IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
20047 Gesu 6, I | nulla, ed è inutile che si vanti di aver molto visto, giacché 20048 GliAm Vincen | seguiva: e spasimava, un vapor rosso la faceva delirare. 20049 Cas I | letto di morte, che pareva vaporasse come una bianchissima nuvola, 20050 Mano 2 | imbarcazioni di ogni sorta, da vaporetti, da lance, da zattere cariche 20051 LeAm Fiamm, III | S'imbarcavano, soli, sul vaporino; poichè niuno faceva più 20052 Cas V | capo, sui capelli biondi, vaporizzati in una bionda aureola intorno 20053 Ell 2 | argento: essa vi offre il vaporizzatore per aspergere il vostro 20054 Fant 2 | Altimare, creatura magra, vaporosa, pungente ai gomiti, posatrice 20055 Addio 1, IV | una candida e verginale vaporosità, e gli stessi guanti sottilissimi, 20056 SGio 4 | intorno al collo un lieve, vaporoso boa di piume grigie dalle 20057 Roman 2, II | tozzo e pesante, l’Italia, varata la mattina, ebbe l’aria 20058 Gesu 2, II | fatto il segno della croce, varcando quella sacra soglia: una 20059 Cas V | quando io vi era, ella ne varcava la soglia sempre in uno 20060 Mano 1 | nell'ombra lo studiava: varî indizi glielo avvertivano. 20061 Gesu 9, II | queste tre monete d’oro, variabili da venti a venticinque a 20062 Legg 7 | carezzarla , a darle forme variate e seducenti, a perfezionarla, 20063 Giov 1 | tanto che questi capelli variavano di tinte, ora color rosso 20064 FiorD 12 | una folla nera e urlante, variegata di costumi vivaci e di dominò 20065 Pagin 4 | che formeranno gli abiti variegati, scuri, chiari, a mezze 20066 Cucc 5 | balconi, una siepe vivente e variocolorata di donne ondeggiava; ed 20067 FiorD 13 | degli assiomi che le donne variono all'infinito. Da queste 20068 Stor 2 | giorno calava sulla massa variopinta delle case napoletane, che 20069 DalVe 13 | egualmente ricco, splendido, variopinto, profumato; perchè al godimento 20070 Erta Trent, IV | deposizioni verbali non varranno.~ ~— Oh — fece lei, come 20071 Erta Trent, I | centoventi!~ ~— Barone Costanzo Vasaturo, settemilanovanta! Rapida 20072 Roman 2, II | Innico Althan, un tenente di vascello, fratello della sua amica 20073 Roman 4, I | in un angolo vi era una vaschetta di zinco, dipinta in azzurro; 20074 Ell 2 | quindici agosto…~ ~ .. O vase d'élection, o Grande Taciturne, 20075 Fant 3 | traendosi dietro il suo vassallo innamorato.~ ~ ~ ~ 20076 Ventr 2, 2 | si chiamano nel popolo, vaticali, da viatico, certo: e questi 20077 Gesu 7, IV | sermoneggiare i primi popoli e per vaticinare i tempi futuri; per rammentare 20078 Ventr 1, 9 | puverella, non aggio core de la vattere, è figlia della Madonna. 20079 Cap IV | maggioranza dei conservatori più vavaci e dei progressisti più sensati. 20080 Stor 2 | piatto di carne, longe de veau, era accolto con entusiasmo, 20081 Cucc 1 | mamma come sta?~ ~- Come una vecchiarella…~ ~- Povera mamma, poveretta!… 20082 Cucc 1 | gridava:~ ~- Gira, gira, vecchiarello!~ ~- Ancora un giro per 20083 Fant 3 | animale domestico che la vecchierella ha allevato, il fiore che 20084 Gesu 6, II | ricovero, tenuta da due mutole vecchiette russe, senz’aver la paura 20085 Cap I | sbalordiva.~ ~Ma un signore vecchiotto, dai mustacchi bianchi, 20086 Cucc 8 | ritrovati in una stanza di vecchiumi, a casa Cavalcanti, in tutto 20087 Cucc 2 | sonnambule che pare non vedano mai nulla. E gli stessi 20088 Erta Ert, III | rillicato e'Ppuorto~ ~Me vo' vedè muorto.~ ~. ~ ~Il bimbo 20089 Roman 4, II | camminando tutta sola, appena vedendoci in quella oscurità, un opuscolo 20090 Fant 5 | fanciulle, senza giuocare, ma vedendole giuocare, senza parlare, 20091 Cas VI | Cesare guardò la signora, vedendone solo la figura alle spalle, 20092 Roman 3, III | capito? Io sono seccata di vedermelo per casa.~ ~— Io anche, 20093 Cap IV | d'averla comprata, e di vedervela morire in mano, buttatela 20094 Mano 1 | Io le faccio orrore.~ ~— Vedetela, parlatele; la vostra parola 20095 Stor 1 | fu il fallimento, e Anna vedette morire sua madre di un tifo, 20096 Mano 1 | arcate.~ ~Nelle ombre, non vedevasi bene la sua figura, tanto 20097 GliAm Morell | Allora, se non ti dispiace, vediamoci anche domani.~ ~- ...sì - 20098 Fant 5 | quale. Volete vederla?~ ~- Vediamola.~ ~Matteo col lume, lei 20099 LeAm Fiamm, I | lutto, dopo tre anni di vedovanza, che bizzarramente trascinava 20100 DalVe 28 | uditorio composto di una vedovetta gentile, di una signorina 20101 Giov 1 | Gabriella dormiva i suoi vedovi sonni, dall'ampio armadio 20102 Ell 3 | pelliccia, coverta dai suoi veli vedovili, chinando la testa appena, 20103 Cucc 7 | viaggiato, ma se sapeste tutto, vedreste ch’è una cosa forte..~ ~- 20104 Cap V | stato di oscura mediocrità, vegetando nei giornali di provincia, 20105 Cucc 7 | cosa: se no, si resta a vegetare, e la dote di Agnesina non 20106 Cas VI | anzi dandosi a una vita vegetativa, assolutamente, senza pensare 20107 Cucc 8 | fredda e solitaria, dove ella vegetava miseramente, che la pregava 20108 GliAm Heliot | stoffe ricamate a draghi e a vegetazioni incoerenti: le pareti erano 20109 DalVe 15 | montagna; tutto fiorito, vegeto, sorridente, silenzioso; 20110 Cucc 10 | chi ha gli occhi puri e veggenti della fede, stando sulla 20111 Mano 1 | occhi stralunati.~ ~— Perchè vegli, ancora, Rosa, a quest'ora?~ ~— 20112 Cas I | cadavere; tu non sei venuta a vegliarlo, tu, sacrilega, sei venuta 20113 Mano 2 | ed i migliori chirurghi vegliarono questa donna che rappresentava 20114 SGio 1 | una gravità era passata, velandole, facendole roche di emozione. 20115 Inf Inf | sole: dalle lacrime che velano i suoi grandi occhi, quando 20116 Cas IV | nebbia torbida parve che li velasse. Fu un minuto soltanto. 