100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

19046 FiorD      1          |                   sopportata a malincuore. Tatti ridevano, specialmente il
19047 Roman     1,      I   |                    un volume dell’edizione Tauchnitz sempre sotto il braccio.
19048  Stor     1           |                   mirabile, uno dei grandi taumaturghi, a cui si piegano le ginocchia
19049  Gesu     3,      I   |                 operai musulmani, in certe tavernelle, dove non esiste che un
19050  SGio     4           |                     Costei si accostò alla tavolaccia che, insieme a due sedie
19051  Picc     6           |                  lenti azzurre: intorno ai tavolinucci del caffè Florian, due o
19052 DalVe    28           |                insultano e si sberleffano, tavolozze oltraggiose che farebbero
19053 GliAm Felice          |               avean più curiosità: turbato tavolta, il profondo silenzio vegetale
19054 GliAm Heliot          |               intrecciata e una scatola di ; metà sul serio, metà scherzando,
19055  SGio     4           |                fiorai offrivano delle rose tea e dei lilla fragranti, fiori
19056   Ell      3          |                   la vostra bande, in quel teatraccio, pieno di una folla equivoca
19057 Roman     3,      I   |                   allori di dilettanti nei teatrini privati e anche in quello
19058  Stor     1           |                  l'austero penitente della Tebaide, senza mettergli accanto,
19059  Gesu     7,      V   |                  Giorgio Suss, tranquilla, tedeschissima, risuonò ancora.~ ~— Madame,
19060  Stor     1           |               Napoli, verso san Giovanni a Teduccio: e don Carluccio sposò un'
19061 Addio     1,    III   |                   presa sospirando, questa tegola sulla testa: e anelava il
19062   Cas    VII          |                 tante cose a Napoli...~ ~— Telegrafa che te le mandino.~ ~— Dove?~ ~—
19063  Mano     2           |                fosse il nostro itinerario. Telegrafai a Dick Leslie se poteva
19064  Mano     2           |                 appello tuo amor fraterno. Telegrafami Napoli Grand Hôtel. Massima
19065  Mano     2           |                   gran lusso di bagagli, e telegrafando qua e . Evidentemente,
19066 Ventr     1,     5    |               dicono dalle finestre, se li telegrafano a segni. La venditrice di
19067   Cap    IV           |                  denari, a Brancacci, o di telegrafargli domani.~ ~— Che articolo
19068 Roman     1,    III   |           telegrammi era miracolosa, tutti telegrafavano, ora. Si era dovuto attivare
19069  Mano     2           |                   Pronti?~ ~— Prontissimi. Telegraferete, a nome del vostro postiglione,
19070   Cap    VI           |                  posso questa sera. Domani telegraferò a mio zio, a mia madre,
19071  SGio     2           |                   si sorridevano: poi, una telegrafia vivace, di segni, di lettere
19072  Mano     2           |                    impossibile dirti altro telegraficamente. Aspetto altro dispaccio,
19073  Cucc     5           |             fermano queste mussole, queste telette, in mille pieghe, dando
19074  Stor     4           |                    più tranquilli. Sui due teli davanti della veste e sul
19075 Roman     3,      I   |                   sorellina mangiava delle telline, buttando i gusci nel mare.
19076  LeAm Amant,     II   |             terreno, come per sommovimento tellurico, quelle alte barriere, che
19077  Ball    II           |                    maleficio dal traditore Telramondo. Carmela Minino si levò,
19078  Ball    IV           |                 ballerine, che pare sempre temano di restare col busto ignudo,
19079 DalVe    29           |                ritornò, involontariamente, temendolo sempre: questa volta, davanti
19080  SGio     2           |                debbo far giudizi maligni o temerari. Spesso, il denaro manca
19081  Gesu     8,     II   |                   la impresa potesse parer temeraria, a un povero piccolo fraticello
19082  Legg     7           |                 stregone, malgrado le voci temerarie, aveva rispetto di galantuomo
19083  Fant      2          |                  tu.~ ~- Andrei.... se non temessi di lasciarti sola. Ma ritorno
19084  Mano     2           |                    abbattimento profondo e temetti che mai più, mai più, io
19085  Mano     2           |                  di vedere nessuno, e anzi temevamo un qualche agguato, giunse
19086  Cucc    14           |                  segreto progetto.~ ~- Che tempaccio! - disse Ninetto Costa,
19087  Gesu     3,     II   |                   un popolo. Lentamente, temperandosi le ragioni politiche e religiose,
19088   Cas   VIII          |                   dove siano delle lampade temperate dai paralumi, di serra,
19089  Fant      2          |                     Fu un attacco furioso, tempestante, in cui i fioretti si piegavano,
19090 DalVe    23           |                  con la fibbia sul fianco, tempestata di turchesi, possono rendere
19091   Cap    II           |                  erano a base di freddure, tempestate di freddure, in versi, in
19092  Ball    II           |                foggia di ferro di cavallo, tempestato di brillanti e zaffiri che,
19093  Fant      5          |                  tempia sinistra.~ ~Era un tempestìo di colpetti rapidi, un battito
19094 Roman     2,      I   |                 affatto, niente affatto, — tempestò Anna Doria. — Tutte più
19095  Gesu     2,      V   |                porticina che appartenne ai Templari e che unisce l’altro lato
19096  Cucc     7           |                 più calmo, come pacificato temporaneamente con l’esistenza; e la stessa
19097  Legg     2           |               esclama:~ ~Illo Virgilium me tempore dulcis alebat~ ~Parthenope.....~ ~
19098 FiorD     14          |                  anima coraggiosa: io sono temprata alla sventura. Ad ambedue
19099  Mano     2           |                  più ardenti, le anime più temprate all'azione.~ ~«Guardai negli
19100 DalVe    16           |                  come ne patiscono solo le tempre forti; il giorno seguente
19101   Cap    IV           |                    sporchi e un numero del Temps spiegato; davanti a Riccardo
19102  Cucc     1           |                    somme: se questi numeri temuti uscivano, allora donna Concetta
19103  Cucc     9           |                   avvinghiavano a guisa di tenaglia. Non parlava più, adesso:
19104 Addio     2,     IV   |                   vuoi bene? – egli disse, tendendole un tranello spirituale –
19105  Erta Trent,     II   |                    e ne fece un rotoletto, tendendolo alla signora bionda.~ ~—
19106 DalVe     3           |                    cittadino e di elettore tenderà a scomparire; vi avverrà
19107  Stor     2           |                sull'operaio, senza neppure tendergli la piccola mano, ancora
19108  Mano     1           |              donnina era troppo furba, per tendergliene uno, così grossolano: ma
19109 Addio     1,    VII   |                   di sua madre, sembravano tenderle le braccia maternamente.~ ~
19110  Fant      3          |               fianco del balcone, parve si tendessero le braccia, ma ricadevano,
19111 Ventr     3,     7    |              malato, un criminale, voi gli tendeste la mano, lo abbracciaste,
19112   Cas     II          |                dicesti: buona sera, Anna e tendesti la mano, distrattamente...
19113   Ell      3          |           raggiunta verso la porta, mentre tendevate la mano fine e nuda del
19114 Addio     2,     IV   |                 portiere, scendevano delle tendinette di raso giallo: ma il gran
19115   Ell      2          |                 furente solitudine, in cui tendo le braccia al cielo, imprecando
19116 Addio     2,    III   |                 tutte le forti volontà che tendono a uno scopo piccolo o grande,
19117 Ventr     1,     9    |                  almeno?~ ~- Cuieto sì, ma tene sempe famme.~ ~- Core de
19118  SGio     4           |                  di uomini e di donne, che tenean gli occhi fissi sulla porta
19119  LeAm  Sole,     II   |                    la mano:~ ~- O ma belle ténébreuse.... - egli disse, con una
19120  Fant      1          |                  sarete una luce amica nel tenebrore fitto che forse ne aspetta.
19121  Picc     2           |                   di Clelia, ci fermavamo, tenendoci sempre per mano. Allora
19122 Addio     1,    III   |                   loro della propria vita, tenendogliela nascosta anzi, seccato in
19123 Addio     2,     IV   |                  faccia nell'acqua fredda, tenendovela, sentendo il grande ristoro
19124  SGio     4           |                  immagine pia, si arrestò, tenendovi gli occhi fissi: dopo essersi
19125  Gesu     4,    VII   |                    dunque? — e le due mani tenenti il rosario, il cero, afflitte
19126 Roman     3,    III   |              appoggiata al braccio del suo tenentino che aveva fatta la domanda
19127  Gesu     4,    VII   |             argentine quelle dei chierici, tènere, un po’ stridule, un po’
19128  SGio     4           |               soldi; il mio cuore è troppo tenerello. Nel secondo letto, vi è
19129  Stor     4           |            prendergli le mani, tentando di tenergliele ferme. - Non far così, calmati,
19130   Ell      2          |                        ovunque egli voglia tenerti, chiusa, lontana, egli,
19131  Cucc    19           |                    utensili di cucina, che tenessero il denaro e venissero a
19132  Ball   III           |                   restava imbarazzata.~ ~— Tenetevela cara, questa donnetta, Gargiulo:
19133  Erta Trent,     II   |                   faremo un altro uso.~ ~— Tenetevele, — disse freddamente la
19134   Cap   III           |            crollando il capo desolato.~ ~— Tenetevi questa che portate, è buona
19135 DalVe    17(6)        |                            nell'originale "tenêtre". [Nota per l'edizione elettronica
19136   Cas      V          |                    del tuo seggiolone e tu tenevi un braccio intorno alla
19137  Giov     1           |                   vonno i denare - e nun i tenimmo,~ ~E comme facimmo? e comme
19138 GliAm Vincen          |                  tagliuzzava in pezzetti i tentacoli, adoperando vivamente un
19139   Cas      V          |                volte, andando all’albergo, tentandolo, suggestionandolo, imponendo
19140   Cas      X          |                 Luigi, Luigi, vattene, non tentarmi!~ ~— Io ho dato la mia vita,
19141  LeAm Sogno,     II   |                     non lo avesse spinto a tentarne così una disperata salvezza:
19142  Erta Trent,     IV   |                 lei, chinando il capo.~ ~— Tentatelo subito, — fece lui. — Intendete
19143   Cap    II           |                   insieme, già mille volte tentati come ingredienti di commedie:
19144  Fant      2          |            scongiuro: et ne nos inducas in tentationem.~ ~Al tavolino basso, dove
19145  Mano     1           |                 Presso me, professore.~ ~— Tenteranno portartela via.~ ~— La difenderò.~ ~—
