IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16043 Gesu 7, VIII | quietamente: il tempo stringe. Saliamo a cavallo per il lago di 16044 Cas IX | estreme parole di saluto, che salian dall’anima, desolatamente. 16045 Mano 2 | chiama Tom; basterà che saliate nella carrozza, dicendogli 16046 Ball III | sera, quando ti lasciai, vi salii un momento, per vedere se 16047 Roman 3, I | era l’una: un acuto odore salino, il cosidetto odore di scoglio, 16048 Ball III | aveva domandato di lasciarlo salir sopra, un poco, non per 16049 Fant 5 | appartenerti? Non capisci che salirei alla più alta felicità essendo 16050 Cas VI | Se passa gente?~ ~— Saliremo lassù, sul piazzale — e 16051 Mano 1 | una cosa gravissima.~ ~— Salirò con voi, — soggiunse il 16052 Cap VI | carta, guardava il fumo salirsene al soffitto. Antonio Amati 16053 Cas I | occhi, almeno, almeno adesso salissero le lacrime. No: ella era 16054 Fant 5 | sono baciati, mentre noi salivamo avanti. Sul terrazzino, 16055 Ball I | a nessuno di costoro che salivan con lei: quaranta, cinquanta 16056 Gesu 7, II | sotto la pergola, mentre salivo in carrozza:~ ~— Vous avez 16057 Gesu 6, II | senza sentirla pesante e salmastra al palato? Il più vivo istinto 16058 Ventr 1, 4 | immagine della Madonna e salmodiano? La superstizione del popolo 16059 Cucc 10 | fondo brillava, si udì un salmodiare grave grave, e la testa 16060 Roman Pre | Germinie Lacerteux, di Manette Salomon, della Faustin ha potuto 16061 GliAm Sorel | era fermato nel hall, nel salone-serra, tutto coperto a cristalli 16062 LeAm Fiamm, III | frangendosi. Nel grande salone-terrazza, non un'anima; solo il custode 16063 Cas IX | spezzare il muretto.~ ~— Sta salpando, vede, Eccellenza?~ ~Difatti, 16064 Mano 2 | Guglielmo il Conquistatore, noi salpavamo silenziosamente a traverso 16065 Mano 2 | E non vi chiederà altro. Salperete dopo mezz'ora, avendo, da 16066 Ball III | tagliato a metà e delle salsicce da cuocersi, dei latticini, 16067 Roman 5, II | braccia simili a colossali salsiccioni. E subito, con un sospiro, 16068 GliAm Gerald | infilare quelle dita simili a salsicciotti nei guanti di seta, di camoscio, 16069 Virtu 2 | da Stella, e mancava la salsiera e l’insalatiera: sarebbe 16070 Ell 2 | partita, due giorni prima, per Salsomaggiore, a una cura di acque e, 16071 Gesu 6, III | che possa resistere alla salsura del lago d’Asfaltide: talvolta, 16072 Virtu 5 | botto solo, come mosso da un saltaleone, non le faceva più paura; 16073 Picc 7 | difficili a mettersi, e di cui saltano via così presto i bottoni: 16074 LeAm Fiamm, I | la smorta signora faceva saltar via la busta lacerata e 16075 Picc 7 | un giuoco di cavallo, coi saltatori, coi cavallerizzi che girano, 16076 FiorD 12 | abito corto da ballerina, da saltatrice di corda. Non l'avrebbe 16077 Picc 7 | che scendevano le scale, saltellando e chiacchierando:~ ~— Mario? — 16078 Gesu 6, IV | che vivono fra le erbe e saltellano così gaiamente e ingenuamente, 16079 Legg 11 | delicata, nelle uccelliere saltellarono i più rari uccelli, pasto 16080 Fant 3 | cantassero i canarini e saltellassero i bengalì - e andarci soli 16081 Cap III | musicali che si trascinavano, o saltellavano tristi e monotone, sarcastiche, 16082 Roman 5, I | addossandosi alle baracche dei saltimbanchi, alle tende ambulanti dei 16083 DalVe 30 | dell'abito di un allegro saltimbanco. Un fanciullo lacero, in 16084 Ventr 2, 4 | stanze, diventate nette e salubri al popolo napoletano? Un 16085 Erta Trent, III | una cert'animazione, e i salumai riboccavano, dalle botteghe, 16086 Ventr 1, 1 | olio cattivo, ogni tanto un salumaio, dalla cui bottega esce 16087 Fant 4 | latticini, uova, carne: mai salumi, mai pepe, mai eccitanti, 16088 Gesu 9, IV | voltai, dalla soglia, e salutai, piangendo, come si saluta 16089 Fant 2 | Dev'essere bello il sole: salutalo per me.~ ~- Ti ricordi la 16090 Cas VII | che si avanzò verso loro, salutandoli. Era il dottore, il famoso 16091 Gesu 1, IV | dieci beduini vi circondano, salutandovi, sorridendo, ridendo, offrendovi 16092 Gesu 4, II | gaio canto degli uccellini, salutanti il sole che tramontava dietro 16093 Gesu 1, I | persone si urtavano, senza salutarsi e senza guardarsi.~ ~Poi, 16094 Roman 5, I | schiuse e distese che pareva salutassero la terra, la statua della 16095 Ell 3 | mi ritrovaste, come se mi salutaste, col vostro sguardo che 16096 Cucc 8 | Chianche e torno a casa.~ ~- Salutatela, Maddalena, - mormorò appassionatamente 16097 GliAm Vincen | una mezz'oretta è qua.~ ~- Salutatemelo, Pascali; ditegli che scusasse, 16098 Ell 1 | gesto infantile, mentre salutavo l'altare, prima di uscire, 16099 Cas IX | voci muliebri dissero la Salutazione Angelica:~ ~— Ave Maria, 16100 Cap VI | giornalista. Dopo... non mi saluterà più.~ ~Traversarono la Galleria. 16101 Fant 3 | terrigeni inneggiavano. Salutiamola anche noi, questa madre 16102 Legg 7 | Nell'anno 1220 della salutifera Incarnazione regnando in 16103 Cucc 10 | Maggiore, i palazzi De’Sangro e Saluzzo, antichissimi, erano adorni 16104 Ell 2 | Montagu e tutto questo per salvar voi da qualunque periglio, 16105 Cucc 3 | Maria degli Angioli potrebbe salvarci se volesse… ma non vuole, 16106 Addio 1, III | preziosa zavorra: forse, senza salvarle, aveva veduto perire le 16107 LeAm Amant, III | morire.~ ~Ma non morì. La salvarono il medico e Paolo Spada. 16108 Roman 2, IV | non voleva morire, che la salvassero, per carità, quelli che 16109 Ventr 2, 3 | salvatore di Napoli, tutti i salvatori di Napoli hanno pensato, 16110 Mano 2 | ritornasse domani mattina, chi vi salverebbe da lui? Credete: lasciate 16111 Mano 2 | John.~ ~— Vedrete, che la salveremo e che niuno morrà, — ripetè 16112 Fant 5 | Alberto: in questo modo li salveresti.~ ~Ella squadrò Andrea, 16113 Roman 5, I | delle romantiche fanciulle samaritane, faceva il chiasso, con 16114 Roman 5, I | roteanti, a razzi. Il popolo samaritano applaudì, la folla ondeggiò 16115 Fant 2 | al mistico cavaliere del San-Graal, al biondo Lohengrin che 16116 Cas III | Non vi era farmaco che sanasse, per sempre, il deluso ed 16117 Cucc 4 | dargli a questo cuore mio… sanatemelo voi, signore mio…~ ~Il medico 16118 Cucc 15 | guardarono, consultandosi, sanati dal terrore del morto, presi 16119 Fant 2 | ingiallita fotografia di Petöfì Sandor, il poeta ungherese che 16120 Cas VIII | pubblico? — arrivavano al sandwich col caviale, al petto di 16121 Ell 2 | dell'anima e del corpo si sanerebbe, solo che la vostra divina 16122 Ventr 1, 8 | Cristo, detto piuttosto 'o sanghe d'e galline, per rispetto 16123 Ventr 1, 7 | mia! T'aie arrobbato lu sango mio! Come l'altra, ella 16124 Cucc 10 | Domenico Maggiore, i palazzi De’Sangro e Saluzzo, antichissimi, 16125 Cucc 20 | volto del vecchio, sempre sanguignamente colorito malgrado l’età, 16126 Fant 5 | sulla terra. Il mio cuore sanguina, il mio cervello è stretto 16127 Addio 1, VI | cammino, fino a che, ancor sanguinando, si ritrova finalmente l' 16128 Addio 1, VII | senza strazio: ora sento sanguinarmi di nuovo il cuore, come 16129 Ell 1 | essi non intendono come sanguini il cuore vostro e son contenti 16130 Erta Ert, I | catena era il dramma truce, sanguinolente, quella catena diceva a 16131 Mano 1 | lezzo cadaverico, del taglio sanguinolento, del coltello terribile. 16132 Legg 3 | esso ha visto avvenimenti sanguinosi e feste popolari. È un mare 16133 DalVe 24 | vive meglio di chi sta sanissimo: è assai forte, anzi gode 16134 Addio 1, IV | maestoso sipario che il Sanquirico dipinse così largamente, 16135 LeAm Sogno, I | villa Postiglione e la villa Sans souci. Era sparita la luna 16136 Stor 1 | le sue Madonne e i suoi santerelli non erano. Tutto l'insieme 16137 Roman 1, II | angolo di tavolino. Concetta Santianello interruppe un mistero doloroso, 16138 Stor 4 | innanzi all'altare e veder santificato il proprio sforzo.~ ~Finita 16139 Roman 5, III | Se manca la santa, santificheranno te, Mimì.~ ~— Certamente, 16140 Cucc 2 | numerose immagini di santi, di santini, di santarelli, un san Luigi, 16141 Virtu 2 | cucina, giurava nel nome di Santorsola, patrona di tutte le vergini, 16142 Ell 1 | gentiluomo che vi mirava, sanza parlarvi. Lady Melville 16143 GliAm Dias | passione per passione, e che sanzionano il vile peccato con la suprema 16144 Stor 2 | pietosamente, tutte le scuse per sanzionare il suo errore.~ ~- Anche.~ ~- 16145 Addio 1, VII | a Pompei, sarebbe stata sanzionata da un supremo atto di devozione. 16146 LeAm Sogno, I | povera e cara anima, non sapeano che piegarsi a lui. La testolina 16147 Cap V | all'ingiuria quotidiana, sapendone la causa palese e quella 16148 Fant 1 | còmpito? Una ragazza non deve saperle.~ ~- Altimare è innocente 16149 Cucc 1 | assistono gli spiriti buoni, e saperli, i numeri. Figliuola mia, 16150 Pagin 1 | un punto amarognolo, un sapor d'aloe. Ho un sospetto, 16151 Cucc 2 | di certi colori, di certi sapori, che molti degli invitati 16152 FiorD 20 | uva piccina e nera, così saporita nei plum-puddings, è la 16153 GliAm Vincen | mangiava con le mani il saporito e tenace frammento di polipo, 16154 Ell 3 | fiore vivace, come un frutto saporoso: ma un amore non può vivere 16155 Ell 1 | dovete dirmi: uomo che m'ami, sappi che è troppo tardi, per 16156 Ell 2 | nostro viaggio, altrove, non sappiam dove, povero cuor mio, che 16157 Ell 1 | uomini presi insieme non saprebbero amarvi, vi ho perduta, sotto 16158 FiorD 5 | per un rapimento, quando saputosi tutto, finirono per dirci 16159 Gesu 2, I | poichè il treno balla la sarabanda sul binario e gli arabi 16160 Ventr 1, 5 | eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnuole, per 16161 Picc 2 | porco o quella della Schiava Saracina o il vero fatto accaduto 16162 Cucc 14 | voi scherzate, - disse sarcasticamente il tagliatore di guanti.~ ~ 16163 Cas II | guardata, coi tuoi freddi e sarcastici occhi, col tuo sorriso schernitore 16164 Erta Trent, III | di pezze rotonde di cacio sardagnolo, e di immense pezze di cacio 16165 Ball IV | Molo. Chi ha lingua, va in Sardegna.~ ~Ella ripassò dinanzi 16166 Cucc 14 | all’assistito, augurandogli sardonicamente la buona notte.~ ~L’assistito 16167 Gesu 1, V | Buglione senza udire un coro sardonico di protesta? Ma i coristi 16168 Cas IX | una nave d’argento, dal sartiame sottile di metallo fine.