LeAm Amant,     II   |                   sua ocaggine.~ ~- O cara ochetta sentimentale e mesta, cara
12051   Cap     I           |            Pellegrini, alle mani del primo oculista di Napoli, ma aveva perduto
12052  LeAm Amant,     II   |              parola, ella aveva finito per odiarla in silenzio, con tutta la
12053  Picc     6           |                   all’indifferenza. Perchè odiarsi? Erano due miserabili esistenze,
12054  Legg    15           |                   chiama il dolore, amerà, odierà, godrà, piangerà, vivrà
12055 Addio     1,     II   |              condotta, mi disprezzerai, mi odierai, come un vile, come un ladro,
12056  Mano     2           |                terra, per contemplare meno odiosamente la vita, e in carcere, strano
12057  Fant      5          |                 abbiamo fatto sinora: è la odiosità, è la volgarità, è il modo
12058  Mano     2           |                               III.~ ~ ~ ~L'ODISSEA DI ROBERTO.~ ~ ~«Carissimo
12059  Gesu     7,     IV   |                     i fiori e le piante vi odorano, intorno, la via che vi
12060  Fant      4          |                   sue nari frementi pareva odorassero l'odore della polvere e
12061   Cas     IV          |                    imbalsamato finemente e odorerà degli aromi più inebbrianti:
12062 Roman     3,     II   |           germoglianti nell’ombra, di erbe odorifere; per tutto un soffio tepido,
12063   Cas     II          |                    stretta nella pelliccia odorosissima di lontra che par fatta
12064   Ell      3          |                   raccolto, fresco, umido, odorosissimo come era e vi ho immerso
12065  LeAm  Sole,    III   |                 dirvi che vi turbi, che vi offenda! Giacchè io non voglio niente
12066  Legg     8           |                  affannandosi. – Dio e voi offendemmo. Grave il peccato, grave
12067  LeAm  Sole,    III   |                     e rise clamorosamente, offendendolo anche col suo riso.~ ~-
12068  Fant      3          |                  mandato denaro?~ ~- Se ne offenderebbe: gli ho scritto.~ ~Un gelo
12069   Cas      V          |                 rammento.~ ~— E hai potuto offenderla, ingiuriarla, tradirla,
12070   Cas     IX          |                    parlarle d’amore, senza offendersene, bizzarramente audace, bizzarramente
