100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

15043   Cap    II           |           Minghetti e il Visconti-Venosta, riferendo un colloquio del Re col
15044   Cas     VI          |            accettata: abbiamo accettato di riferirla.~ ~— Non voglio udirla —
15045  Fant      2          |              accanto per indicare a che si riferissero. Toccava con rispetto la
15046 GliAm  Angel          |                    dell'amor vostro mi era riferita, da mille testimoni indifferenti,
15047  Mano     1           |                  detto? Che bugie ti hanno riferite?~ ~— Non mi hanno detto
15048  Cucc    17           |             piangendo, verso coloro che le riferivano le parole di Raffaele. Ma
15049 Roman     1,     II   |               andare al teatro, a ballare, rifinite, esauste, spezzate in tutte
15050  Erta Trent,    III   |                   in su e in giù, stanchi, rifiniti, le donne coi cappelli di
15051  Cucc     2           |                rallegravano con lei per il rifiorimento della sua salute chiamandola
15052 GliAm Marqui          |                   Nel mese di aprile, come rifiorivano le rose, nella piccola,
15053  Fant      2          |            insolenti. Mi contraddicono, si rifiutano di fare i compiti, mi fanno
15054  Mano     2           |               bruscamente, non aveva osato rifiutarsi alle convulse domande di
15055  Stor     1           |                  dire due parole: tutte mi rifiuterebbero.~ ~- Perché dici questo,
15056  Cucc     7           |                     Eppure non credevo che rifiutereste a un compare tal favore, -
15057  Picc     7           |                 quei bimbi inglesi, serii, riflessivi e stecchiti che sono già
15058 DalVe     1           |                pupilla: i lumi della sala, riflettendosi in quegli occhi azzurri,
15059  Stor     4           |                   tenne, intenti, ardenti, riflettenti un dolore torbido e intimo.
15060  Gesu     7,     XI   |                acque del mare, all’alba, a riflettervisi dentro? I bei colli si arrotondano
