IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
14043 Pagin 2 | continuarono ad amarsi. I rabuffi, le prediche, le proibizioni, 14044 Roman 2, III | trasognati di chi non si raccapezza più.~ ~— Olga mia, la vita 14045 Cas VII | ella, vagamente, come non raccapezzandosi.~ ~— Hai vegliato, la notte 14046 Fant 2 | filo del discorso e non mi raccapezzo più…. esse ridono….~ ~ ~- 14047 Ventr 1, 9 | che la mendicante aveva raccattato. Tanto avrebbe dovuto perdersi, 14048 Gesu 1, III | meriggio, il movimento si raccheta. Le carrozze si fanno più 14049 Cap II | Esaltandosi su questo discorso, racchiudendo esso tutta una nobile vedetta, 14050 Mano 1 | opponeva a che la scatola racchiudesse delle spazzole e dei pettini.~ ~ 14051 GliAm Maria | occhi verso esse, come se racchiudessero paurose e terribilissime 14052 Cucc 11 | confini sono così vasti che racchiudono tutto il tempo: e nelle 14053 Cucc 2 | copriva le pareti; la toilette racchiusa in una cupola di merletto, 14054 DalVe 27 | autunno, un giorno che aveva racchiuse e compendiate in sè le magnificenze 14055 Fant 1 | vissuti felici. Ebbene, noi raccogliamo le nostre rimembranze, ripensiamo 14056 Roman 2, IV | altre e le si avvicinò, raccogliendole i capelli tutti in un fascio 14057 Cas VI | abbassò gli occhi pensosi, raccogliendosi in sé: la duchessa di Cleveland 14058 Ventr 3, 5 | orti, nelle masserie, a raccoglier queste patate: ciò non costa 14059 Ell 1 | medesimo posto, domattina, voi raccoglierete questa seconda, in nome 14060 SGio 1 | accompagna chi è venuto a raccoglierla, un suo fratello prete, 14061 Gesu 4, IV | segreto del Crocifisso volesse raccoglierne il corpo e portarlo via 14062 Addio 1, VII | quest'infelice, quando mi raccoglieste morente a Pompei, sarebbe 14063 Ventr 1, 3 | tutte le grossezze, che è il raccogliticcio, il fondiccio confuso di 14064 Cas III | umane. Al placido e segreto raccoglitore di fini e rare sensazioni, 14065 Roman Pre | difesa, essere implacabili raccoglitrici di documenti umani. Aspra 14066 Gesu 7, VI | cintura, perchè Tommaso la raccolga, in ricordo. La sua umile 14067 SGio 1 | delle sue sorelle che la raccolsero, lacrimando, cercando di 14068 Legg 7 | narratori; io stessa la raccolsi rozza ed informe dalla tradizione 14069 Virtu 4 | salutare la padrona.~ ~— Raccomandami a Dio — le disse costei, 14070 Mano 2 | un dito sulle labbra, per raccomandarle di tacere, fino a che Marcus 14071 Cap I | banchetto. Senti, ero venuto per raccomandarti quel libro di mio cognato, 14072 SGio 3 | servizio la monaca, vivamente raccomandatagli da donna Costanza. Il puerperio 14073 SGio 1 | dicevano delle preghiere, si raccomandavano:~ ~- Oh Gesù Cristo, pietà 14074 SGio 2 | Maria, suor Veronica! Io mi raccomandavo sempre a lei, perchè mi 14075 Stor 4 | Galante, piamente.~ ~- A te ci raccomandiamo - disse, a bassa voce, Gaetano 14076 SGio 3 | dei Dolori vuole che la raccomandiate.~ ~- La raccomanderò. Che 14077 Cucc 13 | desolato si sfogasse e si racconsolasse, baciando la piccina: e 14078 Gesu 7, VII | francese di Olanda, che mi racconsolassi: che, nella grande chiesa 14079 Gesu 9, III | soddisfazione.~ ~Anche io gli raccontai dei miei quattro figlietti — 14080 Fant 1 | Perchè? Tanto è terribile? Raccontala, Minichini. Artemisia bella, 14081 Cas VI | Ho delle noie.~ ~— Raccontamele, Cesare.~ ~— A che serve?~ ~— 14082 Cucc 14 | ci avete sempre burlati, raccontandoci delle sciocchezze. Non possiamo 14083 Gesu 9, III | ai miei lunghi silenzi, raccontandomi le istorie più attraenti, 14084 Cucc 19 | lire da prestarmi?~ ~- Non raccontar frottole, io voglio il mio 14085 Gesu 5, II | obbliare, quando bisognerà raccontarla ai piccoli amici del Divino 14086 Cucc 3 | Vedermi, vedermi… per raccontarmi dei guai, per sentire il 14087 LeAm Fiamm, II | spirituale, come se dovessero raccontarsi tutto un romanzo misterioso, 14088 Cas VII | così orribili! non voglio raccontarteli.~ ~— Ti ho lasciato così 14089 Mano 1 | lenta e monotona, come se raccontasse questo fatto a sè stessa. — 14090 Cucc 12 | si conoscessero e non si raccontassero i prodigi di Chiarastella. 14091 SGio | di amore, che tutti hanno raccontata e che tutti racconteranno 14092 Addio 1, VI | parea soffocasse.~ ~– Non mi raccontate nulla, mia cara, io intendo, 14093 GliAm Caracc | giudica.~ ~- E che mi raccontavi di tristezze? Voi siete 14094 Picc 9 | ridere?~ ~— No, caro. Te le racconterà di sera, le favole?~ ~— 14095 Cas V | così; poi...~ ~— Tu non mi racconterai questo, Cesare!~ ~— E perché?~ ~— 14096 SGio | hanno raccontata e che tutti racconteranno ancora: io rinunzio a trascinare 14097 Stor 1 | sorella, una innamorata, le racconterete tutto!~ ~- Io non ho nessuno - 14098 FiorD 6 | d'Alfonsina sarebbe bene, raccorciando la storiella, copiando dalla 14099 Erta Terno, I | femmine, brune, piccole, rachitiche, bruttissime, che non avrebbero 14100 Picc Ded | creature; per la tisi, per il rachitismo, per la follia che si ereditano; 14101 Ball III | lasciandola. Quelle frasi racimolate qua e là, dalla lettura 14102 LeAm Amant, III | pezzetti di stoffa antica racimolati fra le cianfrusaglie del 14103 Fant 2 | scherma di Napoli. Scuola di Radaelli o di Enrichetti? No, una 14104 Gesu 9, III | Misteri di Udolfo di Anna Radcliffe, con l’idea volgare di essere 14105 Ventr 2, 4 | maniera, in ogni forma, si raddoppi, si triplichi il movimento 14106 FiorD 17 | adoperò utilmente, riunendole, raddoppiandole, le forze dell'arte, compì 14107 Gesu 7, VI | differenza d’età non fa che raddoppiarlo: dice la tradizione che 14108 Fant 1 | raggiungerla. Nel corridoio lungo raddoppiò la velocità; alle scale 14109 SGio 2 | discendessero verso Toledo: e si era raddormentata. Di giorno, il Vico Primo 14110 LeAm Fiamm, II | seducentissimo, i lunghi guanti neri, raddrizzando i numerosi anelli delle 14111 FiorD 20 | verità.~ ~- No - disse lui, raddrizzandosi nell'orgoglio feroce del 14112 Gesu 7, X | sino a voi, sulle acque, radendone la cima col passo lieve? 14113 Fant 3 | interrotta dai gruppi, folti e radenti il suolo, del trifoglio. 14114 Legg 14 | lembo bianco del suo abito radesse l'erba, con un piccolo e 14115 Cas I | nere trecce disciolte che radevano gli scalini della scala: 14116 Roman 5, III | senza rimedio, non era la radezza dei capelli male dissimulata, 14117 Erta Trent, III | giocatori che orano stati radiati dai circoli, dove non avevano 14118 Fant 5 | artificio così profondamente radicato nell'anima, da sembrare 14119 Fant 3 | floricoltura.~ ~- Ma non si raduna che alle due.~ ~- Proprio? 14120 Mano 2 | Ancora, della gente si radunava intorno a questi suonatori 14121 Cap IV | rimaste nella scatola, e radunò la polvere sufficiente per 14122 Roman 2, I | cavallerizza, — sua madre era una Radziwill, — ella si faceva regalare 14123 Cucc 4 | chiamò il suo compagno: Raffaè? Allora Amati vide il giovanotto 14124 Legg 7 | qualche solido fondamento. Raffermato in questa intenzione comperò 14125 Stor 4 | scrosciante accompagnata da larghe raffiche di vento, una improvvisa 14126 Stor 1 | della vampa, la fiammicella raffigurante lo Spirito Santo: mentre, 14127 Cucc 5 | enormi teste di cartone, raffiguranti un vecchione col berretto 14128 Addio 1, IV | fisonomia, e fantasticamente si raffigurava bruna e scarna, con un pallore 14129 Addio 2, III | andava anche più in là, raffinando l'antico metodo della demolizione 14130 Legg 7 | la pasta lungamente per raffinarla e per ridurla sottile sottile 14131 Cas X | vita mondana, quando godeva raffinatamente e quietamente di quegli 14132 LeAm Sogno, II | chiese ella, cercando di rafforzare la propria voce.~ ~- Sì.~ ~- 14133 Mano 2 | istessa! Però, in questo raffreddamento della sua esaltazione, egli 14134 Cas VII | campagna e dove, nel giorno, si raffreddano, in bizzarre pile i mattoni, 14135 Cap IV | lambire la sua pelle, senza raffreddarla; pareva anzi che il vento 14136 LeAm Sogno, I | infiltrato il raggio lunare, a raffreddarne per sempre il sangue e le 14137 Fant 4 | traspirato e poi si era raffreddato: ora starebbe benissimo. 14138 Cap II | citazioni e titoli, date e raffronti. Brandi, taciturno, non 14139 Roman 3, I | le due sorelle Fusco, due ragazzette gemelle, quindicenni, che 14140 Mano 1 | durante tutto il tragitto, dei ragazzetti cenciosi galopparono dietro 14141 Ball II | come Carmela Minino, una ragazzona di diciotto anni, bianca, 14142 Roman 4, I | scala, incorniciata da una raggera di ferro, per dare un po’ 14143 Cucc 19 | egli aveva cominciato per raggirare i suoi genitori e aveva 14144 Fant 2 | desiderio di leggere! Su, raggiratrice, su, strega. Noi prestiamo 14145 Cucc 19 | vergognosi, di espedienti, di raggiri, in cui egli aveva cominciato 14146 Ell 1 | suo intrigo e in ogni suo raggiro: adopero queste due parole 14147 DalVe 20 | ideale, e per quelli che, raggiungendolo, vi infusero il soffio creatore; 14148 Mano 2 | riuscisse, Marcus Henner ci raggiungerà: egli ottiene tutto quello 14149 Mano 2 | bianco, non aveva speranza di raggiungerci. Però quella corsa furiosa 14150 Ell 2 | seguirmi, che egli volesse raggiungermi e che non dovevo, non dovevo 14151 Cas IX | raggiungerla stanotte, la raggiungerò domattina: ditemi; dove 14152 Ell 2 | circolare, partire, viaggiare, raggiungerti in capo al mondo, o Diana 14153 LeAm Fiamm, III | la Polonia....~ ~- E la raggiungeste? - disse Grazia, quasi affannando.