~ ~— 16169 Picc 3 | allontanò e gli scagliò una sassata. Ma fu l’unica loro lite. 16170 Legg 13 | vergogna, tutto ammaccature e sassate, in mano un bastone nodoso, 16171 DalVe 9 | bianchi, polverosi, senza un sassolino o una erbuccia parassita; 16172 Cas IV | carnagioni delle vergini sassoni si tingono nel roseo della 16173 Cucc 16 | elemosine, proprio? - ghignò satanicamente don Gennaro.~ ~- Qualche 16174 Roman 1, II | tumultuosa, faceva troppe satire contro i superiori, non 16175 Cucc 2 | fastidiosamente le mosche, come sature, come ammalate di indigestione 16176 DalVe 9 | giocondi tempi dì Evandro e di Saturno; pensa alle foreste ombrose, 16177 Erta Trent, IV | Carlo, tu non vuoi dunque satvarti?~ ~— Ma da che? Ma che vai 16178 Gesu 7, V | o sanguinosa istoria di Saulle, questo è il posto, dunque, 16179 Roman 1, III | corrispondeva con Peppina Sauna, una delle più forti, se 16180 Ell 1 | piume bianche: avevano dei sautoirs di oro e perle sul petto 16181 Roman 5, II | Caterina Tarcagnota, maritata Savarese, entrava, enorme in un vestito 16182 Roman 2, III | romanzo di Balzac, l’Alberto Savarus.~ ~— Sì, sì, hanno giuocato 16183 Cap III | girata; ma donna Clelia Savellí non diceva no, non diceva 16184 DalVe 7 | IL CRISTO DI SAVERIO ALTAMURA.~ ~Jésus, ce que 16185 Addio 1, V | anzi come tutti i sette Savii della Grecia.~ ~Ella rispose 16186 Cas VI | duchessa di Malgrà, più savoiarda che piemontese, bionda, 16187 Cap IV | bisogno di quattrini per saziar la fame della stamperia~ ~— 16188 Mano 2 | urla la iena, quando si è saziata, così urla di soddisfazione. 16189 Cap VI | un po' stordito da quel sazievole odore di carta, che era 16190 Erta Terno, II | malinconico e voluttuoso, come sazio di profumi. Diceva soltanto 16191 Roman 3, II | Enrichetta Caputo, dopo un grande sbaciucchiamento fra i saluti e gli abbracci, 16192 Ball II | risa, l’abbracciava, la sbaciucchiava, felicissimo, obliando la 16193 Cucc 2 | materna emozione, e se la sbaciucchiavano, mentre essa già cominciava 16194 DalVe 17 | freddi e stentati. E Napoli sbadiglia a canto fermo, come se la 16195 Cap IV | lingua velenosa nel frate sbagiato, che tagliava come un paio 16196 Picc 8 | scricchiolii di porte, sbagli di numero, ombre che attraversano 16197 Inf Inf | Costoro e gli altri sbagliavano assai sul conto di Paolo 16198 Cucc 11 | senza sostegno, senza guida, sballottata dal vento impetuoso, assorbita 16199 Fant 2 | bellissime cose che pensi, che mi sbalordiscono, e che rapiscono d'ammirazione 16200 Fant 1 | compagne la guardavano, sbalordite. Sempre quella magra figura 16201 Cap I | dicevano qualche cosa che lo sbalordiva.~ ~Ma un signore vecchiotto, 16202 Gesu 1, V | passare, in una barca, che sbalza sulle onde, fra gli scogli 16203 GliAm Stresa | una malinconia, che io, sbalzata nel mondo delle sorprese 16204 Cas X | convoglio funebre un po’ sbandato in quella solitudine campestre 16205 Mano 2 | circostanza di simil genere, per sbaragliare perfettamente tutto il mio 16206 Mano 2 | quasi come un loro re. Ho sbaragliato i miei nemici, vinto i miei 16207 Legg 12 | dalla bara più animoso e sbaragliò e sconfisse il gruppo dei 16208 DalVe 16 | rimasti contenti per essersi sbarazzati di lei. A lui venivano le 16209 Mano 1 | l'aria più graziosa e più sbarazzina del mondo.~ ~La sua vettura 16210 Fant 1 | occhi che ammiccavano nello sbarbaglio, con le facce rilassate 16211 DalVe 3 | ritrovo e salta fuori uno sbarbatello che non vi conosce, a dichiarare 16212 Gesu 9, I | di due giorni di mare, si sbarca a Jaffa: e, nello stesso 16213 Gesu 2, I | fa, ordinariamente, che sbarcare a Jaffa, salire al Jérusalem-hôtel, 16214 Gesu 7, XI | attraversare tutto il lago e sbarcarmi a Medjdel che è in linguaggio 16215 LeAm Sogno | Donn'Anna vi è spiaggia. Sbarcarono, in fretta, egli pagò il 16216 Erta Trent, III | furbi compari. Tutti erano sbarcati coi treni di Foggia di Benevento, 16217 Erta Ert, VI | Il fanciullo era lontano, sbarcava ora: lo mettevano nella 16218 Gesu 7, I | sempre spaventoso, e dello sbarco a Caipha, leggermente meno 16219 Gesu 4, V | loro botteghe e bottegucce, sbarrano le loro case, e disertano 16220 LeAm Amant, III | Alla morente gli occhi si sbarrarono in un infinito stupore, 16221 Mano 2 | galoppo si affrettava. Noi sbarravamo la via, e io aveva già detto 16222 Cap II | angoli acuti, i triangoli, le sbarrette, gli ovali: le sue delizie 16223 Roman 1, I | stanzone era cupo ed esse sbassavan la voce per istinto. L’unica 16224 Fant 2 | casa tremava per le porte sbatacchiate, per le sedie respinte con 16225 Giov 1 | per finire di vestirsi, sbatté la porta. Donna Gabriella 16226 Stor 4 | tirandoli violentemente, sbattendoli nel richiuderli: erano vuoti, 16227 Cap IV | ultimo redattore se ne andò, sbattendosi dietro l'ultima vetrata 16228 Giov 2 | attraverso l'appartamento, uno sbatter di porte, un chiamar supplichevole, 16229 Addio 1, VI | anche pietà di me, così sbattuta nell'uragano della vita, 16230 Erta Trent, IV | faccia smorta e gli occhi sbattuti come se non avesse mai lasciato 16231 Erta Terno, I | dato anche a lei l'uovo sbattuto nel caffè, perchè era domenica. 16232 Mano 2 | La Loredana si mise a sbeffeggiarlo amabilmente, per quel suo 16233 DalVe 28 | colori che s'insultano e si sberleffano, tavolozze oltraggiose che 16234 Cucc 3 | nella luce del giorno, lo sbiadimento dei colori, l’appannamento 16235 Inf ZigZ | una fotografia grande, sbiadita, con una dedica i cui caratteri 16236 Roman 4, II | n’era stata tradita, si sbiancava il volto; a Clementina Scapolatiello, 16237 Inf Inf | Paolo esclamò, con tono di sbigottimento, quasi che l'idea di rivelare 16238 Roman 1, III | indiavolato, per vedere di sbigottirla. — Credete di spaventarmi? — 16239 Picc 6 | Ella se ne andò pian piano, sbilenca sotto il peso dello scatolone, 16240 Fant 2 | Fingendo di leggere, egli sbirciava Lucia con la coda dell'occhio. 16241 FiorD 18 | il cuoco, l'oste che li sbirciavano.~ ~E se ne andarono leggieri, 16242 SGio 4 | con un'aria così dura di sbirro, con un aspetto così seccato 16243 DalVe 3 | mettete quella cara libertà di sbizzarrirsi, di punzecchiare l'amico? 16244 SGio 4 | gruppetto già si vedeva dove sbocca la grande rampa di via Pontecorvo, 16245 Cucc 10 | santi passavano, passavano, sboccando dalla gran volta nera del 16246 Ventr 1, 7 | astuta e cauta, audace e sboccata: ella resta sempre nella 16247 DalVe 2 | diventa passione; amore che è sboccato, villano, ed intanto riempie 16248 LeAm Sogno, I | quella deserta campagna, dove sboccavano tante grotte di tufo dalle 16249 Cas X | che vi costituiscono due sbocchi importanti, donde affluisce 16250 Addio 1, VI | pallido, roseo crisantemo che sboccia sopra un sepolcro, il secondo 16251 Cas X | aria fine, dai fiori che sbocciano e dal vivo calore che corre 16252 Roman 3, II | sopracciglia tinte, e le labbra sboccianti rosse come il melagrano, 16253 Fant 2 | verde-cupo, denso, fitto, su cui sbocciavano grossi e sfrontati i fiori 16254 Cas VI | vecchia, di nuovo. E costui sboccò ancora a via Nazionale, 16255 Cucc 1 | portoncino piccolo, dal gradino sbocconcellato e umido, dall’androne stretto 16256 Erta Ert, III | seduto sopra un sasso, che sbocconcellava un tozzo di pane, lo chiamò.~ ~— 16257 Fant 4 | persona, a quelle corte, sboffanti, come le dame Pompadour, 16258 DalVe 10 | gran lunga il prezzo che tu sborsi, quasi che il giornale volesse 16259 Stor 1 | gentiluomo, facendo atto di sbottonarsi la pelliccia.~ ~- No. Fra 16260 FiorD 7 | noiosissimo.~ ~Donna Livia si sbottonava lentamente i guanti di capretto 16261 Roman 1, I | cavavano il cappello e si sbottonavano il paltoncino. E come ci 16262 Cap III | si sedette, s'installò, sbottonò la sua giubbetta, e tutt' 16263 Addio 2, IV | divento una gelosa volgare, sbraitante la sua morbosa gelosia; 16264 Mano 2 | stringevamo per soffocarci, ci sbranavamo, ci mordevamo rotolando 16265 SGio 4 | massima sudiceria, del massimo sbrandellamento. Non solo i vestiti erano 16266 SGio 4 | vestiti erano stracciati, sbrandellati, sfilacciati, ma erano scoloriti, 16267 Stor 2 | questi pasticcetti, li sbriciolavano, ne lasciavano la metà, 16268 Cucc 13 | ragazzo delle commissioni, si sbrigarono a mettere le porte di ferro, 16269 Mano 2 | quindi, vi pregherò di sbrigarvi.~ ~«— Farò il possibile, — 16270 Roman 3, I | dieci, giammai si sarebbero sbrigate prima dell’una: ed Elvira 16271 Cucc 4 | giorno: mandatelo a cercare, sbrigatevi.~ ~- Manderò… per ubbidire… - 16272 DalVe 25 | bellezzine ed i nefasti in cui sbucano le..... altre: le donnine 16273 Roman 5, I | gusti, di tutte le stature, sbucanti da tutte le parti, tanto 16274 Cap II | Ma che avevano fatto per sbucare, quelli che erano lì, felici, 16275 Fant 2 | carrozza.~ ~Da Montesanto sbucarono a Toledo, camminando presto. 16276 Mano 1 | un salone, non so dove, sbucati improvvisamente, spariti 16277 Ventr 1, 8 | castelletti di fichi d'India, sbucciati: un uomo spinge il carretto, 16278 Cap I | di nero e ingioiellata, sbucciava lentamente una pesca.~ ~— 16279 Cucc 5 | si affettavano cedri, si sbucciavano pistacchi, si cuocevano 16280 FiorD 18 | dietro le sue spalle. Lucia sbucciò una pesca, e staccandone 16281 SGio 1 | al delegato che, fermo, sbuffa di seccatura:~ ~- Dove le 16282 Legg 2 | che si vedevano superati e sbugiardati.~ ~Certi pescatori della 16283 Ventr 1, 8 | uniscono le case pencolanti e sbuzzanti, le cordicelle vanno da 16284 Legg 4 | pietre, che le case debbano sbuzzar fuori, che le colline vogliano 16285 Picc 9 | ma anche questo si faceva scabroso: poichè a ogni momento, 16286 Addio 1, IV | distendeva sulle guance brune, scacciandone quel po' di sangue, che 16287 Cas II | duro, mi mandavi via, mi scacciavi… avevi paura, è vero?~ ~— 16288 Cucc 10 | calendimaggio. Invano gli scaccini del Duomo tentavano di far 16289 Roman 1, I | inchinato: dormendo, udiva lo scaccino andare e venire, scostare 16290 Fant 2 | lui con violenza -e io lo scaccio.