Matilde Serao: Raccolta di opere
Matilde Serao
Il paese di cuccagna
Lettura del testo

2 - IL BATTESIMO D’AGNESINA FRAGALÀ, BELLA FIGLIA DI PAPÀ

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

2 - IL BATTESIMO D’AGNESINA FRAGALÀ, BELLA FIGLIA DI PAPÀ

 

- Agnesina Fragalà, bella figlia di papà, - diceva il giovane padre, curvo sulla culla di ottone luccicante come oro, tenendo aperte le cortine di merletto tutte annodate da nastro color di rosa, e vezzeggiando con le parole, con lo sguardo, col sorriso, la neonata rosea che dormiva placidamente, - Agnesina, Agnesina, Agnesina, - egli continuava a dire, ridacchiando fra sé - tu mi pari assai bellina

- Zitto, Cesare: farai svegliare la bimba, - mormorò sottovoce la madre, dalla toilette presso cui era seduta.

- Tanto si dovrà svegliare più tardi, - rispose il padre, abbassando però la voce e socchiudendo le cortine. - Non la dobbiamo mostrare ai nostri invitati?

- Sì: purché non si metta a strillare nel salone! - ribatté la giovane madre, con un sorriso fra la scherzosa paura e la beatitudine materna.

- Bah! - esclamò il giovane padre, staccandosi dalla culla e venendo presso sua moglie. - Gli invitati staranno attenti a mangiar le paste, i dolci, a sorbire le granite, a ingoiare gelati. Vedrai che pappatoria, Luisella mia!

Il lieve edificio dei nerissimi capelli di Luisa Fragalà era stato costruito con sapienza e con leggiadria: qualche ricciolo ombreggiava la breve fronte bruna e il giovanile volto ovale, dalle nere, sottili sopracciglia che sembravano arricciate, dai lunghi occhi d’Oriente di un bigio scintillante, fra dolce e malizioso, dal naso un po’ lungo, un po’ grosso, ma non goffo, dalla bocca infantile, rossa come un garofano, aveva un fascino di gioventù, di freschezza che facea sorridere di compiacenza l’ancora innamorato marito. Anche Cesare Fragalà era giovane e bello; un po’ feminilmente bello, forse; aveva la pelle bianca come quella di una donna e i capelli castani ricciuti, ricciuti fin sulla fronte, fin sulle tempie, scoprendo, talvolta, la cute bianca della testa; il volto era rotondo, ancora un po’ infantile, malgrado i ventotto anni; ma un pallore uguale, caldo, meridionale, tutto virile, era sulle guancie accuratamente rase; ma un paio di mustacchi castani, folti, un po’ arricciati alle punte, correggevano subito il carattere feminile e infantile di quel volto d’uomo. E ambedue, nati borghesi, da razze non degeneri, avevano il carattere della gioventù napoletana, maschile e feminile: l’uomo robusto, ma indolente; naturalmente bello, e dedito assai alle cure della persona; con la tenerezza mescolata alla furberia e tralucente dal contrasto che si notava nella figura; con un’aria di grossolanità che si temperava nella bonomia: e la donna, bruna, fine, con quel sangue che pare abbia delle vampe scure, con quella risoluzione di volontà in certe linee del profilo e del mento, che indicano nel cuore feminile una forza segreta, latente, pronta a tutte le passioni e a tutti i sacrifici. E intorno a loro, tutto ad essi rassomigliava: il lusso un po’ volgare del broccato crema e rosso, di cui erano parati i mobili e coperto il letto, e a cui rassomigliava, nel disegno, la carta di Francia che copriva le pareti; la toilette racchiusa in una cupola di merletto, prezioso lavoro fatto dalle mani della fidanzata, mentre aspettava il giorno delle nozze; e il grande armadio di legno bruno, a filettature di oro, l’armadio a tre porte di cristallo, l’armadio a tre specchi, che era in quell’epoca il grado supremo del lusso borghese; e le numerose immagini di santi, di santini, di santarelli, un san Luigi, tutto di argento, col volto di cera, un san Cesare, di stucco con una tonacella da frate, insieme ai rosarii, ai reliquiarii, al cero pasquale che formavano due trofei, ai due lati del letto maritale; e infine la lampadetta di argento accesa innanzi al piccolo Bambino Gesù, nella sua nicchietta; e nella stessa stanza coniugale, così, per tenerezza borghese, per quel senso invincibile di patriarcalità napoletana, la culla tutta infiorata di nastri, dove dormiva, nella sua cuffietta ricamata, la piccolina nata da un mese soltanto. Tutto era intonato, finanche i loro vestiti: Cesare Fragalà, aspettando presto i suoi invitati, era già in marsina, col fazzoletto nello sparato del panciotto, correttamente pettinato a furia di colpi di spazzola per domare le ribellioni dei suoi capelli ricciuti, - ma avendo una catena di orologio troppo brillante, dei bottoni di polsini troppo grossi e portando una cravatta di raso bianco, invece che una cravatta di battista bianca; Luisa Fragalà molto graziosa nel suo vestito di raso giallo, coperto, per farsi pettinare, da un accappatoio di mussola bianca, ma troppo fulgida di brillanti, alle orecchie, al collo e alle braccia. Giusto, in quel momento, finendola di pettinare, il parrucchiere le aveva fissato fra i neri capelli, sulla fronte, una stella di brillanti.

- Non ci vuole altro? - chiese ella, con un lieve sospetto di essere poco adorna.

- No - disse il parrucchiere, con aria convinta. - Meno cose si mettono nei capelli e miglior figura si fa, - soggiunse, profondamente.

- Vi pare?

- Lasciatevi servire da chi conosce l’arte, - soggiunse l’artefice, mentre raccoglieva i pettini e i ferri da arricciare.

- Stai benone, - mormorò il marito a uno sguardo interrogativo della moglie. E la considerava con una tenerezza appassionata, minutamente, per osservare se nulla mancasse.

- Se mi riesce una combinazione, - soggiunse Cesare Fragalà, mentre il parrucchiere, a cui avea dato cinque lire e una di mancia, si licenziava silenziosamente, per non risvegliare la bambina. - Se mi riesce questa combinazione, Luisella, ti voglio comperare un filo di brillanti per il collo.

- Che combinazione? - domandò ella, mentre si metteva della cipria sulle braccia mezzo nude. E aggrottò le sottili sopracciglia, con l’improvviso sospetto delle donne, contro tutti gli affari che esse non conoscono.

- Poi ti dirò, - disse lui, ridacchiando.

- Dimmelo adesso, - domandò lei, fermandosi, tenendo in mano i lunghi guanti.

- Niente di fatto, ancora, Luisella, - mormorò lui, un po’ confuso, annoiato dell’essersi lasciato sfuggire quelle parole.

- Promettimi di non decidere mai niente, senz’avermi domandato, - diss’ella, levando una mano.

- Prometto, - egli rispose, con una sincerità profonda.

Ella si chetò: si sedette rassicurata, infilando i guanti, mentre suo marito, fermo innanzi allo specchio, si arrotondava ancora le punte dei mustacchi, macchinalmente, sorridendo alla propria immagine e alla vita.

La famiglia Fragalà contava nientemeno che ottanta anni di prudenza commerciale e di crescente fortuna, avendo cominciato, il nonno di Cesare, con una misera botteguccia di pasticciere, in via Purgatorio ad Arco, a quartiere Pendino; anzi, peggio, dicevano gli invidiosi, essendo un venditore ambulante di pasticcini a un soldo, schierati sopra una tavoletta di legno portata sul capo, o sotto il braccio o sostenuta al collo da una correggia di cuoio. Infine, sulla tavoletta o in questa botteguccia, questi pasticcini erano fatti di una mediocre farina, conditi con zucchero di terza qualità e con uova di equivoca freschezza, cotti con lo strutto spesso assai rancido e ripieni piuttosto di mele cotte al forno o di cotogne cotte sotto la cenere, che di conserva di pesche o di conserva di amarena. Ma che importa! Tutti i meridionali, uomini, donne, fanciulli e vecchi, adorano i dolci, tutti i dolci, anche le ciambellette di biscotto, cosparse di un po’ di zucchero anisato: i pasticcini a un soldo comparivano e scomparivano nella botteguccia di nonno Fragalà, insieme alle caramelle colorate e attaccaticcie, insieme alle ciambelline che portano il nome di ancinetti. Nonno Fragalà giunse presto, a furia di soldi, a produrre il pasticcetto da tre soldi, la cosiddetta sfogliatella, la sfogliatella che si divide in due qualità: la sfogliatella riccia, larga, piatta, sottile, come fatta a scaglie finissime e croccante sotto i denti, mentre la piccola quantità di crema di cui è ripiena si liquefà sulla lingua; e la sfogliatella frolla, grassa, grossa, due dita alta, con la pasta che si sfarina, mangiandola, e con un fitto strato di crema dentro, che copre le labbra e le mascelle. Bene è vero che il nonno Fragalà era accusato di mescolare una quantità d’ingredienti sporchi e pericolosi alle sue sfogliate: amido, gomma, zucchero rosso, grasso di vaccina, colla forte e financo crusca. Ma che importa! Nelle giornate di domenica e in tutte le altre feste comandate, le sfogliatelle si vendevano come il pane e più del pane, dalle nove alle due pomeridiane: alle due, nonno Fragalà chiudeva, perché non aveva più sfogliatelle da vendere, sebbene ne avesse preparate moltissime, e perché era un uomo timorato di Dio. Pian piano, egli aveva aperto un’altra bottega a San Pietro a Maiella, mettendovi un suo figliolo; poi più tardi un’altra bottega a strada Costantinopoli, verso il Museo Borbonico, mettendo un altro figliuolo; e infine, alla sua morte, il suo primogenito aveva osato di affrontare la via di Toledo, ma nella sua parte più alta, aprendo una pasticceria a tre porte, cioè con tre botteghe, all’angolo dello Spirito Santo, una magnificenza! Sussistevano ancora, in possesso degli altri minori fratelli Fragalà, le pasticcerie di via Purgatorio ad Arco, quella di via San Pietro a Maiella, quella di via Costantinopoli, tutte più o meno nerastre, sudicie, piene di mosche ronzanti, ma esalanti quell’inebriante odore di zucchero cotto, di miele cotto, di frutta cotte, di pasta croccante, che è la nostalgia dei ragazzi, delle donne, dei vecchi napoletani.

