100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

13041 GliAm  Sorel          |                    di strada; la sua mano, pigiando il bottone bianco del campanello
13042  Cucc    10           |                     vi era gente, stretta, pigiata, soffocando all’aria aperta,
13043  Cucc     4           |                         Quando?~ ~- Quando pigliamo il terno, - ribattè lei
13044 GliAm Heliot          |                       egli disse, ridendo, pigliandole le piccole mani bianche
13045  Fant      3          |                  Sentite - mormorò Andrea, pigliandosela a braccetto: - perchè non
13046  Picc     5           |                 accordo, non si sa perchè, pigliandosi per mano. Poi, si scambiavano
13047  Erta   Ert,      I   |            scrupolosamente i dintorni, non pigliandovi nessun piacere, ma volendo
13048 GliAm Caricl          |                  vitrei, aprì la bocca per pigliar fiato:~ ~- No, - disse con
13049 FiorD     13          |                    molte donne si lasciano pigliare. La duchessa non se ne curò
13050  Giov     2           |                   una buona donna, bisogna pigliarla per il suo verso. Sei calma,
13051 FiorD      2          |                 quasi stendeva le mani per pigliarlo. Tutti i contorni di un
13052  Gesu     7,   VIII   |                  Sedersi sovra un macigno, pigliarsi la povera testa fra e mani
13053 FiorD      7          |            noialtri uomini abbiamo torto a pigliarvi sul serio e a sposarvi in
13054  Fant      4          |                   poi di carminio, come se pigliassero vita. Non poterle raggiungere
13055  Cucc     1           |               sfaldava nella broda.~ ~- Se pigliassi un terno, - disse, mentre
13056 Virtu     4           |                    roba che mi serviva, ho pigliato sessanta lire in prestito,
13057 Virtu     5           |                    forze. Poi si alzò:~ ~— Piglierò l’ombrellodisse alla
13058   Cap    IV           |             sufficiente per una carica, la pigliò nella canna, la calcò con
13059 DalVe    29           |                    che attenda immobile un Pigmalione che la desti.~ ~Ad un tratto,
13060  Fant      3          |                    e grosse, magre e alte, pigmee e colossali, erano passate
13061 Roman     3,     IV   |                 che si conteneva nelle due pignatte da rompere. Ogni volta che
13062 Ventr     1,     4    |               infedele? Bisogna colmare un pignattino di erbe velenose, metterle
13063  Picc     6           |              cercando gli ultimi granelli, pigolando, beccandole le scarpette:
13064  Gesu     7,   VIII   |                    di Gesù; difatti, i più pigri apostoli non vi salirono
13065  Gesu     7,     IV   |               conduce è facile, a ogni più pigro pellegrino: ma voi amate
13066  Gesu     8,     II   |                  state affidate nelle loro piissime mani. Dopo essere stati
13067  Gesu     7,     IV   |                    sulla fisonomia dei due piissimi pellegrini russi. Vogliono
13068   Ell      2          |                                     Love's Pilgrim~ ~ ~ ~(Pellegrino d'amore)~ ~ ~«
13069  LeAm Fiamm,     II   |                    usciva dall'acqua: o un pilone nero, un po' inclinato,
13070   Cap     V           |                    prima della catastrofe, pilota prudente, a riva, guardando
13071 Addio     2,      I   |             Satzuma dove strani disegni si pingeano, le rose prendeano il posto
13072  Legg    10           |                   vertigine dell’altissimo pinnacolo. Furono tali donne, sono
13073  Ball    II           |                  di pane, di uova dure, di pinoli, di uva passa. Cautamente,
13074   Cas    III          |                   notte alta, per il Borgo Pinti e il Borgo de’ Greci, per
13075  Stor     2           |                   dei Turchini: mendicanti pinzocchere, vestite di nero, col fazzoletto
13076  Stor     1           |               tutti i sagrestani, tutte le pinzochere, che sono la base della
13077   Ell      2          |                  il collo e le mani di una pioggiolina rinfrescante e odorosa:
13078  Picc     7           |                   Figlio mio! — gridò lei, piombando a terra, con le braccia
13079   Cas    III          |                   casa, solo, dovea sentir piombare più grave sulle spalle il
13080  Cucc     8           |                naso adunco, che pareva gli piombasse nella bocca rincagnata,
13081  Erta Trent,     IV   |           abbandonata, qualunque dolore vi piombi sulla testa! Avete un amico,
13082  Ball    IV           |                  il petto di Carmela: ella piombò a terra ginocchioni, presso
13083  Mano     2           |        disfacendosi sul collo, sulle mani, piovendo sulla veste bianca. Era
13084   Cap    II           |                napoletano, dal grosso naso piovente sui baffi, miope, geniale.
13085  Cucc     3           |                  di soccorso; le elemosine pioveranno, ci sono tanti sofferenti…
13086 Addio     2,      I   |           scappellate, i saluti, i sorrisi piovevan da tutte le parti. Una quantità
13087  Mano     1           |                   PIANTO.~ ~ ~ ~Annottava: piovigginava. Per la via di Tordinona
13088 Addio     1,    III   |                    lui: egli non le amava. Piovutegli dal cielo, conoscendole
13089  LeAm Amant,     II   |                    distesi, sonnecchiando, pipando, fischiando lugubremente,
13090  Erta   Ert,    III   |                    danno, neppure fare una pipata, con questa bell'aria di
13091   Cas     II          |                     tutto fatto di austeri piperni. Il servo tornò:~ ~— Il
13092  Cucc    18           |              destro, e attaccò alla pietra pipernina tre quadrati di carta, su
13093   Cap    IV           |                perchè metta in fuga i vili pipistrelli della maggioranza. Non ti
13094   Cas     VI          |                    che sembra un colossale pipistrello, già la cupola bigia di
13095   Cas     IV          |                     come se parlassero del pique-nique che si doveva fare, tutti
13096  LeAm Fiamm,     II   |              inebbrianti, dei folleggianti pique-niques. Anzi, mentre i nervi le
13097  Erta Trent,    III   |                delle mele o delle pere, le piramidette delle arance e i trionfini
13098  Gesu     7,     IV   |          Costantinopoli o da Beyrouth, dal Pireo o da Lattakia, da Alessandria
13099  Cucc     2           |                  di una traccia di polvere pirica che svampa, tutti avevano
13100  Gesu     1,      I   |             riverenza nell’inchiostro, una piroetta larga nelle ombre, per immergersi,
13101 Roman     5,      I   |               sguardo per le otto macchine pirotecniche, allineate sul lato destro
13102   Cas     IV          |                    e Giovanni parlavano di Pisa e del suo magnifico cimitero
13103   Cas     IV          |               pareti del grande camposanto pisano, ha un fascino di paura,
13104 Roman     5,     II   |           sfoggiava un abito di seta verde pisello, uno scialle di crespo bianco,
13105  Picc     2           |                erano a scuola. A tavola il pispiglio era dominato da un appetito
13106  Cucc     3           |               legno dorato che chiudeva la pisside. Di giorno anche la statua
13107  Cucc     5           |          affettavano cedri, si sbucciavano pistacchi, si cuocevano confetti e
13108  Legg    10           |             amatore dell'arte. Leonardo da Pistoia, pittore, fu suo amico.
13109  Ball     I           |                    serpente: a un serpente pitone, sacro alle deità egizie,
13110 Roman     3,     IV   |                   quello che faceva Angelo Pitou nella Figlia di madama Angot
13111  LeAm Fiamm,     II   |              paesaggio verde, i colli così pittoreschi, e le bianche case, e il
13112 DalVe     3           |                  con le sue manifestazioni pittoriche, scultorie, musicali, poetiche;
13113 Ventr     1,     2    |                    per ottenere un effetto pittorico e che ha creato un monumento
13114 DalVe    17           |                   poeti, i quadrettini dei pittorucci, gli episodi dei novellieri;
13115  Cucc    10           |                guardando il cielo dorato e pitturato della chiesa, il bianco
13116   Cap   III           |          spolverava i mobili: ma non aveva piumaccio  strofinaccio. Tutto torvo,
13117  Fant      5          |           voluttuosi sotto la falda nera e piumata del suo cappellone Rubens:
13118 Roman     3,     II   |                chiara e il cappello con la piumetta tremolante; le vedove scaltre
13119 Virtu     4           |                   petali sgualciti, fra le piumette rôse dai tarli, fra i rotoletti
13120   Cas     VI          |                  alti salivano nell’aria i piumetti d’acqua delle due fontane,
13121  Erta   Ert,      I   |             filante, sormontata da un vago piumetto di fumo; non una vela bianca
13122   Ell      3          |                  avvolgeva di pellicce, di piumini, lasciando scoverto solo
13123   Cap   III           |               quando compro uno stipo o un piviale. Così... ho sequestrato
13124  Cucc     5           |               nonché delle costolette alla pizzaiuola, che essi sarebbero stati
13125  Cucc     5           |               altri garzoni; i celebri tre pizzaiuoli napoletani, del vico Freddo
13126  Picc     8           |                   lezione, in vestaglia di pizzi, con le pianelle ricamate
13127  Cucc    12           |                   e se, nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le
13128  Picc     6           |                   un circolo fitto, fitto, pizzicandosi, beccandosi, per arrivare
13129   Cap   III           |                 acuto e dagli occhi neri e pizzicanti come il pepe. Ogni volta
13130  Fant      1          |                  piccole sgambettavano, si pizzicavano e strillavano, prese dall'
13131  Fant      3          |                    testa contro le pareti, pizzicottando svogliatamente il granone
13132 Roman     3,      I   |                madre le aveva già dato due pizzicotti nel braccio, non potendo
13133  Fant      2          |                rispondere. Andrea cercò di placarla, parlandole piano, dicendole
13134  Cucc     7           |                messe, delle preghiere, per placarli: se no, lo traggono alla
13135 Addio     1,    III   |                   rosa? – chiese ella, per placarlo.~ ~– No.~ ~– E perchè?~ ~–
13136  Cucc    15           |                    vi dirò, avrete modo di placarvi. Voi sapete se vi sono devoto…~ ~-
13137  SGio     3           |                  chiusa, vi era una lucida placchetta di ottone, su cui era inciso:
13138  Cucc    13           |                   la sua bimba che dormiva placidissimamente; poi, sottovoce, ma con
13139  Gesu     6,     IV   |             placido dei cavalli, col passo placidissimo delle mule, mentre il palanchino
13140  Legg     1           |                  la voce misteriosa di una plaga felice dove nella bella
13141 Ventr     3,     1    |                 era stato l'amico di Harry Plantagenet, principe ereditario e poi
13142   Ell      1          |                   ai re che discendono dai Plantageneti e le parrà di esser al fastigio
13143  Stor     1           |                    di scultore, si ergeva, plasmata e stuccata, con una fiammicella
13144  Stor     3           |                venute fuori dalle mani che plasmavano e che dipingevano, la santa
13145  Fant      2          |                 finte parate, di posizioni plastiche, tutta una variazione sinfonica,
13146 DalVe     3           |                   nato e pasciuto - quadro plastico degli ascoltanti che vi
13147  Picc     8           |             innanzi al bimbo, con ingiurie plateali, mobili rotti, svenimenti
13148  Cucc    11           |                  la gran teoria d’amore di Platone, che solo gli sciocchi e
13149 DalVe    13           |                     qualcuno che si occupi platonicamente a sfogliare la margherita
13150 DalVe    10           |                  negli avant-propos, nelle platoniche dediche - per averti s'inventano
13151  Gesu     7,     XI   |               Passione. Ella è nella folla plaudente, nel giorno degli Ulivi,
13152  Fant      2          |                bòtte segrete, e belle dame plaudenti. Un ardore bellicoso correva
13153 DalVe    31           |                Sono mani che si alzano per plaudire, sono volti convulsionati,
13154  Cucc     4           |                   comuni, aristocratiche o plebee. Francamente, ingenuamente,
13155  Cucc    19           |                 grandi e piccoli, nobili e plebei, innocenti e colpevoli;
13156  Cucc     2           |                   stava Luisella, per moto plebiscitario, un impeto di entusiasmo
