IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
17045 Cap III | senza vederlo, il cortiletto semibuio, dove pendevano dai balconcini 17046 Virtu 4 | Checchina, fra le palpebre semichiuse, seguitava a guardare i 17047 DalVe 17 | ed i suoi languidi occhi semichiusi non veggono d'attorno che 17048 Stor 1 | la mano. Altri santi eran semicoperti da cenci oscuri, per non 17049 Legg 3 | tormentato. Sulla spiaggia semideserta non vi è l’ombra di un pescatore. 17050 DalVe 10 | protezione, quel sorriso; si semina per raccogliere che se poi 17051 Ball IV | due o tre gentiluomini, seminascosti dai paralumi; vi si chiacchiera, 17052 Cucc 15 | sofferenze, che inconsciamente seminavate intorno. Non vedete, marchese? 17053 SGio 2 | guardando, dal fondo della semioscura cucina, verso le scale.~ ~ 17054 Ball I | innanzi ai teatri zeppi e semioscuri, ella appariva, sottile 17055 DalVe 18 | opere - non vi sono dunque semiscettici. È lo scetticismo che è 17056 Pagin 1 | quadriglia, da un giovinetto semisconosciuto: si ricorda quello che le 17057 LeAm Sogno | ed egli le buttava via, semispente, a pezzetti. Andò al balcone: 17058 Mano 2 | dotti la mia turpe origine semita. Io guadagnava molto denaro, 17059 Ball II | stavano le ballerine seminude, semivestite, dandosi il rosso, ungendosi 17060 Erta Ert, VII | tutta Nisida era in piedi: semivestito, pallido, spaventato della 17061 Ventr 1, 9 | Cuieto sì, ma tene sempe famme.~ ~- Core de mamma 17062 Addio 1, VII | vagava, con l'attrazione sempiterna alla delicata stanza, dove 17063 Mano 1 | una stoffa nera di lana, semplicissima, ma tagliata come il panneggiamento 17064 LeAm Amant, II | intuizione delle persone semplicissime, ella sentiva che sotto 17065 Roman 4, IV | Risultati eccezionali. Semplificato il metodo di sillabazione, 17066 DalVe 10 | disperazioni del signor Sempronio e le bestemmie di quell' 17067 Fant 3 | dalle bocche che parevano seni di fiori, dalle guance Che 17068 Cucc 16 | Formosa, preso da un tremore senile.~ ~Si udì un passo che andava 17069 Cucc 19 | con un’occhiata: con le senili mani tremanti il padre sciolse 17070 SGio 1 | le lacrime della estrema senilità. Degli ondeggiamenti di 17071 Cap IV | vavaci e dei progressisti più sensati. L'Uomo che ride sarebbe 17072 Cas X | di qualsiasi altro dramma sensazionale, non giungono a ravvivare 17073 Mano 2 | intuitiva, che i più bei romanzi sensazionali degli scrittori inglesi 17074 Cas III | colui che ha i nervi così sensibilmente educati che fremono all’ 17075 Ell 3 | aria antica che niun cuore sensible può udire, senza sussultare, 17076 GliAm Angel | una stanchezza improvvisa, sentendomi crollata in fondo a un precipizio. 17077 LeAm Sogno, I | assaporandone la musicalità, ma sentendone acutamente tutto il tono, 17078 Cap III | tutto, immediatamente, ora sentendosene incapace, debole, avvilito: 17079 Cas X | indifferenza? L’hai veduta morire, sentendoti morire accanto a lei? Hai 17080 LeAm Amant, III | diventava grave e tormentosa, sentendovisi come una povera creatura 17081 Addio 1, I | hai tu stesso, che lasci sentenziare così la nostra morte? Oh 17082 Cucc 18 | facciamo maestri di nulla, - sentenziava la portinaia, profondamente. - 17083 Fant 4 | ribatteva Lucia, col suo tôno sentenzioso.~ ~Fino a che un giorno, 17084 Ell 3 | abbiate sempre freddo, che voi sentiate ancora, come me, nelle ossa 17085 Addio 2, IV | portabiglietti. Prese un sentieretto e andò a sedersi sopra un 17086 Fant 3 | cui salivano e scendevano sentierucci e viottole; nel mezzo un 17087 DalVe 25 | giuramenti, le promesse, i sentimentalismi morbosi e le passioncelle 17088 Ventr 2, 2 | un lampione: è una vera sentina di ogni cosa più ignobile: 17089 Roman 1, IV | ausiliaria. — Otranto non mi sentirà mai.~ ~La corrente partendo 17090 GliAm Angel | l'ultimo saluto. Quando sentiranno che io mi sono uccisa, ne 17091 LeAm Sogno, I | da lui una cosa, voleva sentirgli dare risposta alla domanda 17092 Cas II | un minuto, pensando, per sentirli ancora... Sono venuta a 17093 Mano 2 | Sì, me ne parlerà e io mi sentirò schiantare il cuore, mia 17094 Cas VI | questo orribile scherzo di sentirti male, di offrirmi un deliquio, 17095 GliAm Morell | insanabili ferite, perchè io ne sentissi meno l'asprezza.~ ~Così, 17096 Fant 2 | quegli avvampamenti non li ho sentiti.~ ~- Dammi il polso. È debole, 17097 Ell 3 | fuggire, nauseata, voi non sentivate l'offesa al vostro pudore, 17098 Cas II | che dolore: una volta mi sentivi che morivo fra le tue braccia! 17099 SGio 2 | sorella mia. Quando ci separammo, compresi che non poteva 17100 Addio 1, I | non mi proporresti di separarci; se mi amassi non penseresti 17101 SGio 4 | distesa nessuna tela, per separarli, come se il pudore, fra 17102 Mano 2 | Siete novizia e non posso separarvi totalmente dal mondo.~ ~— 17103 Gesu 9, IV | ogni altare, come se mi separassi da qualche cosa umana, per 17104 Gesu 9, IV | giorno, da quell’ora, io mi separavo per sempre da Sionne. Dovevo 17105 FiorD 20 | la vita è fatta di queste separazioni. Ci sembrano amare, non 17106 Fant 4 | diceva fra sé, col viso sepellito nei cuscini.~ ~Due volte 17107 Mano 2 | riaprire quella tomba per seppellirmi accanto a lei, — gridò lui, 17108 Mano 2 | chiostro e finendo per venire a seppellirsi viva sotto quel terribile 17109 Ventr 1, 3 | cipolline, e frammenti di seppia, cava una grossa cucchiaiata 17110 Erta Trent, V | impiegati che sarebbero state sequestrate le somme in deposito e apposti 17111 Ell 3 | che vi tenevano, che vi sequestravano, che impedivano a chiunque 17112 Ventr 1, 6 | sera; lo bastoneranno; lo sequestreranno, torturandolo; lo lasceranno 17113 FiorD 16 | agitavano. La sua testa bionda e serafica, in quell'atto riverente, 17114 Picc 2 | rappresentavano il Tempio di Serapide a Pozzuoli, la Via dei Sepolcri 17115 Roman 4, III | di vestiti, di bagni, di seratine, trapelava il pensiero angoscioso, 17116 Cap IV | Tieni queste cartelle, serbale, — disse Joanna a quest' 17117 Roman 4, III | guardandosi in cagnesco, serbandosi rancore, invidiandosi, amandosi, 17118 Gesu 1, IV | rimirarli, ancora, non potendo serbar loro rancore, tanto vi hanno 17119 Addio 2, IV | unendoci, ha detto che dobbiamo serbarci una reciproca fedeltà; secondo 17120 Fant 1 | porterai via tu, metà ne serberò io. Sarà il ricordo dell' 17121 Inf Inf | e fai benissimo.~ ~- Mi serbi rancore?~ ~- No: non ti 17122 Mano 2 | mio avvocato, l'illustre Sergardi; e la prova dell'infame 17123 Erta Trent, III | vicoli, Berio, Campane, Sergente Maggiore, Carminiello, Vico 17124 Addio 1, II | offriva dei fiori di bambagia serica, in francese. Ella andava 17125 Ell 2 | nordiche. C'est un joueur serieux, dicono, gravemente, i croupiers 17126 GliAm Vincen | guardava senza rispondere, seriissima, quasi truce. Ma ad un tratto, 17127 Cap IV | chi si rivolge ad essa, sermoneggiando, facendogli la lezione.~ ~ 17128 Gesu 7, IV | uscendo dalla sua grotta per sermoneggiare i primi popoli e per vaticinare 17129 SGio 3 | Costanza de Dominicis la sermoneggiasse, le dicesse che, fra gli 17130 Cap II | dirlo!~ ~Questi tormenti serotini gli facevano odiare il caffè 17131 Gesu 7, IV | strade incomode di Palestina, serpeggia ad ampi giri, lungo la collina 17132 Gesu 2, I | seguono continuamente, in un serpeggiamento mai interrotto: la locomotiva 17133 DalVe 15 | termine, vi incomincia a serpeggiare nelle ossa un qualche brivido 17134 Fant 1 | Lucia si dibatteva con moti serpentini: le dette dei pugni, la 17135 Erta Ert, III | carcerato~ ~Voglio fa venì nu serra-serra,~ ~Voglio fa nchiude tutto 17136 Cucc 1 | nel cortile: vi fu come un serramento, mentre tutte le facce si 17137 Stor 4 | cintura, stringendola e serrandola dietro, con nastri saldi 17138 Cucc 14 | mettendo catenacci e lucchetti, serrandosi dentro il carcere con il 17139 Mano 2 | somministrarmi la doccia e serrarmi le membra nella camiciuola 17140 Ell 1 | vi tende le braccia, per serrarvi e tenervi a sè, stretta 17141 Ell 1 | vostra bocca stupenda si serrassero, sul vostro segreto sentimentale. 17142 Ventr 2, 1 | una rete di abbonati che serri tutta la città. Per fortuna, 17143 Inf ZigZ | cofanetti, scrigni che serrino simili preziosità tutte 17144 Fant 1 | lunghi capelli sotto un serto di rose, e che fra cento 17145 SGio 3 | moglie, da un'amante, da una serva-padrona? Non era, forse, quella 17146 Mano 2 | te ne vai, che non puoi servirli più. Io non ti lascio andare 17147 Mano 2 | portavo sempre meco, non per servirmene, ma perchè era molto bello 17148 Cas II | le belle e dolci cose che servirono a rendere più sapientemente 17149 Ventr 2, 4 | quartieri popolari e non servirsene solo per innaffiare la passeggiata 17150 Cucc 4 | passeggiate che parea gli servissero di pausa, di riposo, di 17151 Stor 3 | parte, dopo tanti anni, che servivo qui: io non spendevo nulla, 17152 Erta Terno, I | da certi calcoli miei, il sessantanove, questa volta, è bello assai 17153 Gesu 2, III | centimetri di altezza, sovra sessantasei di larghezza: una sola persona, 17154 Cucc 8 | rientrato per giuocare il sessantatré datogli da Colaneri. No, 17155 Gesu 2, II | forma la via stretta, al suo sessantesimo scaglione, si sbuca sulla 17156 Ventr 2, 1 | stazionano mendicanti dei due sessi e di tutte le età, ma di 17157 LeAm Fiamm, III | lega al Canal Grande nel sestiere di Dorsoduro, che incontrarono 17158 Roman 5, I | San Nicola la Strada, i setaiuoli di San Leucio, i fabbricanti 17159 Cucc 10 | comperati dalla grande seteria che Ferdinando di Borbone 17160 Erta Trent, III | negozianti di lanerie, di seterie, non si poteva entrare; 17161 Cucc 1 | numero di Pulcinella e il settantasette che è quello del diavolo; 17162 Roman 1, III | Quanti saranno?~ ~— Una settantina.~ ~— Date.~ ~E ricominciava 17163 Cap III | una scaletta del numero settantuno, in Via della Vite, bussò 17164 Cap IV | vigliaccheria, la guerra settaria e camorristica che aveva 17165 Gesu 3, III | essi si chiamano, questi settarli, i martiri dell’ultima ora. 17166 Gesu 5, III | Giudea. In Gerusalemme le sètte vivevano nella ipocrisia 17167 Cap IV | ventinove lire al giorno, da settecentocinquanta a ottocento lire al mese.