Anzi, a Purgatorio ad Arco, i pasticcini si vendevano anche a due soldi, una media fra il soldo di nonno Fragalà e i tre soldi del pasticcetto moderno. Ma la bottega, ma le tre botteghe riunite di via Toledo, allo Spirito Santo, erano fiere nella loro insegna, pasticceria fondata nel 1802 - lettere d’oro su marmo nero - tutte a marmi bianchi, a vetrine di nitidi cristalli ripiene di confetti colorati, a cassetti lucidi di metallo e di vetri limpidi, ripieni di biscotti, ad alti vasi rotondi pieni di pastiglie, forti e dolci, per lo stomaco guasto o per la tosse, a scaffaletti di cristallo, dove i pasticcetti, le sfogliatelle si mantenevano in fila.

La pasticceria di via Toledo aveva un aspetto superbo, ma in mezzo alle sue ghiotte innovazioni non aveva tralasciata la vecchia e sicura specialità napoletana, la immortale sfogliatella, immortale e popolare sempre, malgrado il progresso della pasticceria, nelle sue due forme di riccia e di frolla; e alla domenica, tutte quelle patriarcali famiglie che uscivano dalle messe delle tante chiese intorno, Spirito Santo, Pellegrini, San Michele, San Domenico Soriano, andando o venendo, comperavano le sei, le otto sfogliatelle destinate a dare la gran nota finale, festiva, al pranzo della domenica. Il padre di Cesare Fragalà aveva aggiunto, alle sfogliatelle, anche tutte le altre specialità dolci che si mangiano a Napoli, in tutte le feste dell’anno: la pasta di mandorle o pasta reale a Natale; il sanguinaccio a carnevale; il biscotto quaresimale, in quaresima; il mustacciolo e la pastiera a Pasqua; l’osso di morto, fatto di mandorle e zucchero candito, il giorno dei Morti; il torrone, per la festa di San Martino; e ancora tante altre, la croccante, gli struffoli, il sosamiello, tutti i dolci partenopei, a base di molte mandorle, di molto zucchero, di molto cioccolatte, dolci squisiti al palato e grevi allo stomaco, ma che sono la delizia della folla napoletana e che vanno in provincia, ogni festa, a cassette, a casse, a cassoni, a vagoni. Oh, sempre fra gl’invidiosi di casa Fragalà, vi erano quelli che susurravano contro i misteriosi ingredienti con cui quei dolci erano manipolati e colorati, ma erano malignità innocue, a cui gli avventori non davano retta, o di cui non si preoccupavano affatto, anche credendoci. Il napoletano filosofo, l’avventore di don Peppino Fragalà diceva: se si sapesse che cosa si mangia, nessuno vorrebbe più mangiare. La casa Fragalà era solida: Cesare Fragalà aveva ereditato da suo padre una bella fortuna e un credito intatto. È vero, egli aveva una certa ripulsione, nel suo istinto di borghese arricchito, per le brune botteghe dei suoi zii e dei suoi cugini, a Purgatorio ad Arco, a via San Pietro a Maiella, a via Costantinopoli, dove ronzavano fastidiosamente le mosche, come sature, come ammalate di indigestione di cattivo zucchero e di cattivo miele: ma era anche prudente, non disprezzava le sue origini e accoglieva volentieri i suoi parenti ai pranzi di famiglia: e quando doveva fare delle innovazioni alla sua bottega in via Toledo, ci pensava su, si consigliava - massime con la moglie.

Tutto questo aveva pensato Luisa Fragalà, mentre si infilava lentamente i guanti e mentre suo marito era andato di , in cucina, a vedere se tutti i rinfreschi erano preparati e se i servitori di piazza, presi per la circostanza, erano in tenuta corretta. Ora, ella si era alzata e tenendo in mano lo strascico di raso giallo, aveva anch’essa sollevata la cortina di merletto della culla e guardava appassionatamente sua figlia Agnesina. Oh, giammai, giammai suo marito Cesare avrebbe fatto nulla senza consultarla: l’aveva sposata per amore, senza un soldo, contro la volontà di tutti e la trattava quasi ella avesse portato ventimila ducati di dote, come una signora. Ora che vi era anche Agnesina, Agnesina Fragalà, figlia bella di papà, come egli diceva vezzeggiandola, era impossibile che costui nascondesse mai nulla alla Luisella, alla mammarella di Agnesina. Chissà, si trattava forse di quella grande bottega di pasticceria, in piazza San Ferdinando, nel centro della vita ricca napoletana, una bottega tutta moderna, che da un pezzo Cesare Fragalà sognava di aprire, senza osare di arrischiare un forte capitale. Forse era questo…e la bruna madre, dal volto fresco e piacente, sottovoce benedì la piccola creatura dormiente, e la pregò che facesse benedire dal Signore i disegni di suo padre e le speranze di sua madre.

Uscendo dalla stanza, incontrò il marito:

- E dove è la nutrice? - ella chiese.

- Nella stanza vicino alla cucina, con donna Candida.

- Andiamo a vedere - diss’ella avviandosi, seguita dal marito, attraversando la parte posteriore della casa, stanze di sbarazzo, stanze delle serve e riuscendo nell’anticucina.

La balia di Frattamaggiore, una magnifica e grassa donna, dalle guancie rosee, dagli occhi grandi ma sporgenti, dalla espressione di beata serenità, aveva messo il suo vestito di damasco azzurro, guarnito di una larga fascia di raso giallo e così ricco di pieghe sui fianchi che pareva ondeggiasse, a ogni passo che ella faceva, largo, duro, come un edificio di stoffa. La balia portava un fazzoletto di crespo bianco sul petto, sopra cui ricadeva la collana d’oro, a grossi grani vuoti, a tre fili; un largo grembiale di battista le copriva il davanti del vestito, e sul grembiale erano incrociate le mani tutte inanellate. I capelli castani erano tirati strettamente, sulla nuca, da una grande pettinessa di argento e un grosso fiocco di raso azzurro ne pendeva.

Accanto a lei, donna Candida, la levatrice, una invitata di obbligo, aveva indossato un vestito di seta rossa, dei grandi battesimi, e portava, sul petto, per spillo, una larga miniatura dove era ritratta la buona anima di don Nicodemo, suo marito; nei capelli bigiastri ella portava una camelia rossa di stoffa. Tanto lei che la nutrice, due personaggi importantissimi, aspettavano pazientemente, scambiando qualche parola.

- Prosit! - esclamò la levatrice, vedendo la bella puerpera.

- Grazie, donna Candida. Siete venuta presto? Non vi seccherete di aspettare? Volete prendere qualche cosa? Nutrice, tu vuoi certo qualche cosa? - e la voce di Luisella aveva la gran tenerezza naturale, profonda, delle madri per le nutrici delle loro creature.

- Come piace a Vostra Eccellenza, - disse la nutrice, levando i dolci occhi color dell’olio, un po’ stupidi.

Essendo andato di Cesare Fragalà, un cameriere portò del marsala, biscotti, paste, confetti, canditi, alla balia e alla levatrice. Inteneriti, marito e moglie, ritti in piedi, guardavano le due donne che mangiavano quietamente, continuamente, di tutto; e quando esse si fermavano un momento, Luisella Fragalà spingeva il vassoio di argento verso la balia. E la levatrice che era donna compita, levando il primo bicchiere di Marsala, esclamò:

- Alla salute di donnAgnesina! Possa crescere bella e buona come la sua mamma!

- Alla salute di quella piccerella mia! - disse la balia, ridendo.

E il marito e la moglie, commossi, si guardarono, con le lagrime della contentezza negli occhi, ringraziando col capo. A un tratto, la madre disse:

- Nutrice, la bambina piange.

La nutrice si asciugò precipitosamente le labbra bagnate di vino, depose il candito che mangiava e scappò via, con un grande fruscìo di stoffe seriche, aprendosi il corpetto, macchinalmente, con quell’affettuoso e istintivo moto materno.