~ ~Ella guardò fissamente, 16291 Cap V | ministero, per subire uno scacco anche voi, con esso; il 16292 Cucc 13 | Sì… è una cambiale che scade, me ne ero scordato, una 16293 Cap VI | eterna cannibale, sempre scaduta, sempre rimessa al giorno 16294 Legg 9 | ha schiusa quella porta e scagionato il disastro. Quando alla 16295 Cucc 1 | fermati da forcelle bionde di scaglia, ma le guancie un po’ smorte, 16296 Fant 2 | magnetizzatrice sospesa sul capo, scagliandole l'anatema: un Mefistofele 16297 Roman 5, III | dei pezzi d’intonaco e li scagliava sulle lucertole dell’orto 16298 Inf Inf | arena micacea, azzurra a scagliette d'oro, e ripiegato il foglio, 16299 Roman 3, II | ignorava, conoscendo solo lo scagliozzo, una specie di panino gravido 16300 Legg 14 | dei Titani che vogliono scalare l'Olimpo: Giove, seduto 16301 Addio 1, I | intraprendere le due o tre scalate, per ritornare sulla terrazza 16302 Gesu 9, III | tutti quegli agili e forti scalatori di piramidi! Egli finì col 16303 Roman 5, I | sei sorelle Astianese, in scalatura, brune, bionde, fulve, di 16304 Fant 1 | vecchiaia, e gli stivalini scalcagnati. Passava ogni giorno dal 16305 Cucc 1 | in uno stivaletto rotto e scalcagnato, rialzandosi sulle spalle, 16306 Cucc 18 | balconi, restavano i buchi scalcinati, donde parevano essere state 16307 Virtu 5 | talvolta non potendo arrivare a scaldarsi fra quelle glaciali lenzuola 16308 Picc 3 | casa ci sta il fuoco e ci scalderemo.~ ~Ma spesso il fuoco era 16309 Virtu 1 | carboncino acceso in uno scaldino e si fanno i riccioli, ogni 16310 Gesu 2, V | del Sepolcro da due erte scalinate di marmo: avvolta di nero, 16311 Addio 1, IV | cominciava, diretta da Carlo Scalisi: il pubblico era immobile, 16312 Roman 3, II | Matilde Cipullo giunse, tutta scalmanata, con Giovannino Pasanisi, 16313 Cas IX | bianca, ormeggiata allo scalo di marmo, dove, sul mare, 16314 Cap I | bue alla finanziera, le scaloppine al Madera, i vol-au-vents, 16315 Cucc 7 | diventato appaltatore a furia di scalpellare al sole, di risparmiare 16316 Gesu 7, I | biroccino, i cui cavallucci scalpitano e nitriscono: è Giorgio 16317 Giov 1 | cocchieri e di mozzi, fra lo scalpitare dei cavalli che dovevano 16318 Legg 14 | anticamere, i nobili cavalli scalpitavano invano nelle vaste scuderie. 16319 Roman 3, II | giovanissime ancora, ma già scaltrite, parlando dei loro trionfi 16320 Cucc 17 | dell’osteria, l’oste, uno scaltro contadino dal naso aguzzo 16321 Roman 3, I | centesimi: e già guardavano, con scambi di saluti e di sorrisi, 16322 Inf 1 | a fare il male, che si scambia tante volte, fallacemente, 16323 Ell 1 | del suo magro volto, io scambiai, un istante, per suo padre. 16324 DalVe 6 | siedono alle nostre spalle; scambiamo qualche parola, sino a che 16325 Addio 1, III | inchiodati sulle loro sedie, scambiantisi solo delle occhiate significative. 16326 Ell 2 | eguale, accanto. Ogni tanto, scambiavate una frase. Siete andati 16327 Picc 2 | noi scappavamo, facendo scambietti, capriole, accovacciandoci, 16328 FiorD 6 | reggevano a noi. Erano servizii scambievoli che ci rendevamo. La sera, 16329 Cas IV | sia un fantasma. Va’, va’, scampa il tuo cuore e la tua salute: 16330 Cucc 15 | Madonna, assistici; Madonna, scampaci!~ ~Ma quello che apparve 16331 Giov 1 | sagrestano aveva cominciato a scampanellare. Ora ci volevano soltanto 16332 Ventr 1, 8 | dalle quattro alle sei, uno scampanellìo acuto e fitto: sono le mandre 16333 DalVe 25 | Augusto sorrideva allo scampanío giocondo, sorrideva ai lumi 16334 Ventr 1, 4 | in aria, nel temporale, scampano dalle folgori. Vi sono centinaia 16335 Cucc 13 | solamente l’amore potesse scamparli, nella gran bufera della 16336 Cucc 14 | questa volta, e cercare di scamparsi, dando i numeri veri. Noi 16337 SGio 3 | che è peggio! È peggio! Scampate l'anima, almeno!~ ~- Ah, 16338 SGio 3 | prima....~ ~- Vergine Santa, scampatela! - esclamò la monaca, nascondendosi 16339 SGio 3 | salverà, il chirurgo mi scamperà, voi mi assisterete e io 16340 Picc 1 | osso di costoletta o uno scampoletto di trippa, e scappava a 16341 Mano 2 | coperchio di piombo nelle scanalature. Dopo un'ora, folle, frenetico, 16342 Legg 11 | inebriante liquore.~ ~ ~ ~Vuoi tu scandagliare la profondità dei mare, 16343 Virtu 6 | Oh, Isolina!~ ~— Non ti scandalizzare, non vi è nulla di male. 16344 Cap I | raccontavano le sue compagne, per scandalizzarla un poco.~ ~Maria, specialmente, 16345 Ball II | più bigotte, fingevano di scandalizzarsi a ogni parolaccia delle 16346 SGio 2 | zitto! - e la povera monaca, scandalizzata, fece atto di turarsi le 16347 SGio 3 | non ve li posso dire, vi scandalizzereste. Io vivevo nella perdizione, 16348 FiorD 18 | coscienza di quest'uomo....~ ~- Scandalizziamo addirittura. Noi ci amiamo, 16349 Fant 3 | cancelliere, monarchico, che se ne scandalizzò.~ ~L'inaugurazione si faceva 16350 Cas III | da Fiesole, da Prato, da Scandicci, venivano a Firenze i carretti 16351 Legg 2 | metro per cui il suo verso scandisce; è il poeta che conosce 16352 Cucc 10 | Rò!~ ~Ma i veri devoti, scandolezzati, imponevano silenzio. Era 16353 SGio 3 | notte o l'altra, i ladri scannano il giudice e si portano 16354 FiorD 2 | senza difesa: mi pare di scannare, di notte, un bambino. Non 16355 Cap IV | venendo a sedere sopra uno scannetto accanto a Frati: — tu hai 16356 Picc 4 | per condurlo a scuola, lo scansa dalle carrozze, lo difende 16357 Fant 5 | garzone, ma signora mia, è uno scansafatiche. Quando viene oggi, lo sgriderò.~ ~- 16358 Stor 3 | si urtava con le persone, scansandosi macchinalmente, proseguendo 16359 Virtu 4 | inducono in tentazione. Scansi il pericolo; mandi i fiori 16360 LeAm Amant, I | nella sua stanza. Sovra una scansietta di legno scolpito, sostenuta 16361 Cucc 16 | Volevo dichiarare, a scanso di equivoci, che trovandomi 16362 Cas VI | piegandosi verso lei, ed ella si scansò, lo lasciò passare: Cesare 16363 Mano 1 | questa persona lontana aveva scantonato verso via Borgognona, verso 16364 Erta Trent, III | professione, figli di famiglia scapati che non avevano voluto imparare 16365 Ventr 1, 9 | e piangere, e pregare, e scapigliarsi e scongiurarli, in nome 16366 Ventr 1, 5 | alla cintura, dalla testa scapigliata, dalle mani unte, che pettinano 16367 FiorD 16 | io trovo il mio sorriso scapigliato, inebbriante. Noi comprendiamo 16368 Ventr 2, 2 | quelli che amano il colore a scapito della civiltà e della decenza, 16369 Ball IV | non lo so... — disse lei, scappandosene via. — Se so qualche cosa, 16370 Ball IV | Minino, tutte le ballerine scapparono a prendere il loro posto. 16371 FiorD 9 | ben educata, e non tentava scapparsene - essendo provvista di molta 16372 Cucc 16 | la giustizia, sarebbero scappati via! Il sogno era fuggito: 16373 Cucc 8 | giovanotti che facevano una scappatina fra un atto e l’altro del 16374 Roman 3, II | queste piccole cene, queste scappatine notturne solleticavano la 16375 Mano 1 | o la legge mi darà una scappatoia. Non mi potrete impedire 16376 Picc 2 | a brancolare, mentre noi scappavamo, facendo scambietti, capriole, 16377 Mano 2 | giacchè la povera carcerata scapperà via come si trova.~ ~— Potrò 16378 Pagin 3 | telefono — ed allora tu scappi via cercando un paese che 16379 Giov 1 | non ci servono i denari. Scappiamo via».~ ~«Senza denari non 16380 Cap II | Le cose solite, credo, — scappó detto, una volta, a Riccardo, 16381 Gesu 1, IV | mummiettine di creta, piccoli scarabei verdi, piccole sfingi verdi, 16382 Fant 2 | francobollo americano, uno scarabeo schiacciato contro la carta, 16383 DalVe 10 | te si scrive; per te si scarabocchia, per te si toglie - onesta 16384 Cap IV | scrivania di falso mogano, tutta scarabocchiata di pupazzetti, tutta istoriata 16385 Cap IV | macchinalmente, trasognato, scarabocchiò delle parole incoerenti.~ ~ 16386 Erta Terno, I | pulito, era invaso dagli scarafaggi che scaturivano da certi 16387 Cucc 1 | pesanti orecchini di perle scaramazze, rotondi, bianco-verdastri, 16388 Addio 2, III | alla fine di una di quelle scaramucce di conversazione, donde 16389 Ball IV | ritornato, solo. Il padrone Scarana era dall’altra parte dell’ 16390 Mano 2 | infelicissima.~ ~— Io voglio scarcerarla; sottrarla per sempre a 16391 Mano 1 | egli cominciò il lavoro di scardinamento: si trattava di estrarre 16392 LeAm Fiamm, I | mentre sentiva dentro sè scardinato ogni senso della realtà, 16393 Cap IV | dolorosa filippica che gli scardinava il cuore, senza rispondere. 16394 Gesu 7, III | lasciando gente, caricando e scaricando merci, con un brusio di 16395 Legg 3 | sotto i mattoni rossi che scaricano a riva. Ma non si canta 16396 Cap VI | spalle, come se si fossero scaricati del loro obbligo, Antonio 16397 Gesu 1, III | lunghi e stretti, che hanno scaricato la loro merce e trasportano, 16398 Erta Ert, III | Grazietta che volentieri si scaricava della fatica sul galeotto.~ ~— 16399 Gesu 2, V | dintorni: vanno via i cammelli scarichi verso Betlemme, verso San 16400 Ventr 1, 2 | che porta i fazzoletti scarlatti al collo, che mette un pomodoro 16401 DalVe 23 | fandonie di quel pallido e scarmigliato poeta, afflizione della 16402 SGio 4 | i soldi: una mano lunga, scarnissima, dalla pelle indurita e 16403 Roman 3, I | cappello disfatto e certe scarpaccie gialle di cuoio. Enrichetta 16404 Cas I | seta bianca e delle piccole scarpine di seta bianca; piedini 16405 Picc 8 | niente pranzetti, niente scarrozzate, niente teatri: ma una miseria 16406 Virtu 2 | principi di Altavilla: egli scarrozzava ogni giorno con la principessa, 16407 Cucc 19 | anche i suoi soccorsi erano scarseggiati, la passione del giuoco 16408 Ball III | che hanno vuotato le loro scarselle, giornalisti e reporters 16409 Ventr 1, 2 | felice.~ ~Le mercedi sono scarsissime, in quasi tutte le professioni, 16410 Addio 1, III | un po' nervoso, uno degli scarsissimi suoi segni di emozione:~ ~– 16411 Ventr 2, 4 | Rettifilo, non lo ha, o lo ha scarsissimo e beve e si lava nell'acqua 16412 Cucc 15 | disse quella risolutamente, scartando la mano col pettine e raccogliendo 16413 Cucc 4 | bisogno di me: Raffaele lo scartano, perché ha il petto stretto, - 16414 Roman 3, IV | apposta a portar loro gli scarti? Che modo di trattar la 16415 Cucc 6 | arrostito dalla soffrittura, lo scartò, con un gesto di disgusto. 