19146 DalVe    13           |                   arrischiato; quasi quasi tenterei un secondo predicozzo, se
19147  Mano     1           |                    Sì: giacchè, alla fine, tenteremo il rimedio estremo.~ ~—
19148  Mano     2           |                     Si può tentare.~ ~— Lo tenterete?~ ~— Lo tenterò. Lewis sarà
19149   Cas      X          |            cassetta ed è difficile che non tentino di appiccare discorso col
19150  Erta Trent,     II   |                   consultata prima con don Teofilo, il nostro santo parroco.
19151  Gesu     3,    III   |              sempre la città della disputa teologale, dell’acre sofisma, delle
19152  Gesu     3,    III   |                   di supremazie religiose, teologali e temporali, è una guerra
19153  Gesu     3,    III   |                   eccellenza della disputa teologica, della pubblica, irosa discussione,
19154  Gesu     8,     II   |               filosofia a Betlemme, quelli teologici al convento di San Salvatore,
19155 Roman     4,     II   |                  di aritmetica, gli ultimi teoremi della radice quadrata; il
19156  Fant      2          |               stagione, già fresca, ancora tepente. Tutto stava a ottenere
19157   Cas    III          |                     Ancora, lui, nelle già tepide notti di maggio, perseguitato
19158  Erta   Ert,      V   |                   marsala, poichè la nuova terapia diceva che nelle alte infezioni
19159  Picc     3           |                  torna.~ ~— Mo’ verrà.~ ~— Terè, ricòrdati che domani, a
19160  Gesu     7,     XI   |              Verranno, più tardi, le sante Terese e le sante Francesche, le
19161  Legg    15           |                  benefiche il lavacro, che terge le sue strade nere e sporche,
19162 DalVe    12           |                bravissima persona ed aveva tergiversato perchè gli doleva di allontanarsi
19163  Mano     2           |                  egli era stato colpito, a tergo, dicevano. Forse egli non
19164  Fant      1          |                 periodo del 1815 col quale termina il programma di Storia.
19165  Erta   Ert,      V   |                     lasciando che la madre terminasse il racconto. Anche il padre
19166 DalVe    35           |               quando cominciate un'elegia, terminate sempre in un inno.~ ~Io
19167 Roman     1,     II   |                    transito, alla linea di Terracina e se n’era andato verso
19168   Ell      2          |                 sorgono dai larghi vasi di terracotta, tutte le piccole tavole,
19169  Gesu     2,     IV   |                   paesi della costa, della terraferma. Voi vedete gli occhi stralunati
19170  LeAm Amant,    III   |                    Montépin e di Ponson du Terrail, qualche romanzo di Dumas
19171 Ventr     2,     3    |                    bottega rudimentale, un terraneo, piuttosto, senza finestra,
19172 Pagin     1           |          compassionevole che sia sul globo terraqueo. Anzi tutto ha il naso rosso
19173  Giov     2           |               donna Gabriella urlava dalla terrazzetta urlava:~ ~«S'è buttata nel
19174  Cucc     6           |            darebbero cinque o sei lire: si terrebbero l’interesse anticipato e
19175  Cucc    14           |              giuocheremo questi tre, ma vi terremo chiuso qua dentro.~ ~- Sino
19176 GliAm  Maria          |                   racchiudessero paurose e terribilissime cose. Volle provare a parlare,
19177  Cucc    19           |                 ognuno preso, domato dalla terribilità del castigo, senza più alcuna
19178 Ventr     2,     3    |                    patriarcali, ma, anche, terrificanti. E allora si trova il rimedio
19179  Stor     1           |                pranzo e della cena. Oh, le terrine, i piatti, ritornavano assolutamente
19180   Ell      2          |               Evian, da Nyon a Montreux, a Territet: qui, oggi, ero piombato
19181  Cucc    15           |               paurosamente, imponendole le terrorizzanti fluttuazioni del suo delirio!
19182  Cucc    17           |               della lattuga nell’acqua già terrosa del tinello, quando senza
19183  Fant      1          |                  si formavano le coppie, i terzetti, dove prima era un coro.
19184  Fant      2          |                   parlando. Poco a poco il terzetto divenne nuovamente dialogo.~ ~-
19185  Erta Trent,    III   |                   di bomba che scoppia; la terziola, che saltando scoppia rumorosamente
19186  Erta Trent,    III   |                    dai balconi cadevano le terziole e i tricche-tracche, per
19187 FiorD      6          |                dicono che fosse un agguato tesogli da un colono furioso d'essere
19188  Erta Trent,     IV   |                   piccola economia, quanti tesoretti preziosi che sono naufragati
19189  Giov     1           |                    Gabriella: tutto il suo tesorino di oggettini d'oro, di biancheria
19190  Fant      4          |                  aveva fatto venire sei da Tesorone, che è il primo camiciaio
19191  Gesu     3,    III   |               greci della Macedonia, della Tessaglia, come prenderebbe di nuovo
19192 Roman     3,    III   |                 poltrone, facendosi vento, tessendo ognuna l’elogio delle proprie
19193  Picc     8           |                   è amico della Marini, la Tessero lo ha baciato, la Campi
19194  SGio     3           |                  vendere quei merletti che tessete?~ ~- Ne vogliono dar pochi
19195 Roman     4,      I   |                  rossastra che mostrava la tessitura di filo nero nella scriminatura,
19196  Legg    11           |                    le sue tuniche parevano tessute d'aria, i suoi sandali costavano
19197  Mano     2           |             ricerche di famiglia, eredità, testamenti, figli naturali, un agente
19198  Stor     4           |                     che anche quelle ombre testarde sparvero, poiché nulla potevano
19199 Roman     3,      I   |            schiattosi di vecchio maligno e testardo. Oh, Elvira lo sapeva bene,
19200   Cas      X          |                 levava al cavallo tutta la testiera, gli appendeva al collo
19201  Gesu     4,      V   |                  resta solo questo muro, a testificare quello che fu, la sua superbia,
19202  Cucc    16           |               tornare ogni giorno…~ ~- Voi testimoniate che è la verità, cavaliere? -
19203  SGio     4           |                   e invano un altro povero testimoniò che, un quarto d'ora prima,
19204 Pagin     1           |                  dove si nasconderà il bel testolino — che ti pare della nuova
19205  Mano     2           |                         Mi ha detto queste testuali parole, che così vi riferisco: «
19206   Cap    II           |                     egli arrivò a copiare, testualmente, l'avviso dell'impresa.
19207  Gesu     4,     VI   |                     di silenzio, d’immensa tetragine; e per un gran tempo, durante
19208   Cas     IV          |                    cupo e smorto, un rosso tetrissimo, come velato di nero. La
19209  Gesu     7,      V   |                   e una voce assolutamente teutonica:~ ~— Madame, cinque ore.~ ~
19210 FiorD     17          |                   duro ed energico profilo teutonico si addolciva; e il corpo
19211   Cap    II           |                   fermò innanzi al palazzo Theodoli.~ ~— Guarda bene questa
19212  Cucc    10           |                     finiva con san Gaetano Thiene, con l’angelico san Filippo
19213  SGio     4           |                 sciarpa; un'altra aveva un tic nervoso, per cui, ogni tanto,
19214 GliAm  Maria          |               sfere del minuti secondi col tichettìo che gli cresceva di fragore,
19215   Cap   III           |                         Vorrebbe chiamarsi Tien-Tsin?~ ~— Perchè no?~ ~La seconda
19216   Cap    IV           |                della stamperia~ ~— No, no, tienile tu, — disse Frati — nei
19217  Stor     1           |                 suo nonno si lagnava della tiepidezza, della indifferenza, in
19218  Cucc     5           |                 dell’inverno aveva assunto tiepidezze primaverili, la via di Toledo
19219  Ball   III           |                    stellata di aprile, già tiepidissima: molta gente circolava per
19220  Mogl Duali,      I   |             annodare stretta relazione con Tiesot ed Orfila. Promesse; ma
19221  Fant      2          |                    erano scomparsi i monti Tifata, che si tingono così intensamente
19222  Cucc    20           |                  la posizione abituale dei tifoidi: eppure, udiva quell’alito.
19223 Virtu     4           |                    nulla, salvo i fiori di tiglio per far sudare e i fiori
19224   Cap     I           |                   carne di vaccina, dura e tigliosa, il formaggio di Crotone,
19225  Gesu     9,    III   |             religione, con quel po’ po’ di tigna che si ritrovava ed essendo
19226  Picc     3           |                    morta ammazzata, quella tignosamormorò.~ ~Un gemitìo
19227  Gesu     9,    III   |                   era imbroglione, che era tignoso, che era un ladro e un vizioso,
19228  Picc     7           |            coccodrilli e il gabbione delle tigri, a Mario era venuta meno
19229  SGio     2           |             lettera. Guardò il francobollo timbrato; veniva da Roma; portava
19230  Mano     1           |                  una catastrofe. Le ultime timidezze e gli ultimi terrori, vaghi
19231 DalVe    25           |                  odorava del buon odore di timo; sopra una sedia giaceva
19232  Legg     7           |                    Cicho il mago. Le anime timorate di Dio si facevano il segno
19233  Giov     1           |           guardandosi un po' attorno, come timoroso, mentre la ragazza bruna
19234   Cas     II          |                insistente alla tortura dei timpani e dei nervi, la visione
19235 FiorD     17          |                  accovacciato che suona il timpano, abbassa la testa e si frega
19236  Ball    II           |               pretendeva di esser chiamata Tina, diminutivo elegante di
19237 Ventr     1,     3    |          maraniello a cinque soldi: questo tinge di azzurro la tovaglia.~ ~ ~ ~
19238 Addio     2,     IV   |                sulla collina di Posillipo, tingendosi del color del piombo e un
19239  Legg    15           |                 montagna; il cielo cupo si tingerà di rosso, il fondo del mare
19240 Virtu     4           |                  vecchi vestiti, li faceva tingere, li faceva lavare. Ma ora,
19241  Cucc    11           |               naturale che il volto gli si tingesse di sgomento e di malinconia,
19242  Stor     3           |                   colmi di persone, con un tinnìo di campanelli più languido.
19243  Cucc     5           |                 deposito, pieni i tini, le tinozze, i canestri, le stuoie riboccanti
19244  Fant      2          |              adoperava. Una mattina che si tinse una guancia sola, ne rimase
19245  Mogl  Silv,      I   |                  chiavi, perchè queste non tintinnassero, parlando poco, sorridendo
19246 Addio     1,      I   |                     con le orecchie che le tintinnavano:~ ~– Madonna mia, Madonna
19247  Erta   Ert,     II   |                catena sospesa alla cintura tintinnì sinistramente, ma egli tacque
19248   Inf    Inf          |              sottilissimi, al braccio, che tintinniscono sempre e a cui è sospesa
19249 DalVe    34           |                  chiavi, perchè queste non tintinnissero, parlando poco, sorridendo
19250   Inf    Inf          |                    un mobile, qualche cosa tintinnò, Chérie si risvegliò, subito,
19251  Legg    11           |                    suonarono le cetre e le tiorbe in onore di Servilia sorella
19252   Cap    II           |                 ori e di velluti, macchine tipografiche in movimento, dietroscena
19253  Gesu     4,    III   |                   i soldati le giuocarono, tirandole a sorte; è poco distante,
19254  Stor     4           |                   terzo, il quarto, tutti, tirandoli violentemente, sbattendoli
19255 Addio     2,     II   |                 sua veste bianca, talvolta tirandone i capi, quasi volendoli
19256  Fant      3          |                insediarsi nella reggia dei tiranni a celebrare la festa rurale -
19257 DalVe    28           |                  ancora: in quel giorno la tirannide bonaria del papa allenta
19258  Gesu     3,    III   |                signorie diverse, cinquanta tirannie di tutte le forme, il suo
19259  Stor     1           |                 eppure qualche soldo ve lo tirano sempre. Il primo sta col
19260 Pagin     4           |                   per comprarsi un paio di tiranti nega a sua moglie un meschinissimo
19261  SGio     3           |              capelli castani che pareva le tirassero la pelle dal volto e la
19262   Cap    VI           |                    Io credevacredeva che tiraste sempre centomila copie.~ ~—
19263  Picc     2           |                   nella stanza da pranzo e tiravamo a sorte, quello che doveva
19264  Mano     2           |                    è dato rivederla, io mi tirerò un colpo di rivoltella nella
19265   Cap     I           |                spifferato la convenzionale tiritera cha tutti gli sciocchi ripetono.~ ~—
19266  Picc     5           |                benedetto decimo giorno, le tirocinanti indossavano l’abito nuovo
19267   Cas    III          |              circondano la bella cittadina tirolese, sempre turbato quando si
19268   Cas    III          |                lunga, pensavano i naturali tirolesi, ma egli non faceva le inalazioni
19269 Ventr     2,     1    |                 nostra, alcune pianticelle tisiche, mal piantate, non coltivate,
19270 DalVe    19           |             annodare stretta relazione con Tissot ed Orfila. Promesse; ma
19271 DalVe    31           |                   erano rinnovate le lotte titaniche dell'antichità: il suo sogno
19272   Cas    III          |                  canto così agretto e così titillante i nervi, o dove la dolcezza
19273  Cucc     2           |                  una marchesa, infine, una titolata, una nobile, una persona
19274 Roman     2,     II   |                 niuno resiste: e se Giulio titubava, essa gli s’infilava sotto
19275 Addio     1,     II   |                   dirti una parola!~ ~Egli titubò: ella, a un tratto, s'infiammò
19276  Fant      2          |                    sfacciataggine di donna tizianesca. In quanto alla marchesa
19277 DalVe    10           |           bestemmie di quell'arrabbiato di Tizio! I circoli, le associazioni,
19278   Cas     II          |                cenere fredda, e ancora dei tizzi semispenti vi si mescolavano
19279  Erta Trent,      V   |               solamente che erano perduti. Tnnanzi al palazzo Faucitano un
19280   Cap    IV           |                 che il vento si infocasse, toccandola. Tornò alle altre carte:
19281  LeAm Amant,     II   |                    velata che la seduceva, toccandone le fibre più recondite del
19282  Fant      2          |                       Ella si curvò sino a toccargli le labbra con la guancia.
19283 FiorD     17          |                    gli si movevano come se toccassero molle misteriose. L'idea
19284  Mano     2           |                    lasciava che neanche le toccassi l’orlo della gonna. La piccolina
19285  SGio     3           |                   mia?~ ~- Che volete?~ ~- Toccatemi le mani e la fronte.~ ~Suor
19286 DalVe    23           |                   venturo; ci vorrebbe una toccatina d'incenso, un ricordo di
19287  Gesu     1,      V   |                   porto di Jaffa, dove noi toccheremo, la prima volta, il paese
19288   Cas    VII          |            bagaglio: solo il nécessaire da toeletta era aperto sulla mensola.
19289  Erta Trent,      V   |                   a Santa Brigida, al vico Tofà e ai Guantai Vecchi, a Toledo
19290  Legg     6           |                 sino a spezzarsi sotto una toga di lana, una corazza di
19291  Legg    11           |                 scioglievano le perle: ivi toghe di porpora, pepli di bisso,
19292 FiorD      5          |                   che Cecilia vi riponeva, togliendola dall'armadio, dalla tavola,
19293   Inf    Inf          |                   lui, altrove, con altri, togliendoli, così, l'ultimo dovere e
19294 Addio     1,     II   |               cuore, dandomi una fortuna e togliendomi il padre, dandomi un cuore
19295  Erta Terno,      I   |             napoletana disfaceva il letto, togliendone i cuscini e le lenzuola,
19296  Erta Trent,      V   |                  contro le guardie volendo toglier loro di mano gli arrestati
19297  Mano     1           |                desiderasse ardentemente di toglierglielo, come egli ardentemente
19298 GliAm Stresa          |                 fiore dalla cintura, se mi toglievo un guanto, egli raccoglieva
19299   Cas      I          |               nitidamente: sul tavolino da toletta, innanzi allo specchio dalla
19300 Roman     3,    III   |                  Falco seducente nella sua tolettina semplice di lana bianca,
19301   Cap    VI           |                  alzò a malincuore.~ ~— Le tolgo il disturbo; andrò dunque
19302  Picc     8           |                    vi è un bel diavolo, ma tollera appena il Lohengrin perchè
19303  Erta Trent,    III   |                della domanda, ostinandosi, tollerando le ingiurie dei venditori
19304  Cucc     4           |                   d’alto in basso, come se tollerasse per mera bontà che ella
19305  Fant      1          |               finivano con l'Agnus Dei qui tollis peccata mundi: la voce della
