100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

18046  SGio     2           |              dicevano che la gente avrebbe sparlato di loro, se accettavano
18047  Erta   Ert,    VII   |                     egli puntò il fucile e sparò. Immediatamente furono intesi
18048  Fant      5          |                    poltroncine; sfogliati, sparpagliati i quaderni di musica sul
18049  Fant      2          |             dinanzi un tavolino da lavoro, sparsivi sopra i gomitoli, l'agoraio,
18050   Cap    IV           |                 tempo, e non vitale; siate spartano, uccidetelo, non vi fate
18051   Cap    IV           |                    si ridevano negli occhi spartendosi un piatto di maccheroni;
18052  Cucc     1           |           lungamente una pagnotta di pane, spartita in due, contenente qualche
18053  Erta Trent,    III   |                maestri elementari scarni e sparuti; coloni in grossi stivaloni
18054 Ventr     3,     6    |           affascinante. Una! Più tardi, io sparvi dalla scuola, perchè avevo
18055   Ell      1          |              chiesa, per soffrir solo, per spasimar solo, finchè si consumasse
18056  Gesu     4,     II   |               chiediamo a tutti coloro che spasimarono, in una di queste notti
18057   Inf    Inf          |                come se tutto il suo essere spasimasse.~ ~- Parti con me - ripetette
18058  Stor     4           |                 fossero più la convulsione spasmodica di fatti inaspettati e brutali,
18059 FiorD     18          |             tovagliolo. Che cosa buffa! Si spassavano come scolaretti in vacanza.
18060 FiorD      6          |                  molto, andò a caccia e si spassò con le contadine, diventando
18061 GliAm  Sorel          |              impregnati di umana pietà, lo spauriva. Ah certo, certo, qualcuno
18062   Cas    VII          |                 avversario: può essere una spavalderia o un atto di debolezza:
18063  Stor     3           |              stivalini, con il suo aspetto spavaldo: la donna, più indietro,
18064  Legg    13           |                    viottole, simile ad uno spaventa-passeri. Di notte girava per le
18065  Picc     2           |                   due o tre nel gallinaio, spaventando le galline; un altro paio
18066 Ventr     1,     4    |               pagano, questa idolatria, vi spaventano? Vi dolete di queste cose,
18067 Roman     1,    III   |                  sbigottirla. — Credete di spaventarmi? — esclamava lei e precipitava
18068 Pagin     6           |                cavarne le mani: ambedue mi spaventarono ugualmente. Un po' è anche
18069  SGio     3           |                così alto, che la monaca si spaventò.~ ~- Non parlate così. Vi
18070 Roman     1,      I   |                 nessun altro mobile. Negli spazi liberi delle pareti, chiusi
18071   Cas      X          |                    contò, a voce tonante e spaziando matematicamente le parole,
18072 DalVe     2           |                dove la fantasia può meglio spaziare che nello stretto giro della
18073  Cucc    14           |                 melanconici. I colpi erano spaziati e gittarono un dato di spavento,
18074  Cucc    11           |              avevano percorso gli infiniti spazii spirituali per incontrarsi,
18075  Ball     I           |              biondi; bianco come la fronte spaziosa, il mento ovale; e azzurri,
18076   Cap    II           |                    della calcina, come uno spazzacamino che venga a pulire la cappa
18077   Cap   III           |                   di spazzatura. Gregorio, spazzando, conservava il suo eterno
18078   Ell      1          |         giardiniere l'avrebbe portata via, spazzandola fra le foglie cadute. Richiusi
18079 Virtu     4           |                  delle stanze fossero bene spazzati, se il focolare di mattoni
18080   Cap   III           |                       Riccardo scavalcò le spazzature ed entrò nella redazione,
18081  Fant      2          |                    Se potessi reggervi, io spazzerei e rifarei il letto; ma sono
18082  SGio     3           |               mattina, per portare i panni spazzolati e le scarpe lustrate, la
18083 Virtu     6           |                   tese la gonnella:~ ~— La spazzolavodisse.~ ~Checchina riprese
18084 Virtu     5           |             passare mezz’ora a rigirare lo spazzolino rotondo dentro il tubo.
18085 Ventr     3,     5    |               sulla bella cittadina che si specchia nel mare, e che un senso
18086  Fant      3          |                     o alberi che stormite, specchiandovi nel lago, voi siete testimoni
18087 Ventr     3,     1    |                  insegna del loro nome, la specchiatezza del loro carattere: anzi
18088   Cap    IV           |                queste miserie quattrinaie. Specchiati3 in me, che non ho neppure
18089  Erta   Ert,      I   |                verde che leggiadramente si specchiava nel mare, già diventato
18090  LeAm Sogno           |                  occhieggiante, come mille specchietti moventisi nel raggio lunare.
18091   Cap      (3)        |                                            Spechiati" nel testo [nota per l'edizione
18092  Legg     8           |               riprese moglie. Ottenne come special favore dal re Roberto d'
18093  Ball    II           |                   dono conservato con cure specialissime, strofinato sempre con un
18094  Legg     9           |                cose vere dalle false, e lo speculare quale sia favola, quale
18095   Cap     V           |       vigliaccherie. L'ex poeta, diventato speculatore, è sempre uguale a  stesso:
18096  Cucc    16           |                 affacciato alla ringhiera, speculò d’onde potesse venir quella
18097 GliAm Heliot          |                graziosissimamente un anno, spedendo agenti in tutta l'Europa,
18098  Mano     2           |                       Roberto.»~ ~ ~ ~E lo spedì al telegrafo. Non è a dire
18099 GliAm Morell          |             inviare: raramente, arrivavo a spedirgliene una. Di lontano, io calcolavo
18100  Cucc     4           |                queste sono cinque lire per spedirla, - disse il medico, rapidamente,
18101  Cucc    19           |                   lire dalle giuocate, per spedirle ai due disgraziati contadini:
18102  Mano     2           |                    l’indirizzo dove dovete spedirmi il denaro.»~ ~— E non sarà
18103  Mano     2           |                  che io aveva segretamente spedita, colà. Però, al penultimo
18104  Mano     2           |               piano topografico e l'orario speditogli da Dick Leslie; scrisse
18105   Cap    VI           |                   li fermò: era Gigino, lo spedizioniere che veniva verso il Monte
18106  Legg     3           |                    grossi banchieri, degli spedizionieri affaccendati, dei marinari
18107  Erta Trent,     II   |           centottanta lire d'interesse. Si spegnano le cose impegnate, e le
18108  Giov     2           |                   che non aveva mai potuto spegnarla. Una tela, una mussola di
18109  Giov     2           |               cucina, roba impegnata e mai spegnata: come i vestiti di donna
18110   Cas     VI          |               passo lieve il cui rumore si spegnea completamente sulla terra
18111 Roman     2,     II   |              primavera e ricadde nel mare, spegnendosi: subito dopo il razzo-segnale,
18112  Mano     2           |                 sono salde e qui dentro si spegnerà il nome di Rachele Cabib.~ ~—
18113 Addio     1,    VII   |                   di piedi.~ ~– Perchè non spegnete il lume? – aveva, un giorno,
18114   Inf    Inf          |                   che Chérie si turbò.~ ~- Spegniamo anche la lampada, allora -
18115   Cap    IV           |                basso, secco, con due baffi spelacchiati sulla bocca meschina.~ ~—
18116  Ball   III           |               figurare come un uomo largo, spendereccio, spensierato, non al dono
18117  Mano     2           |                 dichiarò il detective.~ ~— Spenderò qualunque somma, — gridò
18118   Cap    IV           |                   disse il senatore, — voi spendete più di centomila lire l’
18119   Cas     IV          |          guadagnano tantissimo denaro e ne spendono tanto e gliene resta sempre.
18120  LeAm Sogno           |           guardarvi perchè la risata vi si spenga sulle labbra! Sorridete,
18121  Mano     1           |                  mie, è impossibile. Debbo spengere verso Campo Marzio, la Minerva
18122  Picc   Ded           |                fanno e per l’uccellino che spennacchiano; per il bacio che ci dánno,
18123  Fant      4          |                   una testolina di uccello spennacchiato: allora egli disse a quelle
18124  Fant      3          |                  candida e la massa bruna, spenzolandosi dal fianco del balcone,
18125  Mano     1           |                      I due si scossero, si spenzolarono dalla carrozza ma giunsero
18126   Cas      X          |                    seconda volta, come era sperabile, questo duello si sarebbe
18127  Cucc     7           |                 bene la risposta, ma quasi sperandone una diversa.~ ~- Ve l’ho
18128 Ventr     3,     8    |                 tenera senza leziosaggine, speranzosa senza baldanza, fidente
18129  LeAm  Sole,     IV   |         Infelicissimo amore! Giacchè nello speranzoso e baldanzoso animo di Clara,
18130  Gesu     2,    III   |           ingiuriato e crocifisso, come se sperasse e invocasse dai paesi d’
18131  Mano     2           |          attendessimo invano colà, che noi sperassimo invano nella fuga di Maria,
18132   Cap     V           |                   amo parlare del passato. Speravate mai diventare deputato,
18133  Mano     2           |                    vedere nessuno?~ ~— Dio sperda l'augurio; ma devi vederla,
18134  Fant      3          |              finite.~ ~Così i soprabiti si sperdevano nel parco, pei cortili,
18135   Cas     II          |                   lieve, così glacialmente sperduta nelle nebbie della dimenticanza,
18136   Ell   Lett          |             lettore, tu sei vecchio e sono sperduti nelle nebbie del passato
18137 Ventr     3,     3    |                infelice, annojato, stanco, sperduto, sfiduciato di voi e di
18138   Cas     VI          |                 morta innocente.~ ~— A che spergiurare? non vi credo.~ ~— Ma su
18139  Mano     2           |                 quel momento di essere uno spergiuro e un sacrilego. Ma che non
18140 Ventr     1,     8    |                 ispirare a uno dei moderni sperimentali, troppo preoccupati dell'
18141  Gesu     4,     II   |            screziati di rosso più vivo, le speronelle di un così grazioso color
18142  Stor     3           |                   e gittando degli sguardi spersi sulle piccole Madonne e
18143  Stor     3           |                 intorno con quello sguardo sperso che egli assumeva, nelle
18144  Gesu     9,     IV   |                    antichi cristiani: Ave, spes unica.~ ~ ~ ~
18145 Ventr     3,     3    |           centinaja di patrizî, di ricchi, spesero le loro fortune per adornarla
18146  Cucc     5           |               tutt’i balconi, cominciava a spesseggiare la folla, come spesseggiava
18147  Cucc     5           |                spesseggiare la folla, come spesseggiava sui marciapiedi, come ne
18148 DalVe    27           |                    il cavallo. Malgrado la spessezza dei rami intrecciati, il
18149  LeAm Amant,    III   |                 giorno, uscendo per alcune spesuccie, aveva incontrato Paolo
18150 Addio     2,     IV   |                   flagellatori, senza però spetrarne il cuore: ma il tuo cuore
18151 Ventr     2,     4    |                   altri, dar loro quel che spetta loro, come esseri viventi,
18152  Ball    II           |                gonnelle di velo, spese che spettano tutte quante alle ballerine,
18153  SGio     4           |                 dei seggioloni: le signore spettatrici, nei ricchi vestiti serici
18154  Ball     I           |              parlava, fra le ballerine che spettegolezzavano sugli amori e sui vizi del
18155 DalVe    17           |               occupare un posto che non ti spetterebbe più, ci fa brutta figura.
18156  Cucc    20           |                    camminare, mal vestito, spettinato, avendo perduto tutta la