~ ~- 14154 Ventr 3, 6 | dato, per tre anni, mentre raggiungevo questo diploma, questa missione 14155 Stor 3 | mormorò lei - non li raggiungi più. Erano lì... ora sono 14156 Mano 2 | a questo signore, che lo raggiungo subito in sala di lettura. — ~ ~ 14157 Gesu 1, V | guide, di soldati turchi che raggiungono la Palestina, niuno parla 14158 Cap V | voleva mentire a sè stesso. Raggiunte le centomila, non una di 14159 Mano 2 | dagli occhi verdi ci avrebbe raggiunti, ci consigliava di rientrare 14160 FiorD 16 | ravvolta in uno scialle, raggomitolata nella poltrona, aveva il 14161 Mano 1 | forse gobbo, era seduto, raggomitolato: il domino bianco, o la 14162 Ball I | cose, era giunta sino a raggranellare quarantadue lire, sognando 14163 Picc 1 | curve, come quelle di chi si raggricchia sempre per freddo o per 14164 Fant 4 | ondulazioni feline, certi raggricchiamenti da tigre: egli, che era 14165 Cucc 9 | nascondendo la faccia, raggricchiandosi tutta. Il marchese passò 14166 Cucc 14 | cavalli dalla testa abbassata: raggricchiati, col cappelluccio sformato 14167 Fant 2 | miseria umana. Galimberti si raggricchiava nella sua poltroncina, curvando 14168 Ball IV | moto di spasimo, si era raggricciata sul petto verso il cuore: 14169 Ball IV | intorno alla mano che si raggricciava sul cuore morto di Ferdinando 14170 FiorD 3 | velluto nero, con le mani raggrinchiate, giace Francesca. Stramazzato 14171 Gesu 6, III | mentre il volto gli si raggrinza per il bruciore degli occhi 14172 SGio 1 | pelle giallastra che si raggrinzava, appoggiandosi al braccio 14173 Cucc 17 | misurina di quelle bianche e raggrinzite castagne durissime, che 14174 SGio 2 | era freddo: ma un brividìo raggrinziva l'antica pelle di quegli 14175 Cas X | disordinato, coi fratelli che si raggruppavano chiacchierando, col cocchiere 14176 Erta Ert, III | informandosi di tutto, volendo ragionare di tutto, analizzando le 14177 Roman 3, IV | questi lieti e collerici ragionari, sempre tumultuanti, passò 14178 LeAm Sole, IV | bontà calma, la sua dolcezza ragionata, la sua serenità esteriore 14179 Fant 2 | una creatura tranquilla e ragionatrice le divagazioni fantasiose.~ ~- 14180 Cap V | impiegato di fiducia, un ragioniere, li amministrava, pagando 14181 DalVe 21 | pance smorte, mentre le ragoste, animali calmi e rassegnati, 14182 Fant 4 | strane cose, un fiore, una ragostina, una stella bianca, un gallo, 14183 Ball II | stava stretto un pezzo del ragout domenicale, da lei stessa 14184 Cap IV | abbonarsi? Il Circolo Sabaudo di Ragusa inferiore reclamava il giornale 14185 Erta Terno, I | compravano al mercato polli e raguste, si era sfondata. Giusto, 14186 DalVe 7 | vieillards nès d'hier, qui nous rajeunira?~ ~A. De Musset. Rolla.~ ~ 14187 LeAm Sole, II | rassicurando, rianimando, rallegrando. Due o tre volte, involontariamente, 14188 Fant 4 | te. Solo la tua voce può rallegrarmi o contristarmi: tu puoi 14189 LeAm Sogno | seppe nè adontarsene, nè rallegrarsene.~ ~Per nascondere il proprio 14190 Picc 7 | riflessa. O ditelo che sia e rallegratevene. Perchè molti vestitini 14191 Cucc 10 | vecchia Napoli, era tutto rallegrato da quella ricchezza popolana 14192 Fant 2 | Perchè?~ ~- Non so.~ ~- Me ne rallegro con voi.~ ~- Grazie.~ ~- 14193 Ball II | mostrava, qua e là, dei rallentamenti che facean sospirare di 14194 SGio 1 | assorte in una lor cura che ne rallentasse l'andatura. Ma i grandi 14195 Roman Pre | visto vivere, crescere, ramificarsi, insinuandosi e penetrando 14196 Cap II | delle attrici; e della vita raminga, senza tetto, senza letto, 14197 Mano 2 | Henner.~ ~— Suo padre va ramingando di paese in paese.~ ~— Il 14198 Ell 1 | le parole del poeta greco ramingo, chiedente a tutti i Numi 14199 Gesu 8, II | in questi paesi: Jaffa; Ramleb; Gerusalemme; Betlemme; 14200 Cas II | agire, non pensare, non rammaricarsi, non abbandonarsi ai sentimenti 14201 LeAm Sole, IV | egli restava confuso e rammaricato:~ ~- Io non merito questo, 14202 Ventr 1, 7 | una professione di lusso, rammenda merletti, trapuntisce le 14203 Cucc 18 | cercavano di lavorare, la donna rammendando calze e maglie di seta, 14204 Erta Trent, II | non avessimo quell'arte di rammendare le calze di seta e i merletti 14205 SGio 3 | stirare la biancheria e rammendarla, fare tutto il servizio, 14206 SGio 4 | provvida era più venuta a rammendarli, a mettervi una toppa: non 14207 SGio 4 | volta e che non erano state rammendate; delle gonne pendenti da 14208 Fant 3 | applicazione. Che calze, che rammendature? Queste umili cose non venivano 14209 Roman 4, II | Finanche Isabella Diaz, che rammendava un brano di castoro, lavoro 14210 LeAm Sole, I | tentarlo dolorosamente, rammentandogli i dolori passati. Ah come 14211 Ell 2 | chiacchierare con Faustina Ottoboni, rammentandole Roma — ella sospira, tace, 14212 Cas VII | ebbe un leggero fremito, rammentandoli — Credo di aver avuto l’ 14213 Erta Ert, V | moglie, neppure lui osò rammentarle che intorno alla casa vi 14214 Cucc 11 | via, che vi portassi via. Rammentatelo…~ ~- Me lo rammento…~ ~- … 14215 Cap VI | lire di gratificazione, rammentatemelo.~ ~— Veramente, signor cavaliere, 14216 Inf Inf | dilette e predilette immagini, rammentatrice di una figura femminile, 14217 Gesu 9, III | era mica un vecchio padre rammollito, lui; era ancora robusto! 14218 LeAm Sogno | quietasse tutti i movimenti, rammutolisse tutte le voci, e desse tutta 14219 Fant 4 | oblique, con certi moti rampanti. Meditava, la notte, il 14220 Cucc 11 | rivide come morta. La pietà rampollava dal suo cuore, ricordando 14221 Cap IV | pescatori che gittano il rampone alla balena, e poi si fanno 14222 Gesu 1, IV | deserto, i discendenti dei Ramsès, dai grandi occhi allungati 14223 Legg 7 | Membra di bambini, o gambe di rana, o pelli di serpentelli – 14224 LeAm Sole, V | convegno, ma si incontravano randagi pallidi, vagabondi delle 14225 Mano 2 | viaggiavano per quell’istinto randagio, che trasforma i popoli 14226 Roman 4, I | come nella formazione dei ranghi militari: ottantacinque 14227 Gesu 9, III | Quando egli aveva detto di rangiare una cosa, cascava il mondo 14228 Gesu 9, III | cosa, cascava il mondo la rangiava. Mi rammento la sua devozione, 14229 Gesu 9, III | bene, non ci pensate; io rangio questo~ ~Quando egli aveva 14230 Erta Trent, V | avuto un forte colpo e si rannicchia in sè stesso, con certe 14231 Mano 1 | di statua, l'uomo sempre rannicchiato al suo posto. I due giovani 14232 Gesu 1, I | altri esseri, solinghi, si rannicchiavano in un cantuccio, forse afflitti 14233 Fant 3 | faceva e che adoperava tutto ranno forte e sapone.~ ~Nella 14234 Cucc 15 | stessa, se tutto ciò non si rannodasse a un truce mistero. Trovò 14235 Giov 2 | cervello e la preghiera rannodava le fila confuse del suo 14236 DalVe 12 | viso di Emma si era tutto rannuovolato, vide che il genero si attorcigliava 14237 Mogl Inter, III | viso di Emma si era tutto rannuvolato, vide che il genero si attorcigliava 14238 Ball I | faceva tarda, il cielo si rannuvolava sempre più e se la pioggia 14239 FiorD 17 | quella che nuota come una ranocchia. Subito il direttore della 14240 Pagin 1 | bene, rassomiglia ad un ranocchio; se nuota male ad un granchio; 14241 Cas X | da vicino al ferito che rantolava, con un fischio nella gola. 14242 GliAm Caricl | cui sfuggiva breve, rôco, rantoloso, il respiro. Di sera non 14243 Mano 1 | stato presentato, oggi, al raout della principessa Marescalchi.~ ~— 14244 Erta Trent, III | cavoli bianchi, i broccoli di rapa, la cicoria, le rape, si 14245 Giov 2 | guadagno, così sottile e rapace accumulatore di soldi, di 14246 Fant 4 | sera, una tabacchiera di râpé, e un fazzoletto di cotone 14247 Mano 2 | prima, ero fuggito da Mosca, rapendo la donna immersa nel torpore 14248 Gesu 7, XI | tutti i dolori, tutti i rapimenti e tutte le umiliazioni, 14249 Gesu 1, IV | tribù selvagge, vagabonde, rapinanti, venute dal deserto. E, 14250 Gesu 9, III | i maliziosi ed estetici rapinatori, e come voleva batterli, 14251 Erta Ert, III | vagabondi, vivendo di furti, di rapine. Per loro il lavoro è una 14252 Mano 2 | coi fuochi accesi, per rapirci via. Dick Leslie cavò un 14253 Cap V | freddo cane, fuori.~ ~— Io vi rapirei, — disse ella, ridendo. — 14254 FiorD 9 | come se qualcuno volesse rapirle la preda. Finite le nocciuole, 14255 Ell 1 | forte, che vi adoro, che vi rapirò, via, in un roveto ardente 14256 SGio 1 | ch'a bene usi,~ ~Fuor mi rapiron della dolce chiostra~ ~Dio 14257 Mano 1 | non t'ama. Qualunque donna rapisce il suo cuore e la sua fantasia. 14258 Fant 2 | mi sbalordiscono, e che rapiscono d'ammirazione quelli che 14259 Stor 4 | una persona amatissima, rapitagli da un destino avverso: senza 14260 Mano 2 | le porte dei monasteri, e rapivano la donna del loro cuore, 14261 Cap II | solennità, andava dal redattore rapo e in poche parole gli annunziava 14262 Ell 3 | volte, la prima con von Rapp, l'addetto militare austriaco, 14263 FiorD 6 | ripreso dalla tenerezza, si rappaciò, promise di sposarla presto. 14264 Roman 3, I | correva da una casa all’altra, rappattumava le coppie che si portavano 14265 Ventr 2, 2 | panni, di tutti i colori, rappezzati, stinti: e questo lunghissimo 14266 Roman 4, II | cucito, un rammendo, un rappezzo bene eseguito.~ ~Tutte facevano 14267 FiorD 15 | la vendetta, non per la rappresaglia. Lei non si scusava, lei 14268 DalVe 31 | parlatori brillanti; la rappresentanza ufficiale è tutta nella 14269 Ball I | respingendo chiunque avesse potuto rappresentarlo: adoperava le più puerili 14270 Roman 1, II | quell’ultimo quarto d’ora rappresentasse la loro salvazione. Ogni 14271 SGio 1 | nome della comunità che rappresento, per le suore qui presenti 14272 Inf Inf(8) | Nell'originale "raragione". [Nota per l'edizione elettronica 14273 DalVe 25 | commedie: la carta candida, rasata, aveva un'aria ingenuamente 14274 Legg 10 | guardò le braccia sode e rasate come un frutto maturo in 14275 Fant 3 | fu il coro di tosse, di raschiamenti, di raucedini dissipate 14276 Virtu 6 | e mezzo — e borbottava, raschiando, sputando, che aveva la 14277 Virtu 4 | un grosso coltello, per raschiarne l’unto. Quel rumore monotono, 14278 Fant 2 | Dallo scudo di legno era raschiato l’arme di famiglia - e Lucia, 14279 Cap III | vinello romano acidulo che raschiava la gola, mangiò una mela 14280 Ell 1 | questo pianto che niuno rasciuga, che niuno consola; son 14281 GliAm Vincen | se lo versò sulle mani, rasciugandosele al grembiule di cotonina 14282 Stor 4 | accostò pianamente a lui, rasciugandosi le mani. Ancora del tempo 14283 SGio | trovaste sempre il modo di rasciugarle, con una sublime filosofia 14284 Addio 2, IV | ma è così.~ ~Anna aveva rasciugate le sue lagrime: e quella 14285 Inf Inf | nessuna mano di donna avrebbe rasciugato mai più. Poche, scarse, 14286 Addio 1, III | Crocefissa, la monaca, le rasciugavano pietosamente il viso, chiedendole 14287 Mano 2 | avete ancora piante, e io le rasciugherò lentamente, io bacerò i 14288 LeAm Fiamm, III | strette vie, a piedi, ombre rasentanti le alte muraglie dei palazzi 14289 Cas X | natìa e le tombe che doveva rasentare, cinque o sei, fra cui il 14290 LeAm Sogno | sul piccolo marciapiede rasentato dai trams che vanno e vengono: 14291 Cap I | Domenico pare un gatto che raspa, oggi, — osservò Riccardo.