20117 Fant 4 | malato voluttuoso, certe velature morbose di etico innamorato, 20118 Cap IV | francese. E sotto la lingua velenosa nel frate sbagiato, che 20119 Ventr 1, 4 | colmare un pignattino di erbe velenose, metterle a bollire innanzi 20120 Cas VI | nelle ombre dove la rocca di Velletri si aderge, fra i lumi dell’ 20121 DalVe 18 | che non si preferisca il velocipede; non vi sono più corti d' 20122 Cucc 17 | seguirsi. Andava, andava, velocissimamente, scoppiando di singulti, 20123 Erta Trent, III | loro paese, a Santamaria a Venafro, a Potenza, a Nocera, a 20124 Fant 3 | di marmi lattiginosi, con venature color di legno. Le signore 20125 Cap V | Nessuna. Io voglio che si vendano molte copie del Tempo: niente 20126 Cucc 18 | necessarii, a uno a uno, vendendoli a un rigattiere del largo 20127 FiorD 3 | Credi che piacerà? E si venderà poi?~ ~Lui si sgomentava. 20128 Cucc 13 | giuocherai il valore; domani venderai i mobili di prezzo, il rame 20129 Cap IV | avrebbe trovato i fondi, si venderebbe a cinquanta mila copie.~ ~— 20130 Ventr 3, 4 | galantuomo può errare, ma non può vendermi. Di fronte al mondo che 20131 FiorD 3 | della moglie era che si vendesse. E fu venduto.~ ~Nello stesso 20132 SGio 3 | compra, qui?~ ~- Non ne vendeste qualche metro, due o tre 20133 Cap V | se ne potrebbe risentire. Vendetelo e noi, noi lo faremmo apertamente 20134 Erta Terno, I | Bell'uomo, a quanto li vendi?~ ~— A quattro soldi il 20135 Ventr 2, 2 | vicoletti: tutti vendono il vendibile, erbe, frutta, carne, pesci, 20136 Pagin 1 | figura che essi ci fanno e si vendicano un poco. D'altra parte l' 20137 Cucc 1 | qualche fischio risuonò, vendicativo. Le ingiurie piovevano sul 20138 Cucc 11 | loro, il marchese si era vendicato del coraggioso scetticismo 20139 Mano 2 | morirà svenato, fra un'ora, vendicherà tutti voi. Ma per lei, io 20140 Fant 1 | fanno qualche cosa, noi la vendicheremo.~ ~- La direttrice è crudele - 20141 Cas II | questo non è onore, che tu vendichi...~ ~— Non parlare di onore, 20142 Cucc 13 | i brillanti, impegnali, vendili, gittali nell’abisso dove 20143 Ventr 2, 1 | i grandi industriali che vendon tessuti di lana e di cotone; 20144 Addio 2, III | Addio, dunque – diss'ella venendosi a sedere presso a lui.~ ~– 20145 Gesu 7, IV | Francia, arriva in Palestina, venendovi da Smirne, discendendo, 20146 Mano 2 | innanzi a quella vecchia veneranda e che costei la benediceva. 20147 Gesu 6, IV | benedissero, che tutti i cristiani venerarono e venereranno. Tutto vorrebbe 20148 Ell 1 | quel Dio che voi, forse, venerate e a cui io mi rivolgo, in 20149 Gesu 6, IV | i cristiani venerarono e venereranno. Tutto vorrebbe toccare, 20150 Addio 1, IV | maestro di noi tutti: noi lo veneriamo, signorina – e accentuò 20151 Cap IV | Il ministro pranzava alla Venete col Segretario generale 20152 Ell 3 | sotto gli alberi di via Veneto ed eravamo soli, voi ed 20153 | vengon 20154 Erta Ert, III | dinto carcerato~ ~Voglio fa venì nu serra-serra,~ ~Voglio 20155 Cucc 12 | ma che per questi peccati veniali dovesse esser così duramente 20156 SGio 4 | abitanti di Via Porto si venian ritirando nelle vie adiacenti, 20157 Gesu 2, V | dalle loro fosse lontane e venienti ad aggrupparsi intorno alla 20158 Cas VIII | freddissime, gelide labbra, venirgli un gelo mortale, ma tentando 20159 Erta Ert, III | sua madre supplicandola di venirlo a trovare. Passano per le 20160 Fant 5 | Finito questo, fu contenta di venirsene via.~ ~Nei suoi quartieri 20161 | venirti 20162 Pagin 3 | sogno non interrotto. Dans Venise la rouge, pas un bateau 20163 Stor 1 | e lui e il doratore di Venosa, lavoravano, uno davanti 20164 LeAm Sole, II | di nero congiunte sul suo ventaglietto a stelline d'argento, con 20165 Fant 3 | cresceva. Lucia aprì il suo ventaglino giapponese, tutto sabbia 20166 Cucc 2 | ragazze agitavano i loro ventagliucci, come sonnambule: gli uomini 20167 Cap IV | lumi lo accolse con una ventata sciroccale piena di pioggia, 20168 Cap I | quattordici: dei giovani ventenni e degli uomini di quarant' 20169 Cap IV | lire il giorno e…~ ~— Quasi ventiduemila lire l'anno, — concluse 20170 Cucc 10 | arrivavano a spezzare, e al ventiduesimo Credo, intuonato con uno 20171 Gesu 1, III | giardini le circondano: i ventilatori vi agitano la poca aria: 20172 Mano 1 | ripreso il treno per Genova e Ventimiglia. Nulla era certo però: giacchè 20173 FiorD 7 | Mario Torresparda e Filippo Ventimilla.~ ~- Quella Villa Borghese 20174 Roman 1, IV | più le isole di Ponza e di Ventotene; immediatamente dopo, Massalubrense 20175 Addio 2, I | suo bel sorriso di uomo ventottenne, abituato ai trionfi della 20176 Giov 2 | preghiera.~ ~«...fructus ventris tui, Jesu » finiva di dire 20177 Cucc 10 | chiarendo ai loro occhi. Al ventunesimo Credo, il silenzio dell’ 20178 Mano 2 | carnagione perlacea fine: le venucce azzurre si disegnavano penosamente 20179 Ell 1 | e nella vostra persona, venustà, fascino, grazia, gioventù, 20180 Stor 1 | una malattia nella testa, venutale pel dispiacere. Così, a 20181 Stor 1 | restatogli dall'infanzia, venutogli dal padre che era religiosissimo. 20182 Gesu 4, III | chiamerà più Berenice, ma Vera-icon, vera immagine. La sua piccola 20183 Cap I | batista, tutto profumato di verbena, un profumo dolcissimo: 20184 Fant 4 | Scriveva dei nomi, dei verbi, degli avverbi lunghissimi, 20185 Gesu 1, IV | fingono di giustificarsi, verbosamente; essi si allontanano per 20186 Cucc 14 | opprimeva, tanto che la consueta verbosità meridionale ne era domata; 20187 Fant 1 | dominio di Tortona, Novara, Vercelli, Alessandria; ma egli, appagato 20188 DalVe 17 | della sera, col costume verde-bottiglia del mattino, hai avuto sempre 20189 Picc 3 | la larga tavola di legno verde-bruno, con la madia oscura, con 20190 Roman 2, III | Charlotte, la sarta del passage Verdeau a Parigi, poverina, era 20191 Legg 2 | sotto il sole, dei prati verdeggianti dove pascola quietamente 20192 DalVe 23 | farfalla dalle ali splendide di verdemare, una ricca decorazione di 20193 Fant 3 | profumo sottile, dal colore verdiccio. Poi una larga fascia di 20194 Legg 1 | quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte 20195 Picc 6 | fissamente, con certi occhi verdini, glauchi. Quando non trova 20196 Mano 2 | azzurri? Non grigi?