18157  Picc     7           |                 ritorna dal Pincio, la sua spettinatura è bellissima. Come semplice
18158  Mano     2           |                   quel letto di dolore, la spettrabile immagine di Clara Loredana
18159  Cucc    11           |                   ogni mobile assume forme spettrali: sarei andata dove vi è
18160   Cap   III           |                    e convenzionale, quello spezzamento metodico e cervellotico
18161  Cucc    19           |                 teneva, sempre più grande, spezzandogli le braccia e le gambe, in
18162 Roman     3,     IV   |                    spalliera di una sedia, spezzandola. Federico fece un gesto
18163   Cas     IX          |             passava nel raggio della luna, spezzandolo, mentre le due onde divise
18164 Addio     1,    VII   |                    gelandone l'epidermide, spezzandone ogni energia; essa è nella
18165  Fant      3          |                come se fossero in amore, o spezzantisi come tagliati in una vertebra,
18166  Cucc     3           |                 doloroso, per non sentirsi spezzar l’anima. La teneva un’umiliazione,
18167  Fant      1          |                     Dovettero torcerli per spezzarli. Lucia serbò una metà col
18168  SGio     4           |              bianco, ma non aveva osato di spezzarlo o di portarlo alla bocca;
18169 Addio     1,     II   |              restare un minuto, qui, senza spezzarmi la testa alle muraglie...
18170  SGio     3           |                    figlio, e faticavo e mi spezzavo le gambe e le braccia, suor
18171  Fant      1          |                 Salette. Lo baciò.~ ~- Noi spezzeremo questo rosario in due parti
18172  Mano     1           |                   non la vincerete.~ ~— La spezzerò, allora.~ ~— Potrete spezzare
18173 GliAm Stresa          |            carattere e per temperamento mi spiaceva, violando tutte le idealità
18174 Addio     1,    III   |                 ella intendeva di essergli spiaciuta. Essa lo sapeva, di spiacergli
18175   Cap    VI           |                   dispiace assai?~ ~— Mi è spiaciuto, ora non mi dispiace più.~ ~—
18176 FiorD      1          |                 musica. - Napoli ha le sue spiagge piene di barchette e le
18177 Roman     3,    III   |                    signora Malagrida, ora, spianando le sopracciglia per qualche
18178  Gesu     8,      I   |                   si occupano di tutto, vi spianano ogni difficoltà, vi aprono
18179   Cas    VII          |                  alle fornaci, in un posto spianato, perfettamente, dove la
18180  Mano     1           |                   bagaglio. Capisco che mi spiano, ma eluderò la loro sorveglianza.~ ~—
18181 Addio     2,     IV   |               nulla; è una mala educazione spiarle, è una esagerazione dire
18182  Legg     7           |                  se la malvagia Jovannella spiasse continuamente Cicho il mago;
18183   Ell      2          |             chiesetta, per diverse vie: lo spiazzale erboso era deserto. Restavamo
18184  Fant      3          |                splendida mostra dove, alla spica di granone che il misero
18185  Fant      3          |           espressione. Leggeva lentamente, spiccando le parole, con la voce più
18186 DalVe    30           |                    e fine per asciugarsi e spiccano da capo un grande salto
18187   Cap    IV           |                    una grande catena d'oro spiccante sulla sottoveste nera, improvvisava
18188 Roman     2,    III   |              tunica: una rondinella pareva spiccasse il volo dal cappellino di
18189 DalVe    27           |                  lontano: eppure si videro spiccatamente; e poco dopo il bosco si
18190 DalVe    27           |                   cielo, che si arrossava, spiccavano nettamente i profili aspri
18191   Cas      V          |                  testa il berretto nero, a spicchi, il soli Deo, che indica
18192  Fant      3          |                     ma sarebbe bene che ci spicciassimo.~ ~- A chi lo dite!~ ~ ~ ~
18193 Addio     1,     IV   |              mondana, basata sullo spirito spicciolo e sulla frivola galanteria.~ ~–
18194 GliAm   Dias          |               visione del suo Dio.~ ~ io spiegai altrimenti il mio consenso
18195  Cucc    10           |              protettore di Napoli: come lo spiegamento dei drappi serici, dei damaschi
18196  LeAm Amant,     II   |                    egli la conduceva seco, spiegandole benignamente tutta la grandiosità
18197   Cap    II           |                     Allora Joanna cercò di spiegargli con la maggior chiarezza
18198  Erta Trent,    III   |                ebbe neanche il pensiero di spiegarle la sua assenza, come aveva
18199   Cap   III           |                   una sedia, cominciando a spiegarne una innanzi agli occhi di
18200  LeAm  Sole,     IV   |                  Giovanni non sapendo come spiegarsi la sua debolezza e la sua
18201  Fant      3          |                   un'infamia, io non posso spiegartelo. Ricordati che vi sono due
18202  Fant      2          |               dilungarmi. Ma ho bisogno di spiegarti chiaramente la mia posizione.
18203  Stor     2           |            danzatori e le buone danzatrici spiegassero le grazie della loro disinvoltura:
18204 DalVe    29           |                 note arrivarono distinte e spiegate, si sgranarono come una
18205  Fant      1          |               mucchio di carte stracciate, spiegazzate, fatte in pallottole, fatte
18206   Cap     I           |              quantità di giornali aperti e spiegazzati, cascavano dalla sponda,
18207  SGio     3           |              fazzoletto da collo era tutto spiegazzato. E a malgrado la sua distrazione
18208 Addio     2,     II   |                  tutto il vestito aveva le spiegazzature delle notti di veglia. Egli
18209 Roman     4,     II   |                     Venite sulla cattedra: spiegherete così la macchina praticamente.~ ~
18210 FiorD      2          |                    non dissi a nessuno. Ti spiegherò quale è il cruccio della
18211  Mano     2           |                         Come volete che mi spieghi? La mia povera signora Maria
18212  Mano     2           |                 Eppure è necessario che vi spieghiate con la massima chiarezza
18213  Mano     2           |                  bene per avere una donna, spietrassero quel cuore senza tenerezza
18214  Gesu     4,     II   |                   fluente e così vasto che spietravano i cuori più duri, che infiammavano
18215   Cap   III           |                  del Parlamento gli veniva spifferando la lista delle vivande,
18216 DalVe    10           |                   in qualità. Ognuno vuole spifferarci la canzone, la poesia, la
18217   Cap     I           |           bicchierino di cognac, dopo aver spifferato la convenzionale tiritera
18218 Pagin     6           |                  ha quasi sempre una certa spigliatezza allegra. Di bozzetti lugubri,
18219  Mano     1           |                       Tu credi che egli mi spii?~ ~— Ogni notte!~ ~— Ne
18220  Erta Terno,      I   |                    i beni parafernali e lo spillatico: duecento lire il mese,
18221  Gesu     2,      I   |               mattina e il viaggiatore, lo spinga la fede o lo muova la curiosità,
18222 Roman     2,    III   |             sentiva, parlandole sottovoce, spingendola verso il fondo del salone,
18223  Cucc    12           |                fuori le due ragazze, quasi spingendole: poi disparve, di , senza
18224 Addio     2,     IV   |                    la fessura della porta, spingendolo molto, perchè egli potesse
18225 Addio     2,     IV   |                    non sorridere così, non spingermi agli estremi!~ ~– Siete
18226  Cucc    10           |                   tormentandosi invano per spingersi un passo innanzi, mentre
18227   Ell      1          |                  soffio di volontà, che mi spingessero verso la maestosa basilica,
18228  Mano     2           |                       Maria, Maria, non mi spingete agli estremi! — mormorò
18229 Roman     4,      I   |                passava, passava a furia di spintoni, di gridi, di pianti, di
18230   Ell      1          |                  di attesa, di ricerca, di spionaggio, attorno a villa Star, quello
18231  Fant      2          |                  alta, lasciando ricadere, spioventi a ombrello, le sue larghe
18232  SGio     4           |                  chiesa, accoccolata sugli spiragli di una cucina, di un sotterraneo.
18233 Roman     1,     IV   |               orologeria, si accorciava la spirale per farle sentire meglio
18234 Ventr     1,     4    |           torturano. Uno ne morì. Prima di spirare, pronunziò dei numeri: li
18235  Cucc    12           |                 avvolgeva: si avvolgeva in spire, in volute, e Chiarastella
18236 FiorD     20          |                   vivamente agli affari di Spiridione Stavro, il padre di Calliope;
18237   Cap    II           |                  sotto gli occhi rotondi e spiritati della grossa Italia del
18238  Mano     2           |                   quasi tutti credono allo spiritismo, e l'ipnotismo li seduce
18239  Cucc    16           |                     a ognuno - continuò lo spiritista, la cui voce si era fatta
18240  Cucc    19           |                    altri cabalisti, frati, spiritisti, matematici, che infiammavano
18241  Cucc     5           |                  addobbi più vistosi e più spiritosi. Certi signori svizzeri
18242  SGio     2           |              ripetizione, mancante di ogni spiritualismo, mancante di ogni conforto.~ ~
18243   Cas     IV          |                  le mani che avevano tanta spiritualità, volando sul pianoforte,
18244  Gesu     4,     IV   |                 parte del monticello, dove spirò l’anima il Figliuol dell’
18245  Mano     1           |                  divino Gayarre cantare lo Spirto gentil. Una delizia! In
18246  Ball     I           |                    forbici, curando di non spiumarla: una ricchezza, quella lunga
18247  Erta   Ert,      I   |                  pallido, con la testa già spiumata, vestito miseramente, scriveva
18248  Ball   III           |                   piatto enorme; dei polli spiumati e già legati per essere
18249 Roman     4,    III   |                    un po’ qui, un po’  a spizzico, tutta intenta alla civetteria
18250 Ventr     3,     4    |                   domani, e già essa sorge splendente come l'aurora, la coscienza
18251   Ell      2          |          freneticamente le vostre finestre splendenti col mio occhialino e gli
18252  Legg     5           |                   vissuto.~ ~Fu una sera e splendevano di luce vivida quelle finestre;
18253  Fant      2          |                trovavano che il torneo era splendidissimo e che la scuola napoletana
18254 Ventr     2,     4    |                  vividi lampioni a gas che splendono nel Rione della Beltà, perchè
18255  Stor     4           |                  vedendola nell'aureola di splendor tetro come egli l'aveva
18256  Stor     4           |              chiusi con lui, fra le statue spogliate e manomesse, non osando
18257 Addio     1,    VII   |                   incalzando con la vocespogliatevi di ogni egoismo e di ogni
18258 Virtu     5           |                   medico.~ ~Mentre egli si spogliava per rivestirsi, ella lo
18259  Ball    II           |                  corifee si vestivano e si spogliavano, a quattro, a otto, a dodici
18260  Ball    IV           |             gioielli, anch’esse facendo la spola, fra la reggia, il teatro
18261  Mano     2           |                   Roma. Sono stata anche a Spoleto e a Rovigo. Ho viaggiato,
18262  Stor     4           |                    le mani dei due furenti spoliatori l'avevan lasciata: e tutti
18263  Stor     4           |               Maresca le aveva trovate: la spoliazione, il furto, la devastazione,
18264  Gesu     8,     II   |              purtroppo le persecuzioni, le spoliazioni non dovevano venire più
18265  Cucc     6           |                 mia?~ ~- È Raffaele che ti spolpa, è Raffaele! - canticchiò
18266  SGio     2           |              ragazza, stiracchiandosi.~ ~- Spolvera la stanza da pranzo. È già