~ ~— 14292 Fant 5 | carbone, con la paletta, senza raspare, senza far rumore, empì 14293 Legg 12 | bianco, come se ne avesse raspata, cancellata l'immagine. 14294 Cucc 17 | appoggiate sulle ginocchia, raspavano la misera lanetta scura 14295 Fant 5 | Una tossettina agra gli raspò la gola.~ ~- Datemi, datemi 14296 Gesu 9, IV | stupido letargo: poi mi rassegnai. Mi alzai e lasciai la tomba 14297 Cucc 13 | restando persuasa, come se si rassegnasse ad aspettare. E quando schiudeva 14298 LeAm Sole, V | preda a quelle sonnolenti rassegnazioni, che abbattono tutte le 14299 LeAm Sole, IV | sventurato, sempre.~ ~- Ti rassegneresti? - e fremeva, ella.~ ~- 14300 Cucc 15 | e spasimante, si andava rasserenando. L’anima sua, sconquassata 14301 Cas VIII | conversazione si rasserenò, si rasserenarono i volti. In una di esse 14302 Roman 5, III | ma con la fisonomia già rasserenata.~ ~— Perchè?~ ~— Ti possono 14303 Cap IV | Riccardo; poi cominciò a rassettargli davanti le carte sul tavolino. 14304 Erta Terno, II | Domenico lo sciancato aveva rassettate le sue spazzole e il suo 14305 Stor 1 | vino. Nicolino, paziente, rassettava, alla meglio, la bottega, 14306 LeAm Sole, II | entrata in teatro, si venne rassicurando, rianimando, rallegrando. 14307 Roman 3, V | e sua madre cercava di rassicurarla, ecco, se il pericolo cresceva, 14308 Erta Trent, II | rassicurarmi.~ ~— Oh potete rassicurarvi —— foce lui, sorridendo 14309 Mano 1 | disse Rosa.~ ~E quasi rassicurate, certo più tranquille, infilarono 14310 Addio 1, VI | la sua vita al suo amore. Rassicuratevi, non vi chiederò nulla. 14311 GliAm Dias | una cosa diversa, infine, rassicurò e fece schiudere il mio 14312 Fant 3 | ministeriali, cercando di rassodare la sua maggioranza che tentennava. 14313 Fant 2 | bisogno di una donna che non rassomigli alle altre. Tu hai bisogno 14314 Erta Ert, III | con una pazienza angelica, rassomigliando a un ragazzo grande, saggio 14315 Legg 1 | Giunone e Minerva, cui veniva rassomigliata. La fronte bassa e limitata 14316 Cas IV | ornamento d’altri tempi, ella rassomigliò a qualche imperatrice di 14317 Cap VI | cattiva trattoria, di via Rastrellari, in una stanza bassa, dove 14318 Gesu 5, II | gli asini: vi sono delle rastrelliere, vi si trova del fieno, 14319 Ell 1 | umida, o che, forse, il rastrello di un grossolano giardiniere 14320 Gesu 6, II | Misteri di Udolfo di Anna Ratcliffe. Fuori, il dragomanno, cioè 14321 Mano 2 | vita.~ ~— No, — disse lei, rattenendolo — non è monaca ancora.~ ~— 14322 FiorD 16 | dirupata dove a nulla possiamo rattenerci. Noi abbiamo le medesime 14323 Inf Inf | azzurri battettero, come per rattenere le lacrime. Ma egli non 14324 LeAm Sole, V | lasciare! - e tese le mani per rattenerla.~ ~Ella si trattenne in 14325 Cap I | il bimbo non potette più rattenersi, le lagrime gli gonfiarono 14326 Stor 1 | e una forza intensa la rattenesse. Si mordette, un istante, 14327 Mano 2 | sino allora: non già che mi rattenessero la paura o il rimorso. Disprezzavo 14328 Ball IV | suo nascondiglio, ove ella ratteneva il respiro, Carmela Minino 14329 Ell 1 | dalle dita che appena lo rattengono: un ramoscello di fior d' 14330 FiorD 20 | amabile, quella cordialità rattenuta che affeziona le anime. 14331 Ball II | questo tempo...~ ~Invano rattenute, delle grosse lacrime cominciarono 14332 Mano 1 | ridiscese: era solo. Passò ratto, innanzi alle due donne, 14333 SGio 4 | orribilmente, cento volte rattoppati, tenuti su con lo spago, 14334 Mano 1 | piccola persona deforme e rattrappita si perdeva in quell'ampia 14335 Cas I | la verità da quelle mani rattratte che invano si erano attaccate 14336 Mano 1 | braccio si sarebbe contorto, rattratto: ella era priva di sensi, 14337 LeAm Amant, I | un po' scherzando, un po' rattristandosi,~ ~- Sì - rispondeva Adele.~ ~- 14338 Ventr 3, 3 | e questo sentono e se ne rattristano, profondamente, le migliaja 14339 Legg 6 | rattrista?~ ~– Nessuno può rattristarmi.~ ~– Tecla, la tua mano 14340 Roman 3, I | andati a male, aveva di che rattristarsi: e la sorella minore, Ida, 14341 Addio 2, III | Zitto, Caracciolo, voi mi rattristate.~ ~– Quanto è meglio non 14342 Addio 2, I | si ottenebrò agli occhi rattristati di Anna ed ella discese 14343 Inf 1 | Vi ascolto.~ ~- Non vi rattristeranno, esse?~ ~- Sì: ma non importa.~ ~- 14344 Fant 2 | fondo la verità è che io gli rattristo la casa, dove egli vuol 14345 SGio 4 | un ubbriaco che gridava raucamente il ritornello di una canzone 14346 Fant 3 | tosse, di raschiamenti, di raucedini dissipate che precede ogni 14347 LeAm Fiamm, II | allegre, alcune sembravano rauche, altre fioche; il fiume, 14348 Addio 1, III | quel giorno, soffrendo, raumiliandosi nella sofferenza, tutta 14349 SGio 2 | distratto. La portinaia si raumiliò:~ ~- Lodato sia il Sacramento, 14350 Cap I | divorando, uno ad uno, i ravanelli rossi e bianchi dell'antipasto.~ ~— 14351 Addio 2, IV | parola del pentimento e del ravvedimento. E per uno strano mistero, 14352 Erta Trent, II | Scusate, — ella disse ravveduta, — ma sono realmente così 14353 Stor 2 | fece l'atto naturale di ravviarsi l'onda bruna e folta dei 14354 Addio 1, VI | fantasia inorridita, di ravvisare la propria figura, morta, 14355 Cas IX | vivida luce rossastra, egli ravvisò attorno a sé non so quale 14356 Addio 1, V | saliva alle guance pallide, ravvivandole. Stringeva le mani nel manicotto: 14357 Cas X | sensazionale, non giungono a ravvivare questo triste e scuriccio 14358 Cucc 3 | piccola cappella; aveva ravvivato la lampada innanzi alla 14359 Cas VI | desiderio di solitudine gli si ravvivava, in quel breve tragitto 14360 Gesu 7, VIII | precipitoso vi prende. L’uomo si ravvolge, si svolge, si torna a ravvolgere, 14361 Cucc 14 | lasciando aperto il portone, ravvolgendosi nella sdrucita coperta e 14362 LeAm Fiamm, I | tutte le altre; sillabe ravvolgenti e incantatrici da cui le 14363 Fant 3 | tagliati in una vertebra, o ravvolgentisi come presi dal sonno. Su 14364 Picc 5 | geografia, finivano col ravvolgerci in un ambiente di malinconia.~ ~ 14365 Gesu 7, VIII | ravvolge, si svolge, si torna a ravvolgere, disordinatamente, nei suoi 14366 FiorD 3 | molto felice quando poteva ravvolgerla nel bianco mantello ornato 14367 Cucc 4 | di flanella; ora voleva ravvolgerle le mani. Ma ad un tratto 14368 LeAm Amant, I | d'idee, di sentimenti, un ravvolgersi di circostanze e di fatti, 14369 Cucc 11 | tranquillizzava, quasi la ravvolgesse nel suo circolo di difesa 14370 SGio 4 | risvegliare la povera serva che si ravvoltolava nel letto, con le due figliuolette: 14371 Cas V | accadeva era per lei logico, razionale, infine ciò che doveva accadere.~ ~ 14372 Roman 2, II | spegnendosi: subito dopo il razzo-segnale, una fila di fuochi di bengala 14373 FiorD 17 | pascolavano, le galline che razzolavano, il gallo sul campanile 14374 Addio 1, IV | spirituale della sua follia, reagendo, ribellandosi al passato, 14375 Mano 1 | trattato questo liquido coi reagenti chimici; ma il risultato 14376 Cas IX | la morte. Non voleva ciò. Reagì contro questo assideramento, 14377 Gesu 7, V | nome!~ ~— Votre rêve a été réalisé, mon père?~ ~— Oh, oui, 14378 SGio 4 | tanta ingordigia, con tanta realità di atti goffi e sconci, 14379 Gesu 7, V | Mon rêve ne valait pas la réalité.~ ~Ecco, dunque, un uomo 14380 Legg 3 | figurarsi il paradiso, esso lo realizza. È l’armonia del cielo, 14381 FiorD 18 | miei sogni..... ~- Parve si realizzasse....~ ~E risero di nuovo 14382 Cas X | disponeva del locale? Si sarebbe realizzata una seria economia, facendo 14383 Cap III | manifesta e più attrae, realizzavano i suoi sogni di poeta adoratore 14384 Gesu 2, V | compiano, che i nostri sogni si realizzino, che i nostri amori sian 14385 Ventr 3, 8 | che ha sentito? Chi mai realizzò un alto sogno di amore come 14386 FiorD 8 | Credete voi che Teresa Realps sposerà vostro cugino Mario? - 14387 Roman 4, III | Celsius, il Torricelli, il Réamur. E glielo ho anche descritto. 14388 Virtu 6 | arrivò sino dal tappezziere Reanda, cercando di farsi coraggio 14389 Fant 3 | colpa dinanzi alla gente, un reato innanzi alla legge.~ ~- 14390 Mano 1 | fontane: così doveva essere Rebecca, la nobile fanciulla: così 14391 Roman 5, I | venuta dal suo castello di Recale, e il loro balcone brillava 14392 Mano 2 | Varsavia il giorno dopo, recandomi a Parigi.~ ~«Il viaggio, 14393 Inf Inf | egli andò via, una mattina, recandosi in un lontano e brutto paese 14394 Cap VI | bussare.~ ~— La lettera è recapitata, — disse. — Vi sono due 14395 Cucc 8 | lavoro non vi si poteva recare, ma era sicuro che sua madre 14396 Ell 2 | chiesetta cattolica, s'io volevo recarmi alle funzioni domenicali. 14397 Legg 7 | moglie del sguattero si recasse nelle reali cucine e componesse 14398 Cap IV | Questura delle notizie già recate da tutti i giornali; di 14399 Cas VI | o del nuovo matrimonio recentissimo: egli non era apparso in 14400 Fant 3 | sono una donna fatale: ti recherò sventura.~ ~- E via: io 14401 Cucc 15 | allontanarmi, per sempre. Non recidete così bruscamente i nostri 14402 Cap VI | e lei ha il liquido e il recipiente nello stesso tempo. Raccomandi: 14403 Addio 1, V | annunziata, è un inganno reciproco, una reciproca inconscia 14404 Mano 1 | e il tono era secco, reciso.~ ~Comprese, Alimena, che 14405 Gesu 1, V | uscire dalle labbra materne, recitanti le poesie della sua giovinezza, 14406 Roman 5, III | rosario e aveva cominciato a recitarlo, tra sè, per non ascoltare 14407 Gesu 2, IV | quella pietra dell’Angelo e recitarvi su qualche orazione: altri 14408 LeAm Sogno | nota, che è piuttosto un recitativo e che comincia così:~ ~/* 14409 Ventr 3, 6 | organizziamo, conferenze, recite, gite, per aiutare ventidue 14410 Addio 2, II | appartengano al teatro o recitino l'amore nel loro salotto. 14411 Cap IV | poeta parlamentare. Il paese reclama la tua splendida parola 14412 Cap IV | Sabaudo di Ragusa inferiore reclamava il giornale a cui s'era 14413 DalVe 10 | molteplici aspetti della rèclame e della claque. Per te gli 14414 DalVe 13 | Pomona!