12071  Legg     8           |                    Donna Regina. Troppo vi offendiamo, è vero…~ ~– Desistete –
12072   Cap    II           |             temendo sempre qualche cosa di offensivo pel suo orgoglio, egli sentiva
12073   Cas    VII          |                    dalla sua macchia, ma l’offensore era gravemente ferito, e
12074   Cas      I          |               anche quelli che in nulla la offesero, che le furono sempre cortesi,
12075 Roman     2,     IV   |              silenziosamente. Il cardinale officiante che era entrato nel monastero
12076  Cucc    10           |         arcivescovo, insieme coi canonici, officianti il santo patrono di Napoli
12077  Erta Terno,      I   |                   il suo caffè con l'uovo, offrendogliene ogni tanto, quasi presa
12078 Addio     1,      V   |               lettera di Luigi Caracciolo, offrendola a Cesare Dias perchè la
12079 Addio     2,     IV   |                    come hai avuto ragione, offrendomi quel patto vergognoso che
12080  Cucc     7           |                   altra sigaretta per sé e offrendone a Cesarino in un portasigarette
12081 DalVe    17           |                  più, ci fa brutta figura. Offri piuttosto le dimissioni
12082  SGio     1           |                    avuta mai, da anni.~ ~- Offriamo a Dio questa tribolazione, -
12083  Gesu     1,     IV   |                ridendo, offrendovi tutto l’offribile. Chi vuole farvi salire
12084  Mano     1           |              sconosciuto:~ ~— Puis-je vous offrir? — gli disse.~ ~Costui non
12085  Fant      1          |              leggendo un cartellino: - Voi offrirete a Maria Vergine i sentimenti
12086   Ell      1          |             gioiello, un ex-voto, io debbo offrirglielo, prima che Ella vada sposa
12087  Mano     2           |                 comperare un castello e di offrirlo per dimora alla donna che
12088   Cas     VI          |               scherzo di sentirti male, di offrirmi un deliquio, una scena di
12089  Giov     1           |                  forma di osservazione.~ ~«Offrite queste tribolazioni all'
12090  Fant      4          |                    disse lei freddamente - offritemi il braccio per andare a
12091  Erta Trent,     IV   |                     le ultime lacrime — le offuscarono la vista; il bosco le comparve
12092 GliAm Heliot          |                  con gli occhi ammalati di oftalmia, aveva deposto per sempre
12093 Roman     2,      I   |                  di tre famiglie, Aragona, Ognatte, Mexico, che aveva terre
12094 Ventr     1,     2    |                 colline: onde il giorno di Ognissanti, quando da Napoli, tutta
12095                       | ognor
12096                       | Ognun
12097  Fant      2          |                 direttamente a Napoli.~ ~- Ohe, Ninì! E che hai?~ ~- Niente.~ ~-
12098  Gesu     6,      I   |                   No, una pagliettina.~ ~— Ohibò! Avete almeno una koufia,
12099   Ell      3          |                     in giardino, a cantare Oi Marì e 'O sole mio.... Sì,
12100 Ventr     2,     2    |                  preparare le vivande male olenti, da vendere! Da quanti anni
12101  Legg    11           |                 altare elevato a Flora, la olezzante dea. Nelle notti estive
12102 Roman     3,     II   |                  pareva divampasse, come l’olezzare alternato di un soffio infiammato:
12103   Cas    III          |              delicatamente come se i fiori olezzassero in tono minore; lieto del
12104  Cucc     2           |                   al palato, deliziose all’olfatto, avevano dato un novello
12105 Roman     2,    III   |                 laggiù, qui vi è il caldo, Olgarella.~ ~E si appoggiò, tutta
12106  Cucc    20           |                Carlo Cavalcanti: le porte, oliate nei loro cardini e nelle
12107  Legg     1           |                 sale al cielo il fumo dell’olibano. Una pace profonda e costante
12108   Cas     VI          |                 tovaglia bianca e posava l’oliera, nel mezzo, senza un tondino,
12109  Fant      3          |                attraversando la sala degli olii che il sole riempiva di
12110   Inf    Inf          |                     simile a quella di una olimpiaca Diana, ha una freschezza
12111  Gesu     1,    III   |                  di nero, coi lunghi volti olivastri e i maliziosi occhi dolci
12112  Gesu     3,    III   |             Signore dalle alture del Monte Oliveto, dove è la piccola cappella
12113 Pagin     3           |               questa la mia nostalgia?~ ~— Olivia è sempre nella sua villa
12114 DalVe    28           |                  si sberleffano, tavolozze oltraggiose che farebbero inorridire
12115 Ventr     1,     6    |                vedere a che corrisponde di oltraggioso quel numero.~ ~ ~ ~La cabala
12116 Addio     1,     IV   |                   anni e dalla esistenza a oltranza, e di contegno inglese;
12117 FiorD     16          |                 sanguigne, per gli azzurri oltremarini, per le maremme pestilenziali
12118  Mano     2           |                   di Dick Leslie era rosso oltremisura, come quello di un beone:
12119 DalVe     9           |                   cancello. I visitatori l'oltrepassano di rado, perchè giunti a
12120   Cas     VI          |                 raggiunse, proponendosi di oltrepassarla, per poi voltarsi e guardarla
12121  SGio     2           |                  con le maniche che appena oltrepassavano il gomito, coi capelli fermati
12122 DalVe    24           |                    d'acier.~ ~Murger: m.me Olympie~ ~Fosse pure la musica vergata
12123   Cap    VI           |                    Il signor Casiraghi, un omaccione grosso e rosso, uscì con
12124   Cas     II          |                   arme gentile e preziosa, ombrata dal colpo partito, e lo
12125   Cap     I           |                     con le palpebre un po' ombrate di livido e socchiuse, con
12126   Cas     VI          |                 eran fissi nel vuoto, come ombrati, da un sogno.~ ~— Dio, Dio,
12127  Gesu     7,      V   |                   Infine, un grande viale, ombrato da tamerici: improvvisa
12128  Gesu     7,     XI   |                poco lungi, che esso doveva ombreggiare. Fu qui, forse, che ella
12129  Gesu     6,     IV   |                    alberi che si piegano a ombreggiarla, tra i fiori che ne radono
12130   Cas      X          |                  due larghe vie campestri, ombreggiate di alti e nobili alberi:
12131  Erta Trent,    III   |                   canestri, sotto i grandi ombrelloni di tela nera intorno alle
12132  Mano     1           |                   Giacobbe aveva un misero ombrelluccio di cotone e lo aprì: insieme,
12133 DalVe    15           |                 insalata, piante per nulla ombrifere. Si passano giornate lunghe,
12134 DalVe     9           |                Saturno; pensa alle foreste ombrose, alle sconfinate pianure,
12135  Cucc     1           |                   al gran novanta, che è l’omega del lotto. Poi, subito,
12136  Erta Trent,     II   |                signora Eleonora che quelle omelie annoiavano, senza giungere
12137   Cas     VI          |                  milanese, o uno di quegli omerici ossobuchi, gli dette tale
12138  Mano     1           |                    Adesso la carrozza dell'omiciattolo nero e della grande donna
12139  Erta   Ert,     II   |                  signora, convinta che gli omicidii sono disgrazie e non colpe,
12140   Cap    II           |               nessuno, una stanza dove due omini scrivevano, ma che non alzarono
12141   Cap    VI           |                    di Riccardo Joanna.~ ~— Omo grande, eh? — disse Amati,
12142   Cap   III           |                    che andava all'ospedale omonimo.~ ~Sulla porta del palazzo
12143  Fant      4          |                  un fischio, questo gretto omuncolo parlava delle gioie dell'
12144  Picc     2           |                troppa crema. Le darete due once di olio di ricino...~ ~—
12145   Ell      1          |                  sulla vostra capigliatura ondante, biondo castana, che mollemente
12146   Ell      3          |                    posante sui bei capelli ondati, diceva che ella era vedova.
12147  Gesu     7,   VIII   |               Galilea si abbassa, pare che ondeggi sotto i vostri occhi, come
12148 GliAm Marqui          |                  aveva udito queste parole ondeggiarle nell'anima trepidante! Un
12149  Cucc     2           |              pieghe sui fianchi che pareva ondeggiasse, a ogni passo che ella faceva,
12150 Virtu     3           |                semplici parole, pareva che ondeggiassero soffi caldi, aliti avvincenti
12151 Roman     5,      I   |              samaritano applaudì, la folla ondeggiò tutta, per la soddisfazione.
12152  Fant      2          |                  cui il corpo pareva di un'ondina esile; la testa, dagli occhi
12153  Cucc     5           |                 andava lentamente, facendo ondulare le larghe gonne, era stata
12154   Cas     VI          |           scendevano, in due falde lievi e ondulate, i capelli castani, e il
12155   Cap    VI           |                  poi la fiamma si abbassò, ondulò un poco, si spense. I due
12156 DalVe     6           |                     disse un verso di Dall'Ongaro; Sofia parve non aver inteso.
12157   Inf    Inf          |                troppo scintillanti, come l'onice: ella cambia nervosamente
12158 FiorD     11          |                  amore, crede alla propria onnipotenza...~ ~- Ebbene, questo non
12159 Ventr   int           |           napoletano, di cui chi scrive si onora e si gloria di esser fraterna
12160 Ventr     3,     8    |                Ravaschieri, convengano per onorar la sua memoria e per pregar
12161   Cap    II           |                 senza neppure chiedere che onorario vi sarebbe stato. Era precipitato
12162  Stor     1           |                    le è nota. Ma se volete onorarla veramente, se volete avere
12163 Roman     3,    III   |                    prendere le professioni onorevoli e lucrose: ma a chi raccontare
12164  Cucc    11           |               sollevato i veli di tutte le onte, di tutte le corruzioni,
12165 Roman     4,    III   |                    cosa era la riflessione ontologica?~ ~— No mai, mai, — risposero
12166  Gesu     1,      V   |               interiezioni britanniche:... ooh! Jericho!... ohoh... Holy
12167  Cucc     5           |                   suoi grossi occhi sempre opacamente malinconici e le tumide
12168  LeAm Fiamm,      I   |              sedotti sopra la mezzaluna di opali lattee, scintillanti in
12169 DalVe    31           |                alla immaginazione fantasmi opalini, profili aerei, indefiniti,
12170 Ventr     3,     3    |                 attraversare l'Avenue de l'Opèra, si trovi, anche quì, modo
12171  Cucc    12           |                raccontavano i grandi fatti operati da Chiarastella. Qua un
12172  Mano     1           |               stato in balìa completa dell'operatore. Morto, dunque, dopo? Non
12173  LeAm Sogno,     II   |                   lavoro di distruzione si operava in lei, la parola di lui
12174  Legg     7           |                    scongiuro e simili cose operavano che volgarmente si credono
12175  Mano     2           |               anima benedetta di mia madre opererà in mio favore, io giungo
12176 FiorD     15          |                   teatri, le cantatrici di operette dei baracconi in legno.
12177   Cas     VI          |                  si fissò, naturalmente. L’operettina, così graziosa, sebbene
12178 Addio     1,    VII   |                  di potervi amare, infine, operosamente, efficacemente, adoperando
12179 Pagin     3           |            brontolio burbero e benefico di operosità che viene dalle viscere
12180  Gesu     2,      I   |                 quello di Acra a quello di Ophel, dal Moriah al Sion? Non
12181 Ventr     2,     2    |                   son , coi loro piccoli opificii malsani, oscuri, miserabili;
12182  Cucc     1           |                     lasciato il fondaco, l’opificio, la bottega, abbandonato
12183 Roman     1,     II   |                  alla vice-direttrice? Chi opinava di sì, chi negava.~ ~— Vedrete,
12184 GliAm Heliot          |                  fumando qualche sigaretta oppiata per calmare i suoi nervi,
12185   Cas    III          |                  faceva mettere un poco di oppio, credendo, sperando di essere
12186  Mano     2           |                    No.~ ~— Maria, a che vi opponete? Siete in mio potere, lo
12187  Gesu     4,    VII   |                    Non già che i turchi si oppongano, in nessun modo, alle manifestazioni
12188  Fant      3          |                  sequestrano la mia. Io mi oppongo.~ ~- Fa come vuoi, io farò
12189   Cas      X          |                      Ma chi sei tu, che ti opponi? Con qual diritto ti rifiuti?
12190  Stor     3           |               quelle sue distrazioni tanto opportune.~ ~- Già.~ ~- Sei andata...
12191  Gesu     3,     II   |                    indifferenti e talvolta opportunisti. Essi hanno conquistato
12192   Cas     VI          |              quella scienza profonda della opportunità sentimentale, ella gli avrebbe
12193 DalVe    17           |                 come potevi resisterci? Ti oppressero, ti calunniarono, ti ingiuriarono,
12194   Cas     VI          |                 dagli uffici, da un lavoro oppressivo o da un ozio stupefacente;
12195   Cap     I           |          scoiattolo, gli saliva sul petto, opprimendolo, tendeva le mani, afferrava
12196   Cas   VIII          |                   che le mamme diventavano opprimenti, traendosi dietro tante
12197 DalVe    10           |                   si svolge nell'ambiente, opprimersi il cervello con le solite
12198   Inf    Inf          |                  beltà fresca e vivida, lo opprimevano: fuori vi era la luce, vi
12199   Cap    II           |                   amorosa e voce toccante, opra gentile e sguardo ammaliatore,
12200  Fant      3          |             Cantelmo, alta, forte, bianca, opulenta, vestita con sfarzo; la
12201  LeAm Fiamm,    III   |                amata più di tutte le donne opulente, trionfali, maestose, l'
12202  LeAm Amant,      I   |                    aveva  flessuosità  opulenze, i suoi vestiti non erano
12203  SGio     2           |                  tutti i suoi libri sacri, opuscoletti, foglietti volanti, figurine
12204   Cap    II           |                   sempre, ritenuto come un oracolo di stravaganza, il suo spirito
12205  Mano     1           |              allora esciti dalle mani dell'orafo. E il braccialetto, sulla
12206 Roman     2,     IV   |                    e dura volontà, l’animo oraggioso, guardava Eva Muscettola,
12207  Erta Trent,    III   |                  differenze; giocatori che orano stati radiati dai circoli,
12208  SGio     2           |                   Giovanna, tristamente.~ ~Orarono, un poco. Si separarono.~ ~-
12209  Cucc    10           |                   le cappelle private, gli oratorî di quella buona e severa
12210  Fant      3          |                lunghe che parevano effetti oratorii, ma dovevano essere assenze
12211 DalVe    13           |             sorridente e grave Virgilio, e Orazio e Catullo ed i cento poeti
12212  SGio     4           |                   occhi infossati sotto le orbite, occhi di umiltà, di tristezza
12213 Roman     2,     II   |               suonatori, aveva formata una orchestrina e andava in giro, per combinare
12214   Cas   VIII          |                 dappertutto, mentre le tre orchestrine, nascoste fra i cespugli,
12215  Mano     1           |              lanciato con tanta grazia, un'orchidea dal disegno e dal colorito
12216  Picc     4           |             qualche particolareperchè l’orco, alle volte, è buonoperchè
12217  Mano     2           |                  molto vecchie e coi nuovi ordinamenti italiani non vi erano molte
12218   Cap   III           |                 più, si buttò in carrozza, ordinando al cocchiere di condurlo
12219  Erta Trent,    III   |              Natale, invano proibito dalle ordinanze della questura — che però
12220 GliAm Gerald          |               albergo dove morì, dovettero ordinare una cassa grandissima per
12221  Picc     8           |                    chiamare il cameriere e ordinargli del vitello alla salsa di
12222  Mano     2           |                  che oltrepassava i limiti ordinari; deciso a spezzare quella
12223   Cas      X          |                     ecco tutto! Era meglio ordinarla addirittura, la colazione.
12224   Cap     I           |              incluso il vino. Il pranzo da ordinarsi  minori voluttà agli stomachi
12225  Mano     2           |               importa niente. Se domani mi ordinassero di scoprire i malfattori
12226  Erta Trent,     II   |                    che lo affascinava.~ ~— Ordinate.~ ~— Vediamo di salvare
12227 Ventr     1,     9    |                  soltanto felice quando si ordinavano maccheroni o legumi, o risotto,
12228  Ball   III           |               grosse così, un amore. Ce le ordiniamo col pomodoro, eh?~ ~— Costeranno... —
12229  Cucc     9           |               trovava le cause.~ ~- Ora vi ordino una medicina, - disse lui,
12230 Pagin     6           |               vigliacca congiura sia stata ordita contro lui, per ridurlo
12231  Mano     2           |                prova dell'infame complotto ordito dal gobbo, mi fu palese.
12232   Cap    VI           |                cappello abbassato sopra un'orecchia, insultando i giornalisti,
12233  Mano     1           |               calcato sugli occhi, con due orecchiere abbassate: onde, di tutta
12234  Cucc     6           |                  si levò, portando via gli orecchinelli, entrando nell’altra stanza
12235  Mogl Palco           |                    mariti, la drogheria, l'oreficeria, i figliuoli, la casa, nulla
12236  Cucc    10           |                    dei coretti.~ ~Dopo gli oremus, vi furono due o tre minuti
12237  Cucc     8           |                sempre a passare un paio di orette al suo Circolo, dove giuocava
12238   Inf    Inf          |                    ancora giovanissimo: un orfanello di sedici anni. Dopo nove
12239  Stor     2           |             popolare mazurka che tutti gli organetti di Barberia macinavano,
12240 Ventr     1,     2    |               miseria sua, costituzionale, organica, così intensa, così profonda,
12241   Cap    IV           |                 dell’Uomo che ride, i vizî organici della sua costituzione,
12242   Cap    II           |                    sulla composizione dell'organico: e per non udirli più, comprò
12243 Ventr     3,     6    |                  Margherita e io con esse, organizzano, organizziamo, conferenze,
12244   Cap    II           |                     creavano interessi, si organizzavano con la potenza degli esseri
12245   Ell      2          |             mattina, io formo, io creo, io organizzo, io trasformo, io rendo
12246 FiorD     12          |                    una ridda infernale, un'orgia di dannati. Giammai sarebbe
12247  Gesu     3,    III   |                    in pubblico e di quelle orgie godute in privato, che odio
12248  Gesu     6,    III   |                   voluttuoso di vizii e di orgogli, il castigo si allargò truce,
12249   Cas    III          |                prese il treno orientale, l’Orient express, che lo condusse
12250  Stor     3           |                    intimi, non potendo più orientare la sua misera vita sentimentale,
12251 DalVe    33           |                    mariti, la drogheria, l'orificeria, i figliuoli, la casa, nulla
12252  Mano     2           |                 verdi al cappello, e molti originari inglesi, data la dolcezza
12253 GliAm   Dias          |                  sol uomo, ha un carattere originario di menzogna innocente talvolta,
12254  Cucc    19           |                    venuta presso la porta, origliasse.~ ~- Don Ninetto, sono io,
12255  Picc     1           |               sguardo al simulacro del dio Orione attaccato alla muraglia
12256 Roman     3,      V   |                    seconda, in linea quasi orizzontale, discendeva verso il mare,
12257   Cas    VII          |                   lentissimamente, disteso orizzontalmente sui cuscini riuniti della
12258  LeAm  Sole,      V   |                   guardi e i tuoi occhi si orlano di lacrime? Ciò è così triste!
12259  Cucc     5           |                quantità di affamati, dalla orlatrice alla fioraia, dal sarto
12260  Cucc     5           |                   botteghe da calzolaio le orlatrici passavano dieci ore del
12261  Stor     1           |                 che le orlava la gonna, un'orlatura di rosette intorno alle
12262  SGio     4           |               bottoni, senza mostre, senza orlature; camicie - qualcuno la mostrava,
12263 Roman     2,      I   |                 Borboni di Spagna, con gli Orléans di Francia, era una figliuoletta
12264 Virtu     3           |                   cotta, abbrustolita nell’orliccio, egli disse qualcosa di
12265   Ell      3          |                  mani sottili uscenti dall'orlino bianco dei polsini, senza
12266   Cap     I           |                   avevano lasciato la loro orma rotonda, erano attaccate
12267 Ventr     2,     1    |                  delle goffe e pretenziose ornamentazioni di alcuni fra essi: questo,
12268  Stor     1           |                  curati e parroci potevano ornare la loro chiesa prediletta
12269 DalVe    13           |                   amazzone, non ti curi di ornarti la chioma e la gonna come
12270  Legg    11           |                   lasciava profumare dalle ornatrici, prendeva bagni di latte
12271  Mano     2           |                  ed eseguisce tutti i suoi orni. Ma ama di più la signora
12272  Legg     2           |                  peregrinazioni per quella orrida, bella e straziata campagna
12273 FiorD     20          |             parlarle di arte. Dinanzi agli orrizonti sereni, dinanzi all'Jonio
12274 Virtu     5           |                 non si sapessero tutti gli orrori che commette! Solo quel
12275   Cas    III          |                Ghiberti, nella facciata di Orsanmichele, nel suo palazzo della Signoria,
12276  Cucc    12           |               canestre delle venditrici di ortaggi, dove le donnette contrattano
12277  Gesu     7,     II   |                 agrumi di Jaffa agricola e orticola, che va dalla città sporca
12278 Roman     4,      I   |                  l’altro leggeva un Jacopo Ortis, aperto dentro il Piccolo
12279  Erta Terno,     II   |                  che facevo per Nannina, l'ortolana, che si deve sposare. Ora,
12280 Roman     5,      I   |                   conciatori di cuoio, gli ortolani di San Nicola la Strada,
12281  Gesu     5,     II   |                   si trova del fieno, dell’orzo, vi è dell’acqua, gli animali
12282   Cas      I          |                Vita contempla la Morte non osandole chiedere il motto dell’enigma,
12283  Mano     1           |                ribrezzo! Poi. … veniste. … osaste parlarmi di amore, voi,
12284  Erta Trent,    III   |                    gran cartello scendeva, oscillante, urtato dai cappelli di
12285  Cucc    15           |                 poiché i suoi nervi, tesi, oscillavano al minimo rumore: poiché
12286  Stor     1           |                    alto, un'ombra apparve, oscurando metà di una impannata. La
12287   Cap    IV           |               penna sfonda le tenebre dell'oscurantismo, tu sei il gran poeta parlamentare.