18267  Cucc     2           |                  vedere le scarpe non bene spolverate, scarpe alla prussiana,
18268  Cucc     5           |              dentro e l’involucro di gesso spolverificante: averne degli intieri magazzini
18269 GliAm Morell          |                  che dopo un anno dai miei sponsali. Più tardi, amaramente,
18270  Stor     3           |             desiderii, slanci, entusiasmi, spontanei e ingenui, destinati ad
18271  LeAm  Sole,      V   |                fresco, via del Babuino era spopolata. È lontana dal centro: ed
18272  Picc     1           |                  la sua corsa nelle strade spopolate: si vide sola, disperata.
18273   Cas     VI          |                    Era tardi, il Corso era spopolato: ma egli vi passeggiò, fumando,
18274  SGio     4           |                    maccheroni, li lasciava sporcamente ricadere nel piatto, essi
18275  Cucc    13           |                 vento nella calda bottega, sporcando il marmo del pavimento con
18276  Picc     5           |                   penna leggermente, senza sporcarsi le dita d’inchiostro. Stava
18277  Stor     1           |               creta, di biacca, di stucco, sporcavano la tavola, e pennelli grossi
18278 GliAm  Sorel          |              guardava. Era un bruttissimo, sporchissimo e magro cane, che pareva
18279 Ventr     2,     2    |                     innanzi a tutte quelle sporcizie, lungo quelle mura trasudanti
18280   Ell      1          |               scintillante, la stella! — e sporgendomi molto, ho visto, sotto l'
18281   Cap    IV           |         riparandosi dalla pioggia sotto la sporgenza dei tetti. Davanti al caffè
18282  Ball    II           |                    cucina: Carmela venne a sporgersi in quella stretta, oscura,
18283  Legg     7           |                terrazzino di Cicho il mago sporgesse anche una porticina di una
18284 DalVe    13           |            distendi le membra divine nelle sporte di Gaetanella, la fruttaiuola
18285  Cucc     8           |              cresceva. Mentre innanzi allo sportelletto dello scialbo don Checchino
18286  Mano     2           |                 Alimena, il gentiluomo, lo sportsman, l'uomo ricco e felice,
18287 Roman     2,     II   |               Galeota era il primo fra gli sposabili sulla lista di Giulia; ma
18288  Mano     2           |                        Fu allora anche che sposai una giovane galiziana che
18289  Cucc    15           |                   un’opera provvidenziale, sposandola. Lassù, nel bosco di Capodimonte
18290  Fant      2          |                   mi spinge verso Alberto. Sposandolo, io do una soddisfazione
18291 Addio     2,    III   |                  dovuto capitare giusto di sposarne una, per sua disgrazia:
18292  Erta Terno,      I   |                 Credo che le mie figliuole sposerebbero un sordomuto, uno sciancato,
18293 Addio     1,      V   |                  in fondosicchè voi non sposereste Luigi Caracciolo?~ ~– No:
18294  Giov     2           |                    Signore, a suo tempo vi sposerete. Dammi un bacio».~ ~Sulla
18295  Fant      2          |                  sarò io. Sì, Caterina, io sposerò Alberto Sanna. Sarà un sacrificio
18296 Ventr     1,     2    |                    qualche pensionato, gli sposetti poveri, insomma una mezza
18297  Cucc    16           |                piccolissima.~ ~- E allora, sposiamoci, - aveva detto timidamente
18298   Cas     VI          |                   gonnella di fustagno, lo sposino Parthenay descriveva il
18299  Gesu     6,     IV   |            carezzarsi il volto dalle erbe, sposta coi suoi piedi le piccole
18300  Gesu     7,      I   |                   di via, vicino, lontano, spostandosi come per potere magico,
18301  Mano     1           |                   bottega furono serrate e sprangate; Mosè se ne mise la chiave
18302  Mano     1           |            Cercando bene, egli trovò delle spranghe di ferro che fissavano le
18303 FiorD      3          |            seguivano forse. Sulla tela, la sprazzata del colore diventava efficace
18304  SGio     1           |                   candelieri gittava degli sprazzi stranissimi, aveva l'aspetto
18305  Fant      5          |                  mi ha raccomandato di non sprecare il fiato. Quando mi vedete
18306  Mano     1           |                 che viaggia, e lo sposo si sprecava in troppi abbracci e baci
18307  Gesu     9,     II   |                   settimane, purchè non si sprechi il denaro. E l’ospitalità
18308   Cap    VI           |                pacchi...~ ~— Sempre questo spreco. E poi?~ ~— La sua colazione
18309 DalVe     3           |               vecchia mitologia, che tutti spregiano ed a cui tutti ricorrono,
18310  Legg     5           |                  avanzava quasi in atto di spregio, inchinando appena il fiero
18311 DalVe    20           |                erano forse altri limoni da spremere, altri cervelli da esaurire?
18312  Legg     7           |               rosso dei pomidoro che aveva spremuti in uno straccio; coprì il
18313  Cucc     3           |                     si indovinava il prete spretato. Sulle guance sempre rase
18314 Roman     4,     IV   |               sentimentale intitolata Amor sprezzato, in un opuscolo, dell’editore
18315  Erta   Ert,    III   |               credono tutti grandi uomini, sprezzatori della legge e della condanna:
18316  Mano     2           |                orgogliosa, così fiera, che sprezzava e dominava il suo carceriere;
18317  Legg     4           |               donne incantatrici, fredde e sprezzose che non possono né godere,
18318 FiorD      9          |           accumularsi sul collo, sfatti, a sprie semi-ritorte. Sulla fronte
18319 FiorD     16          |                  lo stropiccio delle dita, sprigionano un profumo acutamente mistico.
18320  Ball    II           |                  capelli neri e che faceva sprigionare delle scintille elettriche
18321   Cap    VI           |                   sospiro di stanchezza si sprigionò dal suo petto: stava col
18322 Pagin     1           |                 montagna, di cui le risate sprizzanti risvegliano l'eco, nelle
18323  Mano     2           |                  un genio infernale pareva sprizzasse dal suo sguardo e dalle
18324 FiorD      9          |       variabilissima, ora tremante e tutta sprizzature di penna, ora ferma e netta -
18325  Picc     5           |            Cavalieri si bucò un ditino, ne sprizzò il sangue, lo succhiò e
18326  Fant      4          |                 immobile e ventruto che si sprofonda beatamente nel senso della
18327  Gesu     6,    III   |                  uomini e degli animali si sprofondano in una arena bruciante,
18328  Legg    12           |              sollevate lievemente, le reni sprofondate, il petto gonfio il collo
18329  LeAm Amant,     II   |                  sdraiato sopra un divano, sprofondato in quei trenta o quaranta
18330  SGio     1           |                  ombre nere delle suore si sprofondavano nell'ombra, altri sospiri
18331 Addio     2,     II   |                accento malinconico.~ ~– Se sprofondiamo nel sentimento, me ne vado
18332  Fant      2          |                   qui.~ ~- Caterina, io mi sprofondo nel giornale. Leggi pure
18333 DalVe    20           |                 bel dire che le difficoltà spronano il sangue, che il granaio
18334 Roman     1,    III   |                    e quella lo aizzava, lo spronava, come il fantino al cavallo
18335  Erta Terno,      I   |           giovanetta fine e malaticcia era sproporzionata da una grossa pancia che
18336  Fant      3          |                    ricevevano in faccia la spruzzaglia minuta della spuma, penetrati
18337  Erta Trent,    III   |                alighe e di pesci semivivi, spruzzati di acqua, si elevava l'urlìo
18338  Erta Terno,     II   |              soglia della bottega: e aveva spruzzato lungamente l'acqua di una
18339  Fant      5          |                acqua, da una scodella e la spruzzava sui panni di bucato. Accanto
18340   Cas    VII          |                    medici, adesso, con una spugnetta imbibita nella soluzione
18341  Fant      5          |                 commuove, che rimane dura, spugnosa e irta; e fuori, la dolcezza
18342 Ventr     1,     8    |               pettinatura delle donne e la spulciatura dei gatti, la cucina e l'
18343  Legg    11           |               Chiatamone è più tempestoso, spumando contro le nere rocce che
18344 Roman     5,     II   |                camiciuola di batista tutta spumosa di merletti; sui capelli
18345  Fant      1          |                altare - un ricamo sottile, spumoso, una meraviglia - e aveva
18346 FiorD      5          |                           Quando nel prato spuntan le vïole,~ ~ ~ ~mentre la
18347 DalVe    10           |                   nessuno più si alza allo spuntar dell'alba, per infilare
18348  Fant      3          |                    e pian piano cominciò a spuntare i bottoncini del guanto,
18349 DalVe     7           |                   Gesù è un tale che vuole spuntargli la tunica, a sinistra un
18350  Stor     2           |                     sui cui rami già erano spuntate le povere piccole foglie,
18351  Cucc    10           |                  irrorata dalle brine, era spuntato un fiore. Fiori semplici,
18352  Mano     2           |            schiaffeggiarlo, agonizzante, e sputargli in volto, agonizzante! Giurai
18353 Addio     1,    III   |                    il chinino, Anna pareva sputasse sangue, pareva piangesse
18354  Stor     3           |                 tutti, tutti li disprezza, sputerebbe loro in faccia, se potesse ...
18355  Fant      2          |                   più bello della gioventù sputino sangue e maledicano il seno
18356  Cucc     8           |                hanno età. Tenevano innanzi squadernato un grande registro, detto
18357  Cucc     5           |                    fare, mettevano avvisi, squadernavano cartelloni sulle mura della
18358  Fant      2          |                     a cui le spalle larghe squadrano bene la marsina.~ ~- Così....
18359   Ell      1          |                questo mendicante ha potuto squadrare e non brevemente lo sposo.
18360  Stor     1           |                quasi indifferenti: costoro squadrarono il pittore dei santi che
18361  Legg    14           |                  tagliati ad angoli retti, squadrati, polverosi e malinconici;
18362 Roman     4,     II   |                    loro vestiti, con certe squadrature da capo ai piedi, con certe
18363  Erta Trent,      V   |                    di denaro dove tutto si squagliava, spariva, diventava cenere
18364  Picc     3           |                   i lardelli bianchi che i squagliavano, diventando strutto e siccioli.
18365  Ball   III           |               anche povero in canna, anche squalificato, messo al bando da tutte
18366  Mogl Duali,     II   |                 popolo. Del padre aveva lo squallido sentire: la delicatezza
18367  Erta   Ert,      V   |                    sì, piangeva di dolore, squarciando il cuore di Cecilia. Gli
18368  Fant      3          |               mattina.~ ~- Mi sono sentita squarciare il petto - conchiuse, e
18369  Erta Trent,    III   |                    le mani arse, le faccie squarciate, le dita asportate. Ma non
18370   Cas      X          |                     tra lo strazio che gli squarciava il petto, nei singhiozzi.
18371  Stor     4           |            fulmineamente, una certezza gli squarciò tutte le fibre e tutta l'
18372 DalVe    13           |                   un microscopico e riarso square, anzichè nella piena campagna
18373  Cucc    12           |                    minacciò, sottovoce, di squartarla.~ ~Mormorando vaghe parole
18374  Picc     3           |                  di lauro fresco. Poi vide squartarne il corpo in due parti e
18375 Ventr     1,     9    |                 nome di Cristo, che non le squartassero il marito. L'idea della
18376  Fant      2          |          maccheroni.~ ~- Urrà! - urlò lui, squassando in aria il suo cappello. -
18377   Cap    IV           |             percorreva tutto il suo corpo, squassandone ogni atomo sensibile, richiamandogli