~ ~— 17168 Stor 3 | affollato, con la freschezza settembrina, con i profumi che venivano 17169 Addio 1, VII | chiari nelle belle giornate settembrine. Al pian terreno, dunque, 17170 Erta Trent, I | Barone Costanzo Vasaturo, settemilanovanta! Rapida operazione, che 17171 GliAm Gerald | sopra i nervi avesse quel settemplice strato di grasso, non le 17172 Cap III | dicevano nulla. All'Arco di Settimio Severo, ella domandò ancora, 17173 Roman 4, I | esterne e convittrici. La severissima ordinanza direttoriale proibiva 17174 Ball III | costui mi ha fatto delle severissime rimostranze, a tuo proposito. 17175 Cucc 16 | sequestro di persona, per sevizie, per maltrattamenti, ma 17176 Cas II | di conchette squisite di Sèvres piene di confetti, di libri 17177 Erta Ert, II | diventato un monticello di sfabbricina, mangiato dall'erba che 17178 Cucc 2 | bronzo dorato a pendolini sfaccettati di cristallo, la gente già 17179 Cap III | che guadagnava al mese, sfacchinando, buttando via il meglio 17180 Virtu 4 | dalle vostre vene, ché vi sfacchinate dalla mattina alla sera, 17181 Roman 4, II | lezione di religione: esse, le sfacciatelle, preparavano una quantità 17182 Virtu 5 | so rispondere io, agli sfacciati.~ ~— E in cucina chi ci 17183 Cucc 1 | guardando il baccalà che si sfaldava nella broda.~ ~- Se pigliassi 17184 Ventr 3, 5 | cotto nell'acqua con cui si sfamano uomini, donne, bimbi e vecchi. 17185 Ventr 3, 6 | di ragazzi, il modo come sfamarsi poichè, pare, la povertà 17186 Cap IV | aggettivi rimanti e di periodi sfarfallanti, sedette accanto alla porta 17187 Cucc 2 | alta, con la pasta che si sfarina, mangiandola, e con un fitto 17188 Fant 2 | nostri pochi bisogni. Nè sfarzi, nè lusso, nè feste, nè 17189 Cucc 4 | coltello, la tradizionale sfarziglia dei suoi genitori in camorrismo, 17190 Ball IV | erano tutte in toilettes sfarzose, coperte di gioielli, anch’ 17191 Cap VI | varie cause! Talvolta si sfascia una pagina, o il motore 17192 Cap IV | L'organismo malsano si sfasciava: un terrore riprendeva i 17193 FiorD 16 | essenza luminosa, tutta sfavilío d'anima. In verità, dal 17194 SGio 1 | occhi pieni di una luce sfavillante di tenerezza: i suoi capelli 17195 Inf 1 | perchè sotto il vivido sfavillare dello spirito, ho ritrovato 17196 Addio 1, V | trasparente, gli occhi le sfavillavano di sdegno, tutto il suo 17197 Cas X | calore umano, lo stesso sfavillio umano che altrove? Non sono 17198 Fant 4 | muscoli troppo sviluppati a sfavore dei nervi. Gli uomini forti 17199 Cap VI | poverette, è paura dell'articolo sfavorevole, è il timore della critica 17200 Cucc 16 | metterci voi! - urlò lo sfegatato cabalista, che era diventato 17201 Fant 3 | prigioniera tentava invano sferrarsi.~ ~D'un tratto si voltò: 17202 Roman 2, I | Benissimo, non si era che sferrata, ieri l’altro; — rispose 17203 Erta Terno, I | estratto — disse Gelsomina, sferruzzando sempre alacremente con l' 17204 Fant 3 | e le risponde nitrendo e sferzando con la coda le pareti della 17205 LeAm Fiamm, I | cocchiere che non ha saputo sferzare il suo cavallo. Avrebbe 17206 Fant 4 | napolitano, malgrado avesse sferzato i suoi trottatori meclemburghesi. 17207 Cucc 17 | disciolti sulla nuca che le sferzavano il collo, con la veste che 17208 Stor 3 | fatale nel suo spirito. Sfiaccolato, affranto da una giornata 17209 Roman 3, III | divano di lana cremisi, sfiancato, le due poltrone anche di 17210 Fant 5 | rinato, bello, forte, caldo, sfidante la mala fortuna e il dolore. 17211 Ventr 2, 2 | prepotenti, incombenti, sfidanti da anni il piccone, che 17212 Cas VI | Cesare Dias — sì, sì, aveva sfidata la morte e la vita, ma non 17213 Fant 4 | faccia risoluta e quasi sfidatrice. Le sue nari frementi pareva 17214 Mano 2 | si schiude davanti, senza sfiducie e senza paure. Così, io 17215 GliAm Gerald | forma che le andasse, senza sfigurarla troppo. Miss Geraldina aveva 17216 Roman 1, II | continuamente che la sua sezione sfigurasse innanzi ai superiori. Profondo 17217 Ball II | sfigurare tutta la fila e sfigurava lei stessa, con quella enorme 17218 FiorD 12 | sotto le larghe maniche, sfilacciando la trina del suo dominò.~ ~- 17219 Erta Trent, V | bisunti, le stesse camicie sfilacciate, le stesse cravatte arrossite 17220 Fant 2 | volta di trovarne sei. Lucia sfilacciava la frangia di seta della 17221 Mano 2 | le bibite agli avventori, sfilando in silenzio lungo quel budello 17222 Roman 3, II | processione fittissima e lenta, sfilante fra le due siepi di sedie, 17223 Roman 1, I | ufficio.~ ~In silenzio, esse sfilaron avanti alla sua scrivania 17224 Roman 1, II | consegna.~ ~Le telegrafiste sfilarono, a una a una, senza fretta 17225 Cap III | alle camice, si radono le sfilature.~ ~— Ma che ma che... — 17226 Cas VIII | nel lilla smorto, ed esse sfilavano con un’ondulazione armoniosa, 17227 FiorD 5 | giudici, quante provinciali sfileranno in casa mia! Come mi divertirò, 17228 Erta Trent, IV | nere, si levò cappello, si sfilò lentamente i guanti, consegnando 17229 Roman 3, I | persone. Era una loggia sfinestrata, dalle tende che battevano 17230 Cap VI | dolori, di travagli, di sfinimenti.~ ~— Orsù..... — disse Joanna, 17231 Fant 3 | alimenta tutti noi senza mai sfinirsi, senza mai stancarsi.~ ~ 17232 Ball II | La frangetta era una sfioccatura di capelli, tagliata diritta 17233 Fant 4 | nei corridoi oscuri, gli sfioramenti di mano. Tante volte, per 17234 Fant 2 | spalle sul petto di lui: uno sfioramento impercettibile.~ ~ ~ ~ 17235 Inf Inf | stendeva e la baciò appena, sfiorandola sulle dita ripiegate.~ ~ ~ ~ 17236 Inf Inf | ella, additando il cuore e sfiorandolo lievemente con la mano.~ ~- 17237 Addio 2, IV | insieme, seduti accanto, sfiorandosi col braccio, stringendosi 17238 Roman 5, II | Vincenzino Sticco, che osò appena sfiorargli la guancia, per paura che 17239 Addio 2, II | sentendo le sue labbra sfiorarle i capelli, le palpebre, 17240 Ell 3 | passata tanto vicino, da sfiorarmi, quasi: ma il vostro volto 17241 LeAm Sole, IV | poi le parve che egli le sfiorasse con le labbra i capelli:~ ~- 17242 Fant 2 | depose un bacio, una lieve sfioratura. Ella lasciò la mano e gli 17243 Ell 3 | costoro, ballando, quando mi sfioravate, quasi, col piccolo strascico 17244 Addio 1, II | passo lieve che pare appena sfiori la terra. Cesare Dias, seduto 17245 Cucc 18 | Era da anni che non si sfittava più un appartamento, nel 17246 Cucc 12 | poiché avevano delle camere sfitte, avevano licenziata la serva. 17247 Cucc 13 | che quel cuore desolato si sfogasse e si racconsolasse, baciando 17248 Cucc 11 | e le parole dove si era sfogato tutto il suo cuore, erano 17249 Erta Trent, V | freddezza del ricevimento, si sfogavano in parole amare contro Napoli 17250 Roman 3, V | installate in un angolo, sfoggiando certi cappuccetti mefistofelici 17251 Roman 3, I | acconciature esagerate, che sfoggiavano brillanti, i fidanzati sparivano. 17252 Legg 14 | siepi fiorisce l'anemone, e sfoglia al suolo i suoi petali la 17253 Fant 2 | sorrideva o s'immalinconiva, sfogliandolo. Si staccava da quel tavolino 17254 Legg 14 | fanciulle che sono le Ore, e sfogliarono rose avvelenate sullo svenuto; 17255 Fant 5 | Arrovesciate le poltroncine; sfogliati, sparpagliati i quaderni 17256 FiorD 5 | di questi fiori?~ ~- Li sfoglierò nel cassone. È buono l'odore 17257 Legg 1 | muoiono perché altri più belli sfoglino i loro petali sul suolo; 17258 FiorD 17 | ubbidiente e buono, si sfogò a far semplice. Non gli 17259 LeAm Sole, II | gioielli, senza nulla che sfolgorasse, senza nulla che stridesse, 17260 Cas IX | occhi azzurri che avevano sfolgorato nella serenità e nell’orgoglio, 17261 Cucc 10 | fra la gente: tutto quello sfolgorio di aureole di argento, di 17262 Mano 1 | Nazionale. Le strade si sfollavano, oramai, perchè la gente 17263 Stor 1 | fronte: biondastri i baffi, sfolti, sovra una bocca dalle labbra 17264 Fant 2 | guardando dai vetri i giardini sfoltiti e immollati d'acqua, le 17265 Cap IV | della stampa. La tua penna sfonda le tenebre dell'oscurantismo, 17266 Fant 4 | muri, qualche notte, per sfondarli. Si sentiva tanto bollore 17267 Fant 5 | l'inginocchiatoio: volevo sfondarlo con un calcio, ma non ho 17268 Roman 3, V | monte: essa illuminava lo sfondo del cielo. La seconda, in 17269 Cap II | rantolo lugubre dei polmoni sforacchiati dalla tisi. Nel giorno dalla 17270 Cap IV | scrivania sulla quale i giornali sforbiciati e i frammenti di carta scombiccherati 17271 Stor 2 | largo e più evidente lo sformamento del suo busto; i suoi pantaloni 17272 SGio 1 | quasi tutti bianchi, pingue, sformata: è vestita con pretensione 17273 Mano 1 | i suoi lineamenti erano sformati; e il passo di quel robusto 17274 FiorD 3 | sue spalle quadrate che sformavano la marsina, con la sua seria 17275 Erta Trent, II | di lire.~ ~— Poco, poco, sfortunatamente, — disse la beghina, continuando 17276 Roman 1, II | dei loro amori, più o meno sfortunati. Adelina Markò, la bellissima, 17277 Fant 3 | rurali dove le maestre si sforzano invano a far tirar l'ago 17278 Mano 1 | suolo un metro e mezzo. Lo sforzarle, sarebbe stato facile. Cercando 17279 Erta Ert, III | Abbiamo riportato i corpi sfracellati: ciò ha fatto un gran terrore. 17280 Gesu 6, IV | soavi aromi, la terra che si sfrana nell’acqua, le molli arene 17281 SGio 3 | arrotolandosi agli orli, sfrangiandosi. Invano, le industri mani 17282 Picc 1 | e un sottanino lacero e sfrangiato, mantenuto su, alla cinta, 17283 Stor 1 | nuca, le cui ciocche si sfrangiavano, sempre, sulla fronte, sulle 17284 Ball III | notturno, una figura di monaco sfratato; era, infine, tutto solo, 17285 SGio 2 | novecentocinquanta lire: e qui ci sfrattano dalla casa! Hai gittato 17286 Mano 2 | cui io aveva per sempre sfregiata la beltà, si stabilirono 17287 Mano 2 | meglio non infliggere quello sfregio e quella tortura a Maria 17288 Erta Trent, III | profonda, questo grande sfrenamento di una città meridionale, 17289 Erta Trent, IV | guardava i grandi alberi sfrondati della via, mentre la carrozza 17290 Mogl Idil, II | felice, geloso, traditore, sfrondato, tradito, non corrisposto; 17291 Roman 3, II | del mare poetico, su cui sfrusciano i platani del Chiatamone, 17292 Cap III | stoffe aperte e ripiegate sfrusciavano come vestiti serici femminili, 17293 Cap III | quello che pensava e sentiva, sfruttando il suo successo, imponendosi 17294 FiorD 17 | direttore se lo teneva caro, sfruttandone il genio inventivo. Bertha 17295 Addio 1, III | suoi errori o aveva saputo sfruttarli, colui che aveva vinto, 17296 DalVe 20 | dicendo che l'interesse era sfruttato: una sera, un fiammifero 17297 Inf Inf | per la pietà! Come ella sfruttava, a suo favore, questa immensa 17298 Mano 2 | importa! Marcus Henner mi sfugga: io voglio Maria!