13157 Addio     1,      I   |                   potuto scegliere fra una pleiade di giovani uomini, del mio
13158   Cas    III          |               Quando alte scintillavano le Pleiadi ardenti sul nero e profondo
13159  Cucc    16           |             venerdì vi era sempre riunione plenaria: era la tortura in massa,
13160 Roman     2,     II   |                 delle sedie portatili, dei pliants; in quanto ai giovanotti,
13161  Ball     I           |                    tetre, tristi, dolenti, ploranti, della messa per i defunti,
13162 Roman     1,     II   |                alle telegrafiste come a un plotone di soldati, e la cui collera
13163 FiorD     20          |                    nera, così saporita nei plum-puddings, è la base della felicità,
13164  SGio     4           |                  pomelli, con certe guance plumbee dove la barba non rasa,
13165   Cap     V           |                   parlando ingenuamente in plurale, — ma l'appoggio morale
13166   Ell      2          |                  ma ricco, ma ricco più di Pluto, poichè quel gesto è suo
13167  LeAm Fiamm,     II   |                   aver paura: passiamo sul Po.~ ~Sulle rive nere del fiume,
13168  Fant      4          |                  camera sua: io sono stato pocanzi a vedere che faceva....
13169   Ell      1          |       distrattamente, un primo atto di una pochade che mi era sembrata grottesca:
13170 Ventr     1,     2    |                  civiltà, visto che quella pochina elargitagli, se l'ha subito
13171 DalVe    18           |             comprendendo tutto, facendo un poderoso amalgama, composto di scetticismo,
13172 Ventr     3,     2    |             rettilinee, di cui parla Edgar Poe, avrebbero schiacciato,
13173 Addio     2,     II   |                   nella novella di Edgardo Poë.~ ~– Hai ragione, bella
13174  Gesu     1,      V   |               ballate, delle leggende; dei poemetti, che si votavano alla Croce
13175   Cap    II           |                 scrittore scioglieva in un poemetto di prosa la sua ammirazione
13176  Cucc    19           |             torbida, sulla statua di Carlo Poerio.~ ~La gente, passando, lo
13177  Cucc    13           |                insegnarle qualche cosa, la poesiola a Pasqua e a Natale, il
13178   Cap    IV           |            alzandosi, e di nuovo guardò il poetello con tanta amarezza d'amore,
13179 Pagin     3           |                  gli avvocati politici e i poetini elzeviriani, noi dobbiamo
13180 Addio     2,      I   |               austera ne era giovenilmente poetizzata. Egli aveva, a proposito
13181 FiorD     20          |                   volgare e comune. Noi lo poetizziamo, per orgoglio, per fingerci
13182  Gesu     2,     IV   |                    suo pensiero; la fronte poggia sul sacro marmo, immobile;
13183  Erta   Ert,    III   |                    abbracciando sua madre, poggiandole la guancia sulla spalla.~ ~—
13184 Addio     1,    III   |                    le leggere farfalle, di poggiare su leggerissimi fiori: e
13185  Mano     2           |                   sedessi accanto a lei, e poggiò la testa sul mio petto,
13186  Erta Trent,     II   |         marciapiede di sinistra lungo quel poggiolo da cui si discopre tutta
13187   Ell      2          |                tavole da giuoco, baccarat, poker, trente et quarante da una
13188  Gesu     2,     IV   |                    nessuna lingua oltre il polacco eppure vivendo, non morendo,
13189   Cap    IV           |                    che Joanna era un forte polemista, che il suo giornale era
13190   Cap    IV           |                  lucenti, le mani in aria, polemizzava violentemente con quattro
13191 DalVe    31           |           conosceva che le mille facce del poliedro parlamentare mutano di forma
13192  Erta   Ert,      I   |                spiegando che quello era il poligono dei Bagnoli, dove la mattina,
13193 Roman   Pre           |                   traverso un meraviglioso poliorama di fanciulle d’ogni classe,
13194   Ell      3          |                   a Pietroburgo. Pare che, politicamente, sia un posto di alta importanza.
13195  Mano     2           |              arrivavano al sommo dell'arte poliziesca erano quasi sempre occupati
13196  Mano     2           |                   trovare qualcuno di quei poliziotti, che perpetuano l'eredità
13197   Cas      X          |                  di legno e cavano fuori i polizzìni del lotto: non basta, questo,
13198  Cucc    12           |            municipale suona le sue vecchie polke e le sue variazioni sulla
13199 DalVe    31           |                   si innalza, come limpida polla d'acqua: così tutto quello
13200  Gesu     7,    III   |               ventiquattro galline del suo pollaio. Quando salimmo a bordo,
13201  Gesu     7,    VII   |              pietra. L’acqua sgorga da tre polle e cade in una larga conca
13202 DalVe     9           |                regno dell'aria coi robusti polloni e penetrando la terra con
13203 DalVe    33           |                    la felice scelta di una polonese verde-pisello, capace di
13204 Roman     5,    III   |               arrivava ormai alla fine del polpaccio: bisognava cominciare una
13205  Mano     1           |                delle forbici, si ammaccò i polpastrelli. Eppure, muto, paziente,
13206  Picc     8           |                 quattro giorni che diventa polpetta in umido, il bianco mangiare
13207  Legg     3           |          spassatiempo, l’acqua solfurea, i polpi cotti nell’acqua marina;
13208  Legg    11           |                    Rosicchia, rosicchia, o polpo molle, grigio, rassomigliante
13209 FiorD      2          |         condensazione di pensiero nutrita, polposa. Come in tutti i primi libri,
13210  Fant      2          |                    senza odore, nella loro polputa bellezza bianca, rossa,
13211  Fant      3          |                    profumato, rose grosse, polpute, scoppianti dai petali accartocciati.
13212 GliAm Gerald          |                   come senza ossa, lucido, polputo nelle nari, era sommerso
13213   Cas      X          |            Francesco Tocco, guardandosi il polsino della camicia e la mano
13214  Cucc    14           |                    bagnate, si formava una poltiglia di fango: gli uomini seduti
13215  SGio     2           |                 casa, esse lasciavan fare, poltrendo sino alle nove, perdendo
13216 Ventr     1,     4    |                  capelli vostri, ne fa una polverina, con certi ingredienti:
13217  Ball    II           |                    pillole, di cartine con polverine, del resto, fortunata, perchè
13218   Inf    Att          |                Passiamo. Ce ne andiamo nel polverìo della via, senza osare di
13219  Mano     2           |              questi cristiani e come li ho polverizzati, tutti quelli che sono capitati
13220  Ball   III           |                    le portava tutte quelle pomate, quegli unguenti, quelle
13221  Cucc     7           |                   battendosi le labbra col pomello della mazzettina: si allontanò
13222  Giov     1           |                avanti a Dio, di ritorno da Pomigliano d'Arco, dove era andato
13223   Cas      X          |                insalate, di pianticelle di pomodori, di alberi di fichi e di
13224  Cucc    10           |              assistito, che ogni settimana pompava denari da tutto il gruppo
13225  SGio     4           |                   una delle deliziose case pompeiane, tutta la facciata di questo
13226  SGio     4           |                lungo i due colonnati quasi pompeiani, che dividono il salone
13227 Addio     2,     IV   |              lampadina da notte, di bronzo pompeiano, una piccola lampada pagana
13228 Virtu     6           |                     a bever birra, a bever poncini e a dar un franco di mancia,
13229   Cap   III           |                    seducente di un egoismo ponderato e tranquillo; fra lui e
13230 Addio     1,      I   |                   muti, immobili, sotto il pondo della fatalità che li schiacciava.
13231 DalVe    10           |                  giacca e gli stivaloni, e ponendosi ad armacollo il fido fucile
13232  LeAm Sogno           |                 tutta la tenerezza ch'egli poneva nella parola Luisa, si facea
13233 Ventr     3,     8    |                 rischiose e magnifiche, le ponevo, miserabilmente, delle obbiezioni
13234 DalVe    28           |                   un po' di speranza; esse pongono una veletta rosea sul volto
13235  LeAm Amant,    III   |                   romanzi di Montépin e di Ponson du Terrail, qualche romanzo
13236 Virtu     6           |                  dove va?~ ~Era Alessandro Pontacchini, un amico di casa, che teneva
13237  Gesu     7,     VI   |                 venerdì, fuori la casa del pontefice Hannah, dove Gesù era carcerato.
13238   Cap    II           |                 liturgica di sacerdoti che pontificano. Riccardo, nella prima ora
13239   Cap    II           |                 tempio misterioso, dove si pontificava, recitando le spiritose
13240 FiorD      4          |                     Di  siete al confine pontificio. Peppino vi lascerà, tornerà
13241 DalVe     2           |                 lavora nelle fatali paludi Pontine, scaccia il pensiero della
13242 Roman     1,     IV   |                 non vedeva più le isole di Ponza e di Ventotene; immediatamente
13243 Roman     4,     II   |              Estrada usciva, mentre Teresa Ponzo arrovesciava il capo indietro,
13244 Roman     2,    III   |                  cosa.~ ~La sala si andava popolando dei viaggiatori più frettolosi
13245  Cucc    17           |             quietamente, con quella grazia popolaresca che inteneriva il cuore
13246  SGio     4           |                   le nove di sera e già la popolarissima strada appariva insolitamente
13247  Gesu     9,      I   |                   semplici, non sono stato popolarizzate da nessuno. E l’ignoranza,
13248  Gesu     5,    III   |             ascetiche contemplazioni: egli popolava il deserto di Gerico, egli
13249   Cas      X          |                 dello spettacolo regale le popolazioni di Toledo, ma anche quelle
13250 Ventr     1,     4    |                   e festoni variopinti, il popolino si quota per un anno, e
13251 Ventr     2,     1    |               quattro quartieri popolari e popolosi di Mercato Vicaria, Pendino
13252   Ell      2          |                  spiaggia e dal suo grande popolosissimo boulevard: l'unica mia finestra
13253 Ventr     1,     3    |             grappolo di uva nera, si ha un poponcino giallo, piccolo, ammaccato,
13254  SGio     1           |                  dove dorme, per terra, un poppante ravvolto in luride fasce,
13255  Stor     2           |                loro, bimbe e bimbi, alcuni poppanti, avvolti nello scialletto
13256   Cas     VI          |                 acqua santa dalla conca di porfido che un angiolone di marmo
13257 Addio     1,    VII   |             affettuososoggiunse Stella, porgendogliela timidamente. Osservò che
13258  Cucc     5           |                  le scalette a zig-zag per porgere ai balconi le bomboniere,
13259 GliAm Stresa          |                   non seppi fare altro che porgergliela. La mia mano tremava lievemente.~ ~-
13260  Fant      1          |           pigliando quel pezzetto come per porgerglielo. - Sono due, tre, quattro,
13261  LeAm  Sole,     IV   |                     toccandosi le mani nel porgersi un bicchiere, un piatto,
13262   Cap    VI           |                   se ne andò, lasciando la porla aperta: e la sora Rosina,
13263  Stor     1           |               adoperando la migliore delle porporine, sullo stucco: il collo
13264   Ell      1          |                nettamente, nel suo disegno porporino giovanile, che ancora mi
13265  Mano     2           |                    amore, perchè una bocca porpurea m'è apparsa, e io domandai
13266 DalVe    31           |                    più minute circostanze, porrà in luce particolari obbliati,
13267   Cap     I           |                  cosparso di tre o quattro porri rossi e pelosi. Il bimbo,
13268   Cas    VII          |                  comandò agli avversari di porsi in guardia e diede l’a voi!
13269   Inf    Inf(7)       |                            Nell'originale "porsona". [Nota per l'edizione elettronica
13270   Cas      X          |                    tempo, era uscito dalla porta-balcone sulla terrazzina che dava
13271   Cas     VI          |                  due carte di visita da un porta-biglietti di stoffa d’argento, le
13272   Cas     IX          |             istintivamente la via verso la porta-finestra donde emanava una luce rossastra.