~ ~. .. E malgrado i reclami delle pallide e malinconiche 14415 Roman 1, I | degli occhi bigi, in certi reclinamenti del capo, per pensare. Ella 14416 Picc 4 | ascolta, con la testolina reclinata, gli occhi intenti e ombreggiati 14417 DalVe 27 | grande nel suo isolamento. E reclinò la testa sulla mano, quasi 14418 Addio 2, III | perchè egli detestava le reclusioni. Ogni tanto aggiungeva scherzosamente 14419 Ventr 3, 8 | di ricovero, di sanità recuperata, di cure materne, la folla, 14420 LeAm Amant, III | Due o tre volte, egli la redarguì, vivamente offeso nel suo 14421 Addio 1, VII | gli veniva la voglia di redarguire quella folle fanciulla, 14422 SGio 3 | aveva interrogata, e anche redarguita nelle sue parole.~ ~Questo 14423 Cap V | notizie, senza commenti, redatte alla meglio pur di metterne 14424 Cas VII | fatto pratiche, presso le redazioni dei giornali, perché non 14425 GliAm Sorel | Parigi, a Worth, a Morin, a Redfern, tutti vestiti che sono 14426 Ventr 2, 2 | nazione gli aveva donato, per redimerlo igienicamente e moralmente, 14427 Pagin 3 | quella lagrimosissima dei reduci dai viaggi circolari. Una 14428 Erta Ert, II | Bagno penale, dormitorii, refettorii, gallerie, infermerie, carceri, 14429 Ventr 3, 1 | le lustrature e i seize reflets della società moderna? Quale 14430 Ventr 1, 6 | è mmorta, mo, almeno ce refrescasse a nnuie, che simmo vive. 14431 Fant 3 | bistecche sanguinanti e insalate refrigeranti. Anche la questione del 14432 Erta Ert, V | pezzetti di ghiaccio che lo refrigeravano un minuto, ma l'ardore, 14433 Cap II | delle bozze, tutta piena di refusi, talvolta comicissima per 14434 Cap (2) | tratta chiaramente di un refuso con una riga ripetuta. Dovrebbe 14435 Mogl CoBor | trattandolo con confidenza, regalandogli i sigari ed il caffè, come 14436 Cucc 19 | continuamente, alla moglie, regalandole di quelle mantiglie scintillanti 14437 Pagin 7 | trattandolo con confidenza, regalandoli i sigari ed il caffè, come 14438 Cas X | entrato?~ ~— No, mai. Mi regalano solamente per badare al 14439 Ball III | più che non aveva potuto regalarle nessun anello.~ ~Erano appena 14440 Fant 1 | punto veneziano: doveva regalarlo alla direttrice alla fine 14441 Erta Trent, III | comperare dei dolci: voleva regalarne alla sua gente di servizio, 14442 Roman 2, II | supplicava Giulio Vargas che le regalasse una corazzata, la voleva 14443 Cucc 2 | Parascandolo che gliel’aveva regalata; ora non sapendo più che 14444 Fant 3 | di bulgaro col nome Ninì, regalatole il giorno prima da suo marito. 14445 Roman 5, I | Ora sarebbe lei, Emma, che regalerebbe alle sue amiche i confetti 14446 Mano 1 | accompagnereste, un poco? Vi regaleremmo qualche cosa.~ ~— Care donne 14447 Cucc 8 | ho promesso dieci lire di regalia al sagrestano, per farmi 14448 Cap III | anche venti sigari di avana, regalias, e una scatola di sigarette 14449 Roman 2, III | futura cognata si avanzò regalmente, diede un freddo bacio sulla 14450 Addio 2, III | conduceva ai bagni, alle regate, alle gite, ai ricevimenti 14451 Ell 2 | marciapiede a diritta, di Regent Street, ferma innanzi ad 14452 LeAm Sogno, II | nella sua vita. Poi, non reggendoci più, si levò, le andò vicino, 14453 LeAm Sogno | batterono, ammaliate, non reggenti a quel fascino:~ ~- Siete 14454 Cucc 20 | uscendo fuori, sentendo di non regger più.~ ~Ma dal salone dove 14455 Addio 2, IV | grosso spillone d'oro, per reggerli meglio: e così, man mano, 14456 Roman 1, III | capo, come se non potesse reggerlo; la pazienza angelica di 14457 Erta Trent, V | battevano come se gli occhi non reggessero più alla luce: taluno vacillava, 14458 FiorD 6 | innamorato protettore. Noi reggevamo il moccolo gaiamente, ma 14459 Erta Ert, V | reucci e di vecchie fate, di reginelle e di fate, che gli facevano 14460 Fant 3 | Sdrucciolò un momento nel regionalismo, ma si rattenne: a quel 14461 Erta Trent, V | scrivanie zoppicanti, due registracci di cartone grosso e quattro 14462 Roman 1, III | per farla riposare un po’, registrando i dispacci, classificandoli, 14463 Roman 1, III | appena appena il tempo di registrare i dispacci. Maria Morra 14464 Mano 1 | comprendere che cosa Mosè Cabib registrasse in quel volume. Non aveva 14465 Roman 1, III | disadatte alla corrispondenza, registravano, mettevano l’ora ai dispacci, 14466 Cas V | in omaggio alla Divinità regnante nell’ombra. Passarono innanzi 14467 Cucc 17 | che un silenzio profondo regnasse fra tutta quella gente che 14468 SGio 3 | ricchi, ma che si sapevano regolar bene sulle duecentottanta 14469 Addio 2, IV | bisogno di quel moto per regolarizzare i suoi pensieri, per fiaccare 14470 FiorD 19 | principessa che dominasse, che regolasse un poco quell'arruffio di 14471 Ventr 3, 3 | forme: non i fatti che sono regolati dalle misteriose correnti 14472 SGio 4 | fortezza di Sant'Elmo, il regolatore, vi fu un doppio movimento. 14473 Gesu 9, I | del vostro denaro, sono i regolatori dei vostri piaceri estetici 14474 Addio 1, VI | idee mie, personali, che regolavano, forse sregolavano la mia 14475 Gesu 8, II | furono messi in libertà e reintegrati nella possessione di tutti 14476 Mano 2 | ma che ella aveva così reiteratamente respinta.~ ~Ah che, in quel 14477 LeAm Amant, II | esprimerla. Finalmente, alle reiterate richieste dell'amante, perchè 14478 Fant 3 | rammendi su castoro. Le relatrici andavano e venivano dal 14479 Addio 2, II | egli l'aveva freddamente relegata, mentre ella profferiva 14480 Fant 3 | solitarie serate d'inverno, relegate in casa, distraendosi con 14481 Erta Ert, II | isolati ma non indifferenti, relegati da qualunque società, ma 14482 Stor 1 | venutogli dal padre che era religiosissimo. Non frequentava molto le 14483 Cucc 2 | insieme ai rosarii, ai reliquiarii, al cero pasquale che formavano 14484 Addio 2, I | si assicurò al collo il reliquiario antico, di argento, sospeso 14485 Addio 2, III | indiavolate, che nuotavano, remavano, giuocavano al crocket, 14486 LeAm Sole, II | in quel periodo acuto di reminiscenze, mentre Giovanni si lasciava 14487 Cas X | quelle dei quartieri più remoti. Allora tutti i balconi 14488 Ventr 3, 6 | provvisti di un lavoro mal remunerato, faticosissimo, durissimo, 14489 Cap II | gialla, la bocca piena di rena. L'indomani, malgrado tutto, 14490 DalVe 18 | guadagnato; a quest'ora Ernesto Rénan scrive nel suo gabinetto 14491 LeAm Sole, I | suoi occhi che il pensiero rendea più oscuri. - Voi non avete 14492 LeAm Sole, I | brutalità di particolari, che le rendean fischiante, quasi flagellante 14493 Ell 1 | e adornò la vostr'anima, rendendola fulgente come una gemma 14494 Cucc 10 | Ciccillo e Alfonso Jannaccone, rendendoli indulgenti alle speculazioni 14495 Addio 1, II | adesso mi scacci, dopo mi renderai giustizia: sono un uomo 14496 Picc 7 | leggiadre ed eleganti cose che renderanno più bella la propria creatura; 14497 Cucc 16 | uomo la deturperebbe, la renderebbe ottusa e infelice, incapace 14498 Mano 2 | fa. Sono certo che voi la renderete felice; non vi conosco, 14499 Giov 2 | nulla. Allora ho pensato di rendermi utile alla matrigna. Ti 14500 Addio 2, I | ogni modo, non sarebbe per renderti servigio – osservò Caracciolo, 14501 FiorD 6 | servizii scambievoli che ci rendevamo. La sera, erano coppie innamorate, 14502 Cas V | necessità.~ ~— Sei tu che la rendi truce, l’esistenza. Noi 14503 Fant 5 | Andrea, come un'eco.~ ~- Rendimi questa giustizia. Ho combattuto, 14504 Ventr 1, 9 | il bambino: o Signore t'o renne, la carità che fai a sto 14505 Mano 2 | intiero bicchiere di vino del Reno, senza allungarlo con l' 14506 Cucc 7 | Trifari aveva qualche cosa di repressamente feroce, come una ferocia 14507 Cas I | nascente nel cuore di Anna, reprimendone gli slanci con l’ironia, 14508 Inf Inf | nè forza, nè energia per reprimerla, per dissimularla, egli 14509 SGio 1 | che conduce giù: non sa reprimerlo. Il pianto la soffoca, di 14510 Gesu 4, VII | strinse le labbra, come se reprimesse un singulto, un grido, un 14511 Cucc 14 | erano pallidissimi, quasi reprimessero una forte emozione, altri 14512 SGio 4 | poveri, ai mendicanti, la repugnanza che ispiravano le loro vesti, 14513 GliAm Stresa | porta la peggiore delle reputazioni, cioè quella della fatuità, 14514 Roman 5, III | ogni Pater aggiungeva un Requiemi, da che Carluccio Scoppa 14515 Erta Terno, II | in una carrozzella che ho requisita e portarla sulle braccia, 14516 Mano 2 | noviziato, perchè è venuto il rescritto ecclesiastico, e perchè 14517 Gesu 4, V | pietre preziose, che lo resero fulgido e stupefacente: 14518 Gesu 2, IV | beghina della colonia russa, residente in Gerusalemme, entra, vestita 14519 Erta Ert, IV | era la musica dei soldati residenti a Nisida: mancavano cinque 14520 Mano 1 | New York Hérald: due o tre residui di sigaretta erano caduti 14521 Cas III | aromatica per le balsamiche resine e poiché le beau napolitain, 14522 Fant 1 | essere povera e infelice. Resistè per un pezzo, ma non per 14523 Fant 4 | che stancano le gambe più resistenti. Ora, usciva la mattina, 14524 DalVe 17 | novellieri; come potevi resisterci? Ti oppressero, ti calunniarono, 14525 Mano 2 | Ho fede in voi e so che resisterete. Queste prove sono necessarie, — 14526 Fant 1 | crudele.~ ~- E la salute?~ ~- Resisterò.... o morirò. Sarà la morte 14527 Mano 2 | resisto!~ ~— Ma a che non resistete, Vostra Grazia?~ ~— Io voglio 14528 Fant 1 | anelli di argento, solidi, resistettero. Tre volte il tentativo 14529 DalVe 13 | muore od appassisce; ma tu resisti, o forte fanciulla, tu combatti, 14530 Cap III | redattore, quello che faceva i resoconti giudiziari, un fiero consumatore 14531 Stor 3 | accostarmi a lei, senza che mi respinga: non posso volerle dare 14532 GliAm Stresa | di baciarne le dita.~ ~Lo respingevo, sempre. Egli ne provava 14533 Stor 2 | odiavano la carne, e la respinsero. Il rumorìo era forte oramai. 14534 Mano 2 | lettera di Silvio Amati, respintagli da Parigi.~ ~La lettera 14535 Cucc 15 | elementi dell’atmosfera respirabile, avvelenando sottilmente 14536 Picc 7 | vesti, poi affibbiarle, poi respirarci, poi camminarci, poi sedersi, 14537 Roman 1, I | sfacciataggine di servetta viziata.~ ~Respirarono. Era sempre meglio giunger 14538 Ell 3 | viste, le ho toccate, le ho respirate.... Lisa è a Roma, ora, 14539 Fant 2 | Forse, uscendo fuori, respirerai meglio.