~ ~— Eh, 17299 LeAm Amant, II | tristezza di Paolo Spada, sfuggendole assolutamente tutto il lavorio 17300 GliAm Angel | all'anima, perchè niuno sfuggirà a questa necessità dell' 17301 Addio 2, IV | n'andrai, Cesare. Non mi sfuggirai. Devi udire dalle mie labbra 17302 Gesu 7, IX | sempre più giù, quasi per sfuggirci. Settanta e, forse, ottanta 17303 Addio 1, V | vederlo, è vero?~ ~– Lo sfuggirò.~ ~– Vi cercherà lui.~ ~– 17304 Ell 3 | li perdetti di vista, mi sfuggirono. Mi aggirai follemente, 17305 Ball III | intravvisto, da qualche frase sfuggitagli. Subito, Roberto Gargiulo, 17306 Gesu 7, XI | e il lontano orizzonte, sfumante fra il bigio delle ultime 17307 Cas VI | né fiori, né carrozza: sfumata ogni cosa. Ma troppo la 17308 DalVe 30 | impressioni, pensieri indistinti e sfumati, sorrisi lievi della natura, 17309 Gesu 9, III | gialla. Egli diceva: Le sfunx. Credeva di parlare francese 17310 Cap IV | fuoco, neppure una di quelle sfuriate polemiche così impetuose 17311 DalVe 16 | nostra razza mingherlina e sgagliardita: egli ne profittava per 17312 Erta Ert, I | biondi pioventi sulle spalle; sgambettando, malgrado le ammonizioni 17313 Gesu 1, III | rapido di asinelli, questo sgambettare di asinai, questo apparire 17314 Picc 3 | separarsi. Il porcellino sgambettava dietro la bambina per andare 17315 Ball II | mormorandogli una cosa e sganasciandosi dalle risa.~ ~Carmela Minino 17316 Roman 4, II | piccante, che le faceva sganasciar dalle risa. E tutte quante 17317 Ball IV | carrozzella riprese a correre, sgangheratamente, per via Caracciolo, perfettamente 17318 Cucc 12 | tabacco, uscivano: alcune sgattaiolavano, altre si fermavano a comperare 17319 Mano 1 | Ma, al solito, il bimbo sgattaiolò nella folla. I due amici 17320 Mano 2 | concitatamente. Cammina vano un po’ a sghembo, come se già fossero ubbriachi: 17321 SGio 2 | irate, mescolate a grandi sghignazzamenti, una canzone di voce briaca, 17322 Ball III | nessun risultato, — disse, sghignazzando, l’antico peccatore.~ ~— 17323 SGio 2 | udire delle grandi risate sghignazzanti, delle voci roche, che venissero 17324 Ell 1 | scuotermi, di ridere, di sghignazzare, su me stesso, sul mio folle 17325 Cucc 14 | suoi persecutori.~ ~Una sghignazzata d’incredulità gli rispose.~ ~- 17326 Mano 2 | esclamò lei.~ ~Un atroce sghignazzìo uscì dalle labbra di Marcus 17327 SGio 2 | a falde strette, messo a sghimbescio. Un mozzicone di sigaro, 17328 Roman 4, III | giugno e luglio, avevano sgobbato dalla mattina alla sera 17329 Cucc 14 | infelici, sotto gli ombrelli sgocciolanti di pioggia, oppure rasentavano 17330 Roman 4, I | cappella, seguitavano a sgolarsi:~ ~ ~ ~Son tre raggi in 17331 FiorD 5 | occhi. La cassa era piena, sgombra la tavola, sgombre le sedie, 17332 FiorD 5 | piena, sgombra la tavola, sgombre le sedie, tutto a posto. 17333 Ventr 3, 8 | obbiezioni meschine sempre sgomentandomi delle complicazioni, in 17334 Cap VI | tanto peggio!~ ~— Lei vuole sgomentarmi, perchè sono giovane, perchè 17335 Giov 2 | rispose Giovannino, senza sgomentarsi ma senza voltarsi verso 17336 Legg 9 | piccino, pallido e dagli occhi sgomentati. Per pietà di quel piccolo 17337 Mano 2 | vostra lettera di amore la sgomenterà.~ ~— No. È scritta con rispetto.~ ~— 17338 Roman 2, I | volete. Ma quelle bimbe si sgomenteranno. È così triste quella nostra 17339 SGio 1 | di una coscienza candida, sgominata da un castigo inaudito, 17340 Erta Trent, V | Napoli. Notizia fulminea che sgominò tutta la città. Le operazioni 17341 Cas IV | intorno alla persona senza uno sgonfìo, senza una piega artefatta, 17342 Fant 5 | era tutto tremolante, a sgorbi, di penna che vacilla fra 17343 Erta Trent, I | rossa asciugante sulla firma sgorbiata, che la scarna mano cadaverica 17344 Cas II | sulla carta vi era un largo sgorbio, anche il tavolinetto era 17345 Cucc 3 | facevano paura, ogni sera sgorganti nella frase impetuosa, talora 17346 Addio 1, III | delle mani, cessarono di sgorgar sangue e rimasero vivide, 17347 Gesu 7, I | come una immensa zolla sgorgata dal fiorito suolo. Degli 17348 Stor 2 | con una pietà gentile, sgorgatagli dal cuore, strinse quella 17349 Cucc 6 | essa, l’indomani, sarebbero sgorgati denari, denari, denari.~ ~ ~ ~ 17350 Addio 1, I | Cesare Dias. La verità mi sgorgherà dall'animo con tanto impeto, 17351 Cucc 10 | tutte le parti, che pare sgorghino finanche dalle mani delle 17352 Ell 2 | donna deve essere stata sgozzata, nei tempi antichi, dove 17353 Stor 2 | obliando tante impressioni sgradevoli, obliando la croce di quella 17354 Addio 2, III | nervoso, una sensazione sgraditissima. Una puerilità, di cui ella 17355 Roman 1, I | il frasario di ufficio, sgrammaticato e convenzionale, fioriva 17356 Cap IV | dell'imbecillità, della sgrammaticatura, dell'ignoranza? tutto un 17357 Cas IV | e per profumare le dita, sgranandone monotonamente i grani. Vi 17358 DalVe 13 | di uva dolce, facile a sgranarsi, leggiermente odorosa; di 17359 Fant 1 | tempo in un luogo chiuso. Si sgranchivano le gambe, si urtavano, ridevano. 17360 SGio 3 | Sì. Alle donne che sgravano, talvolta, questo succede. 17361 SGio 3 | Laterza, in quell'ambiente di sgravi, di bimbi che succhiano, 17362 DalVe 25 | abiti maschili, informi, sgraziati, mostruosi, che si chiamano 17363 Fant 2 | vergognoso di essere brutto, sgraziato, e quasi vecchio; si vergognava 17364 Roman 3, IV | seconda sorella non fece che sgretolarla; la pignatta pareva di ferro, 17365 Roman 1, II | volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che 17366 Fant 1 | malcontento, non osando sgridare quella splendida e stupida 17367 Fant 2 | faceva la calza, senza sgridarli. Le grondaie mandavano acqua 17368 Fant 5 | scansafatiche. Quando viene oggi, lo sgriderò.~ ~- I conti sono in regola, 17369 Fant 5 | Lucia, vuoi ch'io ti sgridi?~ ~- No, no: non parliamone 17370 Roman 4, II | forse per pietà non la sgridò, ma la licenziò con gli 17371 Ball II | risate femminili forti e sguaiate. Dalla porticina che mena, 17372 Cas VII | Giulio Carafa glielo impedì. Sguainare, no, esiziali e pure fedeli, 17373 Gesu 4, I | fiaccole e con le spade sguainate, che discende verso il torrente 17374 Virtu 4 | fiori artificiali dai petali sgualciti, fra le piumette rôse dai 17375 Cap VI | terribile aveva le tempie sguarnite di capelli e un po' ingiallite, 17376 Erta Trent, V | le più piccole borse si sguernirono di quanto avevano, nei giorni 17377 Cap IV | ed urlante che egli aveva sguinzagliata, il bell'adoratore del caviale 17378 Gesu 2, IV | persone grandi, passano, sgusciano, si trovano presso la tomba, 17379 DalVe 20 | il sogghigno crudele di Shylock, i due Macbeth corrosi dai 17380 Gesu 2, V | realizzino, che i nostri amori sian corrisposti, che i nostri 17381 | Siateci 17382 Cap V | superiore al giornalismo, siatene il padrone e non lo schiavo: 17383 Fant 2 | incerto. Parlava piano, sibilando le lettere come se gli mancasse 17384 Ball III | e morale — e il fiato le sibilava fra i denti stretti. Sotto 17385 Erta Trent, II | contare con le cifre che le sibilavano fra le labbra. Pazientemente, 17386 Picc 3 | squagliavano, diventando strutto e siccioli. Pasqualina, sopra un angolo 17387 Gesu 8, I | di Galilea, a Emmaus, a Sichem, dapertutto trovate venti 17388 Gesu 4, IV | l’infame borsa dei trenta sicli. Il pellegrino sarebbe disceso, 17389 Gesu 1, II | palmizi solinghi, coi suoi sicomori dalle bianche braccia ritorte, 17390 Gesu 8, I | è ombreggiata da un gran sicomoro: Tiberiade è una città ebrea, 17391 Legg 2 | colombario. Ma non ebbero alcuna sicuranza di fatto il sito e il modo 17392 Cucc 12 | Grazie della carità, sie’ Chiarastella.~ ~- Grazie, - 17393 Ventr 1, 4 | Vittorio Emmanuele, vi è una siè Grazia al Vicolo Mezzocannone, 17394 Mano 2 | modernissime, vingtième siècle!~ ~«Io non ho ucciso, non 17395 Fant 3 | come siete acconciata: vi siederete tra le rose.~ ~- Non mi 17396 Roman 3, II | saluti e gli abbracci, ella siedette un momento, tanto per poter 17397 Fant 2 | disse lui, ridendo - non mi siedo neppure. Buongiorno, Alberto, 17398 Roman 1, III | Tutte le macchine, Morse, Siemens, Hughes, doppia Hughes, 17399 Ell 1 | nepoti, che si sappia e che sien mai venuti in Roma. Vive 17400 Legg 6 | acquavite e la campagna di siero? È in questi giorni che 17401 Cap III | seltz che schiumava dal sifone nel bicchiere, — e Riccardo 17402 Cucc 12 | giacché la giornata delle sigaraie finiva alle quattro, ella 17403 Cap IV | moltissimo, ma ho ordine di significarle che se non paga entro domani, 17404 Cucc 1 | insieme ha altri cinque o sei significati, tutti popolari. Tutti applaudivano, 17405 Cucc 2 | gomitata, con quella mimica significativa di occhi, di sopracciglia, 17406 Addio 1, III | scambiantisi solo delle occhiate significative. Fu un progresso nella sua 17407 Mano 2 | diresse un amichevole e significativo sorriso e si alzò per andarsene. 17408 Gesu Int | dato alla mia emozione la significazione materiale più semplice e 17409 Legg 15 | assente, cerco di spiegare che significhi il lampo del tuo occhio 17410 Ventr 2, 2 | neppure il paravento: ivi, signoreggiano, quasi spettri della miseria 17411 Cucc 13 | nobile del proprio carattere signoreggiasse. Si sentiva, dopo quella 17412 Fant 1 | L'ambizione aveva sempre signoreggiato gli spiriti dei Visconti 17413 Picc 3 | ne vado. Felice notte a signorìa.~ ~— Felice notte.~ ~E se 17414 Cap V | restava abbastanza, da vivere signorilmente, come un borghese filosofo, 17415 Erta Trent, III | interamente da contadine o metà da signorinelle: erano venuti i grossi proprietarii 17416 Virtu 6 | l’ho inteso nominare, un signorone. Ti avrà fatto dei gran 17417 Roman 3, I | proprietario dello stabilimento, il signorotto biondo che chiamava i numeri, 17418 Fant 2 | amicizia che hai per me e siimi buona di consiglio, di soccorso. 