~ ~— Verdi, verdissimi, non ho mai visto occhi 20197 Fant 2 | e delle braccia un velo verdognolo, pallidissimo, come una 20198 DalVe 24 | Olympie~ ~Fosse pure la musica vergata da una mano divina, fosse 20199 Cap II | profumi, affetto sentimentale, vergato in una calligrafia delicata, 20200 DalVe 35 | è parso nel momento che vergava la parola fine, di sentire 20201 Addio 1, IV | bella era forse, non più verginalmente bella e più poeticamente 20202 Fant 4 | Tu sei pudico come una verginella - gli diceva qualche volta, 20203 FiorD 2 | provocanti e voluttuose, verginelle pallide e mistiche, dai 20204 Addio 1, II | confessionale e il padre Verginista si piegò a vederne il viso 20205 DalVe 16 | della sua salute e dopo vergognarsene e domandarle scusa pel fastidio; 20206 Roman 2, II | scopo, senza esitare e senza vergognarsi.~ ~— Erano qui, poc’anzi: 20207 Cap I | perchè piangi?~ ~— Mi sono vergognato, papà.~ ~Tacquero. Un grave 20208 Gesu 9, III | aspetto turco, tanto che io mi vergognavo di farlo sedere presso il 20209 Addio 1, IV | tutti i dolori, tutte le vergogne, tutte le infamie terrene: 20210 SGio 3 | come basterebbero? E non mi vergognerei, se dovessi portare in giro 20211 Legg 9 | cappuccetto nero.~ ~Ma la cronaca veridica lo dice, o buon lettore: 20212 Erta Ert, I | direttore al condannato, per la verifica.~ ~— Rocco Traetta, — rispose 20213 Fant 5 | pensare, ogni tanto, quasi verificasse le cifre che aveva in mente. 20214 Ball II | Terzi si attardavano, Emilia verificava se nella sua borsetta vi 20215 Ventr 1, 2 | è vero: si trascurano, è verissimo: fanno schifo, talvolta. 20216 Ell 3 | vermiglio, come una rosa vermiglia. Quando avete voltato, sotto 20217 Erta Terno, I | fra il bianchetto e il vermiglione si raffreddavano i maccheroni 20218 Ventr 2, 4 | beve e si lava nell'acqua verminosa dei pozzi e delle cisterne: 20219 Ventr 2, 2 | Tentella: cioè un intrico quasi verminoso di vicoletti e vicolucci, 20220 Ell 2 | la boccetta dei sali e il verre d'eau, voi voltate la chiavetta 20221 GliAm Morell | vero. Se me ne volessi, verresti da me. Vieni domani, vieni....~ ~- 20222 Legg 10 | di Isabella con Giovanni Verrusio, amico suo e suo compagno 20223 Picc 6 | il bimbo, facendole dei versacci.~ ~Ella se ne andò pian 20224 Ventr 3, 2 | a Lenôtre, architetto di Versailles? Nossignore. Nel centro 20225 Cucc 19 | credito. Ogni settimana, ai versamenti di don Crescenzo, mancavano 20226 Mano 2 | cercarono di farlo riscuotere, versandogli fra i denti stretti un poco 20227 Cap I | con una voce un po' roca, versandosi dell'acqua di Seltz nel 20228 DalVe 20 | nel tiretto o si doveva versar l'acqua nel calamaio inaridito. 20229 Ell 3 | lacrime e credevo, credevo di versarle per Voi, purissima signora, 20230 Cucc 15 | quella crudeltà seguitava a versarvi, per la ferita frizzante 20231 Gesu 4, I | quasi che le pie stelle versassero sul monte che Egli amò, 20232 LeAm Sole, IV | lei, ma da tutti i pianti versati nella solitudine della sua 20233 Roman 4, II | uno spirito superiore, più versatile che profondo, un parlatore 20234 Mano 2 | ogni cinque o sei ore ne versavo un cucchiaio nella bocca 20235 Pagin 6 | idea di ammonire così il versificatore: scrivete in prosa. O critico, 20236 Erta Trent, I | scosso, colpito dalle due versioni che lo ripiombarono nei 20237 SGio (2) | Nell’originale "versogna". [Nota per l'edizione elettronica 20238 Fant 3 | spezzantisi come tagliati in una vertebra, o ravvolgentisi come presi 20239 Cucc 10 | coi capelli stirati sul vertice del capo, con le guance 20240 DalVe 30 | dovessimo pure da quella vertiginosa altezza scoprire abissi 20241 Stor 2 | la sposa e girò con lei, vertiginosamente, fra i clamori della società. 20242 Addio 1, II | con un fracasso e un moto, vertiginosi: ebbe la sensazione che 20243 | veruna 20244 | veruno 20245 Fant 3 | formato un piedestallo di verzura a quel busto bianco. La 20246 Roman 4, IV | tre paste di cantaridi per vescicanti, col pretesto di infermità: 20247 Gesu 4, III | scalini, come innanzi al vescovado copto, dove, per la terza 20248 Stor 1 | avevano obbligo morale, vescovi e monsignori, anche quelli 20249 Cap III | legati in argento, i topazi vescovili di un delicato colore di 20250 DalVe 3 | Ebbene, una firma nebulosa, Vesper, ed il rimedio è trovato; 20251 Pagin 3 | terreno e tanto divino: nei vesperi rosei cantati dal Carducci, 20252 Cas X | irrorati dalle rugiade vespertine, carezzati da un alito caldo, 20253 Cas III | assai mondano quel ritrovo vespertino, simile a quello di villa 20254 Ell 2 | cappella era aperta, per i vespri domenicali: è alle porte 20255 Stor 1 | restata in provincia per vessarli, per perseguitarli. In verità, 20256 Erta Trent, V | proprietari di provincia vessavano i loro coloni, per esigere, 20257 DalVe 14 | la fede senza macchia, il vessillo invincibile, lo scudo più 20258 Ventr 2, 4 | aristocratici che i cocchieri non vessino i viaggiatori del Grand 20259 Cucc 4 | una povera donna con una vestaccia lacera e sporca, mentre 20260 Fant 3 | imbellettata, più rugosa che mai, vestendo il corpo floscio, dalla 20261 Roman 3, I | adulandola, pettinandola, vestendola, purchè costei, ogni tanto, 20262 Roman 3, I | coperte di gioielli falsi, di vesticciuole ritinte, di merletti fatti 20263 Gesu 7, XI | Tiberiade, piena di pompose vestigia romane, — Tiberiade è data, 20264 Gesu 7, IX | dormito più. Mi alzai e mi vestii. Presi un libro e distesami 20265 Legg 7 | bianca; scuri ma netti i vestimenti. Invano, quando venne ad 20266 Gesu 5, III | e gli serviva per tutto vestimento: egli mangiava le locuste 20267 Cas I | smarrimento.