~ ~- A momenti finisce - 14540 Ventr 3, 4 | è diffuso nell'aria che respiriamo, da qualche giorno. Nei 14541 Roman 1, III | hughiste, ambedue egualmente responsabili della linea, vi erano questi 14542 Legg 2 | ingannavano il popolo coi responsi falsi, prodotti da una naturale 14543 Cas VIII | bianche sibille che danno il responso dell’amore, e dei grandi 14544 Cucc 5 | al martedì, e in cui la ressa cominciava dal giovedì, 14545 GliAm Maria | fu per cadere: egli lo rèsse, gittò via il paralume, 14546 Giov 2 | la sera della domenica, restandoci tre o quattro ore; se la 14547 Ball I | sua gioventù fu sfiorita, restandole solo quei begli occhi un 14548 Gesu 7, II | questo, vale la pena di restarci pel Jérusalem-hôtel e per 14549 DalVe 11 | compiacenza a tacere, a restarsene, come sempre, muta in un 14550 Mano 2 | in Clara Loredana, che io restassi con lei più tardi di Ranieri 14551 Stor 1 | interiore e un timor vago, restatogli dall'infanzia, venutogli 14552 Ball III | i grandi caffè, i grandi restaurants sono già chiusi.~ ~Carmela 14553 Ventr 2, 4 | santa spesa per pulire, per restaurare, questi numerosi monasteri 14554 Mano 2 | Israele, io avrei potuto restaurarla, col mio potere e coi soccorsi 14555 Cucc 1 | cui era stato costruito o restaurato il palazzo; e lì sopra, 14556 Ventr 3, 4 | vi sono dei liberali che restaurerebbero la pena di morte: vi sono 14557 Ell 3 | di sposa e di donna: voi restavate lì, come allucinata, guardando, 14558 Cas III | debellarono. Non potette restavi molto, a Vienna, neppure 14559 Erta Trent, IV | Neppur per sogno.~ ~— Resterai qui?~ ~— Si. Non sono così 14560 Cucc 6 | scatolino e la mezzanìa, mi resterebbero tre o quattro lire. Fatelo 14561 Mano 1 | ancora restare.~ ~— A che resteresti? Sono ore di sonno che perdi. — ~ ~ 14562 LeAm Sole, III | amici, voi volete così? Restiamoci. Solamente, solamente io 14563 Roman 4, II | parlare dell’amore, le ultime restie, che ad ogni costo volevano 14564 Ventr 3, 5 | perchè, centosei di essi non restino nella strada, senza lavoro, 14565 Mano 2 | glorioso, da sedurre qualunque restìo cuore femminile. D'altronde 14566 Cap IV | disse Joanna indifferente, restituendo la pagina al proto, e domandò 14567 Inf Inf | le lettere di Paolo Herz, restituendogliele chiuse; ella non andava, 14568 SGio 2 | danaro?~ ~- Il Governo non mi restituirà più niente, della mia dote!~ ~- 14569 Cucc 13 | Ma non dire che me li restituirai lunedì, poiché non è vero. 14570 SGio 2 | restituiscano la dote?~ ~- Non ci restituiranno più niente, - soggiunse 14571 Cucc 6 | non ho altro, e voi me li restituirete, quando vi avrò restituito 14572 Cucc 9 | prestito da un usuraio, debbo restituirle a tanto la settimana, non 14573 Ell 3 | la mia donna, ma che deve restituirmela e io debbo riaverla e la 14574 Cucc 6 | la verità, sei venuta a restituirmi quei denari? La coscienza 14575 Virtu 4 | Invece di sessanta, debbo restituirne centoventi, il doppio, a 14576 GliAm Vincen | piacere.~ ~- Sì, ma te li restituirò.~ ~- Sì, sì, purché li prendi, 14577 Cucc 7 | giusto, ieri avrei dovuto restituirvi quei cinquecento franchi, 14578 SGio 2 | tutto questo.~ ~- Che ci restituiscano la dote?~ ~- Non ci restituiranno 14579 Mano 1 | qualche cosa, difficilmente la restituisce. — ~ ~Roberto Alimena levò 14580 Cucc 7 | spesso, quasi sempre, me le restituiscono; volentieri le presto nuovamente; 14581 Cucc 7 | volta che non mi sono state restituite, non ne presto più, mai 14582 Ell 2 | grande spiaggia di Ostenda e restituivano all'imponente, all'austero 14583 Mano 2 | Cowes, come il jaguaro che restringe i suoi giri intorno alla 14584 Addio 1, IV | palcoscenico, si va così restringendo. Una folla di mediocrità, 14585 Ventr 1, 2 | infine igieniche: per quanto restringesse i prezzi, non potette dare 14586 Cucc 18 | di centro, o che egli si restringeva d’appartamento, avendo preso 14587 Mogl CasaN, - | domestici che menomano e restringono la mente, la famiglia sarà 14588 Erta Ert, IV | meglio, per udir meglio, si restrinse un poco.~ ~Era comparso 14589 Roman 2, IV | le altre, orava: Ego sum resurectio et vita....~ ~Tutte le donne, 14590 Cas X | in lettere nere: Ego sum resurrectio et vita, e sotto il nome 14591 Cap IV | letterarie; di Bagatti, retorico, rimbombante, inconcludente; 14592 Gesu 9, II | sovra un lago? Che tutti i retours dall’Alta Engadina, da Saint 14593 Erta Trent, III | di giuoco; impiegati mal retribuiti che non andavano in ufficio 14594 Cucc 5 | brutalità era scomparsa. Nelle retrobotteghe si pesava cannella, si affettavano 14595 Mano 1 | minacciò Marcus Henner, retrocedendo verso la porta.~ ~— Via, 14596 DalVe 31 | suo più grande nemico. Ma retrocedere è impossibile; le prime 14597 Cucc 2 | un generale movimento di retrocessione verso i divani e le poltrone: 14598 Mogl Silv, I | nelle sue strade grigie e rettamente allineate non appariva un 14599 DalVe 30 | larga ed oscura via quattro rettangoli di luce: è sera, i forestieri 14600 Erta Trent, IV | illecito che ha corrotto le più rette coscienze; ma pure, nella 14601 Cucc 6 | della passata settimana, - rettificò freddamente l’usuraia.~ ~- 14602 Mano 2 | avrei avuta quella del rettile. Ella sarebbe venuta alla 14603 Ventr 3, 2 | inquìeto: e le abbominazioni rettilinee, di cui parla Edgar Poe, 14604 Erta Trent, IV | questi gridi, con queste rettoricate. Non ti accorgi che esse 14605 Ventr 1, 1 | del tramonto: tutta questa rettorichetta a base di golfo e di colline 14606 Addio 1, III | meglio essere aridi che rettorici, meglio tacere che dire 14607 Erta Ert, V | bizzarre combinazioni di reucci e di vecchie fate, di reginelle 14608 Cucc 5 | terza linea, la madre sempre reumatizzata e imbottita di flanella 14609 Roman 2, I | entrasse il sole. Papà è sempre reumatizzato, quando esce di là, e Maria 14610 Roman 2, I | da sport non ci era che Reuss, per quelli da mattino, 14611 Mano 2 | portinaia crollò il capo.~ ~— Reverenda madre, essa non vorrà andar 14612 Gesu 2, III | aperta che due volte. Il reverendissimo padre Mauro, custode dei 14613 Gesu 5, III | piaceri, pure inchinandosi, reverenti sino alla servilità, alla 14614 DalVe 4 | signorina che impara la réverie di Ascher dalla mattina 14615 DalVe 24 | fantasia, i sognatori, i reveurs, gli ammalati di pensiero, 14616 LeAm Fiamm, II | col motto francese; je reviendrai, le scatole da guanti, di 14617 Roman 1, III | del direttore generale, revocabile da un momento all’altro. 14618 Gesu 7, II | di filosofo, mi disse au revoir, quando me ne andai, per 14619 Ventr 1, 6 | avvenimento, rissa o suicidio, revolverata o veleno; e infine vi è 14620 Gesu 3, III | francescano fu, colà, preso a revolverate da un fanatico greco: ne 14621 Mano 2 | incontro. Ero armato di due revolvers e di un pugnale, che non 14622 Erta Ert, III | Mercato,~ ~Voglio mette a revuoto mare e terra.~ ~ ~ ~Cantava 14623 Stor 4 | disse lui, dopo un silenzio, riabbandonandosi all'egoismo della sua sciagura.~ ~- 14624 GliAm Heliot | tutto il braccio nudo e che, riabbassandosi, coprivano le mani sino 14625 Gesu 4, VI | aspirazione, che gli occhi si riabbassano al suolo, fissando la terra 14626 Roman 1, II | diciannove. Le fiammelle furono riabbassate, le ausiliarie si distesero 14627 Cas IX | dolenti occhi azzurri si erano riabbassati, più sgomenti, più smarriti.~ ~— 14628 Fant 4 | ad Andrea: le palpebre si riabbassavano subito. Tutta una sera Lucia 14629 Roman 1, I | alzando.~ ~Ma poichè il sonno riabbatteva sul lettuccio quella fanciullona 14630 Ventr 3, 7 | fondato sull'alta e nobile e riabilitante carità fraterna: il miracolo 14631 Mano 2 | assolto in questo processo per riabilitarmi, credete voi che io abbia 14632 Mano 2 | giungo ad essere assolto, non riabiliterò mai la mia reputazione, 14633 LeAm Sogno, I | sogno. Cercò di riaversi, di riaccapezzarsi, parlando:~ ~- Dormite? - 14634 Cas VI | la sigaretta, non curò di riaccenderla, ma ne cavò un’altra dal 14635 SGio 1 | si fosse spenta, per non riaccendersi più mai: e che ella brancolasse 14636 Giov 2 | faceva aver pace. La notte riaccendeva il lume, passeggiava per 14637 Erta Ert, VII | ricerca. Dappertutto furono riaccesi i lumi, tutta Nisida era 14638 LeAm Fiamm, I | cameriera avesse spento i lumi, riacceso il caminetto, spalancato 14639 DalVe 28 | teatro - riprese Pietro, riacchiappando il mestolo sfuggito - sono 14640 Picc 7 | E... la mamma?~ ~— L’ho riacchiappata vicino alla carrozza, che 14641 Fant 5 | andava ripetendo tra sé, riaccomodando le pieghe del suo abito 14642 Virtu 4 | ricadeva nella sua apatìa, riaccomodava i suoi vecchi vestiti, li 14643 Ball IV | altro, accompagnandosi e riaccompagnandosi, fra loro, in carrozza; 14644 Addio 2, IV | fare: e costei la pregò di riaccompagnarla a casa; era una serata perduta, 14645 Ball IV | funebre bisogna del verbale, riaccompagnati dal conduttore dell’albergo 14646 LeAm Sole, II | certe sere, in cui lui la riaccompagnava a casa, sino al portone, 14647 Cas I | mano e aveva raccolte e riacconciate, malamente, poiché veramente 14648 Addio 2, IV | un'amante tradita a cui si riaccorda, per bontà d'animo il favore 14649 Inf Inf | Paolo? Paolo?~ ~Egli si riaccostò al letto, senza rispondere. 14650 Cap IV | un risolino incredulo, e riacquistando la sua tranquillità; — non 14651 Cucc 20 | infermità, che sembrava riacquistasse una novella vivacità.~ ~ 14652 Virtu 3 | segate, di budella ricucite e riadattate nel ventre, di carotidi 14653 Gesu 4, II | neppure un’ora, ma essi si riaddormentarono. Solo, di nuovo solo, senza 14654 Fant 3 | Hai avuto paura? Cerca di riaddormentarti.~ ~Ella si spogliò, di nuovo, 14655 Erta Terno, II | detto va bene, si sarebbe riaddormentata subito: tanto, era per dar 14656 Stor 4 | sentiva che non si sarebbe riaddormentato, se non rivedeva la fioca 14657 Erta Trent, IV | accasciamento, riaprendo gli occhi, riaffacciandosi dietro i cristalli per interrogare 14658 Gesu 1, V | certo momento, si leva, riafferra tutto lo spirito, senza 14659 Ball IV | ricominciarono a muoversi, a riaggiustarsi un nastro al collo, a sollevare 14660 Cas I | ambasciata, mentre Cesare Dias si riaggiustava macchinalmente i capelli 14661 LeAm Fiamm, III | cominciò a remare verso il Rialto, senza aver loro chiesto 14662 Ball II | in quella stagione.~ ~— Rialzami la frangetta, te ne prego.~ ~ 14663 Erta Ert, V | No, no — diceva lei, rialzandolo, ricominciando la passeggiata.~ ~ 14664 Addio 1, VI | giacendovi lungamente, rialzandosene con le ossa frantumate, 14665 Cas II | diss’egli, tentando di rialzarla.~ ~— No, no, resterò qui, 14666 Ball II | mi ha sgridato. Provate a rialzarmela, — pregò ella, ancora.