17419 Ell 3 | aromi forti e le loro ombre silenti, e la luce tenue ed eguale, 17420 Cas VI | ambiente, nel servizio, era una silenziosità cortese, le stoffe erano 17421 Gesu 6, III | solforico, del bromo, della silice, dell’acido carbonico, in 17422 Gesu 4, II | durezza, ne ha i crepacci silicei: mentre, in su, meravigliosamente, 17423 Ball II | immaginazione della povera corifea simboleggiava il legame per la vita e 17424 Ball III | la frase consuetudinaria simbolica napoletana, Carmela.~ ~— 17425 Stor 1 | pieghe, e vi aggiungesse i simbolici attributi della loro santità, 17426 Gesu 2, I | tomba del vecchio e fedele Simeone, che tenne nelle sue braccia 17427 DalVe 15 | il giuoco di penitenza et similia; e non avete nemmeno il 17428 Ball IV | con quelle donne vestite similmente a lei e che continuavano 17429 Roman 3, IV | due bottoni da polsini, di similoro; un’altra una scatoletta 17430 Ventr 1, 6 | refrescasse a nnuie, che simmo vive. Salvatore Misdea ammazza 17431 Ventr 3, 4 | ove tutta questa forza simpaticissima d'ingegno, possa manifestarsi 17432 Roman 3, II | argento, tutte brune, ma simpaticissime, specialmente Riccarda: 17433 Gesu 1, IV | civilizzati, mansueti, simpaticissimi, che possiedono le Piramidi. 17434 Addio 2, III | passionale che era Anna, doveva simpatizzare coi volti pensosi dove si 17435 Ventr 1, 9 | sceglie uno con cui ha più simpatizzato, e, fatta la dichiarazione 17436 Stor 4 | e deturpate, innanzi ai simulacri violati, nell'ora alta notturna, 17437 Roman 2, II | timore, mezzo vero, mezzo simulato. Eva Muscettola era ricomparsa 17438 Roman 4, III | infanzia, nè del sistema simultaneo…~ ~— Per me, le difficoltà 17439 Mano 1 | spazzole e dei pettini.~ ~Per sincerarsi, volle vedere di nuovo la 17440 Ell 3 | rinvenuta a stento, da quella sincope: nel rinvenire, ella aveva 17441 FiorD 5 | evitarci questo noie? Quante sindachesse, quante mogli di giudici, 17442 | sine 17443 DalVe 17 | un impiego che è una vera sinecura, ad occupare un posto che 17444 Cucc 10 | alto i figli, convulse, singhiozzanti.~ ~Anche Annarella, la sorella 17445 Roman 2, III | cantuccio le sue cognatine che singhiozzavano sempre, si mise a parlar 17446 Gesu 9, IV | della mia esistenza, io singhiozzavo, inconsolabilmente, sul 17447 Gesu 4, V | singulti, ma è una folla che singulta e vi è nell’aria romore 17448 Cucc 10 | inginocchiato, buttato a terra, singultante con la bocca sul freddo 17449 Gesu 3, I | Salomone. In tutti i suoi sinonimi, essa esprime la dimora 17450 Picc 4 | una bocca di donna, dalle sinuosità di sfinge che tace e non 17451 Gesu 4, II | tronchi, innanzi a quel monte Sìon dove rifulse la gloria di 17452 Gesu 3, II | ma non è, il turco, un sionista o un gerosolimitano.~ ~ ~ ~ 17453 Roman 2, II | classica, dal puro profilo siracusano, sapendo bene che il ballo 17454 Gesu 2, IV | europei, negri, abissini, siriaci, greci, niuno osa passare 17455 Mano 2 | ignorata, come il Caldaico e il Siriaco:~ ~ ~ ~«In nome del Dio 17456 DalVe 28 | dovuto danzare al suono della siringa e della zampogna, dove il 17457 Cucc 20 | con la minuta e leggiadra siringhetta d’argento, nelle magre braccia 17458 Roman 2, II | intorno a sè il principe di Sirmio, il ricchissimo patrizio 17459 DalVe 18 | ha insegnato il metro, e sirvente, tarantelle, lai, virelai, 17460 Mano 2 | Questo eterno sasso di Sisifo che era il disprezzo di 17461 DalVe 17 | tanta ingratitudine? Il sismografo arrossisce del suo forzato 17462 Cas IV | o del matrimonio di Cia Sismondi con Paolo Malatesta.~ ~— 17463 Ventr 1, 5 | stentorea:~ ~"Vintiquatto!"~ ~"Sissantanove!"~ ~"Quarantanoie!"~ ~"Otto!"~ ~" 17464 Pagin 6 | mano e sorride fra le dita. Sissignori, sorride; perchè il bozzetto 17465 Cap II | in sè, passando sul Ponte Sisto, non si accorse di qualche 17466 Erta Trent, III | banca Ferrero e compagni, sita in via San Giacomo — dirimpetto 17467 Ventr 1, 5 | Quarantanoie!"~ ~"Otto!"~ ~"Sittantacinche!"~ ~Silenzio universale: 17468 Ventr 1, 6 | dicendo: m'ha chiammata sittantotto; il giudice deve prendere 17469 Gesu 3, II | ammirazione la chiamano Sitti Mariam, cioè madama Maria. 17470 Cas VII | avversari. Stavano in tal modo situati che avevano, come più piccolo 17471 Ball IV | era dato il Barbiere di Siviglia, tutto cantato da seconde 17472 Cap I | non mi dà un affare: io mi slancerò nella stampa, mi sento la 17473 Legg 3 | scoglio le onde s’irritano, si slanciano piene di collera e ricadono 17474 Roman 3, III | pianoforte, le coppie si slanciarono, e Enrichetta vide che Arturo 17475 Cucc 1 | allora solo Carmela fece per slanciarsele dietro per richiamarla; 17476 Mano 1 | Roberto Alimena si era slanciato dietro a colui che lo inseguiva; 17477 Mano 2 | Ma, mentre io mi slanciavo verso lei e le prendevo 17478 Virtu 5 | stessa misura e basterà slargare l’abito alla cintura e sui 17479 Virtu 5 | busto dell’abito, ecco, slargava troppo alla cintura e serrava 17480 Cas V | immagine assai chiara, come slavata dal tempo e dalle lacrime, 17481 Ell 3 | biancore, nel vasto paese slavo, alla corte dei possenti 17482 SGio 1 | amati, erano stati falsi, sleali, brutali, con lei: e una 17483 Virtu 2 | Spirito a rassettare braccia slogate e a medicare piaghe purulente. 17484 Roman 1, IV | scalone, col suo grande corpo slogato da uomo mal fatto. E anche 17485 Cap VI | andato a casa sua, aveva sloggiato.~ ~— Bene.~ ~— E lei non 17486 Cucc 5 | disposti su grandi tavoloni, smagliavano di colori, attiravano gli 17487 Erta Ert, III | parole, dimenando la testa smagrita. Gli altri ammalati che 17488 Ball I | crisantemi, di ogni tinta, ne smaltano persino le aiuole dei poveri 17489 Stor 2 | sopra: sullo scudo era smaltata, in nero, la parola ricordo. 17490 Fant 3 | potete intendere l'ansia smaniosa di chi segue le tracce di 17491 Ball II | estate, al cantiniere, uno smargiasso, figliuolo della celebre 17492 Addio 1, IV | entrata, in quella tenebra, smarrendovisi, in una notte lunga, simile 17493 Mano 2 | giorno malaugurato, in cui io smarrii in un vagone di prima classe 17494 SGio 2 | meno piena di dubbi, di smarrimenti, di paure, suor Giovanna 17495 LeAm Sogno, I | alto, pareva anche a lui di smarrir la testa, partito per sempre, 17496 Addio 1, I | che non troverò più, che smarrirò la luce del mio intelletto, 17497 Fant 3 | soggiunse lei.~ ~Infatti si smarrirono per una viuzza che non finiva 17498 Fant 3 | salgono, discendono, si smarriscono tra i cespugli di rose: 17499 Cas III | paura che il suo cervello si smarrisse, per sempre!~ ~Allora, spinto 17500 Mano 2 | sulla faccia, gli occhi si smarrivano conquistati dal mio influsso. 17501 Mano 2 | libere per ricercarlo, per smascherarlo e per debellarlo. Questa, 17502 Ell 3 | un chiasso indiavolato, smascherati, come erano, e si spenzolavano 17503 Cas I | un momento si guardarono, smemorati, quasi non riconoscendosi. 17504 Cap IV | Facciamo un articolo violento, smentiamo anticipatamente le voci 17505 Cap V | un milione e mezzo?~ ~— Smentitelo, vi prego, — disse vivamente 17506 Fant 2 | domandate?~ ~- Ma.... per essere smentito! Che t'ho fatto?~ ~- Nulla: 17507 FiorD 20 | lionato, dallo sguardo audace, smentiva talvolta la dolcezza dei 17508 DalVe 25 | i meriti dei limoni che smercia; il grido sottile ed acuto 17509 Cucc 7 | mercanzia, che è di facile smercio, sopra una cambiale a tre 17510 Fant 2 | frequenti del cuore. In una, smerigliata, dal tappo d'oro, i sali 17511 DalVe 23 | leggiere, fine, ricamate, smerlate, con la iniziale del nome 17512 Picc 7 | ricamate, molti colletti smerlati, sono il pericolo evitato, 17513 Cas III | assolutamente ridicole — ma smessa la vernice scintillante, 17514 Cap III | gran confusione di cravatte smesse, di guanti vecchi, spaiati, 17515 Addio 2, IV | linea disperata di vestiti smessi, che pare rimpiangano la 17516 Cap VI | Mi ascolti, signor Amati, smetta questa sua idea.~ ~— Lei 17517 Giov 2 | stanza da letto, Chiarina, smettendo di lavorare, osò domandare:~ ~« 17518 Cap I | rideva d'orgoglio.~ ~— Infine smetterete?~ ~— No, no, non smetto 17519 DalVe 3 | si dice che se non volete smetterla di dir male della germana 17520 Addio 1, VI | sembrano serie agli altri: smetterò, poichè vi fan male i miei 17521 Cap IV | che volete che faccia?~ ~— Smettete. Non avete mai comprato 17522 SGio 3 | In quanto alla vergogna, smettetela. Tutti siamo poveri. Lo 17523 Gesu 1, IV | un paio di pianelle, che smettono subito, quando vogliono 17524 Gesu 7, II | mia bottiglia di Hèbroner, smezzata, mi fu conservata fedelmente. 17525 SGio 2 | viso imberbe e la persona smilza era venuto, in fretta, ma 17526 SGio 4 | punse, mentre la vecchia sminuzzava il suo pezzo di carne.~ ~- 17527 Gesu 1, V | orientali che, da poco, smisero il velo: una intiera famiglia 17528 Ventr 1, 6 | mendicanti nelle vie crescono smisuratamente dal venerdì al sabato, quello 17529 Gesu 2, V | brune onde notturne, quasi smisurate, in cui è immerso il tempio, 17530 Roman 3, III | altro stanzone oscuro e smobiliato, diviso in due da una tenda, 17531 Picc 3 | spegnitoio, le forbici da smoccolare e l’attizzatoio. Poi aveva 17532 Fant 1 | candelabri al posto, i ceri smoccolati, il Sacramento chiuso nel 17533 Cas VIII | sogni morbosi, di desiderii smodati e fallaci, di terrori segreti 17534 Roman 4, II | la teoria alla pratica, smontando il congegno pezzo per pezzo: 17535 Cap II | quella commedia era cattiva. Smontandola, pezzo per pezzo, gli dimostrava 17536 Cap I | lungo tempo classificate; smontata, come usa dire nel vocabolario 17537 Roman 1, IV | sensibile la macchina.~ ~Si smontava la macchina, si regolava 17538 Cucc 8 | pittore di santi, malaticcio, smonto, che aveva esatto anticipatamente 17539 Fant 4 | Caserta a S. Maria: Andrea smontò e attese a piedi l'equipaggio, 17540 Cucc 5 | due vecchioni leziosi, smorfiosi, che faceano mille cenni 17541 Cas I | cielo e del mare, su cui smortamente biancheggiava la base del 17542 Gesu 7, IX | Chiusi anche la finestra, smorzai il lume, e andai a letto. 17543 Cas VI | letto: non consentì che si smorzasse questa gran luce, restò 17544 Cucc 1 | il candelotto, la torcia; smorziamola questa torcia!