12288   Cap    IV           |                Vide invece come una nuvola oscurar gli occhi del suo amico,
12289   Cas     VI          |                   allo zenit, senza che si oscurasse ai lembi dell’orizzonte,
12290  Cucc    19           |               teletta rossa, dalle tendine oscurate dal fumo del sigaro; gli
12291   Cas     IX          |               stella, in ben poco tempo si oscurerebbe l’incommensurabile firmamento.
12292 GliAm Marqui          |           addensarono un poco: il cielo si oscurò: essi, ridendo, amandosi,
12293 Pagin     6           |                   molti giovanotti che non oserebbero ripeterle a casa per timore
12294  Fant      2          |                   le ultime peccatrici che osino levare gli occhi al trono
12295   Ell      3          |                   Bordighera, sulla via di Ospedaletti: e quel cammino non lungo
12296  Stor     2           |                    chiese, poco lontane, l'Ospedaletto, san Giorgio dei Genovesi,
12297  Gesu     8,      I   |                ritorno, la sera, alla casa ospitale. Vi danno caffè e latte,
12298  Gesu     8,     II   |                curati, medici, farmacisti, ospitalieri.~ ~Essi dirigono delle scuole,
12299  Gesu     7,      I   |                   la sovrasta, vi accoglie ospitalmente, in un nitido albergotto
12300  Mano     1           |                 qualche anima buona che mi ospitasse. … — e la sogguardò.~ ~Ella
12301  Gesu     8,      I   |                 diriga ad esso, per essere ospitato. Donna o uomo, povero o
12302 GliAm  Maria          |          raggiungere l'amabile donna che l'ospitava, non sapendo bene quello
12303  SGio     1           |                pendeva; sulla mano scarna, ossea, dalla pelle giallastra
12304  Fant      4          |                    sua moglie, dal profilo osseo di uccellino di Alberto.
12305 DalVe    32           |                   dove morivano, devoti ed ossequenti al loro pubblico, incapaci
12306  Legg     5           |                tutti gli omaggi, tutti gli ossequi, tutte le adulazioni.~ ~
12307  Mogl  Idil,      I   |                   dove morivano, devoti ed ossequienti al loro pubblico, incapaci
12308 Addio     2,     IV   |                 Altezza non è visibile? Io ossequierei volentieri l’Altezza vostra –
12309  Mano     2           |                   seduto dirimpetto a lui. Osservai poi, più tardi, che mi era
12310  Mano     1           |                   e rigirava, fra le mani, osservandola bene. Uscì fuori, nella
12311  Fant      3          |                  Voltandosi, mentre voleva osservar meglio un grande arbusto
12312 Virtu     4           |                  dei vestiti e si diede ad osservarli minutamente, con una céra
12313  Fant      2          |             trascinò presso il balcone per osservarlo bene in viso.~ ~- Come stai,
12314 Addio     1,     IV   |                 parve ad Anna che tutti la osservassero nel suo fatale acciecamento
12315 Roman   Pre           |                   per quella potente virtù osservativa che le fanciulle hanno?
12316  Fant      3          |                 Chi volete che guardi? che osservi?~ ~- Tutti, amico mio.~ ~-
12317 Ventr     2,     2    |               andando verso la ferrovia: e osserviamo se si è risanato, come era
12318 Ventr     1,     4    |                 urlo, che si dimenano come ossesse, che lo gratificano di vecchio
12319 Roman     3,    III   |             Mascarpone si dimenava come un ossesso, brutalizzava i suoi amici,
12320 Ventr     1,     4    |              folgori. Vi sono centinaia di ossicini, di pezzetti di velo, di
12321  Fant      2          |          delicatezza il calamaio d'argento ossidato, che rappresentava una barchetta
12322   Cap   III           |               brasato, arrostino annegato, ossobuco, costola di manzo, — incominciava
12323   Cas     VI          |                     Certamente.~ ~— Di non ostacolarmi, se vieni a saperlo?~ ~—
12324  Gesu     6,     IV   |                  il novello spettacolo: e, ostacolato dal moto del palanchino,
12325   Ell      2          |                monde chic nous laisse pour Ostende.... pour le jeu, monsieur,
12326  Stor     1           |                  sacra, dallo scintillante ostensorio, all'ex voto di cera, dai
12327   Cas     VI          |                  un amico pietoso, che non ostenta però la pietà. Ah, era sempre
12328  SGio     2           |                   e l'acquasantiera: ma le ostentate premure di Grazia Bevilacqua
12329  Ball   III           |                  quella relazione che egli ostentava con tanta ampiezza, più
12330  Gesu     7,    VII   |              stelle parvero a me estranee, ostili, nemiche: non erano le mie
12331  Gesu     9,    III   |                    Io volevo andarmene: mi ostinai. Egli mi dichiarò che le
12332  Legg    12           |                altar maggioreripeto io, ostinandomi.~ ~Sì, l'ultima tomba a
12333 Roman     3,    III   |                   voluto andar via, non si ostinasse nella sua cattiveria. Gennaro
12334   Cas   VIII          |                      egli ripetette, nella ostinatezza della passione.~ ~— No,
12335 GliAm Caracc          |                     acuto, sagace, audace, ostinatissimo: e tutte queste qualità
12336 Pagin     5           |                 una persona di spirito, ha ostinazioni perfettamente stupide, li
12337 Addio     1,      V   |                  gli rispondo.~ ~– Egli si ostinerà, lo conosco: e la cosa che
12338  Cucc    20           |                disperato di quell’ostinato ostracismo, usciva dalla stanzetta
12339 Ventr     3,     2    |                   venditrici di acqua, gli ostricari, le trattorie e i tessitori
12340 Ventr     1,     8    |                 passando per Montesanto, è ostruito da un mercato continuo.
12341  Gesu     4,     VI   |             allontana, carica del suo nero otre di acqua: ma pare ombra,
12342 Roman     3,      I   |                    sarebbero diventate due otri, quando si maritavano, diceva
12343 Addio     2,    III   |                   mi uccido.~ ~– Morirai a ottant'anni, di morte naturale –
12344  Gesu     7,   VIII   |                dove li porta Cook — e solo ottantadue, dal febbraio al giugno,
12345  Gesu     2,    III   |                larghezza, sovra un metro e ottantanove centimetri di lunghezza.
12346  Gesu     7,   VIII   |            stupendo. Segno il mio nome all’ottantatreesimo posto, dopo Paul Bourget
12347 Roman     4,     II   |                 tutte le novene, tutti gli ottavari, nelle ore di libertà; scrivevano
12348  LeAm Fiamm,    III   |                  Questo non canta certo le ottave di Torquato Tasso, come
12349  LeAm Fiamm,      I   |                 sarebbe giunta a Roma alle otte e trentacinque della sera;
12350  Cucc     3           |                 sempre uno spirito maligno ottenebra i miei occhi…~ ~- Sentite,
12351  Cucc     3           |                  escono perché ho la mente ottenebrata dagli interessi umani, perché
12352 Addio     2,      I   |               calda mattinata di aprile si ottenebrò agli occhi rattristati di
12353 Roman     2,    III   |                 felice, cara.~ ~— Possa tu ottener quanto desideri, Tecla!~ ~—
12354 Roman     2,    III   |                 desideri, Tecla!~ ~— Debbo ottenerlo o morire, — soggiunse l’
12355  Cucc    10           |                   a san Gennaro, perché le ottenesse una grazia, perché la togliesse
12356  Mano     2           |                   faccio.~ ~— E ancora non otteneste pace?~ ~— Ancora, no.~ ~—
12357  Mano     2           |                  altro.~ ~— Benissimo.~ ~— Ottenete la sua promessa.~ ~— Questa
12358  Mano     2           |                        Questa è certa.~ ~— Ottenetela. Ditele che voglio congiungerla
12359 Ventr     2,     4    |                    le ossa dei forestieri: otteniamo che le carrozzelle sieno
12360   Inf    Inf          |                   stesso tempo, ma che non ottennero nessun risultato,  di
12361  Fant      1          |                  dei più perfidi Visconti. Ottenute le ricchezze di Beatrice,
12362 DalVe    13           |                    mi susurrasse che forse otterrei un effetto opposto. In politica
12363   Ell      3          |           sentimentale, era un mio inganno ottico.... Niente segni, niente,
12364 Roman     2,    III   |                    desiderato, ecco, ora l’ottieni. Sii felice, cara.~ ~— Possa
12365 Ventr     2,     4    |                  ai forestieri. Benissimo! Ottimamente! Tutti gli sforzi per attirarvi
12366  Legg     2           |                  salutari per le ferite ed ottime come condimento alle vivande;
12367 FiorD      6          |                       Me ne duole per voi, ottimi e capricciosi lettori, ma
12368 Ventr     1,     4    |               grandi, con lampioncini alla Ottino e festoni variopinti, il
12369  Erta Trent,      I   |                       Carlotta Bencivenga, ottocentonovanta!~ ~— Rosario Fuortes, centoventi!~ ~—
12370  Gesu     3,     II   |                  virtù speciali del popolo ottomano. Ho detto disinteresse morale!
12371  Fant      5          |                   che mise sotto la porta, otturandone perfettamente la fìssura.
12372  Stor     2           |                 arco della porta nerastra, otturata dal pesante drappo oscuro,
12373  Fant      5          |                 metterla sotto il balcone: otturò il bucherello, dove passava
12374 Ventr     2,     1    |           cominciate, abbandonate da anni, ottuse, traverse cieche, ove, in
12375   Ell      2          |                    pazienza sublime....» ~«Ouchy, sette agosto…~ ~ ~ ~«È
12376 Addio     2,      I   |                    probabilità sul cavallo outsider, e non vi badava. Solo le
12377  Fant      1          |                    una frasca d'argento, a ovolo, tutta intagliata, dietro
12378  Ball    II           |                    di fatiche pesanti e di ozi anche più pesanti, chiuse
12379 Roman     4,      I   |                contate di fare? Qui non si ozia, come a casa, qui si viene
12380   Cas     IV          |               morali; lavorano nobilmente; oziano nobilmente; guadagnano tantissimo
12381   Cap     I           |               fiume. Ivi Alessandro Dolfin oziava un pochetto, facendosi arrampicare
12382   Cap   III           |                    è un covo di vagabonde, oziose, mendicanti e truffatrici, —
12383  Erta Trent,    III   |                   A nu soldo, u panariello p'a criatura — strillava il
12384 Virtu     4           |                   rosso con le iniziali A. P. e col numero progressivo,
12385   Cap     I           |                    grosso e grossolano, da paccotiglia, sospeso al muro, era fermo
12386  SGio     3           |            mobiliate con un certo lusso di paccottiglia, molto pretenzioso, con
12387 Addio     2,     IV   |                 Avete litigato? Farò io da paciere.~ ~– Non credo – ella disse,
12388   Cas      I          |                fatto il suo gran lavoro di pacificamento, ma ella conservava il suo
12389 Addio     2,     II   |               ignoti pericoli, cercando di pacificare l'anima nelle sante orazioni
12390  Gesu     2,      V   |                     quieta, serena, oramai pacificata: Tu mi hai parlato, o Signore
12391  Cucc     7           |                    sentiva più calmo, come pacificato temporaneamente con l’esistenza;
12392  SGio     2           |                   se non di elevamento, di pacificazione. Quando tutto ebbe finito,
12393   Inf    Inf          |                   dall'aria, dalle belle e pacifiche cose che lo circondavano.
12394   Cap    VI           |                  fare altiero.~ ~— Roberto Pacilio.~ ~— E deve avere?~ ~— Duecentosessantatre