13273  Fant      2          |                  l'album sulla tavola e il porta-lapis d'oro in tasca.~ ~- Credereste
13274  DPao     1           |                   E la mano che porgeva il porta-sigarette era così bianca, così pura
13275 Virtu     1           |             flanella rossa, che era ancora portabile, quella che piaceva tanto
13276  LeAm Sogno,      I   |                   e Luisa vi salirono.~ ~- Portaci a Monte di Dio - disse Massimo
13277 DalVe    23           |                   oscura ed ignorata in un portafoglino di cuoio, fra un biglietto
13278  Cucc     8           |                    vecchietto come un buon portafortuna.~ ~- Ci ho un quarantanove
13279  Mano     1           |                      malati.~ ~— Ebbene, portala colà. Ti avrei detto di
13280  Fant      3          |                    lei.~ ~Andrea staccò il portalapis d'oro dalla catena del suo
13281   Cap    II           |                     partivano correndo: il portalettere delle raccomandate era in
13282 Virtu     4           |                  mal di pancia!~ ~— Allora portali tu alla Madonna, questi
13283   Cap    IV           |                 tengo di ; la vuole?~ ~— Portamela. E chi ha preso i denari
13284   Cap     I           |                signorino don Riccardo?~ ~— Portamelo in ufficio, alle due. Ti
13285 Roman     3,     II   |                  con amore verso la donna, portandosela a braccetto in quella grande
13286   Cap   III           |                  tempo di pensare alle mie portantine. Che marito!~ ~— Eccellente, —
13287   Cas     VI          |                  lettera, e mi ha detto di portargliela, dove egli si trovava.~ ~—
13288 Ventr     1,     9    |               teneva il bimbo; ma veniva a portarglielo da molto lontano, per farlo
13289  Fant      2          |                  Passava il fazzoletto sul portaritratti di acciaio niellato, a porticine,
13290  Mano     1           |                 professore.~ ~— Tenteranno portartela via.~ ~— La difenderò.~ ~—
13291  Gesu     6,      I   |                  valigia.~ ~— Non importa, portatela in vista.~ ~— Dunque, la
13292   Cap    VI           |                   qua la risposta?~ ~— No, portatemela in tipografia.~ ~La tipografia
13293  Cucc    17           |             assassino, dove sta, dove sta, portatemelo avanti?! - gridava Maddalena.~ ~-
13294 Roman     2,     II   |                avevano portato delle sedie portatili, dei pliants; in quanto
13295  Stor     4           |                  quei titoli di rendita al portatore che suo padre gli aveva
13296 Ventr     1,     5    |                  degli altri, sono il gran portavoce dei numeri. In tutte le
13297 Addio     1,    VII   |              grande salone terreno, le cui porte-balconi davano tutte sul giardino.
13298   Cas     IX          |              perfetto colore d’avorio. Tre porte-fìnestre della villa Alba che davano
13299  Fant      4          |                  contava i cerchiolini del portebonheur: se stavano lontani, si
13300  Picc     3           |                    di legno urtò contro la portella chiusa. Pasqualina si alzò
13301  Cucc     3           |                    mistico adornamento, la portellina di legno dorato che chiudeva
13302  Mano     1           |                  po’ scosso.~ ~— Aprite il portellino e vedrete che siamo donne,
13303  Mano     2           |                   vero, è vero! Ma dove ci porterebbe questo yacht?~ ~— In un
13304  Mano     1           |                     E se disobbedissi?~ ~— Porterei il Maestro quassù.~ ~— No! —
13305   Cas   VIII          |                    a qualunque prezzo.~ ~— Portereste via il sole e il cuore degli
13306 Addio     1,      I   |                tutto.~ ~– Se mi amassi, mi porteresti viasospirò lei.~ ~– Ma
13307 Roman     2,     IV   |                    chiostro, si avviò alla porterìa del monastero, dove le altre
13308   Cas     IX          |            possibile, come se, simile alla Portia di Shakespeare, la terra
13309   Cap     I           |              Amalia, Riccardo.~ ~— Sì, sì, portiamoglieli, ella mi  sempre confetti.~ ~—
13310  Mano     2           |                    coltellino?~ ~— Uccide: portiamolo.~ ~— Basta?~ ~— Sì, basta:
13311  Stor     2           |                   legno scurastro, con una porticella chiusa da un lucchetto,
13312  Stor     3           |             palermitani, il san Ciro che i porticesi venerano, un san Matteo
13313   Ell      2          |             personalmente, dalla bocca del portier dell'hôtel Continental:
13314   Cas     II          |                    cristalli lucidi, delle portierine di seta gialla, increspata,
13315 DalVe     4           |                 ex-ministro, figurarsi! Il portinajo, una vera pasta di miele,
13316  Cucc     2           |                 cucchiarino, di crema alla portoghese, di frutta, di fragola,
13317  Erta   Ert,     II   |                 aveva seguito dovunque, da Portolongone a Ischia, da Ischia a Nisida,
13318 Ventr     1,     4    |                Banchi Nuovi, la Madonna di Portosalvo a Porto, il Gesù alla Colonna,
13319  Mano     2           |               vengono lettere, telegrammi, posali sul mio tavolino.~ ~— Non
13320  Cucc    12           |               dalla cocca del fazzoletto e posandole sulla tavola, accanto alla
13321   Ell      3          |                    riccio di tulle bianco, posante sui bei capelli ondati,
13322 DalVe    23           |                    queste tre rose bisogna posarle sulla fodera di carta velina
13323 Addio     1,     II   |                 forte mano sollevarla, poi posarlesi paternamente sui capelli:
13324   Ell      1          |                    occhi di viola bruna si posassero su me, un attimo: ma posso
13325   Cas      V          |                  subito, che mi aspettavi. Posasti il libro, su questa sedia,
13326 Addio     2,    III   |                  una bella dote, ma la cui posatezza non reggeva al paragone
13327 Roman     5,     II   |                rosso, dove era riposta una posatina di argento e un bicchiere,
13328  Gesu     7,     IX   |                    questa rivoltella, e la posavo sul tavolino da notte, accanto
13329  Fant      2          |                     le teste bionde non si poseranno sulle mie ginocchia materne:
13330   Cas      V          |                  mi avrebbero preso per un poseur, e io aborro da queste originalità
13331  Mano     2           |                  la prima volta, anche, mi posi indirettamente in urto con
13332 Roman     2,     II   |               carrozza chiusa, di notte, a Posilippo, — Willy non aveva ottenuto
13333 Addio     1,     VI   |                 amata?~ ~Così la sua mente positiva di uomo che non può essere
13334 DalVe    13           |               pieno secolo decimonono, col positivismo e col realismo, colla vita
13335 Roman   Pre           |                fanciulle hanno? I filosofi positivisti risolvano il problema: quanto
13336  Erta Trent,     IV   |                    se la piegasse sotto il poso della fatalità.~ ~Meccanicamente
13337  LeAm Fiamm,     II   |                  di una donna glaciale che pospone sempre il mondo all'amore.
13338  Cucc    15           |               dalla catena di quell’amore, posponendo di giorno in giorno la sua
13339  Ball   III           |             innanzi a quella chanteuse che possedea, dicevano, trecentomila
13340  Gesu     7,     IV   |                 non erano tanto poveretti, possedessero un po’ di terra e degli
13341 GliAm  Sorel          |                 hai speso tutto quello che possedevi e tu hai fatto duecentosettantamila
13342  Mano     2           |                   ho dato tutto quello che possedevo.~ ~— Non volete vederla?~ ~—
13343  Cucc    13           |                    tutto, tutto quello che possediamo, tutto sparirà, tutto sarà
13344  Gesu     4,     II   |                    trascorrere pel piccolo possedimento. Quassù, sotto questi ulivi,
13345 Roman     3,      I   |                    delle donne, essendo le posseditrici del numero trentasette.
13346  Mano     2           |                    sapendo che io non l'ho posseduta!~ ~«Ma chi ha amato veramente
13347  Erta Trent,      I   |               professore? Non le aveva mai possedute e mai portate: era un miserabile
13348                       | possiam
13349                       | posson
13350                       | Post
13351  Fant      2          |                 fantasticare di certe vite posticce, piene di nobili aspirazioni,
13352  Cucc     5           |              abbassato, cercando invano un posticino per la famiglia Mayer che
13353  Gesu     7,     II   |                   dottori della Chiesa con postille bizzarre del signor Hardegg,
13354  Fant      5          |                   servi, dai portinai, dai postini, dalle cameriere, da tutti.
13355  Stor     2           |                    soldi ai mendicanti, si postò, insieme ad altri del corteo,
13356  LeAm Sogno           |                    sua serata era perduta, postochè aveva voluto risalire imprudentemente
13357 DalVe    16           |                  al raffreddore; egli che, postosi in letto, si addormentava
13358  LeAm  Sole,      V   |                   rimpianti, di pentimenti postumi, di lacrime senza conforto?
13359 Ventr     1,     1    |                morti; e che hanno tutto un pot-bouille, una cosidetta vinella,
13360 Roman     3,     II   |                    La musica era adesso un pot-pourri del Barbiere, un pezzo allegro,
13361  Gesu   Int           |               tutta l’acqua di Oriente non potabile; nonchè altre simili novità
13362  Gesu     6,    III   |                  magnesio, del calcio, del potassio, dell’acido solforico, del
13363                       | poté
13364  Ball    II           |                faceva una vita enorme, non potendolo troppo stringere, perchè
13365  Mano     2           |                composto con le mie mani un potentissimo cordiale, di cui io solo
13366 Addio     2,     IV   |                    ancora perchè le ultime potenzialità andavano a sparire in lui,
13367 Ventr     1,     9    |                 camicia del carcerato, per potergliela portare il giorno seguente,
13368  Mano     2           |               davanti ai miei occhi, senza potermivi opporre, la persona che
13369  Mano     2           |             piacesse. Egli credeva così di potersela accattivare! Ma avrebbe
13370  Mano     1           |                  per impararle a memoria e potervele dire.~ ~— Erano irritate,
13371 Ventr     3,     2    |                   agli occhi e io spero di potervelo comunicare, sempre che ne
13372   Cas     VI          |             Caracciolo: a questa idea, che potessere essere Caracciolo, gli fremevano
13373  Cucc    11           |                  levata incontro a lui una potestà superiore, che per venti
13374                       | poteste
13375  Ball   III           |                   casa, sull’altura di San Potito: e che, dormitovi su, non
13376 DalVe    18           |                    della veloutine e della poudre rose non fa più distinguere
13377  Gesu     7,      V   |                    A pieds, mon père?,~ ~— Pourquoi pas, madame? J’ai été un
13378  Cucc    13           |                     sempre vestito come un poveraccio, sempre lacero e sporco,
13379  Erta Trent,     II   |                   suoi peccati. Perchè noi poverelle non ne dobbiamo profittare,
13380 Roman     1,      I   |                     i mantelli: quelle più poverine, la colazione portata da
13381  Cucc     1           |                tratteneva.~ ~Era una donna poverissimamente vestita, con una veste di
13382 Roman     3,      I   |                pettegole atroci, del resto poverissime. In fine dei conti, quando
13383  Erta   Ert,    III   |                    fatto~ ~Stu rillicato e'Ppuorto~ ~Me vo' vedè muorto.~ ~. ~ ~
13384 DalVe    23           |               bianca, che il povero Emilio Praga diceva essere stata forse
13385  Erta Trent,    III   |                   dai nomi francesi, dalle pralines ai fondants, dalle dragées
13386 Roman     5,     II   |           sopraggiunsero, per la visita di prammatica. Clelia Mesolella con un
13387 DalVe    15           |                  regna la libertà: dormite pranzate, studiate quando volete,
13388   Cas     II          |                 ogni tanto.~ ~— Il signore pranzerà a tavola rotonda? — chiese
13389   Cas     VI          |            arrivano alle nove, da Firenze: pranzeranno. Li vedremo a mezzanotte.
13390  Fant      2          |                   un cuoco eccellente: non pranzerete male.~ ~Ella si strinse
13391   Cas     II          |              faceva rabbia o ribrezzo.~ ~— Pranzerò solo, in camera mia.~ ~—
13392  Picc     8           |                Durante la malattia, niente pranzetti, niente scarrozzate, niente
13393  Mano     2           |              uscire dalla sua stanza. Egli pranzò nel salotto attiguo alla
13394   Ell      2          |                boschetti di faggi e larghe praterie su cui ondeggiava in quest'
13395  Gesu     7,    VII   |                   vie, le viottole vi sono praticabili; qua e  dei ciottoli vi
13396   Ell      3          |                  gli altri sports che egli praticava, con muto ardore: e, insieme
13397 DalVe    28           |                    un angolo silenzioso; i praticelli sono presi d'assalto, le
13398  LeAm Sogno           |                 figliuoli, e quel senso di praticismo, di serietà, di equilibrio,
13399  Gesu     8,      I   |                 una guida incomparabile di praticità, di precisione e di poesia
13400  Fant      1          |                   egli nascondeva un animo pravo. Oh! diffidate, donne gentilmente
13401 FiorD      6          |                    Ecco, io non faccio mai preamboli, e questo qui mi pare abbastanza
13402 Addio     2,     IV   |                 creatura. Poteva essere il preannunzio della morte, quel giro di
13403   Cap    II           |                    a una vita seducente ma precaria, piena di grandi soddisfazioni,
13404 Ventr     3,     7    |              durare, malissimo compensato, precario, incerto, irrisorio: sono
13405 Addio     1,     II   |               avvenire, il mormorio di una prece mortuaria, il rassegnato
13406  Cucc     5           |                    nella serratura e aprì, precedendo, nel silenzio della casa,
13407  Cucc    20           |                  sospirò il vecchio servo, precedendoli, - sta come prima.~ ~- Sempre
13408 Roman     1,    III   |                    tutti volevano avere la precedenza; il tormento di Ida Torelli
13409  Mano     1           |                risolutamente al padre:~ ~— Precedetemi. — ~ ~Difatti, il vecchio
13410  Mano     1           |                  bene in mente che vetture precedevano e seguivano quella del fantasma.
13411   Ell      2          |          precauzioni, ora vi seguo, ora vi precedo, ora mi allontano, ora ritorno,
13412   Ell      2          |                   tutti, queste lettere mi precedono di pochissimi giorni. So
13413  Gesu     9,     IV   |          turbamento. Nella sera di estate, preceduta da un cavass che portava
13414   Cas      V          |                   scintillò.~ ~Poi, sempre preceduti dal sagrestano, entrarono
13415 Addio     2,     IV   |                 uno, in famiglia, che sa i precetti dell'educazione.~ ~– Cesare,
13416  Legg     9           |                  difesa, dalla ferriata lo precipitarono nella via, mentre Catarinella
13417  Legg     4           |                   sua seduzione, decise di precipitarsi nel mare e finire così la
13418  Mano     2           |                      Abbiate pazienza. Non precipitate gli avvenimenti. Non bisogna
13419   Cap    II           |                  tutte le follie: e con la precipitazione o il bisogno di progettare
13420  Mano     2           |           terribile della mia vita. Ma non precipitiamo gli avvenimenti.~ ~«Contemporaneamente