18378 FiorD     12          |                    pareva un serpente, ora squassante la coda, ora balzante, rotto
18379  Gesu     7,     IX   |                   si levava lungo lungo, e squassava le braccia. A un certo punto,
18380  Mano     2           |                    un agente di polizia mi squilibrasse così, sino a cavarmi il
18381 Addio     1,    VII   |                    mia. Convengo di essere squilibrata, stravagante; lo so. E pago
18382  LeAm  Sole,     IV   |                   gioie, così dubbio, così squilibrato non aveva ragione di essere
18383   Cap    VI           |                 pancia incongrua, assurda, squilibrava tutto il corpo. Malgrado
18384   Cap    II           |                uomo che ogni minuto faceva squillare il campanello elettrico,
18385 FiorD     11          |                    Napoli.~ ~Le tre parole squillarono nette e decise, tanto nell'
18386 Addio     1,     VI   |                  tacere. Un campanello era squillato. E Stella Martini udì sgorgare
18387 FiorD     10          |                voci, uno stridìo di ferro, squille di campanelle, fischi, ma
18388 Ventr     2,     1    |                   tanto che sarebbe meglio sradicarle, anzi che assistere a quella
18389 Ventr     2,     3    |             indecente, oscena possa essere sradicata. Io citerò e mi si perdoni
18390  Legg     7           |                   tu sei pazza?~ ~– Dio mi sradichi questa lingua che ho tanto
18391 Addio     1,     VI   |           personali, che regolavano, forse sregolavano la mia esistenza; esse crollarono,
18392   Cap    II           |              articolo. Nulla fu publicato. Srisse una letterina dignitosa,
18393 Ventr     1,     2    |                 murì! O che mamma cana che ssò stata! Figlio mio, e chi
18394  Erta   Ert,    III   |                      A San Francisco~ ~Già ssona la sveglia,~ ~Chi dorme
18395  Stor     2           |                   collera negli occhi.~ ~- Sss! - disse lui, con un dito
18396  Cucc    20           |                 esclamava il marchese.~ ~- Ssst! - zittiva lei, rispettosamente.~ ~
18397  Fant      5          |                andata a stare con lui.~ ~- Sst! - zittì il cuoco - la signora
18398  Giov     2           |                  prometto quello che vuoi, sta' tranquilla ».~ ~Si lasciarono
18399  Picc     3           |                Ciccotto fu portato nel suo stabbiolo, dove mangiò e si addormì
18400 FiorD     18          |                    non vide Federigo nello Stabia-Hall. La mattina seguente ricevette
18401   Cas      X          |                 tirate a secco: un piccolo stabilimentuccio di bagni era in costruzione,
18402  Mano     2           |                   piano, per quella notte. Stabilimmo, dunque, di appostarci intorno
18403  Mano     2           |              sempre sfregiata la beltà, si stabilirono delle relazioni così bizzarre,
18404   Cap    VI           |                 mio partito trionfò, me ne staccai, sentendo che era dannoso
18405 FiorD     18          |                 Lucia sbucciò una pesca, e staccandone un pezzetto, lo diede a
18406  Fant      1          |                    il mio desiderio. Oggi, staccandovi da questo educandato, dove
18407   Ell      3          |                Mönch, uno dei monti che si staccano dalla Jungfrau. Dopo dieci
18408  Cucc     3           |             interessi umani, perché non so staccarmi completamente dal desiderio
18409  Erta Trent,     II   |                 occhi, come se non potesse staccarseno.~ ~— Buongiorno, signor
18410   Ell      3          |                    il vento di dicembre la staccherà in una fischiante folata,
18411  Mano     2           |               broccato, erano immobili due staffieri, in livrea. Nella vasta
18412  Stor     1           |                  di odori malsani, umida e stagnante, consunti dal respirare
18413  Cucc    17           |                    un po’ pallido, cercava stagnare la ferita, applicandovi
18414  Fant      5          |                   neve inefficace, che non stagnava l'emottisi. Poi, brontolando
18415   Ell      1          |                     egli ha terre, boschi, stagni, mulini: egli ha una collezione
18416 Pagin     3           |                     coperto il capo con lo staio; sulle antiche mura distende
18417  Fant      3          |                    odore cattivo questo di stallatico - mormorò Andrea, ingenuamente -
18418  Fant      4          |               parlare forte con Matteo, lo stalliere, chiamò i cani Fox e Diana
18419  Fant      4          |                 dolce. Dietro i vetri egli stamburava con la mano una marcia,
18420 DalVe    17           |                   editore è capacissimo di stampargliela!~ ~Tu mi sei parso sempre
18421  Fant      1          |                   a saggio di calligrafia, stampatello, tondo e inglese, tutto
18422   Cap     I           |                    fattorini, compositori, stampatori, correttori spariva dinanzi
18423   Cap    VI           |                  gliele darò tutte, purchè stampi questa sera.~ ~— Si obblighi
18424  Erta   Ert,      I   |                   un rosso vivo, tutto ciò stampigliato al numero 417. Gli avevano,
18425 GliAm Marqui          |                   varii anni e un poeta di stampo antico avrebbe detto che
18426  Erta   Ert,     II   |             precipitosamente: — preferisco stancarmi io.~ ~Egli la guardò, intendendo
18427 DalVe     9           |                    armoniche, cominciano a stancarvi, a mettervi nell'anima una
18428   Cas     IX          |                  di lady Hermione si erano stancati di leggere a quel bizzarro
18429 Pagin     3           |                  ed interni come opera, ci stanchiamo di quella vita. È la nostra
18430  Gesu     9,      I   |                 viaggiate bene, che non vi stanchiate, che dormiate bene e che
18431   Cas    VII          |                 prima medicatura di Luigi, standosene lontano, ricevendo in silenzio
18432   Cas      X          |                 famiglie inglesi Roseberry Stanhope, Darlington presero il lutto
18433   Cap   III           |            abbrutito.~ ~— Credo, — rispose Stano, sorridendo pallidamente.~ ~
18434  Ball    IV           |           cameriere: essi rientrarono poco stante, dopo essersi raccomandati,
18435  Cucc     2           |                 abituati a vendere i dolci stantii, le stoviglie di creta grossolana,
18436  Ball    II           |                  loro buona roba in quella stanzaccia, altre perchè non avevano
18437  Gesu     2,    III   |                  Santa Maria Maddalena una stanzettina, dove possa trattenersi
18438  Fant      3          |                    nido, con tre o quattro stanzine chiare e soleggiate, una
18439  Fant      2          |              vestire, sui mobili delle mie stanzucce, sugli amici che ricevo,
18440 DalVe    28           |           borghesia stendono la tovaglia e stappano le bottiglie!~ ~- È di domenica -
18441   Cas   VIII          |               frettoloso di camerieri, uno stappare di bottiglie di champagne,
18442  Gesu     1,    III   |                   di bottiglie di gassosa, stappate. Delle etère di tutte le
18443                       | starai
18444                       | starebbe
18445                       | starebbero
18446                       | Stareste
18447 Virtu     6           |                   mia cara cara, io dovrei starmene in letto, tanto mi sento
18448  Cucc    13           |                     alla meglio, e per non starne tante ore separata, per
18449  Cucc     5           |             facendosi dei saluti col capo, starnutando, dimenandosi, salutando
18450 Pagin     3           |                   freddo che avrebbe fatto starnutire cinquecento migliaia di
18451  SGio     4           |            origliere, convulsamente.~ ~- E statevi tranquilla, allora: se no,
18452 DalVe    10           |                 grandi pubblicisti, grandi statisti, grandi professori, grandi...
18453 Ventr     3,     6    |                crimine: e vi stupite delle statistiche dell'onta, del delitto,
18454  Fant      2          |                   un aspetto rigido, quasi statuario, come un'eroina greca colpita
18455  Fant      2          |                   che si reggeva in piedi, statuina-ritratto di un Cheope qualunque.
18456 Roman     5,      I   |                 tutti i gusti, di tutte le stature, sbucanti da tutte le parti,
18457  Erta   Ert,     IV   |                gala, come nel giorno dello Statuto: e ne arrivavano sempre
18458   Cap     I           |                    fischi solo due di essi stavan quieti appoggiati al muro.
18459                       | stavate
18460                       | stavi
18461   Cas    VII          |                   guardia e diede l’a voi! Stavolta il giuoco di Cesare, quasi
18462  Gesu     2,    III   |                persone, a stento. La folla staziona nella chiesa, per ore, aspettando
18463   Cap    IV           |                     di Navarro, i versi di Stecchetti, di Panzacchi, quotidianamente.
18464 Virtu     4           |            meschina, che il marito tiene a stecchetto. Oh quel Toto così taccagno,
18465   Cas     IV          |                 che già si abbandonava, si stecchì, s’irrigidì nelle sue braccia:
18466  Picc     3           |           cordicella. Si vedevano le gambe stecchite: si vedeva il collo nudo
18467  Legg    12           |                   il petto gonfio il collo stecchito, la testa sollevata sui
18468 Roman     1,    III   |                     Hughes, doppia Hughes, Steele, erano in movimento: i due
18469 DalVe    25           |                   degli amanti e dei poeti stellaiuoli; ma che volete, aveva nell'
18470  Stor     1           |                     intanto, vede coi suoi stellanti occhi aperti, sotto la bianca
18471   Cas     IX          |               innanzi ai cieli teneramente stellati, sotto il raggio della luna,
18472  Fant      1          |                 Alle spalle loro Napoli si stellava di lumi: esse entravano
18473   Cap     I           |                 nei capelli rialzati e due stelloni di brillanti alle orecchie.
18474  LeAm Fiamm,    III   |            accartocciava, penzolanti sugli stelucci.~ ~- Eri solo? - finì d'
18475 Virtu     6           |                    Odescalchi una carrozza stemmata stava ferma: era vuota,
18476 DalVe    23           |                 fra un biglietto di visita stemmato ed una cartina da venti
18477 FiorD      9          |              impallidiva. In due punti era stemperato, divenuto acquoso. Ogni
18478   Cas    III          |                   tanto avea sventolato lo stendardo della Repubblica fiorentina,
18479   Ell      1          |          inginocchiata dinanzi all'altare, stendente la mano nuda all'anello
18480   Ell      1          |                   mai e la cui mano non si stenderà mai a toccare la mia voi
18481 Addio     1,     II   |                     Nessuno. Quali mani si stenderanno a richiamarmi? Quelle di
18482  Stor     2           |                    nella mano, e non osava stenderlo a Domenico,~ ~– Perché ti
18483 DalVe    17           |                  ottobre riescono freddi e stentati. E Napoli sbadiglia a canto
18484  SGio     3           |               siamo poveri. Lo sapete come stentiamo, mio figlio ed io, con la
18485   Ell      3          |                 perfetto, nei giri del two step: e un lanciers con Guido
18486   Cap    IV           |               inaugurazione della lapide a Stephenson, nella stazione di Roma
18487   Cap    II           |                 luoghi comuni, quella vita stereotipata gli avevano assopito il
18488  Cucc    13           |               pubblico, tenendo un sorriso stereotipato sulle labbra, non potendo
18489   Cap    VI           |                   Sissignore. Quello della stereotipia aveva avuto ordine di farla
18490   Cap    VI           |                    avete cercato di questo stereotipo?~ ~—Sì, signor cavaliere:
18491 DalVe    20           |                  arguto sorriso di Lorenzo Sterne, nello scherzo blando di
18492  Erta   Ert,     II   |                germogliavano quegli strani sterpi umani;  pietosa vanga
18493  Erta   Ert,     II   |             piccola città, coi marciapiedi sterrati, ombreggiati qua e  da
18494   Cas     VI          |              sordamente rumoreggiava sullo sterrato fangoso e polveroso. Sempre
18495 Roman     2,     IV   |                 nuovo certe mani amiche si stesero, quasi per toccare il vestito
18496  Gesu     9,     IV   |                    addio, io mi prostrai e stesi le braccia, su quel marmo,
18497  Cucc     8           |             Margherita si presentò, con la stessaria esitante, quasi tremante,
18498                       | stiate
18499 Roman     5,     II   |                  occhi orientali; Lucrezia Sticco-Piccirillo che era venuta apposta da
18500 Ventr     2,     1    |              misure, macchiate di tutte le stigmate della povertà e del vizio.
18501   Cap    IV           |                 aveva procacciata l'ultima stilettata. Pareva tranquillissimo.
18502   Ell      2          |                 come ovunque son inglesi e stilizzano così, egualmente, i loro
18503  Cucc    20           |                    alle tempie e al collo, stillavano l’umidità del freddo che
18504  Giov     2           |                   il giovanotto insisteva, stimando quella l'unica via di salvezza,
18505  LeAm  Sole,      I   |                   che ella avea ragione di stimare come il più leale che avesse
18506  Mano     2           |                   non le chiesi più nulla, stimavo che ella fosse in un profondo
18507   Cas     II          |                 ore: ma non sentiva né gli stimoli della fame, né ombra di
18508  Stor     3           |                   larga traversa, il Caffè Stinco aveva collocato i suoi tavolini
18509 Roman     1,     IV   |           scialletti che la pioggia faceva stingere; finanche sopra una macchina
18510 Roman     3,      I   |                    aspettare.~ ~La sala si stipava sempre più: erano le dieci
18511   Cap   III           |             prossimo mio quando compro uno stipo o un piviale. Così... ho
18512 FiorD     11          |              rispose Giovanna con un lieve stiracchiamento del labbro che poteva parere
18513  SGio     2           |              monaca? - domandò la ragazza, stiracchiandosi.~ ~- Spolvera la stanza
18514  Mano     2           |                  meno violente; tutti quei stiramenti che ne contorcevano il corpo,