12395  Erta Trent,      V   |                  uffici, nelle scuole, nei padiglioni, la notizia del disastro
12396   Cas     II          |                   che amava il suo giovane padrigno e che s’era fatta monaca
12397   Cap     I           |               disse Paolo, con un gesto di padronanza.~ ~Infatti si avviarono
12398  Erta Trent,    III   |               trascinando le grosse scarpe paesane fermandosi a ogni bottega,
12399  SGio     2           |                mensile di lire quarantuna, pagabile ogni mese, a Napoli, all'
12400  Cucc    17           |                 qualche cosa al cocchiere, pagandolo, e il cocchiere ascoltò,
12401  Cucc    10           |                    nei primi tempi del suo paganesimo. La gente di quelle alte
12402  Gesu     7,     IV   |                  io, stupidamente, non oso pagargliela io, questa bottiglietta,
12403   Cap     V           |                   bisogno di quattrini per pagarli, è evidente: perciò volete
12404 Ventr     2,     3    |                  dal marito, come potrebbe pagarne diciassette, al giorno,
12405  Cucc     7           |                    che… neppure oggi posso pagarvi, - disse rapidamente Cesare
12406   Cap    II           |                   ancora al Trevi, che non pagasse qualche tazza di birra agli
12407  SGio     2           |                    voluto accettare che io pagassi una pensione. Ma è anche
12408  Cucc    12           |                  motto dei napoletani mali pagatori: avendo, potendo, pagando;
12409 Ventr     2,     3    |               necessaria - la salita della Paggeria, le rampe di Brancaccio,
12410 Ventr     3,     1    |             Falstaff, grasso o magro, fine paggetto gentile o grosso capitano
12411  Legg     5           |             andavano e venivano i servi, i paggi dai colori rosa e grigio,
12412  Cucc     6           |                  conosce… un buon uomo… ma pagherai la roba di più.~ ~- Non
12413  SGio     3           |                 anno? Di che vivremo? Come pagheremo la casa, come mangeremo?~ ~
12414  Mano     1           |             scoppiando a ridere.~ ~— Me la pagherete! — ella gridò, ancora. —
12415  Fant      5          |                     che tu dovessi amarmi, paghiamo il debito al destino.~ ~-
12416  Cucc    16           |                       Aspetto prima che mi paghiate quelle molte lire che mi
12417 FiorD      9          |                 sulla pelle. Dentro, nelle paginette bianche dal taglio d'oro,
12418  Mano     2           |                    così, come un ago in un pagliaio, era un disegno pazzo. Ma
12419  LeAm Fiamm           |               GRANDE FIAMMA.~ ~ ~ ~A Rocco Pagliara.~ ~
12420  Picc     3           |                  rosso, si sdraiò sopra un paglioncino gramo, si tirò un cencio
12421  Cucc    12           |                    secche di granturco, il paglione, che ha una apertura nel
12422 Roman     4,     II   |              vostra messa.~ ~Il pretonzolo Pagliuca, nero nero di faccia, con
12423 DalVe    30           |             diventano lucide e sembrano le pagliuche inargentate dell'abito di
12424 Virtu     5           |                  toglierne i sassolini, le pagliuchelle — mentre Checchina metteva
12425 Ventr     1,     4    |                  gola; vi sono le panelle, pagnottine di pane benedette di San
12426   Cas    III          |                   italiana ha amicizie che paion frivole e sono profonde
12427   Ell      2          |                  in paesi più piccoli, nei palaces e negli alberghi minori,
12428 FiorD     13          |                   burlava lungamente di un paladino, di un cavaliere errante
12429   Cap    IV           |                   che aveva la faccia d'un palafreniere inglese.~ ~— E chi c'è stato
12430 Ventr     2,     4    |                    capitalisti facciano un Palais de la jeteè alla rotonda
12431  Gesu     9,    III   |                    egli aveva cavalcature, palanchini, tende, letti, attrezzi
12432  Erta Terno,      I   |             giudice piccolo e gobbo, dalla palandrella di panno nero e dal panciotto,
12433   Cap    II           |               denaro, quelle galanterie da palati viziati, il caviale, la
12434  Stor     3           |          proteggitrice degli altieri e pii palermitani, il san Ciro che i porticesi
12435  Legg     3           |                    invece che a quello che palesate, e vi narrerò non la storia,
12436  Erta Trent,      V   |                   i più cattivi istinti si palesavano, nudamente, crudamente:
12437   Cas     VI          |                Principe Amedeo, Curtatone, Palestro, Gaeta, tutte eguali fra
12438  Legg    13           |            parlando loro, baciucchiandoli, palleggiandoli e canticchiando loro misteriose
12439  LeAm Fiamm,     II   |                erano stati vivaci ed erano pallenti, fra quel silenzio grande
12440 GliAm Marqui          |                    sua bellezzina bionda e pallidetta, con la sua grazia un po'
12441   Inf    Inf          |                formata di labbra sottili e pallidette nel loro roseo tenue: i
12442 DalVe    11           |                    così trasparente la sua pallidezza fino a farle mostrare l'
12443 GliAm  Maria          |                  colle molli labbra un po' pallidine, sino alle labbra di lui.
12444  Gesu     4,      I   |                sacri ulivi, la cui verdura pallido-argentea vide tante volte i grandi
12445 Roman     2,     II   |                   coprivano la fronte e il pallido-bruno viso di zingarella provocatrice, —
12446  Legg    15           |                   le fanciulle dai candidi pallii, si vestivano di bisso e
12447 Roman     5,      I   |                   sui balconi illuminati a palloncini colorati, la borghesia e
12448  Erta Trent,    III   |               sdegnosamente, facendone una pallottola. E anche Eleonora Triggiano
12449  Picc     3           |             arrossire Concetta di Raffaele Palmese e Nicoletta di Peppino Morra
12450   Cas     IV          |                heureux pays. Ni l’ombre du palmier... cantava Caterina, mentre
12451   Inf    Inf          |                    allucinazione anche più palpabile, sotto i suoi occhi, a breve
12452  Giov     2           |                   fanciulla, tutta felice, palpava la tela per sentirne la
12453  Gesu   Int           |                    è colui che vuol vedere palpitar l’anima dei paesi che attraversa.
12454  Fant      5          |                 scordata di niente? No. Si palpò nella tasca per sentire
12455 Addio     1,    VII   |                  molle e letale della gran palude. Due o tre volte, unico
12456  Picc     7           |                     no, mi servono a villa Pamphily. Venerdì ci siamo stati,
12457 Addio     1,     II   |                  le ville che ridono fra i pampini: era sparito il mare lucidamente
12458  Cucc     5           |                    di pezzettini gialli di pan di Spagna: il sangue di
12459  Gesu     1,      V   |                   servo, e la bella parola Panagia, il nome della Madonna,
12460  Erta Trent,    III   |                stagnino.~ ~— A nu soldo, u panariello p'a criatura — strillava
12461 Ventr     1,     8    |             vaccaro grida forte, acalate o panaro; se non sentono, batte forte
12462  Erta   Ert,      I   |                  aveva avuto assegnati una pancaccia, uno strapunto e due grosse
12463 FiorD     11          |                    l'acqua salsa inutile e Pancaldi noioso. L'Ardenza non lo
12464   Cap    VI           |                 rada, come sporca, con una pancetta rotonda e una calvizie che
12465   Cap     I           |                    andò a sedere sopra una panchetta di legno, presso la porta
12466 Pagin     9           |            anguille dai dorsi bruni, dalle pancie smorte, mentre le aragoste,
12467 Ventr     3,     1    |                collettiva. Era naturale al pancione di Windsor, cui giovava
12468  Mano     1           |              bottiglie, dai cavastivali ai panciotti bianchi e neri, ci mise
12469  Gesu     1,      V   |                    barche sospese lungo la panciuta e lenta nave: sono vecchi,
12470  Erta   Ert,      I   |                    carro stretto di anfore panciute, rotonde, di creta, chiuse
12471  Erta Trent,    III   |                uscito di collegio; i notai panciuti e i medici tabaccosi: i
12472 Ventr     1,     4    |                    mal di gola; vi sono le panelle, pagnottine di pane benedette
12473 Roman     4,      I   |                Giovanna Abbamonte aveva un panericcio alla mano sinistra, dopo
12474 Roman     1,     II   |               comare, donna Carmela, che è panettiera e ha tanti denari. Ci ha
12475   Cas    III          |                  ricordo di Fiammetta e di Panfilo riappariva. Il vagabondo
12476  SGio     1           |               ultima volta che cantiamo il Pange Lingua, insieme.~ ~- Mia
12477 Pagin     6           |                clandestino e letterario di Panicocoli, Lo Scorpione, in cui versano
12478  Erta Terno,      I   |                  giorno prima, cercò nella paniera dei carboni, e vi pescò
12479  Stor     2           |               delle dita, le molliche e di panne sparse sulla tovaglia. Alla
12480  Mano     1           |                    per isvolgersi dai suoi panneggiamenti bianchi, e con la mano destra
12481  Mano     1           |         semplicissima, ma tagliata come il panneggiamento di una statua, stretta alla
12482   Cap    IV           |                 folte con enfasi; Bagatti, panneggiato, in una immensa pelliccia,
12483  Cucc     5           |                 quattro balconi di un gran panneggio di velluto azzurro cupo,
12484  Cucc     2           |           stoviglie di creta grossolana, i pannilana avariati e il puzzolente
12485  Erta Terno,     II   |                  levatrici, brodo, anche i pannolini, per il ragazzo, quando
12486  Erta Terno,      I   |                   ancora nulla, neppure un pannolino, si turbava rabbrividiva,
12487  Cucc     7           |                terra cotta, e finanche una panoplia di armi antiche e moderne.
12488  Mano     1           |                   è stato?~ ~— L'onorevole Pansilo Costabile, la sua signora
12489 Roman     3,      V   |                riunite in casa del maestro Pantanella, che voleva far cantare
12490  Giov     1           |                   tinta delle cupe erbe di pantano. E metodico, meticoloso,
12491   Cap    IV           |                    versi di Stecchetti, di Panzacchi, quotidianamente. E non
12492   Cap   III           |                    comprarmene una, dai De Paolis, qui al Corso: prendete
12493 Roman     4,     II   |                     nella sua posizione di papagallino umano, che recita la lezione:
12494  Gesu     8,     II   |                Italia che ha la gloria del Papato, è quella che manda meno!
12495 Addio     2,     II   |                 hai il tipo spagnuolo e il papelitos completerebbe la tua figura.~ ~–
12496  SGio     3           |                 bronzo dorato. Un odore di papier d'Arménie bruciato fluttuava
12497  Picc     7           |                         Non me ne importa, papino, purché tu mi conduca e
12498  Fant      1          |                  in aria, come se fosse un pappagallino bene ammaestrato. Richiesta
12499 GliAm Vincen          |                grassa, ondeggiante, con la pappagorgia che si allargava sul fazzoletto
12500  Cucc    12           |        Cannavacciuolo, Sciattone, Manetta, Pappalardo, avevano cinque giorni di
12501  Erta Trent,      V   |              Napoli: i napoletani si erano pappata tutta quella grazia di Dio,
12502 Virtu     4           |                 lire di pranzo ch’egli s’è pappate! Vedremo se è galantuomo,
12503  Gesu     4,      V   |                vale dodici centesimi e sul parà greco che vale un centesimo,
12504   Cas     II          |                  il verde fusto delle Muse paradisiache e le ampie foglie nobilissime
12505  LeAm Sogno,      I   |                    popolare ha chiamato il Paradisiello: e il gran golfo di Napoli
12506  Gesu     1,      I   |                  ponte del comando pare un paradisino, tutto bianco, in piena
12507   Cap    II           |                  loro idee e del pubblico, paradossastici, indipendenti compensati
12508  Erta Terno,      I   |                     butta in faccia i beni parafernali e lo spillatico: duecento
12509 DalVe    10           |                  per te si toglie - onesta parafrasi - dagli altri giornali -
12510  Fant      1          |                   Laggiù, laggiù dove quei parafulmini sottili si elevano nell'
12511   Ell   Lett          |             ventura amorosa, e rammenta, e paragona, e intendi tutto, e comprendi
12512  Ball    IV           |                     dopo averla squadrata, paragonandola lei, così brutta, così poveramente