Ma nel salone di ricevimento, tutto mobiliato di divani, poltrone, poltroncine e sedie in damasco color granato, a cornice di legno dorato, illuminato da grandi carcels, appoggiate sopra il freddo marmo bigio delle mensole di legno dorato, e dal largo lampadario di bronzo dorato a pendolini sfaccettati di cristallo, la gente già cominciava ad arrivare. Quelli che si conoscevano, si erano riuniti in un gruppo e parlottavano a bassa voce fra loro, vivamente, per darsi l’aria di persone di spirito, di persone di società, senza guardare neppure gli invitati sconosciuti; e costoro, famiglia per famiglia, si erano messi negli angoli, avevano avvicinate le sedie e le poltrone, si erano formati in altrettante fortezze, donde gettavano intorno, sul lampadario e sulle persone, sul tappeto e sulle mensole, sguardi fra curiosi e diffidenti, subito smorzati dall’abbassamento delle palpebre, quando pareva loro di essere stati sorpresi. Giusto così, la famiglia di don Domenico Mayer, un impiegato all’Intendenza di Finanza abitante un quartierino al quinto piano di quell’alto, largo, immenso palazzo Rossi, a piazza Mercatello, un palazzo che sporge su quattro vie diverse, e dove spesso i vicini non si conoscono fra loro, neppure per nome, dove si possono passare anni, accanto, senza incontrarsi, tanto è l’imbroglio delle due grandi scale e delle due scale piccole.

Don Domenico Mayer, dalla ciera misantropica e dal nero soprabito burocratico, guidava una misantropica famiglia, composta di sua moglie dalle guancie floscie e scialbe, sofferente sempre di nevralgie mascellari; di sua figlia Amalia, una giovanottona alta, grassa, con certi grossi occhi a fior di testa, grosso naso, grosse labbra, grosse treccie nere e sofferente di furiose convulsioni isteriche; di suo figlio Alfonso, detto da tutti famigliarmente Fofò e sofferente di un crescente cretinismo, di un appetito continuo. La misantropica famiglia si era formata in quadrato, le donne avevano raccolto le povere ma decenti gonne intorno alla sedia, il padre e il figlio stavano seduti in punta alla poltrona, rigidi, taciturni. Come loro si erano isolate altre famiglie, d’impiegati, di piccoli commercianti, di commessi, tenendo un contegno serio, stringendo i gomiti ai fianchi, passando talvolta, macchinalmente, la mano sul castoro lucido, nonché trentenne, dei loro soprabiti; mentre dall’altra parte vi erano tutti i Fragalà e con loro i Naddeo, forti negozianti di stoviglie a Rua Catalana; gli Antonacci, forti negozianti di panni e di pannine ai Mercanti; e i Durante, forti negozianti di baccalà alla Pietra del Pesce: tutti insieme, gli uomini in marsina, le donne in abito di broccato o di raso, coperte di gioielli, specialmente di braccialetti, come Luisella Fragalà. La cui leggiadra apparizione nel salone fu salutata da un generale movimento: tutti si alzarono, lasciarono i loro posti: i più arditi o i più famigliari la circondarono, mentre i più timidi si tenevano un po’ lontani, aspettando compostamente di esser visti, di esser salutati. Tutti si rallegravano con lei per il rifiorimento della sua salute chiamandola mammà, mammà, augurando meridionalmente questo ed altri cento, in buona salute, cioè altri cento figli, nientemeno: ed ella diventava rosea per il piacere, abbassava la testa, ringraziando, facendo scintillare la stella di diamanti che aveva nei capelli, che era poi l’oggetto dei commenti di tutte le altre Fragalà, di tutte le Naddeo, le Antonacci, le Durante e che era la segreta sospirosa ammirazione di tutte le altre invitate più umili, le cosidette mezze signore. Poi mentre Cesare Fragalà chiacchierava con gli uomini, ridendo, passandosi la mano guantata fra i capelli ricciuti, vi fu un generale movimento di retrocessione verso i divani e le poltrone: tutti si sedettero. Luisella Fragalà, ritta in mezzo al salone, appena vedeva arrivare qualche signora, si avanzava sino alla porta, salutava, sorrideva, accompagnava la signora sino a una poltrona, formando un largo circolo feminile dove sugli opulenti petti, stretti nei vestiti di broccato, lentamente si agitavano i ventagli. Solo il divano di mezzo restava vuoto: era il posto d’onore, tutti lo guardavano e guardavano la porta, aspettando gli sconosciuti invitati che dovevano occuparlo, sapendo che senza di essi la festa non era realmente cominciata, sapendo che non si sarebbero offerti rinfreschi, se quegli invitati di gran pompa non fossero comparsi. Difatti, come il tempo passava, Luisella e Cesare scambiavano un’occhiata interrogativa. A un tratto, come una coppia entrava nel salone, Luisella Fragalà ebbe un rapido moto di gioia e abbraccio con effusione la signora, strinse la mano sorridendo, al signore: un mormorio vi fu nel salone, qualcuno si levò in piedi, un nome fu mormorato.

Era proprio lui. don Gennaro Parascandolo, il famoso don Gennaro, l’uomo alto, forte, simpatico, con una fisionomia spirante onestà, lealtà, bontà, una persona la cui stretta di mano aveva qualche cosa di energicamente affettuoso, una persona il cui sorriso rincorava la gente più scorata, una persona il cui sguardo incoraggiava a vivere: un uomo ricchissimo, infine, il compare della piccola Agnesina Fragalà, un riccone senza figli. Ah, ne avevano avuto, dei figli, lui e la sua pallida moglie dai capelli brizzolati e dagli occhi malinconici, che restava volentieri chiusa nella sontuosa casa silente, e quando lo accompagnava. sembrava l’ombra di una donna, vivente fantasma di dolore! Avevano avuto tre bei figli due maschi e una femmina, tre figli belli, sani, forti, per i quali don Gennaro Parascandolo aveva fatto, per arricchirli, terribilmente e freddamente, il suo freddo e terribile mestiere di usuraio aristocratico: non meno di cinquemila lire, alla volta, ed anche duecentomila lire, in una volta sola, sempre con l’interesse del dieci per cento al mese: così, spietatamente, per i suoi figli. Ma, la difterite era entrata nella sua casa, furtivamente e irrimediabilmente: in venticinque giorni, non scienza dei più illustri medici, non disperazione di padre e di madre, non danaro profuso, nulla, nulla aveva potuto salvare i tre figli: tutti tre erano morti soffocati, in un modo così straziante che la ragione della signora Parascandolo, per molto tempo parve ne fosse profondamente colpita. E anche il robusto uomo parve crollato, un istante: non si riebbe che lentamente, lentamente, viaggiò più spesso, comparve a tutte le prime rappresentazioni, donò fiori e gioielli alle illustri attrici e alle illustri ballerine, ma tutto ciò con una suprema indifferenza, senza noia, ma senza allegrezza. Ogni tanto, raramente, compariva accanto a lui sua moglie, smorta creatura taciturna, incapace di togliere il pensiero e il cuore, anche per un momento, dai tre figli perduti: ma allora don Gennaro diventava gaio, sfoggiava un grosso buon umore borghese, a cui sua moglie rispondeva con qualche lieve, distratto sorriso. Giusto, quella sera, don Gennaro Parascandolo, poiché aveva deciso la sua ombra a uscire dall’ombra, era tutto lieto, e mentre Luisella Fragalà aveva condotto la signora Parascandolo al divano d’onore, egli circolava di gruppo in gruppo, seguito da Cesare Fragalà, scherzando, ridendo, mentre tutti, per dove egli passava, gli facevano coro, con quella tendenza all’adorazione della ricchezza che è in tutti, ma specialmente nella gente meridionale. Oh! erano gente ricca, i Naddeo, gli Antonacci, i Durante, i Fragalà, ma le cose del mondo possono cambiare, da un giorno all’altro: e don Gennaro era così ricco, e non sapeva proprio che cosa farsene, delle sue ricchezze! In quanto alla mezza gente della sala, impiegati, piccoli commercianti, commessi, lo guardavano da lontano, rispettosamente, intimiditi dalle larghe spalle, dal largo torace, dalla testa leonina. E il nome era susurrato sempre, qua e , con i commenti fatti a voce anche più bassa.