~ ~— Come debbo vestirla? — chiese la donna.~ ~Pensò 20268 Stor 1 | voi, don Domenico, e io vestirle, e, tutte belle, da far 20269 Fant 2 | passeggiate dell'ammalato, io vestirò semplicemente di nero - 20270 Mano 1 | volete? Eccomi qua.~ ~— Vèstiti nel più profondo silenzio. — ~ ~ 20271 Cucc 10 | dormendo coperto dai suoi vestitucci, attaccato a sua madre, 20272 Cas II | giornale, mentre noi ci vestivamo... quando entrai, la tua 20273 Cucc 19 | cucina tutto unto sulla vestuccia di lanetta, le guance incavate, 20274 Cucc 19 | trams che vanno ai comuni vesuviani mettevano ogni tanto una 20275 Roman 3, V | V.~ ~ ~ ~ ~Il rombo vesuviano cominciò il giorno ventidue 20276 Giov 1 | vedemmo a Santa Maria Capua Vetere?».~ ~«Mi ricordo».~ ~«Ti 20277 Cas VI | le disse, nel corridoio vetrato che gira intorno al cortile 20278 Erta Trent, IV | decresceva, decresceva sulle vetriate e nella via, il suo cuore 20279 Addio 1, VI | tendendo le braccia a quella vetta fulgente, non curandosi 20280 Ball III | cucina, erano esposte le vettovaglie, sovra una grande credenza 20281 Gesu 4, II | Appoggiato a uno dei vostri vetusti tronchi, innanzi a quel 20282 Gesu 2, III | sorge e fa parere di oro il vetusto campanile, salutando, col 20283 Cucc 2 | nastro color di rosa, e vezzeggiando con le parole, con lo sguardo, 20284 Cucc 2 | di papà, come egli diceva vezzeggiandola, era impossibile che costui 20285 Gesu 3, I | parole più carezzevoli la vezzeggiano e pare che nel figurato 20286 Legg 7 | gli inventori, s’occupò a vezzeggiare al sua scoperta, a carezzarla , 20287 Inf Inf | stessa si applicò questo vezzeggiativo francese? Chi lo sa! Nessuno, 20288 Ell 1 | Ambasciata inglese — sono molto vezzose: una, Oliva Sforza, ventenne, 20289 Pagin 4 | riverenze, le cerimonie, le vezzosità delle grandi occasioni: 20290 Erta Ert, III | Llà stanno a penà.~ ~Ma vì che m'ha fatto~ ~Stu rillicato 20291 Addio 2, IV | fare, è vedova, verrà; tu viaggerai, non puoi credere che assopimento 20292 Gesu 9, I | l’inverno è impossibile viaggiarvi con le strade tutte rovinate 20293 Addio 1, II | pareva che da anni e anni viaggiasse così, anzi, che sempre nella 20294 Roman 2, III | abbassata sugli occhi, come due viaggiatrici pazienti.~ ~— Che sciocchezza, 20295 Cucc 2 | lentamente, lentamente, viaggiò più spesso, comparve a tutte 20296 Mano 2 | mezzanotte. Solo, in capo al vialetto, attaccato al cancello, 20297 FiorD 18 | Federigo, ti ricordi di Viareggio?».~ ~- Ed io mi turberò, 20298 Legg 11 | sacra ed inebriante; onde il viatore della riva, colpito dal 20299 Cucc 9 | faceva sussultare sul letto vibrando come la corda di uno strumento 20300 Cap IV | tremito convulso lo facea vibrar tutto, era gelato. Pensò 20301 Ell 3 | protesta. Giacomo Spinola, il vice-console, ha intuito qualche cosa 20302 Erta Terno, I | d'ammogliarsi quando ora vice-pretore a Frosolone? E la ragazza, 20303 GliAm Vincen | Ciccillo non è per te, Vicenzè, senti chi ti vuol bene.~ ~- 20304 Roman 5, I | dolcezza:~ ~— Vincenzino? Vicenzì?~ ~Le ragazze, in su e in 20305 Erta Terno, I | pensava. Oh, se lo facessero vicepresidente, potrebbe mandare qualcuna 20306 Gesu 1, II | Ramleh, dimora estiva del vicerè, il Nilo ha una grazia malinconica 20307 Legg 10 | dame spagnole della Corte vicereale avrebbero volentieri abbandonato 20308 DalVe 7 | carnagione bruna, soppracciglia vicinissime, sguardo falso; quello poi 20309 Gesu 5, II | a Betlemme, malgrado le vicissitudini, e non sono state poche, 20310 Ventr 2, 2 | verminoso di vicoletti e vicolucci, nerastri, ove la luce meridiana 20311 DalVe 1 | ti dipingerei; se fossi Victor Hugo scriverei per te un 20312 DalVe 7 | jamais le fera?~ ~Nous, vieillards nès d'hier, qui nous rajeunira?~ ~ 20313 Ell 3 | les autres jours ne viendront pas.~ ~ ~ ~ Mr. MAETERLINCK. 20314 Fant 3 | suo braccio a Lucia.~ ~- Vienimi dietro, Alberto, con Caterina. 20315 Gesu 8, I | figli lontani: Que la Sainte Vierge bénisse ton petit Antoine, 20316 Fant 1 | classe, malgrado fossero vietati i profumi: chi lo aveva? 20317 Ventr 3, 1 | uomini capaci, senza fare viete questioni di partito, di 20318 Virtu 3 | sturasse una bottiglia di vieux cognac, che gli aveva regalato 20319 Gesu 9, IV | che la grande tomba, viva, vigilerebbe sull’anima e sui cuori dei 20320 Ventr 3, 5 | stanno subendo, pazienti vigili, inaccessibili: e le loro 20321 Ell 2 | son poco lontano da lui e vigilo, veglio, con lui, sino all' 20322 Ventr 1, 6 | aggio potuto jucà manco nu viglietto; chi ascolta, ne resta spaventato. 20323 Addio 1, VI | Laura, molto attenta, le vignette del Figaro illustrato e 20324 Fant 3 | cavaliere, alto, forte, bello di vigoria, che si chinava su lei come 20325 Cas VII | stringendo la mano a tutti, vigorosamente, egli fece loro gli onori 20326 Addio 2, II | sconosciuta in sconosciuta, vilipendendo il purissimo amore di Anna. 20327 Cucc 14 | sua infelice esistenza, vilipendendola con ogni ingiuria, ella 20328 Addio 2, IV | mi hai chiamata qui, per vilipendere una innocente!~ ~– Laura – 20329 Ell 1 | io ho osato insultarvi, vilipendervi in una lettera che era un 20330 Addio 2, IV | dunque lei era una qualunque vilissima amante, che spera solo nel 20331 Ell 1 | vili lacrime brucianti.... vilissime lacrime....~ ~«Paolo».~ ~ ~« 20332 Fant 1 | afferma.