18515  Fant      2          |           riprendeva pazientemente l'orlo, stirandolo con l'unghia rosea per renderlo
18516  Fant      4          |                   vento - mormorò Alberto, stirandosi un poco, stanco di essere
18517   Cap   III           |               sciupano presto, a lavarle e stirarle sempre, con quel lucido
18518  Fant      3          |              lasciava passare la roba alla stiratora senza rivedere pezzo per
18519 Pagin     1           |              scarpette col monogramma, gli stivallini solidi delle escursioni,
18520  Picc     4           |                    gonfiano ancora per una stizza, per fare il broncio, per
18521   Cas    VII          |                 malgrado il malumore ormai stizzoso di Palliano. Anche il convegno
18522   Cap     V           |                   pistola, con un coraggio stoico, del direttore del giornale
18523  Mano     2           |                    velata di leggierissimi stoini, con tre e quattro voliere
18524 Addio     2,     IV   |                così finirà questa scena di stolta gelosia.~ ~– E che gelosia?
18525 Roman     4,     II   |                  la parabola delle vergini stolte e delle vergini savie, —
18526   Cap    IV           |                    sopra un tasto, a caso, stonatamente; Stresa leggeva un giornale,
18527 Roman     3,      I   |                 come un canarino vecchio e stonato. Ora, malgrado l’apparenza
18528  Cucc     5           |                    avevano il domino e che stonavano, sul balcone. Si posero
18529  Mogl  Idil,    III   |       espressamente dal Pulcinella Gaetano Storace, in cui egli avrebbe preso
18530  Fant      2          |         commendatore Gabrielli a Giovanna, storcendo un po’la bocca per quella
18531 FiorD      6          |                   una bocca minuta, che si storceva un poco nel sorriso; un
18532   Ell      2          |             qualche bicchierino di cognac, stordendomi col fumo di cento sigarette,
18533   Cap    IV           |                    prepotente, soffocante, stordente:~ ~— Tu dovevi schiacciare
18534 DalVe    11           |                    del mondo, era piena di stordimenti e di paure. Alla sua delicata
18535  Fant      4          |                dedicherà. Sarà un'opera da stordire.~ ~Anche Andrea si mostrava
18536  LeAm Sogno           |                    per lo più finivano per stordirlo: ma in quella sera di estate
18537   Ell      1          |               ancora, per dimenticare, per stordirmi, per addormentare la puntura
18538  Legg     3           |                   mare: sono pescatori che stordiscono, con la fiaccola, il pesce.
18539 Roman     1,     II   |          dimentichino, in questo luogo, la storditaggine e l’imprudenza giovanili.
18540  Fant      1          |                  Che aveva fatto? - chiese storditamente Avigliana.~ ~- Era diventata....
18541  Legg     3           |                  alla piazza; sulla piazza storicamente famosa si eleva il bruno
18542   Cas    VII          |                   mugghiare di animali, né stormire di fronde.~ ~— Non ha nulla
18543  Fant      3          |                  che passate, o alberi che stormite, specchiandovi nel lago,
18544  Picc     6           |                    precipitoso, e tutto lo stormo dei colombi vien giù. In
18545   Cas    III          |            cantando con piccola voce degli stornelli, con la collana che si sollevava
18546  Cucc     5           |                   un biglietto che è detto storno e di cui egli magnificamente
18547  Mano     2           |                    di candore, che Alimena stornò subito il discorso:~ ~—
18548  SGio     4           |                  di giovanissimi - erano o storpi, qualcuno zoppo, qualcuno
18549  Ball    II           |          pretenzioso borghese mescolato di storpiate frasi Italiane ma il dialetto
18550  Stor     4           |             ricamatrici, lo stuccatore, lo storpietto, a ogni spada che era fitta
18551 Ventr     3,     4    |                   sono guadagni illeciti o strabocchevoli, da nessuna parte, ma in
18552 Ventr     3,     4    |                 rotto e che è, adesso, uno straccetto ignobile. Nulla di questo
18553 Roman     1,     II   |                  senza vibrazioni nervose, stracche morte dall’aspettazione,
18554  SGio     1           |                 passi erano più molli, più stracchi, trascinati a forza: ma
18555   Cap    IV           |               Sciolse il pacco, cominciò a stracciar le lettere in pezzettini
18556 Virtu     6           |                  voluto stritolarla: ma di stracciarla non aveva il coraggio. La
18557   Cap    IV           |                    altre carte: cominciò a stracciarle come venivano, tutte senza
18558  Mano     1           |                   parte di ferravecchi, di stracciaroli, di antiquari o di tutte
18559 Ventr     2,     2    |                  lampioni, poichè il piano stradale, è assolutamente dissestato:
18560  Legg     6           |               grettezza e la miseria delle stradicciuole strette e delle grondaie
18561 Ventr     2,     2    |                     così, e tutte le altre straducce, adiacenti al Rettifilo?
18562  Stor     2           |               molto alta, a picco sovra la straduccola dei Mercanti: vi era. a
18563  SGio     4           |               disperso in quell'intrico di straducole: era il canto balbettato
18564   Cap    II           |                  prime bozze, infiorata di strafalcioni, qua e  qualche macchietta
18565  Cucc    10           |                  bianco dell’occhio pareva stragrande, smisurato, e ogni colore
18566  Cucc    20           |                    con gli occhi diventati stragrandi, e gli buttò le braccia
18567  Cucc    14           |                     abituati a questi suoi stralunamenti.~ ~- Fra breve fioriranno
18568   Cap    IV           |                   Brancacci. Joanna guardò stralunatamente quel pezzo di carta gialla,
18569  Cucc    17           |                cara, - piangeva Maddalena, stramazzata ai piedi della sedia.~ ~
18570 FiorD      3          |            raggrinchiate, giace Francesca. Stramazzato a terra, bianco, morto,
18571 Addio     1,     II   |                    tornò nella stanzetta e stramazzò sul divano mordendone i
18572  Cucc    14           |                   collo, con queste vostre strampalerie, e ognuno di noi, non solo
18573  Mano     2           |              omicidio; l'ho uccisa come si strangola un bambino nell'ombra. Sono
18574  Mano     2           |                    ginocchio sul petto per strangolarmi, io lo punsi al collo col
18575   Ell      2          |            azzuffassimo, ci mordessimo, ci strangolassimo, io, lui, morendo per voi!
18576  LeAm Fiamm,    III   |                  della gondola, per essere strangolati tacitamente e gittati nelle
18577 Addio     2,     IV   |                 vai io muoio! – La voce si strangolava, le labbra s'irrigidivano.~ ~–
18578  Mano     2           |                 arrivavano fioche e sorde, stranissime. Per lo più, il parente
18579 DalVe    17           |                      leggieri, avvenimenti straordinarii pochini, le signore tutte
18580  Ball    II           |                     nelle quinte, le aveva strapazzate con ingiurie brutali, come
18581  Legg     8           |               questo amore! Madonna santa, strappami il cuore! Madonna santa,
18582  Cucc    19           |                   delle convulsioni che le strappano grida terribili. Ogni volta
18583  Mano     2           |                 che dovranno uccidermi per strapparmela: ma io sono un uomo rovinato,
18584 Addio     2,     IV   |               Cesare. Devi coraggiosamente strapparti dall'anima questo impuro
18585 Ventr     2,     3    |                   di caldo, trascinano uno strapuntino fuori della porta, mettono
18586  Erta   Ert,      I   |               assegnati una pancaccia, uno strapunto e due grosse lenzuola, Rocco
18587 Roman     5,      I   |           Anfiteatro e verso il tribunale, straripava su molti balconi e su tutte
18588  LeAm Amant,     II   |                   amare il fegato d'oca di Strasburgo, e per tollerare il caviale:
18589  Fant      1          |              lentamente, con voce sottile, strascicando le sillabe, come sopraffatta
18590   Cap   III           |                   stoffe? — chiese, con la strascicante e morbida voce.~ ~E a Joanna:~ ~—
18591 Roman     1,      I   |                    voci irose, lamentose e strascicate nella noia, sugli sfoghi
18592  Cucc    15           |                   vedere. Insieme a quello strascinìo di corpo pesante e traballante,
18593   Cas     VI          |                 quando, riuscito il facile stratagemma per conoscere il nome della
18594   Ell      2          |                geografo, come se fossi uno stratega, tutta la carta del Sussex....
18595  Giov     2           |                   quattro minuti diede una stratta forte: e i cocchieri e i
18596 Roman     3,     II   |                  banda suonava il pezzo di Strauss: Libera la via, le ragazze
18597   Cas   VIII          |                  la duchessa inglese, così stravagantemente bruna per una inglese, andare
18598 GliAm Heliot          |                   che era stata una moglie stravagantissima ma fedele, era una vedova
18599 Addio     1,    III   |            Acquaviva, stravagante marito e stravagantissimo padre! Cesare Dias l'aveva
18600  Cucc    20           |                        Sì: ogni tanto.~ ~- Stravolge gli occhi?~ ~- Sì.~ ~- Ha
18601  Cucc    20           |                    ella diceva, delirando, stravolgendo paurosamente gli occhi.~ ~
18602 Roman     4,    III   |         ascoltavano con un sorriso pietoso stravolgere tutto, chiacchierare, come
18603  Cucc    14           |               avevano quel pallore, quello stravolgimento, quel febbrile turbamento
18604  Cucc    14           |                  ombra di feroce delusione stravolse i loro visi, che s’indurirono,
18605 Addio     1,     IV   |                    quanti pericoli, quanti strazi nascosti, in tutti quei
18606 FiorD      2          |                  Non posso. Il cuore mi si strazia e non posso. Mi par di uccidere,
18607  Erta   Ert,      V   |                   fischio del respiro, che straziava l'anima della madre; chiedeva
18608 GliAm Gerald          |               vistosi, non se ne parla: la straziavano. Appena una linea di goletto,
18609  Legg     7           |                    altro. Ma si sa che gli stregoni vanno sui prati, nella notte
18610  Fant      2          |                      Ti prego....~ ~- Bah! streguccia innocente, io lo so.~ ~-
18611  SGio     3           |         abbassamento di palpebre. Era così stremata di forze, che pronunziava
18612  Gesu     4,    III   |                    sue forze fisiche erano stremate. Non morì, egli, rapidamente,
18613  Cucc    16           |              sigarette, mentre l’assistito stremato di forze, aveva abbandonato
18614 Roman     1,     II   |                  versi a una viola, in una strenna religiosa. Maria Immacolata
18615 DalVe    20           |             politici, sulle riviste, nelle strenne, dappertutto. Egli fu applaudito
18616 FiorD     13          |                  in cui Adriana combatteva strenuamente negando sempre, ricorrendo
18617  Erta Trent,    III   |                   A tre lire, a tre lirestrepitava il venditore di anguille,
18618 Roman     3,      I   |                   la chiamarono. Vi fu uno strepitoso baciucchiamento.~ ~— Cercavo
18619 Ventr     1,     2    |                   operaie, chiare, pulite, strettine, ma infine igieniche: per
18620 Roman     2,     II   |                faceva la corte da un mese, strettissimamente, come si può fare a una
18621  Stor     2           |                faceva più fitta, in quello strettoio, ogni minuto essi si fermavano,
18622  Cucc     6           |                   18, primo piano: abito a Strettola di Porto, numero 3, vi potete
18623  Cucc     4           |                  odorosa, ebbe al cuore la strettura di un idillio apparso un
18624   Cas     II          |                  ombra rosea principiava a striare, sulle guance, e gli occhi
18625  Legg    15           |             generoso; vedi quella montagna striata da lugubri fasce nere? È
18626 DalVe    13           |                    dai fianchi leggermente striati di bianco: quando si ha
18627  Cucc    20           |                   battevano e le labbra si striavano sulle pallide gengive. Poi,
18628  Fant      5          |                   respirato l'arsenico, la stricnina, in quei baci, e che ti
18629 Addio     1,     IV   |                  il cielo. Che drammatiche strida desolanti uscivano dal petto
18630  Erta   Ert,      I   |                 pomeridiana: presso a riva strideano le voci dei fanciulli che
18631  Gesu     1,    III   |            abbassano le loro tende, con lo strider dei ferri che le sostengono
18632  LeAm  Sole,     II   |               sfolgorasse, senza nulla che stridesse, egli si sentì invadere
18633 DalVe    15           |             riflessione, nella rêverie: lo strido del grillo e le ultime voci
18634  Cucc    12           |                brano. Tinnì il campanello, stridulamente e lungamente, quasi non
18635  Giov     1           |                 principessa di Santobuono, strigliando i cavalli, lavando le carrozze
18636 Roman     3,      I   |                  con una penna rossa tutta strigliata e cascante; senza guanti.
18637  Picc     2           |                   strillò: poi piangemmo e strillammo tutti. Dopo un quarto d’
18638  Stor     2           |              attaccati alle gonne materne, strillanti per esser presi sulle braccia.
18639  Ball    II           |           Cozzolino.~ ~— Dio sia lodato! — strillarono due o tre altre.~ ~Non avevano
18640  SGio     4           |                 donna Carminella. - Perchè strillate? Perchè piangete? Che vi
18641 Virtu     5           |                    pagare, per forza, Toto strillerà, ma dovrà cavare i quattrini.
18642  Erta   Ert,     II   |               Mario ogni tanto dava in uno strilletto allegro perchè aveva trovato
18643 Roman     2,     II   |                   grido di meraviglia, uno strillìo femminile di timore, mezzo
18644  Ball     I           |                   una maleducata, volgare, strillona, in continua lite con le
18645 DalVe    25           |                    la voce stentorea degli strilloni che annunziano essere uscita
18646   Cap    IV           |                 mise al piano e cominciò a strimpellare un pezzo d'operetta.~ ~Stresa