- Don Gennaro Parascandolodon Gennaro Parascandolo

Ma Luisella Fragalà e Cesare parve che avessero un’altra scossa elettrica, provocata dall’arrivo dell’altra persona che aspettavano. Era una vecchia signora che si avanzava gravemente, vestita di un antichissimo abito di seta marrone, alla foggia di trent’anni prima, una stoffa dura e forte come un cartone, arricciata a canna d’organo, e con amplissime maniche; sulle spalle aveva uno scialle di merletto nero, anch’esso molto antico e fermato sul petto da un largo spillo di rubini e turchesi, legato in argento; le mani magre, rattrappite dall’età, portavano i mezzi guanti di seta e stringevano una borsa di velluto nero, tutta ricamata a punto buono, portante da un lato un ritratto di un cagnolino, sopra un cuscino, e dall’altro la figura leziosa di una contadinella dall’ampio cappello di paglia. Luisella Fragalà, rialzando lo strascico di raso giallo, le corse incontro, le fece una profonda riverenza e si chinò a baciarle la mano, che la vecchia si lasciò baciare, conservando l’espressione arcigna del suo volto di vecchia civetta, col naso adunco, dagli occhietti rotondi e bigi. Un mormorio, nuovamente, percorse la sala:

- La comare marchesa, la comare marchesa

Nessuno diceva che ella era la marchesa di Castelforte: ella era la comare marchesa, niente altro: non vi era che una sola comare marchesa nella famiglia Fragalà, ed era la madrina, la protettrice di Luisella, una dama rispettata e temuta da tutta la parentela, una marchesa, infine, una titolata, una nobile, una persona di razza superiore. Persino don Gennaro Parascandolo, che non aveva bisogno di nessuno, come tutti sapevano, andò a inchinarla, mentre la vecchia lo squadrava col suo sguardo. Ora, sul divano d’onore non vi era più posto: nel mezzo sedeva Luisella Fragalà, a destra vi era la comare marchesa che mostrava le sue scarpe di prunella nera e stringeva la sua borsa di velluto, a sinistra sedeva la signora Parascandolo, triste figura muta, vestita di un abito di Parigi e coperta di magnifiche gemme, ma curvante il capo sotto i ricordi, sempre, irrimediabilmente. E come tutti si furono seduti, nel salone si fecero due minuti di perfetto silenzio.

Tutti aspettavano ancora, sogguardando furtivamente la porta, fingendo di pensare ad altro: delle signore nascondevano qualche lieve sbadiglio, dietro il ventaglio: le ragazze avevano quell’aria di sonnambule, che le fa parere distaccate da qualunque interesse umano:gli uomini si torcevano i mustacchi e i ragazzi avevano quell’aspetto di ebetismo assoluto, di cui Fofò Mayer era la nota più acuta. Ma Cesare Fragalà era sparito. E dopo tre minuti di quel silenzio comparvero i rinfreschi. E allora tutti si misero a discorrere, rumorosamente, fragorosamente, per aver un contegno disinvolto, fingendo di non badare ai rinfreschi. Ma ne arrivavano da tutte le parti, continuamente, diffondendo nel salone la letizia del desiderio che era per soddisfarsi, per la delizia di tutti quegli affamati di dolci, di quei golosi di roba dolce, uomini, donne, fanciulli, fanciulle, vecchi.

Ai gelati grossi e rotondi come la luna piena, duri da dovervi conficcare profondamente il cucchiarino, di crema alla portoghese, di frutta, di fragola, di caffè bianco, di caffè di Levante, di cioccolatte, si alternavano le formette, gelati più piccoli, più leggieri, formati a sfera, a romboide, a noce di cocco e contenuti graziosamente in certe conchiglie rosse e azzurre di cristallo, dai filetti d’oro: agli spumoni, metà crema e metà gelato, di tutte le mescolanze, crema e cioccolatte, mandarino e poncio, crema e pistacchio, crema e fragola, lattemiele e fragola, agli spumoni, adorazione delle donne e dei ragazzi, succedevano le gramolate di pesca, le gramolate di amarena, le granite di limone e di caffè, contenute in certi bicchieri di porcellana lattea, trasparente, che stavano fra la tazza e il bicchiere. Per dieci minuti non si udì che un tintinnare di piattini, di cucchiarini, di bicchieri: ma le entusiaste erano le signore che vedevano apparire gli spumoni, dai colori seducenti nella loro tenerezza, dal candido fiocco di spuma nel mezzo, e davano un gridolino di commozione e tendevano le mani, involontariamente; mentre altri più taciturni, più attivi, sorbivano la gramolata dopo la formetta, e assaggiavano il gelato dopo lo spumone, tanto per paragonare.

Fra tanta gioia, i dialoghi si animavano, i cavalieri correvano di qua e di , tenendo un piattino, un bicchiere, una tazza, servendo le signore, e anche servendosi, parlando da lontano, interpellandosi, richiamando i camerieri coi vassoi, facendo loro perdere un po’ il capo, in quella confusione:

- Uno spumone alla signora Naddeo!

- Vi piacerebbe una gramolata di amarena?

- Prendete un bicchiere di poncio allo sciampagna, non vi è di meglio per digerire il resto.

- Chi vuol cambiare un gelato di fragola, con un caffè bianco?

- Vi assicuro che non vi fa nulla. Spumoni, gelati, granite, gramolate, tutt’acqua, signora mia.

- Vi sarebbe un lattemiele e fragola?

- L’ho io…

- Mamma, dammi la crema, dammi la crema

Tutto contento, Cesare Fragalà correva da una parte e dall’altra, facendosi seguire dai camerieri: ad ogni vassoio che arrivava, la prima a averne era la comare marchesa, la seconda la signora Parascandolo: ma costei, appena assaggiato un cucchiaino di gelato, aveva subito posato il piattino, riabbassando gli occhi, distratta, come se non vedesse e non udisse tutto quello che accadeva intorno a lei. Invece la comare marchesa, pian piano, senz’affrettarsi, con la sua bocca rincagnata sulle gengive senza denti, sorbiva lentamente tutto, il gelato, la gramolata, la formetta, lo spumone, con un moto continuo delle mascelle, con un agitarsi del suo naso adunco, che scendeva sul labbro superiore.

- Comare marchesa, assaggiate questo pistacchio.

- Comare marchesa, preferireste il mandarino?

Ella diceva sì, col capo, come un vecchio idolo cinese: e le mani rattrappite avevano lasciato la borsa di velluto nero, dopo averne cavato un ampio fazzoletto bianco, per tenere il piattino. Felice, Luisella Fragalà crollava il capo, ridendo di tutto quell’allegro rumorio. Ogni tanto il marito le si fermava innanzi un minuto:

- Non prendi nulla? - domandava teneramente.

- No, no, servi le altre signore.

- Prendi qualche cosa, Luisella

- No, mi piace più vedere, - diceva lei, guardando intorno.

Lo spettacolo, intorno, era così interessante! Le signore più sentimentali nella loro golosità, sorbivano delicatamente il sorbetto, tenendo il piattino sulla punta delle dita guantate, sollevando il dito mignolo ogni volta che approfondivano il cucchiaino, tenendo il fazzolettino di battista circondato di merletti sulle ginocchia, e mordendosi le labbra, dopo ogni cucchiaiata. Alcuni uomini, silenziosamente, seguivano passo passo il cameriere col vassoio, per fare una scelta sapiente, dopo di che si ritiravano in un angolo, a mangiare quietamente. I bimbi prendevano il gelato, tenendolo sulla sedia, mettendosi della crema sino al nasino, sporgendo le labbruccie rosse, mostrando tutta la delizia degli occhi innocenti, leccando lungamente il cucchiarino; mentre le ragazze, le grandi sonnambule, rifiutavano la tal cosa, rifiutavano la tale altra, con una smorfietta di disgusto, e finivano per prendere un po’ di tutto, a metà, non ancora veramente golose; perfino la famiglia Mayer aveva vinto la propria misantropia: la signora non pensava alle sue nevralgie, don Domenico tentennava fra uno spumone e una formetta, mentre Amalia e Fofò si scambiavano i loro gelati, per avere il sapore di tutti. Nelle altre stanze, nell’anticamera, dovunque, finanche nelle stanze di sbarazzo, finanche dove dormiva la cuoca, e specialmente in cucina, era lo stesso tinnire di piattini, di tazze, di bicchieri, di cucchiaini; era la stessa, anzi maggiore allegrezza. Le serve di tutti i piani del palazzo Rossi erano accorse; era salito il portiere; il parrucchiere della signora Luisa era di ritorno; vi era il marito della balia; i cocchieri dei Naddeo e degli Antonacci che avevano vettura, erano saliti su; finanche la giornalista dell’angolo di Tarsia, finanche il postino dopo l’ultimo suo giro, ancora con la borsa delle lettere a tracolla; e intorno a Gelsomina la nutrice, intorno a donna Candida la levatrice, tutta quella umile gente di popolo che adora i sorbetti, faceva una baldoria, eccitata dalle parole del padrone, Cesare Fragalà, che ogni tanto passava, dalla lietezza del salone a quella della cucina, egualmente contento della contentezza altrui, sentendosi dilatare il cuore allo spettacolo di tutti coloro che mangiavano e bevevano, rispondendo famigliarmente agli auguri dei servi, delle serve, parlando loro in dialetto.

Ora, di , come un senso di riposo gastronomico si diffondeva; la gente si quietava, prendeva un aspetto composto; sorrideva beatamente dopo quel primo sfogo della golosità. Le conversazioni, prima illanguidite, avevano preso un tono mite, di gente sazia e tranquilla, piena di una squisita educazione: le signore sorridevano a fior di labbro, delicatamente, e le ragazze agitavano i loro ventagliucci, come sonnambule: gli uomini intavolavano delle discussioni pacate, serie, sui loro affari, sulla minuta politica quotidiana, sul poco movimento commerciale napoletano, di cui tutti soffrivano: e si tenevano in piedi, in gruppi, facendo certi gesti larghi e crollando il capo con gravità.