15061  LeAm Sogno,     II   |                     pensando. Sembrava che riflettesse a un'altra domanda da fare,
15062  Stor     1           |                    lampade, rinforzata dai riflettori, ne chiariva, adesso, nettamente,
15063  Cucc     8           |                  un gruppo solo, fluente e rifluente, sempre: e il marchese di
15064 DalVe    16           |                 po' di sangue cominciava a rifluire nelle vene impoverite. Quando
15065 Ventr     2,     1    |                possente arteria napoletana rifluisce, in ogni ora, di sangue
15066  Gesu     7,   VIII   |                dalle sue visioni. È ora di rifocillarsi e bisogna anche partire.
15067 Ventr     1,     8    |               municipio osa farlo. La gran riforma, in venticinque anni, è
15068  Stor     4           |                    serva si dimenticava di rifornirla di olio, dell'acqua, o dimenticava
15069 Ventr     1,     3    |                   finita, il pizzaiuolo la rifornisce, sino a notte.~ ~Vi sono
15070  Cucc     5           |                  Quelli dei carri, oramai, rifornite le provvisioni, mentre la
15071  Erta Trent,    III   |                  dello spariatorio, avendo rifornito le loro vuote bottegucce.~ ~
15072  Gesu     4,      I   |                    terra, intorno, par che rifranga questi fulgori. Quassù,
15073  Legg     3           |                  che rattrista. Le onde si rifrangono contro il muraglione di
15074 DalVe    29           |                   di brillanti, smossi, si rifransero vivacemente; la luna invadeva
15075   Cap    II           |                  elementi, un tritume, una rifrittura graveolente. In fondo, vi
15076  Cucc    13           |                    Ancora ella pazientava, rifuggendo dall’idea di avere una grande
15077 DalVe    11           |               immagine che egli era sempre rifuggito dall'incarnare.~ ~Ci fu
15078  Mano     2           |                  sono un gentiluomo, e che rifuggo dalle risoluzioni violente;
15079  Legg     3           |                   profumi e cattivi odori; rifuggono i colori rabbiosi e mordenti;
15080 GliAm Heliot          |                   aveva dormito in tutti i rifugi e segnava sul suo taccuino
15081  SGio     1           |                   correndo, dalla badessa, rifugiandosi dietro la sua sedia, come
15082  Mano     2           |                  anime che vi si vengono a rifugiare!~ ~La madre superiora temeva
15083 DalVe    10           |                    nelle campagne, ma si è rifugiata nelle città, la materia
15084 DalVe    10           |                  caccie: le ultime si sono rifugiate fra le montagne del Tirolo,
15085  Cucc    20           |               nella stanza ove egli si era rifugiato e lo chiamò con un cenno,
15086  SGio     2           |                    Giovanna della Croce si rifugiava presso il balcone, chiuso,
15087  Gesu     2,    III   |                   rammentate la storia più rifulgente di grazia e di luce, nel
15088   Ell      1          |              adornerà lady Diana Montagu e rifulgerà la sua bellissima testa
15089 Ventr     3,     5    |                   che finisce, sempre, per rifulgere! Cinquemila, sono, e si
15090  Fant      2          |                     io non ho merito! Egli rifulgerebbe e io modestamente mi lascierei
15091 Addio     1,     II   |                  dalle rosse labbra, parea rifulgesse. Così seducente, nella ebbrezza
15092  Stor     3           |                    san Francesco di Assisi rifulgessero più vivide, anche nelle
15093  Fant      2          |                  di gatto del commendatore rifulsero. Poi, dopo essersi offerta
15094 Roman     3,     IV   |                    lasciavano in terra dei rigagnoletti di acqua piovana e i soprabiti
15095  Cucc    14           |                selciato, mentre due larghi rigagnoli giallastri discendevano
15096  Stor     2           |                 discesero lungo le guance, rigandone la veloutine. La mano si
15097  Mano     1           |                    L'avorio non faceva che rigare la lamina d'argento, ma
15098  Erta Terno,      I   |                    di spine, con la faccia rigata di lagrime e di sangue,
15099  Erta   Ert,      I   |                    bocca, dai grossi denti rigati di nero: tre o quattro camerini
15100 Addio     1,    III   |                 violenta; e il volto tutto rigato da sottili strisce di sangue,
15101   Cas    VII          |              botteghelle di antiquarii, di rigattieri, di agenzie di pegni; l’
15102  Cucc    17           |                    mentre calde lacrime le rigavano le guance e le disfacevano
15103  Gesu     4,     II   |                   nobile, in cui l’umanità rigenerasse per sempre il suo spirito,
15104 Roman     2,    III   |                     e la delicata creatura rigermogliava, come le fragili rose bianche
15105   Cap    II           |                fogli bianchi dal di sopra, rigettandoli dal di sotto stampati. Una
15106 GliAm Marqui          |                 dell'anima di Emma Lieti e rigettandone le scorie, ne traesse il
15107  Mano     2           |                 milioni d'abitanti, poteva rigettare nel suo fiume. Quelle acque
15108  Fant      2          |                   la passò nei capelli per rigettarli indietro.~ ~- Pensavo poc'
15109   Ell      1          |                  voi sola che avete voluto rigettarmi nella folla, nell'ombra,
15110  SGio     4           |               altre erano mezze sollevate, rigettate indietro, non curandosi
15111  LeAm  Sole,     IV   |                 violata la sua memoria, la rigettavano nell'amore e nel sacrificio.~ ~
15112   Ell      3          |              duramente, crudelmente non mi rigetterebbe, come l'altr'ieri, come
15113  Ball    IV           |                colpita in volto dal soffio rigidissimo della tramontana, ma non
15114  Mano     1           |                     la scatola fu girata e rigirata da lui: prestò orecchio,
15115  Mano     1           |             nessuna delle sue. La girava e rigirava, fra le mani, osservandola
15116  LeAm Fiamm,     II   |                    prese, l'odorò e poi lo rigirò fra le dita, senza parlare.~ ~-
15117  Cucc     8           |                 veniva a giuocare, salvo a rigiuocare, la mattina, quelli promessi
15118  Gesu     5,    III   |                    suoi frutti vi crescono rigogliosi, odorosi e il tenue idillio,
15119   Cap    IV           |                   in tasca, che faceva una rigonfiatura, sul calzone scuro. E leggendo
15120 Roman     2,      I   |                  pallide, con le boccuccie rigonfie dei bambini che vogliono
15121  Erta Trent,     IV   |                 quella pioggia finissero i rigori invernali:  la tiepida
15122  Gesu     3,    III   |               Gerusalemme era disceso a un rigorismo angusto, meschino, meticoloso,
15123  SGio     1           |               avevano ancora pronunciati i rigorosissimi voti claustrali delle Trentatre,
15124 Ventr     2,     4    |                notte, ai cittadini? Questo rigorosissimo dovere, perchè non si compie,
15125   Cas      X          |                    occupati a cucinare e a rigovernare dei piatti come se nulla
15126  Stor     4           |                 dopo il pranzo e dopo aver rigovernato le stoviglie. Era Anna che
15127 Addio     1,      V   |                   le usava una quantità di riguardi.~ ~– .. non mi paredisse
15128   Ell      3          |                    vi era come un senso di riguardoso rammarico, per il suo grande
15129 Virtu     5           |                    all’angolo del Pozzetto rigurgitava di acqua, passavano certe
15130  Stor     2           |                  la chiesa, le due scalee, rigurgitavano di gente del popolo, mentre,
15131   Cap    IV           |                  reazione, la sua retorica rigurgitò di nuovo prepotente, soffocante,
15132  Gesu     6,     II   |                  solitaria e soffocante di Rihha, non fosse la tappa di riposo,
15133 Roman     1,     II   |                  istupidite, con la faccia rilasciata nella fatica: fuori le madri,
15134  Cucc    16           |                 giaceva disteso, le membra rilasciate, la barba diventata più
15135 Roman     2,     II   |               pazienza dolorosa e muta, un rilassamento di tutte le linee, l’accasciamento
15136  Fant      1          |                   sbarbaglio, con le facce rilassate nella indifferenza. Qualcuna,
15137 Roman     3,     II   |               vestiti di percallo lavato e rilavato, stirato in casa, mostrando
15138  Stor     1           |                mani, vi era un vero libro, rilegato in nero, un Evangelio aperto.
15139  Fant      5          |                    nella camera d'albergo, rileggendo quel biglietto buono e crudele,
15140  Cucc     8           |               lentamente, flemmaticamente, rileggendoli, prima di consegnare i polizzini;
15141   Cap    II           |                    significato. Cercava di rilegger posatamente, dopo fatta
15142 GliAm Heliot          |                  che Luisa e Paolo vollero rileggerlo, la seconda volta. E subito,
15143  Fant      5          |                   io l'ho letto tutto e lo rileggerò, per imparare come si commettano
15144  LeAm Amant,      I   |         interpretazione tale, come se egli rileggesse un libro imparato a memoria
15145   Cap   III           |                   di lacca bruna su cui si rileva qualche bizzarro fiore d'
15146 Addio     1,     VI   |                    ai triboli del cammino, rilevandomi col sangue che mi accecava,
15147  Stor     4           |              brillava nella sua lucidezza, rilevandosi sui toni di oro più cupi
15148  Legg    12           |                   su cui si disegnano e si rilevano certi profili soavi, certe
15149  Ball     I           |                    le parole della dedica, rilevate sulla fascia bianca dei
15150  Erta   Ert,    III   |                    vì che m'ha fatto~ ~Stu rillicato e'Ppuorto~ ~Me vo' vedè
15151   Cas     II          |              avvizziti, morti, al gioiello rilucente; se quella poesia triste
15152  Fant      4          |                Alberto - e a cui manchi la rima. Mi fa pena qualche volta.
15153  SGio     2           |             rincorano, fanno i loro conti, rimandano il pagamento di vari debiti
15154   Cas   VIII          |              avrebbe volentieri tentato di rimandarla in Inghilterra, se non avesse
15155  Erta Trent,      V   |                   che vi era una trama per rimandarli al paese, loro, provinciali,
15156  Cucc     8           |                  da giuocare, non volevano rimandarne al sabato l’esecuzione,
15157  Erta   Ert,      I   |                 per la risposta, e voci si rimandarono, sonoramente, questa risposta~ ~—
15158   Cas   VIII          |                    primo giorno. Dio ti ha rimandata in terra, e tu non sei morta,
15159  Erta   Ert,    VII   |               Tutti i galeotti erano stati rimandati a letto, ma nessuno di essi
15160  Cucc     9           |                   la casa si era denudata, rimanendovi solo i mobili che sarebbe
15161  SGio     4           |                  assaporato, riponevano il rimanente, per conservarlo a qualcun
15162  Fant      3          |                 dinanzi al mare divino - e rimanerci soli, appartati dal mondo,
15163  Mano     2           |                 costante, che aveva dovuto rimanerle da quel minuto di lucido
15164 DalVe    35           |                volto fulgido, dovesse pure rimanerne acciecato; può, felicissimo
15165 DalVe    25           |               toccava guardare gli altri e rimanersene a bocca asciutta. Fosse
15166  Mano     2           |                    orribile del gobbo.~ ~— Rimaneste in quel ritiro?~ ~— No.
15167 FiorD     16          |                    Noi non sappiamo nulla. Rimaniamo silenziosi, pensosi nello
15168   Cap    IV           |                   macchinetta di aggettivi rimanti e di periodi sfarfallanti,
15169  Stor     2           |               quello che consiste nel fare rimare un verso, il primo. col
15170   Cap    II           |                   e che indicava non esser rimarginate le sue ferite, egli si burlava
15171   Cas    VII          |            commesso un errore.~ ~— Mi sono rimaritato; ho sposato mia cognata —
15172  Giov     2           |                   È che la tua matrigna si rimariti. Allora staremmo freschi!».~ ~
15173  Fant      4          |               Lucia che l'amava.~ ~- Quasi rimarrei qui per contare i vostri
15174  LeAm Amant,     II   |                possibile. Se accadesse.... rimarremmo egualmente insieme....~ ~-
15175   Cap     V           |              spendere altri quattrini. Voi rimarreste come direttore e come articolista?~ ~—
15176  Mano     2           |                convento dalla giovinezza e rimastavi chiusa almeno quarant'anni,
15177  Mano     2           |                 profondo disturbo nervoso, rimastole dal sogno della notte scorsa,
15178  Erta Terno,     II   |                  monnezzaglia, poichè è il rimasuglio dei grandi cassoni di pasta
15179  Fant      4          |                  Matteo che era un vecchio rimbambito, che i cani valevano più
15180 Virtu     1           |                  di lanetta bigia, stinto, rimboccato sui fianchi, lasciando vedere
15181 Roman     5,     II   |               trina antica, che formava la rimboccatura del lenzuolo e toccavano
15182   Cap    IV           |          letterarie; di Bagatti, retorico, rimbombante, inconcludente; di Frati
15183  Cucc     5           |            cinquecentomila abitanti, fatto rimbombare sino nelle provincie meridionali,
15184  Cucc     5           |                  udì, lontano, lontano, il rimbombo di una cannonata, e vi fu,
15185 Addio     2,     IV   |                      scattò il grilletto e rimbombò il colpo, la nuvoletta di
15186  Erta   Ert,    III   |               sopra un metro bizzarro, con rime fantastiche:~ ~ ~ ~A San
15187 Ventr     1,     5    |                 alla ferocia; come tutti i rimedi fittizi che nascono dalla
15188 Ventr     3,     5    |                   necessarî a portarvi dei rimedî. Riveriamo la giustizia,
15189   Cas     VI          |                Impensato, ciò a cui non si rimedia né con l’audacia, né con
15190  Legg     2           |                   abitatori. Virgilio, per rimediare a così grave sconcio, fece
15191  Legg     9           |              superiore dell’uffizio fa una rimenata, se un matrimonio stabilito
15192 FiorD     18          |                 quello sguardo ardente che rimescola il sangue e per cui due
15193   Cap   III           |                  dovette perdere la testa, rimestare in tutti i cassetti, in
15194 DalVe     4           |              sottosopra, vi sarà un grande rimestío, se ne compreranno dei nuovi
15195  Mogl CasaN,      -   |              sottosopra, vi sarà un grande rimestìo, se ne compreranno dei nuovi
15196  Cucc    20           |                lasciò, staccandosi da lei, rimettendole le scarne braccia sulla
15197  Erta   Ert,     II   |              piegato e chiuso il giornale, rimettendolo al suo posto, metodicamente,
15198  Cucc    20           |                   il dottor Amati tentò di rimetterle il capo sul guanciale: ma
15199  Fant      2          |                    troppo - mormorò. - Non rimetterti a cucire, Caterina, siedi
15200   Cas      V          |                   perché il suo spirito si rimettesse a posto. Ella mi rispondeva
15201 FiorD      5          |              preoccupate, inquiete.~ ~- Se rimettessimo a quest'altra settimana
15202  Ball   III           |                 altro, ho capito. E voi ci rimettete anche qualche soldo. -~ ~
15203  Ball     I           |               pallore, da quella voce.~ ~— Rimetteteci: fate una carità, del resto.
15204 Addio     1,     IV   |                  fumando una sigaretta, si rimettevano ai loro posti, mentre ella
15205  Fant      2          |                 ambra gialla e la fiutava, rimirandosi sempre per vedere il pallore
15206  LeAm Sogno,     II   |                  niun occhio d'uomo doveva rimirare, aveva adesso sollevato
15207  Gesu     1,     IV   |                   lontano voi vi volgete a rimirarli, ancora, non potendo serbar
15208  Ball    II           |                    soggiunse, dopo essersi rimirata, con un accento pieno di
15209 Roman     3,      I   |                   cappellini quattro volte rimodernati, le scarpette tinte con
15210  Gesu     7,   VIII   |                   se sono sicure: prima di rimontare a cavallo, fa l’istessa
15211   Cap    IV           |             perduto le forze e che possano rimorchiarlo a terra.~ ~— Gli utili sono
15212  LeAm Sogno           |                     di amori morti avevano rimosse: tutto questo non si fa
15213   Cas     IV          |                  di nastro rosso, che ella rimoveva, ogni volta che finiva di
15214 Ventr     1,     2    |                venditrici di spassatiempo, rimpagliatrici di seggiole (mpagliaseggie),
15215 Addio     1,     IV   |           giovinezza è il solo bene che si rimpianga di tutta la vita.~ ~– Ma
15216   Cas     IX          |                   cose morte e non può non rimpiangerle — e alla fine vi si trova,
15217  Mano     1           |         corrisposto?~ ~— Purtroppo!~ ~— Lo rimpiangete?~ ~— No, me ne affliggo
15218 Roman     1,     IV   |                    ausiliarie, aggruppate, rimpiangevano Maria Vitale che era morta.~ ~ ~ ~