12513  Cucc    13           |                    andare a conservarli, a paragonarli fra loro, a farvi gli studii
12514 DalVe     9           |                  la vittoria dell'uomo può paragonarsi ad una sconfitta; quello
12515  Fant      2          |                   delle cortesie: Lucia la paragonò a un fiocco di neve immacolata;
12516 Pagin     6           |                   ogni dimensione. (Questo paragrafo non è altro che un incensamento
12517  Gesu     2,      V   |                   sue facoltà fisiche sono paralizzate e annullate da questa commozione:
12518  Cucc    19           |                    l’orribile paura che ne paralizzava le forze, la paura degli
12519  Fant      5          |                    di pelle imbottita, col paramano di ferro chiodato, ricadde
12520  Fant      2          |               attacco, vivaci alla difesa, parando arditamente, liberando il
12521   Cas      X          |                   giunge al Reclusorio, si parano innanzi agli occhi, fra
12522   Cas      X          |                     sorpreso, non arrivò a parare: e Cesare Dias prese il
12523  Cucc     5           |                   solo un picciol moto per pararsi, sorrideva al fastidio,
12524 DalVe     9           |                   sassolino o una erbuccia parassita; ai due lati grandi prati
12525  Gesu     2,     II   |                 chiuse, circondate di erbe parassite, e dove nidificano centinaia
12526  Erta Trent,      V   |                   coi loro amici, coi loro parassiti.~ ~Ma alle otto della mattina
12527  Cucc     5           |               quella intonazione di chiesa parata, qua di azzurro,  di rosso,
12528  Fant      2          |                 messe in guardia, di finte parate, di posizioni plastiche,
12529  Gesu     1,      V   |                    inginocchiarsi lungo le paratie della nave e tendere le
12530 GliAm Heliot          |              conduceva ad ammirare tutti i paraventi dipinti ad acquarello, dove
12531   Ell      3          |                 guerra di fiori, godendone parcamente, in silenzio, la beltà e
12532   Cap     V           |                   giornali diventavano più parche, più brevi, più asciutte:
12533  Legg     8           |               labbro, ma parco di sorrisi, parchissimo di detti; tutta la persona
12534  LeAm Fiamm,     II   |                  allora, rispetto e paura: parevale sentire, in quell'ora, la
12535  Fant      3          |                   miseri calpestati, per i paria di questa crudele società.
12536 DalVe    13           |               perchè il famoso giudizio di Paride ha avuto un pomo per interprete
12537   Ell      2          |                piaceri della febbrile vita parigina. Io sono andato, dunque,
12538   Ell      2          |                dalle inebbrianti vertigini parigine,  da qualche volto affettuoso,
12539  Erta Trent,     IV   |                 per una donna, chi per una pariglia di cavalli, chi per un palco
12540   Cap    II           |                     nei caffè, nei circoli parlamentari, nelle piazze, nelle trattorie,
12541  Mano     2           |                 schiuse, e Rosa, dopo aver parlamentato qualche minuto, entrò, senza
12542  Gesu     9,    III   |             comandato: ho ubbidito.~ ~Poi, parlammo d’altro, innanzi a quel
12543   Ell      2          |               qualche cosa, all'orizzonte, parlandovi: voi ascoltavate, a testa
12544  Gesu     7,      V   |                    e io mi guardo bene dal parlargliene. Egli guarda innanzi a ,
12545  Cucc     3           |             superflua in quel salone. Quei parlari misteriosi, in un gergo
12546  Mano     1           |                  aveva compreso.~ ~— Debbo parlartene. Ho visto il Maestro.~ ~—
12547 FiorD     18          |                      Dal primo momento che parlaste di colazione, un dolce palpito...~ ~-
12548 Addio     2,    III   |                  timidità, manca la parola parlata, nel colloquio d'amore.
12549  Mano     2           |                     Però, siate cauto. Non parlategli male di Marcus Henner: non
12550  Mano     1           |               faccio orrore.~ ~— Vedetela, parlatele; la vostra parola è eloquente;
12551  Mano     1           |             persona che ti spiace.~ ~— Non parlatemene, allora, — diss'ella impallidendo,
12552 DalVe    31           |                    gli oratori eminenti, i parlatori brillanti; la rappresentanza
12553   Cas     VI          |                      Faresti male: ed egli parlerebbe egualmente.~ ~— Oh Signore,
12554 DalVe     3           |                    la pace del lettore, io parlerei dell'Arcadia. Ma tutto questo,
12555  Fant      3          |                    mi dispiace che voi non parliate, Lieti. Se fossi stata vostra
12556  SGio     4           |                  dei rumori si udivano, un parlottar concitato, un affrettarsi
12557   Cap     I           |                rassomigliava a nulla, quel parlottìo basso e quelle voci lontane
12558   Ell      3          |               domino lilla, col bouquet de Parmes sul seno, voi, a cui ho
12559  Picc     2           |                  inventavamo una quantità, parodiando i grandi. Giocando alle
12560  Fant      5          |                   a conto.~ ~- È venuto il parrocchiano, don Claudio, perchè vogliono
12561 Pagin     1           |                 teste di cera, che hanno i parrucchieri nelle vetrine, con un viso
12562  Picc     9           |                  quando gli dico che ha il parrucchino: è molto sensibile al ridicolo,
12563   Ell      2          |                     e i suoi gesti mi sono parsi lenti e fastidiosi. Fremevo,
12564   Cap    II           |               affettuosa. Ma come tutte le parsone molto occupate, quel signore
12565  SGio     4           |                    grande spettacolo a cui partecipano, animatamente, nobili e
12566  LeAm Amant,    III   |                infelice! Ella aveva troppo partecipato alla vita di Paolo Spada
12567  Giov     2           |                 nel cortile, nella strada, partecipavano alla sua gioia, salutandola
12568 Roman     1,    III   |                   quella grande questione, parteggiavano chi per una ribellione intiera,
12569  Mano     2           |                   tre giornate freddissime partenopee, quelle che formano il culmine
12570  Cucc     2           |                  cuore, il vecchio istinto partenopeo, l’istinto del grosso guadagno,
12571  Cucc    19           |           portavano i viaggiatori ai treni partenti la sera, dove solo i trams
12572   Ell      3          |                 voglio parlarvi, prima che partiate per la Russia.... Diana,
12573  Fant      5          |                voleva affidarti un affare. Particolarmente, poi, da parte di Lucia,
12574 DalVe    31           |                  fine; ma sono amici, sono partigiani, sono nemici che acclamano
12575   Cap   III           |             volendo finire subito, volendo partir subito per l'Esquilino,
12576   Ell      2          |              visitato; Ella non è qui. Noi partirem domani, cuor mio, per andare
12577  Cucc    15           |                   porta della cappella udì partirne delle voci interrotte, fra
12578  Legg     7           |             abbruciò i libri di chimica. E partissene solo ed ignorato, senza
12579  Picc     2           |                  sotto non poteva vederci, partivamo in punta di piedi, in gruppi
12580   Cas     II          |              rammentando — fu quella sera. Partivate... e durante tutta la benedizione,
12581  Gesu     7,    III   |                   afferrarne l’intonazione partonopea — la sola incontrata in
12582  Erta Terno,     II   |                  combinazione di una donna partoriente per la via, ho potuto abbandonare
12583 Ventr     1,     2    |                 quelle che hanno già molto partorito, che hanno allattato, tutte
12584  Gesu     7,     II   |                 écrivez moi. On m’écrit de partout, pour des objections phylosophiques
12585 Roman     2,    III   |                  partiva; la conversazione parziale divenne generale, ognuno
12586 GliAm Gerald          |                allargava dapertutto, senza parzialità. Grasse le braccia, come
12587 GliAm Vincen          |                   è qua.~ ~- Salutatemelo, Pascali; ditegli che scusasse, se
12588   Cap     I           |                        Se mò avessi ancora Pascaluccio mio, sarebbe come voi, signorì, —
12589  Mano     2           |             nevrotico,  un essere che si pasce di amori fantastici, che
12590  Erta   Ert,     II   |                   i prati, dove venivano a pascere i cavalli di due o tre ufficiali
12591  SGio     4           |             artificiale, delle persone ben pasciute, sane, ben vestite, cui
12592 DalVe     3           |             nomignolo) è un cretino nato e pasciuto - quadro plastico degli
12593  Legg     2           |                    prati verdeggianti dove pascola quietamente il bove dai
12594 FiorD     17          |                    il burro, le pecore che pascolavano, le galline che razzolavano,
12595   Cap     I           |                caricature rosse e nere del Pasquino, la Francia con la cresta
12596 Roman     2,    III   |                    Charlotte, la sarta del passage Verdeau a Parigi, poverina,
12597 Virtu     4           |             mantello di panno nero, il cui passamano aveva perduto tutte le perline
12598 DalVe    25           |                 mostruosi, che si chiamano passamontagne, erano scomparsi: l'aria
12599  Cucc    14           |                 certi? - domandò Colaneri, passandogli innanzi, sempre accanito.~ ~-
12600   Cap   III           |                   in silenzio, a Joanna, e passandogliela, non parlava, solo il suo
12601  Cucc    16           |              Nardones, variando le ore, ma passandone molte nella compagnia semplice
12602  Mano     2           |                   supposto, neppure che io passassi la notte con lei, come pareva
12603 Addio     2,     IV   |           preconcette, tutte le resistenze passeggere, fugaci, ma sapeva le vere,
12604  Mogl Trion,      I   |                   visto alle corse ed alla passeggiala! Io lo adoro! Ieri l'altro
12605  Fant      1          |                   fa male, Lucia: vuoi che passeggiamo?~ ~- No: lasciami parlare.
12606   Ell      3          |                    morbida, vellutata, ove passeggian lentamente o stanno fermi
12607   Cas    III          |            frementi cavalli, dove le donne passeggianti hanno nella persona la grazia
12608  Fant      3          |                   come se fosse abituata a passeggiarvi. Aveva chiuso l'ombrellino
12609  Cucc     3           |                   volto le loro congiure e passeggiassero, su e giù, presi da quel
12610 GliAm Felice          |                   volto di quella inquieta passeggiatrice un confortante riflesso
12611   Ell      1          |                  nodo lucente, sulla nuca. Passeggiavate, voi e il signore inglese —
12612  Cucc     5           |                     Ma queste nuvole erano passeggiere. Luisella Fragalà andava
12613 DalVe    23           |                   così sottili che piegate passerebbero in un anello, stettero fra
12614 GliAm Felice          |                   di bimbi e un cicalìo di passeri e il rombo sordo della città
12615  Erta   Ert,      I   |                pergolato un largo fiore di passiflora, di cui tirava i petali,
12616 Addio     1,     IV   |                   dall'amore, ma fatti più passionabili dalle suggestioni invincibili
12617 Addio     2,    III   |                  per questo, ma per questa passionalità profonda che emanava da
12618 FiorD     13          |                    amoretto nascente, ogni passioncella furtiva, furono respinti
12619 DalVe    25           |               sentimentalismi morbosi e le passioncelle proibite; si era atteggiato
12620  Fant      4          |              pacifici, benevoli, immobili, passivi, che sorridevano dicendo
12621  Cucc    12           |            botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le comari giovani
12622  Picc     1           |                 dove si friggevano pesci e pastette, dove si espandevano le
12623  Gesu     1,    III   |                cioccolata, vi è quella del pasticcere francese, piena di petits
12624  Cucc     2           |                minori fratelli Fragalà, le pasticcerie di via Purgatorio ad Arco,
12625  Cucc     2           |             quaresima; il mustacciolo e la pastiera a Pasqua; l’osso di morto,
12626  Erta Trent,    III   |                    compravano sei soldi di pastina, ci guadagnavano un chilo
12627 Virtu     2           |                   tagliava minutamente una pastinaca per metterla nel brodo.
12628 Ventr     1,     3    |                   con l'oste che sembra un pastorello di Watteau; e nella collezione
12629  Fant      4          |                 del cuore - e le ripeteva, pastosamente, come assaporandole. Gli
12630 DalVe     3           |                  qualità e magari anche la paternità e il luogo di nascita; si
12631  Cucc    17           |            macchinalmente le avemmarie e i paternostri: diceva, pensando a un’altra
12632   Cas     IV          |               marchesa Lorini cantava così pateticamente, così passionalmente la
12633  Gesu     2,     II   |                posto, dovunque Egli visse, patì e agonizzò.~ ~Ansiosamente,
12634 DalVe    16           |                    febbre violenta come ne patiscono solo le tempre forti; il
12635  Mano     2           |                 mio amico era in uno stato patologico, visto che era molto contrastato
12636  Cucc     2           |                  quel senso invincibile di patriarcalità napoletana, la culla tutta
12637   Cap    II           |                  in cinque atti, di autore patrio: e corre una voce molto
12638  Erta   Ert,     IV   |                 festa, tutta luminosa, nei patriottici colori che gittavano le
12639 Ventr     3,     3    |                   centinaja e centinaja di patrizî, di ricchi, spesero le loro
12640   Ell      1          |               tutte le grandi famiglie del patriziato romano, e che, a poco a
12641  LeAm Fiamm,    III   |                  alte muraglie dei palazzi patrizii, salienti e discendenti
12642  Cucc     2           |             assodare la continuità del suo patronato, teneva la mano sul cuscino
12643  Fant      2          |                   di cui Caterina era dama patronessa. Per l'aristocrazia vi era
12644  SGio     4           |                  di dignità. Esse erano le patronesse, le ispettrici, le sorvegliatrici
12645 FiorD      2          |                   andava alla sala d'armi, pattinava, corteggiava le signore -
12646  Erta Terno,      I   |                   per riposarsi della dura pattuglia notturna. Quella mattina
12647   Inf    Inf          |                   la piccoletta timida, la paurosetta vezzosa, aveva anche reso
12648 Pagin     3           |                    un'ora sono passate sul Pavaglione solo tre donne?~ ~— Una
12649 Roman     1,     II   |                    militare?~ ~— Sì, sì, a Pavia.~ ~— È venuto in permesso?~ ~—
12650 Ventr   int           |           baronessa Giulia de Rothachild~ ~Pavillon de Pregny~ ~GINEVRA~ ~ ~ ~ ~
12651 Ventr     2,     1    |                     rossastro, pomposo, si pavoneggia con le sue cento finestre:
12652  Fant      2          |                 sotto i suoi baffi biondi, pavoneggiandosi nell'uniforme nuova, vero
12653   Cas     IV          |                   arrête, dans cet heureux pays. Ni l’ombre du palmier...
12654   Cap    II           |               manco si voltò. Egli rimase, pazientando, ma questo redattore capo,
12655   Ell      2          |              innamorato, che non ho potuto pazientare un giorno solo, a Londra,
12656  Cucc    13           |                    il pascolo. Ancora ella pazientava, rifuggendo dall’idea di
12657  Cucc     1           |                          il pazzo!~ ~- …il pazzarello!~ ~- …come te!~ ~- …come
12658 Addio     1,    III   |                 venire in mente che a quel pazzerellone di Francesco Acquaviva,
12659  Mano     2           |                  vedermi.~ ~— Questa è una pazzìa, — continuava a dire agitatissima
12660 GliAm Stresa          |                  ama forte e ama bene, non pecca mai, nell'amore. Nella imperfezione
12661   Cas    VII          |                    la mia passione è stata peccaminosa, prima... e che ora è inutile.
12662  Gesu     7,     II   |           coniugale gli sembra uno dei più peccaminosi: le apostrofi contro gli
12663 FiorD     14          |                    voce del dovere. Troppo peccammo. Ingannammo un uomo fiducioso
12664 Virtu     4           |                   ridono della religione e peccano come tante anime dannate —
12665  Fant      1          |                 con l'Agnus Dei qui tollis peccata mundi: la voce della cantatrice
12666 DalVe    20           |                bisogni della vita, che non pecchino mai di miseria o d'altro
12667 Addio     1,     II   |                   val meglio di me, poichè peccò per amore o per miseria...
12668  Mano     2           |                 Che ne sapeva, lei? Povera pecorella smarrita, ella era andata
12669  Fant      3          |             Ciccillo Filomarino, amante in pectore, venuto anche per lei -
12670  Cucc    19           |                 giorno. E intanto, il loro peculio diminuiva: ogni volta che
12671  Cucc    11           |           accuratamente nascosto i servigi pecuniarii che il dottore gli aveva
12672 Roman     4,     IV   |                 oro all’ultima esposizione pedagogica. Direttrice della scuola
12673  Fant      3          |                   di circoli e di comitati pedagogici - Caterina non udiva nulla
12674   Cap     V           |                  non sono nato per fare il pedagogo, voglio lanciarmi nel giornalismo,
12675 Roman     4,     II   |                       continuò la marchesa pedante, — esse vogliono diventare
12676 Addio     2,     IV   |                    sul mare solo il bianco pedestallo marmoreo, guardò questa
12677   Cap    II           |                lettore: giornalismo umile, pedestre, fatto da lavoratori oscuri,
12678 Pagin     1           |               filosofica. Scendendo a idee pedestri, approvo gli scarponcini
12679  Mano     1           |                 amo Rachele, sono seguìto, pedinato, perseguitato; ma due o
12680 Roman     2,     IV   |                   invito. Qualche invitato pedone arrivava vestito di nero,
12681  Fant      5          |               grandi per l'acqua e uno col peduccio, pel vino di Francia.~ ~-
12682   Ell      1          |                  Così pare ci si sposi nel peerage d'Inghilterra. Il suo volto
12683  Erta   Ert,      V   |              nutrimento forte. Gli è che i peggioramenti venivano improvvisi. Ricominciava,