~ ~- … smorziamo, 17545 Cap IV | E mormoravano a tutti, smorzicatamente, delle frasi di malaugurio, 17546 Cap III | richiesto? Ed ella non si smoveva, inflessibile, in quella 17547 Addio 2, IV | mentalmente, a parole confuse e smozzicate; ringraziava la Madonna 17548 Addio 2, III | ad Anna, da quei racconti smozzicati, detti sbadatamente, senza 17549 Cucc 19 | rivide la faccia pallida e smunta di Ninetto Costa che partiva 17550 Ventr 3, 5 | nulla fa deviare, che nulla smuove, che nulla rompe: e intanto, 17551 Mano 1 | sorprende, — egli disse, senza smuoversi.~ ~Rachele sospirò.~ ~— 17552 Mano 1 | lamina d'argento, ma non la smuoveva: e, a un certo punto, la 17553 Mano 1 | scorso. Ogni notte, alle tre. Smuovevano anche degli oggetti, con 17554 Cucc 16 | quella scaletta tutta umida e smussata.~ ~Dopo averci pensato un 17555 Picc 1 | fioca e grigia, le scalette smussate. Andava e veniva, senza 17556 Stor 1 | tante volte, le cui linee si smussavano per il tempo e l'uso, deturpate 17557 LeAm Sole, III | sentimentali, cadeva in uno snervamento profondo. Alla fine di queste 17558 Ell 3 | è molto mondana e molto snob, si è congratulata del gran 17559 Addio 2, II | chinato il capo, annodando, snodando, riannodando i cordoni della 17560 Gesu 4, VII | vedete, che si svolgeva, si snodava con difficoltà, data la 17561 Stor 2 | capelli così pesanti che le si snodavano sempre sulla nuca, nel collo, 17562 Addio 2, II | e qua e là, nella lama snudata di una sciabola, sul calcio 17563 Ell 2 | balza nella mia mente, che sobbalza nella mia anima, e che ha 17564 Mano 2 | grande scossa la faceva sobbalzare; ella dava in un gemito 17565 LeAm Sole, II | suo amor proprio dava dei sobbalzi all'idea di un rifiuto sprezzante. 17566 Stor 2 | Domenico si era dovuto sobbarcare a tutte le gravi spese di 17567 Stor 3 | sacrificio novello cui egli si sobbarcava, sia facendole dei doni 17568 Fant 2 | perchè lui non potrebbe. Mi sobbarcherò anche a questo compito arido, 17569 Gesu 6, III | di Adama, di Segor e di Soboim, non una pietra rimase, 17570 Pagin 1 | capigliatura morbida, a linee sobrie, s'imbroglia sulla fronte, 17571 Fant 3 | compostezza grave, nella sobrietà dell'espressione. Leggeva 17572 Ell 3 | allora, ora, amor mio.... Socchiudevate gli occhi, camminando, nel 17573 Picc 4 | languidi occhi seduttori che si socchiudono, come in una stanchezza. 17574 Cas IV | di una nebbia torbida, si socchiusero: la bocca si contorse, in 17575 Ventr 3, 2 | e il progettista debbano soccombere sotto il ridicolo di quest' 17576 Addio 1, VI | elargisce così facilmente e soccorre così prontamente! La carità 17577 Ventr 3, 7 | rialzare lo spirito, dove soccorrendo il corpo: perchè, egli ha 17578 Cucc 13 | morirebbero di fame. Chi ci soccorrerà, noi, quando fra un anno, 17579 Addio 1, VI | vostra forza, se non mi soccorrete della vostra spirituale 17580 Mano 2 | Chiunque tu sia, — gli gridai — soccorrici! Dammi il tuo cavallo e 17581 Mano 1 | Se muore qui, io non lo soccorro davvero, — mormorò fra sè 17582 Erta Trent, III | poichè tutti aiutano, tutti soccorrono, tutti comprano e, meraviglioso 17583 Addio 1, III | come, senza poter essere soccorsa. Allora Laura Acquaviva, 17584 Cucc 5 | credo, almeno.~ ~- Non vi soccorsero? - disse lui, con un rammarico 17585 Ventr 3, 4 | clerico-moderato, il partito socialistoide, il partito anarcoide e, 17586 Roman 3, II | a sorridere, a mostrarsi socievole. Quella sera, il vecchio 17587 Stor 3 | seggioloni di paglia, i socii sorbivano delle bevande 17588 DalVe 7 | grandi martiri dell'Ideale: Socrate e Gesù.~ ~ ~ ~ 17589 Cap I | molle dialetto veneziano, soddisfacendo quel bisogno di tenerezza 17590 Roman 2, I | quell’andare e venire, soddisfaceva il bisogno di movimento 17591 DalVe 16 | rivoluzionare il mondo per soddisfarli; correr dietro al medico 17592 Cucc 2 | del desiderio che era per soddisfarsi, per la delizia di tutti 17593 Pagin 3 | quali neppure arrivano a soddisfarti, questa logica spietata 17594 Ball IV | innamorati e amanti, erano soddisfattissime: un vero balletto di mezzo 17595 Gesu 6, III | immerga. Essa contiene del sodio, del cloro, del magnesio, 17596 DalVe 10 | intenderle subito. Ma, venendo al sodo, non si tratta della eterna 17597 Mano 2 | mai, nelle ore di strazio, sofferendo mille volte di più. Tutta 17598 DalVe 25 | salutando, sorridendo, soffermandosi, guardando le vetrine luccicanti 17599 Mano 2 | trepidante, che le parole gli si soffermavano sulle labbra soffocate dall' 17600 Erta Ert, II | notturni che ella aveva sofferti. E una parte della poesia 17601 GliAm Caricl | con lo sguardo magnetico, soffiandogli la vita col respiro; aveva 17602 Cucc 11 | sacre. E tenendomi le mani, soffiandomi il suo alito nella faccia, 17603 Cap III | come di una tepida carezza soffiante sul volto e sulle mani, 17604 Addio 1, VI | giovinezza, cercando di soffiar la vita in faccia a una 17605 Cucc 2 | sua bambina, come se le soffiasse il suo alito, come se le 17606 Cucc 2 | conoscendolo, l’aveva pianamente soffiata, nelle sue avvolgenti e 17607 Roman 1, II | queste quattro sillabe, soffiate più che dette, facevano 17608 Cucc 3 | levati dal tavolino dove si soffiavano in volto le loro congiure 17609 Cucc 9 | vecchi mobili, dei vecchi soffitti scricchiolanti, delle porte 17610 Mano 2 | armi. Ci stringevamo per soffocarci, ci sbranavamo, ci mordevamo 17611 Virtu 5 | cintura e serrava sul petto da soffocarla. Non se ne era mai accorta, 17612 Addio 2, III | di amante abbandonato a soffocarli. Tutti si divertivano, tutti 17613 Roman 2, IV | Giulio, stringendolo da soffocarlo; morì disperata. Ora, la 17614 Cas II | tappeto, che non arrivava a soffocarne gli scoppi dei singulti. 17615 FiorD 17 | una notte, come possano soffocarsi mordendo il lenzuolo; aveva 17616 Erta Ert, V | grandi pustole corrodenti e soffocatrici, la febbre si accendeva 17617 Fant 3 | Sento che vi bastonerei, vi soffocherei....~ ~Lucia socchiuse gli 17618 Fant 1 | parla, piangi, sfogati; tu soffochi.~ ~Nulla. D'un tratto la 17619 Mano 2 | Donna, perchè venisse a soffondere di poesia e di dolcezza 17620 LeAm Fiamm, I | e tutte le case intorno soffondersi di bianca luce molle, una 17621 Cucc 12 | marito?~ ~- Sì, purché non soffra nella salute, - rispose 17622 Legg 13 | salivano a ridere con lui, soffregandosi alle sue lunghe gambe, mentre 17623 Gesu 3, II | Qualcuno troppo amaramente vi soffrí, troppo crudelmente vi morì.~ ~ ~ ~ 17624 Cucc 6 | maccheroni che ella aveva messo a soffriggere di nuovo, visto che erano 17625 Addio 1, I | bella per te: piangerai, sì, soffrirai, perchè mi vuoi bene, perchè 17626 Fant 3 | innocenti, che ci amano, che soffriranno per noi: Alberto e Caterina.~ ~- 17627 Gesu 4, V | involontariamente: essi soffrirebbero troppo, vedendo la mezzaluna 17628 Cas IX | signora. Ma non debbo tardare. Soffrirei mille volte di più, se me 17629 Addio 1, II | soffriresti?~ ~– Ambedue soffriremmo: e i tuoi dolori, di cui 17630 Cucc 11 | Forse… forse anche voi ne soffrireste… - e la interrogò con lo 17631 Addio 1, II | se vivessimo insieme, tu soffriresti?~ ~– Ambedue soffriremmo: 17632 Gesu 6, I | sempre molto caldo, ma non soffrirete nelle prime ore.~ ~— Sissignore, 17633 Fant 1 | Addolorata la mia protettrice. Io soffrirò sempre.~ ~Caterina ascoltava 17634 Fant 5 | Vergine Santissima, voi soffriste come madre, io soffro come 17635 Legg 3 | di zolfo e di spezierie soffritte. I bimbi seminudi e bruni 17636 Cucc 6 | un aglio arrostito dalla soffrittura, lo scartò, con un gesto 17637 Ell 1 | cara persona, e, anche, soffuse nella luce interna, vaporose, 17638 Fant 4 | sottigliezze metafìsiche, senza sofisticazioni malaticce, senza morbidezze 17639 Pagin 6 | filosofica: le cose belle vanno soggette a guastarsi, non durano. 17640 Cap VI | dito come un bimbo pieno di soggezzione, la carta.~ ~— Questa fa 17641 Roman 3, IV | Gelsomina, tanto che le Sanges sogghignarono, tutte cinque:~ ~— Ci vede, 17642 Cap II | volte, coi suoi quattrini, soggiacendo poi a piccole ma tormentose 17643 DalVe 11 | realtà. Io so che essi non soggiacquero alle volgarità della vita, 17644 Inf Inf | prende, che vi tiene, che vi soggioca, è la voce. Qual voce! Bassa 17645 FiorD 8 | la sua pace mi attrae, mi soggioga. La città deve essere orribile, 17646 GliAm Stresa | una prova del suo completo soggiogamento, e invece mi faceva bollire 17647 LeAm Amant, II | II.~ ~ ~ ~L'improvviso e soggiogante amore di Paolo Spada per 17648 Ventr 3, 7 | indulgenza che è la forza dei soggiogatori del popolo, ma un'anima 17649 Cas IX | smarrimento mortale che lo soggiogava, accanto a lei. E in uno 17650 Gesu 6, II | Precursore? Chi vorrebbe mai soggiornare in quell’atroce Gerico, 17651 Addio 1, III | che andava a riprenderla, soggiungendole che bisognava perdonarle, 17652 Addio 2, IV | banco dei rei. Aspetto, soggiungendovi che avete consumata molta 17653 Mogl Trion, V | leggera, della fanciullona; soggiungerei che sarei stata una pessima 17654 Roman 3, III | avessero ballato il cotillon: e soggiungevano, sottovoce, se non si ballava 17655 GliAm Morell | Io non ti piaccio - soggiungevo io.~ ~- Nessuna persona 17656 Legg 9 | cronaca. Ma nulla è finito – soggiungo io, oscuro commentatore 17657 Gesu 3, III | armeno; non si muove; vi sogguarda attentamente e vi riconosce 17658 FiorD 18 | civile, venne sulla porta, sogguardandoli con la più grande meraviglia. 17659 Roman 3, III | glielo metteva ai piedi, sogguardandolo, e l’astuzia del cavaliere 17660 Mano 2 | e superbi occhi su me, o sogguardandomi con tale glaciale indifferenza, 17661 Cucc 16 | uno di fronte all’altro, sogguardandosi con sospetto.~ ~- Sempre 17662 Ventr 2, 1 | troppo, ecco tutto, bisogna sogguardare, e così la vivezza della 17663 Fant 3 | Peppino per avere delle sogliole: i suoi due ospiti si nutrivano 17664 Cas II | sorridevo ai tuoi baci, sognandoli sempre, portandone la sensazione 17665 Cas III | dormendo, aveva paura di sognarla nuovamente; leggendo, le 17666 Cas IX | parlo, talvolta, come se sognassi.~ ~— Ah, io ho tanta, tanta 17667 Ell 3 | sempre più deserta, come se sognaste un bene squisito e io, come 17668 Mano 1 | Forse dormivi, forse sognavi!~ ~— Ero bene sveglia. Ho 17669 Fant 2 | sogni, beata te, che non sognerai mai! Appresso, sopra un 17670 Cas IV | non la luce; dormirete; sognerete: leggerete il vostro libro 17671 Ventr 1, 9 | famme.~ ~- Core de mamma soia!