15219 Ventr     3,     2    |                questo non ci riguarda. Noi rimpiangiamo Santa Lucia vecchia, gli
15220 DalVe    17           |                    di ritiro: si penserà a rimpiazzarti. In premio dei tuoi lunghi
15221 Addio     1,    III   |                    attiravano il suo cuore rimpiccinito. Essa ammirava Cesare Dias,
15222  Gesu     4,      V   |                   quartiere di Gesù sembra rimpicciolito, disperso al vento del rito
15223  SGio     1           |                giornate monacali, con quel rimpiccolimento della esistenza materiale,
15224 GliAm Morell          |                 umiliazione. Mi pentii del rimproccio, sentendo per la prima volta
15225 GliAm Morell          |                  tardi, amaramente, io gli rimproverai le sue troppo tenui difficoltà,
15226 Addio     2,     IV   |                abbiamo assistito: e non ti rimproverammo giammai! E lo vedi, lo vedi,
15227   Inf    Inf          |                egli riprendeva a scrivere, rimproverando dolcemente l'amata. La sua
15228   Inf    Inf          |                 occhi bassi, appena appena rimproverandogli, così, la sua menzogna della
15229 GliAm Marqui          |                  uomo che solo aveva osato rimproverarle l'infinita nullità della
15230  Erta Trent,     II   |                   così turbato che non oso rimproverarlo; non oso neppure interrogarlo.
15231 Addio     2,     IV   |                   senza ingiuriarti, senza rimproverarti, io ti ho tese le mie braccia
15232   Cas      I          |                chinava il capo, come se si rimproverasse la propria debolezza, come
15233 Addio     1,     VI   |                    crudelmente, me l'avete rimproverata – e ci trovo tale un cumulo
15234  Fant      2          |             ridendo forte. - È vero che le rimproveravate sempre di non aver fantasia?~ ~-
15235   Cas     IV          |              Mantegna, che io idolatro, mi rimprovererebbero.~ ~— Venite a Napoli — egli
15236   Cap     I           |                  Joanna, tolta al continuo rimuginare di nuove e vecchie forme
15237  Mano     1           |               sonno e di fame, mentre Mosè rimuginava nella mente tutte le parole
15238  Cucc     1           |                  col berretto sugli occhi, rimuginavano nella mente i numeri giuocati,
15239  Cucc     1           |                 trovare un lavoro sicuro e rimuneratore, infelici senza casa, senza
15240  Fant      2          |                 restò immobile per non far rimuovere quella mano.~ ~- Pensavo
15241  Mano     1           |              quella cassetta. Nulla poteva rimuoverlo da quella decisione. Solo,
15242  Erta   Ert,     II   |                   solitariamente, morendo, rinascendo, illanguidendosi di nuovo,
15243  Cucc    20           |                profonda, che l’antica fede rinascendogli nel cuore, cercava dove
15244 Roman     1,     II   |                   stanze, come un giocondo rinascer di attività. Indi un minuto
15245  Mano     2           |                   vi tiene, la vostra vita rinascerà, più bella, più forte, novellamente
15246  Fant      5          |                  via da me: sul mio cuore, rinascerai.~ ~- Tu parli oggi come
15247 FiorD      5          |                    i rami, ma che importa? Rinasceranno.~ ~- Che ne farai, di questi
15248  Mano     2           |                 lontano. In lei, mi pareva rinascessero le tracce di quel fugace,
15249   Cas      I          |                vitalità, e le speranze sue rinascevano con l’alba, più candide
15250  Legg     3           |                    rose che si sfogliano e rinascono sempre vive e profumate.~ ~
15251  Gesu     5,    III   |                   ne tornavano confortati, rinati a una vita novella. Oh giorno
15252 Roman     3,      I   |         mustacchietti e le labbra grosse e rincagnate come una mora. Avevano una
15253  SGio     4           |                    nasi adunchi, nei menti rincagnati, in quelle bocche violette,
15254  SGio     4           |                paio di occhi spalancati.~ ~Rincantucciandosi dietro il terzo letto, che
15255  LeAm Fiamm,      I   |                   una stanchezza profonda; rincantucciata in un angolo della sala
15256  Legg    13           |                    ricchi e gli agiati che rincasano e vanno a baciare i bimbi
15257 Addio     1,    VII   |                 pregare. Poi si ritiravano rinchiudendo le finestre e le imposte,
15258  Mano     1           |                  si ritraeva, subito, come rinchiudendosi in  stesso. Ella abbassava
15259 DalVe    31           |                  sconfinato ideale non può rinchiudersi nel possesso di un cuore
15260  Gesu     2,    III   |                   mezzogiorno, la Tomba fu rinchiusa e non è stata mai più riaperta.~ ~
15261 Ventr     1,     7    |                    con la povera donna: la rincora, la compatisce, se occorre,
15262 Addio     1,    VII   |                 Aveva tentato un giorno di rincorarla, dicendole:~ ~– Il signor
15263  Erta Trent,      I   |             Faucitano, e la bella scala lo rincorarono. Era giunto in porto e fra
15264  Mano     1           |                  un essere umano, le aveva rincorate. Attraversata piazzetta
15265  Mano     2           |                  il volto tra le mani.~ ~— Rincoratevi, — soggiunse Rosa. — La
15266   Cap    II           |           napoletano, e quelle poche frasi rincoravano Riccardo, lo riempivano
15267  Gesu     1,    III   |             traverso, corrono, chiamandosi rincorrendosi, gridando, dialogando a
15268  Cucc    14           |                    o tre settimane, andò a rincorrerlo a casa. Trovò la moglie,
15269  Fant      1          |             scoppiavano le risate, esse si rincorrevano come se avessero ancora
15270  Fant      4          |                    lasciava prendere certe rincorse al cavallo, che spaventavano
15271  Cucc     8           |                    al portone del palazzo: rincresceva loro di tornare a casa.
15272  SGio     1           |                  un perfetto tono di finto rincrescimento, il prefetto, - dovrò ricorrere
15273   Cap     I           |              timore, un rispetto lo faceva rinculare lontano. E nello stesso
15274   Cas      I          |                   terrore. Ogni tanto, per rincuorarsi guardava la figura della
15275 Roman     4,      I   |         rumorosamente. La personcina nera, rincuorata, ebbe il coraggio di camminare
15276   Cap    IV           |                   falsi pudori. Nessuno vi rinfaccerà la disfatta, Vedrete: i
15277 GliAm Morell          |               difficoltà, la sua fuga: gli rinfacciai di avermi gittato nelle
15278 Addio     2,     IV   |                    suo tradimento, per non rinfacciargli l'atroce domanda che adesso
15279   Inf      1          |             sacrificio, ma capaci anche di rinfacciarlo brutalmente e crudelmente;
15280   Cap    IV           |                  principio, gli sono state rinfacciate.~ ~Poi non può nemmeno aiutarlo
15281   Ell      2          |                  mi avea atteso, quando io rinfacciavo crudelmente, a me stesso,
15282  Legg     4           |                  collere di parte, valse a rinfocolarle – e per preghiere ed intercessioni
15283  LeAm  Sole,      I   |                  la menzogna gentile, o il rinfocolarsi della passione: ma quello
15284  Giov     2           |                    matrigna si sollevavano rinfocolati dallo stato di eccitamento
15285 Roman     1,    III   |            sofferenze, prendevano voce, si rinfocolavano nel ricordo, gli spiriti
15286 Addio     1,     IV   |                  le carezze dell'eleganza, rinforzano il sentimento e l'istinto
15287  Stor     1           |                  delle due grandi lampade, rinforzata dai riflettori, ne chiariva,
15288 Roman     4,      I   |              sentimentale e civettuola. Si rinforzavano le voci di quelle cinquanta
15289  Fant      4          |                  Lucia.~ ~- E io neppure - rinforzò Caterina.~ ~- E che farete
15290   Cas    III          |                   tepido dove le anemie si rinfrancano di bel sangue vivificato,
15291 DalVe    20           |                 rubando i quarti d'ora per rinfrancarsi nella lettura, permettendosi
15292  Mano     2           |                     disse Roberto Alimena, rinfrancato. — Come può avere una figliuola
15293  Erta   Ert,     II   |                isola di Nisida. Cecilia si rinfrancava dalla stanchezza, mentre
15294 Addio     1,      V   |               quella indifferenza, Anna si rinfrancò un poco e pensò che, forse,
15295 DalVe    21           |                 luce vivida del gas che si rinfrange nei lucidi e faccettati
15296   Ell      2          |                    mani di una pioggiolina rinfrescante e odorosa: e, infine, in
15297  Erta   Ert,    III   |                    terrazzino in giro, per rinfrescarla.~ ~— Dammi un garofano,
15298  Fant      3          |                mani, attorno al collo, per rinfrescarsene la fronte, e per tenerla
15299  Fant      4          |               dicendo che la pioggia aveva rinfrescata l'aria e che oramai si poteva
15300 FiorD     18          |                   Si sentivano vivificati, rinfrescati in quel meriggio di luglio.
15301   Inf    Inf          |                  disse ansiosamente, tutto rinfrescato, tutto confortato da quella
15302  Gesu     5,     II   |                 viaggiatore non vi è altro rinfresco che un bicchiere di acqua:
15303 Ventr     3,     8    |             contatto spirituale, io sentii ringagliardire l'affievolita mia fede cristiana:
15304  Ball     I           |                perchè una novella forza la ringagliardisse. Man mano che ella si accostava
15305 Roman     1,     IV   |                faceva balzare, subitamente ringagliardita o la immergeva in una debolezza
15306 FiorD      6          |                    mangiava, il che faceva ringalluzzire Giovanni; ella si faceva
15307  Fant      3          |                   sottovoce Alberto, tutto ringalluzzito.~ ~- Ma è bellissima come
15308   Ell      2          |                 fortemente, per poco: poi, ringhiare a lungo. Io mi sono allontanato,
15309   Ell      2          |                nelle loro cucce di legno e ringhiavano. È martedì, sir Randolph
15310   Cap   III           |              collerica di un borbottamento ringhioso, ora si manifestava in uno
15311   Ell      2          |                quel suo bel riso che tanto ringiovanisce la sua bocca impallidita,
15312  Mano     2           |                    restò, con me, mi parve ringiovanita, rosea, non avendo altra
15313 Virtu     4           |                senza. Di’ al cameriere che ringrazî per me il marchese: ma…
15314  Stor     4           |               esplodere nei vivi e verbosi ringraziamenti meridionali, ognuno, commosso
15315  Fant      4          |             braccia al collo e singhiozzò, ringraziandola di quanto fosse stata buona
15316   Cap    IV           |                 Scrisse ai suoi redattori, ringraziandoli del concorso generoso e
15317  Picc   Ded           |                   per lo sgarbo con cui ci ringraziano del dono di un giocattolo;
15318  Fant      1          |                    fatto poco. O se volete ringraziarmi, vi prego, fatelo in questa
15319  Mano     1           |                  Sedete, — disse.~ ~Quelle ringraziarono, un po’ commosse. Il cammino
15320 Pagin     6           |          incensamento da cima a fondo, per ringraziarsi i lettori. Anzi:)~ ~Conclusione
15321  Cucc    13           |               cambiare stato; non debbo io ringraziarti di ciò, per tutta la vita?
15322  Cucc     4           |                  impedire che Annarella lo ringraziasse.~ ~Ella lo guardava, con
15323  Cucc    12           |                         Ringraziate Iddio, ringraziatelo, - esclamò la fattucchiara,
15324 GliAm Morell          |                  fattami dal destino, e ne ringraziavo questo destino, adesso non
15325  Fant      2          |                   essere piangente, che mi ringrazierà col sorriso della gioia.
15326  Cucc     7           |                   con un colpo secco aveva ringuainato il coltello e aveva posato
15327  Gesu     4,     II   |                neppure l’atto di viltà del rinnegamento arrivò a far crollare, erano
15328 Addio     1,     II   |                    pensa a quello che fai, rinnegando il nostro amore... pensa
15329  Mano     1           |                   cielo.~ ~— Voi siete una rinnegata, un'apostata, — disse tetramente
15330   Ell      1          |                  sempre. Diana, Diana, non rinnegate la vostr'anima e la vostra
15331 Ventr     3,     1    |              proclama di Falstaff? Chi mai rinnegherebbe l'onore, con tanta filosofia
15332 Ventr     3,     2    |           stranieri nella loro delusione e rinneghiamo la civiltà, tacitamente,
15333  Gesu     4,     IV   |                   amico del perseguitato e rinnegò il suo maestro; per tutte
15334   Cap   III           |              strozzino aveva detto no, pel rinnovamento voleva riavere il suo capitale,
15335  SGio                 |                    che ella possa mutarli, rinnovarli; la sua misera anima semplice,
15336   Cap   III           |                          Sarebbe possibile rinnovarlo?~ ~E la voce pareva rotta
15337   Cap   III           |                    cambiale, perchè gliela rinnovasse, giudicando che non potea
15338 DalVe    23           |             saettanti, sono brividi che si rinnovellano come se ne ripresenta la
15339  Gesu     3,    III   |                potuto domare, trasformare, rinnovellare l’anima di Gerusalemme.
15340  Stor     3           |                 cui la leggenda mistica si rinnovellasse, seducessero con le loro
15341   Cas    III          |                   profumo d’arte, fatto di rinnovellate memorie. Equipaggi con donne
15342   Cap    VI           |                    Pare che questa sera si rinnoverà il caso.~ ~— Non potrebbe
15343 DalVe     3           |                  capoluogo; dal romanziero rinomato sino al biondo adolescente
15344 Ventr     3,     4    |                    di questo risponde alla rinovellata coscienza moderna: nessuna
15345  Fant      1          |                 scorsa, ma tu mi hai fatta rinsavire. Cioè non tu, ma Dio: per
15346  Legg     1           |                mura, cui tutti concorrono, rinserra poco a poco nel suo cerchio
15347  Stor     4           |                partire, anche lui, subito, rinserrando preziosamente il simulacro
15348  Mano     2           |                  cui tutti i napoletani si rinserrano nelle loro case. Dopo di
15349  Gesu     4,     IV   |               degna del suo cuore: cioè di rinserrare tutti i posti fatti sacri
15350  LeAm  Sole,     IV   |              cerchio magico in cui ella lo rinserrava, rinasceva in lui il desiderio
15351 Roman     5,    III   |                dalla chiesa della Croce un rintocco fievole, a morto giunse.~ ~—
15352   Ell      2          |                  le sue tracce e, poi, per rintracciarla. Il mondo non è molto grande:
15353  Mano     2           |                   qui.~ ~— Potrebbero essi rintracciarti. … e trovata te troverebbero
15354   Ell      1          |                  Euridice, con un urlo che rintroni sino al cielo e faccia volgere
15355   Ell      1          |               animo, ebbro di una completa rinuncia? Su questo povero, povero
15356 Addio     2,     IV   |          mefistofelico patto, per cui ella rinunciava all'amore, alla dignità
15357 Addio     1,    III   |                    facciamo dei sacrifizi, rinunziamopovero Morelli! – per
15358  LeAm Sogno           |                volete andare in barchetta, rinunziamoci.~ ~- Andiamoci subito.~ ~
15359   Ell      2          |               tante donne, han rinunziato, rinunziano, perchè il destino è avverso,
15360   Cap     V           |                   non lo schiavo: sappiate rinunziarci a tempo.~ ~Joanna, per la
15361  Cucc    13           |             presentimenti, aveva preferito rinunziarvi. La fanciulletta sarebbe
15362   Cas     IX          |           tristemente, Hermione.~ ~— Ella, rinunzierebbe? — interrogò fiocamente
15363  LeAm Sogno,     II   |               uscirò, non andrò in chiesa, rinunzierò al mondo, a Dio, a tutto,
15364  Gesu     2,     II   |              quattro chiese cristiane, voi rinvenite ripetuta la storia delle
15365   Ell      3          |                   tre cadaveri erano stati rinvenuti, in uno di quei corridors
15366  Mano     2           |              Perchè ero povero, — disse il rinvenuto sempre a voce bassa e come
15367   Ell      3          |                anche io avevo corrisposto, rinviando qualche fiore a qualche
15368 Roman     5,     II   |          sorridenti, e l’una dopo l’altra, rinviandosi delicatamente il discorso,
15369  Stor     4           |                     E quando egli li aveva rinviati, la sera, nel momento che
15370 Ventr     3,     1    |                   e dolenti, egli cerca di rinvigorire la sua anima depressa. Beve,
15371   Cap    VI           |                   morta di febbre gialla a Rio Janeiro, — disse Riccardo
15372  Cucc    10           |                    Apostoli, in tutti quei rioni fra popolari e claustrali,
15373 Roman     4,     IV   |             Portici e un asilo a Pozzuoli, riordinate le scuole di Sarno. Sempre
15374 GliAm  Sorel          |                barca di salvataggio; non a Ripa, perchè vi sono troppe tartane
15375   Cas    III          |                    giornaliera, e che esso ripalpitava nelle memorie! Dove il palazzo
15376 Addio     1,     VI   |                qualche cosa, che non è più riparabile: un fantasma si mette fra
15377  Mano     2           |                  porto di Scheveningen, vi riparammo contro le furie invernali
15378   Cas      V          |             intieramente, e il sagrestano, riparando con la mano la fiammella
15379  Picc     7           |               quelle cappottine chiuse che riparano dal freddo e mettono il
15380  Erta   Ert,    III   |                provvida tenda di tela, per ripararla dal sole e dalla umidità.
15381 Virtu     1           |                 quadrati all’uncinetto per ripararne la spalliera contro la pomata
15382  Erta   Ert,      V   |             contava i minuti di quel sonno riparatore, beandosi che durasse a
15383   Cap     I           |              leggermente sotto l'influenza riparatrice del cibo e del vino. Paolo
15384  Cucc    15           |           facendone, sempre con sua madre, riparlando il dialetto contadinesco,
15385  LeAm Fiamm,    III   |                       più sino alla sera riparlarono di tal soggetto: tennero
15386  Gesu     2,      I   |                quaranta minuti di fermata. Ripartendo, il macchinista cerca di
15387  Gesu     7,     II   |                 dopo sei settimane, quando ripartii per la Galilea. L’albergo
15388   Ell      2          |                    gran premio.... Domani, ripartiremo, cuor mio: questa notte
15389   Ell      2          |              affare noioso intricato e che ripartirò, subito, per la Svizzera,
15390 Roman     2,     IV   |                    vinto, la spagnuola era ripartita per Barcellona, Carlo Mottola
15391 Roman     3,      I   |                  piedi; le Altifreda erano ripassate tutte felici del loro bagno,
15392 Roman     1,      I   |                  guardarsi. Maria Morra si ripassava la parte di Paolina nei
15393  Mano     1           |                    anche lui! Ma vado via, ripasserò, aspettatemi. Ho dei domino,
15394 Roman   Pre           |              guidato e consigliato bene.~ ~Ripensandovi su, ora, e correggendo le
15395  Mano     2           |                   ripenserete, è vero?~ ~— Ripensarci?~ ~— I voti non si pronunziano
15396  Cucc     8           |                  impresse nell’anima: e il ripensarvi, in quella fresca serata
15397  Cucc    11           |                  maggior lentezza, come se ripensasse, parlando, a quello che
15398  Cucc    15           |             sghignazzò diabolicamente.~ ~- Ripensateci ancora, marchese. Se mi
15399  Fant      1          |         raccogliamo le nostre rimembranze, ripensiamo in questo giorno la vita
15400 Addio     1,     VI   |                   la vostra indulgenza. Io ripenso la vita mia passatagiustamente
15401 DalVe     9           |                   sfolgorante, crudelmente ripercossa dai bianchi viali; forse
15402   Cap     I           |                  quei monelli, dovunque si ripercoteva l'eco di quelle vocette
15403  Cucc    17           |                 colpi continuavano ancora, ripercuotendosi lugubremente nella campagna.~ ~
15404 GliAm  Maria          |                    lontano le aveva intese ripercuotersi nel suo spirito, nitidamente,
15405 Addio     2,     IV   |                  di quello di Laura, le si ripercuotevano nel cervello, in una precisione
15406   Ell      3          |                    aver avuto, in lei, una ripercussione profonda. Ora, non esciva
15407 Roman     5,    III   |                 Non è morta subito, l’anno ripescata ancora viva: ma ha preso
15408  Erta   Ert,     II   |            richiamo, lungo richiamo che si ripetea di quarto in quarto d'ora,
15409  Cucc    10           |                    sillabe del suo nome si ripeteano, continuamente, da su in
15410  Mano     2           |                   quell'infame assassinio. Ripetei tre volte questo giuramento,
15411  Fant      3          |                  sé per non farla pungere, ripetendole nella guancia:~ ~- L'amore....
15412  LeAm Fiamm,     II   |             Ferrante la chiamava per nome, ripetendone due o tre volte le sillabe
15413 GliAm  Maria          |                  la notte, andando a casa, ripetendosi quell'ora e rivedendo l'
15414  Stor     4           |                  argento; un san Giovanni, ripetente, nella testa giovanile ricciuta,
15415   Cap    VI           |                     chiacchieroni, lunghi, ripetenti continuamente la stessa
15416 GliAm  Angel          |             glaciale e confortante ragione ripeterebbe loro che dovea finire così
15417 FiorD      8          |              ripeterò mai.~ ~- Anzi, me lo ripeterete.~ ~- Per comando?~ ~- Per
15418 GliAm  Maria          |              ancora l'adorata voce dovesse ripetergli il giorno e l'ora dell'amoroso
15419 Addio     1,    VII   |                pallide labbra giungevano a ripeterli con un lieve tremolio. La
15420   Cas     IX          |                 detto?~ ~— Questo.~ ~— Per ripetermelo?~ ~— Per ripeterlo a Vostra
15421  Fant      4          |                      Lucia, sii buona: non ripetermi queste brutte cose che mi
15422 Roman     4,    III   |                   Oh, Dio, l’aritmetica! — ripeterono in coro quattro o cinque,
15423 Ventr     3,     2    |               quattromila lire l'anno, per ripiantare di alberi i giardini pubblici
15424  Gesu     4,      I   |                 sentieri, tutti pietrosi e ripidi. I viaggiatori che amano
15425  Gesu     7,   VIII   |                   La via è ripida, dunque? Ripidissima. E perchè non farla a piedi?
15426 Ventr     1,     1    |                   quartiere di Porto: sono ripidissime, strette, mal selciate.
15427 Virtu     4           |             scucendo, ricucendo, piegando, ripiegando quel poco raso, non riuscendo
15428 GliAm Felice          |                   a tempo. Ella resisteva, ripiegandosi, fuorviando, inebbriata
15429   Inf    Inf          |              azzurra a scagliette d'oro, e ripiegato il foglio, lo ripose. Va
15430   Cap    VI           |                    nulla: li spiegava e li ripiegava, pian piano, come se temesse
15431   Cap    VI           |                   conoscere oramai tutti i ripieghi della eloquenza di Riccardo
15432 DalVe    28           |            drammacci da arena o musiche di ripiego che piacciono al pubblico
15433  Erta Trent,     II   |               avendo trovato il suo conto, ripiegò i denari e ne fece un rotoletto,
15434  Cucc     2           |                 quantità di crema di cui è ripiena si liquefà sulla lingua;
15435  Mano     2           |                   del mio rivale ucciso, e ripigliammo la via di Varsavia col suo
15436  Fant      5          |                    neve in bocca e tacque, ripigliando fiato.~ ~- Vi ha scritto
15437   Ell      1          |                    tutto obbliare, e volli ripigliar, subito, il mio consueto
15438  Ball   III           |                   Restiamo poco, è vero? — ripigliò lei, con accento affettuoso.~ ~—
15439   Cas    VII          |               compartisci? — disse l’uomo, ripiombando nel suo precipizio.~ ~—
15440  Mano     2           |                    sua fiducia, e si sentì ripiombare sotto il peso di una fatalità
15441   Cap    II           |                miseria della sua esistenza ripiombargli sulle spalle; la sua meschinità,
15442  Erta Trent,      I   |                  dalle due versioni che lo ripiombarono nei suoi sospetti.~ ~— Un
15443 DalVe    16           |            capriccio, per un nastro, Gemma ripiombava nella sua noia, nella sua
15444  Mano     2           |                 sul fondo della carrozza e ripiombò in uno sfinimento mortale.
15445 DalVe    23           |                 fazzolettino di battista e riponila nel suo cassetto circolare
15446  Cucc     8           |                   quella lettera, prima di riporla in tasca: e mentre, tutta
15447 Addio     1,    VII   |             nemmeno.~ ~– Quando vieni via, riportami la chiavesoggiunse la
15448  LeAm  Sole,    III   |                terribile e infelice donna, riportandolo al duello. - Era una pessima
15449  Stor     3           |                     subito, riprendersela, riportarsela a casa.~ ~E, animato da
15450  Cucc    15           |                   in cucina, asciugatelo e riportatelo nella cappella.~ ~Coloro
15451   Cap    IV           |                    mia vita, — pensò. — Lo riporteranno tutti i giornali. Wood lo
15452  Picc     3           |                 per la campagna, se non lo riporti a casa, ricòrdati che ti
15453  Gesu     3,      I   |          calmissimi, e il cammello aspetta riposando; facendosi il segno della
15454  Erta   Ert,      V   |                   che madre era sempre , riposante. Egli guardò la madre, coi
15455  SGio     4           |              mozzicone di un sigaro.~ ~- A riposarmi un poco, signor delegato, -
15456  Gesu     2,    III   |                 dei cornicioni, come se si riposassero sopra un ramo fiorito.~ ~
15457   Ell      3          |                   con braccia materne e io riposassi sul suo petto possente e
15458  Mano     2           |             fisonomia appariva più calma e riposata. Ella si sentiva salva,
15459   Cap     V           |                   scrivete?~ ~— No.~ ~— Vi riposate?~ ~— Sono quattro anni che
15460  Cucc     4           |                pensoso. - Non parlate più, riposatevi.~ ~Al marchese che entrava,
15461  Stor     4           |                   fastidio.~ ~- È inutile. Riposeremo, domani, dopo tante fatiche.~ ~-
15462 Roman     1,     II   |                   facevano l’uncinetto, lo riposero, avvolgendolo in un pezzetto
15463  Erta   Ert,     II   |                    andiamo più innanzi, mi riposerò più innanzi.~ ~Camminarono
15464 Roman     1,     II   |                  settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate
15465 Addio     1,     VI   |                   scritti e che ella aveva riposti sotto il capezzale. Ma che
15466  Erta   Ert,    III   |              chiamano sommozzatori. Non lo riprendemmo mai. Deve esser espatriato,
15467   Cas     VI          |                 riprendesse la sua strada, riprendendola subito dopo lei. Un carro
15468 Ventr     1,     9    |           riconoscente, con cui ella dice, riprendendosi in collo il bambino: o Signore
15469  Cucc     3           |                    riviera di Chiaia, dove riprenderai il tuo posto, la elegante
15470 Roman     4,     II   |             macchina e andiamo innanzi: la riprenderemo fra una settimana. Vi promettiamo