~ ~ 14667 Mano 2 | abbastanza presenza di spirito da rialzarmi, da accendere un fiammifero: 14668 Virtu 4 | vestito di casa, cercò di rialzarne il merletto bianco del collo 14669 Cas VI | senza che un boschetto o un rialzo di terreno potesse nascondere 14670 GliAm Angel | più lontani; ho cercato di riamare il mio cortese e crudele 14671 Mano 2 | ed ella non m'ama.~ ~— Vi riamerà! — disse Leslie, con sicurezza.~ ~— 14672 Cucc 8 | innanzi agli occhi le parole, riandandone nella mente tutto il significato: 14673 Cap VI | sono perduto.~ ~Tacque. Riandava sul passato.~ ~ ~— Era un 14674 LeAm Sogno, II | di speranza nei ricordi, riandò tutto quel sogno di una 14675 LeAm Sole, II | si venne rassicurando, rianimando, rallegrando. Due o tre 14676 SGio 1 | lacrimando, cercando di rianimarla. Mentre la conducevano via, 14677 FiorD 13 | un'onda di sangue saliva a rianimarle le guancie smorte. Quella 14678 Stor 3 | che un fervore religioso rianimasse la gente, e che nuovi santi, 14679 Legg 8 | nero, i corpi consunti, ma rianimati sempre da una fiamma rinascente; 14680 LeAm Fiamm, II | tavolini, i saloni non si rianimavano, restavano freddi e muti 14681 Ventr int | cioè solo due anni fa, e si riannoda alla prima, con un sentimento 14682 Addio 2, II | capo, annodando, snodando, riannodando i cordoni della sua veste 14683 GliAm Heliot | finita fra non molto per non riannodarsi più, mai più; ella si prodigava 14684 GliAm Heliot | Collemagno e Luisa Cima si erano riannodate, e solo adesso, non più 14685 Cucc 19 | successiva visione, egli riannodò tutte le fila di quel castigo, 14686 Ell 1 | che lady Montagu infine riappaia....~ ~«Quando riapparirà, 14687 Cas VIII | dolcezza.~ ~— Non posso: mi riapparisce sempre, non posso — egli 14688 Mano 2 | costei, temendo che con Rosa riapparissero nel convento tutti i ricordi 14689 Inf 1 | cui voi, a un tratto, mi riapparite in tutta la vostra seduzione. 14690 GliAm Maria | altri, aspettando come una riapparizione. Ma non vi fu: si era perfettamente 14691 GliAm Maria | occhi di Maria gli fossero riapparsi: e alla terza volta, nel 14692 Fant 1 | tornarsene al dormitorio, di riappoggiare il capo al cuscino per riaddormentarsi. 14693 Cucc 4 | Pure, gentilmente, cercò di riappuntare le trecce nere della fanciulla 14694 Cucc 17 | lei, chiudendo gli occhi e riaprendoli. - Scappa: addio.~ ~Anch’ 14695 GliAm Heliot | petto, con due risvolti, e riaprendosi un pochino, verso i piedi, 14696 Mano 1 | calmo e saprai. Anzitutto, riapriamo questa scatola. — ~ ~Bella, 14697 Mano 2 | un'ora, folle, frenetico, riaprii la cassa, volli rivederla 14698 DalVe 9 | chiudere gli occhi; - ma si riaprono subito perchè si vuol vedere, 14699 Roman 2, IV | due matrine: il cardinale Riario Sforza cominciò la messa, 14700 Cap V | sulla vendita del Tempo, lo riassalse. Da due mesi aveva fatto 14701 LeAm Fiamm, I | La fanciulla devota le riassettava le molli coltri scomposte 14702 Addio 1, VII | riconoscendola sorrideva; poi si riassopiva. Non era un sonno, era un 14703 Addio 1, V | quando si trovava sola, ella, riassumendo quello che aveva fatto nella 14704 Addio 1, VI | facendo un cenno che parea riassumesse un discorso passato, pronunziò 14705 Cas I | monotonamente, quasi che esse riassumessero ogni impressione, ogni espressione 14706 Ventr 3, 4 | si parla, i borbonici si riassumono in quell'incantevole uomo 14707 Stor 4 | il suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e orgoglioso 14708 Fant 5 | tutta eguale, uniforme, riassunta in due costanti ed efficaci 14709 Erta Ert, V | di donna e di madre erano riassunti nel figliuolo suo. Nulla 14710 Cap I | mamma, — mormorò il bambino, riattaccandosi alla mano del padre per 14711 Gesu 2, II | accavallano, si respingono, si riattaccano, l’una all’altra, quasi 14712 Mano 2 | insieme ai miei, e l'asse per riattare il mio.~ ~«Il galoppo si 14713 Erta Ert, III | galeotti muratori ha voluto riattarlo. Li ho puniti: inutilmente 14714 Cap V | incontro con cordialità, riattiazzò il fuoco, gli offrì da sedere 14715 Addio 1, IV | vigorosa o languida, fiaccola riattizzata dalla musica, dalla notte, 14716 GliAm Vincen | Fortuna le portò il banchetto, riattraversarono la strada, ritornarono al 14717 FiorD 8 | teatro - disse lui come riavendosi da una distrazione. - Perchè 14718 Mano 1 | a un altro delitto, per riaver quella mano, — disse Roberto, 14719 Cas VII | prometto, non tenterò di riaverti amante. Già... lo sai, che 14720 Erta Trent, V | che non avrebbe mai più riavuto il suo denaro. Un gran clamore 14721 Ell 2 | e il mio occhialino mi riavvicina a Montagu Castle e a voi, 14722 LeAm Fiamm, III | bontà, con la pietà, di riavvicinare le loro anime, nuovamente. 14723 Virtu 5 | atto, nulla, nulla che la riavvicinasse ai suoi progetti. Ed era 14724 Ball III | poichè Roberto Gargiulo si riavvicinava, con la sua aria d’importanza. 14725 GliAm Dias | altri fili si legavano e si riavvicinavano, indistintamente. Egli non 14726 Cucc 2 | ritornava su sé stessa, riavvolgendosi, negli archi, nei circoli 14727 Ball II | soffiava sulle mani, si riavvolgeva attorno alla cintura il 14728 Addio 2, IV | Dopo di che, Laura aveva ribaciate le rose, con un movimento 14729 GliAm Stresa | quell'amore che trascorreva, ribadendo i miei ferri, mi recava 14730 Cucc 16 | loro sentiva nell’anima ribadirsi il chiodo che l’assistito 14731 Fant 4 | sulla tovaglia, egli si ribadiva nella mente questa risoluzione, 14732 Fant 4 | quel mucchio di sassi e ribaltiamo e moriamo - disse Andrea, 14733 Pagin 5 | convinzione.~ ~— Pei celibi, sì — ribaltò subito la contessa.~ ~E 14734 Mogl Idil, I | bisogno di raccomandazione, — ribatte lei, scoccandogli uno sguardo 14735 Mano 2 | vorrei andare a letto, — io ribattei, subito — quindi, vi pregherò 14736 Erta Ert, I | anche lui, e la catena, ribattendo, cadde su lui, sulla gamba, 14737 Erta Ert, II | Ella abbassò il capo, senza ribatter nulla.~ ~— Anche i soldati 14738 Erta Trent, II | Perchè dovrei dirvelo? — ribattò lui, con un po' di durezza. — 14739 Addio 1, V | i suoi argomenti fossero ribattuti da lui e che ella si affannasse, 14740 Addio 1, I | hai risposto? Che cosa hai ribattuto? Non hai ripetuto, ancora 14741 Addio 1, IV | della sua follia, reagendo, ribellandosi al passato, volendo annullarlo 14742 Cucc 15 | obbedito, non si sapeva ribellare. Amati fremeva d’ira, anche 14743 Addio 1, II | pregare, di piangere, di ribellarmi, di proclamare la libertà 14744 Legg 8 | non si sarebbero giammai ribellate. In fondo l'amavano, ma 14745 GliAm Maria | le sue fibre si sarebbero ribellati alla violazione, adesso. 14746 Addio 1, I | reagito, perchè non ti sei ribellato? Sei giovane, hai coraggio; 14747 LeAm Fiamm, II | sfida le saliva dal cuore, ribellatosi al cervello: una sfida contro 14748 FiorD 11 | questa inerzia, invano ci ribelliamo contro questa indifferenza. 14749 Inf ZigZ | di amore non corrisposto, ribevendo le proprie lacrime, soffocando 14750 Cucc 11 | ferreo cuore che aveva dovuto ribevere tutte le sue lacrime, e 14751 LeAm Fiamm, I | avvampanti guancie se le ribevevano: dal cuore e dal cervello 14752 DalVe 31 | ambasciatori; quelle pubbliche riboccano di spettatori - è una grande 14753 Erta Trent, III | cert'animazione, e i salumai riboccavano, dalle botteghe, di salami, 14754 Cap IV | usciere, lo trasse via, ancora ribollente, ancora spumante d'indignazione, 14755 Cucc 12 | visto e da quanto sentiva ribollire nel suo animo, le rivolse 14756 Roman 4, I | cattiva mezza tazza di caffè, ribollito dalla sera; si seccavano 14757 Gesu 6, III | liquido, dove si urtano e ribollono gli elementi più opposti, 14758 LeAm Fiamm, II | triste, è triste - diss'ella ributtandosi indietro, sulla spalliera.~ ~- 14759 Mano 1 | sconquassate, sporche, quasi ributtanti di sporcizia.~ ~Mosè Cabib 14760 GliAm Marqui | avrebbe dovuto ritrarsi, ributtato da quella civetteria vibrante 14761 Cucc 17 | ferita.~ ~E la mala donna si ributtò indietro, levò le braccia 14762 Fant 4 | Lucia lo vinse: finì per ricacciare la pallottolina di carta 14763 Fant 4 | farsi rosso per lo sforzo di ricacciarle giù: ella si commuoveva, 14764 Roman 1, I | volentieri tornata a casa, a ricacciarsi nel suo lettuccio caldo, 14765 LeAm Amant, II | di malinconia, sentendosi ricacciata nell'anonimo, senza personalità, 14766 Cucc 16 | il covo di due animali ricacciati per giorni e per settimane 14767 Ell 1 | mendicante, che è stato ricacciato nella via Venti Settembre, 14768 GliAm Morell | quale lungo sogno egli ricacciò nel mondo delle tenere e 14769 Gesu 4, V | suo sangue. E il popolo: Ricada il suo sangue sul nostro 14770 Cas II | di tenda, sostenuti e giù ricadenti con la mollezza e con la 14771 Roman 1, I | al letto, per timore di ricadervi, accanto alla sorella Serafina: 14772 Gesu 2, I | spirito disgustato, voi ricadete snervato sul vostro banco 14773 Erta Trent, II | disonorerebbe: la sua catastrofe ricadrebbe su me. Vedete d'informarvi 14774 Fant 4 | coraggio.~ ~- Che cosa stai ricamando oggi, Lucia? - chiese Alberto.~ ~- 14775 Cap III | meravigliose che le schiave ricamano per deliziare l'occhio del 14776 Fant 4 | imaginazione di Lucia si sfogava a ricamarvi le cose più diverse fra 14777 Ball I | terra e appena appena parea ricamassero delle cifre posate fra i 14778 Fant 4 | è proprio buffa! Ieri ci ricamasti una violetta del pensiero 14779 Erta Trent, V | fabbriche di fiori artificiali, ricamatori di oggetti sacri, levatrici, 14780 FiorD 14 | manifestazioni della sua stima, le ricambiai con quelle della mia. Tutto 14781 Cucc 13 | bacio ella ricevesse forza e ricambiasse affetto. La piccina guardava, 14782 Erta Trent, II | si amasse solo per essere ricambiati.... sarebbe un troppo lieto 14783 DalVe 16 | che essa aveva tanto mal ricambiato: e per una strana bizzarria 14784 Legg 4 | donna chiamata Megera che lo ricambiava con egual tenerezza. Egli 14785 Legg 9 | usanza d’amore, il garzone la ricambiò di grandissimo affetto e 14786 Cap II | che scende, — disse subito Ricardo a Brandi.~ ~Una signora 14787 Erta Trent, III | erano regolari, il tempo di ricaricare il fucile e di uscire sulla 14788 Virtu 6 | Odescalchi, ella ripassò: egli ricaricava lentamente la pipa, premendo 14789 Cap VI | taceva: Riccardo Joanna era ricascato in uno di quei suoi torpori, 14790 Cas IV | lieve che pareva lino, che ricascava intorno alla persona senza 14791 Ball II | ignoto genitore, tentando dei ricatti coi suoi antichi amanti, 14792 SGio 4 | giorno e notte, e che si ricava? Poco o niente. Se dovessimo 14793 Legg 8 | Regina, per quanto ne poteva ricavare l'indiscreto indagatore, 14794 Cucc 1 | applicava la sua spiegazione, ricavata dal Libro dei sogni o dalla 14795 Cas IX | fredde gemme dell’altra mano, ricavavano un senso di più profonda 14796 Giov 1 | ci parli io?».