16416 SGio 3 | giorno o l'altro i ladri scassinano la porta del giudice, legano 16417 SGio 2 | trascinava i passi, tossendo e scatarrando, mentre il prete appena 16418 Cucc 2 | accordato, ridendo di quello scatenamento, raccoglievano in un fazzoletto 16419 Cap IV | dirompente, con un’enfasi scatenata, con una voce scoppiante 16420 DalVe 11 | sofferto, in cui si erano scatenate le tempeste della passione 16421 Picc 2 | la rivoluzione, i diavoli scatenati per la casa. Erano inutili 16422 Ell 2 | gelosia che, d'un tratto, ha scatenato i miei sensi, che torce 16423 Fant 2 | Aveva nel cassetto anche una scatolina di rossetto, con lo zampino 16424 Erta Ert, VII | un chiamarsi e il secco scattar dei fucili, ricaricati. 16425 Cucc 5 | Boîtes-à-surprise, donde scattavano dei gentiluomini vestiti 16426 Addio 2, IV | langoureux vertige:~ ~ ~ ~scattò il grilletto e rimbombò 16427 Addio 1, IV | alla divina luce di Apollo, scaturendone la propria vita e l'azione 16428 Legg 8 | La madre, Donna Gaetana Scauro, di nobilissimo parentado, 16429 Fant 4 | scostarli con una spallata o scavalcarli, si lagnava con sé, per 16430 Addio 1, III | ripetere quello che dite; voi scavalcate ogni ostacolo; voi calpestate 16431 Mano 2 | lontano dalla riva. Avrà scavalcato il muro del camposanto che 16432 Cap III | delle lettere.~ ~Riccardo scavalcò le spazzature ed entrò nella 16433 Fant 3 | puntato sulle zampe di dietro, scavando il terreno con una delle 16434 Legg 1 | incavernavano sotto la roccia, scavandola a poco, a poco. L’anima 16435 Gesu 4, III | certi scalini: ed è bruna, scavata nella roccia: ora, forse, 16436 Cas VII | malagevole e con solchi profondi scavativi dai carri che andavano a 16437 Cucc 11 | con una bugiarda promessa, scavavano fra loro quel precipizio 16438 Erta Trent, I | di grammatichette dello Scavia, ascoltava le parole di 16439 Fant 5 | pallido di rimorsi.~ ~- Allora scegliamo l'inganno, l'amore che fanno 16440 Cucc 2 | era stata molto furba a scegliersi un compare molto ricco; 16441 Cas VII | così, confusamente, perché scegliessero: erano della stessa misura. 16442 Mano 2 | No, no. Ma credevo che sceglieste un ritiro. … non so. … un 16443 Mano 2 | voi possiate fermarvici. Scegliete a caso nell’orario delle 16444 Mano 1 | ha una, non è vero?~ ~— Scegline un'altra. Questa può condurti 16445 LeAm Sogno, II | armonia di due cuori che si scelgano e che si amino, non risuona 16446 Stor 4 | consegna.~ ~- Certo.~ ~- Scelgo quell'ora, per evitare la 16447 Stor 4 | signorile. Prima di fuggire, scelleratamente, Anna aveva rubato anche 16448 Giov 2 | alla fine, queste brutte scellerate che lavoro fanno?» soggiungeva 16449 Cas IX | nel peccato, io ebbi la scelleratezza di goderne.~ ~— Perché non 16450 Mano 1 | occhi. — Purtroppo quegli scellerati gli hanno dato un colpo 16451 Gesu 1, IV | tutto, nove. Volle un altro scellino, per quel minuto di meno. 16452 Ventr 2, 3 | vi vive, mai? Pittori che scelsero quei quartini per istudio, 16453 Ell 1 | forse, questi fiori sono scelti così, a caso, da chi ve 16454 Ventr 1, 3 | folla vi accorse, poi andò scemando. La pizza, tolta al suo 16455 Cucc 20 | nulla valeva più a fare scemare.~ ~- Quanto? - domandava, 16456 Cucc 10 | antica pompa patrizia è un po’scemata. Che importa? Il santo è 16457 Roman 1, III | miserabili franchi al giorno, scemati dalle tasse, dalle multe, 16458 Cucc 13 | prosperità del magazzino scemava a vista d’occhio. I fornitori 16459 Inf Inf | spesso, molto ingenue o molto sceme, ma le dice con grazia e 16460 Fant 5 | quella vivezza di paura scemò, scomparve.~ ~- Che hai? - 16461 Picc 2 | dire che era uno scemo, uno scemone, che gliel’avevamo fatta. 16462 Roman 1, II | vedo che un nulla, una scempiaggine vi distrae, v’interessa, 16463 Cap II | le fila con ansietà, la scena-madre, la scena forte che afferrava 16464 Cucc 17 | Già, per far qualche scenata, qualche lite…~ ~- Non mi 16465 Cucc 8 | dote, malgrado le orribili scenate, temendo di essere sorpreso 16466 Mano 2 | di cristallo dell'hansom, scendendone, sotto la pioggia.~ ~— Ecco 16467 Fant 3 | sgranava.~ ~- Cerchiamo di scender giù, alla corrente, a vedere 16468 Gesu 9, I | prima, in quali alberghi si scenderà, in quali trattorie si andrà 16469 Cas X | servire Vostra Eccellenza, io scenderei a Napoli, cercherei del 16470 Picc 7 | detto: quando siamo lì, scenderemo.~ ~— Non eri mai andato 16471 Erta Ert, III | pietra, alla testa.~ ~— Scendeste fra i rivoltosi!~ ~— Sì — 16472 Ell 1 | villa, con passo cauto: scendete in giardino e aprite il 16473 Mano 2 | sua preda; e nella notte scendevo nella barca; sul mare oscuro 16474 Cucc 17 | avventori…~ ~- Sissignore, non scendo, non dubitate, - ella mormorò, 16475 Ball I | ballato, e più che ballato, sceneggiato e drammatizzato quel ballo 16476 Addio 2, III | sera, dopo una delle solite scenette, mentre udivano un concerto 16477 FiorD 2 | uccidevano, meglio che sul palco scenico, come nella vita. Egli palpitava, 16478 Ball II | aggiravano delle ombre di scenografi, di macchinisti, di facchini, 16479 Ventr 2, 1 | di tela, su cui un abile scenografo abbia dipinto a grandi tratti, 16480 Cap IV | d'un tratto. Cominciò a scernere le carte: fra le prime, 16481 Roman Pre | malintesa: i critici poi si scervellino pure liberamente, e si battano 16482 DalVe 1 | il bambino Gesù pure. Ary Scheffer, quando dipinge la sua Gretchen, 16483 Legg 12 | Ogni colpo di scalpello che scheggiava, rompeva, carezzava, curvava, 16484 FiorD 11 | bambini. Ascolto, mia bella Schehezerade.~ ~- Cara, da luglio ad 16485 Roman Pre | io tento di costruire lo schema ideale e generale della 16486 Pagin 1 | cingallegra, e non cercare di schermirti, scherzando e ridendo. Ti 16487 Ball IV | questo suicidio, s’erano schermiti dal rispondere con un cenno 16488 Cas VIII | che aspettavano? Si era schermito di ballare, quando una delle 16489 Cas II | ne andavi, schernendomi, schernendo l’amore, mordendo la tua 16490 Cas II | durezza, allora: te ne andavi, schernendomi, schernendo l’amore, mordendo 16491 Cas V | massime di La Rochefoucauld? — schernì lei.~ ~— No, quelle servono 16492 Gesu 2, V | nostri sentimenti furono scherniti? Non bisogna, dunque, dolersi 16493 Cas II | sarcastici occhi, col tuo sorriso schernitore di uomo mondano e corrotto 16494 GliAm Angel | lui, sempre insieme; e le schernitrici visioni mi dicono che, morendo, 16495 Fant 3 | diventavano più sorridenti, più scherzose in quella grande fioritura, 16496 GliAm Felice | biondeggianti di piccoli e scherzosi occhi di sole. Lontano, 16497 Cucc 10 | trionfo, con il piede che schiaccia il dragone, con la lancia 16498 Cas II | calpestando il diritto altrui, schiacciando la felicità altrui, per 16499 Cucc 19 | ricchissimo, in modo da schiacciar tutti con la sua potenza 16500 Fant 3 | tisico? Non valeva meglio schiacciargli la testa contro il muro? 16501 Roman 3, III | quella parola, destinata a schiacciarla per tutta la vita. Bussarono 16502 Mano 2 | tempie, come se volessero schiacciarle; i suoi occhi divennero 16503 Fant 4 | camminargli sopra coi piedi per schiacciarlo. Lucia vedeva passare questo 16504 Fant 2 | lagna, dicono che lui la schiaffeggi. Un orrore. Questi mariti 16505 Addio 2, IV | sogghignando ironicamente, schiaffeggiandola con quell'aggettivo.~ ~– 16506 Cucc 19 | su cui ella si vendicava, schiaffeggiandoli, degli schiaffi di cui le 16507 Cas VI | Perché, se è lui, lo vado a schiaffeggiare in pieno teatro — scoppiò 16508 Picc 5 | certi momenti mi veniva da schiaffeggiarla: in certi altri mi salivano 16509 FiorD 6 | nelle lettere, come quando schiaffeggiava Fortunatella. Era una guerra 16510 Cas VI | si batterà, forse? Io lo schiaffeggio, dove lo trovo.~ ~— Si batterà, 16511 Picc 7 | quando mamma mi dà uno schiaffetto, non mi fa mai male. Io 16512 Erta Trent, III | marciapiedi la fiera ferveva acuta schiamazzante. Avrebbe dovuto comperare 16513 LeAm Sogno | piedi, in piccole comitive schiamazzanti, in coppie solitarie appoggiate 16514 Fant 3 | e le galline si misero a schiamazzare come da soprani sfogati, 16515 Cucc 5 | aperte, fino a che un grande schiamazzo di trionfo, annunziava che 16516 Pagin 9 | che parla, ride, grida, schiammazza, canta, urla; — quindi un 16517 GliAm Maria | vividamente dal sopore e gli schiantasse il cuore: bastava il più 16518 Roman 4, II | ribattè quella fra gli schianti, — non ho mica cinquant’ 16519 Ball II | negli occhi e rispondevano, schiattando dalle risa, al direttore 16520 Roman 3, IV | del suo valore. Le Sanges schiattavano; una aveva avuto due bottoni 16521 Roman 1, II | direttore non viene e noi schiatteremo qui, sino alle nove, — disse 16522 Roman 4, II | tono acre della zitella schiattosa.~ ~— Da un pezzo, queste 16523 Roman 3, I | torturava coi suoi capricci schiattosi di vecchio maligno e testardo. 16524 LeAm Fiamm, III | stazioni sulla riva degli Schiavoni, nell'ora del tramonto, 16525 DalVe 3 | ragionevole, che è stato uso di schiccherare, in fondo alle proprie opere, 16526 DalVe 10 | Non ti curi della lunga schiccherata di collaboratori che sfilano 16527 Roman 4, II | interrotta a metà, mentre ella schiccherava senza capirne nulla, le 16528 Cucc 2 | di pasticcini a un soldo, schierati sopra una tavoletta di legno 16529 LeAm Sole, III | ella soggiunse eccitata, ma schiettissima, sempre. - Chi ne sa nulla! 16530 DalVe 30 | thè rassomigliano a damine schifiltose ed aristocratiche; le rosse, 16531 Stor 2 | aggruppava, da una parte, con schifiltosità, per non accomunarsi coi 16532 FiorD 9 | chiamava Tecla, nome duro e schioccante. Era bassa, senza nessuna 16533 Mogl Inter, I | ricorderemo i tempi antichi: le schioccherie del primo anno di matrimonio, — 16534 LeAm Amant, III | sigarette e il cognac: ella schiodò tutti i ventagli vecchi 16535 Cas X | venditori ambulanti, gli stessi schioppettii di fruste, le stesse canzoni, 16536 Cas VI | fragor sordo e interminato di schioppi, nella campagna silenziosa. 16537 Fant 2 | Caterina! Matteo, attento allo schioppo che è pieno d'acqua! Caterina!~ ~- 16538 Stor 2 | grandi palazzi laterali Schisa e Gargiulo, il giardinetto, 16539 Erta Terno, II | prima di aprire la porta, schiudendola appena, quando si decidevano 16540 Erta Terno, I | camera dove si dormiva, schiudendone le imposte.