18647 Roman     4,      I   |                    con un nastro o con una stringa di guttaperca: ma Carmela
18648 Roman     2,     IV   |               capelli tutti in un fascio e stringendoli nel pugno: la badessa, una
18649 Roman     2,     IV   |                buttava al collo di Giulio, stringendolo da soffocarlo; morì disperata.
18650  Mano     1           |                    siamo? — chiese a Rosa, stringendosele al braccio, fortemente.~ ~—
18651  SGio     4           |                    la madre, fra il sonno, stringendosene una al petto, cercando l'
18652  LeAm Sogno,     II   |                   cosa, io ho risposto sì, stringendoti le mani, questo, certo,
18653  Gesu     2,     IV   |                 abbracciandolo avidamente, stringendovisi come all’estrema salvazione
18654 DalVe    11           |           buonsenso li dirà imbecilli e si stringerà nelle spalle per compassione.
18655 Addio     1,      V   |               incontro, mentre entrava, di stringergli la mano e di dirgli una
18656  Cucc    19           |                   toccarono la mano, senza stringersela: due mani fredde e deboli.
18657   Ell      1          |                    domani, indossatela: ma stringetela alla vostra cara persona
18658 Addio     2,    III   |                  già legato al cavalletto, stringetemi pure il cuore in una morsa
18659  Mano     2           |                   porre mano alle armi. Ci stringevamo per soffocarci, ci sbranavamo,
18660   Cas     II          |              tornavamo dalle feste e io mi stringevo al tuo braccio: né quando,
18661  Picc     7           |                    sempre con risultato di stringhe rotte e di nastri scuciti —
18662 Addio     2,     IV   |                 che danno lunghi fremiti e stringimenti di cuore, per cui sembra
18663  Mano     2           |                  di un salvatore, e gliele strinsi, dicendogli:~ ~«— E che
18664  Cucc     6           |               donna Concetta, mettendo una striscetta di carta nel suo anello
18665   Cap    VI           |                seggiolone egli tagliava le striscette rosse, azzurre e gialle,
18666  Fant      2          |                      domandò dopo un poco, strisciandole pian piano un dito sulla
18667  SGio     4           |                  donna si reggeva al muro, strisciandovi contro, in mancanza di ogni
18668  Stor     2           |                 inducevano ai lunghi passi striscianti, cari a gente che ha, nel
18669   Cap    II           |        scricchiolii dei vecchi mobili e lo strisciar della penna sulla carta:
18670  Picc     6           |                stanca e svogliata, facendo strisciare nella polvere la punta del
18671  Cucc    15           |                pareva che una mano leggera strisciasse sul capezzale, venisse a
18672 Ventr     1,     1    |                    per l'altitudine di una strisciolina di cielo, che apparisce
18673  Cucc    15           |                    non aveva preso nel suo stritolante ingranaggio, il suo cuore:
18674 DalVe    31           |               fanatico indiano a lasciarsi stritolare sotto il carro dell'idolo,
18675   Cap    IV           |                 rompeva, gli macinava, gli stritolava la vita, non si mosse dalla
18676 DalVe    23           |                  fiato per appannarla, poi strofinala leggermente col fazzolettino
18677  Fant      2          |                      Bada ai cani, Matteo. Strofinali con la paglia calda.~ ~-
18678  Gesu     4,    III   |                    al sole, dove i soldati strofinano le fibbie dei loro cinturoni
18679  Erta Terno,      I   |                  neanche levar la mano per strofinar un poco di oro sulle piastre
18680  Stor     2           |              domestici: certo, ora, doveva strofinarle con la pasta di mandorle,
18681  Ball    IV           |                    ma non lo sentì. Si era strofinata ruvidamente il volto con
18682  Mano     2           |                    gli davano, malgrado le strofinazioni di cognac, mi pareva che
18683   Cap    II           |           rappresentazione era annunziata, strombazzata, aspettata, e tutti ne parlavano,
18684   Cap    IV           |                  La stampa, come tutti gli stromenti della civiltà, vuole le
18685   Cap    IV           |                 tutti si avvedessero dello stromento di morte che egli si teneva
18686  Giov     2           |                   per sentirne la finezza, stropicciava la mussola per farne cader
18687  Ball    IV           |                  Minino.~ ~Il cameriere si stropicciò gli occhi e le chiese anche
18688  Fant      2          |              profondamente e il lievissimo stropiccìo della carta velina di Caterina
18689 DalVe     2           |                    è tale nel sentimento - stroppia il concetto ed è insuperabile
18690  Ball    II           |                 meglio, quietamente, senza strozzarsi, di vestirsi come una persona
18691  Ball   III           |                  esercitava il suo ufficio strozzatorio nelle case da giuoco, dove
18692   Cap     I           |              lucida brillava: una emozione strozzava le parole del fabbro, un
18693  Erta Trent,      V   |                    le stesse di quelle che strozzavano il popolo; vi erano delle
18694   Cap   III           |                    fare, se voleva vivere, strozzò l'articolo. Rileggendolo
18695  Cucc     2           |                   altre, la croccante, gli struffoli, il sosamiello, tutti i
18696   Ell      3          |                  questa notte che è la più struggente della mia vita mortale?
18697  Mano     2           |                così ardente, che io sentii struggermi il cuore. Una voce dolce,
18698  Erta   Ert,    III   |             immensa pietà di quel bimbo le struggesse l'anima.~ ~— È bello, è
18699   Ell      3          |                   dolcezza, per voi, io mi struggevo di dolcezza, per voi, per
18700 Addio     2,     IV   |                   nelle grandi cose, negli struggimenti quotidiani, come nella catastrofe!
18701  Fant      1          |                segrete, tutte le tenerezze struggitrici, tutte le effusioni angosciose,
18702  SGio                 |               claustrali, si lacerano e si struggono, senza che ella possa mutarli,
18703 FiorD     17          |         bacchinucce, quei pennelli, quegli strumentini, quei lembi di stoffa, quei
18704  Cucc    12           |                 nero miagolava dolcemente, strusciando il muso roseo sulla tavola.
18705  Mano     1           |              Stranissimi rumori: un grande strusciare di piedi, soprattutto. Una
18706  Gesu     5,    III   |                    e i suoi fieri occhi si strussero nel guardare il cielo. Mentre
18707 Roman     1,      I   |               levava il capo e faceva:~ ~— Sts!~ ~Poi, uno squillo del
18708 Roman     5,    III   |                   guardandosi intorno.~ ~— Stt! — fece lei, mettendosi
18709  Erta   Ert,    III   |                     Ma vì che m'ha fatto~ ~Stu rillicato e'Ppuorto~ ~Me
18710   Cas      X          |                    Francesco Tocco Kantelm Stuart, un pezzo d’uomo grande
18711  Stor     1           |                    vesti, o che l'opera di stuccatura non era neppure cominciata
18712  Mano     1           |                     tutto immerso nei suoi studî, nelle sue analisi, nei
18713 Roman     4,     II   |               difficoltosa, complicata: la studiamo da una settimana, senza
18714  Fant      3          |                    fra loro, curiosamente, studiandosi di non parere, chiacchierando
18715  Picc     8           |                ragioni per cui non si deve studiar molto. Il bimbo guarda di
18716   Cap     V           |                    Joanna, scrivetelo, per studiarlo.~ ~Sulla bella scrivania,
18717 Roman     3,    III   |             malizia, femminile e maschile, studiarsi, indovinarsi, giuocarsi:
18718  Stor     3           |                 atti, di motti, ella aveva studiati, forse, nelle sue lunghe
18719  Mano     1           |                   metallo.~ ~— Lavoravate, studiavate. …~ ~— Lavoro e studio sempre, —
18720   Cap     I           |                faceva Marianna Rosania, lo stufatino nero per esser stato troppo
18721 Roman     1,     II   |               maccheroni ed un pezzetto di stufato: poi un mostacciuolo, che
18722 GliAm Heliot          |                   cui solo ornamento è una stuoia intrecciata e una scatola
18723  Cucc     5           |                   di tela o di stuoie e di stuoiette; erano anche coperti i fanali
18724   Cas    III          |                 alle birrerie era un fitto stuolo di tavolini, dove intorno
18725   Cas     VI          |             identici che la rassomiglianza stupefaceva e terrorizzava: e Luigi
18726   Inf    Inf          |                trovò innanzi a una scolara stupefaciente. Vi era in Luisa Cima un
18727  LeAm Sogno           |                    egli fumava assai certe stupefacienti sigarette egiziane, che
18728  Cucc    14           |                  Colaneri.~ ~- Non ci dite stupidaggini, non è più tempo! - gridò
18729  LeAm Amant,    III   |           innamorato più che mai della sua stupidina, Paolo Spada le veniva ripetendo:~ ~-
18730 FiorD     14          |               prima lettera. Fui sorpresa, stupidita. Perdetti la testa: ma voi
18731  Giov     1           |                   mentre i figli restavano stupiditi dalla musica, taciturni,
18732  Mano     2           |               Ranieri Lambertini. Io me ne stupii e me ne annoiai. Non merito
18733  Gesu     2,      I   |                  per questi inglesi che si stupirebbero del nostro pallore, dei
18734  LeAm  Sole,     II   |              diceva di esserne stupita, di stupirsene, lei stessa: e ciò come
18735  Mano     2           |           bellissima mano tagliata, voi vi stupiste del modo mirabile come era
18736  Stor     2           |                  parte dei Dentale, che si stupivano di queste cose, degne di
18737  Fant      4          |               sedendosi sopra una sottana, sturando una bottiglina, mettendo,
18738 Virtu     3           |                    Primicerio volle che si sturasse una bottiglia di vieux cognac,
18739 Virtu     6           |                  qualche giorno patisco di sturbi, non so perché..... ~— Sarai
18740 Virtu     4           |                 prese un mal di testa, uno sturbo da morirne.~ ~— Allora li
18741 Roman     5,    III   |                    la sua guancia esangue, stuzzicando il suo cuore silenzioso
18742  Fant      5          |               coloriti di vino, le vivande stuzzicanti, i dolci: le costolette
18743  Fant      5          |                  fantastico dei contrasti, stuzzicare i propri nervi col tormento
18744   Cas    III          |                    infissa nel cuore, come suadendo tutti i sussulti, tutti
18745   Cas    III          |          variamente belle, né la gran pace suaditrice di Venezia, né il tumulto
18746  SGio     1           |                   che spezzano le volontà, suadono le volontà spezzate e stringono
18747 Ventr     2,     3    |                igiene! Spesso una famiglia subaffitta una camera a studenti, a
18748  Gesu     1,     IV   |                   moltissimo contro i suoi subalterni e costoro fingono di giustificarsi,
18749 DalVe    20           |               dommatismi, i preconcetti, i subbiettivismi, dove si scorgeva una fede
18750  Fant      4          |               pubblico, che odiava il male subdolo e perfido: egli faceva per
18751  LeAm Fiamm,      I   |           curiosità. Alla paura ella sentì subentrare una grande angoscia e una
18752  Cucc     3           |                  individuo nel salone, era subentrato il silenzio, come se improvvisamente
18753 Addio     1,     IV   |                   volendo accettare tutto, subir tutto, fino all'ultimo.
18754 DalVe    28           |                 affamato dell'usciere; non subirà l'economica colazione del
18755  Erta Trent,     IV   |                rispose lui, teneramente, — subirete il contraccolpo, in nome
18756   Cap   III           |                   cerca l'amore e non vuol subirlo, avendolo trovato — o cuore
18757 DalVe    11           |                    era un peccato e doveva subirne la penitenza.~ ~Renato partì
18758  Cucc    12           |                    e per quante privazioni subissero, in quell’estate così cattiva,
18759  Cucc    18           |                gelati, i dolci, i vini, un subisso.~ ~- Gesù, Gesù, - mormorava
18760   Cas      V          |                   castigo; e l’espiazione, subìta insieme, li metteva uno
18761  Cucc    14           |               porta, chi era, insospettito subitaneamente. Gli fu risposto amici:
18762  Gesu     8,      I   |                   alla vertigine, io le ho subite, e quando vi arrivai, non
18763  Cucc     3           |                    di forza a cui spesso i subiti rossori del volto davano
18764 GliAm Caracc          |                  mai di questo amante così sublimemente perfetto?~ ~- Lo amavo.
18765 FiorD     13          |            adoratori diradarono. All'amore succedè l'ossequio che carezzava
18766 Addio     1,     IV   |               tornare innanzi a vedere che succedesse nel palco della contessa
18767  Cucc     8           |                 stanchezza la vincesse. Le succedette, accanto a Rosa, la serva
18768   Cap    VI           |            succedono.~ ~— Sono... sono già succedute?~ ~— Sì, talvolta. Pare
18769   Cap     I           |                         Raccontami come ti successe la disgrazia, — disse il
18770  Cucc     4           |                    donna. Altri clienti si successero nella stanza, chiedendo
18771  Cucc     6           |                  mascelle, e strappando le successive spoglie dei sedani, le rosicchiavano
18772 Addio     1,     IV   |                  fanatica, preparandosi al successivo duetto di amore, che solo
18773  SGio     3           |                    di sgravi, di bimbi che succhiano, dove tutto odorava di mondo,
18774  Cucc    13           |                  lacero e sporco, e sempre succhiatore di denari, da tutti, più
18775 FiorD     15          |           scambiando quell'occhiata rossa, succhiatrice dell'anima. Compresero che
18776  Picc     5           |                   ne sprizzò il sangue, lo succhiò e non volle più cucire.
18777 DalVe    10           |               volpe astutissima, colazioni succolenti e sonni profondi, campagne,
18778  Erta Terno,      I   |                febbrilmente quei foglietti sucidi e borbottava:~ ~— Niente;