13421 Addio     2,     IV   |                bufere, delle valanghe, dei precipizi, si addormentano nel letale
13422  Gesu     6,     II   |                   cosa lentamente si viene precisando in una penombra dove già
13423 DalVe    20           |              parola, che acuto piacere nel precisarne i dettagli, che commozione
13424  Gesu     7,     IV   |                  quel giorno chiunque vide precisarsi, all’orizzonte la montagna
13425  Gesu     7,      V   |                    cinque ore.~ ~Le cinque precisissime al fedele orologio, viaggiante
13426   Ell      1          |                       Campobello è un uomo precisissimo. Dirimpetto a noi, a un'
13427   Ell      3          |                   io, dato a voi, donna di preclara virtù, gelida e pura come
13428  Ball   III           |            perversità di chi ha già troppo precocemente vissuto, e ciò gli bastava,
13429 Addio     2,     IV   |                  false, le provvisorie, le preconcette, tutte le resistenze passeggere,
13430 DalVe    20           |                   da banda i dommatismi, i preconcetti, i subbiettivismi, dove
13431   Cap    IV           |                impedire la sua catastrofe, preconizzata da lui, annunziata da lui.
13432  Gesu     4,      I   |                    dove il monte d’oriente preconizzato dai profeti. vide la gloria
13433  Gesu     6,     II   |                 Moab, affrontare i beduini predatori delle tribù, oltre il Giordano,
13434  Fant      1          |                     Non dissimile dai suoi predecessori fu Filippo Maria, figliuolo
13435 FiorD      8          |              colori passionati. Non andate predicando da per tutto: Amore, amore,
13436  Cucc    19           |                    credo.~ ~- E come fai a predicare?~ ~- Farò… mi abituerò…~ ~-
13437 Roman     3,     II   |                 sarebbero mai maritate, lo predicavano sempre alle figliuole —
13438  Gesu     7,     VI   |                    Galilea, alle sue prime predicazioni nelle campagne, verso Tiberiade.
13439 DalVe    13           |                  quasi tenterei un secondo predicozzo, se il malevolo spirito
13440   Inf    Inf          |                    evocatrice di dilette e predilette immagini, rammentatrice
13441 Roman   Pre           |                  amare queste novelle e di prediligerle sopra tutto ciò che ho scritto.
13442 Pagin     3           |                 cioè m'inviti a pranzo; io predispongo alla compiacenza il mio
13443  SGio     1           |                    disse, recisamente, per predisporle alla catastrofe.~ ~- E dove
13444  Mano     1           |                    quasi mai, cominciava a predominarlo, ora che ne diventava un
13445 GliAm Stresa          |                   un uomo così volgarmente predominato dai bassi istinti della
13446   Cas    VII          |                   la superiorità di Cesare predominò quel duello. Luigi Caracciolo
13447 DalVe    10           |              autori si inginocchiano nelle prefazioni, negli avant-propos, nelle
13448  Giov     1           |                 Che ci amiamo...»~ ~«E che preferiamo morire anziché lasciarci»
13449 Addio     1,     VI   |             silenziosa: ma la passione mia preferirà l'ombra. Io debbo amarvi
13450 Addio     1,     II   |                       Non potrò mai, Anna. Preferirò sempre il sacrificio al
13451   Ell      1          |                   bene se, forse, ella non preferisse il bruciante Inferno e il
13452 Roman     2,      I   |                disuguale contro una rivale preferita costantemente; Giulia Capece
13453  Picc     2           |                semplice mosca cieca noi ne preferivamo una più complicata, quella
13454  SGio     1           |                  avvertiti della circolare prefettizia, hanno telegrafato a Napoli,
13455 Roman     1,    III   |                 tutte le sottoprefetture e prefetture, arrivavano i risultati
13456 GliAm Caricl          |             terribili malattie d'infanzia, pregandogli la vita con la voce, comunicandogli
13457  Cucc    19           |                 lire ai due poveri vecchi, pregandoli a ritornare in paese, a
13458   Cas      X          |                  nemico.~ ~— Eppure voglio pregarti, voglio scongiurarti, Cesare,
13459  Erta Trent,     IV   |                tratta di frivolezze. Se ti pregassi, mi faresti il favore di
13460  SGio     2           |                 più, ohimè, suor Veronica? Pregherà essa ancora per me? Dove
13461   Cap    VI           |                  vi è nessuno di ...~ ~— Pregherete il signor cronista di dare
13462  SGio     3           |                   eravate. Mi ha detto che preghiate un poco, per lei: alla Madonna
13463  Erta   Ert,     VI   |                Cecilia, lascia, lascia che preghino per lui.~ ~— .. il bimbo
13464  Cucc    12           |                     per essere notato come pregiudicato nel libro della Questura,
13465 Roman     2,     II   |                   ragazze straniere, senza pregiudizi. E come sempre, si dicevano
13466 Ventr   int           |                   Rothachild~ ~Pavillon de Pregny~ ~GINEVRA~ ~ ~ ~ ~Mia signora
13467  LeAm  Sole,     II   |                nelle poltrone, immobili, a pregustare le melodie incantatrici.
13468  Legg     7           |                   variava la sua scoperta. Pregustava il momento in cui, fatto
13469  Erta Trent,     IV   |                 altro. Davano l'interesse, prelevandolo dal capitale, o mangiando
13470  Cucc     8           |                  per il Governo, su cui si prelevava il tanto per cento; e don
13471  Legg     7           |               reali cucine e componesse la prelibata vivanda: infatti la Jovannella
13472  Cucc     2           |                arenoso, era un regalo così prelibato, era una visione così luminosa
13473  Gesu     7,     II   |              colazione, al prelodato, anzi prelodatissimo Jérusalem-hôtel. Dopo questa
13474  Cucc    20           |                    convulsioni che avevano preludiato a quel tifo, ella aveva
13475  Cucc    12           |              fattura così paurosa nei suoi preludii, nella sua composizione,
13476   Ell      1          |             debbano entrare; scorsi ove si prema il campanello, per suonare;
13477  Cucc     4           |                    è una fanciulla colpita prematuramente, nel morale e nel fisico,
13478 DalVe    17           |                   le pressioni, le notizie premature, le preghiere, gli inviti
13479  LeAm Fiamm,     II   |               giusto. Ma mentre era  per premere il campanello elettrico,
13480  Picc     2           |                 avevamo fatta. Ma che! Noi premevamo sul fondo e il canestrone
13481 Ventr     3,     4    |                  concessioni losche, senza premî, senza provvigioni; e come
13482  Gesu     7,     XI   |               poichè il Signore volle così premiare la sua serva. Spettacolo
13483  Cucc    14           |                 Manca la fede, quando, per premiarvi delle troppe parole che
13484 Roman     4,     IV   |                 fiori artificiali: è stata premiata all’ultima Esposizione di
13485  Fant      3          |               Piccirilli, di Casapulla: lo premieranno. È l'amante, è il signore,
13486  Fant      3          |                    un po’con lei. - Noi lo premieremo. Guardate, vi prego, quel
13487 DalVe    23           |                  il relativo bottino; sono premii guadagnati nel cotillon,
13488  Gesu     4,     VI   |                   soffio mortuario. Che ci premono, infine, queste tombe ebree,
13489  Fant      2          |                    facendole tante domande premurose, imbarazzandola con certe
13490  Fant      1          |                 nulla vale: la volontà del prence deve eseguirsi. La mannaia
13491  SGio     3           |                vecchia, è difficile che mi prendano. Anche, con questi vestiti,
13492 Addio     2,      I   |               disegni si pingeano, le rose prendeano il posto della reseda, senza
13493  Cucc     5           |                avesse un deposito in casa, prendendoli dalle mani della cameriera
13494 Addio     1,      I   |                   Eccomi, Anna.~ ~Ma ella, prendendolo per mano, attirandolo a
13495  Ball    II           |                  via! Non torneranno che a prenderci. Tu sei venuta, oggi, Minino? —
13496  Gesu     3,    III   |           Macedonia, della Tessaglia, come prenderebbe di nuovo la frusta, per
13497   Inf      1          |          ardentemente desidera e io non vi prenderei una mano per baciarla, non
13498  Stor     2           |                     Non ho fame.~ ~– Forse prenderesti una tazza di caffè?~ ~–
13499  Fant      5          |                    guarendoli. Seguitava a prendersela col medico, con le medicine,
13500 DalVe    24           |                glielo aveva preso o voleva prenderselo.~ ~Era uno spettacolo dolorosamente
13501 Addio     2,     IV   |                   quel volume?~ ~– Sì.~ ~– Prendetelo: copiatemi quella poesia.
13502  Stor     2           |                  caffè?~ ~– Non ne voglio. Prendila tu, se ti pare.~ ~– No.
13503  Ball    IV           |                     alle sette di sera, il prenominato conte Ferdinando Terzi di
13504 Addio     2,    III   |                  Avete qualche cosa che vi preoccupa? – egli le chiese, dandole
13505  Fant      5          |                    loro gradevole la vita, preoccupandosi del loro spirito e del loro
13506  Gesu     7,      X   |                     allora la cosa diventa preoccupante. Giusto, il mio dragomanno
13507  Mano     1           |            dicendole di coricarsi e di non preoccuparsi di qualunque rumore udisse
13508  Mano     1           |                    una imprudenza.~ ~— Non preoccupartene, — aveva conchiuso lui,
13509   Inf    Inf          |                   mi secchi - e impallidì, preoccupatissima.~ ~- Se vai in collera,
13510  Cucc     2           |              davano retta, o di cui non si preoccupavano affatto, anche credendoci.
13511  Mano     1           |               pericolo. Di ciò soltanto mi preoccupo, perchè ti voglio bene.~ ~—
13512   Ell      1          |                  le grandi feste che vi si preparano; per questa bontà, voi avete
13513  Stor     1           |                  la biacca, a mesticare, a preparar forme e pennelli, così,
13514 FiorD     18          |                   con cera spaventata,~ ~- Preparatevi perchè ne ho un'altra. Che
13515 Roman     4,    III   |                    riparazione insieme, ci prepareremo insieme.~ ~— Ma che, ma
13516  Mano     2           |              stanze principesche che tu mi prepari, io mi contento di una cella
13517  LeAm  Sole,    III   |               tentiamo la Provvidenza, non prepariamoci un avvenire di amarissime
13518  Mano     2           |                 denaro, pagò il suo conto, preparò il suo bagaglio e vi unì
13519  Gesu     3,    III   |              cupida e avida per la propria preponderanza, loica, sofistica, più che
13520  Gesu     3,    III   |            discussioni acute, delle ambite preponderanze gerarchiche clericali: ella
13521  Gesu     1,     IV   |                    salire all’orizzonte, e preponderare, ben precise, ben delineate —
13522   Inf    Inf          |               pietà! Era un sentimento che preponderava, nel cuore di Paolo, per
13523 Addio     2,    III   |                    di ogni parola che è la prerogativa dei grandi seduttori, che
13524  Legg    10           |                   i suoi averi, obliava le prerogative della sua nobiltà, non conosceva
13525  Mano     2           |                   rabbrividiva e aveva dei presagi di morte.~ ~«Il consiglio
13526  Erta   Ert,    VII   |                 isola di Nisida. Ma non si presagiva  la bufera,  la pioggia;
13527 Virtu     6           |                    Ti senti male, forse?~ ~Presala per mano, la trascinò in
13528  Legg     2           |                mosca d’oro, qualmente egli prescrisse – e dopo fatta, le insufflò,
13529  Erta   Ert,    III   |                  L'avrai se il medico l'ha prescritta.~ ~— Fatemi un'altra carità,
13530  Erta Trent,     IV   |                   il codice dei malfattori prescrive anzitutto di non lasciarsi
13531  Fant      3          |                   alla salute. I medici lo prescrivono ai tisici. Piuttosto questi
13532   Ell      3          |           consigliava, accettando ogni sua prescrizione, gli offriva il the e, dopo,
13533   Cap   III           |                  pulito, un paio di guanti presentabili, Riccardo dovette perdere
