Matilde Serao: Raccolta di opere
Matilde Serao
Il paese di cuccagna
Lettura del testo

12 - LE TRE SORELLE - CHIARASTELLA LA FATTUCCHIERA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

12 - LE TRE SORELLE - CHIARASTELLA LA FATTUCCHIERA

 

L’estate di quell’anno fu assai triste per i napoletani, materialmente e moralmente. Anzi tutto, dalla fine di giugno, lo scirocco estivo si sciolse in pioggia; i temporali coprivano di nuvole nere il golfo; lampeggiava dietro la collina di Posillipo, lampeggiava dietro la collina di Capodimonte e gli acquazzoni estivi, sollevanti un acre odore di polvere, roteavano per le vie della città, dalle colline al mare, in piccole trombe di acqua che facevano fuggire i viandanti, e contro cui i poveri cocchieri senza ombrello, laceri, con certi cappelletti sfondati sulla testa, non poteano far altro che ficcarsi le mani nelle tasche della logora giacchetta, e abbassare il capo sul petto. Ah fu un’estate indiavolata, un vero castigo di Dio; per questo, san Gennaro aveva tardato tanto a fare il miracolo, quell’anno; san Gennaro non sbaglia! Lo scirocco impetuoso sollevava le onde del golfo, furiosamente, ed esse diventavano livide di collera e schiumanti sotto la scura cortina dei nuvoloni: e tutti gli stabilimenti di bagni, dalla Marinella a Posillipo, dovevano tenere sollevati i tavoloni dei camerini di legno, per lasciar passare il mare tumultuoso, che altrimenti li avrebbe spezzati.

Questo fu il vero disastro, irreparabile: poiché le lunghe schiere di provinciali che arrivavano dalle Calabrie, dalla Basilicata, dagli Abruzzi e dal Molise per fare i bagni di mare, e riempiono gli alberghi e le trattorie di second’ordine, e si ficcano in quattro in una carrozzella dove due stanno abbastanza male, quei provinciali che costituiscono la gran rendita estiva di Napoli, paurosi del cattivo tempo, sempre contando di partire la settimana prossima, finirono per non muoversi dai loro paesi. Quelli che erano giunti nella prima settimana di luglio e contavano di restare sino alla fine di agosto, dopo aver potuto prendere un bagno sopra cinque, affrontando il mare in collera, intimiditi e scoraggiati, avevano finito per andarsene, a Campobasso, ad Avellino, a Benevento, a Potenza, con molto dolore delle fanciulle e dei giovanotti. Una stagione perduta! All’albergo dei Fiori, in piazza Fiorentini, all’albergo Campidoglio, in piazza Municipio, all’albergo Centrale a Fontana Medina, vi era il deserto; in quanto all’albergo dell’Allegria, in piazza della Carità, il grandissimo ritrovo della provincia, era un lutto.

Ai temporali si alternavano le giornate caldissime, estenuanti, una vera temperatura africana: e gli stabilimenti di bagni, De Crescenzo, Cannavacciuolo, Sciattone, Manetta, Pappalardo, avevano cinque giorni di vuoto, e uno di troppa gente: i proprietarii crollavano il capo, mentre le bagnine, scalze, con una camicia e una gonna., un cappello di paglia sul capo, brune, magre, dai denti neri, dalla voce roca, correvano dietro, sull’arena brunastra, alle lenzuola di un biancore dubbio, che il vento soffocava e minacciava di lanciare al mare. Quella pioggia, quella pioggia! Le trattorie del centro di Napoli languivano; ma quella che mette i suoi tavolini all’aria aperta sulla banchina di Santa Lucia, ma le trattorie che vanno da Mergellina a Posillipo, il Bersaglio, la Schiava, il Figlio di Pietro, lo Scoglio di Frisio, che fondano la loro fragile esistenza sul bel tempo, nell’estate e nell’inverno, quelle, sì, che soffrivano col capocuoco che sbadigliava in cucina, e coi pochi camerieri rimasti che sbadigliavano, sonnecchiando, nella temperatura afosa, che il temporale non arrivava a vincere, e solo le mosche dal volo basso ronzavano, ronzavano, sui tavolini inutilmente apparecchiati.