18779  Gesu     7,     IX   |               quella, una sola, desolante! Sucrie Mansur, paziente dragomanno,
18780  SGio     1           |                   gelare il sangue, che fa sudar freddo, che fa battere i
18781  Gesu     8,      I   |                    veicolo, arso dal sole, sudato, assetato: bussate alla
18782  Fant      3          |                  della sua marsina, perchè sudava: trovò Andrea nella sala
18783 DalVe    17           |                    era annunziata, e già i suddetti albergatori, col cuore immerso
18784  Mano     2           |                    italiana?~ ~— Voi siete suddito italiano e vi proteggeranno.
18785  Gesu     7,    VII   |                bottegucce, piccole, ma non sudice: il fondo ne è bruno e,
18786 Ventr     2,     3    |                   le loro vecchie, dirute, sudicissime case che, per diciotto anni,
18787  Gesu     4,      I   |                   salvazione e della vita, sudò sangue e bagnò la terra
18788 Addio     2,     II   |                 era ingannata. E un po' di sudor freddo le imperlò la fronte,
18789  Gesu     9,      I   |                    per vedere il canale di Suez, in barchetta: ne vale la
18790  Ball    II           |             quarant’anni, alquanto brutta, sufficientemente goffa, ma allegra, vivace,
18791  Gesu     9,      I   |              quindici giorni: sono più che sufficienti per vedere tutto, più volte,
18792   Cap   III           |                 che raccoglievano i minuti suffragi della stampa: biglietti
18793  Gesu     1,     II   |                  vivifica, e le rifà, e le suggella di una indimenticabile impronta.~ ~
18794   Cas    VII          |                  alla morte; e in un plico suggellato, spedito al suo notaio,
18795   Cap    IV           |               anche ad essi il giornale. E suggellò tutte queste lettere, una
18796   Ell      1          |                  ogni tanto, ghigna su me, suggerendomi che io abbia solo sognato,
18797  Cucc    12           |                 marito, quando Belzebù gli suggerirà di giuocare: credi in Dio,
18798 Roman     4,     II   |                 alle spalle Carolina Mazza suggerirgliela tutta, leggendola nel libro.
18799 Roman     4,      I   |                   guardando in aria, senza suggerirle nulla, senza domandarle:
18800 Addio     1,      V   |                  come se egli fosse il suo suggeritore, per prenderne la parola.
18801  Mano     2           |              ripetè Roberto che cercava di suggestionare il servo, con la sua voce,
18802  Mano     2           |                   pochissimo.~ ~— Arriva a suggestionarla? — domandò il giovane conte
18803   Cas      I          |                guardandola negli occhi per suggestionarle l’idea della perdizione,
18804  Mano     2           |               prigioniera contro me, io la suggestionava e la facevo cadere nel sonno
18805  Cucc     9           |                qualche cosa? - chiese lui, suggestivamente, con una intensità di voce
18806   Ell      1          |                  dolcezza, ma, anche, così suggestivi.~ ~« .. Non so, Lisa....
18807  Mano     2           |               costui anzi aveva una palese suggezione di me. Andai a cercarlo
18808  Ball    II           |                    dalla soletta leggiera, sugherigna vi si rovinavano: ma, all’
18809   Cas    VII          |      concitatamente:~ ~— Se sei venuto per suicidarti era inutile chiamarci!~ ~—
18810 FiorD      2          |                   e ridicole. Colei che si suicidava, non sapeva suicidarsi abbastanza
18811 Pagin     3           |             miseria, ricchezza, vizio, tre suicidî al giorno. Gente cordialissima,
18812  Erta Trent,      V   |                 che erano accaduti quattro suicidii; che erano avvenute molte
18813 Roman     4,    III   |                   libri, sui quaderni, sui sunti, sulle formole; il pensiero
18814 Roman     2,      I   |                  fidanzati diffidano delle suocere eleganti. Troppo severe?
18815  SGio     2           |                    un mezzo servizio, come suol dirsi, una sudiciona malcreata,
18816  Legg    12           |                ardono lumi, non sedie, non suonano campanelli, non fumano incensi.
18817 Addio     2,      I   |                lieti stages dalle cornette suonanti, che passavano, carichi
18818  Ball   III           |                 cinquantacinque anni molto suonati, egli godeva, nei teatri,
18819 FiorD      8          |                 aprirò il pianoforte, e vi suonerò le più gravi, le più soavi
18820  Cucc    10           |                    piedi, a voce spiegata, superante la gran voce dell’organo,
18821  Mano     2           |                    di astuzie, di audacie, superarli. Quando fui a Parigi, tentai
18822 DalVe    31           |                  qualcuno può imitarlo, ma superarlo nessuno, perchè egli è la
18823   Cas   VIII          |                    mortale, ma tentando di superarne l’orrore.~ ~Non scricchiolavano,
18824  Cucc    15           |                  cenno risoluto, quasi che superasse una paura, un disgusto.
18825 Roman     3,     IV   |                 Latiano, vecchia grinzosa, superbiosa, che tutti veneravano, che
18826 Roman     3,      I   |              odiavano quelle antipatiche e superbiose Altifreda, che erano così
18827  Stor     3           |               letto, piena di un'ira muta, superbissima di sdegno taciturno.~ ~-
18828 Ventr     3,     2    |                   profonderlo, nelle spese superflue? Il Municipio nostro non
18829  Gesu     9,     II   |                  non abbia molti napoleoni superflui, e molte sterline, o molte
18830  Cucc     2           |                 ogni notte con gli spiriti superni e inferi, li buttava a un
18831 Virtu     5           |                    che quel senso di paura superstiziosa si fosse dileguato. Cristo
18832 Ventr     2,     4    |             soffitte, ciò che si chiama il suppenno che non costino, appunto,
18833  Ball   III           |               magazzino, mettendovi il suo supplente. Non vi era.~ ~«Non avrà
18834  Erta   Ert,    III   |                  continuamente a sua madre supplicandola di venirlo a trovare. Passano
18835   Cap    IV           |                    in eredità il giornale, supplicandolo di fare sforzi sovrumani
18836  Gesu     2,     IV   |                   le lunghe malinconie dei supplicanti: solo questo clamore di
18837   Cas     IX          |                dovunque, per parlarle, per supplicarla in ginocchio, di non abbandonarlo:
18838  Fant      1          |                 ascoltatela, professore! - supplicarono due o tre voci tremanti.~ ~-
18839   Ell      3          |                 amore che, tante volte, ha supplicato, ha singhiozzato, ha pianto,
18840  Picc     7           |                 desiderio, gli occhi buoni supplicavano tanto, che il padre non
18841   Ell      1          |                preghiere, innanzi alle mie supplicazioni, ma, sovra tutto, per liberarsi
18842  Ball     I           |                 sua pietra — ella mormorò, supplice, tremante di una emozione
18843  Ball     I           |             nessuno, dico a un compagno di supplirmi alla cassa. Permettete?~ ~—
18844 FiorD      9          |                    la cancellatura, alcune supplite da altre, alcune che non
18845 Roman     3,      V   |                forse il serra collo d’oro. Supponesi coperta dalla lava.~ ~ ~
18846  Cucc     1           |                     che la fantasia poteva supporla più una immagine che una
18847   Cas      X          |             aspettarli con impazienza o di supporli in ritardo.~ ~Rientrarono.
18848 Ventr     1,     1    |                  quegli angiporti,  quei supportici; voi non potrete lasciare
18849  LeAm Fiamm,      I   |                    la sua famiglia e molti supposero qualche improvvisa, bizzarra
18850  Gesu     7,     IX   |             sussulto, avendo caldo grande. Supposi di aver la febbre: respiravo
18851   Ell      1          |                   e tacito mendicante, che supputa delle cifre, nella sua mente,
18852  Gesu     3,    III   |              meschino, ridicolo tumulto di supremazie religiose, teologali e temporali,
18853   Ell      2          |                  mi aspetta....» ~«Montana sur Sierre, otto agosto…~ ~ ~ ~«
18854  Ball   III           |                 mezza seta, una sottana di surah, comperata di seconda mano
18855 Roman     2,     IV   |                 Eva, e le disse in latino: Surge, quae dormis, et exurge
18856 FiorD      5          |                   queste orribili marchese Susanne, queste principesse Albertine,
18857  Cucc    11           |                    temendo di urtare certe suscettibilità. Il marchese era così povero,
18858 DalVe     3           |              questi tempi di squisitissime suscettività nervose, un parafulmine
18859 Virtu     4           |             lettere di un nome: Fanny, che Suscipi le vende, a buon mercato.
18860  Cucc     5           |            discendeva dall’alto di Toledo, suscitando una gran risata colossale,
18861 Addio     1,    III   |                    una bevanda sorbita gli suscitasse nelle vene un rigoglio novello
18862  SGio     4           |               brodo di ragù. E la voracità suscitata dalla lunga astinenza, la
18863  Fant      2          |                 Infine tutti gli interessi suscitati, tutta la provincia posta
18864  Mano     2           |                    nessuno dei due — aveva suscitato delle liti continue fra
18865 Addio     1,     VI   |            probabilmente questa lettera vi susciterà un movimento d'ira e vi
18866 FiorD      8          |                susurrìo di compassione che susciterei nella vostra famosa platea,
18867  Mano     1           |                    che la emorragia che ne sussegue, è terribile. D'altronde,
18868  Mano     2           |                   che avrei veduto la sera susseguente il maggiordomo Lewis in
18869  SGio     2           |                   esteriore, in tutto quel susseguirsi di gesti e di atti religiosi,
18870  Erta Terno,     II   |                 più le voci: e difatti era susseguito un silenzio sepolcrale,
18871 Roman     1,     IV   |                    e nell’abbattimento che susseguiva questi impeti, il coltellino
18872  Cucc    20           |                vale a dire di certi scarsi sussidi, che la pietà dei larghi
18873 Addio     1,      V   |                    che una malattia morale sussista ancora, sempre respinta
18874 GliAm Heliot          |               fedele e il patto non poteva sussistere. Non le scriveva, perchè
18875  Cucc     2           |                   Santo, una magnificenza! Sussistevano ancora, in possesso degli
18876 Addio     1,    VII   |                  ogni cosa, dove nulla più sussultasse in lei, dov'ella potesse
18877  Mogl  Silv,     II   |              forbici senza farle stridere, sussurrando paroline di amore alle piccole
18878 Roman     4,      I   |               minuto. Qualcuna aveva osato sussurrare, in classe, che Scalera
18879 Roman     4,     II   |                quella di sua sorella Lidia sussurrarle in fretta posteriore, posteriore:
18880  Mogl Duali,      I   |                spuntava da un complimento, sussurrato più che detto.  per 
18881 DalVe    34           |              forbici senza farle stridere, susurrando paroline di amore alle piccole
18882  Fant      2          |                 Egli non ha lunga vita: lo susurrano fra loro i medici. Il Cardarelli
18883 DalVe    20           |             peccato. Perciò s'incominciò a susurrare di lui: Mario si vuota,
18884 DalVe    13           |              consiglia sempre bene, non mi susurrasse che forse otterrei un effetto
18885  Cucc     2           |               Fragalà, vi erano quelli che susurravano contro i misteriosi ingredienti
18886 FiorD      8          |                malvagia idea - malgrado il susurrìo di compassione che susciterei
18887  Cucc    15           |            convulsione nervosa. Ma il gran susurro del palazzo, dal portone
18888 DalVe    15           |              villeggiatura, siete venuto a svagarvi! Dopo quindici giorni avete
18889  Cucc     2           |                 alti e pesanti, finendo di svaligiare i vassoi. Tutte le mani
18890  Stor     4           |                   La bottega dei santi era svaligiata e devastata. Dal petto e
18891  Stor     4           |                   la rabbiosa fretta degli svaligiatori, e si vedeva la tunica di
18892  Cucc     2           |              traccia di polvere pirica che svampa, tutti avevano saputo e
18893   Ell      3          |                piccola cosa, cosa vanente, svanente, tutti gli altri segni,
18894  Gesu     5,     II   |                  che la loro illusione non svanisca: e chi parlerà loro sarà
18895  Legg     1           |                     Ma presto questi sogni svaniscono. Ora ella ama Cimone, con
18896 FiorD      2          |                  si perdevano miseramente, svanivano. Regnava l'impaccio di un
18897 Pagin     7           |                    Don Chisciotte; un'aria svaporata, un'andatura leggiera, la
18898  Fant      3          |              capigliatura di una fanciulla svedese che da un terrazzo guarda
18899   Cap    IV           |                   tutti i nervi del corpo, svegliando l'allegrezza negli spiriti.
18900 Roman     2,     IV   |            profondo, donde mai più viene a svegliarci lo strazio; morta, morta,
18901 Ventr     1,     8    |                    colui che osa passare e svegliarli. Verso le case, non vi si
18902   Cas     IX          |             crudele notte in cui venisti a svegliarmi, nel mio letto... la istessa
18903  SGio     4           |                 suo letto, le due bimbe si svegliarono anch'esse, spingendosi,
18904  Erta Terno,     II   |               mancando di avvertire che la svegliassero alle quattro, perchè aveva
18905   Cas     IV          |                  di antichi marmi toscani. Svegliatela, per pietà, cantava Caterina:
18906   Ell      1          |                   Ninetta dormiente non si sveglierà mai più, da quel sonno troppo
18907  Mano     2           |                    Sta bene.~ ~— Quando vi sveglierete, io non vi sarò. Ve ne andrete
18908  LeAm Sogno,     II   |                  sogno continua, io non mi sveglierò che per entrare nella tomba.
18909   Ell      3          |             cantare, da voi, le parole che svelano, che gridano, che mormorano,
18910  LeAm  Sole,     IV   |                    tenerezza per Clara, si svelava. Una volta, egli era andato