~ ~Poi l'allattamento finiva, 17672 Fant 4 | pensiero, col motto: Honny soit qui mal y pense. E gli chiedeva, 17673 Ell 3 | piangere Come raggio di sol.... Diana! Parla quella musica 17674 Cas VI | Flaminia. Tutta fangosa e solcata da tali ruote di carri che 17675 Cas I | profondo pensiero che gli solcava il cervello, si levava un 17676 SGio 2 | e nelle rughe che fitte solcavano il floscio e bianco volto 17677 Fant 1 | poco felice. Facino Cane, soldataccio grossolano, assetato di 17678 Fant 1 | rozzo parlare dei campi soldateschi, non era l'uomo del cuore 17679 Legg 13 | nascosto, dava loro dei soldetti e fuggiva via con le sue 17680 Legg 13 | salutava l’uomo e gli dava un soldetto, o un frutto, o un pezzo 17681 Cas X | giardinetti pubblici così poco soleggiati e così poco floridi, conserva 17682 Fant 3 | ai servi. Giulietta era solerte, ma non bastava. Il cuoco, 17683 Roman 1, II | fanciulle serie, di impiegate solerti che dimentichino, in questo 17684 Addio 2, I | ricamate di perle nere, la solevano portare, quasi involontariamente. 17685 Cas V | quella sera, pian piano, come solevi fare, poiché tu baci così 17686 Mano 2 | nome amorosamente, come solevo fare, mi fece segno di tacere. 17687 Roman 1, II | la pila di Daniell, il solfato di rame e la emancipazione 17688 Picc 2 | sanguinolenti: la battaglia di Solferino, Mazeppa, Marco Botzari — 17689 Cucc 14 | era quell’odor nauseante solforoso dei temporali di agosto. 17690 Gesu 6, III | che manda i suoi vapori solfurei nella tranquillità dell’ 17691 Cucc 12 | riconoscendosi, sentendosi solidali nelle leggi dell’usura, 17692 Legg 5 | poiché la forte brezza marina solidifica ed imbruna le muraglie, 17693 Fant 4 | mattino, quando si levava, per solidificare la mucosa. Al cibo, badasse, 17694 Fant 3 | ammirando la costruzione solidissima, l'arco elegante della vôlta, 17695 Cucc 8 | tutti i dialoghi, tutti i soliloqui, - poiché spesso i giuocatori 17696 Addio 2, III | trattava quel discorso come un soliloquio. Ella si accorse che suo 17697 Gesu 8, II | doge di Genova, nel 1587, Solimano I ordinò al governatore 17698 Erta Terno, I | procuratore all'avvocato Solimena, al terzo piano del palazzo 17699 Erta Terno, II | Cosi, le donne rimasero solissime, nel quartierino. In piedi, 17700 LeAm Sogno | a tirare innanzi quella solitària e fastidiosa estate napoletana. 17701 Erta Trent, III | e prometteva la massima sollecitudine e puntualità nelle operazioni. 17702 Cap I | variato, ignoto, soddisfa, solletica, è tutto un lungo piacere 17703 Picc 7 | giù sul letto, facendosi solleticare, ridendo sempre, baciucchiando 17704 Picc 8 | viso al bimbo, che ride, solleticato, turbato da quei profumi. 17705 Roman 3, II | queste scappatine notturne solleticavano la loro fantasia di attrici 17706 Mano 2 | chiamandola ancora, la mia Maria, sollevandomi sul letto piangendo, gridando, 17707 DalVe 17 | grave incomodo, tu potresti sollevarli! Vengono gli innamorati: 17708 Ell 1 | nè il coraggio morale di sollevarmi dal canapè, ove ero gittato, 17709 Pagin 3 | ciere rosee ed allegre da sollevarti lo spirito ammollito; e 17710 Fant 2 | era delizioso.... voi mi sollevavate come una piuma, poi la testa 17711 Mano 2 | A un tratto, mentre mi sollevavo, per andarmene pian piano, 17712 SGio 1 | così.~ ~- Anch'esse non solleveranno il loro velo, se non con 17713 SGio | fascino dei dolori compresi: sollevi, elevi la sua oscura e ignota 17714 SGio 1 | monache, cominciando da lei, sollevino il loro velo e mi dieno 17715 Cucc 11 | accendere il lume alla sera! Io sollevo innanzi a voi i veli del 17716 Pagin 7 | insolente che mandava in sollucchero la società; egli era un 17717 Ventr 2, 1 | la tela ha delle grandi soluzioni di continuità e lascia vedere 17718 Cucc 7 | le firme debbono essere solvibili, ecco tutto. Mi sono informato, 17719 Cucc 7 | Allora, non credete alla mia solvibilità?~ ~- Tutt’altro: ma è per 17720 Gesu 1, III | velata, dentro, e ancora dei somarelli, che corrono verso i villaggi 17721 Cap II | Niente: era nervoso: quel somaro di Brandi lo aveva trascinato 17722 Cap I | Questa fioraia mi pare che somigli alla mamma, — mormorò il 17723 Roman 2, II | nera, semplice semplice, somigliando un poco a Minerva sotto 17724 Stor 1 | Maresca, a cui egli, pare, somigliasse molto, si era spento a trentadue 17725 DalVe 27 | del lusso. E le parve che somigliassero a quella bellissima giornata 17726 LeAm Sogno, I | fumate, è una brutta cosa, somigliereste a tante donne che fumano.... 17727 FiorD 6 | hanno il potere d'irritare sommamente i lettori che non possono 17728 Erta Trent, V | folla facesse giustizia sommaria dei banchieri. Era impossibile 17729 Erta Trent, II | che le passava sul capo, sommergendola. Ma adesso, l'orrendo minuto 17730 Gesu 6, III | idolatrato l’errore, ha visto sommergere l’anima sua sotto un orribile 17731 Gesu 2, V | egli lascia il suo essere sommergersi.~ ~Innanzi agli occhi spalancati 17732 Ell 1 | fiotti dell'amarezza mi sommergono in un mortale sfinimento. 17733 Cucc 14 | che li aveva a poco a poco sommersi sotto le onde di un naufragio 17734 Gesu 6, IV | bagnare il volto. E quella sommersione nel verde, dopo aver percorso 17735 LeAm Amant, II | Paolo Spada, in quelle sommersioni, nè misura di tempo e di 17736 Picc 8 | corridoi di notte, dialoghi sommessi. Lei china gli occhi, impallidisce 17737 Cucc 15 | egli le perdonava la sua sommessione filiale. Torbida estate! 17738 DalVe 20 | quelle solite lettere che i sommi si degnano di scrivere per 17739 Mano 2 | Che un castigamatti debba somministrarmi la doccia e serrarmi le 17740 Stor 3 | sardonica, Anna colpiva, dalla sommità della sua signorilità, tutto 17741 LeAm Amant, II | singolari del terreno, come per sommovimento tellurico, quelle alte barriere, 17742 Cucc 1 | cappelletto, nella carrozza coi sonagli, andiamo tutti a scialare 17743 Addio 1, VII | attraversò, al tintinnìo de' suoi sonaglietti, la piazza dove Sant'Antonio, 17744 Cap III | si voltava al pubblico, sonando, e distrattamente, come 17745 Virtu 5 | ella si avviò. Alla porta sonarono:~ ~— È la lavandaia — disse 17746 Cap VI | indirizzo sulla busta e aveva sonato sopra un timbro: n'era venuto 17747 Cap III | copertine fantasiose.~ ~— Sonavate Beethoven: lo amate molto? — 17748 DalVe 28(7) | nell'originale "sone". [Nota per l'edizione elettronica 17749 Roman 1, III | andando e venendo, come sonnambuli, col sigaro spento, un fascio 17750 Pagin 3 | Venezia, dove si tace, dove si sonnecchia, dove si dorme, il mare 17751 Cap II | eterno dei tisici: aveva sonnecchiato — risvegliandosi, con la 17752 Gesu 6, II | talvolta, ma per lo più sonnecchiavano, a cavallo dell’asino, su 17753 Cas II | vicino al fuoco.~ ~Subito sonnecchiò: ma si scosse immediatamente, 17754 Addio 1, VII | distacco, la gran nebbia sonnifera dei dolori che si fanno 17755 Cucc 1 | cilindro, sembravano annoiate e sonnolente, sedendosi dietro il tavolino: 17756 Cap IV | Bagatti rise clamorosamente, sonò il campanello, chiamando 17757 LeAm Amant, I | cesellatore, di versi ora sonori, ora dolenti, sempre alti, 17758 Gesu 2, II | Cook, l’ufficio di Gaze and sons, suo rivale, quattro o cinque 17759 GliAm Sorel | in camicia merlettata, o sontuosamente vestite di raso e di velluto, 17760 Ell 3 | formose, snelle, alcune sontuosissime, altre appena decenti, molte 17761 Gesu 2, II | alle prime Madonne di Hagia Sophia in Costantinopoli, ma troppo 17762 Gesu 7, VI | Maria Vergine è nata in Sophoris, un grosso borgo che resta 17763 Cucc 20 | fitto, che nulla arrivava a sopire. Era un incubo, oramai: 17764 Ball I | certamente dai ricordi di vecchi sopiti dolori, alcuni certamente 17765 Cas VIII | il vespero cresceva, si sopiva in una serenità vasta come 17766 Erta Ert, II | nera e crocchiante della soporifera. Acuto profumo di erba selvaggia, 17767 Fant 2 | e ritorno a mezzanotte. Sopportala tu, la tua posatrice.~ ~ 17768 Ball I | adorni candelieri di argento sopportanti i grossi cerei accesi erano 17769 Cas IX | suoi occhi... non posso sopportarne lo sguardo — si lamentò 17770 Fant 5 | stanno poche. Vedrete che sopporterà questa disgrazia con coraggio.~ ~- 17771 Addio 1, I | Anna, non è possibile, non sopporterei tale vergogna!~ ~Ella si 17772 SGio 3 | incerta e un po' flebile, - e sopporterete meglio questa tristezza. 17773 Giov 1 | padre, bisogna pure che sopporti, giacché egli fece la bestialità 17774 Cas V | errato insieme: insieme sopportiamo l’espiazione: perché la 17775 Ventr 1, 8 | subiscano, e che uomini di cuore sopportino che questo sia.~ ~ 17776 DalVe 7 | spiccato: carnagione bruna, soppracciglia vicinissime, sguardo falso; 17777 Mano 1 | tutta la forma e combaciava sopr'essa, come l'astuccio di 17778 Mano 1 | Amati.~ ~— Avrei molti sopraccapi, certo, — osservò Alimena.~ ~— 17779 Roman 4, I | grado superiore che erano sopraccaricate di lavoro, dovendo studiare 17780 Stor 2 | leggermente aggrottate le sopracciglie: e invece di baciarle, si 17781 DalVe 29 | dubbio roditore. Assorto, col sopracciglio proteso, con la fronte abbuiata, 17782 Mano 1 | alle tempie, con un arco sopracciliare profondo come un tetto, 17783 Cap V | collegio. Joanna aggrottò le sopraciglia; queste disfatte politiche 17784 Inf Inf | segreto: talvolta la malizia sopraffà la tenerezza e diventa impertinente, 17785 Cap IV | maggioranza. Non ti far sopraffare da queste miserie quattrinaie. 17786 Cucc 12 | processo, dove potevano esser sopraffatti dall’avversario o dalla 17787 Cucc 2 | vassoi dei dolci, dei dolci sopraffini che eran il fior fiore della 17788 Roman 4, II | amareggiate, per gli aghi, per il sopraggitto, per le filze. Finanche 17789 Roman 1, I | campanello elettrico, qualcuno sopraggiungeva. Era Peppina Sanna, una 17790 Erta Trent, V | stupefatto.~ ~Ma quelli che sopraggiungevano, alle tre, alle quattro, 17791 Gesu 6, IV | diversi, mentre altri ne sopraggiungono, mentre tutto quell’ampio 17792 Roman 5, II | discorrevano, altre signore sopraggiunsero, per la visita di prammatica. 17793 Legg 9 | qualche cosa di magico, di soprannaturale. Ad incontrarlo, la gente 17794 Stor 1 | abitudine popolare di mettere soprannomi, la chiamava fraolella, 17795 Cucc 8 | e don Crescenzo dava un soprassoldo ai giovani nelle buone settimane! 