~ ~— Buon giorno, 16541 DalVe 2 | lo interpreta e lo rende, schiudendovi un orizzonte largo, immenso, 16542 Gesu 4, II | sul loro stelo lanoso e schiudentisi, come coppe di odori grati, 16543 Ball II | una mela rossa, e senza schiuderlo, andò via, novellamente, 16544 LeAm Sole, IV | passione aveva gorgogliato, schiumando, del fuoco, si stendeva 16545 Gesu 1, I | la gran linea di argento, schiumante, frusciante, segna il taglio 16546 Cucc 12 | diventavano livide di collera e schiumanti sotto la scura cortina dei 16547 Cucc 12 | pugno sul naso, facendolo schiumare di sangue, il ragazzo, furioso, 16548 LeAm Fiamm, III | forte del mare, le onde schiumavano rabbiose contro i pali, 16549 LeAm Sogno | tazze di birra, dalla cima schiumosa e nevosa, apparivano alte 16550 Cucc 8 | niente, - disse quello, schivandosi.~ ~- E quando ci vediamo?~ ~- 16551 Giov 2 | Giovannino, cercando di schivare il colloquio~ ~«Non posso, 16552 Stor 3 | come se fosse suo dovere di schivarlo! Quante volte ella assumeva, 16553 Inf Inf | chinava, ella non seppe schivarsi ed egli la baciò fuggevolmente. 16554 Mano 2 | eravamo stati insieme, avevamo schivato per miracolo, tre o quattro 16555 Roman 3, II | appaiono quasi mai: e le più schive famiglie borghesi di via 16556 Addio 1, VI | perchè vissero solitari e schivi, perchè non vollero cedere 16557 DalVe 35 | gioventù e l'allegria! La gioia schizza fuori dalle parole, il buonumore 16558 DalVe 30 | degli uccelli, pare di veder schizzare le vivaci lucertoline, tanto 16559 Pagin 6 | dobbiamo la profileria, la schizzetteria e sopratutto la bozzetteria.~ ~ 16560 Pagin 6 | per cui i bozzetti, gli schizzetti, i profilucci, non trovano 16561 Cap VI | scrisse, ma poi la penna gli schizzò per moto nervoso. Antonio 16562 Legg 3 | l’altra le barcacce, gli schooners, i brigantini carichi di 16563 FiorD 5 | forse la principessa di Schwarzenbourg-Augustenbourg che sposa, senza conoscerlo, 16564 Erta Ert, I | lasciavano andare in mare la sciabica, la grande rete di quelle 16565 Gesu 1, III | mussola bianca, un corto sciabolotto attaccato alla cintura di 16566 Gesu 9, III | di Soria, e persino degli sciacalli, desideroso di lavorare 16567 Erta Terno, II | tavola, facendo presto a sciacquare le forchette in cucina, 16568 Fant 2 | diffusa nell'acqua, per sciacquarsi la gola dalla polvere, rientrava 16569 Virtu 6 | fontanella che sgorgava nello sciacquatoio, le parve una tempesta.~ ~— 16570 Cucc 14 | Cavalcanti.~ ~E i sette sciagurati cabalisti passarono davanti 16571 Ell 1 | avuto pace sin che la mia sciaguratissima lettera non sia partita 16572 Stor 1 | pittore di santi, frivolo, scialacquatore, vizioso, sarebbe tale una 16573 Erta Trent, III | per Napoli, tanta gente scialava, come dice il pittoresco 16574 Cucc 7 | cinquantamila lire me le scialerei, compare mio, per godermi 16575 SGio 4 | fune, qualche straccio di scialetto di lana, tirato invano da 16576 Roman 3, I | sulle spalle, con certi scialletti-asciugatoi di cotone, turchi, elegantissimi, 16577 Addio 1, IV | leggeri e chiari, con certi sciallini rosei o azzurri che stringevano 16578 Roman 2, III | scortata sempre dal suo sciame di giovanotti, di diplomatici, 16579 Fant 3 | quelle cuti rudi, rugate, a sciami. Tratto tratto un bove si 16580 Roman 3, I | donna piccola e gonfia, sciammannata, vestita come una serva, 16581 Cucc 2 | bicchiere di poncio allo sciampagna, non vi è di meglio per 16582 Cap I | silenziosa era Concetta, una sciancata, una povera giovane, dal 16583 GliAm Heliot | parve subito la cosa più sciapita, più scialba e più soffocante. 16584 Roman 4, III | cinquanta, la quarta per certa sciarpetta ricamata nei piccoli, brevissimi 16585 Cucc 5 | contro i piccoli carri.~ ~Sciatta, col suo vestito nero, la 16586 Cucc 5 | giorno di festa carnevalesca, sciattata come una poveraccia, col 16587 Cucc 11 | morbosa e i suoi vestiti sciatti e sporchi: d’un tratto il 16588 Roman 3, IV | vecchio, tanto ella era sciattona; Annina decisamente innamorata 16589 Cucc 12 | Crescenzo, Cannavacciuolo, Sciattone, Manetta, Pappalardo, avevano 16590 Ball II | scatto burlesco delle mani scimmiesche.~ ~— E stassera, tardi, 16591 Ball III | da lui voluto. Così, per scimmiottare il gran signore, egli aveva 16592 Roman 4, II | esprimere la soddisfazione scimmiottesca: e Isabella Diaz continuava 16593 Cap I | Certi giorni pare uno scimmiotto, — rispose Francesco, con 16594 Ball IV | metallo che fingeva oro, a scingersi il corsaletto di seta a 16595 GliAm Maria | unghie così lucide che parea scintillassero, con gli anelli gemmati 16596 Gesu 7, VII | svelto, con certi occhietti scintillati, che parlava arabo, presto 16597 Ell 2 | solo, di nuovo, essa ha scintillato innanzi ai miei occhi abbagliati: 16598 FiorD 20 | Niuna luce vi fa piovere lo scintillío delle stelle che paiono 16599 LeAm Sogno | distratto. Ed ecco che quella sciocchina faceva la ritrosa, mentre 16600 Legg 3 | da quei funesti pensieri scioglientisi in lagrime che sono le nubi; 16601 Cas I | tirando a sé la mano per scioglierla da quella di Cesare, che 16602 Fant 1 | abito di raso bianco, le sciogliessero i lunghi capelli sotto un 16603 Ell 2 | dopo aver pregato, voi sciogliete le vostre vesti e andate 16604 Gesu 9, IV | ho tenuto il giuramento e sciolgo, oggi, il voto. Io depongo 16605 GliAm Maria | primo convegno; e un nastro scioltosele dai capelli, che egli aveva 16606 Virtu 5 | signora del terzo piano di sciorinare la biancheria sul terrazzo, 16607 SGio 1 | senza difficoltà.~ ~Mentre sciorinava i fiori della sua eloquenza 16608 Cucc 5 | pretenzioso, il don Felice Sciosciammoca. Quando questi carri passavano, 16609 Erta Trent, III | pasta, di frutta secche, di sciosciole, a chiunque entrasse in 16610 Cap III | riflessi rosei di vini e di sciroppi; quella eleganza sapiente 16611 Cucc 10 | filamenti malaugurati dello scirro. L’assistito si portava 16612 Gesu 3, II | chiesa, solo al proprio scisma: e fiduciosa d’esser depositaria 16613 Gesu 2, IV | senza clausura, nel rito scismatico, ai suoi grandi segni di 16614 Ball III | esaminava attentamente.~ ~— Si sciupa tutto, in quel teatro... 16615 Ball IV | osando sedersi, per timore di sciupar le loro leggiere gonnelle. 16616 Cas II | occhio ebete di coloro che sciuparono le loro forze morali in 16617 FiorD 5 | onde erano guarniti non si sciupassero. Si fermò d'un tratto, sempre 16618 Stor 1 | persistente dei lineamenti sciupati. Domenico Maresca, che lo 16619 DalVe 20 | sottometteva ad un lavoro improbo, sciupatore, inutile, inglorioso. Invano 16620 Erta Terno, II | lezioni date, in cui le si sciupava quel po' il fiato che le 16621 Stor 4 | queste donne sudicie, che sciupavano la biancheria, che forse, 16622 Cucc 14 | altrimenti lo sperpero, lo sciupio del denaro, l’infelicità 16623 Gesu 7, VIII | dove l’unghia del cavallo scivola: un solco così ripido, che 16624 LeAm Sole, IV | Perdonami - diceva lei, scivolandogli inginocchiata innanzi, con 16625 Stor 2 | Esposito, muti, bene educati, scivolavan fra le mense, tenendo un 16626 Cap I | fischio sottile dei fogli che scivolavano, quasi afferrati e divorati 16627 Erta Ert, III | Ma se mme passa~ ~Sta scjorta de tossa~ ~La coppola rossa~ ~ 16628 FiorD 8 | non mi amate voi forse? - sclamò lei, con gli occhi lucenti.~ ~- 16629 Fant 5 | spezzava le membra. Sentiva scoccare i quarti d'ora, contandoli. 16630 Ell 2 | suppongo! La mezzanotte è già scoccata: voi lo vedete sull'orologio 16631 Mano 2 | croce. Finalmente, come scoccava mezzogiorno, il portone 16632 SGio 3 | fece udire un ronzìo, poi scoccò cristallinamente le nove.~ ~- 16633 Ball III | piccolo porto, chiuso dalla scogliera; sulla via del Chiatamone 16634 Erta Ert, IV | finestre, arrampicandosi come scoiattoli, portando in giro le tavole 16635 Inf Inf | si trovò innanzi a una scolara stupefaciente. Vi era in 16636 Picc 5 | maestre e l’essere trattate da scolarette ci umiliava, ci stizziva. 16637 Ell 3 | vero, lo studentello, lo scolaretto, che ha preso una cotta 16638 Roman 3, IV | provocanti di seta nera, scollati in quadrato, con le maniche 16639 Gesu 7, IV | l’entusiasmo pietoso che scolora i volti e mette una nube 16640 LeAm Sole, III | Giovanni guardò quello scoloramento e quei begli occhi velati: 16641 LeAm Sogno | voluttà lo teneva, di vedere scolorare, al suono della sua voce, 16642 Cas IV | aveva visto, al suo canto, scolorarsi dei volti rosei e una nuvola 16643 Cap II | i vestiti delle donne si scoloravano ed esse stesse sembravano 16644 Roman 5, III | con gli anni, un crescente scolorimento.~ ~Gli occhi avevano perduto 16645 Cucc 17 | cose, e che la campagna si scolorisse. La mano destra di Carmela, 16646 Erta Ert, V | mitigava, il suo rossore si scoloriva, le bianche pustolette, 16647 Erta Ert, I | intorno: e un pallore mortale scolorò tutte le cose sulla terra 16648 Ventr 1, 6 | davanti al giudice, si scolpa, dicendo: m'ha chiammata 16649 Mano 2 | Lambertini, completamente scolpante il conte Alimena, era di 16650 Addio 1, II | subito dai miei parenti a scolparti, ad accusarmi: li hai rassicurati; 16651 Stor 3 | busti che vi si stavano scolpendo e dipingendo, nell'inverno 16652 GliAm Caricl | sua madre. Pareva volesse scolpirsi in mente quel volto affilato, 16653 Stor 3 | Concezione, molto alta, una scoltura e una pittura, ove l'arte 16654 Cap IV | sforbiciati e i frammenti di carta scombiccherati stavano in confusione come 16655 Fant 3 | rideva vedendo la faccia scombuiata di Andrea.~ ~- O povero 16656 Legg 6 | presagio. O giorni, o giorni scombuiati, feroci e maledetti.~ ~Ma 16657 Legg 9 | zitellone. È il munaciello che scombussola la casa, disordina i mobili, 16658 DalVe 17 | mondo alla rovescia, uno scombussolamento generale: i professori di 16659 Roman 2, I | malignamente Anna Doria, scombussolando il suo cestino per trovare 16660 LeAm Amant, II | una mestizia taciturna che scombussolava, subito, tutto l'umore sereno 16661 Addio 2, I | liquidare il valore delle scommesse.~ ~– Cesare avrà vinto, 16662 Addio 2, I | per la terza corsa; vado a scommettere: a rivederci.~ ~E se ne 16663 GliAm Caracc | non andava al club, non scommetteva alle corse?~ ~- Nessuna 16664 DalVe 23 | pensi certo qualche cosa. Scommetti, che l'indovino?~ ~Tu pensi 16665 Roman 1, II | sequestro:~ ~— Valeva la pena di scomodarci per così poco!