15471 Addio     1,     VI   |                 voi dovete aver piacere di riprenderle: ve le restituisco.~ ~E
15472  Stor     3           |                    ritrovare Anna, subito, riprendersela, riportarsela a casa.~ ~
15473  Cucc    10           |                  la passione attendeva per riprenderseli. Ah, ma quell’ora, quell’
15474 Virtu     5           |                  convincere la lavandaia a riprendersi il fazzoletto, per cercare
15475  Erta   Ert,    III   |                    di riescita.~ ~— Non lo riprendeste?~ ~— No, era un marinaio
15476 Addio     2,     IV   |                  Anna, impetuosamente.~ ~– Riprendilo, se ne hai la forza. Ma
15477  Cucc    13           |                altro, per pochi giorni… si riprendono subito…~ ~- Impegnare gli
15478 DalVe    23           |                    rinnovellano come se ne ripresenta la rimembranza. La sola
15479  Fant      1          |                    indulgente amore, ci si ripresentano. Per quanto faceste siate
15480  Gesu     5,    III   |                     e la mite scena si può ripresentare a lui, con quella sagoma
15481   Cas    III          |                amatore sentiva, veramente, ripresentarsi senza terrore, il passato
15482  Cucc    19           |                  la sua atroce pena gli si ripresentò, insopportabile. Si buttò
15483  SGio     2           |                    di lettere alfabetiche, riprodotte con le dita, cominciò, mentre
15484   Inf      1          |                  fra me e voi, si è sempre riprodotto nel mondo morale. Vi ho
15485  Stor     1           |                    , dei calchi di gesso riproducenti delle faccie femminili e
15486  Stor     1           |               tutta dovuta all'arte: e nel riprodurla, come le regole dei vecchi,
15487  LeAm Sogno           |             partito nel mese di giugno, si riprometteva una buona serata di ricordi,
15488   Cap    IV           |                    minuti particolari, per riprovare la sensazione della morte
15489 Roman     4,     II   |                agli esami che fioritura di riprovazioni!~ ~E le due noiose, dal
15490  Gesu     3,    III   |                 gli animi agli eccessi più riprovevoli. L’anno prima del mio viaggio,
15491 Roman     4,    III   |                   che, ma che, vuoi che ti riprovino te, che sei così brava e
15492   Cas      X          |              Napoleone le ha annunciato il ripudio: e i due testimoni sorridevano,
15493 DalVe    15           |              nemmeno io poteva ammetterli, ripugnando istintivamente da tutto
15494  Picc     7           |                    brutti e vi sono uomini ripugnanti: ma Dio volle che non vi
15495  Mano     2           |               superò per un istante le sue ripugnanze e le sue paure, e mi sposò
15496 Virtu     1           |                       E che fa?~ ~— Stiamo ripulendo i mobili, col petrolio.~ ~—
15497  Fant      5          |                  della legna, e si rialzò, ripulendosi macchinalmente la veste
15498  Fant      5          |              finita questa lunga faccenda, ripulì la penna sul nettapenne
15499  Stor     1           |                    famelico si occupava di ripulir tutto, col cucchiaio, col
15500  Mano     1           |               meglio, Giacobbe, cercava di ripulire con una scopa la botteguccia,
15501  Ball     I           |               semplicemente nella terra e, ripulitele, amorosamente, vi depositavano
15502  SGio     4           |                 che i poveri avevano anche ripuliti, intorno intorno, con la
15503  Erta Trent,    III   |                     avevano fatto una gran ripulitura degli argenti, messo il
15504  Cucc     5           |               grossa tela, facevano grandi ripuliture nei salotti e nei salottini;
15505  LeAm  Sole,     IV   |                  gli produceva un senso di ripulsa, di maggior distacco: non
15506 Addio     1,    III   |               umane, per cui si perdono le riputazioni e le fortune: quando egli
15507  Fant      3          |                 che coltivano le maledette risaie?~ ~- Non proprio così, ma
15508   Ell      2          |                    scendendo nella valle e risalendola, verso il castello, che
15509  Gesu     3,      I   |               rovine sono a strati, alcune risalenti a Salomone, altre a Tito,
15510  Gesu     7,      X   |              animali e degli uomini che lo risalgano, allora la cosa diventa
15511  Legg     3           |                   via, cascano nell’acqua, risalgono alla superficie, scuotendo
15512   Cap    IV           |                    quando la rendita turca risalirà, ne ricomprerete: farete
15513   Ell      2          |                     con le mie mani. Dopo, risalirò in casa.... e mi coricherò
15514  Mano     2           |                   a Rosa che tornasse, che risalisse sopra, che bussasse alla
15515   Cas     VI          |                 braccialetti d’argento che risalissero verso il gomito: e un più
15516  Stor     1           |                  oro, o di argento, su cui risaltasse il verde livido del dragone,
15517 Ventr     2,     1    |                     dal Rettifilo al mare, risanando i quartieri successivamente
15518 DalVe    17           |                Caffè non interessa. Leda è risanata, i giovedì di ottobre riescono
15519 Ventr     2,     3    |                    bassi dei quartieri non risanati, nei bassi purtroppo, del
15520  Fant      4          |                  ti ho dato un filtro. Non risanerai mai più: io sarò la tua
15521  Fant      3          |                  riscalda il sangue. Io mi risano, Lucia mia. Vedrai come
15522   Cas     II          |                    erano signore presenti, risaputo solo da qualche bizzarra
15523  Fant      3          |              gruppo chiaro, donde uscivano risatine trillate e piccoli gridi
15524  LeAm Amant,     II   |                         Oh!~ ~- Le dispute riscaldano il sangue ed eccitano i
15525  LeAm Sogno           |                   cammineremo a piedi, per riscaldarci.~ ~Presso il palazzo Donn'
15526 Virtu     3           |                  grame. Come se si potesse riscaldarla coi lumi, Checchina fece
15527  Gesu     5,     II   |                   rastrelliera e vennero a riscaldarne il corpicino col fiato caldo.
15528  Fant      2          |                        Prendi un ponce per riscaldarti.~ ~- Mi fa male al petto.~ ~
15529   Cas   VIII          |                bicchiere di champagne, per riscaldarvi?~ ~— È un vino volgare:
15530   Ell      3          |                  Sandro Falconi, parve che riscaldassero, un poco, il deserto e gelido
15531  Picc     2           |            diventato medico. Allora noi ci riscaldavamo, facevamo un complotto nell’
15532   Cas   VIII          |                      Io ti amerò tanto, io riscalderò il gelo del tuo cuore e
15533  Fant      2          |                        Non so perchè mi ci riscaldo - borbottò. - Scusa, sai,
15534 Roman     3,     IV   |         disgraziati che non avevano potuto riscattarla, eran mobili che venivan
15535 FiorD      6          |              chiesero trentamila ducati di riscatto e tagliarono le orecchie
15536  Fant      4          |                  le lettere in cento modi, rischiando di essere scoperti ogni
15537  Legg    10           |             gentili, dalle anime buone che rischiarano come luce di lampada familiare
15538 Addio     2,     IV   |                    lampada sepolcrale, mal rischiarante i suoi passi; ebbe paura
15539 DalVe    29           |                    delle onde luminose che rischiaravano quella notte di agosto.
15540   Inf      1          |               Sentendo che vale la pena di rischiare tutte le infelicità, tutti
15541  Gesu     2,     II   |                    dipinti, tanto che pare rischiarino il fondo delle oscure botteghe:
15542   Ell      2          |                  ho mai avuto paura, io ho rischiato, due o tre volte, la mia
15543 Ventr     3,     8    |          abbandonarsi alle imprese audaci, rischiose e magnifiche, le ponevo,
15544  Stor     2           |                    di solido.~ ~- Ci siamo risciacquati lo stomaco.~ ~- Io preferisco
15545  Gesu     2,     II   |                    ed uniti per chiese; la riscontrate per numero delle messe,
15546  SGio     4           |                   timido, dolente, come si riscontrava fra le donne, e in quasi
15547  Gesu     3,    III   |                 catastrofi che in nulla ha riscontro, un castigo di Dio senz’
15548  Cucc    20           |             disperazione, la malata si era riscossa, e di nuovo rapidamente,
15549  LeAm Fiamm,      I   |               treno che entrava in Roma la riscossero. Le parve di uscire da un
15550  LeAm Amant,     II   |                scrivendo, lacerando carte, riscrivendo, passando la penna a grandi
15551 Pagin     6           |                    scritto un bozzetto, ne riscriverà. È come il giuoco, è come
15552  Erta   Ert,      V   |                   ella piegava il capo: si riscuoteva ancora, due o tre volte,
15553   Cap    VI           |               vecchietto, tutto coperto di risecature di carta, di filucci bianchi
15554  LeAm Sogno,     II   |                sorreggendola, aiutandola a risedersi: ella lo guardò supplichevole.~ ~-
15555  LeAm Fiamm,     II   |                   voce, pallidissima.~ ~Si risedette; due volte mise la testa
15556  Erta Trent,      V   |                  ora trista, i più cattivi risentimenti, i più cattivi istinti si
15557 Roman     1,     II   |      corrispondente, si faceva una lettera risentita dalla Direzione, per avvisarlo
15558 DalVe    23           |                    le tasche per le donne, riserbandole solo agli uomini, come è
15559 Addio     2,     II   |            quantità di storielle, che egli riserbava per le sue buone giornate.
15560  Stor     1           |                    perché era stato sempre riservatissimo, austero, colpito presto
15561 Addio     1,     VI   |              Certamente, tenendola in quel riservo della sua prima lettera,
15562 Roman     4,    III   |                  la tosse, mangiando poco, risicando il soldo per comprare i
15563  Erta Trent,      I   |                   largo della Carità, dove risiedeva la grande banca Ruffo Scilla;
15564  Mano     2           |                    noi per uno strano caso risiedevamo da più anni, mentre per
15565 Ventr     3,     2    |                    cinquanta centesimi, si risolleva la leggenda della mendicità
15566  Stor     1           |                    gli occhi di Gelsomina, risollevandosi, si fissarono in quelli
15567   Cas     VI          |                tutti hanno dimenticato, di risollevare tu quel rumore e di dare...
15568  DPao     1           |                    polsi, ella si occupò a risollevarli verso il gomito, con molta
15569 FiorD      1          |                    polsi, ella si occupò a risollevarsi verso il gomito, con molta
15570  Gesu     7,    VII   |            chinavano la persona flessuosa, risollevavano l’anfora con moto facile,
15571   Cas      V          |          calligrafia leggiadra e ferma. Si risollevò con un moto grazioso, offrendo
15572  LeAm Fiamm,    III   |               fantasie. Fu Ferrante che si risolse a rompere il silenzio per
15573  Mano     1           |                  disse Roberto, sempre con risolutezza.~ ~— Ti farai dare il permesso
15574  LeAm Fiamm,      I   |                    nell'esteriore, freddi, risoluti, distratti in un pensiero
15575  Cucc    15           |                  che quella parola sarebbe risolutiva: e poteva risolversi in
15576 Roman   Pre           |                     I filosofi positivisti risolvano il problema: quanto a me,
15577  Gesu     7,    III   |               affari, in tutte le contese, risolvendole a favore e a vantaggio dei
15578   Cas     II          |                 pensava: poi, a un tratto, risolvendosi, disse:~ ~— Vieni via: vieni
15579  Erta Trent,    III   |                  quella festa così poetica risolventesi in un immenso banchetto
15580 FiorD      6          |                 abbastanza lungo e noioso. Risolvermi a parlarvi d'Alfonsina sarebbe
15581  Cucc    15           |               sarebbe risolutiva: e poteva risolversi in bene o in male: il bene
15582  LeAm Sogno,     II   |                avevano reso profondo e non risolvibile che dalla vecchiaia o dalla
15583  Gesu     7,     II   |                   via a giorno fisso e che risolvono il problema anche di partire
15584  Stor     3           |                    umili e in vasti templi risonanti di canti, e ancora, altri
15585   Cap     V           |          calmandosi a mano a mano, facendo risonare sempre, sempre più alta,
15586  Erta   Ert,    VII   |                    quattro colpi di fucile risonarono, insieme, e propagandosi,
15587  Ball    IV           |                ultime battute della musica risonavano, mentre le ballerine davano
15588  Fant      1          |              tacita, sulle teste abbassate risonò lento l'organo e parve salire,
15589   Cap    IV           |                   Vedrete: L'Uomo che ride risorgerà.~ ~— Eppure è un bel giornale,
15590  Mano     1           |               ragione alla tua esistenza e risorgerai.~ ~— Nulla, nulla ancora
15591  LeAm  Sole,      I   |                  ammirazione, in cui parve risorgesse l'uomo di dieci anni prima.~ ~-
15592  Erta   Ert,     II   |                  cadaveri abbandonati, che risorgevano, portando le loro ossa alla
15593 Pagin     3           |                    Fiammetta, lo splendido risorgimento! Ma se ti guardi bene, ti
15594  LeAm  Sole,     II   |                 tetraggine, dove sarebbero risorti gli amarissimi ricordi del
15595 Addio     2,      I   |                alle corse? – ella domandò, risovvenendosi della ragione per cui era
15596  Gesu     9,     II   |              Naturalmente, in comitiva, si risparmia. Un palanchino, per le persone
15597  Fant      2          |                    ti segue. Tu sei buona, risparmialo. Mi pare turbato molto.~ ~-
15598  Cucc     9           |                fattelo dare e portalo qui. Risparmiami una scena. Se tua moglie
15599  Fant      2          |             umanamente buona con Giulietta risparmiandole una fatica e mostrandole
15600 Addio     2,     IV   |                   delle anime amorose, che risparmiano queste amarissime confessioni:
15601  LeAm Amant,    III   |             sincera, mentre avrebbe potuto risparmiarle queste verità così atroci!~ ~-
15602 GliAm Morell          |                   e sentendo che io doveva risparmiarlo. Ma perchè non salvarmi
15603   Cas     IV          |                risparmiatemi...~ ~— Vorrei risparmiarvi... Ma io so, perché siete
15604  Fant      3          |                 occhi.~ ~- Perdonatemi, vi risparmierò - disse lei, umiliandosi
15605  Gesu     1,     II   |                   sue casette arabe, vi si rispecchia tutto. Ma se al Cairo, nel
15606  Mano     2           |               partito. I suoi servi gliela rispedirono a Parigi, al Grand Hôtel;
15607   Cap     V           |              invincibili. Molti e di cifre rispettabilmente rotonde, erano i debiti
15608 Addio     1,      V   |                ostinata nella sua fede, ma rispettandolo nelle gelide sue idee, di
15609  Mano     2           |                  amano!~ ~— Vi temono e vi rispettano.~ ~— Ma non m'ama nessuno! —
15610 Roman     4,     II   |                    Ma bisognava fingere di rispettarle, se no, andavano dal provveditore,
15611 Addio     2,      I   |                   parola. Erano abituate a rispettarsi, nelle loro ore di silenzio.
15612  Mano     2           |                    buono, io ho imparato a rispettarvi e ad amarvi, da lui. Amo
15613  Gesu     8,     II   |          Francescani saranno, in avvenire, rispettati nel possesso dei loro santuarii,
15614  Fant      3          |                    le voci si abbassavano, rispettose, quasi comprese dalla maestà
15615 Roman     1,      I   |            maggiore, dove lo Spirito Santo risplendeva in una raggiera d’oro.~ ~—
15616   Cap    II           |                  cose fatte di pensiero, — rispondea superbamente Riccardo.~ ~
15617   Ell      2          |                   lo ascoltavate, intenta, rispondendogli, ogni tanto.... Io era il
15618 GliAm Felice          |                 lasciava ancora amare, non rispondendole quando ella gli chiedeva
15619 Roman     3,     II   |                   senza fine, chiamandosi, rispondendosi, con le file che ogni tanto
15620  Cucc     4           |                 balcone dirimpetto al suo, rispondente nel maggior cortile del
15621 GliAm   Dias          |                  ore, chiuso, tetro, senza risponder verbo alle mie domande,
15622 DalVe    28           |                 per sette giorni: tutti vi risponderanno che il loro conforto è il
15623   Ell      2          |                   o voi che mai, forse, mi risponderete, ecco, qui, una, due, tre,
15624   Cas     VI          |                  di emozione. — Non potrei risponderti nulla.~ ~— Cesare, le hai,
15625   Ell      1          |                    pensate mai, che voi mi rispondeste, con una rosa rossa, mia,
15626 Roman     1,     II   |                  Adelina Markò, forte.~ ~— Rispondetegli subito che va male il suo
15627 DalVe    23           |           fanciulla tradita; mentre tu gli rispondevi in ottima prosa, che te
15628 GliAm Morell          |                  tristamente.~ ~- Non so - rispondevo io, glacialmente.~ ~Giacchè
15629 Ventr     1,     8    |                    peso. Sono naturalmente rissose e brutali: vi dànno a bere
15630  Legg    14           |                    Poco a poco la calma si ristabilì: tutto era deciso. La sfilata
15631  Fant      1          |                   da riparare, un torto da ristabilire: cercherò dappertutto l'
15632  Fant      5          |            frottole, dunque? Perchè non la ristagna questa emottisi? Ho mangiato
15633  Fant      5          |                   tanto acido gallico, per ristagnare il sangue! L'ho da sputare
15634 DalVe    20           |                  editori si rifiutarono di ristampargli nulla, dicendo che l'interesse
15635 Roman     3,      V   |                   commosse, tremavano, non ristavano mai.~ ~Alla Marina, sul
15636  Stor     1           |                    chiuso la porta, e come ristorato dall'aria fredda bevuta,
15637 DalVe    31           |                  applauso - o colui che si ristringe, ignorato, ignorante, nella
15638  Legg     8           |                   le sopracciglia, quasi a ristringere ed a condensare il suo pensiero.~ ~–