~ ~«I giudici, servi vilissimi di Filippo Maria, e tremanti 20333 Roman 2, IV | moschetteria al ritorno, nella loro villa-castello, fuori città. Tanta riunione 20334 Gesu 7, VIII | erano fermati al piano in un villaggetto arabo, chiamato Dabourieh, 20335 Cucc 17 | adesso arrivar gente dal villagio di Capodimonte, dalla via 20336 Cucc 17 | come aveva fatto sempre, villanamente, negli ultimi tempi: tremava 20337 FiorD 15 | vero: ma godeva a queste villanate in cui scoppiava tutto il 20338 FiorD 6 | Giovannino bestemmiava coi villani. Malgrado le proibizioni, 20339 Ball III | Vomero, sulla collina di Villanova, sul Campo di Marte, dove, 20340 Cas III | parole con qualche malato villeggiante, malgrado quelle consuetudini 20341 DalVe 15 | periodico.~ ~* ~ ~Dunque villeggiature per tutti, e quindi molteplici 20342 Virtu 2 | il marchese di Aragona villeggiava dai principi di Altavilla: 20343 Roman 2, II | tutti i forestieri che già villeggiavano a Sorrento, in quella fine 20344 Cap I | saranno le costolette alla Villeroy — mormorò il bambino.~ ~— 20345 Legg 3 | sibila fra i platani della villetta, allora la desolazione è 20346 GliAm Vincen | si vedeva il bruno petto villoso: sulla testa un cappellaccio 20347 Erta Trent, III | anguille sospese per un vimine alla sua piccola mano. Sul 20348 Fant 4 | gonne, tra gli odori del vinaigre e della veloutine, andando, 20349 DalVe 24 | vincere un uomo, solo perchè, vincendolo, feriscono un'altra donna; 20350 Virtu 4 | persona, con una pesantezza vincente della testa. Sui mattoni 20351 DalVe 18 | fatto cantare il troviero. Vincenzullo di Alcamo gli ha insegnato 20352 Mano 1 | pianissimo: «Combatti, combatti, vincerai il mostro.» Io l'ascoltavo, 20353 Cucc 15 | tireranno su insieme… forse vinceranno l’ostacolo...~ ~- Che ostacolo? - 20354 Gesu 9, I | spettacoli che affascinerebbero e vincerebbero l’anima della persona più 20355 Erta Ert, II | mitigare i suoi terrori, vincerli mai. Gracile, pensierosa, 20356 Erta Terno, I | sono il padrone?~ ~— Ma se vincessi, che faresti?~ ~— Darei 20357 Addio 1, VII | facciamo. Cara fanciulla, vincetevi, giudicate voi.~ ~Ella si 20358 Inf Inf | disciolti i legami duri che vincolano l'uomo all'argilla: gli 20359 Addio 2, II | piacergli, per attrarlo e vincolarlo, bastava essere una creatura 20360 Mano 1 | sguardo, che quegli occhi lo vincolassero nel sogno e nella vita, 20361 Cas II | coraggio e si sciolse da quelle vincolatrici braccia.~ ~— Laura, lasciamoci, 20362 Ventr 1, 1 | pot-bouille, una cosidetta vinella, una corticina interna in 20363 Cucc 6 | vetro verdastro, piena di un vinetto rossigno che dava riflessi 20364 Mano 2 | sono cose modernissime, vingtième siècle!~ ~«Io non ho ucciso, 20365 SGio 4 | era di un brutto colore vinoso, a chiazze: una espressione 20366 Ell 1 | ragione: a un tratto, io vinsi lo scherno interiore, presi 20367 Ventr 1, 5 | con voce stentorea:~ ~"Vintiquatto!"~ ~"Sissantanove!"~ ~"Quarantanoie!"~ ~" 20368 Ventr 1, 6 | a qualcuno si dice: è nu vintiroie (ventidue, matto), e crescendo 20369 Cap II | vuoi dirlo. Tutti così, vioialtri giornalisti!~ ~Il suo compito 20370 Cas IV | gallone su cui brillavano violaceamente delle pietre di ametista. 20371 Erta Terno, I | sei, partiva dal vicolo Violari al Pendino e andava al suo 20372 Stor 4 | deturpate, innanzi ai simulacri violati, nell'ora alta notturna, 20373 SGio 1 | quella cacciata crudele, che violava la loro anima e gittava 20374 FiorD 5 | Quando nel prato spuntan le vïole,~ ~ ~ ~mentre la musica 20375 DalVe 25 | faceva allegria: erano viole-ciocche di quelle rosse e di quelle 20376 Mano 1 | ella replicò, volendo violentare la mala fortuna di quel 20377 Cucc 14 | Non li posso dare, così, violentato…~ ~- Voi scherzate, noi 20378 Cap IV | avidamente il suo articolo violentissimo contro Bismarck; e, correggendo, 20379 Addio 1, IV | delle sedie, un segar di violini e di viole che si accordavano, 20380 FiorD 17 | muso con le bacchette; il violinista vestito da marquis, in raso 20381 GliAm Ded | AMICO~ ~ ~ ~EUGENIO TORELLI VIOLLIER~ ~ ~ ~M. S.~ ~ ~ ~ ~ 20382 Fant 3 | diramano sentieri larghi e viottoli, come se fosse abituata 20383 FiorD 19 | piccine e schiacciate da vipere. Così non portava mai nastri, 20384 Cucc 1 | voltato, fa rapidamente virare sul suo asse tutta l’urna. 20385 DalVe 18 | sirvente, tarantelle, lai, virelai, cavalloggie, spagnole, 20386 Legg 2 | colui che esclama:~ ~Illo Virgilium me tempore dulcis alebat~ ~ 20387 FiorD 2 | Questo libro robusto e virginale ebbe per sè il pubblico. 20388 Gesu 5, II | disco, vi è scritto HIC DE VIRGINE MARIA JESUS CRISTUS NATUS 20389 Cap II | articolo, aggiungendo qualche virgola, rifacendo qualche lettera 20390 Picc Ded | pieno rigoglio della sua virilitá, quanto la donna nel pieno 20391 FiorD 16 | una bellezza calda, fulva, virilmente giovane. I capelli gli si 20392 Ell 3 | percorsa tutta; perdono, virtuosissima donna, se io ho creduto 20393 Cap IV | Frati sono stati troppo virulenti, la cosa si saprebbe subito. 20394 Cap IV | piano sempre, ma con la virulenza magnetica d'un uomo che 20395 Stor 2 | Domenico Maresca se avesse il vis-à-vis, non avendo costui compreso, 20396 Ventr 3, 4 | tritume: la muffa si attacca, viscida, alle mani di chi vi si 20397 Gesu 6, III | con le sue acque calde, viscide, fermentanti, simile a immenso 20398 Fant 1 | moglie. Eravi nella corte viscontea lo scudiero Michele Orombello, 20399 Fant 1 | biscia, emblema dei signori Viscontei, sospiravano, esclamando: 20400 Cap II | familiarmente il Minghetti e il Visconti-Venosta, riferendo un colloquio 20401 Cucc 10 | traverso, una pagliuzza, visibilissima nel grumo nerastro e freddo, 20402 LeAm Sole, I | tagliano leggermente la pelle, visibilissime. Che orrore!~ ~Aveva detto 20403 Cap V | siccome la vendita cresceva visibilmente, e il Tempo diventava più 20404 DalVe 25 | promettenti, sbirciando i bei visini, sino a che un grande vuoto 20405 Fant 2 | affatto; ma era di obbligo visitarle, anche per acquistare l' 20406 Fant 5 | Matteo col lume, lei dietro, visitarono quella stanza: ella si trattenne 20407 Gesu 7, VIII | pellegrini di religione hanno visitata la Palestina — escludiamo 20408 GliAm Maria | oscurissime. Non le aveva visitate, preso e vinto dall'attesa. 