~ ~— Che, 16666 Addio 1, V | immancabilmente; non si scompagnava da loro, che quando non 16667 Roman 2, III | Eva. Le due ragazze non si scompagnavano più, da quando il matrimonio 16668 Fant 3 | tondo vivissimo, ogni tanto scomparente sotto la cartilagine giallastra 16669 Ell 3 | e a nessuno. Partiremo, scompariremo, così, domani, prima che 16670 Cas II | sapientemente inebbriante l’amore, scompariscono e solo esso occupa il tempo 16671 LeAm Fiamm, II | Salute, e lontano, laggiù, scomparisse addirittura il canale della 16672 Mano 1 | diradare le tenebre, negli scompartimenti: lumicino che, quando il 16673 Legg 9 | i mobili, turba i cuori, scompiglia le menti, empiendole di 16674 Erta Trent, III | facendo fuggire i viandanti, scompigliando i gruppi di donne; la rotella, 16675 Cas I | vento lo investisse, che gli scompigliasse i capelli e gli abiti: si 16676 DalVe 30 | fra l'idea e la parola, scomponendo vecchi ideali per formarne 16677 Ball II | nella danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. 16678 DalVe 3 | ne servì per isfuggire la scomunica, qualche timida poetessa 16679 Cucc 19 | sono più prete, sono stato scomunicato, sono fuori della Chiesa: 16680 Roman 3, V | via dei Fiorentini, tutta sconcertata. Nella penombra del teatro 16681 Cap IV | discorso copioso, un po' sconcertati dalla sua apparenza tranquilla. 16682 SGio 4 | realità di atti goffi e sconci, con tanta ignobilità di 16683 Legg 2 | per rimediare a così grave sconcio, fece fare una mosca d’oro, 16684 Addio 2, IV | scrivere delle lettere sconclusionate, avere la faccia verde e 16685 Cap II | brutta quella prosa, nella sconclusione delle bozze, tutta piena 16686 DalVe 7 | A che pensa? Forse agli sconfinati orizzonti della sua Palestina 16687 Legg 12 | più animoso e sbaragliò e sconfisse il gruppo dei nemici. Tombe 16688 Fant 4 | taciturni, abbattuti, come sconfitti. In questo entrò Caterina 16689 Addio 1, V | prima battaglia era stato sconfitto, il suo orgoglio di uomo 16690 Cas VI | scirocco che guasta il sangue, sconforta e deprime i nervi, e avvelena 16691 LeAm Fiamm, II | realtà, che realtà meschina, sconfortante, nauseante! Tornò alla poltrona, 16692 Addio 1, V | una creatura infelicissima scongiura il signore della propria 16693 Cucc 9 | vuol parlare.~ ~- Bianca, scongiuralo, per il nostro Dio, per 16694 Ventr 1, 9 | pregare, e scapigliarsi e scongiurarli, in nome di Cristo, che 16695 Cas X | voglio pregarti, voglio scongiurarti, Cesare, battiamoci qui.~ ~— 16696 Mano 2 | chiamavo, le parlavo, la scongiuravo di udirmi, di rispondermi.~ ~« 16697 Mano 2 | Rachele! A qualunque costo, scongiuroti ritornare Italia, venire 16698 Gesu 4, VII | Una scala larga, a gradini sconnessi e lucidi, vi conduce: quindici 16699 Ball II | impiantito di legno abbastanza sconnesso e dove, spesso, pigliavano 16700 Roman 1, I | le ausiliarie erano tante sconoscenti, che lei, l’inserviente 16701 Cucc 20 | abbrucia il cervello, che sconquassa i nervi, e che fa delirare 16702 Mano 1 | e irrugginiti, a mobili sconquassati e tarlati, a bocce di cristallo 16703 Legg 7 | Malann’aggia la tua bocca sconsacrata! Ascolta. Vuoi tu dire al 16704 Legg 4 | anime trafitte, o anime sconsolate, o voi che per l’amore portate 16705 Inf Inf | parola che si dice agli sconsolati, a coloro cui è morto qualcuno:~ ~- 16706 Cas IX | giaciglio, al chiarore candido e sconsolato della luna? Non forse, anche 16707 Fant 4 | peccato, la felicità si sconta - sentenziò lei.~ ~Egli 16708 Ventr 1, 6 | alla multa; che importa? Scontano la pena, pagano la multa, 16709 Cap VI | raffinatezza, lo soffrite voi, lo scontate a oncia a oncia, voi pagate 16710 DalVe 16 | giorni lieti, ma così pochi e scontati dopo così caramente. Per 16711 Cap II | giornale, temendo sempre di scontentare l'abbonato, facendo di tutto 16712 Cucc 5 | con gli occhi ardenti e la scontentezza, l’inquietudine che gli 16713 Cucc 6 | interesse: tu poi, dal resto, sconti quello che vuoi del tuo 16714 FiorD 13 | compiacenza. Ma l'indomani scontò quel sorriso, raddoppiando 16715 Ball II | sempre di cattivo umore, scontrosa, che aveva già fatto due 16716 Mano 2 | inquieta, più agitata e più sconvolgente di quella. Il Dick Leslie 16717 LeAm Sole, III | profondo di amore, che finì di sconvolgere Giovanni.~ ~- Clara, voi 16718 Addio 2, IV | altra, sentendo la follia sconvolgerle le ultime facoltà spirituali.~ ~– 16719 Gesu 4, IV | tanta crudeltà, parve si sconvolgesse la compagine del mondo. 16720 DalVe 17 | altra via. Va all'aperto, sconvolgi, rovina, illumina, incendia, 16721 Mano 2 | mezzo a questi profondi sconvolgimenti morali, qual demone ha suggerito 16722 GliAm Morell | pazienza femminile e che sconvolgono nell'anima più ferma ogni 16723 Roman 4, I | aspettatelo pure.~ ~E si rimise a scopare rumorosamente. La personcina 16724 GliAm Vincen | sorvegliava la cottura del polipo, scoperchiando ogni tanto la pignatta, 16725 Cas X | lapide di Anna, di fare scoperchiare quella cassa. Doveva farlo. 16726 Erta Trent, III | fazzoletti una lira!~ ~— Na scopetta quindici soldi!~ ~— Lacci 16727 Legg 4 | tegame dove bolle lo strutto, scoppiettano e friggono certi peperoncini 16728 Cap II | scirocco umido della notte e scoppiettava: egli la guardava, senza 16729 Cas VI | risate del pubblico, fra gli scoppiettii degli applausi, la principessa 16730 Addio 1, II | folla, come vuoi che ci scoprano? Ti meraviglia questa mia 16731 Gesu 4, I | roccia ove non fu trovato, scoprendola, se non il lenzuolo funebre 16732 FiorD 11 | scoperta che facciamo? Noi scopriamo di non amare più!~ ~- Oh! 16733 Mano 1 | ignoto. Ma, te l'ho detto, scoprirò quel principio. La chimica 16734 Erta Ert, IV | e dai berretti rossi, si scoprirono il capo: e restarono così, 16735 Addio 1, I | pericoli... pensa se ci scoprissero, qui... saresti perduta.~ ~– 16736 Picc 2 | facevano rumore e che lo scoprivano; vi era il giuocatore immaginoso, 16737 Gesu 3, III | conventicole che sorprende, scoraggia, disgusta. Chi conterà mai 16738 Gesu 8, I | incapaci di seccarsi, di scoraggiarsi, di abbandonarvi. Parlano 16739 Cucc 12 | in collera, intimiditi e scoraggiati, avevano finito per andarsene, 16740 Ball I | subito. No, no. Ella li scoraggiava, facendosi vedere sempre 16741 Cap VI | Sissignore. Oh non mi scoraggio, io! sono ostinato, con 16742 LeAm Amant, III | sussulti, e i pallori, e gli scoramenti di una gelosia invincibile. 16743 Legg 9 | questo munaciello esiste e scorazza per le case, e vi faranno 16744 Ventr 1, 8 | sono le mandre di capre che scorazzano per tutte le vie della città, 16745 Cas II | che questo smorto vedovo, scorazzante per le strade più popolose 16746 Gesu 1, IV | asinai coi relativi asinelli scorazzanti in tutti i sensi, le donne 16747 Ventr 3, 6 | un poco, poi, le lascia scorazzare: le sgrida, sempre: urla, 16748 Pagin 2 | colombaio, i cui colombi scorazzavano dappertutto; subito una 16749 Roman 3, II | dai denti macchiati dallo scorbuto, dalla magrezza malaticcia, 16750 FiorD 3 | bizzarro modo di contorcere lo scorcio dei suoi personaggi, una 16751 Cap IV | vengono le altre cartelle. Non scordarti di mandargli i denari, a 16752 LeAm Amant, II | nell'inchiostro. Che egli scordasse i suoi baci, le sue carezze, 16753 Stor 2 | soggiunse lei. – Perché non ti scordassi di Gelsomina.~ ~Ad ambedue, 16754 FiorD 18 | in equilibrio. Ma non si scordavano la loro parte.~ ~- Quando 16755 Fant 5 | così mi pare. No.... mi scordavo di meglio. Un giorno, levando 16756 GliAm Vincen | stassera, che non se lo scordi.~ ~- Glielo dico, glielo 16757 LeAm Sole, V | quegli occhi vivacissimi, e scorgendovi come disteso un velo d'inesorabile 16758 Ell 2 | va a Barnes: nessuno mi scorgerà. Io vi vedrò passare: non 16759 Gesu 2, I | partì la poesia della Croce? Scorgeremo noi Sionne, come una città 16760 Ventr 2, 1 | segreto dell'intuizione, voi scorgerete, lungo il Rettifilo, persone 16761 Ell 2 | confuso in essa: e niuno potea scorgermi: e tutto io scorgeva, di 16762 Gesu 7, VII | bimbi, e udir le voci, e scorgerne un poco i costumi. Niente 16763 Legg 6 | guardi nel buio, quasi vi scorgessi qualche cosa.~ ~– Guardo 16764 Gesu 5, I | aperte delle casette, voi scorgete degli ambienti puliti, decenti, 16765 Ell 3 | Sin che Diana Montagu si scorò, disperò di mai più veder 16766 Pagin 6 | letterario di Panicocoli, Lo Scorpione, in cui versano le loro 16767 Ventr 1, 4 | gobbi), dei ragni, degli scorpioni, della gallina: superstizioni 16768 Mano 1 | un rumore di catenaccio scorrente nei cerchi si udì.~ ~La 16769 Legg 15 | tre strisce vivide di lava scorreranno lungo i fianchi della montagna; 16770 Cas V | il brivido della febbre scorrermi la persona, e poi il calore 16771 GliAm Maria | e tacere: e lasciare che scorressero le ore e il tempo, senza 16772 Cas VI | prima di battersi?~ ~— È scorrettissimo ma è così. Egli chiede un 16773 Ell 1 | grottesca: nell'intervallo, scorrevo, con l'occhio, il New York 16774 Legg 10 | argento.~ ~Madonna Isabella scórse la lettera. Messer Diomede 16775 Gesu 6, II | dragomanno Issa a cavallo, scortante fedelmente la piccola navicella 16776 Cucc 10 | pomeridiana e che un monelletto scortava, per raccogliere in una 16777 Gesu 9, I | misteriosi rapporti fra le scorte, i dragomanni e i ladri: 16778 Mano 1 | scortese, conte Alimena.~ ~— Scortesissimo, signora, — disse Roberto, 16779 Cucc 6 | buona gente napoletana, scorticata, strozzata, che prendeva 16780 SGio 4 | appoggiava su due gruccie tutte scorticate. La comune espressione di 16781 Fant 3 | vive come se lo avessero scorticato, se ne stava, dimenticato, 16782 Gesu 3, I | affaticano i polmoni, e gli scoscendimenti che fanno rompere le scarpe 16783 Gesu 7, VIII | erta la salita, le pietre scoscendono così, intorno a voi, che 16784 Gesu 4, I | Monte degli Ulivi è molto scoscesa: non vi conducono che due 16785 Gesu 8, I | del Thabor, di ripido, di scosceso, di periglioso, di vertiginoso. 16786 Gesu 8, I | mattinali, talvolta stanco degli scossoni di qualche terribile veicolo, 16787 Fant 4 | attraversasse la via. Avrebbe voluto scostarli con una spallata o scavalcarli, 16788 Cucc 17 | fece cenno agli altri di scostarsi un poco, di lasciare le 16789 Mano 1 | altro avete indotto?~ ~— Ho scostato leggermente la pelle che 16790 Picc 2 | le porte, gli armadi, si scostavano le sedie, le scrivanie, 16791 Ventr 2, 3 | novella vita brulicante e scostumata come nei vecchi quartieri, 16792 Roman 3, II | gelato, vedete quanto sono scostumate, — mormorò Carolina, che 16793 FiorD 15 | orgoglio sopportava quello scostumato marito, per orgoglio non 16794 Virtu 4 | tirando a sé la tovaglia e scotendola per farne cadere le molliche 16795 Virtu 5 | zuppa e vi soffiava dentro, scotendole, per farne andar via la 16796 Cap VI | pezzo di pane, lungamente, scotendosi ogni tanto le molliche dalla 16797 Gesu 7, V | deve guidare. Già il sole scotta, ma le tamerici sono così 16798 Cucc 9 | crescendo, crescendo, ne rendeva scottante la fronte e le mani.