~ ~«Non ne ricavi nulla».~ ~«Chissà!».~ ~« 14797 Stor 1 | bellezza! Ebbene, che ne ricavo? Quando ho messo insieme 14798 Cap III | a due lire e sessanta.~ ~Riccardò pagò, prima di pranzare, 14799 Cap I | papà?~ ~— Moltissimi: è un ricccone, — rispose Paolo Joanna, 14800 FiorD 5 | le pieghe perchè le balze riccie, i ricami, le trine onde 14801 SGio 2 | Clementina si ondulava con la ricciolina. Le ventimila lire di dote 14802 Stor 1 | di volti infantili, teste ricciolute, visetti ridenti, visetti 14803 Gesu 2, I | ebrei pallidi, dai capelli riccioluti sulle orecchie, dai berretti 14804 Stor 3 | scintillanti: sul bel capino riccioluto si posa una coroncina chiusa 14805 Gesu 9, II | modesti, umili, sono forse dei ricconi travestiti in poveri panni? 14806 Addio 2, IV | altra volta le rose bianche, ricercandone avidamente il profumo introvabile, 14807 Roman 5, I | per questo nessuno osava ricercarle: le loro pretensioni erano 14808 GliAm Stresa | tanto, voltandosi sempre a ricercarmi, egli si avvicinò a me, 14809 Mano 2 | solo mi sono ostinato a ricercarvi, dappertutto, fidando nel 14810 Gesu 5, II | freddo argento, come se vi ricercassero la pura fronte del neonato, 14811 DalVe 20 | La sua opera non fu più ricercata, i giornali rifiutarono 14812 Legg 8 | quella fronte severa.~ ~– Mi ricercavate di qualche cosa, Donnalbina? – 14813 Ventr 1, 1 | inverno; dove le scale sono ricettacoli d'immondizie; nei cui pozzi, 14814 Mano 2 | cioè che presso lui era ricettata misteriosamente una donna 14815 Cas V | è dolore umano, che non riceva conforto dal tempo.~ ~— 14816 Mano 2 | la nostra fuga, che noi ricevemmo un lungo telegramma cifrato 14817 Ball II | udite sempre avidamente, ricevendone sempre una grande emozione. 14818 Mano 2 | voleva? E come si è indotta a riceverti?~ ~— L'ha indotta la madre 14819 Mano 2 | fatto delle difficoltà per ricevervi. Non amo, in generale, le 14820 Mano 2 | parte. Ricevilo, come se ricevessi me.~ ~ «Roberto Alimena.»~ ~— 14821 Addio 1, V | ingannato...~ ~– Vedevo che lo ricevevate bene, che gli parlavate 14822 Mano 2 | a Roma, e continuamente ricevevo notizie della piccola Rachele, 14823 Addio 1, II | ultima lettera mia che tu ricevi. Perchè, scrivendo queste 14824 Mano 2 | documenti da mia parte. Ricevilo, come se ricevessi me.~ ~ « 14825 Ell 2 | folle estive che la Svizzera richiama, da ogni paese di Europa, 14826 Cap IV | squassandone ogni atomo sensibile, richiamandogli una intensa e dolorosa vibrazione 14827 Addio 2, IV | fissava Laura, di lontano, richiamandola a sè imperiosamente. Ella 14828 Erta Trent, III | fresche, grosse, di un verde richiamante la gioia. Già si comperava, 14829 Mano 2 | di comune accordo, per richiamarlo alla sua promessa fattaci 14830 Addio 1, II | Quali mani si stenderanno a richiamarmi? Quelle di nessuno. Che 14831 Cap IV | rilesse, lentamente, per richiamarsene tutti i più minuti particolari, 14832 Cucc 15 | Vedete, marchese… Non vorrei richiamarvi alla memoria il passato, 14833 Erta Ert, IV | musicanti, ma li avevano richiamati da Napoli, dal quartiere 14834 Cas V | allontanarsi nel corridoio: e se la richiamavo, per darle un bacio, per 14835 Mano 2 | momento in cui il Signore mi richiamerà a sè. In questo anno di 14836 Cap II | dando il suo indirizzo, richiedendo il suo manoscritto, che 14837 Fant 4 | faceva a meraviglia, ma che richiedeva sempre una sorveglianza 14838 Cucc 5 | i garofani erano i più richiesti. Presso tutti i sarti e 14839 Mano 1 | accompagna per le scale, apre e richiude il portone: dopo se ne va 14840 Mano 1 | Sì; ma farà rumore, richiudendolo.~ ~— Lo lasceremo aperto. 14841 Addio 2, IV | precipitò in camera sua, richiudendone la porta alle sue spalle. 14842 Cas II | schiuse dando largo a Cesare, richiudendosi alle sue spalle, senza che 14843 Stor 4 | violentemente, sbattendoli nel richiuderli: erano vuoti, lisci, vuoti, 14844 DalVe 23 | Dispiega per un momento e richiudi il tuo ventaglio dei balli: 14845 Fant 1 | di funebre. Il balcone, richiuso in fretta da Cherubina Friscia 14846 Picc 2 | darete due once di olio di ricino...~ ~— Io non lo voglio! — 14847 Ventr 1, 7 | è in giro per esigere, ricoglie, e fa tremare uomini e donne, 14848 Addio 1, IV | anima da un nero avvenire, ricolmo di lotte, di incertezze, 14849 Ell 3 | forze un po' disperse e ricolorito il suo bianchissimo volto. 14850 DalVe 23 | per nulla stanchi e che ricomincerebbero volentieri a guizzare! Gli 14851 Cucc 19 | curvi, che si apprestavano a ricominciar la vita, per aver pane, 14852 Picc 7 | fila di bottoni e dovette ricominciarla. Mario fremeva d’impazienza, 14853 Addio 2, IV | interiori di quel meccanismo ricominciassero a girare. Così, andò prima 14854 Fant 5 | non ritornarvi più. Noi ricomincieremo altrove, a Londra, a Parigi, 14855 Legg 4 | fosforescenti notti d’estate, vi ricompaia la sirena.~ ~V’è poi la 14856 DalVe 2 | con un pensiero mesto che ricompare ogni tanto; talvolta è burlesca, 14857 Addio 2, III | per tutta la stagione, ricomparendo a Napoli, solo alla fine 14858 Fant 3 | Escirono. Ella li richiamò. Ricomparvero sotto la porta.~ ~- In qualunque 14859 Legg 7 | dicendo che era molto da ricompensarsi colei che per una così grande 14860 Stor 4 | a questa fatica così ben ricompensata, a questa fatica che, pel 14861 DalVe 28 | un lavoro faticoso e mal ricompensato, a quanti si nutrono di 14862 Ell 2 | io ho camminato, ancora, ricomponendo il mio viso che dovea esser 14863 FiorD 17 | mente e li scomponeva, li ricomponeva, cercava loro una forma 14864 Gesu 6, IV | aprono, si sciolgono, si ricompongono, più lontani, diversi, mentre 14865 DalVe 29 | rispose lei, e cercò ricomporsi.~ ~La suonatrice ricominciava 14866 Roman 3, III | galop, e si sarebbe dovuto ricomprare, all’indomani, per restituirgliela: 14867 Ventr 1, 7 | carico di oro e di gioielli, ricomprati dall'agenzia. Poichè molte 14868 Cap IV | rendita turca risalirà, ne ricomprerete: farete un altro giornale.~ ~— 14869 Addio 2, I | carrozza, ma Cesare, ormai riconciliato con l'esistenza, non s'impazientì. 14870 Ventr 3, 8 | crollava il capo: sorrideva: riconciliava il suo discorso, in cui 14871 Cas I | innanzi al truce spettacolo, riconducendo la uccisa alla sua casa, 14872 Cas X | risuonava nell’anima sua, riconducendovi la mortale suggestione. 14873 SGio 1 | quelle contemplazioni la riconducevano alla sua vita del mondo, 14874 Cap I | Che ti fa qui? Te lo riconduco all'ora del pranzo.~ ~— 14875 Roman 1, II | fratelli le aspettavano, per ricondurle a casa.~ ~— Che è? — chiedeva 14876 LeAm Fiamm, III | il vaporetto che doveva ricondurli a Venezia.~ ~- Voi avete 14877 Fant 2 | dal collegio. La sera, la ricondurrete voi due insieme.~ ~- Non 14878 Fant 5 | casa.~ ~- Io non voglio ricondurti più - disse egli energicamente.~ ~ 14879 Roman 3, I | bottiglia di Marsala, per riconfortare gli spiriti delle padrone, 14880 Cucc 12 | arco, che pareva si volesse ricongiungere con la terra, era comparsa 14881 Mano 2 | sempre a Marcus Henner; ricongiungerla con sua figlia.~ ~— Voi 14882 Cucc 11 | incontrarsi, per riconoscersi, per ricongiungersi: è la gran teoria d’amore 14883 Inf ZigZ | allo spettacolo dei due ricongiunti, felici. Quando aveva chiesto 14884 Ell 2 | Randolph Montagu mi vegga, mi riconosca, mi affronti, e mi provochi 14885 Cucc 16 | Costui levò la testa, e riconoscendolo, impallidì. Pure, ebbe il 14886 Ell 2 | mi conosce bene; egli mi riconoscerebbe subito: egli intenderebbe, 14887 Mano 2 | Sì: una volta.~ ~«— La riconoscereste?~ ~«— Sì.~ ~«— È questa? — 14888 Mano 2 | oriente di Broadway; lo riconoscerete alla sua carena bianca e 14889 Ventr 3, 4 | coscienza infida, io lo riconoscerò: qualunque sia la maschera 14890 Mano 2 | se lo vedete solo, può riconoscervi dalla gioia che mostrerà 14891 Mano 2 | nel giardino: e io non la riconoscevo più!~ ~«Le augurai la buona 14892 DalVe 17 | da tutte le parti, non ci riconosciamo più. Tu stesso, fiero, selvaggio 14893 SGio | sentimentale. Io voglio che Voi riconosciate, nella monaca discacciata 14894 Ell 3 | Interlaken, perfettamente riconoscibili. Sir Randolph Montagu, con 14895 Cucc 7 | dicendo:~ ~- Trecentottanta. Ricontate il vostro danaro.~ ~- Trecentottanta? - 14896 Cucc 7 | metodicamente li contò.~ ~- Ricontatevi il vostro denaro, - disse, 14897 Cap VI | pizzicagnolo, dopo aver contato e ricontato i quattrini di rame, se 14898 Gesu 2, III | secolo: le pareti furono ricoperte molto più tardi e il tutto, 14899 Stor 4 | lucido, onde erano fittamente ricoperti, sicché, quasi, il nero 14900 Roman 1, II | augurava buon capodanno, ricordandole i bei tempi del convitto, 14901 Cucc 8 | quello che vi era scritto, ricordandosene già delle frasi a memoria, 14902 Fant 4 | certi conti famigliari, per ricordargli che si doveva andare a Caserta 14903 Inf Inf | l'ora del convegno, per ricordarla, ad un tratto, quando fosse 14904 Cucc 11 | voluto, lui, in quei momento, ricordarle le soavi parole con cui 14905 Ball I | sincerità. — E io debbo ricordarmelo sempre.~ ~— Era una grande 14906 Cas VIII | Pure... mi sembra di ricordarmi... così... vagamente, di 14907 Addio 2, IV | buona e forte, Laura, devi ricordarti che mi sei sorella, devi 14908 Ell 3 | Franco Montaldo è venuto a ricordarvi l'impegno vostro, per un 14909 Cap I | bambino, a questo bel bambino. Ricordateglielo voi, caruccio mio, che egli 14910 Mano 1 | ti ho chiamato due volte, ricordatelo. — ~ ~E la sua voce sibilante 14911 SGio 1 | ha già racconsolata.~ ~- Ricordatemi ogni giorno a Gesù Crocifisso, 14912 Fant 5 | Dio lo vuole. O Signore, ricordatevene nel giorno dell'eterno giudizio.~ ~ ~ ~ 14913 Mano 1 | umano morto?~ ~— Ma non ricordavate il nome dell’inventore!~ ~— 14914 Mano 2 | Perchè, te?~ ~— Perchè le ricordavo il dolore più terribile 14915 Fant 1 | la sera, mi ricorderò: tu ricorderai nell'ora della preghiera. 14916 Gesu 7, V | sogno. Chiniamo la testa e ricordiamo questo minuto, questo incontro, 14917 Stor 2 | galante:~ ~- Donna Gaetané, ricordiamoci le cose antiche!