20409 Fant 2 | fantasiose.~ ~- Caterina, ora visito i poveri nelle loro case. 20410 Gesu Int | rapido piacere del senso visivo, non legato lo spirito a 20411 Ell 2 | un buggy e guidava lei un vispo cavallino, avendo accanto 20412 Mano 2 | esistenza, fra la stanza, ove vissi con Maria, e la sua ultima 20413 Gesu 9, IV | memoria, e avessi fatto tutto, vistato il passaporto, telegrafato 20414 Ball III | con una ragazza vestita vistosamente, la gonna di un colore, 20415 Inf Inf(4) | nell'originale "vità". [Nota per l'edizione elettronica 20416 Virtu 6 | tanto mi sento male. Che vitaccia da cani è mai questa! quanti 20417 Mano 1 | trattava di estrarre la vitarella che regge i cardini e che 20418 Erta Terno, I | lustrare gli stivaletti di vitellino, dallo sciancato lustrascarpe: 20419 Ell 2 | Casa Farnese, sulla via di Viterbo, ove voi passate i primissimi 20420 Stor 4 | braccia, i fiori, le foglie, i viticci, s'intrecciavano, non si 20421 Stor 1 | vedere i piedi, con una vitina molto attillata, su cui 20422 Stor 2 | invernali, mostranti il vitino sottile, alcune; altre grosse 20423 Cas VIII | libellule dalle ali lievissime, vitree; e li avvolgeva la sacra 20424 DalVe 20 | di Giacomo Leopardi, di Vittor Hugo, vi è un punto nero 20425 Mano 2 | che ho potuto avvilire, vituperare, rovinare un cristiano, 20426 Ell 3 | offendervi, per tutto questo, di vituperarvi, persino di minacciarvi. 20427 Stor 2 | scalee, guardati di traverso, vituperati dai mendicanti consueti 20428 Stor 2 | fatti alla sposa, sino ai vituperi di cui nessuno gli faceva 20429 Cucc 15 | questo flusso impetuoso di vituperii, e Bianca Maria si nascondeva 20430 Roman 5, II | importante. Venivano dopo Viucenzino Sticco, il padre fortunato, 20431 Cucc 1 | di stampe colorate e di vivacissime oleografie, mercanti di 20432 Legg 11 | degni di un imperatore, nei vivai diguazzarono le murene dalla 20433 Ell 3 | Bordighera, un inglese che vivea colà da venti anni, mr. 20434 Mano 2 | Hôtel, in via Caracciolo, vivendoci quindici giorni, senza vedere 20435 LeAm Fiamm, I | saggio chi sa apprezzarla e viverla così. Eppure quell'amore 20436 Cap II | tornava indietro.~ ~— Se tu vivessi, padre mio, mi assolveresti, — 20437 Addio 1, II | ricominciò Anna, lentamente – se vivessimo insieme, tu soffriresti?~ ~– 20438 GliAm Angel | per quel che so, vi odio. Vivevate, vivete quasi sempre insieme, 20439 Cas V | raccontano alle fanciulle. Vivevi con noi, ma le ragazze non 20440 SGio 3 | vi scandalizzereste. Io vivevo nella perdizione, non per 20441 Cas VI | onde era scomparsa ogni vìvezza, schiusa quasi a dar passo 20442 Picc 1 | dove si espandevano le vivezze rosse del soffritto e gli 20443 Addio 2, I | di aprile, vivido, lieto, vivificando il chiarore tenue delle 20444 SGio 4 | aspirava gli effluvi sani e vivificanti dell'aceto inglese.~ ~Del 20445 LeAm Fiamm, I | smorte, un flusso di calore vivificarle il cervello, un'onda di 20446 Ball III | bisogno e le labbra erano vivificate dal lapis di carminio. A 20447 Cas VIII | sentire la intensa freschezza vivificatrice di quell’aria, e la verde 20448 GliAm Heliot | diceva, seguendola in quella vivificazione dell'esotismo più leggiadro.~ ~- 20449 Gesu 3, II | la parola di Maometto li vivificò: sulla Sacra Roccia che 20450 Addio 2, III | pietà? – avea chiesto Anna, vivissimamente, guardando negli occhi suo 20451 Stor 3 | a capo basso.~ ~- E come vivrai, poveretta? La casa non 20452 Ventr 3, 3 | più vicini, e adesso, e vi vivranno ancora, in una tradizione 20453 Cas VII | che?~ ~— A viverci.~ ~— Ci vivremmo male.~ ~— È il paese nostro, 20454 Addio 1, VI | contentereste, anzi non vivreste. L'avvenire, bel fatto! 20455 GliAm Sorel | salvare diversamente. A che vivresti? Chi si uccide, paga i suoi 20456 Roman 3, I | nobilotto spiantato e che vivucchiava maluccio, ma andava nell’ 20457 Erta Ert, III | rillicato e'Ppuorto~ ~Me vo' vedè muorto.~ ~. ~ ~Il 20458 Cucc 17 | salutando l’oste con uno dei vocativi affettuosi del popolo napoletano.~ ~- 20459 Cas X | questa via col suo secondo vocativo di Cavour. Il suo lato settentrionale, 20460 Mano 1 | ruote delle carrozze, un vociare. Un colpo di rivoltella 20461 Cucc 19 | parlottavano, che discutevano, che vociavano, lo cercò invano, per un 20462 Erta Terno, I | La signora, che doveva vociferare tutta la giornata, dando 20463 Erta Ert, I | dell'isola fiorita e venne vogando verso la spiaggia dei Bagnoli: 20464 LeAm Fiamm, III | morti. Ancora, silenziosi, vogarono per i canali, muti, quasi 20465 Mano 2 | scrivetemi a Milano, aiutatemi, vogliatemi bene, beneditemi.~ ~«Roberto 20466 Cap V | potere e nell'istesso tempo voglioso di abdicare, uscì di casa 20467 FiorD 7 | tradizione a cui non mancate mai voialtre, per quel raffinato gusto 20468 Cap I | scaloppine al Madera, i vol-au-vents, la zuppa alla Julienne, 20469 Roman 4, II | piccole leve, le ruoticine, i volantini, le mollette dentate; gli 20470 Pagin 1 | suo perfido e provocante volantino rosso all'orlo, coi suoi 20471 Cap II | spirituale, per cui gli pareva di volar via sulla frase, trascinato 20472 DPao 2(2) | Nell'originale "volelevano". [Nota per l'edizione elettronica 20473 Erta Trent, IV | ma non pensandoci, non volendoci pensare, calcolando sulla 20474 Addio 1, IV | le porte di quell'anima, volendole far aprire col motto magico? 