~ ~Egli 16799 FiorD 6 | occhi lagrimosi e le labbra scottate. Lui no, perchè era avvezzo 16800 Erta Trent, III | pensoso della moglie lo scovava. Le aveva donato un paio 16801 Ell 3 | ovunque e infine l'hanno scoverta, a Rieti, presso nostra 16802 Legg 2 | dei semplici, è lui che ha scoverte certe leggi naturali, ignote 16803 Ventr 3, 8 | un vestito da festa che scovre un collo e delle spalle 16804 SGio 4 | Carminella, scostandosi e scovrendo il terzo letto occupato.~ ~- 16805 Ell 1 | voi cantavate, ieri sera. Scovrii ove il cancello si schiude, 16806 Ell 1 | detto tende a indagare, a scovrire le ragioni della vostra 16807 Ventr 2, 1 | finestre: e, accanto, voi scovrite un vuoto, e un muretto basso 16808 Stor 3 | erano numerosissimi: se ne scovrivano ogni giorno di più, lo zio 16809 Ell 2 | Castle sono illuminate: io ne scovro quattro al secondo piano, 16810 Picc 7 | piccoli marinari, alle piccole scozzesi, ai piccoli bersaglieri, 16811 Cap V | pubblico e avevan finito per screditare un poco il giornale, anzi 16812 Cucc 13 | usurai, aveva finito di screditarlo. Ancora la sua reputazione 16813 Picc 3 | bruciante, sulla terra secca e screpolata~ ~— Aspetta, Ciccotto, aspetta, 16814 Roman 3, I | inchiostro per nascondere le screpolature. Ed erano tutte innamorate, 16815 Addio 2, IV | Il busto del vestito era screziato, qua e là, di piccole e 16816 Cucc 10 | poeticamente, quasi quelle screziature fossero mistiche parole: 16817 DalVe 23 | quanto gli innumerevoli scribacchini che un perfido destino creò 16818 Roman 5, I | ufficiale biondo, dalla sciabola scricchiolante, tanto più bello di Vincenzino 16819 Roman 1, IV | città. Tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori, a tutti 16820 Fant 3 | intese il passo, sebbene scricchiolasse qualche foglia secca: gettò 16821 Roman 3, I | una viottola di legno che scricchiolava sotto i passi delle persone. 16822 Fant 4 | tavolino ove Andrea scriveva, scricchiolò come se egli ci si fosse 16823 Inf ZigZ | vita. Cassetti, cofanetti, scrigni che serrino simili preziosità 16824 Ball III | i baffetti in aria e la scrima all’imperatore, ma è una 16825 Cap V | lettori del Tempo che uno scrittorello qualunque aveva osato d' 16826 Fant 2 | rosellina appassita, e sotto scrittovi un verso di Byron: sopra 16827 Cap VI | certe vecchie novelle di scrittrici sconosciute: e con le forbici 16828 Ventr 2, 3 | commessi, contabili, uscieri, scritturali e, persino, dei cancellieri 16829 Roman 3, I | e che non arrivava mai a scritturarsi, malgrado che declamasse 16830 Ball I | che l’impresa di San Carlo scritturava solo per far piacere agli 16831 Fant 2 | per i pugni battuti sulle scrivanìe, per gli arrabbiati scoppi 16832 Fant 5 | amore sotto i nostri occhi, scrivendosi, parlandosi, dandosi appuntamenti, 16833 LeAm Sole, V | poco?~ ~- Ti affliggerei, scrivendoti.~ ~- Tu puoi dirmi tutto, 16834 Cap IV | quando, mio Dio, non si scriveranno più articoli sul Lohengrin 16835 DalVe 1 | dipingerei; se fossi Victor Hugo scriverei per te un libro: ma se io 16836 DalVe 20 | questo libro non poteva scriverlo. Avrebbe avuto bisogno di 16837 DalVe 17 | questo che ho deliberato di scriverti questa letterina, proponendomi 16838 GliAm Morell | sventure, senza che io gli scrivessi di ciò una sola parola! 16839 Cap III | piano si lagna, varrebbe che scriveste ogni giorno....~ ~— Si seccherebbe 16840 Ball I | conosciuta, ve ne prego, scriveteci il nome sopra la corona, 16841 Cap V | progetto nostro, Joanna, scrivetelo, per studiarlo.~ ~Sulla 16842 Mano 2 | ve l'ha potuto suggerire? Scrivetemene; se non lo avete fatto, 16843 LeAm Sogno, II | fissava, pallidissima.~ ~- Mi scrivevate? perchè?~ ~- Per.... nulla - 16844 GliAm Caracc | sarebbe a dire? Non gli scrivevi?~ ~- Egli aveva rinunziato 16845 Ball I | mia corona?~ ~— Sì, ora ci scriviamo una lettera, sopra, coi 16846 Roman 1, I | ancora Giulia Scarano.~ ~— Scrivigli una letterina.~ ~— Gliene 16847 Fant 2 | scriverò che fa male.~ ~- Sì, scriviglielo. Non ti darà retta, ma tu 16848 Cucc 2 | spezzava un mandorlato scrocchiante, inghiottiva i grossi bocconi 16849 Gesu 1, IV | è l’amabilità di questo scrocco. Se vi arrabbiate, essi 16850 GliAm Vincen | quel briccone, a quello scroccone! Ora fa all'amore con una 16851 Ventr 1, 4 | alcuni in buona fede, alcuni scrocconi, che mangiano poco, bevono 16852 DalVe 14 | disperdono le forti immagini, si scrolla la credenza; la passione 16853 Cas IX | servo per un braccio, e scrollandolo.~ ~— Sua Signoria è partita, 16854 Addio 2, III | immagine di Cesare Dias era scrollata, un poco, dall'altare dove 16855 Fant 2 | così bene le spallate, le scrollate di testa, il brontolio piagnoloso, 16856 Ball I | osservò Lamarra, già scrollato nella sua implacabilità 16857 Roman 5, II | nascere. E le ascoltanti scrollavano il capo, soddisfatte, sorridenti, 16858 Roman 5, I | soddisfazione. Emma si scosse, scrollò le spalle, cercò liberarsi 16859 Stor 4 | vacillanti luci gialle. Gli scrosci di pioggia ora rallentavano, 16860 Ventr 2, 4 | mai, e scrosti, tenti di scrostare il sudiciume annoso, e trasporti 16861 Roman 5, III | lui; Federico, irritato, scrostava dei pezzi d’intonaco e li 16862 Fant 3 | intonaco, come l'antico, si scrostavano, le edere mordevano realmente 16863 Ventr 2, 4 | dove non si spazza mai, e scrosti, tenti di scrostare il sudiciume 16864 Erta Ert, I | i bagni e che visitavano scrupolosamente i dintorni, non pigliandovi 16865 Ventr 3, 1 | la integrità, la rigorosa scrupolosità furono la sorgente di fortune 16866 Inf Inf | guardò negli occhi, volendoli scrutare.~ ~- Quello che tu vuoi, 16867 Addio 2, III | fissava nel volto, volendo scrutarne l'intimo, divorante pensiero, 16868 Addio 1, V | gittava delle occhiate scrutatrici a Cesare Dias, il quale, 16869 Mano 2 | opera, i suoi occhi verdi scrutavano quel foglio, quelle parole 16870 Virtu 5 | sospettosa, dallo sguardo scrutinatore di beghina. Per Isolina, 16871 Virtu 4 | presto, si mise all’opera, scucendo, ricucendo, piegando, ripiegando 16872 Virtu 4 | erano né fiori né piume. Ma scucendola, questa cappottina, e rifacendola, 16873 Cucc 1 | vernice e mostravano, dalle scuciture, la fodera già sporca.~ ~- 16874 Addio 2, IV | ultimo, crudele colpo di scudiscio.~ ~– Dico che dimenticate 16875 LeAm Sogno | velo nero, una di quelle scuffie ampie e caratteristiche 16876 Roman 2, III | tanto carine sotto certi scuffiotti alsaziani di raso rosso.~ ~— 16877 Virtu 4 | pezzetti di nastro, quello scuffiotto di raso nero, con un sospiro. 16878 Ventr 3, 6 | sempre: urla, dietro loro: le sculaccia: pianti, strilli, singhiozzi: 16879 Legg 8 | detti; tutta la persona scultorea, altera, quasi rigida nell' 16880 Addio 1, IV | si disegnava nitidamente, scultoriamente. I folti capelli neri lasciavano 16881 DalVe 24 | provocante di vita; il busto scultorio, un braccio modellato con 16882 Erta Trent, II | proprio gialla, qua e là scuoiato e tenuto stretto da uno 16883 SGio | hanno lo stesso suono, scuotano essi le forme eleganti di 16884 Cas VI | immobilità, da cui venne a scuoterli solo quel concerto di fischi 16885 Mano 2 | tremolìo nervoso seguitava a scuoterlo tutto. Ecco la lettera di 16886 Roman 4, II | di visioni amorose, uno scuotimento di nervi: alla strana parabola 16887 Fant 3 | che abbiano un'aria fiera? Scuotono la testa con le corna ricurve. 16888 Stor 3 | com'era, in quella camicia scurastra. Quella statua doveva esser 16889 Stor 2 | diritta, un casottino di legno scurastro, con una porticella chiusa 16890 Erta Terno, II | erano solamente chiusi gli scuretti: nessuno apparve sulle porte 16891 Erta Trent, II | sangue: le palpebre un po' scuricce coprivano sempre lo sguardo 16892 Cucc 18 | disegnati, in larghe macchie scuriccie, i profili dei mobili che 16893 Cas IX | un biancore, sulla seta scurissima. Sul vestito, come se ella 16894 Cucc 4 | fenico, attraverso quello scurore e quella umidità sciroccale, 16895 Fant 4 | torti, per cui egli fosse scusabile di amare altrove: egli non 16896 Fant 4 | restrizioni mentali e delle scusanti gesuitiche.~ ~Ma questa 16897 Virtu 4 | padrone e che lo preghi di scusarmi se non ho scritto… Va’, 16898 Cas V | Sottovoce, presto, Cesare si scusò col parroco del ritardo, 16899 Fant 1 | distratta, preoccupata, sdebitandosi rapidamente della sua preghiera.~ ~ 16900 Cucc 8 | Maria Cavalcanti non doveva sdegnare questa offerta, fatta in 16901 Cap II | coloro che non seppero o sdegnarono d'imporsi.~ ~Esaltandosi 16902 Cucc 8 | statua del poeta parea li sdegnasse, con le sue bianche occhiaie 16903 Erta Ert, IV | nostra patria, voi che non sdegnate, poichè ogni servizio nobilmente 16904 Cap V | nuovo: forse quei centoventi sdegnosi non trovavano completa la 16905 Cucc 12 | spesso, nella settimana, si sdigiunava con due soldi di pane secco, 16906 Roman 1, II | Questo è quel tale che si sdilinquisce sempre, — gridò Ida Torelli, 16907 Fant 5 | piacevano le smorfie, non si sdilinquiva in frasi, sapeva amare robustamente, 16908 Cucc 7 | in un colpo. - Ho dovuto sdoganare un forte carico di zucchero… 16909 DalVe 3 | stabilisce un dualismo, uno sdoppiamento, una impersonalità piena 16910 Mano 1 | premeva? Tentò di dormire, sdraiandosi di nuovo: ma restò con gli 16911 Gesu 1, V | sdrucito tappeto dove si sdraiano e si addormentano. Non vi 16912 Cas VIII | della sua donna morta e sdraiarvisi accanto.