18911  Stor     4           |                 che aveva di strappare, di svellere, di rompere, di calpestare,
18912  Legg     2           |                  del suo discepolo Albino, svelò il mistero dell’antro cumano
18913 DalVe    31           |                felice. Ma è ignoto come si svelse dal core la sua passione,
18914  Cucc     8           |                notte.~ ~Egli si allontanò, sveltamente. Essi, visto che il Banco
18915   Cas     VI          |                 minaccia — non temere, non svengo, non piango... Ma... tu
18916  SGio     1           |               bianca del chiostro, come se svenissero: altre voltavano la testa
18917  Erta   Ert,    III   |                   Ma è un inganno facile a sventare.~ ~L'ospedale dei galeotti
18918 Virtu     2           |                  furia di stenti, a quella sventata di Isolina: con sei lire
18919  Mano     2           |                 lasciarsela rapire, avendo sventato i due complotti; se costui
18920  Erta   Ert,      V   |              importainsisteva il bimbo, sventolando le lenzuola intorno al suo
18921  Fant      4          |                    un saluto alle dame che sventolarono i loro fazzoletti: poi il
18922   Cas    III          |                   balcone donde tanto avea sventolato lo stendardo della Repubblica
18923  Ball    IV           |                cominciavano i lavori dello sventramento di Napoli, sopra un balcone
18924   Cap    IV           |                 lettere. Joanna cominciò a sventrarle con un tagliacarte, e a
18925  Fant      5          |                  cartelline di medicamenti sventrate. Di sotto il cuscino spuntava
18926  Picc     5           |                  non si poteva più cavare, sventrò il cuscinetto di un banco,
18927  Cucc    19           |                    un’accusa disonorevole, svergognante la sua canizie; e il professor
18928  Erta Trent,     IV   |                    cercato anche da quella svergognata; ma non conosceva dove abitasse.~ ~
18929  Giov     2           |                 amor mio, un mestiere così svergognato, così crudele?».~ ~«Non
18930  LeAm Fiamm,    III   |                 malinconico della città di svernatura al mese di agosto, e delle
18931  Giov     1           |                 vedendo i due innamorati e svestì tranquillamente la sua livrea.
18932   Ell      3          |                 alcune, così sapientemente svestite nel domino bianco, da parer
18933  Legg    13           |                   un paese lontano come la Svezia, Norvegia o la Danimarca,
18934 Ventr     1,     9    |               questo secondo bimbo e, allo svezzamento, soffre di non vederlo più:
18935 Ventr     1,     9    |                    bimbe e i bimbi, allora svezzati o grandicelli, ella ne sceglie
18936 Addio     2,     IV   |                 occhi e delle orecchie che svia l'anima, per successivi
18937  Gesu     2,      I   |             aspettare gli avvenimenti. Gli sviamenti non sono infrequenti: sino
18938  Mano     2           |                   che il tremendo gobbo si sviasse dai suoi sospetti, si allontanasse
18939  Mano     1           |                  volte la loro carrozza fu sviata nelle rotaie del tram: una
18940  Mogl Trion,    III   |            direzione. Io ne approfitto per svignarmela e ballare sino a domattina.~ ~—
18941  Mano     2           |             esprimerlo e non tutti possono svilupparlo. Lo dichiaro; sempre che
18942 Ventr     3,     4    |                     l'affare deve sorgere, svilupparsi, dilatarsi, portar bene
18943  Fant      3          |               cesto di patate grosse, bene sviluppate, come se la loro perfezione
18944  Fant      4          |             robusti hanno i muscoli troppo sviluppati a sfavore dei nervi. Gli
18945  Cucc    14           |                  passione mal soddisfatta, sviluppatosi in quella forma di delirio
18946  Ball     I           |                    avvicinava, le linee si sviluppavano, si ingrandivano, diventavano
18947   Cas    III          |             facciata del Duomo pare che si sviluppi più ampia, quando nei finestroni
18948  Cucc    17           |                  Non importa! - gridò lei, svincolandosi con una strappata possente.~ ~
18949  LeAm Fiamm,      I   |                   legate, non si potettero svincolare mai più. E man mano le loro
18950 Addio     2,     IV   |                     mentre ella tentava di svincolarsi, in preda all'ultima, orribile
18951 Addio     1,    VII   |                    e la Madonna, perchè mi svincolassero da questi terribili, tremendi
18952  LeAm  Sole,     IV   |             esasperare Clara; ma non aveva svincolato il proprio cuore? Perchè,
18953  Erta Trent,      V   |            dappertutto, disuniva i cuori e svincolava i nodi più stretti, egli
18954  LeAm  Sole,      V   |             prendendole le mani.~ ~Ella si svincolò, dolcemente e freddamente.~ ~-
18955 DalVe    31           |                   lui, che ne ha studiata, sviscerata la vita, che gli ha sacrificato
18956 Roman     1,      I   |                  curve sulle macchine, chi svitava il coltellino d’acciaio
18957  Fant      3          |                   le pareti, pizzicottando svogliatamente il granone o la zuppa di
18958  Fant      2          |               tricolori di quest'anno sono svogliate e insolenti. Mi contraddicono,
18959  Picc     7           |                 lentamente, con una grande svogliatezza, andando e venendo senza
18960   Cap     I           |                faceva trascinare, guardava svogliato, come distratto, le vetrine
18961 DalVe    13           |                   perchè appuntano il velo svolazzante con un gelsomino invece
18962  Fant      1          |                    una strappata al filo e svolazzò, zoppicante, in mezzo alla
18963 Ventr     3,     3    |                   e la vostra esistenza si svolga, per forza di cose, in regione
18964   Cap    IV           |             Riccardo togliendo la fascia e svolgendolo; — sempre lo stesso, Brancacci.~ ~
18965   Cas    VII          |                    ginocchia. Anzi, voleva svolgerle dal panno, per vederle:
18966   Cap    II           |              Centinaia di questa idillî si svolgevano nel Corso, dolcissimamente,
18967 DalVe     9           |                   nevose, a tutti i liberi svolgimenti della natura. L'uomo ama
18968  Mano     2           |                   e mordeva il suo sigaro. Svoltarono, di nuovo, per quattro o
18969  Erta   Ert,     II   |                fermato, finchè ella avesse svoltato l'angolo della lunga via.
18970  Fant      4          |                 fino a che la carrozza non svoltò verso Caserta.~ ~Marito
18971 Roman     2,     II   |             Vedetta, sulla corazzata russa Swetlana: tutte le navi mercantili,
18972  Erta Trent,    III   |                  notai panciuti e i medici tabaccosi: i piccoli avvocati magri
18973  Gesu     2,      I   |                aspettando la campana della table d’hôte, pranzare con una
18974  SGio     3           |               dichiarava il più duro fra i taccagni. Qualche parente di delinquente,
18975 FiorD      5          |                    prestamente, svelta sui tacchettini minuti, uscendo, ritornando,
18976  Fant      3          |                    sacchetti di pelle, tre taccuini e le guide. Parlottavano
18977  Gesu     7,    III   |                    con convinzione.~ ~Poi, tacemmo. L’Achille si trovava in
18978  Legg    15           |                   un brontolone, ma presto tacerà. Poi vi è San Gennaro, che
18979   Cas    VII          |               ancora. Hanno consigliato di tacerle tutto, fino a che Luigi
18980 GliAm Heliot          |                 lei e che, non potendo più tacerlo, glielo aveva detto: ell'
18981  LeAm Sogno,     II   |                 riderò, e canterò per voi, tacerò a una vostra parola, aspettando.
18982  Mano     2           |                  rispose costui, mentre io tacevo.~ ~«— Ebbene, datelo.~ ~«—
18983   Cas      X          |               strada del Campo di Marte ha taciti allettamenti, come quella
18984 GliAm Marqui          |                    austera voce, ecco, era taciuta per sempre e il piccolo
18985  Mano     2           |       dichiarandomi suo prigioniero. Io ne tagliai quella treccia che era una
18986 FiorD      4          |                  era come una rivolta:~ ~- Tagliamogli la testa, a questa razza
18987  LeAm Sogno           |              colline. Essi attraversavano, tagliandola, la grande striscia fredda,
18988   Cas     IX          |            portando via Hermione. Passava, tagliandolo, nel raggio della luna,
18989  Cucc     6           |                tenitrice di gioco piccolo, tagliandosi una larga fetta di formaggio.~ ~-
18990  SGio     4           |              inghiottivano la carne, senza tagliarla, lacerandola coi denti,
18991  Fant      4          |                  Napoli, e Caterina voleva tagliarne altre diciotto in tela d'
18992  Cucc     7           |                   in mano ai briganti e vi tagliassero le orecchie. Qui, orecchie
18993 Ventr     1,     2    |                    talvolta penosissimo. I tagliatori di guanti guadagnano novanta
18994 Ventr     3,     7    |            eleganti lo debbono sottrarre o taglieggiare: sono sventurati a cui nessuno
18995   Inf   ZigZ          |                   da ricamare, molto fini, taglientissime, col manico di oro; erano
18996   Cap     I           |                 non mi faccio male.~ ~— Mi taglierete storte le fasce e poi mi
18997   Cap    VI           |                    e con le forbici andava tagliuzzando pezzetti di carta bianca,
18998  Cucc     5           |                   era dipinto, intagliato, tagliuzzato, arricciato finanche; era
18999  Ball    IV           |                sacerdoti di Ftha, in abiti talari di dubbia bianchezza, con
19000  Mano     2           |                   oscuro e tetro lavoro di talpa, io mi faceva raccontare
19001  Erta Terno,     II   |               mormorare, che vivevano come talpe, piene di sospetti, piene
19002                       | Taluni
19003                       | taluno
19004  Legg     6           |             discendono sotto gli archi dei tamarindi.~ ~Nelle meste e bianche
19005 DalVe    17           |               stabilire delle fabbriche di tamarindo concentrato nel vuoto.~ ~
19006 Addio     1,     IV   |               sorella, che non si lasciava tangere dalla fiamma di quell'incendio,
19007  LeAm Sogno,     II   |                    sul suo capo il velo di Tani, cosparso di stelle e commise
19008  Mano     1           |              Fiorenzo Scotti lo pensa.~ ~— Tant mieux: buona notte, cara. —
19009                       | tantissimo
19010                       | Tantum
19011 Virtu     1           |               profumato di Jockeyclub, per tapparsi il naso.~ ~Susanna se ne
19012  Fant      3          |                     sonnacchiose. Lucia si tappava la bocca e il naso sino
19013  Cucc     3           |            tavolini da giuoco, e i piccoli tappetini innanzi a ogni divano e
19014  Fant      4          |                avere un salotto coi mobili tappezzati con questo canavaccio ruvido,
19015  Gesu     5,     II   |                 formano gli altari e delle tappezzerie istoriate e dei quadri;
19016  Fant      5          |                  un turaccioletto di carta tappò il buco della serratura,
19017 Ventr     2,     2    |               Barbara, celebri per il loro tarallaro, il biscottaio popolare,
19018 DalVe    18           |            insegnato il metro, e sirvente, tarantelle, lai, virelai, cavalloggie,
19019 DalVe    28           |                   campanello è preso dalla tarantola; ora viene uno, ora viene
19020 DalVe     7           |                   uno di essi dalle spalle tarchiate, dalle braccia nerborute,
19021 Roman     5,     II   |                 nuovo tacquero.~ ~— Quanto tardanomormorò la puerpera. —
19022 Ventr     1,     2    |          continuamente rimproverate per le tardanze. Ne ho conosciuta una, io,
19023 Addio     2,     II   |               marito rientrava. Non poteva tardar molto, ed ella, socchiusi
19024   Ell      1          |                  con una cintura nera. Non tardate, ve ne scongiuro. Quanto
19025   Ell      1          |                    raccolta e letta! E voi tardavate ad apparire e lo scoramento
19026  Cucc    19           |                 figlio che rientrava a ore tardissime, talvolta quando essi si
19027  LeAm Sogno           |                    per godere in un troppo tardo avvenire. Così, mentre l'
19028  Gesu     1,    III   |                   e la corsa che costa, in tariffa, venticinque soldi per gli
19029  Cucc    17           |                    porta che era vecchia e tarlata e che le oppose poca resistenza:
19030  Picc     2           |           catenaccio. Nelle cornici nere e tarlate certi quadri sanguinolenti:
19031  Mano     1           |                  cofanetto di legno, tutto tarlato e sgangherato, per otto
19032  Gesu     9,     II   |                  tetto, di letto, di cibo, tarpa la volontà vivida ma dubbiosa
19033  Gesu     4,      V   |             smeraldi, il muro rivestito di tarsie d’oro e di rame, il muro
19034 GliAm  Sorel          |                Ripa, perchè vi sono troppe tartane cariche di vino di Sicilia;
19035  Gesu     7,     II   |             serpenti, quelle volpi, quelle tartarughe, quelle faine sulla copertina
19036  Picc     8           |           quattrini, voglio la pernice coi tartufi. E il papà gliela fa portare:
19037 GliAm Felice          |                 portava sempre seco, nella taschettina della giacchetta, sul petto,
19038 Addio     2,     IV   |                  orologio che andava dalla taschina del panciotto alla tasca
19039  SGio     1           |                  circolare del Governo era tassativa: essa non li guarda. Desolata,
19040  LeAm Fiamm,    III   |                certo le ottave di Torquato Tasso, come dicono i poeti di
19041 Pagin     1           |        disinvoltura, la sua scioltezza; si tasta il collo, sentendo che il
19042 GliAm   Dias          |                    in fondo al mio cuore e tastai la catena che mi serrava
19043  Fant      4          |              puntura nel petto. Cominciò a tastarsi, a comprimersi la mano sulla
19044  Legg     7           |                   le corna con la mano, si tastavano il ginocchio, pronunziavano
19045  Stor     4           |                     per non farsi udire, a tastoni, fermandosi, barcollando,


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License