17796 Gesu 4, III | la croce. Questo piazzale soprasta un angolo del bazar, è uno 17797 Cap II | contemplavano serenamente il sopravvegnente infortunio politico della 17798 Giov 2 | tutte le cose. E in questo sopravvenne la matrigna.~ ~«Ci basterà?» 17799 Inf 1 | la ragione dell'età fosse sopravvenuta, come la migliore vostra 17800 Cap IV | spalla, Joanna, ch'eragli sopravvenuto dietro.~ ~— Buona sera, 17801 Cucc 16 | morali, quella debolezza che sopravviene anche nei più raffinati 17802 Ell 3 | con persone: ma che la sopravvinceva, quando restava sola, con 17803 DalVe 7 | in cui il dubbio lo ha sopravvinto, in cui ha visto scomparire 17804 Mano 2 | restituito Maria, se ella fosse sopravvissuta a quella crisi terribile: 17805 Mano 2 | sarebbero i soli ricordi sopravvissuti alla nebbia del passato. 17806 Cas II | quanto tenui e fragili, sopravviveranno loro. E chi sa quale folle 17807 Addio 1, II | poichè tu stesso non puoi sopravvivere a tale catastrofe... Giustino, 17808 Cucc 4 | perdita di ogni memoria sopravvivesse ancora un ricordo angoscioso, 17809 Cucc 12 | frugate, una a una, da una soprintendente al lavoro, per vedere se 17810 Roman 4, II | ministro, mettendo il mondo a soqquadro come due gazze. Onde, quell’ 17811 Roman 1, II | chiedeva la madre di Giulietta Sorano alla figliuola.~ ~— Niente, 17812 DalVe 10 | del signor Caio, bisogna sorbirci le disperazioni del signor 17813 LeAm Sogno | un popolo che lentamente sorbisce la felicità di una notte 17814 Gesu 4, VII | labbra, quasi che da esso sorbisse un liquore confortante ed 17815 Addio 1, III | esaltazione, come se una bevanda sorbita gli suscitasse nelle vene 17816 Picc 5 | banco, rosicchiando come due sorcetti. Quando Tecchia andava al 17817 Picc 6 | soldi. Comprerei anche quel sorcetto che si dà la corda e corre 17818 Cucc 17 | alito caldo li appannava sordidamente. Vi erano in quella dispensa 17819 Cucc 16 | anche l’orrido aspetto della sordidezza, e quella luce artificiale 17820 Ell 3 | suonava il pianoforte, ma in sordina, con un tocco molle e lieve: 17821 Cap IV | l'ha fatta?~ ~— Non so. Sordini ha lasciato le notizie sul 17822 Erta Terno, I | figliuole sposerebbero un sordomuto, uno sciancato, chiunque — 17823 Gesu 9, II | forte, fortissimo desiderio sorga, in qualcuno che mi legge, 17824 Stor 3 | Riviera di Chiaia, ove, forse, sorgea la casa di Francesca Dentale, 17825 Ventr 3, 2 | genovese: cioè dovevano sorgervi tredici grandissimi palazzi, 17826 Addio 1, VII | che declinare, mentre voi sorgete alla vita; voi vi siete 17827 Legg 2 | di notte incantò le acque sorgive della riva Platamonia e 17828 FiorD 13 | Sua zia, la marchesa di Sorito, diceva: mia nipote, che 17829 Fant 4 | dalla sorte, di non poterli sormontare. Talvolta, quando erano 17830 FiorD 12 | sapeva cercare forse. Poi la sormontava il dubbio che lui fosse 17831 Ell 1 | amore o di odio, egli si sorpassa: ma, subito, paga lo scotto 17832 LeAm Sole, II | alla fine, secondandolo e sorpassandolo ella, ambedue sembrarono 17833 Cucc 1 | combinazione, le vincite sorpassano i sei milioni, non fallisce 17834 Erta Ert, I | non una nave sul mare, che sorpassasse il bellissimo capo di Posillipo, 17835 Gesu 9, II | panni, di qualche cibo: li sorpassate, a cavallo, in palanchino, 17836 Ell 2 | buggy mi ha raggiunto, mi ha sorpassato verso la fine della grande 17837 Addio 2, I | grazia dal biondo giovinotto, sorpassò il loro equipaggio, filando 17838 Gesu Int | colori, di tinte sempre sorprendenti: egli chiede alla campagna, 17839 Mano 2 | diffidente, non avrebbe potuto sorprenderci. Nella giornata, sentendo 17840 GliAm Caracc | mie lettere. Temeva che mi sorprendessero, temeva che le lettere si 17841 GliAm Morell | si gelava. Talvolta, lo sorprendevo che mi guardava con ansietà, 17842 Mano 2 | giunsemi ritardo. Notizia sorprendimi assai, ma ne gioisco, non 17843 Ventr 3, 7 | fragili, che la virtù non le sorregge.~ ~Ah, non voi fuggite, 17844 Cucc 15 | vivere insieme la vita, sorreggendosi per la mano, nel lungo cammino: 17845 Fant 2 | Dio mi darà la forza per sorreggermi in tanta necessità di forza. 17846 Gesu 4, VII | inginocchiarsi presso il muro, per sorreggersi. Povera, povera! Due e tre 17847 Cucc 5 | vecchi tappeti, le Contadine Sorrentine dai colori vivaci, le tuniche 17848 Cas II | sollevò, abbracciandolo, lo sorresse, tenendole la testa sul 17849 Mano 2 | e si levò; vacillava; lo sorressero. Il medico gli strinse di 17850 Mano 2 | uno spettro. Vacillava. La sorressi. Ella si volse verso il 17851 Gesu 4, VII | rammenta un baldacchino sorretto da bastoni d’oro e una pioggia 17852 Gesu 7, I | che tutte le grazie divine sorridano, a questa regione vivace 17853 SGio 4 | i cui begli occhi verdi sorrideano dolcemente dietro la sua 17854 DalVe 11 | pazzo mondo chiamerà pazzi e sorriderà della loro follia; ognuno 17855 DalVe 3 | paradossi, financo verità: tutti sorrideranno, nessuno andrà in collera 17856 Fant 2 | amerebbe, ti curerebbe, ti sorriderebbe! Pensa: quanta luce, quanto 17857 DalVe 24 | dolcemente, sforzandosi di sorriderle. Io pensai che qualche dramma 17858 Mano 2 | lanciaste un fiore, e mi sorrideste così dolorosamente, guardandomi 17859 Cas V | della tua diletta Minerva: e sorridesti un poco, quando entrai. 17860 Legg 5 | forse sono fantasmi e noi sorridiamo e desideriamo the ciò sia; 17861 Fant 4 | Non guardarmi così, Lucia. Sorridimi come prima: eravamo così 17862 Fant 4 | Perchè ridi?~ ~- Non rido: sorrido.~ ~- Alle volte, Lucia, 17863 GliAm Maria | maliziosamente e l'angolo di un sorrisino delicato, sulla delicata 17864 Cas VI | la sfida — disse Giulio, sorseggiando la sua bibita.~ ~— Accettata?~ ~— 17865 Cas X | importanza.~ ~Rientrarono. Si sorteggiava il comando dello scontro. 17866 Cucc 13 | numeri, che non sarebbero sortiti mai dall’urna.~ ~Ogni tanto, 17867 Mano 2 | sorvegliava o non aveva l'aria di sorvegliarla. D'altronde, Maria trattava 17868 Roman 3, II | di rimpetto, fingeva di sorvegliarle e si faceva vento dispettosamente, 17869 Addio 2, III | Cesare, senz'averne l'aria, sorvegliasse l'andare e il venire di 17870 SGio 3 | dell'inferma doveva esser sorvegliato, un nulla la poteva gittare 17871 SGio 4 | gli sguardi tranquilli e sorvegliatori dei signori in redingote 17872 Pagin 1 | zitella, moglie sorvegliata o sorvegliatrice, ma semplicemente una creatura 17873 Mano 1 | alla stazione. Per quanto sorveglino, non arriveranno a questo.~ ~— 17874 Cas X | e la tua, allora. Adesso sorveglio questa casa, qui, visto 17875 Ball I | ed ella tutto accoglieva, sorvolando su tutto, sapendo che i 17876 Cas VI | suo passo leggero, quasi sorvolante sulla terra: mentre Cesare 17877 Mano 2 | sorriso ironico parve le sorvolasse sulle labbra. Qualche minuto 17878 Cas VIII | È vero... sembra che sorvoliate sul terreno.~ ~— Un giorno... 17879 Cucc 2 | croccante, gli struffoli, il sosamiello, tutti i dolci partenopei, 17880 Erta Trent, III | per i dolci natalizi il sosiamello fatto di una pasta lucida 17881 Gesu 2, II | simili a una noce, che si sospende alla spalliera del letto, 17882 Cap IV | se non paga entro domani, sospenderemo la stampa del giornale.~ ~— 17883 Ventr 1, 9 | che per carità, non gli sospendessero quell'olio - e infine fu 17884 Cucc 13 | erano fatti diffidenti, sospendevano i loro invii, arrivavano 17885 Ventr 1, 1 | costruzioni di legno che si sospendono a certe muraglie di case, 17886 Mano 1 | che siete voi! … Come può sospettarlo?~ ~— Ho detto che volevo 17887 Inf 1 | perchè?~ ~- Ve l'ho detto: sospettavo, temevo una reciproca inguaribile 17888 Mano 2 | lettera, l'albergatore non sospetterà, prima, subito?~ ~— No, 17889 Mano 2 | cangiamento la tormentava. Ella sospettò anche.~ ~«— Quell'uomo ha 17890 Virtu 4 | di non udire le domande sospettose di Susanna. Ora rifaceva 17891 Ventr 3, 8 | che desta l'anima e che la sospinge alla divozione suprema? 17892 Mano 1 | via di qui, — gridò ella, sospingendo il gobbo con la voce e col 17893 Inf Inf | Rise molto.~ ~Ma temendo di sospingere troppo l'ebrezza che lo 17894 Cas III | nemico alle calcagna e lo sospingesse la più orribile paura. Il 17895 Erta Ert, IV | pareva che i galeotti si sospingessero innanzi, muti, con gli occhi 17896 GliAm Stresa | e come la curiosità mi sospingeva, gli domandavo:~ ~- Perchè 17897 Pagin 1 | alla città forzata e che sospirano dietro le tue treccie bionde, 17898 Roman 2, II | Baltico gelato, sotto la luna, sospirante un pazzo principe Amleto. 17899 FiorD 18 | Ed io mi turberò, sospirerò, farò un atto di rimpianto.~ ~ 17900 Cucc 2 | Durante e che era la segreta sospirosa ammirazione di tutte le 17901 Gesu 2, IV | divino e luminoso messaggero, sostano, in silenzio, tutti coloro 17902 Pagin 6 | aggettivo a questo prezioso sostantivo — non potrete mai immaginare 17903 Cucc 11 | riviveva.~ ~E nella loro sostanziale diversità i due amori s’ 17904 Addio 1, VII | tardi.~ ~– Adesso.~ ~Ma sostava ancora. Bisognava chiamarla 17905 Gesu 8, II | tentare, senza soccorsi, senza sostegni, domandando la elemosina 17906 SGio 3 | braccia, suor Giovanna, per sostenerlo, per aiutarlo, per servirlo. 17907 Cucc 9 | cintura di sua figlia, per sostenerne il debole corpo convulso: 17908 Cap V | ministero cadrà e voi lo sostenete.~ ~— Sono buon corvo, io, 17909 Ventr 3, 5 | e in qual modo essi si sostengano scambievolmente: e come 17910 Addio 2, II | la forza del suo braccio sostenitore, sentendo le sue labbra 17911 Ventr 3, 2 | qualcuno dei milioni? Chi sosterrà, ancora, che non vi sono 17912 FiorD 14 | mio cuore affettuoso. Ci sosterremo a vicenda, segretamente, 17913 Erta Terno, I | scendendo le scale.~ ~— Ma tu mi sostieni, piccola, — rispondeva la 17914 Legg 6 | Tecla.~ ~– Io t'amo, Aldo. Sostienimi col tuo valido braccio, 17915 Cucc 5 | a Roma, fino a Firenze, sostituendo a qualunque altra proposta, 17916 Cas VI | sottile del dubbio vogliono sostituire quello grave e ampio della 17917 Cap V | sono persone che non si sostituiscono. E se il giornale non posseduto 17918 Ell 3 | ragione di morte, si era sostituita a una possente ragione di 17919 DalVe 8 | poco tribunalesca per il sostituito procuratore del re: caso 17920 Picc 3 | deponevano sopra un piatto con un sostrato di lauro fresco. Poi vide 17921 Roman 3, III | avvolti nelle cartine, era in sottanina bianca, una gamba accavalcata 17922 Ball II | generosi, avevano delle sottanine di seta e dei busti di colore: 17923 Picc 7 | vestitini fatti in casa, molti sottanini di maglia, molte camiciuoie 17924 DalVe 3 | rifugiarsi nei nomi altrui, sa di sotterfugio, di bugia. E sapete perchè? 