Uno sciopero generale: e un coro di lamenti, di imprecazioni che si sollevava, a ogni nuovo scoppio di acquazzone. Finanche le serate alla Villa, intorno alla cassa armonica, dove la banda municipale suona le sue vecchie polke e le sue variazioni sulla Forza del destino, di antichissima data, dove basta aver due soldi da pagar la sedia, per godersi uno spettacolo grazioso di folla borghese seduta o in giro, due soldi per stare al fresco e per udire l’ingenuo concerto, finanche quelle serate così semplici, così economiche, così popolari, erano guastate. Fra le ragazze borghesi, per cui la Villa è un’occasione di mostrare i loro modesti vestitini bianchi, in casa cuciti e in casa stirati, un’occasione per vedere l’innamorato, anche da lontano, sotto una fiammella vacillante di gas, e di fare un altro passo sulla via, talvolta molto lunga, che conduce al matrimonio, fra queste ragazze era tutto un pianto segreto: e l’affittuario delle sedie si aggirava nei viali deserti, umidi, pieni di lumache, vedendo se nessuno veniva ad affrontare il cattivo tempo: o, disperato, si raccoglieva in un angolo del caffè Vacca, a discorrere dei suoi guai con uno dei camerieri.

Che stagione! La figliuola e il figlio di don Domenico Mayer, che negli altri anni andavano ogni sera alla Villa, a piedi, nell’andare e nel tornare, facendo tre o quattro chilometri, spendendo quattro soldi, solo per sedersi, quest’anno crepavano di caldo e di noia nel loro quartino del palazzo Rossi. Ma il padre anche, era così torvo! E la madre era anche più malaticcia e piagnolosa del solito. Mala stagione!

Mala stagione per le tre sorelle, disperse in tre punti di Napoli, Carmela la sigaraia, Annarella la serva e Maddalena la giovane che viveva nel peccato. Anzi tutto era loro morta la madre, nel basso che la povera vecchia abitava insieme con Carmela; e malgrado che avesse avuto la cassa dei poveri dalla sezione Pendino e fosse stata buttata nella fossa comune, nel gran carnaio dei miseri, a Poggioreale, pure Carmela aveva dovuto spendere settanta o ottanta lire senza neanche aver la consolazione di sapere che sua madre era stata seppellita in una tomba separata. Per qualche tempo, Carmela aveva pagato una piccola rata settimanale a una Congregazione pia, per poter avere, alla sua morte o a quella di uno dei suoi, l’accompagnamento, la carrozza e la fossa separata; ma i debiti, la miseria, il giuoco, fatto per disperazione, le avevano impedito di continuare a pagare le rate e aveva tutto perduto.

Era rimasta senza la madre, in quel basso umido e buio, indebitata fino agli occhi e senz’aver dodici lire per farsi un vestito di teletta nera, niente: portava un vestito di percalla, chiaro, con un fazzoletto nero al collo: e anche le vicine la criticavano per questa mancanza di cuore! Il suo eterno fidanzato, Raffaele, salito adesso a più alti gradi della gerarchia camorristica, per aver preso parte a due famosi duelli o dichiaramenti, per essere notato come pregiudicato nel libro della Questura, massime dopo la morte della vecchia madre di Carmela si era mostrato sempre più sdegnoso, sfuggiva la presenza di Carmela, e quando costei lo perseguitava alle porte delle osterie, nelle taverne suburbane, egli la brutalizzava, tanto più che ella era diventata misera in canna, e non gli poteva dare ogni tanto le cinque lire, le due lire che egli le chiedeva superbamente e che ella umilmente gli dava.

Un sottile sospetto cresceva nell’animo della fanciulla e fra la morte della madre, la soverchiante povertà, e il sospettato tradimento di Raffaele, o Farfariello, ella smarriva la testa, mancava spesso alla Fabbrica del Tabacco, perdeva la giornata, o lavorava così distrattamente, così male, che la multavano: al sabato raccoglieva pochissimo e spesso, nella settimana, si sdigiunava con due soldi di pane secco, bagnato nell’acqua dei maccheroni, che le regalava una vicina meno povera di lei.

Ah era troppo, era troppo, per una persona che desiderava soltanto la felicità altrui, e che intanto aveva visto morire dagli stenti la madre, abbandonata, poi, alla fossa comune dei poveri, ove le ossa si confondono e che intanto vedeva il fidanzato andar degradandosi per tutti gli scalini del vizio, sino al carcere, sino al delitto, forse; e che intanto vedeva le sorelle languire nella privazione di ogni bene morale e fisico!