19306   Ell      3          |                    le spalle alla sala, mi tolsi la maschera di raso bianco
19307  Gesu     7,     II   |                simboli e dove la filosofia tolstoiana, quella della Sonata a Kreutzer,
19308   Cas     VI          |                   aveva per ogni donna, ma toltane quella punta di disdegno,
19309 DalVe    11           |               ubbidiente e che al ritorno, toltisi i fiori dai biondi capelli,
19310 Roman     1,     II   |                        Che telegramma?~ ~E toltolo dinanzi ad Annina Pescara,
19311  Mano     2           |                     Il cocchiere si chiama Tom; basterà che saliate nella
19312  Gesu     8,      I   |                   la Sainte Vierge bénisse ton petit Antoine, madame, e
19313 DalVe    15           |               infrangere le regole del bon ton. Una campagna convenzionale,
19314  Gesu     8,     II   |                   può possedere più di due tonache. La elemosina! Da tutte
19315  Fant      2          |              arrabbiati scoppi di voce che tonavano per tutto. Una tempesta
19316  SGio     1           |                   altre tutte rugose e pur tonde, come un frutto conservato
19317 DalVe    28           |                  stupidi, siano quadrati o tondi; occhi a fior di testa,
19318   Cas     VI          |                oliera, nel mezzo, senza un tondino, senza una forchetta. Un
19319  Legg    13           |                    si fermava a guardare i tonfi che essi fanno nel mare,
19320  SGio     3           |                bene. Potessi ora farmi una tonica, comprarmi un po' di mussola
19321 Ventr     1,     7    |                 uomini e donne, con il suo tòno alto e imperioso. In un
19322 Ventr     2,     1    |                   nuovo, un affogamento di topaie, dalle cui finestrette pendono
19323   Cap   III           |                grossi legati in argento, i topazi vescovili di un delicato
19324   Cas   VIII          |                  aveva veletta. Due grossi topazii, di un’acqua gialla magnifica,
19325  Cucc     4           |               lamentose, con quegli scarni toraci o flaccidi di malsana magrezza,
19326  LeAm  Sole,      V   |                   morale che le traluceva, torbidamente, dagli occhi.~ ~- Che hai?
19327  Cucc     3           |                   purissima, lasciare ogni torbidezza di passione, elevarsi nel
19328  LeAm  Sole,     II   |                 sua esistenza, deviandola, torcendola ad altri ideali dello spirito,
19329   Cas      I          |                   linee della sua persona, torcentisi, si era messa quella espressione
19330  Fant      1          |                 volevano cedere. Dovettero torcerli per spezzarli. Lucia serbò
19331   Cas      V          |                   non posso né gridare, né torcermi le mani, né strapparmi i
19332  Mano     2           |                   Un ignoto male pareva le torcesse, man mano, i nervi: si vedeva
19333  Mano     2           |                  preziose, specialmente di torchesi e di smeraldi; si diceva
19334  Legg     8           |                   prese lo scettro d’ebano torchiato d’oro, e lo franse in due
19335  Erta Trent,      I   |                  uscite allora da sotto il torchio litografico, altre unte
19336  Cucc     4           |                  di denti, ma afflitta dal torcicollo: la figliuola Amalia, dai
19337  SGio     1           |           industria della filatura e della torcitura dello spago, ancora, in
19338 Addio     1,     VI   |            sgomentava? Quando ci penso, mi torco le mani per la disperazione,
19339 GliAm  Angel          |                miei capelli sono neri e si torcono in masse brune: i vostri
19340   Cap    IV           |              Ernani, con un mantello verde toreador sulle spalle, gli si accostò.~ ~—
19341  Fant      2          |              scalmanato, sbuffando come un torello, scusandosi di averla fatta
19342 DalVe    17           |               Circo, gli spagnuoli hanno i tori, gli egiziani hanno il Nilo
19343  Fant      5          |                   due e mezzo, col diretto Torino-Parigi. Hanno impostate le lettere
19344  Erta Terno,      I   |                   condotto dell'acquaio, a torme, che invadevano la cucina,
19345 Addio     1,     II   |                    io sola, dentro Pompei, tormentandomi, morendo d'inquietudine?~ ~«
19346  Cucc    12           |                   denaro e che era inutile tormentarla. Ma Carmela, anche quando
19347  Ball    IV           |                 inventato qualche cosa per tormentarle: aveva preteso, e pretendeva,
19348 FiorD     17          |               Mentre Lottchen continuava a tormentarlo ed a tormentarsi, ricominciando
19349 FiorD     17          |              continuava a tormentarlo ed a tormentarsi, ricominciando per la centesima
19350  Mano     2           |                apriate. Fatelo, non voglio tormentarvi. Debbo dirvi qualche cosa
19351  Legg     9           |                    lo spirito tormentato e tormentatore, che porta il tumulto nella
19352  Mano     2           |                  cristiana e per questo la tormentavo con le mie domande e la
19353 Addio     1,    VII   |            parlasse ancora.~ ~– Voi non mi tormenterete con la gelosia? – domandò
19354  Fant      4          |                   aveva risposto: - Non lo tormentiamo, povero Alberto. - Si divertirono
19355  Fant      4          |                    curioso come una donna, tormentiamolo - e che Andrea aveva risposto: -
19356  LeAm Amant,      I   |                    ore d'amore egli non si tormentò a sorvegliarsi e a sorvegliare
19357  LeAm Fiamm,      I   |                  le nascondesse la verità, tormentosamente. E nelle orecchie, nel cervello
19358  Erta   Ert,      I   |                  catena, per non udirne il tormentuoso suono, teneva la mano alla
19359   Cas    VII          |                  appare villico affaticato tornante alla povera casipola, dove
19360  Gesu     6,      I   |           soverchia fatica: ma nessuno osa tornar via da Gerusalemme, senza
19361 DalVe    23           |                    si deve conquistare per tornarlo a perdere nel carnevale
19362  Cucc    19           |             qualche cosa, da Buenos-Ayres; tornassero al paese, egli non li avrebbe
19363  Erta Terno,     II   |                    avevano più denari, che tornassimo lunedì. Che importa! Andremo
19364  Legg     7           |                     disperato d’ogni cosa, tornatosene alla sua casetta, rovesciò
19365   Cas     II          |                  notti di Sorrento, quando tornavamo dalle feste e io mi stringevo
19366   Cas    VII          |                     nelle sale d’armi, nei tornei di scherma, il suo gioco
19367  Mano     2           |                    cara.~ ~— Come?~ ~— Non tornerai!~ ~— Ma perchè?~ ~— Desidero
19368  Fant      5          |                    marito che non aveva un tornese di salute! E il signor don
19369  Fant      4          |               narrerebbero al mondo come è tornita la spalla dell'amante loro,
19370 DalVe    30           |                  occhi castani, le braccia tornite sotto i merletti, le mani
19371  Ball   III           |              placido, dall’ingegno lento e torpido: tanto più che la ragazza,
19372  LeAm Fiamm,    III   |                   canta certo le ottave di Torquato Tasso, come dicono i poeti
19373  Fant      2          |              lavoro manuale. Al momento di tòrre la polvere dai mobili, ella
19374  Cucc     5           |             chicche, di dolci, di mandorle torrefatte. Ah il lavoro, il lavoro
19375   Cap    VI           |                   malinconia il carrettino torreggiante di carta, che traballando
19376 Roman     2,     II   |              fratello di Eva, con Lodovico Torremuzza, il siciliano schermitore,
19377  Legg     5           |                   che Donna Mercede de las Torres, sua nipote di Spagna, sostenesse
19378  Gesu     2,      I   |                  sue prime case, delle sue torri merlate, delle sue antichissime
19379 FiorD     17          |               fantastica e bizzarra, dalle torricelle merlate e dalle case di
19380 Roman     4,    III   |               molti, il signor Celsius, il Torricelli, il Réamur. E glielo ho
19381   Cas      I          |                  di chi ha attraversato la torrida zona per giungere, stanca,
19382   Cas     VI          |              Castello: e già nell’aria, il torrione di Castel Sant’Angelo signoreggiava,
19383  Stor     2           |               pettinate accuratamente, con torrioni neri di capelli, e sciatte
19384  Cucc     2           |                    il giorno dei Morti; il torrone, per la festa di San Martino;
19385 Roman     5,      I   |                   Leucio, i fabbricanti di torroni di Casapulla, gli agricoltori
19386 Ventr     1,     8    |                    per scherzo, volano i torsi di spighe e le buccie di
19387 Roman     3,     IV   |                  confetti prelibati; erano torsoletti di cavolo accuratamente
19388 Ventr     1,     1    |                   di cocomero, spazzatura, torsoli di spighe. e tutto resta,
19389 Ventr     1,     3    |                  saperne di carciofi, o un torsolino di cavolo, o un frammentino
19390  Cucc    17           |                    fascio di finocchi, dal torsolo bianco, dalle lunghe e sottilissime
19391   Ell      2          |                   Ça nous fait beaucoup de tort, monsieur — mi ha detto,
19392  Ball   III           |             coltello per tagliare i grossi tortani di pane, dicendo: che siamo
19393  Cucc     6           |                 biancastro, poco cotto, il tortano, che esse spezzavano con
19394  Fant      4          |                  tartaruga: ora ravvolti a tortiglioni, con una rosa fresca: ora
19395  Fant      1          |               marito in dote il dominio di Tortona, Novara, Vercelli, Alessandria;
19396 Addio     2,    III   |                importava! Egli continuava, torturando Anna e se stesso, sapendo,
19397 Ventr     1,     6    |           bastoneranno; lo sequestreranno, torturandolo; lo lasceranno morire di
19398  Mano     2           |                  le faceva ardere il viso. Torturandosi nella sua impotenza, ella
19399  Fant      3          |              condannate a quella inazione, torturantisi in quel desiderio senza
19400  LeAm Sogno,     II   |                    sempre, egli si sentiva torturare dai rimorsi. Ah, che egli
19401 Addio     2,    III   |                   E quasi, quasi, come per torturarla, quei due erano familiari,
19402  LeAm Amant,     II   |                   i suoi sospetti, per non torturarlo, giacchè ella gli risparmiava,
19403 Addio     1,    III   |                    pareva che le sue mani, torturate, come quelle di Gesù, stillassero
19404 FiorD      2          |               Aspetto, penso, rifletto, mi torturo. L'arte mi dice: Fulvia
19405   Inf    Inf          |                 avrebbe richiamato. No. Si torturò tutto il pomeriggio, non
19406 FiorD     20          |                  viso giovanile l'impronta torva ed annoiata di un'anima
19407  Legg     7           |                  dava il denaro ad usura e tosava le monete d'oro; al secondo
19408   Cas    III          |             apparire e sparire di bellezze toscane, quiete e fini nelle linee,
19409 Roman     4,      I   |                    naso — che è questo? Tu toscaneggi?~ ~— Lo fa per fare la corte
19410  Erta   Ert,    III   |                 mme passa~ ~Sta scjorta de tossa~ ~La coppola rossa~ ~I'
19411  Fant      5          |                    lasciarla escire.~ ~Una tossettina agra gli raspò la gola.~ ~-
19412  Fant      3          |              Alberto sempre pauroso a ogni tossicchiamento, Lucia sempre in preda a
19413   Cap    II           |               trascurare questa bronchite, tossicchiando, con improvvisi abbassamenti
19414   Cap     I           |              perduto in quel vasto Napoli, tossicchiante appena veniva l'autunno,
19415  Fant      5          |               indietro. Egli, nel torpore, tossicchiava senza forza, senza aprire
19416  SGio     4           |                   di persona infermiccia e tossicchiò un poco, sordamente: poi
19417 Roman     2,      I   |                 quando esce di , e Maria tossisce.~ ~— Tu non tossisci mai,
19418 Roman     2,      I   |                 Maria tossisce.~ ~— Tu non tossisci mai, nevvero, Angiola? —
19419 Roman     3,      I   |     sentimentalismo musicale della romanza tostiana faceva immalinconire le
19420   Cap     I           |               Salvatore Decrescenzo, detto Totore, dava a chi cinquanta, a
19421  Gesu     7,    VII   |                        Moi aussi, je donne toujours quelque chose à ces enfants —
19422  Gesu     2,    III   |             giacchè i pellegrini e anche i touristi inglesi portavano via, continuamente,
19423 Pagin     3           |                  col tuo onesto e prosaico tout-de-même bigio, coperto il capo con
19424   Cas      X          |                   sono le stesse sporche e traballanti, e pure tanto vivaci carrozze
19425 GliAm  Sorel          |                 stanchi il carrozzone, che traballava sulle ruotaie con un sordo
19426   Cas      X          |                  alla Torretta, quello che trabalza per Foria? Non sono le stesse
19427  Gesu     7,     IX   |             camminare, così dappresso, che trabalzai dal letto e gridai quel
19428  Fant      4          |               incoerenti, così folli, così trabalzanti dalla disperazione alla
19429  Cucc    11           |                   protezione, egli sentiva trabalzare il suo cuore, nel desiderio
19430 DalVe    30           |              bisogno del fatto compiuto. E trabalzati, scossi, sospinti, urtati
19431 Roman     1,      I   |                carri dello spazzamento che trabalzavano cupamente sul selciato.
19432  Gesu     7,      V   |                   un seguito di scosse, di trabalzi, di salti, da attaccarsi
19433  LeAm  Sole,     II   |                    di spirituali conforti, traboccando dalle labbra di Giovanni
19434 Roman     3,      V   |            piacevole, con quelle montagne, traboccanti lava da tutte le parti.
19435  Fant      2          |                   per il bucato famigliare traboccavano, le muraglie si macchiavano
19436  Cucc    17           |                     Malgrado il molto vino tracannato, tutti quanti pareva che
19437  Cucc    17           |                    dicevano qualche cosa e tracannavano di un fiato, senza fare
19438  Erta Trent,    III   |                  le bombe-carta, i tricche tracche, i fruvoli pazzi, i fuochi
19439 FiorD      9          |                 indietro, folta, possente, tracciando una riga nera sul bianco
19440  Legg     1           |                unisce col primo; le vie si tracciano, la fabbrica delle mura,
19441 DalVe    20           |               dettagli, che commozione nel tracciarne le parti principali! Il
19442  Erta Trent,      I   |               scarna mano cadaverica aveva tracciata, sopraggiunse la maestra
19443 DalVe    24           |                    l'arco dei sopraccigli, tracciato nettamente, si distendeva
19444  Cucc     5           |                   borsa delle bomboniere a tracollo, dopo aver fatto una passeggiata
19445 GliAm Stresa          |                    della esasperazione, io tradii questo imperfetto amante,
19446   Ell      1          |             stretto dovere di cortesia, ma tradirei un impulso del mio animo,
19447 Ventr     3,     4    |                  può sbagliare, ma non può tradirmi, un galantuomo può errare,
19448 Virtu     6           |                  queste cose, un nulla può tradirti, tu non sai a quale pericolo
19449 GliAm  Angel          |                amato, poichè non ha saputo tradirvi e ha lasciato che me ne
19450  Mano     2           |                   il maggiordomo? Se tutti tradissero, anche Dick Leslie? La solitudine,
19451 GliAm Caracc          |                 Quanto, quanto!~ ~- Non lo tradisti, tu?~ ~- Io? Io? Puoi chiedermi
19452   Cas    III          |                    Vecchio dove il perfido traditor Buondelmonte fu trucidato
19453  Legg     9           |             beatitudine del paradiso, mani traditrici e borghesi afferrarono Stefano
19454   Cap    IV           |                  un cumulo di scempiaggini tradotte dal francese? C'è nessun
19455   Cap     V           |                 cima a fondo. Due romanzi, tradotti, uno dal francese, uno dal
19456  Gesu     9,     II   |                    ove il mio libro andrà, tradotto, qualche anima si senta
19457 DalVe    10           |                  te si fabbrica, per te si traduce, alcuni hanno anche l'ingenuità
19458  Cucc     2           |                    e per conoscere come si traducesse in numeri, e per cambiarla
19459   Cap   III           |              Franceschetti, te la senti di tradurmi l'articolo del Fremdenblatt,
19460 FiorD     17          |                mordere le dita incapaci di tradurre in atto le sue fervide creazioni.
19461   Cap    IV           |                    disse Riccardo a Frati. traendolo nel buio dell'androne; —
19462  Fant      2          |                  sui tasti bianchi e neri, traendone suoni discordanti, quasi
19463 GliAm Marqui          |                 rigettandone le scorie, ne traesse il divino gioiello dell'
19464  Mano     2           |                  l'analisi del liquido che traeste dalla vena punta di quella