12684  Erta   Ert,      V   |            stordita, confusa dal subitaneo peggioramento, perdendo in un minuto tutto
12685  Stor     1           |                 economiche non poteano che peggiorare, fra la crescente miseria
12686  Mano     2           |                    Eh, così così.~ ~— E se peggiorasse? se fosse in pericolo? anche
12687  Erta   Ert,      V   |                   malattie lente, il bimbo peggiorava. La gola gli si stringeva,
12688  Cucc    11           |                    gli anni: questa febbre peggiorerà, io non l’ho guarita, tu
12689 Roman     3,     IV   |                 aveva aperto un’agenzia di pegnorazione, la quale agenzia condotta
12690  Stor     2           |                  del balcone, giù, giù nel pelago delle case che scendevano,
12691  Giov     1           |                 con la testa che si andava pelando, si faceva mettere le larghe
12692  Picc     7           |             infatti, un bimbo con la testa pelata, è brutto quanto infelice.
12693  Mano     2           |                 cranio, dove ispido e dove pelato.~ ~— È lui, — disse con
12694  Erta   Ert,      V   |               causticazione, asportando le pellicole bianche, strappando delle
12695  Cucc    12           |             imbalsamata faceva orrore, era pelosa di sopra, rosea di dentro,
12696 FiorD      6          |              criniera nera, le mani un po' pelose, il collo bruno - era maleducato,
12697   Cap     I           |                    o quattro porri rossi e pelosi. Il bimbo, silenzioso e
12698 Roman     4,     II   |                punto: e la gobba dal mento peloso, ne guardò la parrucca con
12699 Roman     5,     II   |                    bocca, con quella molle peluria bionda che spuntava di sotto
12700  Erta   Ert,    III   |                  chiù belle~ ~Llà stanno a penà.~ ~Ma vì che m'ha fatto~ ~
12701  Fant      5          |                  tua pietà religiosa ti fa penare, cara.~ ~- Tutto mi fa soffrire,
12702 Ventr     1,     8    |                cavalcavia uniscono le case pencolanti e sbuzzanti, le cordicelle
12703   Cas     IV          |                    di marmo e il ventaglio pendea: ella guardava le dileguanti
12704 GliAm  Sorel          |               grosse perle bianchissime le pendeano dalle orecchie. Ella giuocava
12705  SGio     1           |                     con gli occhi ardenti, pendendo dalle sue labbra. Non aveva
12706   Ell      1          |                  bracia: lady Diana lascia pendere la mano destra lungo il
12707  Gesu     1,     IV   |                    precipitosamente da una pendice, o se, a cavallo, spariscono
12708  Fant      3          |                  Essi erano sulla riva, in pendìo. Lucia si chinava sull'acqua,
12709  Cucc     7           |               candelabri di bronzo dorato, pendole antiche curiosissime, rotoli
12710  Cucc     2           |              lampadario di bronzo dorato a pendolini sfaccettati di cristallo,
12711   Ell      1          |                  della sua terrazza, fra i penduli geranii rosa di sua sorella
12712  LeAm Sogno           |                   so quale visione, fra le penembre della stanza. Dalla via
12713  Mano     2           |                   Alle due dopo mezzanotte penetrai in casa di Mosè, avendomi
12714 Roman     5,     II   |                amore, arrivava sino a lei, penetrandole nell’anima, ella beveva
12715   Ell      2          |                   avendo un po' freddo, ma penetrandomi dell'aria chiara, del cielo
12716  Gesu     6,     II   |                    va, in tutto quel nero, penetrandovi dentro, scendendo, inclinandosi,
12717 Roman     4,     II   |                settimana, senza arrivare a penetrarla. Abbiamo trascurato tutto
12718  LeAm Fiamm,      I   |                    soffio di rassegnazione penetrarle nel cuore: ma pur essendosi
12719  Stor     2           |            disperatamente, come se volesse penetrarne le oscure porte sbarrate
12720   Cas   VIII          |                  viale di mezzo; e come vi penetrarono, li accolse la sacra penombra
12721   Ell      3          |                   ma ogni parola parea che penetrasse nell'anima di Colei che
12722 Ventr     3,     3    |                 sovrano giungerà fra noi e penetrerà nella Casa del Re, in corteo
12723   Ell      2          |               pungente desiderio, e non vi penetro neppure, per cercarvi un
12724  LeAm Fiamm,      I   |                    belle passeggiate della penisola sorrentina vedevano comparire
12725  Fant      2          |                    sono iettatrici, come i pennacchi di brughiera sono di ottimo
12726 Ventr     1,     2    |                    carri, che si adorna di pennacchietti multicolori nei giorni di
12727  Erta   Ert,      V   |              pustolette, portate via dalla pennellazione, non si riproducevano; e
12728  Cucc     7           |             delicatamente scolpita, con la pennina di oro, vi scrisse la somma
12729 Virtu     4           |                  un gruppetto sollevato di pennine nere, niente che un fiocchetto,
12730  LeAm  Sole,      V   |                  rari colloqui diventavano penosi; vi aleggiava una tristezza
12731  LeAm  Sole,     IV   |                  tre volte, durante questa penosissima scena, ella lo offese in
12732 Ventr     1,     2    |                    ore di lavoro, talvolta penosissimo. I tagliatori di guanti
12733  Picc     2           |            malizioso e dispettoso Michele, pensammo di giocargli un tiro. In
12734 Roman     4,    III   |                   Sì: ma non lo penso.~ ~— Pensane un’altra: riproveranno anche
12735  Gesu     1,      I   |                   loro pensieri, forse non pensanti a nulla. Sul pavimento di
12736  Mano     2           |              suppongo.~ ~— È una follìa il pensarlo.~ ~— Eppure, è così. Avete
12737  Erta Terno,      I   |                   un'anima santa, li aveva pensati così, per un caso. E come
12738   Ell   Lett          |                  nel suo alto silenzio, tu penserai, forse, che essi furono
12739 Ventr     3,     4    |                   mi affida: e, più tardi, penseranno essi a non urtare i miei
12740  Gesu     2,     II   |                 potete pensare e a cui non pensereste mai, in onore del Sepolcro,
12741 Pagin     6           |                    i piccoli sentimenti, i pensierucci fini, le malinconie serene,
12742  LeAm Sogno           |                   una di esse dal giardino pensile tutto fiorito arrivarono
12743  Gesu     9,     II   |                   finto buon mercato delle pensions, tutto non costa carissimo,
12744  Gesu     2,    III   |                  quadrata, verso oriente è pentagonale. L’interno di questa cappelletta
12745  Ball    II           |                  Cristo! A tempo e ora, ti penti dei peccati, e muori in
12746 FiorD     14          |                 abbracciate le mie labbra. Pentiamoci insieme. Io non voleva,
12747  Mano     1           |                  sfida.~ ~— Rachele, tu ti pentirai della tua fierezza, — riprese
12748  Ball     I           |                     donna Carmelina, ve ne pentirete! — esclamò lui, ridendo,
12749 Addio     1,     VI   |                    lieve: ma adesso non mi pentirò più, poichè il lungo viaggio,
12750   Cas   VIII          |                    il coupé per le due, si pentirono di aver chiesto quella vettura
12751 DalVe    24           |               senza pensarvi prima e senza pentirsene dopo, fredde trionfatoci,
12752   Cas      I          |                dovresti piangere, dovresti pentirti, dovresti sentire la tenerezza
12753  Erta Trent,      I   |                    voi il deposito. Potete pentirvene, può succedere qualche guaio..~ ~—
12754  Mano     2           |                 sempre sperando che voi vi pentiste. …~ ~— Pentirmi? di darmi
12755  Fant      3          |                    Andrea?~ ~- Mah!...~ ~- Pentitevene presto e faremo la pace
12756   Cas      I          |                   nuovo fredda.~ ~— Laura, pentiti; Laura, domanda perdono.~ ~—
12757 Addio     1,     IV   |              avvenire, tutti quelli che si pentivano della mala scelta, tutti
12758 GliAm Morell          |                   lui un senso di pena. Mi pentivo della mia ricerca, subito.
12759  Legg     9           |                  traboccare il brodo dalla pentola ed il caffè dalla cogoma;
12760  Legg     7           |                    intere curvato sopra un pentolino che bolliva, bolliva e dove
12761   Cap   III           |                  che non si amano e che si pentono di aver voluto cominciare
12762  Legg    11           |               perle: ivi toghe di porpora, pepli di bisso, gemme splendide,
12763   Cap     I           |                  ragazzotto tipografo.~ ~— Peppì, vai all'ufficio? — domandò
12764  Cucc    12           |                  grembiule:~ ~- Tu lo sai, Peppiniè… tu lo sai… - mormorava,
12765 Roman     3,     IV   |               attenzione!~ ~— Attento, don Peppo!~ ~Lui, dopo aver tastato
12766  Stor     4           |                 immerso, Domenico Maresca, percepì, a un tratto, di trovarsi
12767  SGio     2           |                  aveva altro diritto che a percepire una pensione mensile di
12768 GliAm Morell          |               mistica e misteriosa musica, percepita solo dalla sua anima: e
12769   Ell      1          |                  dell' alba, appena appena percettibili all' occhio umano, salienti
12770  Giov     2           |            conserva che a Napoli si chiama percocata.~ ~«Nessuno è santo innanzi
12771  Gesu     1,     II   |              raggio di un arco lunare che, percorrendo le sue sponde, il Nilo vi
12772  SGio     4           |               pioggia. La donna che doveva percorrerla, curva, guardava per terra,
12773  Gesu     4,    VII   |                  processione latina doveva percorrerle tutte, pregando e cantando:
12774   Cas    III          |                    la realtà guarisce...~ ~Percorsero due o tre strade, senza
12775  Gesu     4,      V   |                   potere della mano che lo percosse. Ora, questo muro, non solo
12776 DalVe    16           |                 piangere una donna o veder percuotere un bambino, non poteva sentir
12777 Virtu     5           |                     Un guanto era scucito, perdé del tempo a ricucirlo e
12778 FiorD      8          |                   chinando il capo.~ ~E si perdè nella lontananza della via.~ ~ ~ ~
12779   Cas     VI          |                 scala della Trinità che si perdea misticamente e poeticamente
12780   Cas    III          |                 ombre della beltà italica, perdentisi nel sottil velo onde era
12781  Ball     I           |                      Pazienza! Così non si perderà, — rispondeva, sorridendo,
12782 Roman     1,      I   |          invulnerabile.~ ~— Sempre.~ ~— Ci perderai la salute, Scarano.~ ~—
12783  Fant      4          |                    salotto da pazzi. Tutti perderanno il tempo a vedere di che
12784 Pagin     1           |              ginnastica; ma tu arrischi di perderci quella grazia molle, quella
12785  Mano     1           |                    Roberto.~ ~— No, no, li perderemmo subito di vista. … Seguiamoli,
12786  Cucc    15           |                 compirà.~ ~- Marchese, voi perderete quella fanciulla.~ ~- Io
12787 Addio     1,     IV   |                  erano troppo preziosi per perderli in un'analisi. Che importava
12788  Stor     1           |                    falso: ed era   per perderne sempre qualcuna, sporgente
12789   Cas      V          |        probabilmente, non ti dispiacque di perderti un poco.~ ~— Villano! —
12790  Stor     4           |                    più sul lavoro, quasi a perdervisi dentro, per far dimenticare
12791  Fant      3          |              ignota.~ ~- Ci perderemo.~ ~- Perdiamoci, poiché qui è il Paradiso -
12792   Cap    IV           |                Joanna; è un peccato che vi perdiate così: questa è una cattiva
12793 GliAm   Dias          |                   per me.~ ~Ebbene, io gli perdonai il suo tradimento. Per quali
12794 Roman     4,     II   |                   stato troppo indulgente, perdonando la Maddalena?~ ~Egli fece
12795  Cucc    17           |                   curva, sotto quella mano perdonante, la superstite: e tranquilla,
12796 GliAm Marqui          |               disposto irresistibilmente a perdonarglieli. La veste di seta dai tenui
12797 Ventr     3,     7    |                 piedi domandando perdono e perdonaste, in lei, tutti i peccati
12798  Gesu     1,      V   |                  per umiliarsi e per esser perdonati, questi pochi, taciturni,
12799   Cap    VI           |                    hanno perdonato, non mi perdoneranno mai.~ ~— Eppure, — osservò
12800  Fant      5          |               nuovo! Oh ritornasse, che le perdonerei! Ritornasse, ritornasse
12801 Ventr     3,     6    |                   non si vergognano di far perdurare questa cosa infame, che
12802  LeAm Fiamm,      I   |                   e lasciò, per viltà, che perdurasse quell'amaro malinteso, quel
12803   Cas     VI          |              piazza Barberini, cominciò la peregrinazione per quelle grandi e melanconiche