La comare marchesa aveva ripreso la sua borsa di velluto e vi aveva incrociate sopra le mani rattrappite nei mezzi guanti: e come un torpore le immobilizzava la faccia, pareva una vecchia mummia dormente; mentre la signora Parascandolo, abbassando la testa, si perdeva nella contemplazione del suo ventaglio, un prezioso ventaglio antico che, certo, don Gennaro aveva avuto da qualche suo debitore disperato, in qualche vendita forzata. Fra queste due donne taciturne, Luisella Fragalà cominciava ad annoiarsi assai: il suo temperamento vivace la spingeva a levarsi su, ad andare in giro per il salone, discorrendo con le sue parenti ed amiche, magari andando di , a vedere che faceva Agnesina, a vedere che cosa accadeva in cucina e in stanza da pranzo, dove udiva una grande baraonda; ma il suo posto d’onore era , su quel divano, il posto della padrona di casa, della madre di famiglia: sarebbe stato un delitto di lesa borghesia abbandonarlo; e continuava ad annoiarsi mortalmente, sorridendo di lontano alle sue amiche, mentre si soffiava col grande ventaglio di raso nero, cosparso di stelline d’oro.

A un tratto, non potendone più, chiamò suo marito e gli parlò sottovoce, un momento: egli annuì col capo e sparve di a organizzare il corteo. Gli invitati, abituati al programma borghese di queste feste, capirono subito e si misero a guardare verso la porta, ogni tanto, sapendo che cominciava un’altra parte dello spettacolo. - Qualche sorriso affettuoso si delineava di già: si levava un lieto susurrio.

Dalla gran porta il corteo comparve. La piccola Agnesina col visetto tutto rosso nella sua cuffietta di merletto bianco dai nastri azzurri, con un corpettino di battista tutto ricami, le cui manicucce larghe e lunghe le coprivano le manine rosse, era distesa in un portabimbi, di raso azzurro e merletti bianchi, appoggiando il capo a un cuscino di raso e battista: e il portabimbi, che è nel medesimo tempo un lettuccio, una culla, un sacchetto e un vestito, stava sulle forti braccia di Gelsomina, la nutrice di Frattamaggiore, che portava il suo carico con una divozione profonda, come il chierico porta il messale, da un corno all’altro dell’altare, senza distogliere gli occhi dal volto di Agnesina che la fissava placidamente, con quegli occhietti chiari dei neonati, occhietti che sembrano di cristallo. Accanto a lei, in tutta la gravità del suo ufficio, vi era donna Candida, la levatrice, che per assodare la continuità del suo patronato, teneva la mano sul cuscino della bimba; dietro, il padre, Cesare Fragalà; e un po’ più indietro, di nuovo, i camerieri coi vassoi pieni di canditi, di confetti, di pastine secche, di dolci caramellati, di frutta giulebbate, e con altri vassoi pieni di bicchieri di Marsala, di Malaga, di Lunel; e dietro ancora, facendo, osando fare capolino dalla porta, qualche serva curiosa e intenerita, che guardava, con gli occhi sgranati.

All’apparire del corteo, non inatteso, poiché tutti sapevano che la creaturina sarebbe stata mostrata agli invitati, parenti ed amici, al suo apparire, dovunque scoppiò un applauso lungo, fragoroso, qua e fatto più sordo dalle mani guantate di alcuni giovanotti eleganti: e un coro scoppiò feminile e maschile.

- Evviva donnAgnesina!

- Evviva Agnesina!

- Possa tu crescere santa!

- Quanto è bella, quanto è cara!

- Agnesina, Agnesina!

- Evviva il papà e la mammà di Agnesina.

Intanto la bambina, direttamente, era stata portata al bacio della comare marchesa che l’aveva tenuta al sacro fonte, la mattina, e che la baciò in fronte, leggermente, mentre metteva una carta bianca nella mano della nutrice, facendo una mossa di scontento, col suo naso adunco che le cadeva sulla bocca rincagnata. Applausi al bacio della comare marchesa. Poi, chinandosi, con la grossa faccia un po’ pallida e come contratta da un triste pensiero, la baciò il compare, don Gennaro Parascandolo: forse altre feste di simil genere, gli altri battesimi dei suoi figliuoli gli erano passati nella mente, in quel minuto. Ma egli si rimise subito, rispose con un sorriso agli applausi anche più fragorosi della società. Quando la bimba fu baciata dalla madre, vi fu un minuto di silenzio, come se un’improvvisa gravità fosse caduta sulla gioconda riunione: la madre teneva il capo chinato sulla faccia della sua bambina, come se le soffiasse il suo alito, come se le parlasse, benedicendola, invocando per lei dal cielo tutte le benedizioni. Un silenzio: e poi di nuovo un grande chiasso, poiché la bimba era portata in giro, trionfalmente, e le donne davano in leggieri strilli di materna emozione, e se la sbaciucchiavano, mentre essa già cominciava a piagnucolare. E avendo levato il capo, Luisella Fragalà, a un tratto, addossata a uno stipite di porta, scorse una bizzarra figura, a lei sconosciuta. Luisella guardò due o tre volte, presa da una curiosità, quella figura, cercando di rammentarsi, dove l’avesse vista, qualche altra volta, ma fu invano: le era nuova. Chi poteva essere? Forse qualche persona condotta da un parente, da un amico, così senza neanche chieder permesso, con quella beata famigliarità, che dal popolo napoletano sale alle classi più alte. Certo, era una persona sconosciuta.

E mentre la bimba troppo baciata continuava a piagnucolare, mentre la nutrice, la levatrice, le altre signore cercavano di consolarla, dicendole delle paroline amorose sopra un tono di cantilena, mentre pel salone si diffondeva un’altra volta l’allegrezza del cibo, del vino, della leccornia, Luisella Fragalà, singolarmente interessata, obbedendo a una voce interna, non poteva staccare gli occhi da quella bizzarra figura immobile.

Era un uomo fra i trentacinque e i quaranta anni, col pallido volto emaciato, di chi ha fatto un lungo e disastroso viaggio: una fitta barba nera un po’ riccia, incolta, scendeva dalle guance striate di un rosso malaticcio e nascondeva qualunque traccia di biancheria e di cravatta, al collo di quell’uomo; la fronte aveva lo stesso pallore esangue e due rughe vi si disegnavano, a ogni moto delle sopracciglia: i capelli erano castani, buttati indietro disordinatamente e lascianti scoperte le tempie dove erano un po’ radi, dove, a guardar bene, a guardar minutamente, si vedeva, sotto la finezza della pelle, la rete delle vene azzurre, un po’ ingrossate. Il collo era scarno: e a qualche movimento della testa, vi si disegnavano i tendini, come nelle zampe delle galline morte: ed erano scarne le mani abbandonate, buttate giù lungo il corpo. L’uomo era vestito poveramente, assai poveramente, con un paio di calzoni sale e pepe, un po’ corti, che lasciavano vedere le scarpe non bene spolverate, scarpe alla prussiana, legate da un nastro che si era fatto rossiccio; con un panciotto e una giacchetta, sì, proprio una giacchetta, color marrone scuro. E tutto l’uomo aveva un aspetto nel medesimo tempo malaticcio e misterioso, miserabile e ignobile nella miseria; e i suoi occhi scuri vagavano, di qua e di , senza fermarsi mai un minuto sullo stesso punto, avendo la stessa espressione di mistero e d’ignobilità di tutta la sua persona.

- Chi sarà questo straccione? - domandò a sé stessa Luisella Fragalà, presa da un senso di collera e di paura.

Tutti facevano baldoria, nuovamente, intorno ai vassoi dei dolci, dei dolci sopraffini che eran il fior fiore della cucina e della bottega Fragalà, a Toledo: alla naturale tendenza golosa si univa adesso la curiosità di certe forme, di certi colori, di certi sapori, che molti degli invitati avevano sempre ammirati nelle vetrine brillanti, nelle bomboniere di raso, nelle coppe di porcellana. Il dattero unito alla crema di pistacchio su cui il bicchiere di Malaga ha un sapore profondamente aromatico; lo squisito confetto alla rosa, dove qualche pezzettino di corteccia di limone, candito, mette una nota acuta, acre, eccitante il palato e che il vino di Marsala condisce così meravigliosamente; tutto quel molle, attraente, seducente, incantevole odore di vainiglia, che esce dal cioccolatte, dalla crema, dai biscotti di mandorle; tutta quella punta sopracuta di menta, di menta forte, che è nel medesimo tempo refrigerante ed eccitante, che infiamma la bocca, riscalda lo stomaco e sete: tutta questa unione di cose belle all’occhio, buone al palato, deliziose all’olfatto, avevano dato un novello esaltamento alla riunione a cui il vino largamente versato veniva ad aggiungere un principio di vera ebbrezza.