~ ~ ~ ~ 16913 Fant 3 | molto poetiche, qua e là sdrucciolando nella rettorica, nella frase 16914 SGio 4 | curva; ciò non le evitò di sdrucciolare malamente, due o tre volte; 16915 Erta Trent, V | altre che erano sorte, erano sdrucciolate nella meschinità, nelle 16916 Fant 3 | abbondanza, del decentramento. Sdrucciolò un momento nel regionalismo, 16917 Roman 3, II | mostrando le scarpette sdrucite e le calze di cotone da 16918 DalVe 28 | agucchiare alla biancheria sdruscita, fare una visitina alla 16919 Gesu 7, VIII | giù, giù, giù, scivolando, sducciolando, pericolando a diritta, 16920 Roman 2, I | vedere i piedini sottili, sdutti. Elfrida fu accolta con 16921 SGio 2 | freddezza, d'indolenza, di seccaggine, in tutta la persona alta 16922 DalVe 20 | piagnistei, non vogliono seccaggini, non vogliono filosofia, 16923 Addio 2, IV | impasticciate la vostra esistenza, seccando a morte tutti quelli che 16924 Gesu 9, III | dormito, letto, fumato, seccandomi perfettamente a Gerico, 16925 Addio 1, III | vento della contraddizione; seccandosi sovra tutto di discutere, 16926 Addio 2, IV | mortalmente.~ ~– Un contratto seccantissimo, quando si sposa una donna 16927 Picc 2 | ridendo.~ ~Poi, cominciammo a seccarci. Poichè Michele non ci trovava, 16928 Addio 2, IV | suo marito, ma che non lo seccasse: ecco! Vedendo che Anna 16929 GliAm Gerald | senza parenti poveri che la seccassero, e a ventotto anni, era 16930 LeAm Sogno | non mi contraddite, voi vi seccate, come me, della solitudine. 16931 Mano 1 | domandò Héliane che era seccatissima.~ ~— Una dama, — rispose 16932 Addio 2, I | esaltate, o, semplicemente, seccatrici; capiva bene che ella non 16933 LeAm Sole, I | sì, anche molto.~ ~- Non seccherà nessuno?~ ~- Chi, nessuno?~ ~- 16934 Cap III | dirle, che le donne non si seccheranno mai di sentirle.~ ~— Vi 16935 Addio 2, IV | verde e le labbra bige, secchereste il Padre Eterno nel cielo!~ ~ 16936 FiorD 7 | di pranzo divertenti: ti seccheresti meno, Riccardo mio.~ ~- 16937 Cucc 2 | Siete venuta presto? Non vi seccherete di aspettare? Volete prendere 16938 Mano 1 | E volevate noi?~ ~— Ci secchiamo, lui ed io!~ ~— Voi, forse.~ ~— 16939 Cas X | gliel’avevano data, in un secchiello. Mentre era dietro alla 16940 Fant 3 | per terra come due che si secchino molto. Voltarono: trovarono 16941 Legg 7 | ridiventare giovane, il secchione!~ ~– Vuol trovar l’oro, 16942 GliAm Caracc | irrequieta.... proprio, non ti seccò mai?~ ~- Non vi fu il tempo, 16943 LeAm Sole, II | perfidia. Tanto che, alla fine, secondandolo e sorpassandolo ella, ambedue 16944 Gesu 3, III | patriarchi, dai loro preti, secondate dai consoli delle loro nazioni 16945 Ball I | messa era finita e il prete, secondato dai due coadiutori, benediceva 16946 Ball IV | piano di marmo bianco, un secrétaire e quattro sedie di Vienna, 16947 SGio 3 | alla porta aperta di quel sécrétaire, col capo abbassato sovra 16948 SGio (4) | Nell'originale "sécretaires". [Nota per l'edizione elettronica 16949 Mano 1 | ultimi terrori, vaghi e secreti dello spirito di Rachele 16950 Ventr 3, 4 | collocare onestamente e securamente il suo danaro, ove tutte 16951 Ventr 3, 4 | io voglio delle coscienze secure: io voglio delle anime austere. 16952 Ventr 3, 7 | folle, lentamente, si è sedata, poichè questi possenti 16953 LeAm Sole, I | senza stringerla. Ambedue sedavano a stento il tumulto delle 16954 Erta Terno, II | madre — disse la fanciulla, sedendosele accanto~ ~— Che c'è, piccola?~ ~— 16955 Erta Terno, I | dovuto non fare quel mestiere sedentario, fra gli odori acri dei 16956 Roman 4, I | palpebre senza ciglia.~ ~— Vi sederete all’ultimo banco — soggiunse 16957 Cucc 3 | momento, in piedi, che egli si sedesse, per sedere anche lei: ma 16958 Cucc 1 | tre seggioloni, perché vi sedessero le tre autorità: un consigliere 16959 Mano 2 | mensa, ella volle che mi sedessi accanto a lei, e poggiò 16960 Fant 3 | poco.~ ~- Voi siete stanca: sediamoci per terra, e non cerchiamo 16961 Roman 3, II | dalle sedie, partiva; il sediaro andava rimettendo in fila 16962 SGio 3 | cosa?~ ~- Sì, voglio che vi sediate più vicino a me.~ ~Suor 16963 Erta Trent, III | quegli antichi cappelli del sedicesimo secolo francese: e la falda 16964 Cap V | Tempo: gli abbonati erano sedicimila; la vendita in Roma era 16965 Addio 2, II | Anna, erano tante sedie e sedioline, e sgabelli, e tavolinetti, 16966 Addio 2, III | crocket, al lawn tennis, erano seducentissime e avevano una forte dote: 16967 Stor 3 | mistica si rinnovellasse, seducessero con le loro grazie, coi 16968 FiorD 17 | quei pezzetti di legno, lo seducevano, lo affascinavano. La notte 16969 LeAm Sole, III | inseducibile.~ ~- Vi piacerebbe sedurmi?~ ~- Sì, moltissimo - ella 16970 LeAm Sole, V | mancato alla promessa. Ma, sedutasi, si rialzava subito: a che 16971 LeAm Fiamm, I | pronunziare quelle sillabe seduttrici; temeva di struggersi, dicendole; 16972 Cas IX | dicendo di sì.~ ~— I have seen a ghost — disse Hermione, 16973 Addio 1, IV | panchine, delle sedie, un segar di violini e di viole che 16974 Addio 2, IV | della parola seccatrice le segassero, stridendo, i vivi muscoli.~ ~– 16975 Virtu 3 | di una quantità di gambe segate, di budella ricucite e riadattate 16976 Erta Ert, VII | dagli anelli nettamente segati, fra l'erba della fratta, 16977 Fant 3 | occasione. Poi i sedili, le seggioline, gli sgabelli, smarriti 16978 Cucc 5 | più forte il rumore delle seghe, delle pialle, dei martelli: 16979 GliAm Vincen | erano disposti, a corona, i segmenti di pizza, odorosi di pomodoro 16980 Erta Trent, III | per la biancheria: e altro segmento lo occupava, sempre per 16981 Gesu 4, IV | saliente, nell’orizzonte, segnacolo incrollabile della fede 16982 Mano 2 | egli, il buon detective mi segnalò l’isola di Wight, e propriamente 16983 Stor 4 | distesa della statua. Tutti si segnarono novellamente. La vestizione 16984 Fant 3 | gesto indefinito, come se segnasse un circolo in aria, una 16985 Mano 2 | orologio vicino, e mi parve che segnassero misticamente l'ora del mio 16986 Cap V | quattro o cinque giornali, segnati di azzurro, una frase, una 16987 Cap II | correzione: ma quella pioggia di segnetti neri lo irritava, e buttava 16988 Stor 1 | guancia, presso il mento: un segnetto a forma di cuore che, un 16989 Gesu 6, III | e Gomorra, di Adama, di Segor e di Soboim, non una pietra 16990 Fant 2 | noia o di stanchezza. Mi segregherò dal mondo che egli non può 16991 Gesu 8, II | lettera, il più perfetto seguace di Cristo. La medesima umiltà, 16992 Gesu 9, II | aiuto di quanti sono suoi seguaci, per il suo esempio e per 16993 Fant 5 | pare chiamino, che pare seguano il credente che si allontana. 16994 Erta Ert, I | venivano verso Pozzuoli, seguendosi, filando sotto la brezza 16995 Addio 1, VII | accanto a voi, amandovi, seguendovi sempre, ombra affettuosa; 16996 Cucc 7 | scappava avanti e Trifari lo seguìa precipitosamente, dimenticandosi 16997 Mano 1 | noi voltiamo a destra e seguiamo le vie interne, se essa 16998 Mano 1 | perderemmo subito di vista. … Seguiamoli, dovunque vanno; vediamo 16999 Ell 2 | parto, per seguirla, per seguir, prima le sue tracce e, 17000 Cas VIII | dovunque.~ ~— No; tu non mi seguirai; addio.~ ~— Hermione, resta, 17001 Ell 1 | una mia semplice parola e seguiresti un mio semplice consiglio, 17002 Mano 1 | un'ombra, si mettesse a seguirle.~ ~— Chi sarà? — domandò 17003 Addio 1, I | che ella non poteva più seguirne, mentalmente, il precipitato 17004 Cas VIII | verrai; addio.~ ~— Io ti seguirò dovunque.~ ~— No; tu non 17005 Gesu 4, III | Cammino della Croce, per seguitarlo in tutte le quattordici 17006 LeAm Fiamm, I | non ti stancherai molto.~ ~Seguìti dal facchino che portava 17007 Mano 2 | della notte d’inverno, e noi seguivamo la nostra via, lentamente, 17008 Cas X | uomo forte, tu. Pure, la seguivi.~ ~— Seguivo te — ribatté 17009 SGio 2 | fazzoletti.... io non ho più che seicentocinquanta lire. Ho fatto varie volte 17010 Ventr 2, 2 | abbonati in una città di seicentomila anime; noi amiamo pensare 17011 Ventr 3, 1 | levigature, le lustrature e i seize reflets della società moderna? 17012 Gesu 1, III | svelti come un dardo. Ah, se selciassero, mai, le vie del Cairo, 17013 LeAm Sogno, I | per la siderale, per la selenica regione del sogno. Cercò 17014 LeAm Fiamm, I | azzurrini, che mettea una luce selenitica fra i neri capelli di donna 17015 DalVe 6 | costume bleuté, di attaccare Selim al carrozzino e di passare 17016 Mogl Trion, III | soprabito bleuté, di attaccare Selin al carrozzino e di passare 17017 Stor 3 | Calabritto, il figlio del sellaio in via Cavallerizza: un 17018 Fant 3 | quieto che Andrea ha fatto sellare. Una passeggiata di due 17019 Gesu 1, IV | Che! I beduini sono tribù selvagge, vagabonde, rapinanti, venute 17020 Gesu 7, IV | dei profeti, Elia visse selvaticamente, uscendo dalla sua grotta 17021 Cap II | obbedendo alle naturale selvatichezza del suo carattere: ma a 17022 Gesu 5, III | mangiava le locuste e il miele selvatico: egli era il figliuolo del 17023 Stor 2 | Angiulli, da cui si vedevano le selve di case fitte, fitte. che 17024 Roman 1, IV | Capri; le comunicazioni semaforiche erano dunque interrotte. 17025 Fant 2 | come i pali del telegrafo semaforico. La sala era disattenta, 17026 Fant 3 | Andrea sotto la porta; fece sembiante di non vederlo mentre egli 17027 LeAm Fiamm, I | maschera umana aveva velato la sembianza della povera febbricitante: 17028 Cas VI | vecchio e molto più consumato sembrasse il suo volto, malgrado che 17029 Cucc 4 | vetri del balcone dirimpetto sembrassero appannati dalla vecchiaia 17030 Gesu 7, II | il capo, soddisfatto. Gli sembravo una buona pianta. Così, 17031 Roman 2, I | Ci accomoderemo, tutte; sembreremo una scuola.~ ~E per vincerle, 17032 Picc 5 | sentire se vi erano certe sementi infornate che aveva comperate. 17033 Cucc 13 | da parte, per i pagamenti semestrali e annuali: io ho giuocato 17034 Picc 3 | ancora un poco, con la bocca semi-aperta, tutto il volto inebetito, 17035 Fant 2 | gruppo di roselline bianche, semi-appassite. Nell'insieme una forma 17036 Cap VI | entrarono in un camerone semi-buio, tanta era la carta che 17037 Fant 2 | sgabelli rustici, molto bassi. Semi-nascoste, due porte tra i rami fronzuti 17038 DalVe 9 | là!~ ~ ~ ~In un cantuccio semi-nascosto vi è un cancello. I visitatori 17039 Fant 3 | condannate all'inazione, in una semi-oscurità, sotto quei tetti di legno 17040 FiorD 9 | sul collo, sfatti, a sprie semi-ritorte. Sulla fronte nè piccola 17041 DalVe 16 | intiere in una camera chiusa, semi-scura, non osando muoversi dalla 17042 DalVe 18 | lo scetticismo che è un semi-sentimento.~ ~* ~ ~Dopo tutto, vuoi 17043 Addio 2, I | partenza, sulle tribune semi-vuote; già in piedi, Anna cercava 17044 Ventr 1, 8 | Monteoliveto lì presso, resta semi-vuoto, con la malinconia dei grandi