12804 Pagin     6           |                clandestino e letterario di Peretola, Il Tramonto, dove una schiera
12805  Gesu     1,    III   |                 fra i più belli, fra i più perfetti di forme, agilissimo, vestito
12806   Cas   VIII          |                  la sua ostinazione. Soli, perfettissimamente soli, nel crepuscolo che
12807  Stor     1           |               altro aveva raggiunto la sua perfezion d'arte, neppure il suo lontano
12808  Legg     7           |               forme variate e seducenti, a perfezionarla, in modo da poter dire agli
12809  Gesu     2,    III   |               questo secolo, i greci hanno perforata la volta dell’edicola: ma
12810  Gesu     2,     IV   |                piena luce scende dal tetto perforato nella stanzetta, ove fu
12811  Legg     7           |                  questa intenzione comperò pergamene e volumi, studiò lungamente,
12812  Cucc    17           |               mangeranno qua giù, sotto le pergole e voi vedrete ogni loro
12813   Ell      1          |                 quella dimenticata melodia pergolesiana, quante cose fatte per dare
12814  Ball   III           |            indifese, a tutte le giovanette pericolanti. A tutte le mogli giovani
12815   Cas      X          |                 nebbia si levava sul mare, pericolosissima per le navi che entravano
12816  Legg     2           |                  perché erano infestate da pericolosissime sanguisughe, il cui morso
12817  Cucc     8           |                   per fare qualche piccolo pericolosissimo, guadagno, quindici o venti
12818  Gesu     7,     XI   |             costumi, di leggi: nel modesto perimetro materiale delle sue peregrinazioni,
12819 Roman     3,    III   |            ributtava in faccia alla madre, periodicamente. Ciò le inaspriva, rendeva
12820 DalVe     3           |                    letterari e clandestini periodici della domenica; dalla scuola
12821 DalVe    15           |                   regolare e perfettamente periodico.~ ~* ~ ~Dunque villeggiature
12822 Pagin     3           |              portici destinati ai filosofi peripatetici che non possiedono ombrello:
12823 Roman     5,     II   |            cortesissima, seguendo tutte le peripezie, facendo qualche breve esclamazione.
12824   Cap    IV           |                    martirio quotidiano, di perir nella lotta. Era la vanità
12825  Gesu     7,     IV   |             viaggio di religione. Egli non perirà. Ella impedirà che egli
12826  Mano     2           |                   morrò; domani, non so se perirò qui o in qualche lontanissimo
12827   Cas   VIII          |               miracoli più, per coloro che perirono...~ ~— Sì, sì, io lo penso —
12828  Gesu     7,     IV   |                     Ella impedirà che egli perisca. O Madonna del Carmine,
12829   Ell      1          |                 Sforza, che languisce, che perisce, tutto di voi non vi appartiene,
12830  Mano     2           |                amare una donna, nel mondo, perisco, così. Altra, altra, era
12831 GliAm  Maria          |                aveva egli voluto che tutto perisse, se veramente, nel tempo
12832  Cucc    16           |                soccorso, che forse sarebbe perito senza il suo aiuto, gli
12833   Cas     IV          |                dove già saliva un bagliore perlaceo d’imminente luna. Quando
12834  SGio     3           |                     rideva, di un bel riso perlato, Concetta Guadagno.~ ~-
12835  Gesu     5,    III   |               immondo sciacallo, colà dove permane il castigo di un Dio che
12836   Inf    Inf          |                    dovunque, si costituiva permanentemente. Le creature passionali
12837 Addio     1,     IV   |                 sua esistenza, dove ancora permaneva la traccia spirituale della
12838  Erta Trent,    III   |               questura — che però ne aveva permessa la venditainvano perseguitato
12839 DalVe     3           |                escursioni storiche fossero permesse con la stagione che si avanza,
12840 DalVe    20           |                rinfrancarsi nella lettura, permettendosi di passeggiare solo quando
12841   Cas     II          |                   Sai che non fumo.~ ~— Mi permetterai di fumare...~ ~— Fa pure.~ ~
12842  Cucc    16           |                   un galantuomo, non posso permetterla. Volete venire anche voi
12843 Addio     2,     IV   |                   uno scandalo e io non ti permetterò di farlo. Si soffrono mille
12844   Cas      V          |                    e alla sera, dove io le permettevo di sedersi, di restare,
12845 Ventr     1,     2    |             quarant'anni, all'ospedale, di perniciosa, di polmonite, di qualche
12846  Erta   Ert,      I   |               tutti che egli era un essere pernicioso, malvagio, condannato dalla
12847 DalVe    20           |                   che giunge per tutti, il perno dell'esistenza, il punto
12848  Mano     2           |             viaggiando sempre in carrozza, pernottando in piccoli paesi, facendo
12849  Erta Trent,    III   |              finanche nei balli, dovunque, perorando, declamando i vantaggi della
12850  Erta Trent,    III   |                 elegantissimo continuava a perorare, vivamente con la parlantina
12851   Cap    IV           |               dall'uno all'altro argomento perorativo, soffocando gli avversarii
12852  Gesu     7,      X   |                immobili in questo solco, a perpendicolo, aspettavamo con la pazienza
12853  Mano     2           |                   commesso in pieno amore, perpetrato con una brutalità che l'
12854 Roman     2,      I   |                anni, nella casa, si andava perpetuando una tradizione di sventura:
12855  Mano     2           |                    di quei poliziotti, che perpetuano l'eredità del signor Lequoc.
12856  Stor     1           |                  se vi mancasse gente, per perpetuare la miseria.~ ~- E che ne
12857  Mano     2           |                   un momento; costei restò perplessa, senza rispondere. Poi,
12858  Erta Trent,     IV   |                 della questura che verrà a perquisire le vostre carte, il giudice
12859  Stor     1           |                provincia per vessarli, per perseguitarli. In verità, gli occhi di
12860 DalVe    29           |                  per disgiungersi subito e perseguitarsi di nuovo in una corsa affannosa
12861  Picc     1           |                    nel braccio, come se la perseguitassero.~ ~Chiedeva l’elemosina,
12862  Mogl CoBor           |                    si correvano dietro, si perseguitavamo, si spiavano, si raggiungevano,
12863  Mano     2           |                    con le mie domande e la perseguitavo con le mie beffe. Ella temeva
12864  Mano     2           |                  lontano. Marcus Henner vi perseguiterà accanitamente; voi avrete
12865   Ell      2          |                   cinque settimane, che li perseguito, di paese in paese, come
12866  Legg     7           |                   tempo la mala fortuna lo perseguitò e le sue esperienze riuscirono
12867   Cas    III          |                  di Orcagna, dove il verde Perseo si aderge e Giuditta leva
12868  Fant      4          |          transazioni, non sapeva le lunghe perseveranze: egli non sapeva  attendere
12869  Ball   III           |           poveretta, guardandolo con occhi persi.~ ~— Come se me lo avesse
12870  Gesu     6,    III   |                 quelli del tabacco, ma più persistenti; e, uscendo da quell’acqua,
12871  LeAm Fiamm,      I   |            squisita, gli ritornava, con la persistenza di un martello sull'incudine:
12872   Ell      2          |               sports.... mais quelle belle personne, monsieur.... E il paese
12873 Addio     2,    III   |                      Pure, malgrado la sua perspicacia, nell'autunno, egli vide
12874  Mano     2           |                     Man mano io era venuto persuadendo Mosè, che Maria ci poteva
12875  Fant      5          |                    riprese ella: - dopo ti persuaderai che io ho ragione. Dolente,
12876  Mano     2           |                sepolte vive.~ ~— Non me ne persuaderò mai. Tu devi andare colà.~ ~—
12877 DalVe    10           |                     a conti fatti, bisogna persuadersene: per fare un libro ci vogliono
12878  Mano     2           |                    Roberto, che non sapeva persuadersi di quell'aspetto così schietto
12879  Fant      2          |                    come volete. Voi dovete persuadervene: non possiamo sposarci.
12880   Inf    Inf          |               tutte la stranezze e pallida persuaditrice di ogni bizzarria!~ ~
12881  Legg     7           |                   mento!~ ~E con molte sue persuasioni lo indusse a parlarne col
12882   Cap    IV           |                  illuminata da un risolino persuasivo. Fu sul punto di lasciar
12883                       | pertanto
12884 Pagin     3           |                 NOSTALGIA~ ~(Monologo con «Pertichino»).~ ~ ~Verso il soffitto,
12885  Cucc    11           |                  tutta la mia vita è stata perturbata dal desiderio di vedervi
12886  Cucc    11           |             necessaria, più della propria. Perturbato, non sapendo ancora raccapezzarsi
12887   Cas    III          |                   che avean visto la beltà perturbatrice di Bianca Cappello e la
12888  Stor     3           |                    la folla le occupava da pertutto; e delle musiche risuonavano,
12889   Ell      3          |             Falconi, di un'antica famiglia perugina, erano imminenti; ma dopo
12890 Ventr     1,     3    |                  con un soldo si hanno sei peruzze un po' bacate, ma non importa:
12891  Gesu     7,      I   |                   di serenità, di felicità pervade l’anima. Non importa che
12892   Ell      1          |                  cervello e si diffondono, pervadendolo, in tutto il mio essere.
12893 DalVe    15           |                ancora fortunatamente non è pervenuta la civiltà; il villaggio
12894 DalVe    20           |           annunciare; oppure: informazioni pervenuteci da fonte attendibile....~ ~
12895   Cas    III          |                    di rugiada e le azzurre pervinche parevano occhietti velati
12896 Ventr     1,     7    |                  complicati continuamente, pesano sulla esistenza delle povere
12897  Cucc    15           |                    si trascinasse un corpo pesantissimo, facendo vacillare le porte,
12898  Mano     2           |                  quel ritardo cominciava a pesargli stranamente. Che cosa poteva
12899  Ball   III           |                    di manifattura le erano pesate abbastanza ma non aveva
12900  Picc     2           |                    scricchiolavano, ma noi pesavamo troppo sulla base. Prima
12901  Gesu     7,     XI   |                 erano rientrate cariche di pescagione, Gesù risalì questo colle
12902  Legg     3           |             intrecciano nasse, fanno reti, pescano, fumano la pipa, guidano
12903   Cas     VI          |                   troverà bene: lo andrò a pescare oggi, alla Cacciasoggiunse
12904   Cap    II           |                   della commedia bisognava pescarlo nella luna, e il giornalista...~ ~—
12905   Cap    IV           |                    silenzioso. Frati aveva pescato Paolo Stresa al Valle, Malcagno
12906  Erta   Ert,      I   |              quelle fratellanze marinare e pescatrici che sono le paranze. A un
12907 Roman     3,      I   |                Gerla di papà Martin, e non pescavano un cencio di fidanzato,
12908   Cas      V          |              meravigliosa. Vieni, andiamo, pescheremo l’altra porta.~ ~— Chi era
12909 Ventr     1,     3    |                   il fondo del paniere dei pescivendoli: dallo stesso friggitore
12910   Cap    VI           |                 rispose Joanna.~ ~— Quanto peserà?~ ~— Pesa ventisette chili
12911 Virtu     5           |                   le botteghe, il dolciere Pesoli in via della Stamperia,
12912  Mano     2           |                     È mal frequentata?~ ~— Pessimamente. Tutti ladri, pregiudicati,
12913 FiorD     14          |            femminile ha vissuto per creder pessime tutte le donne? E di sua
12914  Ball    II           |                 tutti quei fiati, con quei pessimi profumi da una lira la boccetta
12915 Roman     4,     II   |               froebelliani, a proposito di Pestalozza e di Ferrante Aporti, egli
12916 GliAm Vincen          |                    Vicenzella, strillando, pestando i piedi, mentre ella cercava
12917 Roman     3,    III   |                  corde del pianoforte, per pestare troppo forte: e a mezzanotte,
12918 Roman     3,    III   |                    il ballo. E alla musica pestata dal gobbo sul pianoforte,
12919  Stor     1           |               piedi calzati di stivaletti, pestavano il dragone vinto, che si
12920  Cucc     5           |               grandi mestole, battenti col pestello nel mortaio di marmo, illuminati
12921  Legg     2           |                  l’aria producendo febbri, pestilenze ed altre morie, e perché
12922 FiorD     16          |                oltremarini, per le maremme pestilenziali sotto il sole, per i profumi