20475 Cucc 11 | era innamorato, sapendolo, volendolo, assaporandolo in tutta 20476 LeAm Sole, I | disperazione, in un giorno, e non volendomi bene mai, mai, nè prima, 20477 Ball III | buongiorno, cavaliere, diss’ella, volendosene andare, non sopportando 20478 Addio 2, IV | con un'angoscia in cuore volendovi sfogare, volendo piangere, 20479 | volente 20480 Ventr 1, 2 | orrido fra il brutto e cerca volenterosa il sudiciume; non si merita 20481 Ball IV | più sgraziate, ma le più volenterose. Carmela Minino era fra 20482 Inf Inf(3) | nell'originale "volentiri". [Nota per l'edizione elettronica 20483 Mano 2 | aveva veduta, e mi disse di volerci andare subito.~ ~«Il detective 20484 LeAm Sogno, II | bene, cara; fate male a volermene.~ ~- Non posso fare diversamente; 20485 Roman 3, V | dicevano anche esse di volersene andare un po’ in campagna, 20486 | volesti 20487 FiorD 9 | in posta, Napoli, un nome volgarissimo, era scritto con un carattere 20488 Cas VII | febbre: non apriva bocca, non volgea lo sguardo intorno, con 20489 DalVe 16 | ridiventava sarcastica e volgendogli uno sguardo freddo, gli 20490 Roman 2, III | presto, — disse Elfrida, volgendole le spalle e andando a unirsi 20491 Ell 1 | occhi senza sguardo, non volgendovi a me, non volendo volgervi, 20492 Cucc 10 | ultima, umile femminetta del volgo, tutti attendevano che il 20493 LeAm Fiamm, III | mugghiante accompagnava i voli di quelle fantasie. Fu Ferrante 20494 Mano 2 | stoini, con tre e quattro voliere di uccelli. Poi, penetrò 20495 Addio 2, I | del cappello, le sue piume volitavano dolcemente, il fascio delle 20496 Mogl Duali, I | schiera di giovani buoni e volonterosi. Hanno la testa piena di 20497 Gesu 7, II | tutti quei serpenti, quelle volpi, quelle tartarughe, quelle 20498 Gesu 7, VII | cento, dall’ospizio. Mi volsi alla città di Maria e di 20499 DalVe 18 | sino a tardi col grande Voltaire e stamane ho paragonato 20500 Mano 1 | ella disse, freddamente, voltandogli le spalle.~ ~Quando la figliuola 20501 Mano 2 | testa, aprendo gli occhi, voltandoli in giro, ma come senza sguardo.~ ~— 20502 Ell 2 | sono partito, lentamente, voltandomi ancora, nella notte, a guardare 20503 Fant 5 | posso alzar la voce, nè voltarmi. Potrebbe prodursi una nuova 20504 Ell 1 | dovete dimenticare. Senza voltarvi indietro, uscite da villa 20505 Fant 1 | lampada due candelabri. Poi voltasi a Caterina che respirava, 20506 Addio 2, I | così bella e che tutti si voltassero a guardarla con ammirazione.~ ~– 20507 Ell 1 | domani notte, insieme. Non voltatevi indietro. Agite da anima 20508 FiorD 19 | teatro, voi dalla platea, voltavate tranquillamente le spalle 20509 Roman 2, II | temperatura calda, sotto quelle vôlte basse; talchè era un accalcarsi 20510 Fant 2 | cominciata a girare.... la sala volteggiava intorno a me....i lumi mi 20511 DPao 2 | Bene. Andrete a passare il Volturno, molto al disotto di Capua; 20512 Ball II | noiosi, spesso avari, spesso volubili, che piantavano le donne 20513 Mano 2 | suggellati di nero, molto voluminosi, tutti e tre.~ ~— Di nero, 20514 Mano 1 | asciugasse e richiuse il volumone legato in cuoio tutto bistorto: 20515 FiorD 2 | dalle bocche provocanti e voluttuose, verginelle pallide e mistiche, 20516 DalVe 25 | bruna e forte Nausicaa del Vomere, aveva portato la biancheria 20517 Ell 3 | due volte, la prima con von Rapp, l'addetto militare 20518 Virtu 6 | e tutto le girò intorno, vorticosamente, la casseruola sul focolare, 20519 Gesu 1, II | si agita in mille gorghi vorticosi, che si rompono alle colonne 20520 Stor 1 | entrare.~ ~- Buona notte, a Vossignoria - disse una voce di donna.~ ~- 20521 Mano 2 | sicuro d'ogni loro vendetta, votandomi alla morte, quando appena 20522 Ventr 1, 4 | Quando un bimbo è malato, lo votano a san Francesco: quando 20523 Legg 9 | suore la consigliarono di votarsi alla Madonna perché desse 20524 Ventr 3, 5 | Cinquemila, sono, e si sono votati, come un uomo solo, al benessere 20525 Gesu 1, V | leggende; dei poemetti, che si votavano alla Croce e fuggivano un 20526 Roman 4, I | T’aggio ditto tante vote~ ~Non fa ’mmore cu Radente~ ~ 20527 Legg 5 | ed in Ungheria, invano si votò alla Madonna di Loreto, 20528 Legg 9 | salute al bambino; ed ella votossi e fece indossare al bimbo 20529 Ell 2 | un amico, forse.... On la voyail très peu.... probablement 20530 DalVe 17 | scrivere nelle loro note: Vue, par le fenêtre6 du Vésuve 20531 Addio 2, IV | minuto di assorbimento, di vuotaggine di pensiero, ella riprendeva 20532 Gesu 2, V | le quattro, i bazars si vuotano dei contadini, delle contadine 20533 LeAm Fiamm, I | muliebre vide empirsi e vuotarsi le sale di aspetto dei viaggiatori 20534 Fant 5 | cartella aperta, i cassetti vuotati, le lettere cadute sul tappeto: 20535 Ball I | battuti, il piccolo treno si vuotò tutto, mentre pel viale 20536 Ventr 1, 2 | gentilmente esclamare: o Gesù, vurria murì, pe sta ccà!~ ~Questo 20537 Ball II | arrivavano all’orecchio le note wagneriane eccelse, con cui si annunzia 20538 Ell 2 | ieri sera, al concerto wagneriano, questo lo so.... Vostro 20539 Ell 1 | telefono, con l'ufficio dei Wagons lits, che fa dei telegrammi 20540 Legg 1 | dalle colline le peccatrici walkirie, innamorate degli uomini; 20541 FiorD 11 | uomo con cui si è solamente walzato! È comico ed è funebre. 