17925 Cas V | bianco di sposa, come l’ho sotterrata, io! Va’, va’ nella sua 17926 Cap II | due amici se ne andarono sottobraccio, pel Corso pieno di sole, 17927 Ventr 1, 6 | sono discussi da comitati e sottocomitati; il biglietto è stabilito. 17928 Roman 4, II | esplicante le formole e le sottoformole del teorema.~ ~La lavagna 17929 Ventr 3, 4 | sottopartiti, frazioni e sottofrazioni. Il travolgimento tumultuario 17930 Gesu 4, VII | piccola e stretta, con un sottogola bianco, anche piegolinato. 17931 GliAm Marqui | strascichi sontuosi sulle sottogonne ricche di merletti, Emma 17932 Cas III | la dolcezza semplice si sottolinea in melodiette sapienti, 17933 Addio 2, IV | sua mazzettina di ebano, e sottolineando il disdegnoso voi.~ ~– Laura, 17934 Addio 1, IV | piccola ombra vi rimaneva, sottolineandoli, parendo ella fosse stata 17935 Addio 2, III | senza nessuna volgarità, ma sottolineandone la continua manifestazione 17936 FiorD 20 | completano l'occhiata e che sottolineano la parola. La voce, questo 17937 Addio 1, IV | Caracciolo, inchinandosi, per sottolineare il complimento.~ ~Anna rimase 17938 Cas IX | un libro, non una parola sottolineata, niente. E lo amava, ella 17939 Ball III | stretta, con parole caute e sottolineate, con qualche allusione alle 17940 LeAm Fiamm, I | accompagnare era stato molto sottolineato.~ ~- No, no, a casa tua - 17941 Cucc 19 | floscie borse giallastre sottolineavano gli occhi e mille rughette 17942 Cap II | coscienza. Mise una firma e la sottolineò con un grande tratto di 17943 Virtu 1 | marmo, senza tappeto, un sottolume di guttaperca rossastra 17944 Roman 4, I | sapone al fieno, passati di sottomano; appunto per questo in quelle 17945 SGio 1 | salvarsi in quel convento, sottomettendosi alle privazioni, agli stenti, 17946 FiorD 7 | onore che trovo inutile di sottometterti, perchè tu non le intenderesti. 17947 Ventr 3, 4 | riverito da tutti i partiti, sottopartiti, frazioni e sottofrazioni. 17948 Addio 1, IV | meglio ignorare? Qui si sottopongono alla vostra ragionevolezza, 17949 Roman 1, III | capoluoghi, da tutte le sottoprefetture e prefetture, arrivavano 17950 Cap IV | avevate settantamila lire sottoscritte. Sono già consumate?~ ~Joanna 17951 Inf Inf | le questue e a tutte le sottoscrizioni, ha delle devozioni speciali 17952 Roman 2, II | dei suoi compagni e amici, sottostando a una lunga e dura carriera, 17953 Gesu 4, VII | dovette discendere alla chiesa sottostante, della Invenzione della 17954 Cucc 5 | magicamente cavandola dal sottosuolo del carro. E ogni tanto, 17955 Stor 4 | abbacinato da tutto quell'oro; e sottraendosi a stento, aveva impressioni 17956 Mano 2 | portate con voi? Perchè non lo sottraete a quell'ambiente dove egli 17957 Legg 15 | nelle larghe vie, ma non la sottrarremo alla morte. Sarà ninfa ridente, 17958 Ell 1 | ha fatta scomparire, per sottrarvi a me, chi, un parente, un' 17959 Fant 3 | avere del buon the, del the Souchong, poiché Lucia aveva dichiarato 17960 LeAm Sogno, I | Postiglione e la villa Sans souci. Era sparita la luna dietro 17961 Gesu 1, III | piena di petits fours, di soupirs, di madeleines di babas; 17962 Cap I | sua voce.~ ~— Bastano e soverchiano. E voi, signorì?~ ~— ... 17963 Erta Ert, II | terra di violenza, così soverchianti che l'occhio spaurito temeva 17964 Gesu 7, VIII | più devoti, i più ardenti, soverchiarono in quel giorno la cima del 17965 Cas I | eterne ed infeconde lo avean soverchiato e veramente in lui si era 17966 LeAm Fiamm, III | cui cuore lo scetticismo soverchiava ogni tanto il sentimento.~ ~- 17967 Ball I | sua magrezza. Parlava con sovrabbondanza, come tutti i commessi di 17968 Stor 4 | di un rosa molto vivo, sovraccarica di galloncini di oro, di 17969 Picc 7 | nervosi: è un grande torto sovraccaricarli, essi che sono la semplicità — 17970 Ventr 1, 7 | molte di queste amano di sovraccaricarsi degli oggetti che hanno 17971 Giov 2 | osando chiamare nessuno, sovraeccitata dalle sue fantasie, e più 17972 Cas III | Luigi aveva voluto riposare, sovraeccitato dal più acuto desiderio 17973 LeAm Sogno, I | notte intera, in preda a una sovraeccitazione spirituale e fisica, e che 17974 Ball IV | metteva il suo malessere, era sovraggiunta un’inquietudine nervosa, 17975 Stor 4 | vesti, metà monacali, metà sovrane, in quella bizzarria ieratica 17976 Addio 1, IV | subito sullo spettacolo. Sovraneggiando il suo turbamento, Anna 17977 Fant 5 | una nebbia bigia. Lucia sovraneggiava, bella e feroce, senza chinare 17978 Legg 2 | fece eseguire da esseri sovrannaturali la grotta di Pozzuoli, per 17979 Cas X | questa tristezza e che si sovrappone alla gran risata onde tutta 17980 Gesu Int | sentimento, si confonderanno, sovrapponendosi: fuggito il rapido piacere 17981 Cas VII | tiratore rinascesse in lui e si sovrapponesse alla sua triste distrazione, 17982 Stor 1 | finestre e di balconi si sovrapponevano; alcuni illuminati, altri 17983 Cas I | niente avrebbe potuto mai più sovrapporsi all’orribile aspetto di 17984 Addio 1, V | Anna un sordo dolore si sovrappose alla sua contrizione, il 17985 FiorD 9 | grassotto; era un'anomalia, una sovrapposizione bizzarra. Una testa forte 17986 Picc 2 | due botti di vimini, una sovrapposta all’altra. Ci si metteva 17987 LeAm Sogno, II | faccia nascosta fra le mani sovrapposte, non dando segno di vita: 17988 Gesu 4, V | piuttosto, dei massi egualmente sovrapposti: una roccia a picco, squadrata, 17989 Ell 3 | nei boschetti odorosi che sovrastano Bordighera: preferiva qualche 17990 Cas VII | apparivano alte, lontane, le mura sovrastanti e la stretta via che corre 17991 Cas VII | Monte Mario, assai più alti, sovrastavano. Un perfettissimo silenzio 17992 Cucc 1 | bonafficiata!~ ~Il popolo si sovreccitava. Lunghi fremiti correvano 17993 Legg 7 | sua vita di quella parte sovrumana che Dio non permette più 17994 Cucc 15 | permette agli occhi umani le sovrumane visioni, che fa attraversare 17995 Cap IV | supplicandolo di fare sforzi sovrumani per tenerlo in piedi, dandogli 17996 Cucc 7 | miei, per conto del mio sovventore Ascanio Sogliano. Capirete, 17997 Stor 1 | capo, mentre le sue mani sozze di biacca, di colori, di 17998 SGio 2 | baleno, quanto vi era di sozzo, d'immondo, di orrendo, 17999 Cas IX | dalla città. Laggiù nessuna sozzura cittadina viola la gran 18000 Cucc 15 | come sorgente di tutte le sozzure di tutti i mali, di tutti 18001 Legg 3 | salienti, il sole ardente vi spacca le pietre. Si sente un profumo 18002 LeAm Fiamm, III | che esce dal petto dello spaccalegna.~ ~- Questo non canta certo 18003 Legg 4 | condensa; pare che si debbano spaccar le pietre, che le case debbano 18004 Gesu 4, IV | terra tremò; le pietre si spaccarono.~ ~ ~ ~Ebbene, ciò non appaga 18005 Gesu 6, II | vie asciutte, fra pietre spaccate dal sole, mi basta chiudere 18006 Gesu 1, III | a vendere la loro merce; spacciatori di acqua fresca fanno tinnire, 18007 Cap II | aveva neppure chiesto allo spaccio dei biglietti la ragione 18008 Ventr 1, 1 | Zabatteria, i Coltellai, gli Spadari, i Taffettanari, i Materassari, 18009 Stor 4 | carico di oro, le sette spadine confitte nel petto e che 18010 Cap I | bianca, marsina di broccato e spadino, con un pizzo finto attaccato 18011 SGio 1 | un tempo, le grotte degli spagari, antri quasi zingareschi, 18012 Mogl Trion, II | gelosa, gelosa come una spagnola e che comprerà un piccolo 18013 Cucc 6 | lustrino. Salutò dicendo spagnolescamente: la vostra buona grazia, 18014 Erta Trent, V | banca, alla Trinità degli Spagnoli e a Santa Brigida, al vico 18015 Ventr 1, 5 | arabe, saracene, normanne, spagnuole, per cui questo ricco sangue 18016 Erta Trent, I | erano che due o tre sedie spaiate, o un tavolinetto su cui 18017 Cap III | smesse, di guanti vecchi, spaiati, di calzettini di seta dal 18018 Gesu 7, XI | Beatitudini.~ ~Trasalii e spalancai gli occhi in viso al mio 18019 Cas IX | ricordava più nessuno; quello spalancamento impensato, non sperato di 18020 Erta Trent, IV | schiudere la porta di entrata spalancarla e uscire sul pianerottolo; 18021 Mano 2 | di quella ipnotizzata si spalancarono, grandi, vitrei, senza sguardo. 18022 Legg 7 | molto raramente e raramente spalancasse le imposte della sua finestruola, 18023 Fant 2 | egli faceva così bene le spallate, le scrollate di testa, 18024 Mano 2 | cosa di nero agitarsi sulla spalletta del ponte e cadere con un 18025 Cap III | tela russa, tutt'unti sulle spalliere e sui bracciuoli per le 18026 Cucc 1 | giorni successivi, tutta una spanciata di pranzi grassi e ricchi, 18027 Cucc 5 | gioviale, con un bisogno di spandere la sua giovialità: quando 18028 Fant 2 | lo zampino di lepre per spanderlo; ma non lo adoperava. Una 18029 Gesu 2, II | dei tappeti sdruciti, e vi spandono degli oggettini minuti di 18030 Roman 3, V | delle vittime:~ ~Pasqualino Spanò, — studente in medicina, — 18031 SGio 4 | collina di San Marino, donde spara, dalla fortezza di Sant' 18032 Erta Ert, VII | fucili che si abbassavano, sparando, verso il mare, ciecamente, 18033 Picc 3 | mena a Cascano, a Sessa, a Sparanisi. Nella oscurità la via biancheggiava, 18034 Erta Ert, VII | perchè la consegna era di sparare in giù, dove i fuggitivi 18035 Cucc 4 | forza, facciamo un piccolo sparatorio, ci capita il ferito, mi 18036 Erta Trent, III | uscivano i buoni borghesi e sparavano in aria il loro fucile carico 18037 SGio 4 | ora, i camerieri andavano sparecchiando i piatti vuoti del timballo, 18038 FiorD 18 | Quando il cameriere venne a sparecchiare, essi fumavano. Un rumore 18039 Erta Terno, II | la tavola restava mezzo sparecchiata; la signora, placidamente, 18040 Cas VI | fiammelle, con quelle tavole sparecchiate, su cui era distesa soltanto 18041 Picc 8 | dipinge gli occhi, che si sparge di polvere le braccia e 18042 SGio 1 | fiori, essa li era andati spargendo sulle tombe delle suore, 18043 Gesu 6, I | ma ho sempre paura che spari, da sé, nella valigia.~ ~— 18044 Ell 3 | nessuno ne saprà, mai, nulla. Spariremo, così, Lisa ed io. Si parlerà 18045 Inf Inf | sembrava che apparissero e sparissero quelle mani bianche dalle