13534  Cucc     2           |                   gli disse:~ ~- Cesarino, presentami a questo signore.~ ~Cesare
13535 Addio     1,      V   |                    il suo tutore appariva, presentandosi alle ragazze con quella
13536   Ell      2          |                         Avrei tanto voluto presentarla, Ruffo, a mia sorella....
13537   Ell      2          |                pretesto, una menzogna, per presentarmi, per parlarle, per sapere....
13538 Roman     5,    III   |                     la comare Grazia vuole presentarti a mammà, cerca di piacerle,
13539  Mano     2           |               nessuna causa.~ ~«— Fu lui a presentarvi alla contessa Loredana?~ ~«—
13540  LeAm  Sole,     II   |                  chiamata altrove e che la presentisse. Ella arrivava più presto,
13541  Mano     2           |                 Maria! Quale innamorato ha presentito, così? Quale amante appassionato
13542  Legg     8           |                  casa Toraldo. Era lei che presenziava i lunghi lavori delle sue
13543  Fant      4          |               petto, un gesto ascetico per preservarlo dal male. Un'altra volta
13544  Erta Trent,     IV   |                   non vi è paura. Giudici, presidenti, procuratori del re sono
13545  Fant      3          |                 precipitosamente dal banco presidenziale, attraversò la folla, e
13546   Cap    II           |                      gli disse Riccardo.~ ~Presolo pel braccio, senza dargli
13547 Addio     1,      V   |                   Caracciolo si faceva più pressante: egli amava Anna e glielo
13548  Gesu     2,      V   |                cenci luridi spariscono dai pressi della chiesa, dalla chiesa
13549 DalVe    17           |             eruzione: rimangono inutili le pressioni, le notizie premature, le
13550 GliAm Vincen          |           scacciarle.~ ~Vicenzella ritornò pressò il focolaretto. Ora, seduta
13551  Cucc    12           |                suoi debitori non pagavano, pressoché tutti, e non avevano, oramai,
13552   Cap    IV           |                 cosa ci fosse da fare, per prestabilire tutto, per provvedere a
13553 FiorD     13          |                 Ella passò fra le risposte prestabilite, fra le frasi fatte, fra
13554 Addio     1,    III   |                    fisse e, degli aforismi prestabiliti, per tutte le evenienze
13555   Cap    II           |               persona seria, ora che aveva prestabilito il suo avvenire rinunziando
13556  Cucc    10           |                      , , canuccio!~ ~- Prestami questo soprabito, santo
13557  Erta Trent,     II   |               fatto un piacere a un amico, prestandogli una sommetta, ed egli ci
13558  Picc     7           |                     comodissime, perchè si prestano a qualunque corsa e a qualunque
13559 Addio     1,     IV   |          gentiluomo era di statura media e prestante: una barbetta bionda, tagliata
13560  SGio     2           |                   la mia parte di viaggio. Prestatemi venticinque lire.~ ~Col
13561  Gesu     7,    III   |           viaggiatori: e io, poco lontana, prestavo l’orecchio ai suoi discorsi,
13562   Cap   III           |                Credi tu che qualcuno me le presterà mai?~ ~— Io non lo credo,
13563 Virtu     5           |                ombrello. Per favore, me lo prestereste l’ombrello vostro?~ ~— Con
13564  Stor     2           |               rapidamente le mense, con la prestezza dell'abitudine.~ ~In un
13565  Fant      2          |              raggiratrice, su, strega. Noi prestiamo la dovuta attenzione.~ ~
13566   Cap    VI           |                  Noi ne abusiamo di questa presunta amicizia, noi la vogliamo
13567 Roman     4,     II   |              ridacchiando fra loro. Era un pretarello tutto storto e bruno, che
13568   Ell      1          |                    tre giorni, sono pazzo, pretendendo che vi disonoriate, per
13569  Fant      3          |            compromettente: chi sa che cosa pretenderebbero da lei! E se non fosse stata
13570  LeAm  Sole,    III   |                        Ah già, è vero, voi pretendete di avermi adorata - -ella
13571 Ventr     1,     4    |                   abitanti del Molo che si pretendono sue discendenti, che invadono
13572  Picc     7           |                purchè non imitino le forme pretensiose dei cappelli materni o paterni:
13573  Ball   III           |                    che il suo amante, così pretensioso sullo chic, volesse penetrarvi.
13574 DalVe    16           |                   sviluppato in lei era un pretto egoismo, che le faceva accettare
13575  Fant      2          |                 era stato per una causa in pretura. L'avvocato, scendendo,
13576   Cap    IV           |                   sono irritatissimi della prevalenza radicale; passo per Torino;
13577   Cap    IV           |                    la sua natural prudenza prevalse. Aprì il cassetto, prese
13578   Cas      X          |                   nella sua storia. Foria, prevedendone qualcun’altra, fa invito
13579   Cas     VI          |                  sorriso di sicurezza.~ ~— Prevedi il caso che si rifiuti.~ ~—
13580  Giov     2           |            matrigna? Forse costei, com'era prevedibile, non si lasciava persuadere,
13581  Mano     1           |                    disse Héliane, da donna preveggente — quando apparirà la carrozza.~ ~—
13582  Mano     2           |               matrimonio, perchè nella sua preveggenza materna, temeva l'influenza
13583  Gesu     9,    III   |                 giorni, egli mi servì così prevenendo tutti i miei desideri, Lasciandomi
13584  Mogl Trion,    III   |                 rapidamente, quasi volesse prevenir altre domande.~ ~Dunque
13585 DalVe     6           |                 rapidamente, quasi volesse prevenire altre domande.~ ~Dunque
13586  Fant      2          |                    vi è una cabala, dovete prevenirla.~ ~- Una cabala vi è....
13587 Roman     4,      I   |                mmore cu Radente~ ~Che è nu prevete impertinente~ ~Mette zero
13588  Mano     1           |            trovasse, indossava la marsina, previa una minuziosa toilette della
13589  Mano     2           |               turbò il conte Alimena; egli previde che Dick Leslie avesse fatto
13590  Gesu     8,      I   |                 più che cortesi, cordiali, previdenti, tranquilli in ogni trambusto,
13591 DalVe    17           |                   è cadenzato, registrato, previsto: nessuno scandalo, duelli.....
13592  Cucc    10           |                  oro, tutta ricca di gemme preziosissime, scintillante di mille fuochi.
13593   Cas     IV          |             scaffali a cristalli, pieni di preziosissimi oggetti d’arte, e, dove
13594   Inf   ZigZ          |                 scrigni che serrino simili preziosità tutte personali, si trovano
13595   Ell      2          |         desolazione, in questa giornata di prigionìa. Montagu Castle è sparito
13596  Erta Trent,      V   |            levatrici, case di povere donne prigioniere del disonore, bigliardi
13597 Ventr     2,     1    |               popolo, dando ad esso i beni primari della vita, la luce, l'aria,
13598  Fant      3          |                   universale, d'istruzione primaria, del corno dell'abbondanza,
13599  Mano     2           |                 non moltissimo e non nelle primarie case, ma ricevuta; ricchissima,
13600  Picc     3           |              cercare granone, fichi e mele primaticce cadute dagli alberi, poichè
13601 Addio     2,      I   |               occhi azzurri si era vestita primaverilmente, di molle seta gialla pallidissima,
13602  Cucc    11           |                    e in cui l’osservazione primeggiava, trovando incomprensibile
13603 Addio     1,     VI   |                    io ho strappato i fiori primieri del mio spirito e li ho
13604  Stor     3           |                   commesso il grave errore primiero di sposare Anna Dentale,
13605  Gesu     1,      V   |              guardare, con ansietà, questo primigenio paese di Palestina, questa
13606  Mano     2           |                cardinale vicario. Fu nelle primissime ore della mattina. Le donne
13607  Legg     8           |                    di Mezzocannone, per le primitive rampe del Salvatore, per
13608  Gesu     5,     II   |                  dovevano essere anche più primitivi, per lo più prolungazioni
13609   Cap    II           |                   e puro germoglio, quella primizia innocente e forte che va
13610  Erta   Ert,      I   |              buttune songh'e velluto~ ~E o primmo nnamurato~ ~M'a lassato
13611 GliAm Marqui          |                dato tanto volentieri delle primole azzurre a Massimo Dias che
13612 GliAm   Dias          |                 tenerezza. Questa dolcezza primordiale che non fu mai guasta da
13613 Roman     2,      I   |                  possedeva in famiglia due principati, tre marchesati, quattro
13614   Cap    VI           |                   tutto scalmanato. Joanna principescamente, senza contare, prese i
13615  Gesu     2,     II   |               adorare, le chiese cristiane principiano la loro bizzarra e pur ammirabile
13616 FiorD      2          |                   Regnava l'impaccio di un principiante che non sa come liberarsi;
13617 Roman     4,     II   |                  la marchesa saccente.~ ~E principiarono il giro nella classe: in
13618 DalVe    15           |                negli occhi avete un'ombra. Principiate a sentire quel desiderio
13619  Ball    II           |                    le sue labbra aduggiate principiavano le consuete preghiere, non
13620  Legg    15           |                    che sono sotto il monte principierà a fuggire la gente spaurita
13621  Cucc    11           |                  ecco che si nega, così, a priori. Ma che credete voi che
13622  Erta Trent,    III   |                pochi soldi e che non sanno privarsi dei dolci, come quelli che
13623  Cucc    16           |                     Perché non cercate una privativa?~ ~Il vecchio a cui queste
13624 Ventr     1,     9    |                 che di quell'olio, ella si privava per darlo in elemosina a
13625 Addio     1,    III   |                   sciocchezza, la vita! Ci priviamo, facciamo dei sacrifizi,
13626  Legg     8           |               tradizioni, dei diritti, dei privilegi. Era lei il capo della famiglia,
13627   Cap   III           |                      Io sono una poverella privilegiata, mi hanno lasciato brevetto,
13628   Cap    II           |                     gli sembravano persone privilegiate, felici. Due volte aveva
13629   Cap    II           |                    nome, ma che i pochi, i privilegiati soltanto arrivavano a vedere?~ ~—
13630  Cucc     8           |                 quelli, secondo loro, meno probabili; poi giuocavano, tanto per
13631   Ell      2          |                  On la voyail très peu.... probablement elle n'aime pas les sports....
13632 Ventr     3,     5    |                    folla ci creda giusti e probi; e non colpiamo della gente
13633 DalVe    10           |               Lunghissime corse dietro una problematica lepre o una volpe astutissima,
13634 DalVe    16           |                    a piedi, in cerca di un problematico tordo o di una volpe incognita
13635   Cap    IV           |                  giornale, e che gli aveva procacciata l'ultima stilettata. Pareva
13636   Ell      3          |                   voglio veder questo riso procace, o voi che eravate la Grande
13637 DalVe     2           |                  una severa verità. Più si procede nel regno del pensiero e
13638  Cucc    11           |                sentisse guidata, protetta, procedente sulla via della vita e della
13639 DalVe    29           |                  sentirla andar così bene, proceder con cautela, mettere in
13640  Legg    15           |                 braccia aperte – e la lava procederà sempre. Nuove bocche si
13641   Ell      2          |                nascondermi: ho sperato che procedesse innanzi, col suo carrozzino,
13642 Addio     1,     VI   |                  degli inconsci, ma astuti procedimenti dell'amore; e capiva bene
13643  Mano     1           |             giustizia?~ ~— Imprigionarlo e processarlo, dopo aver cercato il corpo.~ ~—
13644  Cucc    16           |                  tutti loro potevano esser processati per tale delitto e che erano
13645 Roman     2,     II   |                    suo raggio, nel circolo processionale del moulinet femminile comparivano,