20542 DalVe 24 | di vaniglia - e quando la Wanda Miller scoppiò nella frase 20543 Roman 3, V | Chiatamone, presso l’albergo Washington, insieme con Maria Jovine: 20544 Roman 1, IV | istruzione, era disteso un waterproof nerognolo, chiazzato da 20545 Ventr 1, 3 | sembra un pastorello di Watteau; e nella collezione di fotografie 20546 Ell 2 | qualche ora fa, per il suo week end in famiglia. Avrà portato 20547 Gesu 7, I | bravo uomo di tedesco della Westfalia, appartenente alla piccola 20548 Mano 2 | zigzag, magari andatevene a Whight, per pochi giorni; è un 20549 Picc 7 | Champacca, gli Ylang-Ylang, i White-rose che eccitano e deprimono 20550 Cas VII | francese, niente altro; da Wilkinson si giuocava sempre, ma Tornabuoni 20551 Ventr 3, 1 | vestirsi, infine! Il grande William, è così sincero, così umanamente 20552 Gesu 7, II | vino di Hèbron, Hèbroner wine, a una lira la bottiglia: 20553 Mano 2 | turbò e ordinò subito due wiskey fortemente drogati e caldi, 20554 Ell 1 | pare che il claret e il wisky conservino.... Vecchio: 20555 Mano 2 | Margaret Bright, nato a Withe-Chapel, in Londra. E, Dio salvi 20556 DalVe 20 | che circondano i nomi di Wolfango Goëthe, di Giacomo Leopardi, 20557 Ell 2 | ora, a Mardock Lodge, nel Worcerstershire, che vi rimarrà sino al 20558 | XIII 20559 | XVI 20560 Mano 2 | da Dick Leslie:~ ~ ~ ~«Il yacht-steam col nome Gladys è a vostra 20561 GliAm Heliot | in uno dei sobborghi di Yeddo, in una festa di notte, 20562 GliAm Heliot | loro dimora a Nagasaki o a Yokohama: dopo, la nave da guerra 20563 Ball III | yacht, piccoli cutters e le yoles dei due Circoli di canottieri, 20564 Erta Terno, II | il terno. E pensare che z'i Domenico lo sciancato, 20565 Ventr 1, 1 | portano i nomi delle arti: la Zabatteria, i Coltellai, gli Spadari, 20566 Legg 8 | la corona ingemmata di zaffìri, di rubini e di smeraldi, 20567 Fant 3 | in Puglia dove si fa lo Zagarese.~ ~- Non molto - rispose 20568 Cap III | bottega profumata della Zamperini. Ne aveva, ella, dei mughetti, 20569 Gesu 2, III | dopo essersi fermato sulle zampettine in vari posti, levando la 20570 Roman 5, I | di una pioggia d’oro che zampillava come da una fontana di fuoco, 20571 Gesu 1, III | agitano la poca aria: grandi zampilli di acqua irrorano i giardini: 20572 FiorD 9 | lentamente portando ogni tanto la zampina al collo, dove portava un 20573 Fant 2 | scatolina di rossetto, con lo zampino di lepre per spanderlo; 20574 DalVe 28 | suono della siringa e della zampogna, dove il gran Pane ha dovuto 20575 Ell 2 | mai! In una piccola isola: Zantwort, mi pare....» ~«Ostenda, 20576 Erta Terno, I | frequentare la scuola di Giffoni, zappando la terra: ma conosceva perfettamente 20577 Fant 3 | meschine contadinelle che zappano la terra; scuole rurali 20578 Cucc 19 | la vita, per aver pane, a zappar la terra con le braccia 20579 Cap I | siede alla mensa dopo aver zappato, tutto il giorno, sotto 20580 Gesu 5, II | mantiene un soldato, un zaptiè.~ ~Nel felice tempo della 20581 LeAm Fiamm, III | dava pena al respiro. Delle zàttere cariche di carbone andavano 20582 Addio 1, III | furiose la sua preziosa zavorra: forse, senza salvarle, 20583 Cucc 8 | un po’di traverso sulla zazzeretta arricciata e profumata, 20584 Roman 4, IV | monache a Sant’Agostino alla Zecca, e vi fa la maestra. Nessuna 20585 Cucc 14 | perdita al giuoco dello zecchinetto, della rissa coi compagni 20586 Stor 3 | stoffa è tutta ricamata a zecchini di oro, scintillanti: sul 20587 DalVe 13 | da un monelluccio come lo zeffiro; non sei pallida, esile, 20588 Roman 4, III | dei quattro, persino degli zeri, in tutte le materie: e 20589 Mano 2 | Camminate con lentezza ed a zigzag, magari andatevene a Whight, 20590 Fant 5 | torturato, di cui tutti si fanno zimbello. O Vergine Santissima, come 20591 Stor 1 | Magi, dei mendicanti, delle zingare, dovuti alle sue mani sapienti. 20592 Fant 3 | Aldemoresco, piccola, bruna, zingaresca, col naso adunco, la pelle 20593 Cas III | da Napoli, donde partono, zingarescamente e bonariamente, i vagabondi 20594 SGio 1 | degli spagari, antri quasi zingareschi, dove si accumulavano uomini 20595 Roman 2, IV | un po’ boema, un po’ di zingarismo ricco. Non erano tutti andati 20596 Erta Trent, III | grossi maccheroni detti di zita. Un chilo di quei maccheroni 20597 Ball II | corruttrice. — Buttala via questa zitellanza! Che ti serve? Che ne fai? 20598 Fant 5 | stare con lui.~ ~- Sst! - zittì il cuoco - la signora non 20599 Cucc 20 | il marchese.~ ~- Ssst! - zittiva lei, rispettosamente.~ ~ 20600 Ventr 2, 2 | insalate di scapece, il zoffritto a porzione di tre soldi, 20601 Gesu 6, III | vi parlano di bitumi e di zolfi, tra lo aspetto austero 20602 Legg 11 | alga, per strappar via una zolletta di terreno! Scavate, scavate, 20603 SGio 4 | che, insieme a due sedie zoppe, formava il solo mobilio 20604 SGio 1 | fra cui suor Camilla che zoppica atrocemente, circondano 20605 Erta Trent, V | mal vestite, due scrivanie zoppicanti, due registracci di cartone 20606 Fant 3 | ferita in battaglia lo faceva zoppicare: andava un po'curvo. Aveva 20607 Roman 4, II | penetrati nelle ossa. Egli zoppicava appoggiandosi a un bastone, 20608 Fant 4 | vi manca.~ ~- Io sono uno zotico, signora Sanna. Volete accordarmi 20609 FiorD 17 | i fantoccetti vestiti da zuavo, da Arlecchino, da Rigoletto; 20610 Ventr 1, 3 | minestra, quando ne è tempo, di zucca gialla con molto pepe; o 20611 Fant 3 | la boccia dell'acqua, la zuccariera, apparato minaccioso. Intorno, 20612 DalVe 10 | articolo sulla tassa degli zuccheri - il professore sorridere 20613 Cucc 1 | qualche companatico asprigno, zucchette fritte e immerse nell’aceto, 20614 Ventr 1, 3 | scapece; la scapece è fatta di zucchetti o melanzane fritte nell' 20615 Cucc 10 | col cappuccio o con lo zucchetto, che cantavano le laudi 20616 LeAm Fiamm, II | addirittura il canale della Zuecca; o la lenta pioggia di ottobre 20617 Stor 2 | più aspre. Alle orecchie zufolanti di Domenico giungevano, 20618 Cucc 16 | fenomeno. E lo stridio, lo zufolio, la voce segreta si manifestò, 20619 Pagin 1 | pisellini freschi, per farne una zuppettina alla sua amante; quello 20620 Cap I | del punch, acceso nella zuppiera. La serva lo ascoltava, 20621 Ell 2 | profonda pazienza. Torno da Zurigo, ora: ella non vi era, come 20622 Pagin 1 | alle signorine? E Antonio Zurlo, che non osa più farti la 20623 Ventr 1, 6 | Liborio, quarantotto, o a vico Zuroli, tre, e che dànno, nelle