- Chi sarà mai quel pezzente? - si domandò ancora Luisella Fragalà, sentendosi come offesa nel suo orgoglio di padrona di casa, nel suo amore della nettezza, da quell’uomo malaticcio, misero e sudicio.

Si alzò macchinalmente, per sapere qualche cosa, da qualcuno, su quel bizzarro straccione che si era introdotto nella sua casa, lasciando la comare marchesa che aveva aperto di nuovo il suo fazzoletto bianco sulle ginocchia e sul fazzoletto aveva ammonticchiato ogni genere di dolci, mangiandone di tutti, lentamente e continuamente, lasciando la ricchissima e infelice signora Parascandolo, i cui occhi pieni di lacrime seguivano intentamente il portabimbi dove la piccola Agnesina continuava il suo giro per la sala. Giusto, Luisella Fragalà raggiunse il piccolo corteo, dove ora la piccolina strillava acutamente, mentre il giro finiva: e istintivamente, quando la nutrice Gelsomina si stava per fermare innanzi a quello strano personaggio, come se anche a lui volesse far baciare la bimba, Luisella Fragalà si interpose vivamente, squadrando con ribrezzo lo sconosciuto, che già si era avanzato per baciare, e dicendo rudemente alla balia, mentre metteva la mano sul cuscino della piccola Agnesina per proteggerla:

- Vattene, nutrice, la bambina piange troppo.

La nutrice uscì subito seguita da donna Candida, mentre la madre, dalla porta, le guardava che si allontanavano nelle altre stanze, quasi a proteggerle ancora contro un maleficio ignoto. Rientrando nel salone, Luisella Fragalà fu distratta per un momento dallo spettacolo che presentava: il tappeto era cosparso di quei cartoccetti pieghettati finemente, dove stanno i frutti canditi, come in un nido, di carte dorate e argentate dei diavolotti, di coverture metalliche scintillanti dei cioccolattini: sulle sedie, sui tavolini, sulle mensole ammonticchiati i dolci, tolti dai vassoi devastati; le signore si erano tolte i guanti, tenendo con due dita, sollevato il pezzo di candito, la pasta secca, il mandorlato, la sottile e attorcigliata caramella che mangiavano; gli uomini andavano e venivano da un vassoio all’altro, da un gruppo di donne a un altro, trasportandosi per mano i bambini, che piagnucolavano, tutti lucidi le labbra di zucchero colante e sporchi di cioccolatte. Alcuni altri, chiesto il permesso a Cesare Fragalà che lo aveva accordato, ridendo di quello scatenamento, raccoglievano in un fazzoletto dei dolci, posandoli con delicatezza, cercando di non farli schiacciare; ad altri, lo stesso Cesare, fattosi portare dei larghi fogli di carta, formava dei cartocci, alti e pesanti, finendo di svaligiare i vassoi. Tutte le mani erano attaccaticcie, tutte le bocche lucenti: sulle mensole i bicchieri di vino, posati, avevano lasciato dei circoli rossastri o giallastri, e un ciarlìo forte, continuo, inesauribile, accompagnava quel saccheggio, quella devastazione.

- Cesare! - disse Luisella, chiamando suo marito.

- Che vuoi, bella mia? - rispose costui, finendo di legare uno spago tricolore intorno a un cartoccio, con la grazia del venditore di dolci.

- Dimmi una cosa…

- Due cose, gioia mia.

- Chi è quell’uomo, , vicino alla porta?

-Quello? - chiese Cesare, aguzzando gli occhi, come se non ci vedesse bene. È Giovannino Astuti, l’agente di cambio.

- Nossignore, nossignore, Giovannino Astuti, lo conosco. Dico quell’altro, quell’altro…

- Oh! - fece lui, con un lievissimo imbarazzo, è una persona qualunque…

- Che persona? - diss’ella, duramente.

- Un amico mio…

- Un amico, quello straccione?

- Non si possono avere amici ricchi, sempre, - ribattè, con una risatina che suonava falsa.

- Capisco: ma non ci è ragione di far venire un pezzente, anche se ti è amico, in mezzo a una riunione di galantuomini

- Oh Luisa, come sei nervosa, gioia mia! Un po’ di carità

- La carità è una cosa, la convenienza è un’altra! - replicò ella, nella sua ostinazione. Non vedi come è sporco?

- Oh sporco! - mormorò lui, nella sua costante bonomia. - È filosofo, non bada ai vestiti.

- Infine, Cesare io vorrei che se ne andasse.

- E come si fa? - chiese lui, confuso, mortificato dall’insistenza della moglie.

- Gli si dice.

- Ora gli prima un bicchiere di vino, Luisella: ancora un po’ di pazienza e poi lo faccio andar via.

Difatti, Cesare Fragalà si avvicinò allo sconosciuto e gli offrì dei dolci, del vino, parlandogli, sottovoce, guardandolo negli occhi. Costui accennò a un sorriso, con le labbra di un violetto smorto e cominciò a mangiar pian piano, con una piccola smorfia di difficoltà, come se non potesse bene deglutire.

Prima di portare alla bocca il candito, la rosea pasta reale, il frutto giulebbato che Cesare Fragalà gli veniva man mano offrendo, invitandolo con gli occhi a gustarne, il misterioso personaggio guardava il dolce, con una ciera fra indecisa e diffidente: infine si risolveva a mangiarlo, facendo sempre quell’atto nervoso, penso, del volto di chi ha la gola stretta. Ed era restato in piedi, con quell’aspetto imbarazzato della propria persona, che è la incurabile infelicità di certi individui; spezzava un mandorlato scrocchiante, inghiottiva i grossi bocconi molli della pasta Margherita, guardandosi vagamente intorno, come se non osasse abbassare gli occhi sulle sue gambe e sulle sue scarpe. Pure, lentamente, continuava a mangiare; anzi Cesare Fragalà aveva fatto portare un vassoio di dolci sopra una mensola, accanto allo strano personaggio, donde gli veniva porgendo continuamente i cioccolattini i confetti di mandorle vainigliati, i quarti di mandarino, stillanti di sugo agrodolce. Anche, aveva fatto posare sulla mensola un vassoio di bicchieri di vino; ne aveva dati tre, uno dopo l’altro, al bizzarro personaggio che li aveva tracannati senza fiatare, levando il volto smunto, striato di rosso, levando l’ispida barba di convalescente uscito dall’ospedale. L’uomo seguitava a mangiare e a bere, continuamente, taciturno; mentre Cesare Fragalà, con un sorriso stentato che mal celava una certa preoccupazione, guardava l’uomo negli occhi, come se volesse leggergli in fondo all’anima.

Intanto Luisella Fragalà, per distrarsi, per calmare il subitaneo moto d’impazienza che era scoppiato così vivacemente, girava di gruppo in gruppo, salutando, ringraziando, chiacchierando con le sue parenti, con le sue amiche. Oramai era corsa la voce, che la scintillante stella di brillanti che Luisella Fragalà portava nei capelli neri, era il dono del compare di Agnesina, di don Gennaro Parascandolo: degno dono di un compare così ricco. Nel cuor loro le Naddeo, le Antonacci, le Durante, e tutte le altre mercantesse, e tutte le mogli dei contabili, dei commessi, pensavano che Luisella Fragalà, nella sua avvedutezza coperta di cortesia, era stata molto furba a scegliersi un compare molto ricco; e calcolavano, alla prossima gravidanza, di fare lo stesso, pensando di scegliere, fra i tanti, un compare di battesimo che conoscesse e sapesse fare il dover suo, come quel carissimo don Gennaro Parascandolo. E dei piccoli aforismi maliziosetti correvano:

- Chi ci pensa prima, non si pente poi.

- Il signore, sempre signore è.

- Vivi con chi è più di te e fagli le spese.

Come Luisella Fragalà si accostava, tutto ciò si tramutava in un coro di ammirazione sul magnifico gioiello. Ella annuiva, abbassava il capo, arrossendo di orgoglio; e la stella, fra i neri capelli, scintillava, scintillava. Le donne avevano quel mormorio lungo di ammirazione, lusinghiero per chi lo fa e per la persona che lo riceve: mormorio pieno di compiacente soddisfazione, di tenerezza vanitosa, mentre gli occhi feminili s’illanguidiscono o lampeggiano. Qualcuna, per mostrarsi anche più amabile, sebbene fosse al corrente, domandava:

- Il compare?

- Sì, - rispondeva Luisella Fragalà, con un lieve sorriso.

- Non poteva essere diversamente, - susurrava l’altra, con aria d’indovina felice.

Altrove, due volte, Luisella aveva dovuto togliersi lo spillone dalla testa, perché le signore avevano voluto avere fra le mani il prezioso gioiello. Il gruppo si formava, le teste feminili si chinavano, piene di curiosità, piene di quell’invincibile trasporto per le gemme, che è in fondo al cuore della donna più modesta e più oscura: ed erano strilletti di ammirazione, interiezioni, interrogazioni che sorgevano, al balenare della stella di brillanti. Qualcuna arrivava finanche a volerne sapere il prezzo: ma Luisella Fragalà faceva un gesto largo d’ignoranza, un gesto che ampliava il valore della gemma: e questo mistero, questa cifra incognita acquistava, nella immaginazione feminile, una latitudine che imponeva loro rispetto. Tanto che a un certo punto, fra otto o dieci signore nel cui centro stava Luisella, per moto plebiscitario, un impeto di entusiasmo nacque, crebbe, finì con un’acclamazione:

- Evviva il compare!