13646  Cucc     8           |                    da un anticipo di spese processuali, fattegli da un suo cliente:
13647   Cas      I          |                   con un gesto largo, come proclamando la sua dedizione al dolore
13648   Cas      X          |            Salomone, che appassionatamente proclamano l’amore forte come la morte,
13649  Cucc    10           |                    come se tutto il popolo proclamasse di credere, giurasse di
13650  Gesu     7,     XI   |                montagna. Di quassù, furono proclamate le beatitudini dello spirito,
13651 DalVe    31           |              attesa ed infine, in fine, la proclamazione del voto, vale a dire la
13652 Ventr     3,     4    |                    primi comizî, nei primi proclami, con una certa finzione
13653  Fant      1          |               Michele Orombello! E lui: Ti proclamo la più innocente fra le
13654 Ventr     1,     4    |               partorienti, che non possono procreare il figlio; vi è l'olio che
13655   Inf    Inf          |                  con una italiana, e aveva procreato dei figli. Così i legami
13656  Mano     2           |                  due infelici passioni, io procurai l'infelicità di due donne
13657  Cucc     6           |                  Portamedina, si occupava, procurandogli da mangiare, mentre le sorelle
13658 Roman     3,     IV   |                  si spezzò in due, bisognò procurarne un’altra. Donna Franceschina
13659 GliAm Marqui          |                Cristina, Emma Lieti si era procurata una buona serata. Dopo aver
13660  Mano     2           |                  bagagli; non molti, però. Procuratevi un piccolo corredo per donna,
13661   Ell      1          |            contatti mondani che ella aveva procurati fra sir Montagu e la signorina
13662  Erta Trent,     IV   |                paura. Giudici, presidenti, procuratori del re sono tutti amici
13663  Fant      4          |                   inginocchiata: questo le procurerà qualche deliquio - osservò
13664  Mano     2           |            permesso del vicario?~ ~— Te lo procurerò.~ ~— Che cosa direte?~ ~—
13665   Cap    VI           |           delusioni e per quanti dolori ci procuri. Esso per noi ha sangue,
13666  SGio     2           |                   un giovane ricco, se non procuro una sposa ricca a Francesco,
13667 DalVe    18           |                nobili donne, il valore dei prodi cavalieri - molte bionde
13668  Fant      2          |                   te, non annoiandosi mai, prodigandoti le cure più tenere. Ella
13669 DalVe    20           |           qualunque distrazione. Seguitò a prodigarsi nelle gazzette, nelle riviste
13670  LeAm  Sole,     II   |                    sua vita, e in cui ella prodigasse tutte le ultime e supreme
13671  Gesu     9,     IV   |              cortese signora, che mi avean prodigate tutte le amabilità più cordiali,
13672  Cucc     5           |              tristezza, il fratello sempre prodigiosamente affamato.~ ~- Non avremo
13673  Legg     4           |                   è anche l’amore che è un prodigioso abbagliamento, un miraggio
13674  Legg     2           |                 popolo coi responsi falsi, prodotti da una naturale combinazione
13675  Picc     2           |                    altro viso, lungamente, producendogli il solletico. Si moriva
13676   Cap    II           |             collere erano vane, poichè non producevano  una risoluzione forte,
13677   Cas      V          |               secondo matrimonio di Cesare produrrà un secondo suicidio, Giulio,
13678  Fant      5          |                voce,  voltarmi. Potrebbe prodursi una nuova emottisi.~ ~Ella
13679  Ball     I           |                  ma le lacrime ribevute le produssero come una reazione, le dettero
13680 DalVe    27           |                  intesa in  quella forza produttrice che si svolge senza fine;
13681  Legg     2           |            applicando certi suoi rimedii e proferendo gli scongiuri, sanò molti
13682   Cas      V          |                    era!~ ~Ella non potette proferire più la sua preghiera e sospirò,
13683  Cucc    11           |               esaltano, gridano, litigano, proferiscono parole incomprensibili in
13684  Ball   III           |                  volte, nelle dispute, era proferita da Roberto: e niuna risposta
13685 FiorD      8          |                  si rassomigliano.~ ~- Voi proferite una frase mostruosa - disse
13686  SGio     4           |                donna, allibita, certo, non proferiva verbo, ma si comprendeva
13687  SGio     1           |                  monache e la loro badessa proferivano, in quell'ora, duravano
13688   Ell      3          |                  vincolato dal suo segreto professionale: nessuno ne saprà, mai,
13689 DalVe    31           |               sguardo d'aquila il futuro e profetarlo, vedere scossi e meravigliati
13690  Cucc    11           |                   la fede  visioni quasi profetiche; in questa casa è morta
13691  Mano     2           |                aveva immersa, il suo cuore profetico, tutto mi faceva dubitare
13692  Cucc    15           |                  sacro busto con disdegno, profferendo delle parole di minaccia.
13693 Addio     2,     IV   |                   si gonfiava di orgoglio, profferendole, tutto ciò le aveva ridestato
13694  Stor     2           |           sbiancate tremavano, senza poter profferir parola, due grosse lagrime
13695  Stor     2           |                    sua vita. Ma non sapeva profferire un solo motto, di quelli
13696  Gesu     7,     XI   |                   bimbo, perché il Maestro profferisse le verità fulgide che non
13697 Addio     1,     II   |                 rumore; e giunta non aveva profferita parola. Ella levò il capo,
13698  Cucc    18           |                  vaghe promesse, vagamente profferite, ella capiva che non sarebbero
13699   Cas     IX          |        infelicissima rabbrividì, dopo aver profferito queste parole.~ ~— Ha freddo,
13700 Addio     2,     II   |          freddamente relegata, mentre ella profferiva il suo nome, sommessamente,
13701  Stor     1           |          possedesse e aveva ricevuto varie profferte di matrimonio; si era ricusato,
13702  Cucc     7           |              qualche oggetto raro, venduto proficuamente, o scambiato con un altro,
13703  Fant      5          |          personalità saliva all'orizzonte, profilandosi nettamente, in un contorno
13704  LeAm Fiamm,      I   |                 donna, in un palchetto, si profilasse il volto di un uomo innamorato
13705 DalVe    20           |           apparivano tante belle figurine, profilate, fuggevoli, sorridenti,
13706 Roman     5,      I   |                    chiarore, un fagotto si profilava, una guancia grossa, quasi
13707 Pagin     6           |                incitamento che dobbiamo la profileria, la schizzetteria e sopratutto
13708 Pagin     6           |                bozzetti, gli schizzetti, i profilucci, non trovano lettori; quell'
13709  Erta Trent,     II   |               meravigliata. — Già. — Tutti profittano di questa pioggia d'oro,
13710  SGio     2           |                  da avara, da egoista o da profittante.~ ~- E avete speso assai?~ ~-
13711  Fant      5          |                     e interessante. Voi ne profitterete, se volete. Leggete, leggete,
13712 DalVe     6           |              Consiglio di direzione. Io ne profitto per isvignarmela e per ballare
13713  Erta Trent,      I   |                impiegati. Egli era rimasto profondamento colpito e aveva parlato
13714 Addio     2,     IV   |                desolazione in cui si venìa profondando, volle rivivere, cercare
13715  Gesu     6,     II   |              lascia degli aromi nell’aria; profondandosi sempre più nel nero, avendo
13716  Gesu     9,     IV   |               vettura conduceva un dolore, profondato nell’anima ed effuso nei
13717 Addio     2,      I   |                  tormentatrice tormentata, profondava sino alle amarezze dormienti
13718 Ventr     3,     2    |                  suo denaro, o s'impegna a profonderlo, nelle spese superflue?
13719  Gesu     8,      I   |                    dove io dormii due ore, profondissimamente: egli mi condusse, dopo,
13720  Fant      3          |                   ambiente parco di luce e profumatissimo. Esse sorridevano con un
13721  Legg    15           |                    vestivano di bisso e si profumavano di nardo le seducenti etere,
13722 DalVe    13           |               terra per la rabbia e va dal profumiere per non ascoltare più che
13723  Stor     4           |              febbrile del gentiluomo, alla profusione del danaro, Domenico Maresca
13724   Cas      X          |                   vivere senza l’amata, ne progetta l’impossibile fuga, insieme.
13725 FiorD      5          |                  nostri parenti, tre volte progettammo di morire, e tutto era pronto
13726   Cap    II           |             precipitazione o il bisogno di progettare di tutti gli ingegni meridionali,
13727 Virtu     5           |                   temperamenti flemmatici. Progettava: domani faccio una grande
13728 Virtu     4           |                iniziali A. P. e col numero progressivo, certi strofinacci nuovi,
13729  Stor     3           |                 così chiara, così limpida, proibendogli di andarla a prendere, poiché
13730 DalVe    20           |                   ricercava l'ispirazione, proibendosi qualunque distrazione. Seguitò
13731 DalVe    18           |                    civili. I lunghi guanti proibiscono il baciamano; e l'uso della
13732 FiorD      6          |                  caccia. I genitori di lui proibivano il matrimonio; solito dramma
13733 DalVe    30           |                finestre della sala terrena proiettano sulla larga ed oscura via
13734 Roman     2,     II   |                Amleto. Di nuovo la luce fu proiettata su coloro che ballavano:
13735 Ventr     2,     3    |                    fecondità femminile, la prolificazione, sovra tutto in certe classi,
13736  Fant      2          |               compiti, nelle spiegazioni è prolisso, nebuloso.... insomma una
13737  Mano     2           |                 con Dio. Spesso, in questi prolungamenti, mentre suora Grazia teneva
13738 DalVe    15           |               larghe strade maestre che si prolungano a vista d'occhio tra i filari
13739  Gesu     5,     II   |                  più primitivi, per lo più prolungazioni delle grotte naturali. Betlemme
13740   Cas     VI          |                  tuoi affari?~ ~— Forse si prolungheranno... ma domani e dopodomani
13741  Mano     2           |                     che aveva vissuto come Prometeo col fegato divorato da un'
13742 Addio     2,      I   |                  egli si levò e se ne andò promettendosi in cuor suo di ritornare
13743  Gesu     6,    III   |                   florido agli occhi, così promettente di dolce succo alle labbra,
13744 Roman     3,    III   |                  di no: Enrichetta dovette promettergli di fare la quadriglia con
13745   Cas      X          |                    dargli quel denaro, per promettergliene dell’altro, se non bastava.
13746  Picc     9           |                    addormentarlo, e infine prometterle che le avrebbe condotto,
13747  Cucc    11           |                accusiate, di nulla, dovete promettermelo: il suo traviamento fatale
13748  Mano     2           |           trasporto; ma Vostra Grazia deve promettermi di non escire dall'albergo,
13749 Roman     4,     II   |         riprenderemo fra una settimana. Vi promettiamo di impararla magnificamente:
13750  Fant      1          |                  che mai, mai, la tradirà. Promettilo. La Madonna ci ascolta.~ ~-
13751  Mano     1           |                    sporgenti e le mascelle prominenti; senza un pelo sulle labbra
13752  Ball    II           |                  tutto vi si faceva in una promiscuità bizzarra, fra le smorfie
13753   Cas   VIII          |                   il quindici aprile: esse promisero a se stesse di riunire tale
13754  Fant      2          |                    presidente del Comitato promotore: avrebbe esposto grano,
13755 Ventr     3,     3    |                   quanta: e questa cosa si promulghi: e si contentino, così le
13756   Cas     IX          |                    prosciolte, con le mani prone, aspettò che la dama entrasse.
13757  SGio     1           |                  fiera e nobile: è una sua pronipote, donna Maria Mormile dei
13758   Cap    II           |                    lui glielo aveva sempre pronosticato uno splendido avvenire,
13759   Cap    II           |                  ritraendo una quantità di pronostici dalle cose. — Se incontro
13760  Picc     4           |                   risponde brevemente, con prontezza, con acutezza di donna:
13761  Stor     4           |                    essere trasportata?~ ~- Prontissima.~ ~- Sta bene. Vi rammentate,
13762  Mano     2           |               Dappertutto.~ ~— Pronti?~ ~— Prontissimi. Telegraferete, a nome del
13763  Stor     2           |                  macchinalmente, e insieme pronunciarono le parole pie:~ ~– Angelus
13764 Addio     1,      V   |                   fece lui, che non voleva pronunciarsi. – Vi sembra una lettera
13765  LeAm Sogno           |                 nome, assai piano, come se pronunciasse quel nome per  stesso,
13766  Cucc    10           |                   patrono di Napoli, erano pronunciate con grande fervore da due
13767 Addio     2,     IV   |             sillabe del fatale nome furono pronunciateate, egli si accorse dell'errore.
13768  SGio     1           |               converse, non avevano ancora pronunciati i rigorosissimi voti claustrali
13769  Stor     2           |           spingevano, che sorridevano, che pronunciavano delle parole di ammirazione
13770  Mano     2           |                   tanto, che, quasi, io lo pronunziai contemporaneamente a colui
13771  Cucc     7           |            considerò a lungo, nelle firme, pronunziandone le sillabe con un segno
13772  Mano     2           |              Ripensarci?~ ~— I voti non si pronunziano che dopo un anno.~ ~— Che
13773  LeAm Sogno,     II   |                egli non avrebbe mai voluto pronunziarla, la fatale parola, il segreto
13774  LeAm Fiamm,      I   |                    labbra convulse osavano pronunziarne il dolce nome, temendo che
13775  Mano     2           |                 monastero, e perchè voleva pronunziarvi i voti solenni. Egli narrò
13776  LeAm Fiamm,     II   |                soggiunse Ferrante, come se pronunziasse una sentenza.~ ~Tacquero.
13777  Gesu     4,    VII   |           inginocchiassero a tempo, perchè pronunziassero bene la risposta: e ciò
13778   Cas     II          |                  faceva tremare, mentre tu pronunziavi il mio nome.~ ~Gli parlava
13779  Erta   Ert,    VII   |                   e Sciurillo, si andavano propagando di bocca in bocca, ripetuti,
13780  Erta   Ert,    VII   |              fucile risonarono, insieme, e propagandosi, intorno all'isola, fu un
13781  Gesu     8,      I   |             italiano, e lo insegnano, e lo propagano, e lo difendono, e se l’
13782  Gesu     7,     VI   |               cielo, la fede si comincia a propagare, ma ella non si muove dal
13783  Mano     1           |               istinto lo consigliava a non propalare come fosse venuto in suo
13784  Fant      3          |              odiava le verbene. Invece lei propendeva molto per quelle rose muschiate,
13785 Addio     2,     IV   |                  passione! Gaspara Stampa, Properzia de' Rossi e altre illustri
13786   Cas     VI          |                 passo, quasi la raggiunse, proponendosi di oltrepassarla, per poi
13787 GliAm Caracc          |              diventarlo mai.~ ~- Tu glielo proponesti?~ ~- Io? mai. Era una cosa
13788  Fant      1          |             scuotendosi.~ ~- Ebbene, io ti propongo di vincere il tempo, la
13789   Cap    IV           |              affari coi giornalisti che ne propongono, aveva provato cento volte
13790  Ball     I           |                  dimenticò i suoi costanti proponimenti di economia e prese un biglietto
13791 Addio     1,      I   |          appoggiata sul suo petto – non mi proporresti di separarci; se mi amassi
13792  Cucc     6           |                  alla gente, sono venuto a proporvi l’affare. Mi servono quaranta
13793 DalVe     7           |                    del secondo piano siano proporzionate a quelle del primo, se le
13794   Cas      V          |                  faccio io, lo faccio io — proposero subito Giulio Carafa e Marco
13795                       | proprî
13796 FiorD     20          |                  ulivi. Nell'isola vi sono proprietarî, commercianti, agricoltori
13797   Ell      1          |                   un elenco, il nome della proprietaria: è la marchesa Sergianni,
13798  Fant      4          |                    pareva sempre di udirla prorompere in frasi che rivelassero
13799 DalVe    27           |                   preludio del waltzer che prorompeva nella sua allegra chiamata.
13800   Ell      1          |                    Un breve silenzio: e io proruppi:~ ~«— Tu mi nascondi qualche
13801   Cap    II           |                   sapea fare versi, questo prosatore senza prosa, questo giornalista
13802  LeAm Fiamm,      I   |              innanzi a una sacra immagine, prosciolto il suo spirito dall'obbligo
13803  Gesu     8,     II   |            figliuoli di San Francesco e di prosecutori della sua opera in Palestina?~ ~ ~ ~