15639  Mano     2           |                morte di suora, le altre si ristringevano di più, diventate poche,
15640 DalVe     4           |                   domestici che menomano e ristringono la mente: la famiglia sarà
15641 Roman     4,      I   |              esatta, molto tranquilla, che risultava decuriona, soltanto per
15642 Ventr     1,     1    |                  quale verità fulgidissima risulterà: bisogna rifare.~ ~Voi non
15643 Ventr     3,     4    |                  Io voterò per chiunque mi risulti, in faccia al sole che egli
15644 Ventr     1,     5    |             portargli le scarpe vecchie da risuolare; da costei passa al suo
15645  SGio     1           |                   loro cuore trangosciato, risuonarono i clamori delle monache.
15646  Giov     2           |                  se la più soave musica le risuonasse all'orecchio. Prima di rispondere,
15647  Gesu     7,     VI   |                  alti accenti di cui sieno risuonati gli echi umani, che potettero
15648 GliAm Felice          |              ammirava in quelle improvvise risurrezioni di forza che era anche amore:
15649   Cas    III          |                della morte. Ah Ginevra non risuscita che un’unica volta, attraverso
15650   Cas      X          |                  ai miracoli dei morti che risuscitano, hai capito? Sono un uomo,
15651  Erta Trent,     IV   |                    intervalli il suo cuore risuscitato e una rinascente speranza
15652  LeAm Sogno           |                  veniteci voi e ridete; io risusciterò, ve lo prometto.~ ~- Ci
15653 Pagin     6           |              questi limiti la coscienza si risveglia e proibisce le azioni delittuose
15654   Cap    VI           |               certi grandi armadi.~ ~— Non risvegliamo la padrona di casa.~ ~—
15655 Pagin     1           |                   cui le risate sprizzanti risvegliano l'eco, nelle galoppate a
15656 GliAm  Maria          |                  abbandono, tentava di non risvegliarlo, che quando gli era impossibile
15657  LeAm Sogno,      I   |             cocchiere e il cavallo; non si risvegliarono che a metà, quando Massimo
15658  Legg    12           |                   portato a seppellire, ma risvegliatosi d'un tratto, saltò fuori
15659  Erta   Ert,      V   |                 distese lungo il corpo. Si risvegliava, ma senza inquietudini,
15660 DalVe    28           |                    pace: uno scampanio che risveglierebbe la famosa città addormentata
15661  Fant      3          |                     coi guanti ficcati nel risvolto della sottoveste, prese
15662   Cap    VI           |                    composizione, evitando, ritardando di accostarsi al signor
15663 Addio     2,     II   |                 finite le cene, e l'ultimo ritardatario era andato via: dovunque
15664  Mano     1           |                tardi. … più tardi!~ ~— Più ritardate, peggio è.~ ~— Non ne ho
15665  Cucc     6           |             Alfonso e Ciccillo Jannaccone, ritardavano ancora il matrimonio, per
15666  Cucc    15           |                 partita. - Domani.~ ~- Non ritardiamo, - insistette con fredda
15667  Fant      2          |                  uno stordito. - Riscalda, ritempra. Io lo berrò. Vi prego,
15668   Cas    III          |                     dei piaceri mondani si ritemprano, nel lieto riposo. Li chiama
15669   Cap    II           |                    affetto e si allontanò, ritenendo in cuor suo che il figliuolo
15670  Cucc    19           |                fatto credito ai cabalisti, ritenendosi sempre il tanto per cento
15671   Cas     VI          |                    moglie, che egli doveva ritenersi offeso e tradito. Che importa?
15672 Roman     3,    III   |                accusavano d’ingordigia, la ritenevano per una venduta del matrimonio.
15673  Cucc     6           |                  settimana, ogni sabato si ritenga due lire per me, per l’interesse
15674  Mano     2           |           impressioni molto fuggevoli e le ritenni fallaci. Dopo un minuto,
15675  Legg     7           |              studiò lungamente, tentando e ritentando ogni giorno prove novelle,
15676  Fant      4          |             incidente: ma i due amanti non ritentarono più la prova. Avevano altro:
15677  Cucc     3           |               silenzio la sgomentava. Ella ritentò, due o tre volte, di leggere
15678 Addio     1,     VI   |                    averla letta. La stessa ritenutezza con cui era scritta, l'umile
15679 Addio     1,    VII   |                  No, non mi lagnerò: io vi riterrò come il mio più grande benefattore.~ ~–
15680  SGio     3           |                 Chi si burla di me, chi mi ritiene per iettatrice, chi per
15681  Cucc     1           |                tutta magra nella sua veste ritinta di nero, che le faceva cento
15682 Roman     3,      I   |            gioielli falsi, di vesticciuole ritinte, di merletti fatti a mano,
15683 Roman     4,    III   |                  aveva ricucito dei nastri ritinti in verde al suo vecchio
15684  Cucc     1           |                  un gramo scialletto anche ritinto di nero, ella dominava la
15685   Ell      2          |              rientrando all'alba, e che si ritira nella sua stanza, a riposare,
15686  SGio     4           |            abitanti di Via Porto si venian ritirando nelle vie adiacenti, nei
15687   Ell      2          |                    venuto sulla veranda, a ritirar la lampada, i ninnoli del
15688  Gesu     7,      X   |               aiutava a gittar le reti e a ritirarle, e benediceva tacitamente
15689  Fant      4          |              andare a letto: gli uomini si ritirarono. Restò ella a vegliarla,
15690   Cas    VII          |             dormisse in una bara, o che si ritirasse al camposanto, la notte.~ ~—
15691  SGio     1           |              pregare le monache, perchè si ritirassero, perchè andassero al riposo,
15692  Mano     2           |           divertirete.~ ~— E poi?~ ~— Poi, ritirerete il vostro denaro dal banchiere,
15693  Mano     2           |                  tutti i conventi, tutti i ritiri sieno visitati, per ritrovare
15694  Gesu     1,      V   |                 che ritornava nei semplici ritmi? Mi rammento un sol verso,
15695  Ball    IV           |                 col busto ignudo, qualcuna ritoccandosi il viso, raggiustandosi
15696  Fant      2          |              lavorato con la cameriera per ritoccare il mio abito grigio. Ella
15697 DalVe    24           |                artefice creatore le avesse ritoccate con un unico concetto sino
15698  LeAm Fiamm,      I   |                  tu ti puoi dare e ti puoi ritogliere - disse fermamente lui,
15699 Roman     4,     IV   |                   un giorno, verso le tre, ritornandosene a casa, è stata sorpresa
15700 GliAm Gerald          |                    mormorati; canticchiava ritornelli amorosi; dipingeva all'acquerello
15701   Ell      2          |                         Un poco....~ «— Vi ritornerebbe? Vi ritornerà? — m' ha chiesto,
15702  Cucc    18           |           interrompevano:~ ~- Ah, va bene: ritorneremo.~ ~Ma non tornavano punto,
15703   Cas     VI          |                         tanto è inteso che ritorniamo insieme: il tuo soldo include
15704  Ball    IV           |                    quella colonna, qualche ritorta di ferro che ella non potesse
15705  Gesu     1,     II   |             sicomori dalle bianche braccia ritorte, colle sue casette arabe,
15706  Fant      5          |                  piombo, i miei nervi sono ritorti da una mano di ferro, la
15707 DalVe     1           |                 Gretchen, è grande, perchè ritrae il sogno di molti pittori:
15708   Cap    II           |              disprezzato tre giorni prima, ritraendo una quantità di pronostici
15709  Stor     4           |         precipitare da lassù, stendendosi, ritraendosi, curvandosi, sempre con
15710   Ell      3          |                   che ella si scotesse, si ritraesse, un istante: mi parve, non
15711   Cas      X          |                    medaglione di marmo, il ritrattino in fotografia della morta,
15712  Cucc     2           |                   aggiungere le altre, più ritrose, ma infine vinte anch’esse,
15713  LeAm Amant,     II   |            timidità della donna, delle sue ritrosie, del suo terrore del pubblico.
15714  Mano     2           |                   vostro divino fantasma e ritrovandovi viva, infine! Io ho creduto
15715 DalVe    18           |                    malinconicamente di non ritrovarle, aver detto: Questa qui
15716  Mano     1           |           signorina. Vostro padre potrebbe ritrovarmi ed io avrei dei guai.~ ~—
15717  Mano     2           |          appositamente questo viaggio, per ritrovarti. Ti deve anche consegnare
15718   Ell      3          |                 avete guardato, come se mi ritrovaste, come se mi salutaste, col
15719 Pagin     3           |                progetti bellissimi che non ritroveranno mai la prima parola di attuazione,
15720   Cas   VIII          |                Triste? Triste?~ ~— Voi non ritroverete mai Hermione, laggiù — ella
15721  Mano     2           |                     È possibile che non si ritrovino? — soggiunse il dottore
15722   Cas      V          |                    avesse neppure udito la rituale domanda:~ ~— Voi, Cesare
15723 DalVe    29           |                  attrazione invisibile, si riudì la voce del pianoforte.
15724  LeAm Sogno           |                    brevi passi discreti si riudirono e Luisa apparve, infilando
15725 Addio     2,     IV   |                  l'aveva atterrata. Adesso riudiva nelle sue orecchie tutto
15726   Cap    VI           |                    Scusi, — disse l'altro, riumiliato.~ ~— Niente: vi vogliono
15727 Roman     3,     II   |                   arrestano, aspettandosi, riunendosi, avendo per questo bisogno
15728  SGio     3           |                 levare di testa, se voleva riunir qualche soldo, per farsi
15729 Addio     1,      I   |                 nessun miracolo arriverà a riunirle. Tu mi accusi di rinnegare
15730   Cas    VII          |                 Marco, allontanandosi, per riunirsi a Firidolfi, mentre Carafa
15731  Fant      3          |                 una relatrice generale che riunisse in una le relazioni dei
15732  Picc     2           |             stanchezza e la malinconia, ci riunivamo intorno a Mariagrazia.~ ~—
15733  Erta   Ert,     II   |               servizio nella stessa isola, riuscendoci sempre bizzarramente, per
15734  Mano     2           |                  un sonno di piombo, e non riuscii che a constatare tutta l’
15735  Legg     7           |             perseguitò e le sue esperienze riuscirono sempre fallaci, ma non per
15736  Ball    IV           |              catene, per fuggir via, senza riuscirvi, spasimando di dolore muto.
15737 Roman     4,     IV   |                concorso ai telegrafi, sono riuscite, vi sono da tre anni, la
15738 Ventr     1,     3    |                  fette, di quelli che sono riusciti male, vale a dire biancastri.~ ~
15739  Picc     5           |                   essere imperiosa, non ci riuscivo. Quelle creature non ci
15740 GliAm  Maria          |                   di quell'invito, dove si riussumeva ogni suo desiderio, dove
15741  Ball    IV           |                 successore nel marchese di Rivadebro, un vecchio viveur a cui
15742   Cas    III          |             singolare, invero, poiché egli rivedea quei tratti vanenti non
15743  Gesu     7,     II   |                   Gerusalemme. Difatti, ci rivedemmo dopo sei settimane, quando
15744 GliAm   Dias          |              vedemmo; e passando il tempo, rivedendoci senza nessuna volontà apparente,
15745  Cucc     8           |                 già delle frasi a memoria, rivedendone innanzi agli occhi le parole,
15746 DalVe    11           |                   più lenta, più lenta. Ma rivedendosi, essi non si trovavano cangiati,
15747  Mano     2           |                della madre. Avrebbe voluto rivederli, prima di monacarsi. Sapete
15748 DalVe    25           |             scacciare il grosso nuvolone e rivederne il contento e fare una gita
15749 Virtu     1           |                 che mi pareva mill’anni di rivederti. Quel Frascati! Ti ci sei
15750 GliAm  Angel          |                    tre dovrebbe morire, se rivedessi questo spettacolo atroce:
15751 GliAm Felice          |                   e ogni volta che essi si rivedevano, direttamente o indirettamente,
15752   Inf      1          |                     felice e stanco, se vi rivedevo, per la via, tutto il mio
15753  Mano     1           |          conoscenza di un giorno. …~ ~— Si rivedranno?~ ~— Si spera. La contessa
15754 DalVe    12           |                 che ce ne vuole! Allora ci rivedremmo spesso!~ ~. ~ ~IV.~ ~Quando
15755   Ell      2          |               Diana Sforza e mai più io la rivegga? Tanti uomini, tante donne,
15756 DalVe    11           |                    perdere il loro tesoro, rivelandolo. Gli anni passarono - morirono.~ ~ ~ ~