~ ~Ella 14918 LeAm Fiamm, I | una forte causa morale, ricoricandosi, ella sentiva come un grande 14919 Fant 3 | prendevo il fresco sul balcone. Ricoricati, Caterina.~ ~- Non stai 14920 FiorD 13 | strenuamente negando sempre, ricorrendo a tutte le sottigliezze 14921 Addio 2, III | Sì, vi rammenterò.~ ~– Ricorrerete a me?~ ~– Ricorrerò a voi, 14922 LeAm Amant, III | vocabolario: e finì per ricorrervi, per conoscere il senso 14923 Cucc 15 | estate! Per quanto egli ricorresse a tutti i mezzi di persuasione, 14924 Mano 2 | cercavano alacremente.~ ~— A chi ricorreste?~ ~— Al vicario. Egli mi 14925 SGio 1 | violenza.~ ~- Appunto, signore. Ricorrete alla violenza.~ ~Con un 14926 DalVe 3 | spregiano ed a cui tutti ricorrono, quando vogliono esprimere 14927 Mano 1 | chiusa, di nuovo, ma senza ricostituirne i cardini infranti: poi 14928 Ventr 3, 1 | Napoli, che si va lentamente ricostruendo, ma con sicurezza, questo 14929 FiorD 20 | eloquente e calda, egli ricostruì quei templi dalle linee 14930 FiorD 9 | pezzi il paziente lettore ricostruisca il dramma funesto che essi 14931 Gesu 2, I | sue casette si rifanno, si ricostruiscono, più comode e più belle. 14932 LeAm Amant, I | infanzia e tutti i brani gli si ricostruissero nella mente.~ ~- Vi piace, 14933 Gesu 1, III | albergo in costruzione o ricostruzione sul Nilo, Ghesireh Palace, 14934 Ball II | carnevalesco, imbottita di ricotta, di salsiccia, di formaggio, 14935 DalVe 3 | pseudonimo, santuario in cui si ricovera dignitosamente l'autore 14936 Mano 2 | nella medesima giornata.~ ~— Ricoverarci all'ambasciata italiana?~ ~— 14937 Mano 2 | sapere dove si fosse potuta ricoverare Rachele Cabib. Egli aveva 14938 Cas VII | dottori erano in forse, se ricoverarlo in qualche casa vicina, 14939 Erta Trent, V | accanto alla ferrovia, ricoverarono una quantità di questi miserabili, 14940 Erta Trent, IV | che non avete neppure dove ricoverarvi! — disse lui, disperato.~ ~— 14941 Addio 1, VI | della vostra figura per ricoverarvisi. E questo cerco ancora. 14942 Gesu 7, IV | Carmine, il cui scapolare ricovre tanti forti e ingenui petti 14943 Fant 2 | tanto, speriamo che io mi ricreda. Ma perchè profuma tanto 14944 Giov 2 | donna, la ragazza voleva ricredersi, sì; chiedere una grazia, 14945 Fant 2 | Vorrei che, rivedendola, ti ricredessi.~ ~- Se te ne duole tanto, 14946 Mano 2 | buffone o un vile. Ora, io mi ricredo. Da lungo tempo il sorriso 14947 Virtu 4 | mise all’opera, scucendo, ricucendo, piegando, ripiegando quel 14948 Virtu 5 | non aveva filo nero; lo ricucì col filo grigio, non ci 14949 Virtu 5 | scucito, perdé del tempo a ricucirlo e non aveva filo nero; lo 14950 Virtu 4 | quello che poteva.~ ~Dopo, ricucita la piuma sul cappello rotondo, 14951 Virtu 3 | gambe segate, di budella ricucite e riadattate nel ventre, 14952 Virtu 6 | cappello vecchio e coi guanti ricuciti.~ ~— Dove vai, cara Checchina?~ ~— 14953 Giov 2 | impegnato un oggetto, lo ricuperi mai.~ ~«Ottanta volte sopra 14954 Ell 3 | di passione mia, esso mi ricusa questo breve, fugace conforto? 14955 Legg 2 | egli si avviò tutto solo, ricusando ogni compagnia, al luogo 14956 Virtu 3 | tutto lei, perché Susanna si ricusava ogni tanto, con acredine, 14957 Roman 4, II | ricominciarono a mormorare, a ridacchiare, a urtarsi col gomito, a 14958 Roman 3, II | mamme crollavano il capo, ridacchiavano fra loro, mentre Matilde 14959 Fant 2 | Andrea, l'Andrea fanciullo, ridanciano e clamoroso, che scoppiava 14960 Addio 1, IV | glielo porse: la guardava ridandoglielo, mentre una lieve punta 14961 Mano 2 | giammai più la primavera ridarà il rigoglio al tronco toccato 14962 SGio 2 | pensandoci. Non credete che ci ridaranno la dote? No? Non lo credete? 14963 Mano 1 | desolato di quella dispersione. Ridargliela!~ ~Sì; ma come? Chi era 14964 Mano 2 | stato più tempo nè mezzo di ridarla alla vita dell'amore e della 14965 Cucc 15 | aveva il magico potere di ridarle la quiete e la fede nella 14966 Ventr 2, 1 | costruzione moderna tenta ridarvi una parvenza di civiltà, 14967 DalVe 31 | mente del poeta si uniscono, riddano, si fondono, colori, suoni, 14968 LeAm Sogno | a estranei, freddamente, ridendone? Troppo tempo e troppe cose 14969 Roman 4, I | gliene importava nulla, ridendosi dell’esame o non pensandoci, 14970 Mano 2 | neanche il grido di morte, rideranno tutti, sapendo che io non 14971 Gesu 9, III | piramidi! Egli finì col riderne con me, nel ritorno, ma 14972 Giov 2 | Gabriella e Giovannino di ciò ridessero assai, assai. Ci vollero 14973 LeAm Sogno | Non volevate che io ridessi? - insistè lei. - Raccontatemi 14974 Cas II | carrozza rumoreggiò per uscire, ridestando gli echi assopiti di quell’ 14975 Fant 1 | allargò nella cappella, ridestandone gli echi addormentati, una 14976 Fant 4 | speranza.~ ~Ma durò poco. Si ridestarono d'un tratto, appassionati, 14977 Mano 2 | e tutta la sua passione ridestata davano la febbre.~ ~— Che 14978 Legg 15 | corrispondono, con pauroso miracolo ridestati, le eruzioni dei monte Echia, 14979 Addio 1, VII | Vorrei che foste allegra, che rideste...~ ~– Non è... non è possibile – 14980 DalVe 23 | sorriso a quella notte in cui ridesti tanto, in cui quindici cavalieri 14981 FiorD 8 | occhi, ma l'orgoglio gli ridette un sorriso ironico.~ ~- 14982 Cas I | inteso, ella non lo avrebbe ridetto, giammai. Solo con lei, 14983 LeAm Sole, I | quel tempo, Clara: allora ridevate, adesso piangete, ecco la 14984 DalVe 29 | della vita? Chi sa! Noi ridiamo, scherziamo, piangiamo, 14985 FiorD 11 | fastidii, noi a scusare le ridicolaggini del marito, noi a lusingarci 14986 GliAm Gerald | erano ridicoli; grandi, ridicolissimi: non si trovava una forma 14987 SGio 4 | rossi, nudi; vite guarnite ridicolosamente, in tanta miseria indecente, 14988 Cas I | vivente che potesse giammai ridire di aver visto fremere o 14989 Ventr 1, 8 | Il capraro e la sua capra ridiscendono, galoppando, dando di petto, 14990 Roman 2, II | fuggitivo. Chiarina e Tecla ridiscesero la scaletta, un gran movimento 14991 Addio 2, IV | ginocchia, e congiunte le mani, ridisse tutte le antiche, ingenue 14992 GliAm Dias | vi debbo spiegare. So che ridivenni l'amante di Massimo Dias, 14993 Gesu 1, IV | abbassandosi, torcendosi, ridiventando più grande, sino a che, 14994 Addio 1, VI | quando potrò... tanto da ridiventar calma.~ ~Stella Martini 14995 Mogl Inter, IV | dava segno di vita; erano ridivenuti estranei.~ ~Ad un punto, 14996 Fant 3 | presto e faremo la pace e ridiverrete il mio cavaliere dell’Esposizione. 14997 Cucc 1 | combinazione, compare? Lunedì te li ridò.~ ~- Chi me li dà? Se ne 14998 Addio 1, VI | Minerva.~ ~– Nuovamente? – ridomandò Stella, un po' angustiata 14999 LeAm Fiamm, III | volevano scongiurare, potevano ridonare a Grazia e a Ferrante, ciò 15000 DalVe 31 | forse un innocente sarà ridonato alla sua famiglia o ad un 15001 Erta Ert, II | umani; nè pietosa vanga li ridonava alla terra, se ne vedevano 15002 FiorD 9 | disordinatamente, le parole una a ridosso dell'altra, quasi impazzite. 15003 Fant 4 | grasso, i filamenti, i nervi, riducendola un bocconcino, Andrea fissava 15004 Fant 5 | breve, poi si spegneva, riducendosi in una cenerina biancastra 15005 LeAm Sogno, II | cuore, avete pietà, non mi riducete alla disperazione, portatemi 15006 Ball II | quattro lire il mese, il che riduceva la pettinatura a due soldi 15007 Addio 2, IV | catastrofi spirituali, e tu lo riduci a una quotidiana volgarità, 15008 Legg 7 | lungamente per raffinarla e per ridurla sottile sottile come una 15009 Pagin 6 | stata ordita contro lui, per ridurlo al silenzio. Invece egli 15010 Mano 2 | Potessi io, dopo morto, ridurmi in polvere, accanto a lei, 15011 Cap IV | rivenditore che chiedeva una nuova riduzione di spedizione, Carlo Erba 15012 Gesu 9, II | direzione di un capo: ottengono riduzioni sulle ferrovie e sui piroscafi, 15013 Gesu 8, II | Francesco Primo, re di Francia e riebbero la Custodia di Terra Santa. 15014 Legg 9 | dirette, ma è certo che egli riedeva alla madre triste e melanconico. 15015 Gesu 8, I | da un verone all’altro, riempendomi gli occhi e l’anima della 15016 Ball II | loro generosità abituale, riempiendole di buoni cibi, di vini forestieri, 15017 Cucc 13 | io non ho i contanti per riempirla di mercanzia; io non ho 15018 Cucc 5 | di Mephisto, ma che erano riempite di buonissimi confetti. 15019 Cucc 19 | gli occhi gli si fossero riempiti di lacrime: senza che quei 15020 GliAm Heliot | dà la fortuna, ella aveva riempiuta la sua casa di tutti i mobili 15021 Mano 2 | begli occhi tristi si erano riempiuti di lagrime. Gli amanti appassionati 15022 Addio 1, VII | volta che stando a casa, o rientrandovi, una lettera di Anna gli 15023 Mano 2 | aspettavano pazientemente che rientrasse.~ ~Appena egli apparve, 15024 Ell 3 | Castità, voi, mia Purezza.... Rientravo lentamente e nel silenzio 15025 DalVe 15 | meno triste che altrove; rientrerete contento in casa e là potrete 15026 Ventr 1, 5 | spostamento che nulla vale a riequilibrare, dove vi è una rovina finanziaria 15027 Fant 2 | maritare la figliuola, e ci riesciranno.~ ~- .. credete?~ ~- Io 15028 Cap II | forma così gentile, doveva riescirle gratissimo. Quando l'indomani 15029 Cap II | grande primo passo.~ ~— Non riescirò mai, — diceva fra sè disperato.~ ~ 15030 Cucc 11 | di desolazione, quasi gli riescisse impossibile di difendersi 15031 Cucc 19 | gli sovrastava, non erano riesciti che a togliere l’ultimo 15032 Roman Pre | fabbricare una fanciulla, ho rievocato tutte le compagne della 15033 Fant 2 | cuoco, Caterina, che lo rifaccia spesso.~ ~- Glielo scriverò 15034 Mano 2 | umilio, mi pento; ma subito, rifaccio il peccato.~ ~— Ma che vi 15035 Virtu 4 | scucendola, questa cappottina, e rifacendola, nascondendo le pieghe consunte, 15036 SGio 2 | quante la pregavano, perchè rifacesse loro il letto! Che ne sarà 15037 Gesu 2, I | pittoresche, le sue casette si rifanno, si ricostruiscono, più 15038 Cucc 3 | timidamente.~ ~- Sabato sera rifaranno la pace… - mormorò Margherita, 15039 Fant 2 | reggervi, io spazzerei e rifarei il letto; ma sono così malaticcia! 15040 Ventr 1, 1 | Napoli: bisogna quasi tutta rifarla.~ ~ 15041 Cucc 3 | La figlia lo ascoltava, rifattasi calma, pensosa: e nel cuore 15042 Gesu 9, IV | telegramma di nessun interesse. Rifeci la strada verso l’albergo