19465  Cucc     4           |                 assente, rientrò Giovanni, trafelato: parlava ansando, al dottore.~ ~-
19466  Gesu     4,      V   |                pianto degli ebrei. Costoro trafficano alacremente, si dànno ai
19467  Gesu     1,     II   |                 barcaccia di pescatori, di trafficanti, fila sul fiume, alla vela,
19468  Cucc     3           |                    e le sette spade che le trafiggevano il cuore, a raggiera, pareva
19469   Cas     IX          |                   Poi, un’acuta puntura lo trafisse, lo fece balzare da quella
19470 Ventr     3,     8    |                giusto che noi, combattuti, trafitti, stanchi, oppressi, senza
19471   Cas      X          |                    due porticine di ottone traforate singolarmente, sorgeva la
19472  Stor     3           |                 calzati di coturni antichi traforati e, sotto i piedi, il globo,
19473   Cap   III           |               ragno; le scatole di metallo traforato, dove la pesante materia
19474  Erta Trent,    III   |                  tutte le cose.~ ~Eleonora Traggiano portava ogni tanto il fazzoletto
19475  LeAm Fiamm,    III   |                  un ponticello, accanto al traghetto, la gondola si fermò. I
19476 Roman     2,      I   |                  avevano. E pensavano alla tragicommedia quotidiana di casa Doria:
19477   Ell      2          |                 sui laghi: dieci giorni di tragitti continui, dormendo ogni
19478  Cucc     2           |              ghiotte innovazioni non aveva tralasciata la vecchia e sicura specialità
19479  Ball    II           |              ostentazione: al suo busto di traliccio bianco, comperato da Carsana
19480  Cucc     2           |                  mescolata alla furberia e tralucente dal contrasto che si notava
19481  Ball    II           |             urtandosi, nell’andar via, con tramagnini, con comparse del ballo
19482   Cas    III          |               tradizione fiorentina che si tramanda di inglese in inglese, di
19483  Mano     2           |             qualche sospetto di ciò che si tramava contro lui, ebbi appena
19484  Cucc    20           |            esclamazioni e le preghiere più trambasciate? I due servi non gli dicevano
19485  Mano     2           |               questo povero cuore ferito e trambasciato! Oh! non fatemi andare giù,
19486  Gesu     8,      I   |             previdenti, tranquilli in ogni trambusto, incapaci di seccarsi, di
19487  Erta Terno,     II   |                delle porte e il vocio e il tramestio continuava nella piazza
19488  LeAm  Sole           |                                            TRAMONTANDO IL SOLE.~ ~ ~ ~A Enrico
19489  Erta   Ert,     II   |               Italia, la cui stella pareva tramontare. Egli crollava il capo,
19490 GliAm Marqui          |                  cose e varie persone eran tramontate nella vita di Emma Lieti,
19491   Inf    Inf          |              piccoli e teneri ideali erano tramontati, in lui; quando, anche lui,
19492  Gesu     4,    III   |                  Ella non dice nulla: ella tramortisce fra le braccia delle donne.
19493 Addio     2,    III   |               conversazione, donde usciva, tramortita in faccia, con gli occhi
19494 Ventr     3,     1    |                  fra  che l'onore non si tramuta in cheques, in palazzi marmorei,
19495 Pagin     6           |                  bohême, arte, mare, odio; tramvia, monumenti, divorzio, alpi,
19496 Pagin     3           |                     giornali, letteratura, tramways, industria, miseria, ricchezza,
19497 Roman     5,    III   |                    furba che aveva teso il tranelluccio, dove Federico non era cascato;
19498  SGio     4           |                    una bestia affamata che trangugia il suo pasto, nel cantuccio
19499  Gesu     4,     VI   |             sospiri soffocati, di singulti trangugiati e nel miglior giorno della
19500  Cucc     4           |                       Sì, sì, - soggiunse, tranquillandosi all’idea della protezione.~ ~-
19501 FiorD      2          |                    a molti così e tutti si tranquillarono, aspettando il primo romanzo
19502 Addio     1,      V   |                  vita. Cesare Dias, un po' tranquillato sul conto di Anna, si mostrava
19503  Gesu     6,      I   |               stati tranquilli~ ~— Ecco... tranquillissimi, no, perchè, a un certo
19504  Gesu     1,      I   |          carezzandogli la testa, forse per tranquillizzarlo. Anche il cavallo guarda
19505  Mano     1           |                  via, sollevato. Anzi, per tranquillizzarsi un poco, aveva detto al
19506  Cucc    11           |              allividire le labbra: ella si tranquillizzava, quasi la ravvolgesse nel
19507  Erta Trent,      I   |                 mancato, che non aveva mai transatto.~ ~Ah fu ben felice, quando
19508  Ball   III           |                aristocrazia napoletana, un transfuga e un degenerato, veramente,
19509 Ventr     3,     5    |             tirannia altrui, non cede, non transige, non si piega, e talvolta
19510  Stor     3           |               certi anniversarii. Ella non transigeva. Era una signora: e tale
19511 Addio     1,    III   |                  pure ammettendo che tutti transigono a questo mondo: quando egli
19512  LeAm Sogno           |                divisi sempre da coloro che transitavano. Le ville a mezza costa,
19513 Roman     3,     II   |                intanto godono quello stato transitorio, così pieno di delizie per
19514  Mano     2           |              flagello della pioggia. Mille tranvai, omnibus, carretti, carrozze
19515  SGio     1           |               questura, il signor Domenico Trapanese, colui che era entrato nel
19516 Ventr     3,     8    |                 aver visto, l'anno scorso, trapassar l'anima grande di Teresa
19517   Cap   III           |                   calmata, ricominciasse a trapassargli l'anima.~ ~— Dove andiamo? —
19518   Ell      3          |                   la gioia e il dolore non trapelano, mai, per il grande pudore
19519 Ventr     2,     3    |                 dalle macchie di sudiceria trapelanti dai muri, dai vetri già
19520   Inf   ZigZ          |                   anche qualche cosa n'era trapelato, sino a lui, la vita lo
19521  Gesu     2,     II   |                   latina, ma forma un gran trapezio, sul suo lato, dove gli
19522  Erta Terno,      I   |                 una vera tonaca ricamata o trapunta con un vero cordone. Ma
19523  Cucc     6           |                 due sorelle rimasero sole, trapuntando.~ ~- Gli orecchini valgono
19524  Cucc     6           |                 coltre, dove era stata già trapuntata, e la sua baschina di lanetta
19525  Cucc     6           |                   grande telaio e che esse trapuntavano, a disegni di ruote, di
19526 Ventr     1,     7    |                  lusso, rammenda merletti, trapuntisce le grandi coltri di bambagia
19527 Roman     2,      I   |                  dal piccolo materasso che trapuntiva. Le due sorelline Sannicandro
19528 Ventr     3,     5    |                    Stato e nessun uomo può trarli. La ricchezza ha molti giusti
19529 DalVe    35           |               scarsa esperienza che doveva trarmi in inganno, dei pericoli
19530  Gesu     7,     XI   |                 monte delle Beatitudini.~ ~Trasalii e spalancai gli occhi in
19531   Ell   Lett          |                 tutte le energie di amore, trasalirà, forse, in te, una ultima
19532  Gesu     1,      V   |                 che vi avvicinano a Jaffa, trasalite. Pianamente, in italiano,
19533  Cucc     4           |                     Eh? - esclamò l’altro, trasaltando.~ ~-…mi avverte che donna
19534 FiorD     15          |                  reddizione.~ ~Alle due il trasalto feroce. Egli veniva. O amore,
19535 GliAm Felice          |                    bizzarra conversazione, trascendente, lontana da tutte le quotidiane
19536  Cucc    15           |                    la fortuna, vi ha fatto trascendere, vi ha fatto dimenticare
19537  Fant      4          |                uscire. Talvolta riusciva a trascinar seco Alberto, nel phaéton:
19538   Cap    VI           |                    tutto? Quell'uomo potrà trascinarla?~ ~— La può trascinare:
19539 Addio     2,     IV   |                    vacillare, ella potette trascinarsi sino al suo letto, e giacervi
19540   Cap    VI           |                pagate, vi possono citare e trascinarvi in tribunale. Vi ho invitato
19541   Cas     IX          |                    della pelle, non pareva trascinassero più sangue, ma lacrime.~ ~—
19542  Fant      2          |              affido.... l'ignoto mi tenta. Trasciniamo dunque dappertutto questo
19543 FiorD     14          |               questa dura e lunga vita che trascino a stento. Lei sa quale e
19544  Gesu     2,      V   |                    cosa di bianco pare che trascorra? Tutto, tutto intorno nella
19545 DalVe    29           |           rapidissimo scoppiettìo di note, trascorrendo dalle più soavi alle più
19546  Gesu     7,      X   |                    la divina anima, ancora trascorrente sui verdi piani che circondavano
19547   Ell      1          |                   tutta la notte. Lasciate trascorrer la serata: salutate il vostro
19548   Ell   Lett          |                penso alla folla ignota che trascorrerà queste carte: e attendo,
19549   Ell      2          |                    dove vi fermerete, come trascorrerete il pomeriggio, la serata:
19550  Cucc    11           |                     una vivacità giovanile trascorrerle per le fibre, bastava sì,
19551   Ell      1          |                  nostra vecchia parente, a trascorrervi il tempo della mia assenza:
19552  Gesu     7,     XI   |                 ammirazione, dovunque ella trascorresse! Ma, un giorno, la rosa
19553   Ell      1          |                    in me che, sino a ieri, trascorrevo dei giorni calmi e simiglianti,
19554 Addio     1,    VII   |                 che non chiedeva compenso, trascorrrere la mia vita, sino all'ultimo
19555  Mano     2           |                   sei giorni passarono, ma trascorsero invece otto mortali giorni,
19556  Ball   III           |             lettere, come le prime, che le trascrivesse dei versi, da qualche libro,
19557 Roman     1,     II   |              ritardi, le disattenzioni, le trascuranze, le macchine insudiciate
19558 DalVe    16           |                   le badassero, che non la trascurassero, non la facessero uscire
19559  Ball    II           |                Avevano ballato assai male, trascuratamente, sapendo che tutto era buono,
19560  Fant      4          |                    dell'Esposizione: aveva trascurati molti suoi affari, pel comodo
19561 Roman     4,     IV   |                indietro nello studio, come trascuratissime nella condotta, la vide
19562   Cas      I          |             piaceva immensamente e che non trascurava quasi mai; poi era andato
19563 DalVe    30           |           intimamente infelici. Perchè noi trascuriamo nella nostra via tutto quello
19564 Addio     2,     IV   |                  capito?~ ~Ella lo guardò, trasecolata, sentendo che le fuggiva
19565   Cap    II           |                 soffio sul viso, si fermò, trasecolato, chiudendo gli occhi, volendo
19566   Cas     IX          |             preghiera sulla faccia, che la trasfigurava in una mistica, altissima
19567   Cas      I          |                   su tutte le pie, le care trasfigurazioni, più forte dei fiori, dei
19568 DalVe    31           |                    scettica malinconia, si trasfonde nello slancio lirico del
19569  Cucc    15           |                magneticamente, cercando di trasfonderle la sua volontà, la sua forza,
19570  LeAm Amant,     II   |                 luminoso sorriso dove ella trasfondeva tutta la sua adorazione
19571   Cap   III           |                 gioconde della giornata si trasfondevano in quella prosa ora secca,
19572 Pagin     1           |                    trasformi; così potesse trasformarla! O Lulù che non sei americana,
19573 Addio     1,     IV   |                  in quel giorno di Natale, trasformarono le occupazioni, o gli ozii
19574  Erta   Ert,     IV   |                 del bene sia così forte da trasformarvi: credo a tutti i miracoli
19575 GliAm Marqui          |                 grande ora venisse, un'ora trasformatrice che fondesse l'impuro metallo
19576 Pagin     1           |                  più temere che il mare la trasformi; così potesse trasformarla!
19577   Cap     V           |                    conservatore, radicale, trasformista, lo faceva trasalire, come
19578   Ell      2          |                  io creo, io organizzo, io trasformo, io rendo perfetto, un piano
19579 DalVe    35           |                  lagrima gioconda, si sono trasfusi involontariamente nelle
19580  Fant      3          |                 fuoco che il sole le aveva trasfuso nelle vene sembrava concentrato
19581  Mano     2           |                    resistette e non osando trasgredire gli ordini, bussò al muro
19582  Cucc     9           |               giovanotti timidi, che hanno trasgredito agli ordini paterni: e portando
19583 Ventr     1,     5    |                  molti figli, rovinati dai traslocamenti, la loro debolezza, la loro
19584   Cap     I           |             commendatore. Il prefetto sarà traslocato, vedrete.~ ~— Si consolerà
19585  Gesu     7,    III   |           Alessandria, perchè un ordine la traslocava a Costantinopoli e intanto
19586 Roman     1,    III   |                 raccoglievano i telegrammi trasmessi. Non vi erano più distinzioni
19587   Cap     V           |               telegrammi all'impiegato, li trasmetta, subito.~ ~Poi, pensò di
19588 Roman     1,    III   |                  diceva al corrispondente: trasmettete più presto, io so ricevere.
19589   Cas     VI          |                    morta risorta, un’anima trasmigrata, una immagine riprodotta,
19590  Gesu     7,     VI   |                   erano fuori la porta, si trasmutano in vino. La sua spirituale
19591   Cas      I          |             espressione di smarrimento; il trasognare dello sguardo e della voce
19592 Roman     1,    III   |                  Le fanciulle ascoltavano, trasognate, con la sensazione di un
19593  Cucc    10           |                alle ampolline di cristallo trasparentissimo, dove si vedeva il grumo
19594 DalVe    24           |                    il valore immenso delle trasparenze che correggono i contorni
19595  Fant      4          |            giardiniera di legno, le vedeva trasparire, prima pallide, poi rosse,
19596 FiorD      2          |             bellezza, sorridenti di bontà, traspiranti malinconia, emanando il
19597  Fant      4          |           cavalcando Tetillo, in cui aveva traspirato e poi si era raffreddato:
19598  LeAm Fiamm,    III   |                   artistica: la poesia che traspirava da tutto l'ambiente era
19599  Fant      3          |               freddo che aveva preso nella traspirazione, e la pena che le aveva
19600 Addio     1,     II   |                   piacere, che pare ancora traspiri dalle pietre delle sue vie,
19601  Cucc    16           |                  cambiar casa a Felicetta, trasportandola in un quartiere remoto:
19602  Cucc     2           |                gruppo di donne a un altro, trasportandosi per mano i bambini, che
19603  Cucc    17           |                   cercava una carrozza per trasportarla all’ospedale dei Pellegrini,
19604   Cas      X          |                  oste e il suo garzone, la trasportarono fuori il terrazzo. Appoggiato
19605  Mano     2           |                   potuto fuggire insieme e trasportarsi a Napoli, se non immediatamente,
19606  Cucc     4           |               posso darle nessun aiuto. La trasporteremo nella carrozza, qui fuori,
19607   Cap    II           |               passeggiata in carrozza, per Trastevere, discorrendo piacevolmente
19608 Ventr     2,     2    |               sporcizie, lungo quelle mura trasudanti umidità, con quegli odori
19609   Cas      V          |                soggiunse, pazientemente. — Trattami come un uomo, come un amico.~ ~—
19610  Gesu     9,    III   |                    custodi delle piramidi, trattandoli da ladri, da malfattori,
19611 Addio     2,      I   |                    egli non mancava mai di trattarla con quella cortese galanteria,
19612  Mano     1           |             entrare, si sentiva disposto a trattarle bene. Qualche grave ragione
19613  Erta   Ert,    III   |                    che valga sempre meglio trattarli da uomini e da cristiani.
19614  Cucc     3           |                   ma che pure quei signori trattarono da paro a paro. Nel vano
19615  Cucc    13           |                saperebisognerebbe che tu trattassi direttamente con le case,
19616  Picc     5           |             Eravamo già maestre e l’essere trattate da scolarette ci umiliava,
19617   Cas     II          |                   ma tu eri così forte! Mi trattavi con durezza, allora: te
19618  Cucc    13           |                     doveva dipendere dalla trattazione degli affari grandi, la
19619  Cucc    13           |             continuamente il rinnovo delle tratte, o pagava a stento una parte
19620  LeAm Fiamm,    III   |                    un dovere inrecusabile, trattenendomi due o tre ore, al ritorno,
19621 Addio     2,    III   |                   seconda metà di agosto e trattenendovisi solo quindici giorni, disprezzando