15757 GliAm Stresa          |                    si fosse avvicinato per rivelarmi un grande mistero, per dirmi,
15758  Gesu     7,     VI   |                   sua spirituale essenza è rivelata e la Madonna, per la prima,
15759   Inf   ZigZ          |                    reprimendo ogni pallore rivelatore, pur di poter tenere quel
15760 FiorD     13          |               avendo colpito certi momenti rivelatori, egli si persuase che Adriana
15761  Mano     1           |                  Marcus Henner e la parola rivelatrice: egli conosceva dove fosse
15762   Ell      3          |                 voi stessa, in quelle note rivelatrici di una pena innumerevole
15763 Ventr     1,     7    |                    cotone dai negozi: e li rivende alla povera gente. Ogni
15764  Mano     1           |                    al consueto, il vecchio rivendugliolo era rientrato in casa verso
15765  Gesu     3,    III   |                  se ne stiano tranquille e riverenti innanzi alla grande tomba?
15766 Ventr     3,     5    |           necessarî a portarvi dei rimedî. Riveriamo la giustizia, in ogni nostra
15767 Ventr     3,     4    |             settembre, s'irritano di dover riverire il Re: ma sono onesti? Io
15768  Fant      2          |                 po'nervosamente, ma con un riversamento della testa che mostrava
15769   Cap     V           |                   tutto, — disse Cardella, riversandosi sulla sua poltrona, con
15770  Fant      3          |                 dell'abbondanza, da cui si riversano tutte le ricchezze della
15771  Fant      4          |                   in un angolo, gli si era riversata fra le braccia, pallida,
15772 DalVe    28           |             cappelli mostruosi su cui sono riversati intieri giardini; si veggono
15773  Legg    15           |             fuggire la gente spaurita e si riverserà nella città, dove sarà accolta
15774  Fant      5          |                  le cure più minuziose, si rivestì da capo a piedi. Aveva già
15775  Ball    IV           |                    si dovevano spogliare e rivestire lei e le sue compagne, e
15776  Ball    II           |                   Varie ballerine si erano rivestite in fretta ed erano fuggite
15777  Gesu     4,     IV   |                     e a diritta, sotto una rivestitura di metallo, si vede la fenditura
15778 DalVe     2           |              elemento musicale è la grande rivincita, nell'elemento musicale
15779 Roman   Pre           |                    costruire un’eroina, ho rivissuto con le mie amiche del tempo
15780  Legg    10           |               tutti suoi ricordi di amore, riviva in quel passato pieno di
15781  Legg     8           |                   luce primitiva. Il mondo rivive, rinasce la sua gioventù,
15782   Ell      1          |                eravate guarita e perchè io rivivessi al suono della vostra voce,
15783  Fant      2          |              Diemmi dell'acqua Giulia~ ~Un rivoletto il Re.~ ~ ~ ~Ma la contemplazione
15784  Gesu     5,    III   |                 compagni non potettero più rivolgergli il saluto dell’affetto.
15785 GliAm Stresa          |               quietamente, in piedi, senza rivolgermi la parola. Io chinavo gli
15786  Fant      1          |                   non mi ascoltaste. Io mi rivolgerò tranquillamente a Giovanna,
15787  Fant      1          |                    loro bigliettini, a chi rivolgessero veramente il loro sorriso
15788 DalVe    15           |                  cadenzato, convenzionale, rivoltandomi contro i partiti presi e
15789 DalVe    20           |              ardenti, le mani tremanti nel rivoltarne le pagine, egli fece suo
15790 Roman     4,     II   |                   per questo, le altre non rivoltarono neppure la tavoletta del
15791  Erta Trent,      V   |                   quando già brillavano le rivoltelle e i coltelli:  in qualcuno
15792 DalVe    14           |            impadronisce di uno spirito, lo rivoluziona e lo rinnova; diventa il
15793 DalVe    16           |                  indovinarne i desiderii e rivoluzionare il mondo per soddisfarli;
15794 DalVe     7           |                   ma il mondo sarà scosso, rivoluzionato dal più grande concetto
15795 Addio     1,      V   |                 segreta inquietudine sulle rivoluzioni che potevano accadere nel
15796  Fant      1          |                 giammai - soggiunse Lucia, rizzando il capo e guardando il cielo
15797  Mano     2           |                solo pensarvi, i capelli si rizzano sul mio capo seminudo, e
15798  Cucc     5           |           scordandosi che era vecchio, per rizzare il capo con una gaiezza
15799  Legg     5           |                 fondo al grande salone era rizzato un teatrino destinato per
15800  Cucc     7           |                  non giocherellava più che rnacchinalmente coi ninnoli d’oro, attaccati
15801  Cucc     8           |           parlarono sottovoce.~ ~- O donna Ro’… e come sta Maddalena?~ ~-
15802   Cap     V           |                 solito piatto d'argento.~ ~Roasenda, candidato ministeriale,
15803  Mano     2           |                  Dick Leslie, figliuolo di Rob Leslie e di Margaret Bright,
15804  Fant      3          |                capisse qualche cosa, della robbia, dei ceci infornati e delle
15805  Erta Trent,    III   |               caricarsi di quella meschina robetta: bicchieri di cristallo
15806 Addio     2,     IV   |                   Sciocchezze, frivolezze, robette da nulla; è una mala educazione
15807   Cap    II           |                     con la monotonia di un robinetto, a versare le cause della
15808  Fant      5          |         sdilinquiva in frasi, sapeva amare robustamente, senza chiedere ogni momento
15809 Roman     3,     II   |                    la Galanti alta, forte, robustissima, con un po’ di mustacchio
15810  Fant      3          |                    temperamento sanguigno, robustissimo: hanno un sangue nero e
15811   Cas      X          |                Battle Abbey, nel Sussex; a Roby Castle, nel Durham. E colui
15812 Roman     2,      I   |                    se nulla vi mancasse: i rocchetti del filo, l’agoraio, le
15813 Roman     2,      I   |                  per domandare:~ ~— Hai il rocchetto bianco, Eva?~ ~— Hai le
15814 FiorD      3          |                   ore, inerpicandosi sulle roccie, scendendo nei burroni,
15815 Ventr     3,     5    |               Questa montagna, non alta, è rocciosa, asprissima: non vi nasce
15816  Gesu     6,     II   |                scendeva, lungo le eminenze rocciose, nel letto dei ruscelli,
15817  Gesu     4,     IV   |                 sua grande ombra sul colle roccioso e solingo, e, nell’inverno,
15818   Cap    IV           |                 lui per un articolo contro Rochefort che non aveva poi fatto,
15819  Fant      5          |               empivano la stanza, assidui, rôchi, tormentosi: egli aveva
15820 Ventr     3,     2    |                Carnegie,  Vanderbilt,  Rockefeller; la sua fortuna è più modesta:
15821  Fant      5          |                   palpitava, con un sonito ròco, come di membrana che si
15822 GliAm Caricl          |          semiaperte da cui sfuggiva breve, rôco, rantoloso, il respiro.
15823 Roman     3,     IV   |              poltrona azzurra, un orologio rococò, fermo, un tavolino di legno
15824   Ell      3          |                foste mai così bella, ed io rodendomi di amore e di gelosia e
15825 Addio     1,    VII   |               stretta al cuore lasciandosi rodere, sentendosi morire a poco
15826   Ell      2          |             intanto io son dannato, qui, a rodermi di collera, a piangere di
15827  Cucc     4           |          lentamente, a bassa voce, come se rodesse il freno della propria impotenza
15828 Roman     3,     II   |                    le Cafaro. Le Sanges si rodevano, esse avevano litigato con
15829  Legg    11           |                    animaletti del corallo! Rodi la roccia, o costante onda
15830   Cas     IV          |               fondo d’oro di una chiesa di Romagna.~ ~— Oh, ve ne andate? Vi
15831 Roman     4,      I   |                  lettere prese alla posta, romanzetti imprestati di nascosto,
15832   Cas     VI          |              copertina rossa, un qualunque romanzetto che ella leggeva attentamente!
15833   Cap    IV           |                   quel mezzo non andava; i romanzieri avevano torto di adoperarlo
15834 DalVe     3           |             giornaletto del capoluogo; dal romanziero rinomato sino al biondo
15835  Erta   Ert,     IV   |                     Viva Garibaldi!~ ~E il rombare ricominciava, con le centinaia
15836  Fant      3          |                     non aveva sonorità che rombassero nell'uditorio; e l'uditorio
15837  Cucc     2           |               leggieri, formati a sfera, a romboide, a noce di cocco e contenuti
15838  Gesu     2,     IV   |                   proprio come gli antichi romei. E tutti questi antichi
15839   Cas     IX          |                  che conteneva Giulietta e Romeo e il Mercante di Venezia,
15840   Ell      2          |               povero viandante, nel povero romito e non più povero, costui,
15841  Fant      3          |           rettorica, nella frase fatta che romoreggia così bene, nella testa della
15842 Addio     1,     IV   |                     d'altronde il pubblico romoreggiava, chiedendo la replica del
15843  Gesu     1,      I   |                lumicino fioco di una barca rompente l’onda tranquilla, con un
15844   Cap    VI           |            conviene, per un momento: e poi rompergli fede e passare all'avversario.
15845 Roman     3,     IV   |              pignatta, ma non aveva voluto romperla, per creanza, essendo la
15846  Ball    II           |               ravvolse cautamente, per non romperli, per conservarli intatti.
15847  Fant      3          |                 ombrellino come se volesse romperlo, comprimendo la sua collera.
15848 Roman     3,     IV   |              tremavano che una delle prime rompesse la pignatta. Invero la prima
15849  Erta Terno,      I   |                  grand'aria signorile.~ ~— Rompi tutto, piccola figlia15850   Ell      1          |              febbrile, io pretendo che voi rompiate le vostre nozze con sir
15851 GliAm Vincen          |               selvaggiamente Vicenzella. - Rompiti le gambe in un altro posto.~ ~-
15852  Fant      3          |                   con l'abito nero, con la roncoletta d'argento che pendeva da
15853  Picc     2           |                     Giro, giro, giro!~ ~La ronda ricominciava, si arrestava
15854  Fant      4          |                  innamorato di sua moglie, ronzandole sempre attorno, soddisfatto
15855  Cucc    19           |                 altro abbagliamento, sentì ronzarsi il sangue nelle orecchie
15856   Cas   VIII          |                  fresca della terra, e dei ronzii così bizzarramente musicali,
15857  LeAm Sogno,      I   |                 sgangherate con un vecchio ronzino sciancato, una carrozza
15858  Picc     4           |                   vedere Laura. Vestono di rosa-pallido, di azzurro smorto, sempre
15859 FiorD      5          |              anticamera ed ho spogliato la rosa-tea che era tutta fiorita. Anche
15860 FiorD     16          |                    ho mandato a lui il mio rosaio di legno di sandal, i cui
15861  Gesu     2,     II   |                     mazzetti di medagline, rosarietti, qualche fotografia scolorita:
15862 Roman     4,     II   |                mostrare alle sue amiche un rosarietto delle anime del purgatorio,
15863  Mano     2           |                 fissi su quella epidermide rosata, su quelle unghie lucide,
15864 Virtu     4           |                 sgualciti, fra le piumette rôse dai tarli, fra i rotoletti
15865  Picc     3           |                  una relazione amorosa con Rosella di Nocelleto: erano spariti
15866 GliAm  Maria          |               intieramente, con le gengive roseo-smorte, con quegli occhi castani
15867 GliAm  Maria          |              mostrando il piccolo orecchio roseo-tenero sotto l'arco nero dei morbidi
15868  Legg     8           |                  profilo, smorto il volto, roseo-vivo il labbro, ma parco di sorrisi,
15869 Roman     5,     II   |                    andare alla chiesa.~ ~— Rosì, perchè chiamarlo Gaetano?~ ~—
15870  Cucc     6           |                  la testa. - La miseria mi rosica. Sono arrivata a guadagnare
15871 Ventr     3,     4    |                    piccola tana di sporchi rosicanti, che io ho migliaja e migliaja
15872  Fant      4          |                    tarlo riprendeva il suo rosicchiamento e lui, piagnoloso come un
15873  Erta Trent,     II   |                    fredde violette, un po' rosicchiate dal gelo, cercò di metterlo
15874   Cap   III           |                    primaverile, già un po' rosicchiati dalla ruggine dei fiori.
15875  Cucc     6           |          successive spoglie dei sedani, le rosicchiavano con gran rumore, come frutta,
15876 Virtu     4           |                arrostire, per ficcarvi del rosmarino e del pepe. Poi, alle tre
15877  Mogl Duali,      I   |                   gli basteranno le forze, rôso dalla smania di giungere,
15878 Pagin     3           |                    pavoneggiano gli svelti rosolacci e sorridono gli azzurri
15879   Cap    II           |                    liquori, certi aromi di rosolii, e i discorsi gli davano
15880  LeAm Amant,     II   |              quelle interminabili coltri a rosoni, bianche, e seduta in una
15881   Cas    III          |                     dai negri capelli dove rosseggiano i fiori del papavero e del
15882   Cas      I          |                sparita la nera veste tutta rosseggiante di sangue: e le piccole
15883   Cas    III          |                    di Fiesole, dove ridono rosseggianti i papaveri; vengono attirati
15884   Cap    IV           |                     e non si vedeva che un rosseggiar vivo che pareva di spiriti
15885  Ball    IV           |                  dita, il dorso della mano rosseggiavano di sangue. Del resto il
15886  Giov     2           |                gioie, e aveva comprato del Rossetter, per tingersi. Chiarina
15887 Roman     3,     IV   |               manichi, una grossa pignatta rosso-bruna, di quelle che si cuociono
15888  Ball    II           |            polpettone nuotanti nella salsa rosso-brunastra del ragù: mangiavano in
15889  Fant      5          |              broccato grigio-perla a fiori rosso-corallo, i cristalli, le statuine,
15890  Stor     2           |                   di un vestito di velluto rosso-granato, carico di merletti bianchi,
15891  Fant      5          |              Ansava, con due macchie di un rosso-mattone sui pomelli.~ ~- E sapete
15892  Cucc     5           |                     e foderata di cotonina rosso-vivo, come si usa a Napoli: un
15893  Legg     7           |               pavimento, larghe macchie di rossobruno, simili a pozze di sangue
15894  Gesu     1,      V   |            sollevanti lo spadone pesante e roteandolo come un giunco, belli, forti,
15895 Addio     1,     II   |                    e il mondo parve che le roteassero nel cervello, con un fracasso
15896  Cucc    12           |                  un acre odore di polvere, roteavano per le vie della città,
15897  Erta Trent,    III   |               comperare le bombe-carta, le rotelle, i fruvoli pazzi, i tricche-tracche,
15898 Ventr   int           |                   Alla baronessa Giulia de Rothachild~ ~Pavillon de Pregny~ ~GINEVRA~ ~ ~ ~ ~
15899  SGio                 |                    vero? Una pietruzza che rotola nel fango della via e una