13804 Ventr     3,     4    |                    ad essi, che da essi si prosegua e si esalti la mia riabilitazione!~ ~
13805  Fant      3          |              morire. Torniamo, o piuttosto proseguiamo: qui siamo troppo soli.~ ~
13806 DalVe    13           |                    ascoltata e che le cose proseguiranno identicamente il loro corso
13807   Cas      X          |                  questo!~ ~— Non dubitare: proseguiremodisse Dias, ridendo.~ ~
13808  Mano     2           |             albergatore è avvertito. Di  proseguirete per la via che meglio vi
13809 Addio     1,      V   |             signore. Stella Martini e Anna proseguirono verso Mergellina, camminando
13810 GliAm Stresa          |                  gridavo, furiosa che egli proseguisse nell'inganno.~ ~Egli mi
13811 Addio     1,     VI   |                   vi spezzate, che infine, proseguite la vostra bella strada,
13812  Gesu     9,    III   |               benissimo.~ ~— Bene, bene.~ ~Proseguivamo, nel nero, non vedendo più
13813 Roman     3,     II   |                 ogni minuto cercava di far proseliti alla sua fede.~ ~Le Cafaro
13814 Ventr     3,     4    |                 imprese nacquero, vivono e prosperano, senza che sia stato loro
13815  Stor     1           |                    di tutto, i suoi affari prosperavano. Specialmente per le chiese
13816  SGio     2           |               altro. E allora tutti saremo prosperi, felici, anche tu, Giovanna....~ ~-
13817   Cap    IV           |              ciarlando e ridendo, col loro prosperoso giornale in mano.~ ~— Addio,
13818  Erta   Ert,      I   |                 verde isola di Nisida, che prospetta, in tutta la sua lunghezza,
13819 Roman     3,     II   |                    gente seduta, in piedi, prospettandosi, ammucchiandosi, secondo
13820  Cucc    11           |                 dell’idillio alle violente prospettive drammatiche: egli era innamorato.
13821 Roman     5,      I   |             balconi e su tutte le terrazze prospicenti nella piazza. Non erano
13822  Erta   Ert,      I   |                    All'erta, sentinella!~ ~Prossimamente, una voce chiamò:~ ~— All'
13823  Gesu     4,    VII   |               Santo Sepolcro, ognuno vi si prosterna, lungo disteso per terra,
13824  Gesu     2,     IV   |                    anche la terra, ai suoi prosternamenti profondi!~ ~E un seguito
13825  Gesu     4,    VII   |                   la pietra della unzione. prosternandosi, baciandola, a mano a mano,
13826  Gesu     2,      I   |                    non così la videro e si prosternarono e piansero i guerrieri di
13827   Ell      1          |              meritava che tutto, in me, si prosternasse innanzi a un Dio clemente.
13828  Cucc    15           |                    E cadde ginocchioni, si prostese, toccando la terra con le
13829 Addio     1,     VI   |                    venti, ed è bella, e si prostra innanzi all'uomo, quasi
13830  SGio     2           |                    portò ai soliti atti di prostramenti, di preghiere, di parole
13831   Cas      I          |                   cervello alle estremità, prostrandolo: le sue palpebre riarse
13832  LeAm Fiamm,      I   |               innanzi alla sacra immagine, prostrandosi sul gradino dell'inginocchiatoio,
13833 Addio     1,     VI   |                  creato un idolo, così per prostrarmi, per adorarlo. Dio, Dio,
13834  LeAm  Sole,     II   |                 caduta, tanto che parea si prostrasse innanzi a Giovanni Serra;
13835 Addio     1,    VII   |                    di primavera che più la prostravano con la loro soffocante dolcezza,
13836   Ell      2          |                   so, perchè il Signore vi protegga, vi aiuti, vi conforti....
13837 Ventr     1,     4    |                       Anche san Pantaleone protegge le ragazze, ma in diverso
13838 Addio     1,     II   |                  ho voluto il tuo male? Tu proteggerai questa debole creatura esposta
13839  Mano     2           |                siete suddito italiano e vi proteggeranno. Ma la signora Maria, non
13840 Roman     5,    III   |                  sia.~ ~— Santa Emma vorrà proteggerci, Mimì?~ ~— Così speriamo, —
13841  Cucc     2           |                nelle altre stanze, quasi a proteggerle ancora contro un maleficio
13842  Mano     2           |                 passo essa sola!~ ~— Io la proteggerò, e la difenderò, — disse
13843  Fant      4          |                   moglie, perchè costei lo proteggesse di più, lo compatisse di
13844   Cap     V           |             inimicizie nella stampa: se mi proteggete troppo apertamente gli altri
13845  SGio     2           |                 sue lane nere, che male la proteggevano contro il rigore della tramontana.
13846 GliAm  Maria          |            abbraccio, le cui labbra già si protendono al bacio.~ ~Pure, innanzi
13847  Mano     2           |                 volontà più efficaci e più proterve.~ ~«Muore con me una forza
13848 Ventr     3,     7    |             schiacciato dai possenti e dai protervi! Voi lo cercaste, dapertutto:
13849  Legg     9           |                   mantello, che mai sempre protesse ladri ed amanti, penetrava
13850  Cucc    19           |            Crescenzo, con quell’orrore del protestantesimo, che è in tutte le umili
13851 Ventr     3,     2    |                distratte degli assessori e protestarono. Non vi sarà la passeggiata
13852  Legg     1           |                    sorgono a dèe, invocate protettrici della città: Cerere e Venere.
13853  Giov     2           |                   ma bisognava avere delle protezioni presso il direttore generale;
13854 DalVe    28           |                    giocondo a rivederci al protocollo, ai registri giornalieri
13855  Ball    II           |                  le braccia di cold-cream, provandosi qualche fiore artificiale,
13856 GliAm Heliot          |                 Cima corse in camera sua a provarla: trovò che essa non rassomigliava
13857 Virtu     5           |                    spalle, come se volesse provarsi ad alzare un peso immenso,
13858  Fant      5          |                 soffro come donna. Voi non provaste lo strazio di questi dolori,
13859  Cucc    11           |                  affetti che non aveva mai provati. La rinunzia era cessata.
13860 Roman     3,     II   |               gravido di carne fritta e di provatura soffritta, che il contino
13861  Erta   Ert,     IV   |                   fattorino del telegrafo, proveniente da Napoli, era entrato e
13862  SGio     4           |                vecchi ornamenti scolorati, provenienti, queste vite, da lontani
13863   Cap    IV           |                     Fate il conto.~ ~— E i proventi? — domandò il senatore,
13864  Ball   III           |              simpatica, goffa ma ballerina provetta, col suo antico e costante
13865   Cap    II           |             disinvoltura di un giornalista provetto, egli rilesse il suo articolo,
13866  SGio     2           |                    ne hai? Gratitudine, ne provi? Che monaca sei? Solamente
13867   Ell      2          |                  per voi, senza dire donde proviene. Non posso attendere che
13868   Cap    VI           |                qualche cosa di spiritoso e provocando certe occhiate di profondo
13869 Ventr     2,     2    |              quegli avvilimenti morali che provocano delle profonde tristezze.
13870 Roman     2,     II   |           pallido-bruno viso di zingarella provocatrice, — appoggiata al parapetto,
13871   Cas   VIII          |                   viale, senza flessuosità provocatrici: era una figura seducente
13872  Fant      4          |                   con ostinazione, con una provocazione calma e persistente che
13873   Ell      2          |               riconosca, mi affronti, e mi provochi e mi uccida, giacchè questa
13874  Cucc    10           |                   questa storia familiare, provocò una certa ilarità tenera,
13875 DalVe     3           |            scrivere; anzi qualcuno pensa a provvedersene prima di esser sicuro che
13876  Cucc    19           |                    a ritornare in paese, a provvedersi come potevano, fino a che
13877 Ventr     3,     7    |                  che sta per fallire e non provvedono, a che le scuole sieno aperte:
13878  Picc     3           |                 solo che Canituccia si era provveduta di un lungo ramoscello per
13879 Roman     2,     II   |              Madonne Immacolate, le Divine Provvidenze, le Annamaria Cacace di
13880  Ball   III           |                pratico, utile, dell’amante provvido e innamorato. D’altronde,
13881   Cas    VII          |                       se trovo a maritarmi provvisoriamentedisse Palliano.~ ~Erano
13882  Stor     3           |                   più, lo zio Casimiro, il prozio Stefano, l'arciprete Giovanni,
13883   Cas      V          |                       Che volete? — chiese prudentemente il sagrestano, senza neanche
13884   Ell      2          |                 bocca! Oh ma io sono stato prudentissimo, astutissimo, nel mio delirio
13885 Addio     2,    III   |                   viaggiare, come Giuseppe Prudhomme; e infine, in tanti modi
13886  Cucc     2           |               colorate ed anche di ossi di prugna, nel salone egli aveva attirato
13887   Cas   VIII          |                   devastato dalle rigorose pruine, sotto i rami ancora nudi,
13888  Cucc     2           |                    spolverate, scarpe alla prussiana, legate da un nastro che
13889  Ball    IV           |                 per non dar loro fastidio.  tardi, verso le nove, il
13890   Cap    VI           |          pubblicare, e che man mano andava pubblicando, certe vecchie novelle di
13891 Pagin     6           |                    e quanti giornaletti si pubblicano in Italia; ritrovate la
13892   Cas    VII          |                    giornali, perché non si pubblicasse nulla: Laura si era ritirata
13893   Cap    VI           |               incisioni di numero-strenna, pubblicate un anno e mezzo prima, e
13894   Cap    IV           |                    e parecchi articoli non pubblicati. — A che lasciarsi dietro
13895   Cap    IV           |                   nel nostro giornale; noi pubblichiamo gli articoli di Brancani,
13896   Cap   III           |                     dandogli dell'illustre pubblicista. Invece uno studente, da
13897 DalVe    10           |             moderni vogliono essere grandi pubblicisti, grandi statisti, grandi
13898   Cap   III           |                  le pastine, i biscotti, i puddings pel suo thè, e ne faceva
13899  Fant      4          |                    via maestra.~ ~- Tu sei pudico come una verginella - gli
13900   Cap    IV           |                  morire. Non abbiate falsi pudori. Nessuno vi rinfaccerà la
13901  Gesu     1,      V   |             letture della infanzia e della puerizia, la regione sacra, dove
13902   Cas      X          |               avuto la sua popolarità; dei pugliesi, sovra tutto, che invocavano
13903   Cap   III           |                  spirito, il suo carattere pugnacemente nervoso si concedeva solo
13904   Cap   III           |                  loro scelta. Alla fine un pugnaletto muliebre, dal manico di
13905  Mano     1           |            borraccia allo sconosciuto:~ ~— Puis-je vous offrir? — gli disse.~ ~
13906  Ball    IV           |                   Donna Maria Angela de La Puiserage. Riconoscono anche i suoi
13907  Ball    II           |              stanzoni così caldi, pieni di pulci, esalanti ogni specie di
13908  Cucc     1           |                    tutti a scialare ai Due Pulcinelli, al Campo di Marte.~ ~-
13909  Fant      3          |                  chiocce pensino sempre ai pulcini che se ne sono andati pel
13910  Fant      2          |                    che sei bagnata come un pulcino! Caterina, Caterina! Matteo,
13911  Cucc    17           |                   l’oste, verso la cucina, pulendo la tavola col suo grembiule.
13912   Cas     VI          |                   e prese l’occhialino, ne pulì i cristalli col suo fazzolettino
13913  SGio     3           |                 vecchia monaca, che doveva pulirgli la stanza e gli abiti, stirare
13914  Fant      2          |               alfabeto dell'arte. Prima di pulirla, Lucia la baciava, e il
13915  Cucc    16           |                   sui vestiti, tentando di pulirli.~ ~- Vorrei dire una parola
13916  Fant      2          |               adottato per sua divisa. Per pulirlo, s’inginocchiava sul cuscino
13917 Virtu     5           |                    per dire a Susanna:~ ~— Puliscili tu, oggi, i lumi, fammi
13918 Roman     4,     IV   |               polvere di gesso, con cui si puliscono i banchi o le lavagne. Ed
13919  Gesu     2,     II   |                    è multanime. Qui linda, pulitissima candida; altrove è quasi
13920  Mano     1           |                    forchette di stagno, ma pulitissime. Era preparato per due.
13921  Picc     5           |               pallottolina bianca, rossa e pulituccia.~ ~— Aloe, perchè avete
13922  Erta Terno,      I   |                  il capo, pagò un soldo la pulitura delle scarpe e se ne andò