19622 Ventr     2,     4    |           soggiorno così piacevole qui, da trattenerli giorni e settimane, da imprimere
19623  Stor     3           |                    Non ha detto nulla, per trattenerti?~ ~Mariangela levò gli occhi
19624  Erta Trent,      I   |                ella, allegramente — potete trattenervi un minuto?~ ~— Volentieri —
19625 Addio     1,    VII   |                    cominciava, cercando di trattenervisi sino all'estremo limite
19626 Roman     1,     II   |                  manchiamo all’ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del
19627  Mano     2           |                 una forza straordinaria lo trattenni.~ ~«— Chiunque tu sia, —
19628 Roman     5,     II   |                  largo: o la mamma li avrà trattenuti.~ ~— La matrina è Grazia?~ ~—
19629  LeAm Sogno,     II   |                  Laggiù, non importa se mi tratterete male, non importa se mi
19630  LeAm Amant,      I   |                prima e non dopo: forse, si tratterrà per via; per non giungere
19631  Cucc     7           |                  di finire l’affare di cui trattiamo da giorni, - disse il vecchietto,
19632  Cucc     7           |              Gennaro, cedendo.~ ~- Ebbene, trattiamolo come un affare, - disse,
19633   Cas     IV          |                   Non importa... purché mi trattiate come un malato... purché
19634   Cas    III          |               emanazioni di artisti che si travagliano per la grandezza del loro
19635  Fant      1          |                   si prendeva quelle anime travagliate, stanche di piangere. Qualche
19636  SGio     3           |                   emorragia, dopo un parto travagliosissimo, giaceva lungo distesa,
19637 Addio     2,     IV   |                   Ah, ella non avrebbe mai travato un rimedio al suo dolore;
19638   Ell      2          |                 Journal des voyageurs o il Traveller's express, o l'Alpine Post,
19639 Ventr     2,     1    |                  colpisce specialmente se, traversandolo rapidamente, guardandolo
19640  Erta Trent,    III   |              biancheggiavano. Un fanciullo traversava a stento la folla, levando
19641  Fant      3          |                       andiamo in fretta.~ ~Traversavano il viale. Il toro era ,
19642  Mano     1           |                 uscendo dallo stambugio. — Traverseremo la cucina e il salotto,
19643 Addio     1,     IV   |                 contro le piccole e grandi traversìe, ma nulla più trafigge che
19644  Cucc     5           |                  prender parte, e del loro travestimento azzurro, bianco, con la
19645   Ell      3          |                vuol andare, deve vestirsi, travestirsi di quei colori e mascherarsi.
19646  Erta Trent,      V   |                  le guardie, in uniforme o travestite, portandosi via i libri,
19647   Cas     VI          |                Parthenay, il colonnelletto travestito da contadina, narrava, cantando,
19648   Cap     V           |                ministeri?~ ~— Per nulla, i travetti mi sono odiosi, uno scrittore
19649  SGio     4           |                sensi e della coscienza, di traviamenti in tutte le sudicerie della
19650 Ventr     3,     1    |                  della fortuna, senza aver traviato, giammai.~ ~ ~ ~Pensino
19651   Cap    VI           |             notizia è riportata, ampliata, travisata, commentata, poi smentita.
19652   Ell      1          |                tentare un colpo audace che travolga, altrove, la corrente del
19653   Cap    IV           |             parlando di cose indifferenti, travolgendolo in un discorso copioso,
19654   Ell      1          |                    un incontro impensato e travolgente, le loro vite; giacchè tutto
19655  Gesu     4,     II   |                 che vissero e videro tanto travolgersi di tempi e di cose: ed è
19656   Ell      1          |                  del mio amore, che voleva travolgervi: ma so, son certo, che il
19657   Ell      3          |               amore, una furia di amore mi travolsero. Mi levai in punta di piedi,
19658  Fant      2          |                    una modificazione della trebbiatrice. Insieme vi era la mostra
19659   Cap    VI           |            calmarla; ella urlava, come una trecca, voleva le sue ventisei
19660 Roman     1,      I   |                dovizia meravigliosa di due treccioni neri, una ricchezza strabocchevole
19661 DalVe    20           |                epicureismo dei novellatori trecentisti, nel superbo materialismo
19662  Gesu     6,    III   |              livello della Santa Sionne, a trecentonovantadue metri sotto il livello del
19663  SGio     2           |                    al padron di casa, cioè trecentosessanta lire, a novanta lire il
19664  SGio     2           |                Dovete così avere già speso trecentoventi lire.~ ~- Ne ho speso trecentocinquanta, -