15900 Roman     3,     II   |                    in giù, come due fiotti rotolanti; il tram carico, ogni minuto
15901  Cucc     4           |                  sgorgarono fra le ciglia, rotolarono sulle guance, si disfecero
15902 Ventr     3,     1    |             farcita,  un vasto letto per rotolarvi la sua colossale persona,
15903  Mano     2           |               campanello, temendo che ella rotolasse per terra. Per momenti,
15904  Fant      5          |                   lavoro capovolto, vuoto, rotolati i gomitoli, disperse le
15905  Picc     2           |                della nostra infanzia, dove rotolavamo giù dalle montagne di grano,
15906   Cap   III           |                  manubrio delle urne, dove rotolavano i cartoccetti sottili dei
15907   Inf    Inf          |               curva molle, le braccia sono rotondette, il collo è pienotto, tanto
15908  Picc     3           |                    schiena, grassottello e rotondetto. Canituccia gridò dalla
15909  Gesu     7,    VII   |               previdente frate Giovanni da Rotterdarn, prima di andarsene alla
15910 Pagin     3           |                 interrotto. Dans Venise la rouge, pas un bateau qui bouge,
15911  Legg     1           |                  al limitare dei boschi le roussalke bellissime; qui non battono
15912  Cucc    16           |                    aiuto, gli dava un gran rovello: si trattava di un delitto
15913   Cap   III           |               della cappella di papa Della Rovere; le si accostò, la lasciò
15914   Ell      2          |                 Caso, l'Occasione, possono rovesciare e distruggere l'edificio
15915  Picc     2           |                    una torre: non sapevamo rovesciarlo più, per uscirne. Le pareti
15916  Picc     2           |                    Concetta, le serve, che rovesciarono il canestro e ci trassero
15917 Ventr     1,     9    |                  acqua biancastra che ella rovesciava su quei tozzi di pane, che
15918 Addio     1,    III   |            precipizio, fra pietre, spine e rovi, al buio e nella solitudine,
15919  Mano     2           |                  stata anche a Spoleto e a Rovigo. Ho viaggiato, vestita da
15920  Ball   III           |               lagrime guastano la faccia e rovinano lo stomaco.~ ~— Io non ho
15921 Addio     1,     IV   |               bianco vestito che finiva di rovinarla. Giurava a se stessa che
15922  Ball   III           |             cattivo e io non potevo, senza rovinarmi,  sposarti,  continuare
15923 Roman     2,      I   |               furia di lavorare. Ma volete rovinarvi il petto, gli occhi, le
15924  Erta   Ert,      I   |                 fracasso di ferro, come se rovinasse una forgia, e, trascinato
15925  Ball    II           |                    cinque lire di multa mi rovinerebbero, — rispose Carmela, che
15926  Cucc    16           |                   star chiuso. . . e tu ci rovini, Gennarino…~ ~- Pensa agli
15927 Roman     4,      I   |               accurato. Si fermò un poco a rovistare fra le sue carte, a leggere
15928  Mano     2           |                  di ladri, i quali avevano rovistato dappertutto e, forse perchè
15929  Ball   III           |                   ritagli delle stoffe che rubacchiano alle clienti — l’altro tavolino
15930  Erta Trent,     IV   |                troppo, strabocchevolmente, rubandolo, truffandolo, essendo complice
15931 Ventr     1,     8    |                  forza, litigano fra loro, rubandosi gli avventori. Sono indomabili:
15932  Erta Trent,      I   |                   Poteva perderle, poteano rubargliele al solo pensarci, ogni tanto,
15933  Gesu     5,     II   |                   perchè i greci, nel 1847 rubarono la stella della Natività;
15934 GliAm Caracc          |                   male intenzionato gliele rubasse.~ ~- E aveva rinunziato
15935  Erta   Ert,     IV   |                    piangeva, non morta, ma rubata, eravate il suo cruccio,
15936  Cucc     1           |          ricominciando il giuoco, mentre i rubati, i truffati, i delusi, ritornavano
15937 DalVe    18           |                   della sua corte d'amore; Ruberta, castellana di Monfort,
15938 Ventr     3,     4    |             chiudendo gli occhi, che mi si rubi. Non voglio, al Comune,
15939  Giov     1           |                grande, grassa, con un viso rubicondo che la polvere di cipria
15940  Fant      3          |                  l'altra, grassa, vecchia, rubizza, vestita di nero: la terza,
15941  Mano     2           |                 spendeva delle migliaia di rubli per una donna e consumavo
15942  Erta Terno,      I   |                 prossimo? Tiro coltellato? Rubo?~ ~— È un vizioribattè
15943   Cap    IV           |                     che è un vecchione, un rudere, una vacuità, ove non c'
15944  Mano     2           |                     precisate, — disse con rudezza il delegato.~ ~«— Come posso
15945  Fant      3          |              posavano su quelle cuti rudi, rugate, a sciami. Tratto tratto
15946  Mano     2           |             rosario; e dal volto scialbo e rugato, dagli occhi grigi e velati,
15947  Gesu     7,     IV   |                 quei tempestosi mari, dove rugge, per otto mesi dell’anno,
15948   Cas     II          |          accartocciati, macchiate di punti rugginosi; alcune s’erano sfogliate
15949  Cucc    19           |           sottolineavano gli occhi e mille rughette scendevano in tutte le direzioni,
15950  Fant      3          |                 tre rose bianche, fresche, rugiadose, col seno roseo. Gioielli,
15951   Ell      3          |                  innanzi al vostro albergo Ruhtt di cui molti veroni, molti
15952  Gesu     6,    III   |            presentimento del fuoco di Dio, ruinante dalle sfere sulla terra,
15953  Erta   Ert,     IV   |            italiana.~ ~ ~ ~Alle quattro un rullo di tamburo si era udito
15954 Ventr     3,     1    |                  grosso cavaliere Falstaff rumina il malizioso e audace affronto
15955   Cap     V           |               ribellavano. Più volte aveva ruminato una risposta fulminante
15956   Cap    II           |                 andarci a piedi: e intanto ruminava la sua nota di cronaca,
15957 FiorD     20          |                 altitudini. Sotto, l'Jonio rumoreggia, si rompe contro la parete
15958  Erta Trent,     IV   |                  rumorosamente i cassetti, rumoreggiando con le sue scarpe di elegante,
15959 GliAm  Sorel          |           carrozzone, che traballava sulle ruotaie con un sordo fragore. Poi,
15960 Ventr     1,     3    |                rame delle casseruole e dei ruoti vi luccicava, il forno vi
15961 Roman     4,     II   |                toccava le piccole leve, le ruoticine, i volantini, le mollette
15962  Gesu     7,      V   |                 delle alte erbe, mentre le ruotissime del char-à-bancs schiacciavano
15963 Virtu     6           |               avvolto nel vecchio scialle, russando come un mantice. Dovettero
15964  SGio     4           |                  affannoso di qualcuno, il russar grave di qualche altro,
15965  Erta   Ert,      I   |                  galeotti di quel camerone russavano, Rocco Traetta guardava
15966   Cas   VIII          |                erba, facevano merenda, più rusticamente. Arrivavano, confusamente,
15967  Cucc    15           |           contadinesco, rifacendosi, nella rusticità, una sanità di forze morali
15968   Cas    VII          |             itinerario di Borgo, di piazza Rusticucci, di piazza San Pietro, del
15969 DalVe    25           |             maggiorana ed un ramoscello di ruta: Luisella, una bruna e forte
15970  SGio     3           |               passati! - e la salernitana, ruvida nel suo dolore, si torse
15971  Mano     2           |                  la sua freddezza e la sua ruvidezza.~ ~«— Necessario?~ ~«— Sì.~ ~«—
15972 DalVe    34           |                   dove bambinetti festanti ruzzano nei prati; ci voleva un'
15973  Mogl  Silv,     II   |                   vari bambinetti festanti ruzzavano nei prati; ci voleva un'
15974   Cap    IV           |                   di abbonarsi? Il Circolo Sabaudo di Ragusa inferiore reclamava
15975 FiorD      7          |                  Svizzera dove era lui, in Sabbina dove eri tu, ti ha scritto
15976   Cap    II           |                    al suo tavolino, con la sacca di pelle nera aperta, donde
15977 Roman     4,     II   |                       confermò la marchesa saccente.~ ~E principiarono il giro
15978 Roman     4,     II   |                  maestre, con osservazioni saccenti, con dispute bizantine.
15979  Gesu     1,     IV   |              Samaria, derubano, depredano, saccheggiano e poi fuggono, camminando
15980  Gesu     8,     II   |                   di Cipro, il quale aveva saccheggiato la città di Alessandria.
15981 Roman     3,      I   |                  stringendo nelle mani una sacchetta di pelle tutta sdrucita:
15982   Cap    II           |                amico.~ ~— È la principessa Sackarine: una Russa.~ ~— Ah! — disse
15983  Cucc     6           |                quelle due lire, giurando e sacramentando che erano le ultime, per
15984  Mano     2           |                 tutti i colori; e si udiva sacramentare, ogni tanto, in inglese,
15985   Cap    II           |                   voleva sapere: e giurò e sacramentò di non leggere mai più il
15986  LeAm Sogno,     II   |                   aveva voluto entrare nel sacrario della dea. Invero, egli
15987  Legg    15           |                    crediamo immortale ed è sacrata alla morte; la crediamo
15988   Cas    III          |                    felicità, di giovanetti sacrati alla morte. Luigi Caracciolo
15989 Addio     1,     II   |               persone che non hanno saputo sacrificar tutto all'amore; e coloro
15990  Fant      5          |                    e mio marito, non posso sacrificarli a te. Diciamoci addio.~ ~-
15991 Addio     1,     IV   |                    ballo le signore; tutti sacrificarono o la passeggiata, o le visite,
15992  Cucc    19           |                  mano, tutto, seguitando a sacrificarsi per questo figliuolo che
15993   Cap     V           |                   mormorò Joanna.~ ~— Via, sacrificatevi, voi avrete una pagina gloriosa
15994  Cucc    14           |                  esce il dottor Trifari si sacrificherà a tenergli compagnia. In
15995  Mano     1           |                   il vostro fascino, ma mi sacrificherebbe a voi, in nome non so di
15996 Addio     1,     VI   |                 chiederò nulla. So che non sacrifichereste una delle consuetudini della
15997 FiorD     11          |                    dargliela vinta?~ ~- Il sacrifìcio è lieve quando si ama.~ ~-
15998  Fant      2          |                affascinante? Ma sai che mi sacrifico, lasciandoti a Gabrielli?
15999  Fant      4          |                 lasciarsi invadere. I suoi sacrifizî di onestà per questa grande
16000  Stor     1           |                 parlare coi parroci, nelle sacristie, con un senso di riverenza
16001  Gesu     3,    III   |                  dell’altra e i Farisei, i Sadducci, gli Esseniani, i Gauloniti
16002  Cucc     1           |                  sorriso.~ ~- Ho preso una saetta che mi colga! - gridò lui,
16003  Fant      2          |                trionfo della forza fisica, saettando con gli occhi Roberto Gentile.
16004 Addio     1,     II   |                     e lo guardò in faccia, saettandolo con un'occhiata – tu, vattene.~ ~–
16005 DalVe    23           |                   ricordi lievi di sguardi saettanti, sono brividi che si rinnovellano
16006  Mano     1           |                sguardo nella vettura della saettatrice. Lungo sguardo, di occhi
16007  Stor     1           |                Barbara fra le folgori e le saette di argento o di metallo
16008  Fant      2          |                 esseri morbosi.~ ~Lucia lo saettò di uno sguardo, ma non rispose.
16009  Gesu     7,     XI   |                 Hattine; nelle campagne di Safed, dove egli predicava a un
16010  Fant      2          |                ogni tanto un colpo sagace, sagacemente riparato. La sala era immersa
16011 Roman   Pre           |                abbassati o distratti hanno sagacità di osservazione insuperabile:
16012   Cas      I          |                   ed era un egoista; aveva saggiato il fondo di tutte le vanità;
16013  LeAm Fiamm,     II   |               tenui azzurri del cielo e le sagome fini della chiesa e circondasse
16014  Stor     1           |             fuggire tutti i preti, tutti i sagrestani, tutte le pinzochere, che
16015 FiorD     20          |                 non può essere intenso che sagrificando la sua lunghezza. Per vibrare
16016  Fant      3          |                  la gran parola: voi tutto sagrificate a questo. È una brutalità.~ ~-
16017 FiorD     13          |                 una specie di ebbrezza nei sagrifici che faceva.~ ~ ~ ~Ma vi
16018  LeAm  Sole,     IV   |                 spesso capace dei più alti sagrificii, il ricordo di una vita
16019 Pagin     7           |                parlare con lui; Pasqualina sagrificò la sua frangia bionda sulla
16020  Legg    10           |              destino unico è l’amore, è il sagrifizio: giammai sarete amate come
16021 GliAm Heliot          |                 glauco e i piccoli vasi di Sahzuma sul loro fondo appannato
16022 Addio     1,     IV   |                    le rinfrescasse. Mentre Saint-Bris, agitato dal furore fanatico,
16023 Ventr     2,     4    |                  che bevono altrove, dalla Saint-Galmier all'Apollinaris, e che domandano
16024  Mano     2           |                 momento, nel piccolo porto Saint-Jacques, presso il molo dello stesso
16025   Cas      X          |                    loro casa di Londra, in Saint-James; in Battle Abbey, nel Sussex;
16026  Erta Trent,    III   |              Fontana Medina e all'Hôtel de Saint-Petersbourg in piazza Municipio: e tutto
16027  Stor     2           |                    insieme, qualche parola salace: e non dava segno di vedere,
16028  LeAm Sogno,     II   |                 cortina del tempio, come a Salammbo, figlia di Amilcare, che
16029  Cucc    19           |                avvolta dai nastri neri del salasso. E tutta quella parte destra,
16030  Gesu     7,     II   |                   andavo via.~ ~Del resto, salatissimi i conti del signor Hardegg,
16031  Cucc    10           |                   portargli una fattura da saldare, salvo l’avvocato Marzano
16032  Stor     4           |                    e di cui Domenico aveva saldata la nota, tolto via, portato
16033   Cap    IV           |                   un fascio di fatture non saldate, di lettere impertinenti
16034  Erta   Ert,      I   |             buttata in un cantuccio. Ma la saldatura della catena di galeotto,
16035  Picc     8           |            camerieri tutti quanti, che non saldava mai il conto e contro la
16036  Mano     1           |                  stellato, due catenine si saldavano a due anelletti, sul velluto
16037 Ventr     1,     5    |                    sarta che il marito non salderà mai. Anche quelli che dovrebbero
16038 Roman     4,      I   |                   manifestava, fittissima, saldissima. Mentre le cantatrici, le
16039  Picc     8           |                    era furioso, che poi lo saldò in un modo strano, mandando
16040  Gesu     3,      I   |               ricchezza o di magnificenza. Salem significa pace; Gerusalem
16041  Fant      5          |                acuto, crescendo di calore, salendogli dal petto infiammato alla
16042  SGio     2           |                   incontrato per le scale, salendole cautamente, con la veletta


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License