12923 Roman     1,     IV   |             cioccolatte vi era del mattone pesto. Questo incidente delle
12924  Stor     4           |                    la fece a brandelli, la pestò, imprecando al nome di Anna.~ ~-
12925 Roman     4,     IV   |              agosto è stata presa dal tifo petecchiale, che è stato malcurato dal
12926   Cas     VI          |                   di argento e foderata di petit-gris. Cesare guardò la signora,
12927  Fant      2          |                   ingiallita fotografia di Petöfì Sandor, il poeta ungherese
12928 Pagin     3           |          novellatore di amore, ghibellino, petrarchesco e sogni Monna Lisa, la Fiammetta,
12929 Roman     3,     II   |                tutte le arie della Jone di Petrella; e il movimento della folla
12930  SGio     4           |              lamentarsi, molte incapaci di pettegoleggiare sulla loro sventura, alcune
12931  Stor     2           |                    fra cui non mancavano i pettegoli, i maligni del quartiere,
12932 Roman     3,      I   |                  carezzandola, adulandola, pettinandola, vestendola, purchè costei,
12933 Addio     1,    III   |                  Stella Martini cercava di pettinarglieli, senza che ella si levasse
12934  Cucc    15           |                 tentando di ricominciare a pettinarla.~ ~- No. - disse quella
12935 FiorD     12          |                    i magnifici capelli per pettinarli.~ ~Ma guardandosi nello
12936  Picc     5           |                    nastro per cravatta: si pettinavano meglio, qualcuna si faceva
12937   Cas     IV          |                   corpo imbalsamato; a chi pettinerà i neri capelli, e prima
12938  Fant      2          |                 vicino allo specchio della pettiniera, ovale, coperto da un velo
12939 Pagin     1           |                   al venticello marino; le pettinine a testa brillante di acciaio,
12940  Ball    II           |                      mi burlano, perchè mi pettino all’antica...~ ~— Non date
12941 DalVe    10           |                     grande fabbricatore di pettirossi e di carote che è il giornalista,
12942  Gesu     7,    VII   |                  ici, avec la même figure, peut-étre...~ ~Quando arrivai alla
12943  Picc     3           |                   Teresa, detta la capa de peza, perchè aveva servito le
12944  Stor     1           |               posso comparire: sono troppo pezzentella, Mimì.~ ~Una malinconia
12945   Cap    IV           |               Frati tese a Joanna un altro pezzettaccio di carta tutto sporco sul
12946 FiorD      7          |            Vittoria; Giorgio era solo, nel phaeton; Paola mi ha fatto segno
12947 Pagin     6           |                   Classifichiamo dunque la Philoxera Bozzettistica Noiatrix,
12948 DalVe    24           |                    méfier~ ~de ces natures phthysiques,~ ~l'amour et la jalousie~ ~
12949  Gesu     7,     II   |               partout, pour des objections phylosophiques et morales.~ ~— Vous êtes
12950  Mano     2           |                    la porta socchiusa.~ ~— Piacciavi chiudere, ve ne prego, signore, —
12951   Cas    VII          |                    Non vedi che gli fai un pìacere?~ ~— In guardia! — comandò
12952   Inf    Inf          |                 Cioè?~ ~- Era tempo che vi piacessi un poco, abbastanza, moltissimo -
12953   Inf      1          |                forse? - ella disse.~ ~- Mi piacevate e mi piacete immensamente.
12954   Inf      1          |                         Dubitavate? Non vi piacevo, io, forse? - ella disse.~ ~-
12955   Cap    II           |                    profumo di salotto, una piacevolezza serena che lo trasportava
12956  Gesu     9,    III   |         osservazioni di fatti, di aneddoti piacevolissimi, negli eterni tratti di
12957 Addio     1,    VII   |                 cose che un tempo le erano piaciute, ormai non la scuotevano
12958  Mano     2           |                  sua anima tenera si fosse piagata al cristianesimo, e ciò
12959  Giov     1           |                    buongiorno umile, quasi piaggiatore. A ogni suo parto donna
12960 DalVe    20           |               romanzi lunghi, non vogliono piagnistei, non vogliono seccaggini,
12961  Cucc     2           |                    per mano i bambini, che piagnucolavano, tutti lucidi le labbra
12962  Fant      2          |                  Ma se muore mio zio.... - piagnucolò l'infelice.~ ~- Vostro zio
12963  Erta   Ert,    III   |                  mentre ancora il galeotto piagnucoloso cercava qualche cosa, con
12964  Gesu     7,    VII   |                    buon Giuseppe tirava la pialla e il buon Gesù lavorava
12965  Cucc     5           |                  rumore delle seghe, delle pialle, dei martelli: nelle botteghe
12966  SGio     4           |            napoletani; molte, i così detti pianelli, di grossolano cuoio, senza
12967  Stor     4           |                  ove dormiva la moglie, le pianelline sue: sovra la sedia era
12968  Stor     1           |                    tre mesi, per lavori di pianete, e di altri arredi sacri.
12969 DalVe    14           |                  risponde; È un sistema di pianeti regolari dalle leggi immutabili
12970  Picc     2           |              Adelina pianse e strillò: poi piangemmo e strillammo tutti. Dopo
12971  Gesu     2,      I   |                 nostre lacrime? Dove, come piangeremo? Dove, come c’inginocchieremo,
12972  Gesu     4,      V   |                   baciare quelle pietre, a piangervi sopra, da fuori, fra la
12973   Cas     II          |                amava tanto… povera Anna... piangiamola insieme… io farò dire messe...
12974  Mano     1           |                  veniva alcun rumore. Pian pianino discesero la scaletta, una
12975  Legg     5           |              lasciandovi la verde e lucida piantagione delle sue alghe. Di notte
12976  Mano     2           |                fino a che non avessi visto piantare attorno alla tomba, fiori
12977  Ball     I           |                   condurla al peccato, per piantarla subito. No, no. Ella li
12978   Inf    Inf          |                    aveva fatto benissimo a piantarlo. Anzi, Luisa attrasse a
12979  Fant      3          |                legno con una testa di cera piantatavi sopra: tutte tre con gli
12980  Ball    II           |                avari, spesso volubili, che piantavano le donne da un giorno all’
12981 FiorD     20          |                     Non un albero, non una pianticella, non un filo d'erba. Roccia
12982 DalVe    25           |               della fanciulla che vende le pianticine di rose ed i garofani ancora
12983  Legg     2           |                    delle melarance e delle piastrelle che s’ignoravano; fu Virgilio
12984  Fant      2          |                  fioretti, di maschere, di piastroni. Subito in platea tutti
12985  Cucc     5           |                    portati in grandi ceste piatte sopra una mano: erano venditori
12986 Roman     4,     II   |                salendo su quella cattedra, piazzandosi sotto quella piccola forca
12987  Erta   Ert,    III   |                    un'altra carità, fatemi piazzare di contro al mare, perchè
12988 Roman     2,     II   |                   piacere. Una fanfara era piazzata nel centro della nave, attorno
12989 FiorD      5          |                  colta da un pensiero. Ora piazzava le sottane nel cassone,
12990  Erta Terno,     II   |                   e vicoletti, piazzette e piazzettine, non se ne dettero neppure
12991 DalVe    15           |                  vedrete il tramonto sulla piazzuola e il crepuscolo vi sembrerà
12992  Cucc     2           |                      Alla salute di quella piccerella mia! - disse la balia, ridendo.~ ~
12993  Fant      5          |                  ha i suoi scogli irti e i picchi disperati. Non è neppure
12994   Cas    VII          |                  cameriere di risalire, di picchiare ancora.~ ~Questa volta Cesare
12995  Cucc    15           |                temeva sempre che suo padre picchiasse alla porta, o tentasse di
12996  Picc     3           |                amarissime e Nicola l’aveva picchiata come una piccola ladra.
12997  Giov     2           |                 Donna Gabriella, annoiata, picchiava col suo ventaglio sul bracciale
12998  Picc     1           |                    altre mendicanti che la picchiavano, dei cani che volevano morderla,
12999 Virtu     5           |                   suoi occhi: il guanto si picchiettò di goccioline di acqua.
13000  Legg    14           |                 dell'aria. Non è, non è la piccioletta e magra natura dei giardini
13001   Cas      I          |             merletti. Non si vedeano che i piccioletti piedi: ma era quella Anna
13002  Cucc    10           |                frondi verdi profumate, dal piccioletto fiore roseo: ma sopratutto,
13003  Erta   Ert,     II   |               avevano bagnato il collo del picciolino, e lui abituato a questi
13004  LeAm Sogno,      I   |                fioriti di menta selvatica. Picciolissimi fiorellini lilla sopra minutissime
13005 Roman     2,      I   |                    a caccia, o al tiro del piccione o alle corse, — il fratello
13006 Ventr     1,     1    |                     dove vi sono galline e piccioni, gatti sfiancati e cani
13007  Fant      3          |                         È bellissimo. È di Piccirilli, di Casapulla: lo premieranno.
13008  Fant      5          |              carrozza, rientrarono in quel piccol nido verde, separato dal
13009  Erta Trent,    III   |                 forme, dai panierini che i piccoletti portano alla scuola con
13010 DalVe     2           |                   colpi regolari della sua piccozza un monotono ritornello.
13011 Roman     3,      I   |                    ragazze provinciali, di Picinisco, in Terra di Lavoro, che
13012  Fant      3          |                  impastato di Froebel e di Pick, un essere miope, calvo,
13013 Ventr     1,     3    |               fazzoletti, alla famiglia di pidocchiosi, vi è anche il banco del
13014   Cas      X          |              giardino funebre tutto rose a piè degli alberi, tutto gorgheggi
13015 Roman     5,     II   |                 Maria mi ha telegrafato da Piedimonte e Costanza mi ha scritto
13016 DalVe     7           |                   qua e  sono aggruppati piedistalli di statue e qualche sedia
13017  Gesu     7,      V   |                   e persino a piedi.~ ~— A pieds, mon père?,~ ~— Pourquoi
13018   Cap    II           |                     numerando le cartelle, piegandole in due, come aveva visto
13019  SGio     4           |                  naso scarno dei decrepiti piegandovisi sopra. Portava, indosso,
13020 Addio     1,     VI   |                  amavo. Non mi avete vista piegar ogni giorno il mio capo
13021  Cucc    15           |               quella mano ferrea che dovea piegarla e spezzarla. Non osava raccontare
13022 FiorD      9          |              tagliato nettamente una delle piegature, come colui che non ha fretta
13023 DalVe     1           |                    tuo labbro innocente si piegherà al sogghigno, la fronte
13024  Cucc     2           |               cosparso di quei cartoccetti pieghettati finemente, dove stanno i
13025  Ball     I           |              danzando, mentre il suo corpo pieghevole si arrotondava allo slancio
13026  Stor     3           |                    di fine battista bianca piegolinata, e, sul petto, in giro,
13027   Cas     IX          |                  gran pace di queste notti pienilunari, fra la campagna e il mare.~ ~
13028 Roman     1,      I   |                mattutina. Le rosee guancie pienotte impallidirono pel freddo;
13029  Picc   Ded           |            colorite, corpicciuoli scarni o pienotti, vestitini di raso o straccetti
13030   Cap     I           |                   composto di cinque o sei pietanzine, variato, ignoto, soddisfa,
13031   Cas    III          |                Machiavelli, riflettendo le pietosissime stelle. Non so quale sottile
13032  Gesu     2,    III   |                vestibolo, e quello dove il pietosissimo Giuseppe d’Arimatea, discepolo
13033  Stor     1           |                sediario della chiesa della Pietrasanta, che lo tiene con sé, proprio
13034  Picc     8           |                  fatto una passione per la Pietriboni. È un bimbo che non ha mai
13035  Cucc     1           |                  gran gente convulsa parve pietrificata nei sentimenti, nella parola,
13036  Mano     1           |                Tutte le imbalsamazioni, le pietrificazioni sono deficienti da molti
13037   Cas    III          |                andando per una settimana a Pietrogrado, scendendo un’altra volta
13038  Gesu     7,   VIII   |                   franante,  sbarrato da pietroni lucidi, dove l’unghia del
13039  Gesu     7,     XI   |                stancano nelle vie lunghe e pietrose, dietro al piccolo corteo
13040 Roman     5,    III   |               vaiuolo, dille che Paolino e Pietruccio sono tanto carini. Insomma,


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License