19665 GliAm Felice          |                  eran sempre più brevi, le tregue; e ogni volta che essi si
19666  Gesu     4,    VII   |                 Invenzione della Croce, io tremai per lei. Una scala larga,
19667 Addio     2,    III   |                dava un bacio, si metteva a tremar tutta, con un singhiozzo
19668 Roman     1,      I   |                 ella era presa da una gran tremarella: e talvolta usciva troppo
19669   Cap   III           |                  Cecilia, ma dentro doveva tremarle l'anima per una emozione
19670   Cas     IV          |         affascinante, nella mia tomba? Voi tremate? E perché? Anzitutto, io
19671  Mogl Trion,      I   |                  il capo e non rispose. Le tremavamo un poco le labbra come se
19672  Fant      1          |                   gli occhi sul cucito. Le tremavan le mani.~ ~- Vi sentite
19673 Ventr     1,     5    |           acquavite, non muore di delirium tremens; esso si corrompe e muore
19674   Cas    III          |                    faceva le inalazioni di trementina, né prendeva medicine, né
19675 DalVe    29           |                   quel che voglia da noi e tremiamo che non sia la nostra felicità
19676  Gesu     9,     II   |                  risparmio. Io portai meco tremilacinquecento lire italiane, ma mille
19677  Cucc     5           |               bianco-giallastra, camminava tremolando e gittando alla folla dei
19678 DalVe    35           |                   ed io ti farò realtà: tu tremoli come un'apparizione al limitare
19679 FiorD     17          |                 impressione. Solo un lieve tremolío gli agitava le dita. Infine
19680  Gesu     7,     IX   |                   parve di vedere un lampo tremolo nello sue pupille? Vedendo
19681  Cucc    10           |                  collera; si era giunti al trentacinquesimo Credo, l’ora passava, con
19682  Cucc     8           |                    eh? Buona giornata.~ ~- Trentaduemila cinquecentoventisette, -
19683 Roman     1,      I   |                    di avorio delle zitelle trentenni, vissute in monastero o
19684  Gesu     7,     VI   |                   dell’Uomo si avvicina al trentesimo anno, la vita della Madonna
19685 Roman     4,      I   |         sopportando gli sguardi curiosi di trentuna fanciulle. Ora si vedeva
19686  Cucc    14           |            improvvisamente fatti pallidi e trepidanti, messi al cospetto della
19687  LeAm  Sole,     II   |                Giovanni, restato in grande trepidanza sino all'entrata in teatro,
19688   Ell      2          |               cercando, come scegliendo, e trepidavo, stretto alla gola da un
19689 GliAm  Maria          |            rinnovellato: e le ansietà e le trepidazioni del primissimo loro convegno,
19690   Cas     IX          |                   guardò coi suoi timidi e trepidi occhi, dove si leggeva.~ ~—
19691   Cap    II           |             trattasse di un articolo, egli trepidò, nel pomeriggio, aprendo
19692 FiorD      6          |                  di sposarla presto. Ma la tresca con Fortunatella, la moglie
19693  Fant      4          |             mancava più che una partita di tresette la sera, una tabacchiera
19694 DalVe     6           |                   un volume delle edizioni Treves in mano, con la determinazione
19695   Cap    II           |            correzioni, gli angoli acuti, i triangoli, le sbarrette, gli ovali:
19696 Addio     1,      V   |                  assenza che punge come un tribolo e che niente viene a calmare,
19697 Roman     2,     IV   |                  un viso impallidito dalle tribulazioni e dalle preghiere; e la
19698 DalVe     8           |                    avere una simpatia poco tribunalesca per il sostituito procuratore
19699   Cap   III           |               odore d'incenso che il poeta tributava loro nella sua prosa e nei
19700 Roman     2,     IV   |               matrine: — la principessa di Tricarico, la gran dama mistica e
19701  Erta Trent,    III   |                vendevano le bombe-carta, i tricche tracche, i fruvoli pazzi,
19702 Addio     1,     II   |                  pareti rossastre dei suoi triclinii, dalla frescura taciturna
19703  Giov     2           |                    che aveva fatto fare un triduo, a sua insaputa, perché
19704 Addio     2,     IV   |              spezzato.~ ~– Che importano i trifogli e i fascini... – ella disse,
19705  Erta Trent,     IV   |               tirando il cordone, Eleonora Triggiario aveva detto al cocchiere
19706  Picc     7           |           Raccontami tu i coccodrilli e le trigi. Mi comprerai un giocattolo
19707   Inf    Inf          |                   voce è infantile, un po' trillante, un po' roca, un po' interrotta,
19708 Pagin     6           |                 dell'amore, gli scoppietti trillati di risa; passano e fuggono
19709  Stor     3           |                  mani muliebri, delle risa trillavano, qua e , una gaiezza circolava
19710 DalVe    27           |                                         ~ ~TRILOGIA.~ ~Nella sala fulgida di
19711 Roman   Pre           |                  fiore, nascosto dietro le trincee e le fortezze della virtù,
19712  Fant      2          |                soggiunse, levando la mano, trinciando l'aria:~ ~- Ed esiste una
19713 Addio     2,    III   |                     ma come vinto, come se trionfasse della propria riluttanza
19714 DalVe    24           |                    pentirsene dopo, fredde trionfatoci, feroci ed egoiste, ebbre
19715  Mano     1           |                 sarò il re! Presto Israele trionferà di tutti i suoi nemici;
19716  Fant      2          |             argenteria. In mezzo vi era un trionfetto di frutta, uva, mele, pere,
19717  Erta Trent,    III   |               piramidette delle arance e i trionfini dei mandarini: i cavoli
19718   Cap    VI           |     fierissimamente: quando il mio partito trionfò, me ne staccai, sentendo
19719  Cucc     1           |                  le figure, le cadenze, le triple, la ragione algebrica del
19720  Fant      2          |                 che le mie forze mi paiono triplicate.~ ~«D'altra parte, Caterina,
19721  LeAm Fiamm,     II   |                  il lungo, sonoro fischio, triplicato fischio della vaporiera,
19722  Mano     2           |                    grandi finestroni erano triplicemente velati, di seta bianca,
19723 Ventr     2,     4    |                ogni forma, si raddoppi, si triplichi il movimento dei forestieri
19724 Addio     2,    III   |                   e questo delicato e gran tripudio dell'anima ora la faceva
19725 DalVe    16           |                                         ~ ~TRISTIA.~ ~Per quella simpatia che
19726 Ventr     2,     1    |                    che si moltiplichino la tristizie e la tristezza, il morbo
19727  Gesu     2,      I   |                   Moriah al Sion? Non così trivialmente, non così laidamente la
19728  Ball    II           |                Italiane ma il dialetto del trivio, le espressioni volgari
19729  Cucc     5           |                gran gaia, pettinate con un trofeo di capelli, sul culmine
19730 DalVe    13           |                   e da esso vennero Elena, Troia e la belle Helène, cose
19731  Gesu     8,      I   |               petit Antoine, madame, e les trois petits...?~ ~O cara indimenticabile
19732  Stor     2           |            magazzini di mobili di Vincenzo Troise, sino a via Monteoliveto,
19733 FiorD     17          |                     le armi miracolose, le trombettine di stagno dal suono stridulo;
19734  Erta   Ert,     IV   |             scoppiavano dalle trombe e dai tromboni la marcia reale o l'inno
19735  LeAm Amant,    III   |                    a lui e la voce era più tronca e più velata che mai. Ma
19736  Stor     3           |                   desiderio morboso di non troncarlo.~ ~– Ma ti vuol bene, Anna?
19737  Cucc    10           |                    d’attesa, che pareva ne troncasse i nervi: la ripresa era
19738 FiorD      2          |                  le novelle finivano, come troncate, senza conclusione, quasi
19739  Mano     1           |              troncato netto.~ ~Dove era la troncatura, perfetta, per nascondere
19740  Cucc     9           |                terrori, le convulsioni, le tronche parole di sua figlia si
19741  Cucc    20           |                  infelice creatura morente troncò ogni astio. Si guardarono.~ ~-
19742 FiorD     12          |                coda, ora balzante, rotto a tronconi. Tutta la sala si lasciava
19743  Gesu     4,      I   |               stelle, il Monte degli Ulivi troneggia preciso e nitido nelle tenebre,
19744   Cap    II           |                   equipaggi, dove le donne troneggiavano, dove le donne trionfavano,
19745  Gesu     7,     XI   |                   di trasformare in dodici troni. Mirabile spettacolo e mirabile
19746  Fant      3          |                  bistorta, una vegetazione tropicale di cactus. Rassomigliavano
19747 Addio     2,     IV   |               glaciale polo, negli ardenti tropici, fra la gente dal cuore
19748   Cap   III           |                    magnifica offerta d'una trota.~ ~— Dammi delle ostriche
19749  Fant      4          |           incipriata, con i laghi pieni di trote e di pesci rossi che i borghesi
19750   Inf    Inf          |                   Luisa, coi suoi piedini, trottanti nelle sue scarpette, col
19751  Stor     3           |                 marciapiede che rasenta il trottatoio della Villa e si trascinava
19752  Fant      4          |            malgrado avesse sferzato i suoi trottatori meclemburghesi. Andrea e
19753  Gesu     1,    III   |                  Ed è, dappertutto, questo trotterellar rapido di asinelli, questo
19754  LeAm Sogno,      I   |                 era sveglio, andava con un trotterello affannoso di sciancato,
19755  Erta Terno,      I   |           Concettella~ ~— Le belle ragazze trovan sempre chi  loro i numeri —
19756 Roman     4,     IV   |                     esaminando le alunne e trovandole molto indietro nello studio,
19757  Cucc    16           |                    scanso di equivoci, che trovandomi a Palma Campania, qui, in
19758  LeAm  Sole,    III   |                    volendo fuggire, ma non trovandone la forza.~ ~- Voi - esclamò
19759  Cucc    19           |                  darai.~ ~- Non ne ho.~ ~- Trovane: voglio le mie settecento
19760 Virtu     5           |                  dico di ritornare, qui, a trovarci, qualche sera, dopo cena.~ ~—
19761   Cas     VI          |                aveva chiesto al destino di trovargli Caracciolo: ecco, era trovato.
19762   Cap   III           |               amici mi avevano promesso di trovarmela una portantina, anche lei
19763  Fant      2          |                parendogli qualche volta di trovarne sei. Lucia sfilacciava la
19764 Roman     3,     II   |                    fidanzato, e che doveva trovarselo da , fidando solo sulle
19765  Cucc    19           |                 andare in carcere per voi. Trovatele.~ ~- È impossibile, don
19766 Ventr     1,     9    |           Annunziata, dove sono riunite le trovatelle, e fra le bimbe e i bimbi,
19767  Legg    13           |            gravemente nelle sale mirando i trovatelli, parlando loro, baciucchiandoli,
19768  Mano     2           |               nessuno, mai, possa entrare, trovatemelo, vi entrerò, sarò monaca
19769  Gesu     4,    VII   |                  Ahimè! Dimenticavo che ci trovavamo in Turchia. Non già che
19770  Mano     2           |                 notte in un villaggio, ove trovavasi il cambio dei cavalli ed
19771   Ell      2          |                   qualunque mio appello vi troverebbe sorda, indifferente, tacita
19772 DalVe     2           |                   le romanze degli antichi trovieri, vi è un dialogo fra l'uomo
19773 DalVe    18           |                 amore han fatto cantare il troviero. Vincenzullo di Alcamo gli
19774  Legg     6           |                    l'orgoglio fu ingoiato, trovolto. Era singolarmente bello
19775  Stor     2           |                  attorno, vestita di nero, truccata perfettamente da vedova,
19776   Cas    III          |                   traditor Buondelmonte fu trucidato dai fratelli della fanciulla
19777 DalVe    10           |                 averti s'inventano i mille trucs degli abbonamenti, le promesse
19778  Cucc    11           |                   braccio sotto quello del truffaldino ignobile, di cui la menzogna
19779  Erta Trent,     IV   |             strabocchevolmente, rubandolo, truffandolo, essendo complice necessario
19780  Gesu     9,     II   |                difficile essere ingannato, truffato; è difficile patire uno
19781   Cap   III           |            vagabonde, oziose, mendicanti e truffatrici, — e rideva, rideva nervosamente,
19782  Fant      3          |                   la zuppa di crusca in un truogoletto, dandosi dei colpi di becco
19783  Gesu     6,     II   |                 tutto il resto della breve truppa.~ ~Oh le lunghe ore passate
19784   Cap     I           |                 con orologio e catena, col tubbo e con un brillante grosso
19785  SGio     4           |                    eleganti signori, dalle tube rilucenti. Quasi tutti i
19786 Virtu     5           |               spazzolino rotondo dentro il tubo. Susanna acconsentì, senza
19787  Fant      3          |                    le tolse l'ombrellino e tuffò le mani nei merletti. Discendevano
19788                       | tui
19789   Cas      X          |             cogitabondo, in una sala delle Tuileries, mentre Giuseppina, col
19790  Legg     3           |            orribile cadavere sfracellato e tumefatto. È il mare che Dio – come
19791  Stor     1           |                     datagli, dicono, da un tumore nel fegato. Suo padre, di
19792  Mano     2           |                 vive vi era il permesso di tumulare nel recinto istesso, in
19793  Ball     I           |            benediceva con l’acqua santa il tumulo, cioè la lapide.~ ~E invece