13923  Fant      1          |                    era disceso dal piccolo pulpito, e sull'altare, Cherubina
13924   Ell      1          |                    della ragione: io sento pulsare il mio caldo sangue, nelle
13925   Ell      3          |                  un flutto di sangue caldo pulsò al mio cuore, alle mie tempie:~ ~«—
13926 Addio     1,    VII   |               mattinata gioconda danzare i pulviscoli nel raggio del sole, o,
13927 DalVe    35           |               bisogno dello sprone che gli punga i fianchi come ad indomito
13928  Ball    IV           |                    si metteva il cappello, pungendosi con gli spilloni che lo
13929  LeAm Fiamm,      I   |                   un'onda di lacrime calde pungerle i bellissimi grandi occhi
13930  Mano     2           |           disprezzo.~ ~«Muoio, fra un'ora. Pungerò la mia vena al collo e vedrò
13931  Fant      3          |                   sotto la pelle, pieni di pungiglioni, drizzantisi sulla coda
13932  Fant      1          |                  colei che manca! Iddio la punirà.~ ~Caterina assentì col
13933 Addio     1,      V   |              devota, anima schiava? Perchè punirla così, lei che aveva riconosciuto
13934 Addio     2,     IV   |                 alla vita – e io non posso punirti, perchè ho consentito a
13935  Erta   Ert,     IV   |                agli ordini della giustizia punitiva, credo che voi, patriotti,
13936 Roman     4,     IV   |               abolizione dei vecchi metodi punitivi.~ ~ ~ ~
13937  Gesu     6,    III   |                 delle cose morte. Le acque punitrici si sono chiuse su quella
13938   Cap    IV           |             richiamava alla realtà, che lo puniva con un sol colpo del suo
13939  SGio     4           |                   una novella curiosità la punse, mentre la vecchia sminuzzava
13940  Mano     2           |                    per strangolarmi, io lo punsi al collo col mio pugnale.~ ~«
13941   Cas     II          |                  la mano sulla rivoltella, puntarsela al cuore e far partire il
13942 Addio     1,      V   |                    voce un po' sarcastica, puntata dallo stesso sarcastico
13943  Cucc     9           |                sbarrati e le convulse mani puntate sulle coltri.~ ~- Sono io,
13944 DalVe    10           |                    gl'interrogativi, ma la punteggiatura non è un rimedio, tutt'altro;
13945 Ventr     1,     1    |               affogate, brune, con le case puntellate, che cadono per vecchiaia.
13946 DalVe     3           |                libertà di sbizzarrirsi, di punzecchiare l'amico? Nessun obbligo
13947  Erta   Ert,     II   |                guastare le figurine, senza punzecchiarsi le dita. Restava quieto
13948  Cucc    20           |                   il povero braccio, tutto punzecchiato dall’ago di argento, una
13949 Roman     5,    III   |                  ferro, distrattamente, si punzecchiava una guancia. Sotto l’urto
13950   Cap    IV           |                    tutta scarabocchiata di pupazzetti, tutta istoriata di nomi,
13951  Picc     7           |              piccolo? Tu sei ancora il mio pupazzetto!~ ~— Oh dammi da mangiare,
13952   Cas      V          |                   ero un uomo, poi, non un pupazzo di gentiluomo. Così aprii
13953  Mano     2           |                    di quella esistenza e a purgare la terra da questo mostro.~ ~«
13954 Ventr     2,     1    |                 ricca, di una via nobile e purificante, di una via che serva egualmente
13955 Addio     1,     VI   |                    spirituale lavacro, per purificare il mio cuore dalla mediocrità
13956 GliAm   Dias          |                 aspettazioni, delle grandi purificazioni, delle grandi preghiere!~ ~ ~ ~
13957  Gesu     7,     VI   |                  passionale penitente, che purificò così nobilmente l’impuro
13958   Cas    III          |                  germogliante sulle labbra purpuree, e svanire subito, perduto
13959 Virtu     2           |                slogate e a medicare piaghe purulente. Andò via, il dottore, ma
13960 Roman     2,    III   |                    d’Aragona con sua madre putativa, la bella principessa, bionda,
13961  Gesu     7,     VI   |               falegname, assieme col padre putativo Giuseppe. La sua maternità,
13962 Virtu     4           |                 Bufalo: — larghi fogli che putivano di acido fenico come tutte
13963   Cap    IV           |                   nil humani ab co alienun puto. — disse Bertarelli, filosoficamente.~ ~ ~
13964  Fant      5          |                Tutto è corruzione, tutto è putredine nel mondo.~ ~- Lucia, tu
13965 Addio     2,     IV   |                 grande classe degli uomini putrefatti, tu mi fai ribrezzo e pietà,
13966 Ventr     2,     4    |                     i cumuli invecchiati e putridi d'immondizie. Vi sia un
13967 Ventr     1,     9    |             esclamare alla madre adottiva: puverella, non aggio core de la vattere,
13968 FiorD     17          |                casettine microscopiche che puzzano di vernice fresca, gli alberetti
13969 Roman     2,     II   |                  balla, ora che Innico sta quà, — gridò ridendo Eugenia
13970 GliAm  Maria          |                    di un bianco latteo, il quadrante e le ore segnate in caratteri
13971  Fant      1          |                 Avigliana, si disegnava un quadratino, di carta, evidentemente:
13972   Cas      X          |                  minuto, guardavano, in un quadretto, Napoleone seduto e cogitabondo,
13973  Legg    15           |                    Correvano le bighe e le quadrighe per le vie di Pompeja la
13974  Mogl Trion,     II   |                   un volume delle edizioni Quadrio in mano, con la determinazione
13975  Legg    14           |                    bosco che si sogna; nei quadrivi lontani trapassa rapidissimo
13976 Roman     4,      I   |                  in una gonnella di lana a quadroni rossi e neri e in uno scialle
13977  Cucc     5           |                 annunziavano illuminazioni quadruplicate, mentre già sulle porte
13978  Fant      3          |               della vôlta, la fortezza dei quadruplici pilastri, la euritmia dei
13979                       | quae
13980 DalVe    10           |               grandi professori, grandi... qualcos'altro, davanti ad un Dio
13981 Roman     4,    III   |                 mai studiato niente, salvo qualcosellina, un po’ qui, un po’  a
13982  Legg     2           |                 sorridere. La cronaca sarà qualificata una sciocchezza – e tira
13983  Gesu     8,     II   |                  mi leggete, oggi, domani, quandochessia, se mai il racconto semplice
13984  Picc     1           |                pesce,~ ~Sta vita desperata quanno fenesce?~ ~Ogni giorno,
13985                       | quant'
13986 Ventr     1,     5    |         Vintiquatto!"~ ~"Sissantanove!"~ ~"Quarantanoie!"~ ~"Otto!"~ ~"Sittantacinche!"~ ~
13987 Ventr     1,     6    |                   Avete sognato un morto?- quarantasette - ma parlava - allora quarantotto -
13988 Roman     5,      I   |                   ammiravano almeno per la quarantesima volta, la festa dell’Assunta,
13989  Fant      1          |                 nell'anno 1418, che era il quarantottesimo della sua età, essendo ella
13990  Cucc     2           |                   a carnevale; il biscotto quaresimale, in quaresima; il mustacciolo
13991  Picc     8           |          campanello elettrico, a quelli di quart’ordine, stanze fredde ed
13992 Ventr     1,     6    |                    tre, e che dànno, nelle quarte pagine, la fortuna a chi
13993  Cucc     6           |             entrando nell’altra stanza del quartiné, dove dormivano le due sorelle:
13994  Stor     1           |                Maresca aveva conservato il quartinetto di tre piccole stanze, abitato
13995  Legg     2           |                   la poesia di Parthenope, quasi-Dea, creatrice, sorge la poesia
13996  Legg     2           |              poesia di Virgilio, creatore, quasi-Divino. Noi conosciamo Virgilio
13997  Erta Terno,      I   |                  una filza di terni, ambi, quaterne, dei biglietti financo di
13998  Erta Terno,      I   |            guardava Caterina, la fanciulla quattordicenne, dalle folte sopracciglia
13999  Fant      2          |                    di rendita: io sei. Con quattordicimila lire non si fa nulla.~ ~
14000   Cap    IV           |               sopraffare da queste miserie quattrinaie. Specchiati3 in me, che
14001  Cucc    12           |                    infame, non mai dare un quattrino di vincita e invece prender
14002 Roman     1,    III   |         sottoprefetti del regno, in cifra, quattrocentosettantadue gruppi di numeri, una fatica
14003  Erta Trent,      I   |                       Francesco Jadicicco, quattrocentotrenta!~ ~— Pasquale Foderaro,
14004  Cucc    19           |                    labbro inferiore. Erano quattrocentoventi lire, tutta la fortuna di
14005  Gesu     7,    VII   |                   aussi, je donne toujours quelque chose à ces enfants — mi
14006  Stor     1           |                 alla sarta dei santi, così querula nella sua onesta e laboriosa
14007  SGio     2           |                    soggiunse la portinaia, querulamente. - Gravida come sono, non
14008  SGio     2           |                    tutto quel preludio fra querulo e ipocrita, per venire a
14009 DalVe    18           |                  ha sottoposto a lui molti quesiti della sua corte d'amore;
14010 Ventr     1,     3    |                     sembra dinamite.~ ~ ~ ~Questionario:~ ~ ~ ~Carne in umido?~ ~ ~-
14011 Ventr     1,     1    |                 rapporti dei prefetti, dei questori, degli ispettori di polizia,
14012   Cap    VI           |                   studente bisognoso, o il questuante signorile. E subito, come
14013 Ventr     1,     9    |                croce sul visino; una terza questuò per tutte le case del vicinato;
14014  Gesu     2,      V   |        perennemente sul Santo Sepolcro, si quetano i terrori vani dello spirito,
14015  SGio     1           |              amarezza: e i pianti si erano quetati. Ma i passi erano più molli,
14016  Legg     3           |                    Non è spiaggia, è porto queto e profondo. L’acqua non
14017 Ventr     3,     1    |                    veggono molt'altra che, quìetamente, austeramente, compie la
14018 FiorD     16          |                   nelle lagrime gelide che quietano i nervi e smorzano l'ardore
14019 GliAm Vincen          |                     mentre ella cercava di quietarli, fermando le loro mani impazienti:
14020  Erta   Ert,      V   |                braccia, per cuIlarlo e per quietarlo; la voce soffocata non poteva
14021 DalVe    20           |                   o per i fortunati che si quietarono nella pace di un solo amore;
14022  LeAm Sogno           |                    placido lume della luna quietasse tutti i movimenti, rammutolisse
14023 Roman     3,     IV   |                    era grandissima, non si quietavano di chiacchierare, di dimenarsi:
14024  Cucc     1           |          tranquillo, con una lieve aria di quietissima audacia, la bocca composta
14025  Mano     2           |                    mattino e Maria dormiva quietissimamente accanto a me; io, che non
14026 Ventr     3,     2    |              giardini pubblici e la Villa, quìndi, deve conservare, verso
14027  Fant      5          |                 fra ventotto, era stata la quindicesima: aveva avuto una medaglia
14028  Cucc    10           |                popolo pregante cominciò al quindicesimo Credo; le parole della fede
14029  Ball     I           |                    non aveva pagato le due quindicine di settembre alle ballerine
14030  Cucc     1           |                    che avevano giuocato la quintina, la quaterna, il terno,
14031  SGio     1           |                    prefettura, il cavalier Quistelli. E ancora, più indietro,
14032 Ventr     1,     8    |                  che il giorno seguente si quotarono per aiutarne la vecchia
14033 Virtu     5           |                  fazzoletti con la lettera R, diceva Susanna. Ci volle
14034  Stor     3           |                    chiusa la farmacia sua, rabberciato alla meglio il fallimento,
14035  Mano     2           |                  alla morte, una di quelle rabbie impotenti, che conducono
14036  Picc     5           |                 Chiedo scusa.~ ~Cavalieri, rabbonita, le buttò al collo le braccia
14037  Fant      3          |                     silenziosamente, tutto rabbonito, tutto felice, sentendo
14038   Cap   III           |                    Joanna, — disse costui. rabbottonandosi i polsini, finendo la sua
14039   Cap    IV           |                farcia di Riccardo, gelata, rabbrividente. E per reazione, la sua
14040  Mano     2           |              orrore, ancora una volta.~ ~— Rabbrividirete, — disse Dick.~ ~— Voi conoscete
14041   Cas     IX          |                    una delle mie fibre non rabbrividisca, perché io non senta che
14042 FiorD     14          |                   freddo nell'anima. E lei rabbrividisce allo stesso brivido. È lei


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License