Don Gennaro Parascandolo, facendo finta di niente, accorse, premuroso, con l’aria fra disinvolta e bonaria del napoletano che ha viaggiato. E si difese contro i complimenti, modestamente: quella era una cosa da nulla, due pietruzze insignificanti, due fondi di bicchiere: le signore contraddicevano vivamente, adulandolo, coprendolo di cortesie, col profondo istinto muliebre che fa loro prodigare parole e sorrisi, così, sapendo che qualche cosa finiranno per fruttare: e quando egli disse che donna Luisella Fragalà meritava non una stella, ma una corona di stelle, un applauso coprì la sua voce.

Nel frattempo la padrona di casa aveva dato, ogni tanto, delle occhiate oblique verso il pezzente che le aveva urtato tanto i nervi; ma costui seguitava pianamente a mangiare e a bere, ritto in piedi, con quel moto lento delle mascelle, con la tensione dolorosa dei muscoli del collo, che somigliava alla zampa gialla di una gallina morta. Però qualche cosa di bizzarro avveniva intorno, di cui Luisella Fragalà si dovette dar conto, man mano che il fenomeno si propagava nel salone. Mentre il pezzente devastava il vassoio dei dolci, facendosi intorno ai piedi un circolo di cartine bianche intagliate, di cartine metalliche colorate ed anche di ossi di prugna, nel salone egli aveva attirato l’attenzione di coloro che vi erano e che avevano finito di mangiar dolci e di sorbire gelati. Nella vaga ora di digestione di tutte quelle leccornie, con lo stomaco pieno e il pacchetto di dolci da portare a casa, tutti i distratti, tutti i disoccupati, girando gli occhi attorno, avevano scorto quello strano miserabile, a cui con tanta compiacenza Cesare Fragalà dava da mangiare e da bere; e man mano, l’uno indicandolo all’altro, con un’occhiata, con una gomitata, con quella mimica significativa di occhi, di sopracciglia, di sorrisi, che costituisce il più espressivo fra i linguaggi, si erano indicati quel divoratore muto, che cominciava quando essi avevano finito, ma che pareva non dovesse finire, se non quando avesse distrutto l’ultimo dolce e bevuto l’ultimo bicchiere di vino. Qualcuno lo guardava con una certa ammirazione, dolente di non poterlo imitare in quella pappatoria continua: qualcun altro sorrideva, con indulgenza; qualcun altro aveva negli occhi come una luce di compassione per un disgraziato che pareva non avesse mai mangiato e mai bevuto; e qualche frase, qua e , fra scherzosa e bonaria, si ripeteva, di persona in persona:

- Che bello stomaco

- È la chiesa di San Pietro

- Salute e provvidenza

- Io gli farei un vestito, anzi che dargli da mangiare

- Santa Lucia gli guardi la vista, perché per l’appetito non ve ne è bisogno

Ma erano le solite esclamazioni un po’ grasse, dinanzi a un forte mangiatore. Qualche uomo disoccupato si era accostato a Cesare Fragalà e all’incognito, per osservare meglio quel muto divoratore. A poco a poco, adesso, tutti quelli che erano nel salone mettevano gli occhi addosso al lungo mangiatore; e Luisella Fragalà sentiva le fiamme della vergogna salirle al viso, poiché tutti si erano accorti, adesso, dell’ignobile straccione che suo marito le aveva portato in casa e che ella doveva subire nel suo salone. Invano ella cercava, andando di gruppo in gruppo, parlando, ridendo, scherzando, agitando il suo ventaglio nero, di divergere l’attenzione: era inutile. La gente riunita nel salone aveva mangiato, aveva bevuto, aveva applaudito Agnesina, applaudita la stella di brillanti e il compare Parascandolo che gliel’aveva regalata; ora non sapendo più che cosa fare, si attaccava a quel curioso straccione, la cui presenza, certo, era una cosa inusitata in casa di Luisella Fragalà, buona ma fiera, caritatevole ma che non avrebbe introdotto mai un povero in salone. Oh era inutile che ella si arrovellasse, sentendosi salire le lacrime agli occhi; oramai tutti si erano acconti del pezzente mangione, tutti lo guardavano, anche le donne, anche le fanciulle, le grandi sonnambule che pare non vedano mai nulla. E gli stessi sorrisi di compassione, di scherzo, di scherno, d’indulgenza si dipingevano sulle labbra feminili, come si erano dipinti su quelle maschili; salvo che la curiosità muliebre, più ardente, più forte, non seppe resistere, e la signora Carmela Naddeo, piegandosi dietro il ventaglio, domandò a Luisella Fragalà:

- Bella mia, chi è quell’affamato?

- E chi lo conosce! - disse l’altra, con un vivo moto d’impazienza.

- Cesarino, certamente. Gli da bere.

- Cesare li raccoglie col carrettino, questi straccioni, - diss’ella, fremendo di collera.

Ma ad un tratto, da uomo a uomo, da donna a donna, una parola sommessa, susurrata, corse, con uno strano stridore, con un sibilo di sillabe più fischiate che pronunziate.

Chi, primo, aveva pronunziato quella sibilante parola? Qual era la persona che, conoscendolo, l’aveva pianamente soffiata, nelle sue avvolgenti e sinuose sillabe, all’orecchio del suo vicino? Chi lo aveva rivelato, il mistero dello sconosciuto? Chissà! Certo che in un minuto secondo, con la rapidità di una traccia di polvere pirica che svampa, tutti avevano saputo e ripetuto la mistica parola, per tutto il salone cremisi, e che essa ritornava su sé stessa, riavvolgendosi, negli archi, nei circoli delle sue lettere, formando come un magico cerchio, in cui entrò subito tutta l’assemblea, uomini, donne, fanciulli. E quando tutti ebbero saputo chi era quell’uomo, come una stupefazione li colse: i lumi delle lampade parve si fossero improvvisamente abbassati: un gran pallore parve caduto sulla vivezza dei volti, dei mobili, delle stoffe: un silenzio profondo si fece, dove ancora si trascinava, fioca, flebile, la mistica parola:

- L’assistito, l’assistito

L’istessa Luisella Fragalà, l’intrepida, impallidì nel bruno volto, e le mani che stringevano il ventaglio, tremarono. L’assistito aveva finito di mangiare e di bere, ora si riposava tranquillo, girando intorno il suo sguardo vago, incerto, non sapendo che cosa farsi delle sue mani scarne e giallastre; un po’ di sangue gli era salito alle guance smunte, spuntando sotto la barbaccia nera; ma era un colorito malaticcio, a strie, un colorito di sangue guasto, di sangue povero, di sangue che è stato, o è consumato da una febbre che non si guarisce. Eppure così brutto, sporco, miserabile, ignobile come era, l’assistito aveva concentrato su sé tutti gli sguardi, intenti, dell’assemblea; sguardi di curiosità, di lusinga, di ossequio, di speranza, sopratutto sguardi di rispettoso spavento, uno spavento fantastico che traluceva specialmente dagli occhi feminili. Poiché ancora le donne, nel lieve tremore dei loro nervi, ripetevano a sé stesse:

- Dio mio, ecco l’assistito.

E come per una attrazione forte e naturale, man mano, intorno all’assistito un cerchio di persone si venne formando, stringendosi sempre più, un cerchio di facce lievemente ansiose, dove si leggeva il vivido lavorio della fantasia meridionale, la fuga di tutte quelle immaginazioni nel paese dei sogni e dei fantasmi. Alle persone meno timide, che per le prime si erano avvicinate, si venivano ad aggiungere le altre, più ritrose, ma infine vinte anch’esse, sognando anch’esse tutto il fantomatico corteo degli spiriti assistenti, il corteo degli spiriti buoni e degli spiriti cattivi, che ogni giorno, ogni notte, ogni ora del giorno e ogni ora della notte si agita, combatte, vince o è vinto intorno all’anima e intorno alla persona dell’assistito. Il cerchio si era talmente ristretto che don Gennaro Parascandolo, uno dei primi accorsi, pur conservando il suo sorriso un po’ scettico, si rivolse a Cesare Fragalà e gli disse:

- Cesarino, presentami a questo signore.

Cesare Fragalà che era molto imbarazzato, non trovando una via di uscita, colse al volo questa domanda e disse subito:

- Il cav. Gennaro Parascandolo, mio compare: Pasqualino De Feo, un bravo amico.

L’assistito sorrise vagamente e tese la mano: don Gennaro stese la sua e toccò una mano gelida e un po’ molle di sudore, una di quelle mani repulsive che dànno un brivido di ribrezzo. Ma nessuna parola fu scambiata. Le donne che stavano fuori del cerchio e non osavano avvicinarsi, si domandavano, tormentate da un desiderio profondo:

- Che dice, che dice?

- Non dice nulla, - rispondeva donna Carmelina Naddeo, che era la più vicina all’assistito e che non lo perdeva d’occhio un sol minuto.