19794  Gesu     4,    III   |                  il popolo ebreo pronunziò tumultuando, la tremenda imprecazione:
19795  Erta Trent,    III   |           contrattazioni così lunghe, cosi tumultuarie, che ella avanzava lentissimamente,
19796 Addio     2,     IV   |                    una collera dolorosa le tumultuò, nuovamente, nell'anima
19797  Cucc     9           |                   e si stringeva le tempie tumultuose fra le mani, per concentrarsi,
19798 Roman     3,     II   |                ambedue avrebbero avuto una tunichetta bianca e breve, un costume
19799   Cas    III          |                Cannes, per le Baleari, per Tunisi, per dove li portava il
19800   Inf    Inf          |                ella fa, quando lampeggia e tuona. Bisogna pensare sovra ogni
19801  Ball     I           |                 corona, con le rose.~ ~ ~ ~Tuonava il cannone di mezzogiorno
19802  Erta Terno,      I   |                uovo nel bicchiere, il solo tuorlo, con lo zucchero fine, e
19803 Ventr     3,     4    |              ammorbato. La gente passa, si tura il naso, alza le spalle
19804  Fant      5          |           perfettamente la fìssura. Con un turaccioletto di carta tappò il buco della
19805 Ventr     2,     2    |            lasciato e noi possiamo ancora, turandoci il naso, attraversarlo in
19806  Fant      3          |                    saltellante, che faceva turare le orecchie ai visitatori
19807  SGio     2           |                scandalizzata, fece atto di turarsi le orecchie.~ ~- Le donne
19808   Cas    III          |                  mestizia; malgrado che si turasse le orecchie, Luigi sentiva
19809  Cucc    11           |                forza, quella notte - io mi turava le orecchie, per non udire,
19810  SGio      (1)        |                            Nell’originale "turbamemto". [Nota per l'edizione elettronica
19811  Picc   Ded           |                  avete letto questi versi, turbandone la piccola anima, dandole
19812  Cucc     3           |                   tutto ciò cominciava per turbarla e finiva per ispirarle uno
19813  SGio     4           |                  senza che nulla venisse a turbarlo. Ogni tanto, dalle due stanze
19814  Erta Trent,     IV   |                   adito ai molli soffi che turbarno i nervi, perchè sono come
19815  Mano     2           |                  No; perchè avrebbe dovuto turbarsene?~ ~«— Così. … non saprei.
19816  Ball   III           |                    esclamò lei senz’altro, turbatissima.~ ~— Vi  molto denaro,
19817  LeAm  Sole,    III   |                   della mia esistenza, non turberà la vostra. Fidate in me.
19818 FiorD     18          |                  Viareggio?».~ ~- Ed io mi turberò, sospirerò, farò un atto
19819  LeAm  Sole,    III   |                   nulla debbo dirvi che vi turbi, che vi offenda! Giacchè
19820 FiorD     18          |                  con accento drammatico, - turbiamo l'onesta coscienza di quest'
19821  Cucc     8           |                  le ronzavano nella mente, turbinando dolcemente, senza posa.~ ~-
19822   Cas   VIII          |                  febbraio, fra un cotillon turbinante e un concerto delicato,
19823  Gesu     4,    VII   |                  canti, e suoni, e incensi turbinanti nell’aria già troppo tiepida.
19824   Ell      1          |                   Ninetta.... che ha fatto turbinare, intorno a me, la notte
19825  Fant      4          |                    a fare un giro di polka turbinosa per tutto il salone.~ ~Lucia
19826  Cucc    11           |                    assorbita da un vortice turbinoso. Ma bastava che Antonio
19827   Cas    III          |                gioia primaverile, senza la turbolenza delle cose e degli uomini,
19828   Cas   VIII          |            diventando simile alla preziosa turchese; e il verde diventava più
19829  Erta   Ert,      I   |                   barcaiuoli vestiti di un turchiniccio scuro con berretti neri.
19830  Gesu     7,      V   |                         Il y a beaucoup de turcs ici, mon père?~ ~— Heureusement,
19831  SGio     3           |           disseccate e vi apparivano molto turgide le vene violacee, e, talvolta,
19832  Cucc     5           |              capelli, di faccia, di barba, turgido come se scoppiasse e con
19833  Stor     1           |                   anno, non era tornata da Turi, in provincia di Bari, dove
19834  Cucc    10           |         chierichetti, intorno, agitavano i turiboli fumanti d’incenso: e l’arcivescovo,
19835  Gesu     4,      I   |                  lentamente: senz’ansia di turista frettoloso, con quella quiete
19836 Roman     1,    III   |               tutte le altre, di ambedue i turni, senza eccezioni, salirono
19837  Ball    II           |                   a prendere quell’aspetto turrito come era la moda, in quella
19838  Cucc     7           |            prenderlo: guardò ancora i suoi tutori. Colaneri stese la mano
19839  Gesu     9,     II   |                    vi parlano il francese: tuttissimi l’inglese. È difficile essere
19840   Cas      X          |                    sinistra di cespugli di tuye, di piccole palme nane e
19841   Ell      3          |           ballerino perfetto, nei giri del two step: e un lanciers con
19842  Fant      2          |                 Scrivile che fa bene~ ~Lei ubbidì, poiché l'incarico suo era
19843 Addio     1,      V   |               fatale giorno di Pompei, per ubbidirgli, anima devota, anima schiava?
19844  Giov     2           |                 protezione materna.~ ~«Per ubbidirvi» fece lui, con un inchino.~ ~
19845  Cucc     9           |                Formosa.~ ~- Quando è così, ubbidisco, - disse disperatamente
19846  Cucc    17           |                 quasi che le due compagnie ubbidissero a un tacito accordo, mancava
19847  Gesu     3,    III   |                segno di andarvene; voi non ubbidite e seguitate a pregare. Talvolta,
19848 GliAm  Maria          |                   leggere,  fumare,  ubbriacarsi di cognac, per più di mezz'
19849  Fant      3          |                delle proprie parole, quasi ubbriacato agitando la mano in circolo,
19850  Fant      2          |                       No, alla bambina: si ubbriacherebbe.~ ~- Ma che! una gocciolina,
19851  SGio     4           |                avevano il naso rosso degli ubbriaconi, con le guance rovinate
19852  Fant      4          |                  voto.~ ~- Un voto? A sant'Uberto?~ ~- No: alla Madonna Addolorata.~ ~
19853  Legg     2           |                  natura, l’amore dei campi ubertosi che si stendono all’infinito
19854  Fant      3          |                    angolo.~ ~- Questo vino ubriaca, signor Andrea? - domandò
19855 Pagin     9           |                acuto delle mele, capace di ubriacare; quello più dolce, quasi
19856  Legg    10           |                   sofferenza, piangeva e s'ubriacava di quelle lagrime, era ammalato
19857   Cas      V          |                  cieca di collera.~ ~— Ero ubriaco di gin, quella sera.~ ~—
19858  Ball    II           |                  render giustizia Enrico l’Uccellatore. Fra le quinte, nei corridoi,
19859  Legg    11           |                dalla carne delicata, nelle uccelliere saltellarono i più rari
19860  Cucc    17           |              lasciatemi!~ ~- Volete che vi uccidano!~ ~- Non importa! - gridò
19861 GliAm  Angel          |                     voglio dire che muoio, uccidendomi, voglio dire perchè mi uccido.
19862   Cas     II          |                    prova suprema di amore, uccidendosi per te? Le vuoi bene perché
19863   Ell      3          |                 mio. Sono fuggito, per non uccider qualcuno, non so chi, qualcuno:
19864 FiorD     18          |               tremando.~ ~- Dio mio, tu ti ucciderai con queste emozioni... -
19865  Fant      3          |                venisse, sarebbe meglio. Mi ucciderei qui.~ ~- O Lucia!~ ~- Non
19866   Cas      V          |                    me, non lasciavo che si uccidesse. Che sciocco, quel Luigi!~ ~—
19867   Ell      2          |                   per una disgrazia, se lo uccidessero, che gioia, che folle gioia,
19868   Cap    IV           |                    vitale; siate spartano, uccidetelo, non vi fate uccidere da
19869  Erta Trent,      V   |                    Figli miei, figli miei, uccidetemi, sono un assassino; un giovane
19870 FiorD      2          |            muovevano, si abbracciavano, si uccidevano, meglio che sul palco scenico,
19871 FiorD      2          |                essa muoia! L'arte mi dice: Uccidila. Ed io mi consumo di dolore,
19872  Gesu     4,      V   |                    baldanzose parole degli uccisori di Gesù: il sangue che essi
19873  Fant      5          |                giuocare, senza parlare, ma udendole parlare. Invero lo studio
19874 Addio     1,     II   |              minuto di chiaroveggenza, non udendolo più rispondere, Anna si
19875 Addio     1,     VI   |                    di sentimento, che solo udendomi parlare allibiva, si sgomentava?
19876  Ball   III           |                    brava, Carmela!... così udibili da tutta la fila, i fiori,
19877  Cucc    20           |                    povera paziente non può udirci. Voi vi siete negato di
19878   Cas     VI          |                silenzio.~ ~— Tu, Palliano, udiresti? — disse fievolmente Cesare.~ ~—
19879 Ventr     1,     8    |                   tanti rumori napoletani, udirete uno scampanio in cadenza,
19880   Cas      I          |                domanderò di nuovo.~ ~— Non udirò questo — gridò ella, esasperata.~ ~—
19881   Cas      V          |                  stanza?~ ~— Io non voglio udirti! — e si turò le orecchie.~ ~—
19882  Mano     1           |                   detto che qualunque cosa udissi, non dovevo levarmi dalla
19883  Gesu     4,     II   |                misere. O annosi ulivi, voi udiste la meravigliosa parola!
19884   Cas     II          |                giallo, sulla lampada... Mi udisti entrare, non levasti il
19885  Legg     3           |            sacrilega leggenda gli fa dire: uditelo voi, anima glaciale e cuore
19886   Ell      1          |             salutate il vostro fidanzato e uditene il passo, nel giardino,
19887 Addio     1,     IV   |           difficile e da tutte le parti si udivan voci che chiamavano il custode
19888 Ventr     3,     1    |                    più basse, ma niuno gli udrà mai dire che l'onore è un
19889  Gesu     2,     IV   |                  mai più uditi, che non si udranno mai più: ma non una domanda,
19890  Gesu     6,     II   |              lontano. Se si chiamasse, non udrebbe. Il beduino di scorta, il
19891  Cucc    14           |                inutile, tanto i vicini non udrebbero; e se per caso don Pasqualino
19892   Ell      2          |           conoscevate il mio amore, io non udrei  la vostra voce cantante,
19893 Ventr     3,     8    |                    persona, e giammai, più udremo la voce che ci dava la forza
19894   Ell      1          |                   vero? È vero? E, allora, udresti una mia semplice parola
19895 Addio     1,      V   |                   uno di convenienza hanno ugualissime le probabilità di felicità
19896 Ventr     3,     6    |                    mozziconi, venditore di ulive, ladruncolo notturno, ma
19897 Addio     1,     VI   |                   sollevata da una potenza ulteriore, spinta da una ragione morale
19898  Mano     2           |                 che maledice soprattutto l'ultim'ora del suo viaggio, tanto
19899 Roman     4,     IV   |                 provincia. Era ad Albenga, ultimamente.~ ~. .. Mercanti. Insegna
19900 Addio     1,     IV   |                  platea, dalla platea alle ultimissime file dei palchi, le sembrava
19901 Addio   Ded           |                    ALL’AMICA MORTA~ ~ ……et ultra~ ~ ~ ~ ~
19902 DalVe    10           |                    al lettore. Sì, lettore umanissimo, tu sei l'oggetto della
19903 DalVe     7           |                    dal più grande concetto umanitario: la libertà delle anime.~ ~ ~ ~
19904  Gesu     6,     IV   |                    in una creatura divina, umanizzata; svanite tutte le tristezze
19905  Fant      1          |                    sua placidità plastica, umettando le sue labbra un po’feroci
19906  Fant      3          |                 rispose lei sbalordita, ma umettandosi le labbra pel desiderio -
19907   Cap   III           |                    e di tentazioni, e nell'umidire di quella prima ora serotina,
19908 Roman     1,     II   |                      Sì, ma un uomo non si umilia così; — ribattè Borrelli,
19909  SGio     3           |                 serva, di queste sorprese, umiliandola con parole dure, come faceva
19910 Addio     1,     IV   |              fantasmi di dolore, tutti gli umilianti confronti: ed ella seguiva
19911  Cucc     9           |             distrarsi nella preghiera, per umiliare il suo cuore, innanzi alla
19912  Cucc    15           |                 padre, non già che egli si umilii fino a chiederti perdono,
19913  Mano     2           |                  Dio di questo peccato, mi umilio, mi pento; ma subito, rifaccio
19914 Roman     4,     II   |               giorno. Con la primavera gli umori acri gli avevano assalito
19915 Roman     3,     IV   |              premio e una quantità di doni umoristici al resto della società?
19916 Roman     3,     IV   |                    tabacchiera, il bastone umoristico, e raccolti i due pezzi
19917  Fant      3          |                 meglio avere una votazione unanime.~ ~- Per me voterò pure
19918 Roman     1,      I   |                   bene e respiri. Che! all’undecimo minuto la linea si guasta.
19919 Roman     2,     II   |               Sannicandro le dava braccio, unendo alla sua fisonomia d’imbecille
19920 Addio     2,     IV   |                    Sissignora, il sindaco, unendoci, ha detto che dobbiamo serbarci
19921   Cas     IX          |                  petto.~ ~Insieme dissero, unendosi la piccola mano gelida tutta
19922  Ball    II           |             semivestite, dandosi il rosso, ungendosi le braccia di cold-cream,
19923  Ball    II           |                   capelli disciolti non le ungessero il vestito.~ ~— Anche oggi,
19924  Ball   III           |                tutte quelle pomate, quegli unguenti, quelle polveri. Ella aveva
19925                       | uni
19926 FiorD     14          |                  Siamo fratello e sorella. Uniamo queste due lente sciagure
19927  LeAm Sogno           |                arpa, voi ridete così bene. Uniamoci insieme, fraternamente,
19928 GliAm Caracc          |                 grandi amori, questi amori unici.... tu avrai tanto sofferto?~ ~-
19929  Gesu     6,     IV   |                   palanchino alto ondeggia uniformemente, alla mite freschezza delle
19930 GliAm  Angel          |                  all'impeto dell'amore, si unirà il supremo orgoglio di aver
19931  Cucc    13           |                suoi orecchinetti di perle, uniscili, la somma sarà più forte:
19932   Cas      X          |                come un coro di espressione unisona: la fretta di finirla con
19933 Addio     1,      V   |            esperimento di sentirla vibrare unisonamente a quanto le diceva, Cesare
19934   Cap    IV           |                  all'altro, si stringevano unitamente con un vincolo di simpatia,
19935  SGio     4           |                  nella sala grandissima e, unitisi ad altri che già vi erano,
19936 DalVe    31           |               dolore ha tanto carattere di universalità che la sua voce non gli
19937 Pagin     6           |              ginnasiale, liceale, o appena universitario — oltre questi limiti la
19938  SGio     4           |               sotto strati di polvere e di untume; berretti senza visiera;
19939 Virtu     1           |                    era cosparso di macchie untuose; teneva in mano uno strofinaccio
19940 Roman     3,     IV   |                  di fagiuoli secchi; erano uovi ripieni di farina, che si
19941 Roman     3,     IV   |        pallottoline di velluto per spilli: uovicini di legno scolpiti con un
19942 DalVe    22           |        importantissimi fatti avvenuti nell'Uraguay, a Capracotta o a Roccacannuccia;
19943 Ventr     2,     4    |               applichi le leggi di polizia urbana, laggiù ove non vi è traccia
19944 Ventr     3,     2    |              abbiano concorso Raffaello da Urbino, Michelangelo Buonarroti,
19945  Erta Trent,    III   |            proporzioni colossali.~ ~Pare l'urdemo juorno che se magna, diceva
19946   Cas     II          |                   Caracciolo per un affare urgentissimo, gravissimo: e ho tanto
19947 Addio     2,    III   |                  si era scolorata quasi le urgesse una grave domanda, ma nel
19948  Cucc    12           |                   e le loro miserie morali urgevano quanto le materiali; non
19949  Mano     2           |                  subito, se gravi cose non urgono. — ~ ~Roberto Alimena tornò
19950 Ventr     3,     7    |                  mio spirito. Un popolo ha urlato di disperazione, ha gridato
19951  Cucc     5           |               amico…~ ~Gli altri, intorno, urlavano, fischiavano, ma sempre
19952  Mano     2           |                 quel povero cadavere ed io urlavo dalla disperazione, come
19953 Roman     4,     II   |                  quella di una donna nella urna-scatolina di cartone, e ne trasse
19954   Cap   III           |                 colpetto al manubrio delle urne, dove rotolavano i cartoccetti
19955  LeAm Amant,      I   |                gentile, non soverchia, non urtante; quando ebbe fatti tutti
19956  Mano     2           |                    so. Certo è che esse mi urtarono. Ero già nervoso e agitato.
19957  Erta Trent,    III   |                   lentissimamente, spinta, urtata, stretta da tutte le parti.~ ~—
19958 Pagin     8           |        importantissimi fatti avvenuti nell'Uruguay, a Capracotta o a Roccacannuccia;
19959  Legg     5           |                 accorgeva che quelle molli usanze piacevano ed erano adottate
19960 Virtu     2           |                  Susanna doveva imparare a usarla. Ci volevano cinquanta lire,
19961 DalVe    13           |              incominciata: si principia ad usarli sui cappelli e sugli abiti;
19962  Cucc    11           |                   non potesse, non volesse usarlo. Dubbioso, affacciandosi
19963   Cas     VI          |                atto di viltà.~ ~— Potresti usarmi questa cortesia — ella ribatté
19964   Inf    Inf          |                    allargarla, come sapeva usarne, perchè questo uomo fosse
19965 Addio     2,    III   |               grande ingiustizia che le si usasse: ma se scendeva ai particolari,
19966 Roman     2,      I   |             rispose Olga. — Non sapevo che usassero di nuovo.~ ~— Usano moltissimo,
19967  Fant      1          |                        Era domenica ieri e uscimmo. Non ho potuto studiare.~ ~
19968 Ventr     1,     9    |                    primo giorno in cui può uscìre, la madre se lo toglie in
19969  Cucc    14           |                    buona sera.~ ~- Voi non uscirete di qui! - urlò il marchese
19970 Pagin     1           |            disprezzare la modesta vasca ed uscirtene al largo per nuotare con
19971   Cap    IV           |                    camerotto, ancora con l'usciuolo in mano, chiamò:~ ~— Frati.~ ~
19972   Cas    III          |            purissima di Caterina Lorini, l’usignolo dell’aristocrazia toscana,
19973 FiorD     18          |                inseguono sulle siepi, dell'usignuolo storico che canta fra i
19974 Roman     3,      V   |                  corpi umani terribilmente usti, ma viventi ancora, agonizzanti
19975 Roman     4,     IV   |                 ultima, la Pessenda non ha usufruito delle vacanze, non avendo
19976 Ventr     1,     8    |                   volentieri, poichè è una usurpazione della loro strada: le venditrici
19977   Cap     I           |                  fornelli spenti, senza un utensile: il focolare era coperto
19978 Addio     1,    VII   |           cambiamento d'aria sarebbe stato utilissimo ad Anna, la cui crescente
19979  Fant      5          |                 vaneggiamento sulle nobili utopìe dell'umanità, le aspirazioni
19980 Ventr     3,     4    |                  sono intemperanti, spesso utopisti: ma sono onesti e vogliono
19981  Cucc    14           |                    l’inquilino: quando era vacante, il ciabattino la teneva
19982 Roman     4,     IV   |                   di meglio, visto che non vacavano altri posti di maestra rurale
19983  Fant      5          |                     a sgorbi, di penna che vacilla fra le dita di chi scrive.
19984   Cas     II          |               fronte, che le mie ginocchia vacillarono. Cesare, Cesare, te ne ricordi?
19985  Legg     6           |                    tu soffri, tu tremi, tu vacilli...~ ~– Muoio...~ ~Ma in
19986  Mano     2           |                  di dolcezza una esistenza vacua e bene spesso amara. Non
19987  Gesu     1,      V   |              leggere la parola negli occhi vacui e pure profondi della Sfinge,
19988   Inf    Inf          |                  di un colpo solo, tutti i vagabondaggi della fantasia. Niente di
19989 Addio     2,     II   |                     tutto solo, mentre voi vagabondate, chi sa dove... e a me,
19990  Gesu     4,     VI   |                 che impedisce all’anima di vagare nei campi vasti, ove solo
19991   Cas      I          |                   come abbagliate; le mani vagarono, incerte, quasi cercando
19992 Roman     3,     II   |                   che andavano  solo per vagheggiar la bella e non per farsi
19993  Cucc    15           |                   era sparita: egli stesso vagheggiava questo progetto di rapimento,
19994  Cucc    14           |                   assistito ebbe un primo, vaghissimo sospetto. E cercò di fare
19995  Erta   Ert,    III   |               ragazzo.~ ~— Sissignore.~ ~— Vaglielo a portare tu.~ ~Il galeotto
19996 FiorD     17          |                   indeciso. Lo sguardo gli vagò incerto per la stanzetta,
19997  Picc     7           |                    ha la ferrovia, con tre vagoncini, e dentro vi sono i viaggiatori
19998  Erta Terno,     II   |                Pietà: stasera partiamo col vagone-letto.~ ~— Anche voi, avete vinto? —
19999 Roman     3,     II   |                  ragazze hanno ballato, la Vague, la folla cominciò a diradarsi:
20000  Cucc     2           |       cioccolattini i confetti di mandorle vainigliati, i quarti di mandarino,
20001 Ventr     1,     5    |                    lire al mese, quanto la vajassa del sesto, che ne prende
20002  Gesu     7,      V   |                    felicità. — Mon rêve ne valait pas la réalité.~ ~Ecco,
20003 Addio     2,     IV   |               pericoli delle bufere, delle valanghe, dei precipizi, si addormentano
20004 Addio     2,    III   |                   così prepotente, che non valea nessuna gelosia di marito,
20005 Roman     2,      I   |                crema, con le trine di vera Valenciennes. Tutte le mondane…. e le
20006  Ball    II           |         diversamente la loro giornata, non valendo la pena di uscire dal teatro,
20007 FiorD     13          |            metodica. Ci si provarono i più valenti; ma non si vince un preconcetto
20008 FiorD      2          |              tratto finale in cui tutta la valentìa dell'artista era perduta,
20009  Stor     4           |             perfetto, tutto ciò che poteva valer danaro, dalle vesti della
20010  Erta   Ert,      V   |                    il bambino, gli dava il valerianato di chinino per abbassare
20011   Cas     IX          |                 colui che non aveva saputo valersi del dono divino dell’amore.
20012  Fant      1          |                 Duplessis....~ ~- Violetta Valéry - interruppe Pezzali: -
20013  Erta Trent,     IV   |                      ella disse. — Voi non valete meglio tutti gli altri:
20014  Fant      2          |                   In casa dei miei parenti Valghera.... e due.~ ~- Da Passalancia....
20015  Gesu     9,     II   |           traversare un passo di montagna, valicare un ghiacciaio o navigare
20016  Gesu     9,     IV   |                  sola volta. Mai più avrei valicato, nel ritorno, le sue porte
20017  Legg     6           |                   Aldo. Sostienimi col tuo valido braccio, amore. Perché quel
20018  Gesu     6,     II   |          viaggiatrice, palanchino pieno di valigette, di libri, di mantelli per
20019 Roman     2,     IV   |                 con una pompa immensa, coi valletti vestiti alla medioevale,
20020  Fant      3          |               costellato di fiori; era una vallicciuola ombrosa, con le pendici
20021   Ell      1          |               visti gli anelli e non posso valutare quanto costassero....Ora,
20022   Cap    IV           |             masticando lentamente pensava, valutava, misurava l'abisso dal fondo
20023 FiorD     12          |              febbre, il sangue le dava una vampata alla faccia. Ora essa gelava,
20024  Fant      3          |                      Ho caldo, ho caldo.~ ~Vampate di sangue le salivano alla
20025  LeAm Fiamm,      I   |                     nella sua fantasia che vampeggiava, ella vedeva scritte le
20026   Cap     I           |               camerotto di legno, sotto la vampetta di un lume a gas, Paolo
20027  Mano     1           |              diecimila tombe? Diventare un vampiro? — disse Amati, con un risolino
20028 Roman     3,      V   |              ritrovato il corpo.~ ~Tommaso Vanacoreguida, — ritrovato il
20029 Roman     3,     IV   |                    onori li tormentava, la vanagloria di ricevere in casa li torturava.
20030   Cap     I           |                rispose Paolo Joanna, tutto vanaglorioso, come se fosse lui a esser
20031 Ventr     3,     2    |                    Morgan,  Carnegie,  Vanderbilt,  Rockefeller; la sua
20032  Fant      2          |                 riscaldarsi. La contessina Vanderhoot continuava a tenere il manicotto
20033   Inf    Inf          |                   mani di un ammalato, che vaneggia.~ ~- Che vuoi, Chérie, ho
20034   Inf    Inf          |             coscienza, che lo faceva parer vaneggiante. Chérie lo sogguardava,
20035  Mano     1           |             ricordo; non ci ho badato.~ ~— Vaneggiavo. … ho parlato di ricchezze …?~ ~—
20036 Ventr     1,     8    |                   dei Miracoli, con le sue vanelle, e le sue botteghe brulicanti
20037  Cucc    16           |             ex-prete.~ ~- Per te ci sta il Vangelo, esso ti apre le braccia, -
20038 DalVe    24           |                   volto nel suo bouquet di vaniglia - e quando la Wanda Miller
20039 Roman     3,     II   |              essere veduti: le ragazze più vanitose che sentimentali, più civettuole
20040 Addio     1,     IV   |                   proprio, che i forti e i vanitosi non conosceranno giammai,
20041   Cas    III          |                  divino, ancora come Monna Vanna e Monna Bice scendevano
20042  Erta Trent,     IV   |                 un'audace speculazione, un vantaggiarsi della ingordigia e della
20043  Cucc     3           |                     furiosamente, ciascuno vantando a grandi grida i propri
20044  Fant      4          |                certa affezione rispettosa, vantandola coi servi delle ville vicine.
20045 Addio     1,      V   |                   che nominava Caracciolo, vantandone l'eleganza, non solo, ma
20046  Gesu     9,    III   |                   o sei giorni, Hassan può vantarsi di aver compiuto un corso


100-allor | allri-assue | assum-buche | buco-clini | cloac-costr | costu-dispu | dissa-farse | farte-giuda | giude-incom | incon-isbar | iscal-masto | mastr-occor | occul-pietr | pigia-rabbr | rabuf-rifec | rifer-salen | salia-semi- | semib-spari | sparl-tasto | tatti-vanta | vanti-zurol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License