Le donne si mordevano le labbra, intimidite dalla presenza degli uomini, un po’ vergognose, non osando accostarsi all’assistito, mentre ognuna di esse fremeva d’impazienza, fremeva di desiderio di sentire la fatidica parola di quell’uomo che viveva in continua comunicazione col mondo dei fantasmi e a cui gli spiriti buoni dicevano tutte le verità nascoste della vita, a cui gli spiriti che lo assistevano, rivelavano, ogni settimana, i cinque o almeno tre dei numeri del lotto.

Che diceva? Nulla. Son gente che vive per lunghe ore, concentrata, perduta forse in un gran combattimento interiore, perduta dietro le voci dall’alto che le parlano e che ogni tanto, strappata alle sue visioni dalla realtà umana, pronuncia una frase, una frase fatale, dentro cui è il segreto che si vuole scoprire, avviluppato nel mistero di parole spesso informi, ma che s’intendono, miracolosamente, da chi ha una forte fede, una forte speranza. Tutti, uomini e donne, vinti da un grande sogno, balzati d’un tratto dalla quotidiana realtà nella ardente, consumatrice regione delle visioni, dimentichi del minuto presente, attendevano la parola dell’assistito, come un verbo sovrumano. Ah, certo, don Gennaro Parascandolo conservava il suo sorriso di napoletano che ha viaggiato, che ha vissuto, che ha una grossa fortuna sicura; ma, in fondo al cuore, il vecchio istinto partenopeo, l’istinto del grosso guadagno, del guadagno illecito, ma non colpevole, senza fatica, improvviso, dovuto al caso, dovuto alla combinazione, la burla fatta al Governo, sorgeva, così, naturalmente, di fronte all’uomo che sapeva i segreti delle cose nascoste. Certo, certo, tutti quei Fragalà, quei Naddeo, quegli Antonacci, quei Durante, erano abituati a vendere i dolci stantii, le stoviglie di creta grossolana, i pannilana avariati e il puzzolente baccalà, nelle oscure botteghe nei freddi depositi di via Tribunali, di via Mercanti, alla Pietra del Pesce, alla via Marina: erano abituati a tutte le glacialità, le volgarità, le meschinità del commercio, dove per anni e anni si mette il soldo sopra il soldo, la lira sopra la lira, e infine, dopo due o tre generazioni, si arriva ad avere una fortuna: certo, tutti costoro sapevano che il valore del denaro è quello del lavoro, il valore dell’economia e della diligenza, ma che importa! Potere, per una frase detta da un misterioso personaggio, che costava solo la pena di raccogliere e d’interpretare, in una settimana, anzi in un sol giorno, guadagnare con una piccola posta una grossa somma, avere, in un giorno, il guadagno di venti anni di vendita di baccalà, di quarant’anni di vendita di zucchero marmoreo e di caffè arenoso, era un regalo così prelibato, era una visione così luminosa alle borghesi fantasie! Certo, tutti quei contabili, quei commessi di negozio avevano un’idea modesta, limitata del proprio avvenire, avevano vissuto di nulla, vivevano di poco, desideravano vivere con qualche cosetta di più, null’altro, umili a ogni desiderio; ma la figura dell’assistito, quel pezzente così potente, quello straccione che discorreva ogni notte con gli spiriti superni e inferi, li buttava a un tratto in un mondo fantastico, dove i poveri miracolosamente si trasformavano in ricchi, dove essi, oscuri lavoratori, potevano, a un tratto, diventare dei signori. Ah, don Domenico Mayer, nipote, figliuolo, fratello, padre e zio d’impiegati, non aveva fede che nella santa burocrazia, gelida carriera di taciturni sofferenti: pure, stretto nel suo soprabitone nero, aveva lasciato in un cantuccio la sua misantropica famiglia, si era accostato al gruppo della gente che circondava Pasqualino De Feo, l’assistito, e vibrava quelle sue occhiate fra severe ed ansiose, aspettando anch’esso la frase che lo doveva trarre, in un giorno solo, dall’ambiente sepolcrale della sua Intendenza di finanza. Ma le donne, le donne erano quelle che più ardevano nell’immaginazione! Certo, almeno dieci di esse, per la nascita, per il matrimonio, per le virtù proprie e per quelle dei loro parenti o mariti, erano ricche, possedevano la quiete della fortuna e l’avvenire dei figli assicurato: dieci di esse, almeno, godevano il lusso borghese dei mobili di broccato, dei gioielli, della biancheria a bizzeffe: e tutte le altre, per la saviezza, per la modestia, per l’economia, virtù proprie e virtù dei parenti e mariti, non mancavano del necessario - ma la vivace passione del sogno si era risvegliata in loro e le abbruciava; ma sorgevano loro nell’anima tutti i desiderii di benessere, di ricchezza, di lusso; ma esse volavano, volavano, pei campi del desiderio, con la forza, con la intensità che le donne più tranquille mettono in queste improvvise follie: ma le teneva una irrefrenata voglia di sapere il gran segreto; ma una crollante piramide di oro e di gioielli pareva accendesse di fiamme i loro occhi. Finanche la vecchia marchesa di Castelforte, curva, dal naso adunco, con la bocca rincagnata, rovina di una donna, avanzo isolato, solitario di una famiglia, senza parenti, senza eredi, avendo settant’anni e con la tomba per solo avvenire, si era levata su e portando seco la borsa di velluto nero, era venuta a tendere il suo profilo di vecchia civetta, fra due spalle di uomini. Perfino donna Carmela Naddeo, la bella, la ricca, la felice, la fortunata donna Carmela Naddeo, tendeva l’orecchio, convulsa di curiosità, istintivamente, dicendo a mezza voce:

- Se mi dice i numeri, mi compro la stella di brillanti come quella di Luisella.

Pure, l’assistito taceva: tanto che don Gennaro Parascandolo, sentendo dietro di sé l’impazienza della sala, arrischiò una domanda:

- Vi è piaciuta la festa, don Pasqualino?

Infine costui schiuse la bocca e dalle labbra sottili, violacee, tutte maculate dalla febbre, una voce bassa e fievole uscì:

- Sì, - disse - è un bel battesimo. Anche il battesimo di Gesù Cristo nel Giordano era bello

Immediatamente vi fu un mormorio, un agitazione nella sala; tutti parlavano fra loro, sottovoce o ad alta voce, commentando la frase, cercandone subito la spiegazione, formando circoli, crocchi, le donne discutendo fra loro, mentre il numero trentatré, il numero del Redentore, correva su tutte le bocche. Placidamente, come se prendesse la data di una cambiale, don Gennaro Parascandolo aveva trascritta la frase nel suo taccuino: e celandosi dietro una portiera, senza lasciare la sua gravità burocratica e misantropica, don Domenico Mayer ne aveva preso nota. La vecchia marchesa, che era sorda, andava domandando, rabbiosamente:

- Che ha detto? Che ha detto?

Finì per chiederlo a Luisella Fragalà, che, immobile, con gli occhi imbambolati, sedeva presso la malinconica signora Parascandolo, e Luisella non seppe dire altro:

- Non so, comare marchesa, non ho inteso.

Però don Gennaro Parascandolo, non contento, insisteva:

- Vi sono piaciuti i dolci, don Pasqualino? Ho visto che li mangiavate con piacere.

- Sì, - mormorò costui. - Io mangio, ma non mastico

- Non avete denti?

- Non ho denti

E girò gli occhi intorno, in alto, vagamente, senza fissar mai nessuno, come se vedesse delle cose di ; e fece un cenno con la mano, appoggiando tre dita sulla guancia. Vi fu lo stesso mormorio, la stessa agitazione: ma sorse anche una incertezza. La frase era ambigua: e il cenno con le tre dita, che significava? Anche don Gennaro Parascandolo, mentre prendeva la sua annotazione, si fermò, pensando: e il mistero di quella seconda frase, il mistero di quel cenno scatenava tutte quelle già frementi fantasie, in un mondo sovrasensibile. Oh la fede, la fede, ecco quello che ci voleva, per intendere le parole dell’assistito! E ognuno, concentrando le potenze dell’anima, cercava di avere uno slancio sublime di fede, per sapere la verità, e per conoscere come si traducesse in numeri, e per cambiarla nei danari del lotto.

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 

A notte tarda, quando la casa fu vuotata di gente, Cesare Fragalà, insieme con le serve sonnacchiose, andò smorzando i lumi, chiudendo tutte le porte, come faceva, per prudenza, ogni sera. Rientrato nella stanza nuziale, trovò Luisella, semi spogliata, seduta nella penombra. La culla di Agnesina era stata portata nella stanza della nutrice; gli sposi erano soli. Pareva che la stanchezza li avesse ammutoliti. Pure, accostandosi alla sua giovane moglie, egli vide che ella piangeva, silenziosamente, a grosse lacrime che le si disfacevano sulle guance.

- Che hai, Luisella, che hai? - chiese, abbracciandola, tremante anche lui di emozione.

Niente, - ella disse, piangendo ancora, nel silenzio, nella penombra.

 


 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License