Adesso con la madre che si era adagiata nel riposo eterno, - come la invidiava Carmela, in certi momenti! - e con Raffaele che si allontanava sempre più da lei, ella, sentendosi il cuore freddo come lo stomaco, andava a cercare più spesso le sorelle. Aveva pensato di andar ad abitare con sua sorella Annarella, per fare economia e per non stare così sola: ma Annarella viveva in un basso del vico Rosariello di Portamedina, lei, il marito, due figli già grandicelli, un basso che aveva per pavimento del terriccio battuto e da anni le pareti non erano state imbiancate: il marito e la moglie dormivano sopra un letto composto di due trampoli di ferro, di tre tavole scricchiolanti appoggiate per lungo sui trampoli, e di un grosso materasso di foglie secche di granturco, il paglione, che ha una apertura nel mezzo, dove si ficca la mano, quando si rifà il letto, e vi si agitano le foglie ammassate. La ragazza dormiva accanto alla madre, nel grande letto coniugale; e al maschio gli si faceva un lettino, ogni sera, sopra due sedie sgangherate. Una miseria intensa, atroce, aveva colpito gradatamente la famiglia del tagliatore di guanti. Costui, non solo giuocava al lotto tutta la sua settimana, ma il venerdì sera e il sabato mattina bastonava la moglie, inferocito quando costei non aveva due lire, una lira, mezza lira da dargli.

Ora i due figliuoli, poveretti, cominciavano a guadagnar qualche cosa, la bimba che lavorava da una sarta, il fanciullo che faceva il mozzo di stalla; e quando non aveva potuto ottenere nulla da sua moglie, Gaetano andava dalla sarta, dove la sua ragazza era a settimana e la chiamava giù, e tanto insisteva, mentendo, adoperando le dolci frasi o gli schiaffi, occorrendo, che arrivava a cavar sempre qualche soldo dalla ragazzina, la quale se lo faceva anticipare dalla sarta, sulla settimana. Col figliuolo, che aveva già dodici anni, il padre era più cattivo: il piccolo mozzo gli rifiutava spesso i denari, rinfacciandogli il suo vizio e la miseria in cui lasciava sua madre: il padre faceva piovere i ceffoni, il ragazzo, soffocato dalle lagrime, gridava, bestemmiava, si dibatteva, accorreva gente a sentir dare del briccone, dell’assassino, da un fanciullo a suo padre. Una volta, che il padre gli aveva dato un pugno sul naso, facendolo schiumare di sangue, il ragazzo, furioso, gli morsicò la mano. Al sabato sera, quando tornavano a casa, i ragazzi portavano le tracce delle busse paterne e trovavano la madre che aveva dimenticate quelle toccate da lei, e piangeva sulle teste dei poveri figliuoli, domandando loro:

- Quanto ti ha portato via?

- Quattordici soldi, - rispondeva Teresina, malinconicamente.

- Mi ha levato mezza lira, - diceva Carmine, rabbioso.

- Oh Gesù, oh Gesù, - esclamava la madre, piangendo.

Ma quello che non le poteva uscire dalla mente, era il suo bambinetto di due anni e mezzo, che era morto per cattivo latte, per cattivo nutrimento, per aver languito in quel negro basso, dove l’umido gocciolava in està e in inverno. Se si nominava Peppiniello, per caso, ella impallidiva, e nulla, nulla poteva levarle dalla mente che il vizio del marito avesse ucciso il piccolo figlio. Aveva conservato pietosamente la grande cesta ondulante, che fa da culla ai bimbi poveri napoletani, lo sportone; ma aveva venduto prima il cuscino, poi il piccolo materasso di foglie di granturco; e un giorno di gran fame, non sapendo come procurarsi qualche soldo, aveva venduto anche lo sportone. Ma la separazione era stata così straziante, che la madre, seduta sullo scalino della porta, senza curarsi di chi passava pel vico Rosariello, aveva pianto per un’ora col capo nel grembiule:

- Tu lo sai, Peppiniè… tu lo sai… - mormorava, come se chiedesse perdono al piccolo morto, di aver venduto la sua culla.

Poi l’estate era giunta, così temporalesca, e aveva peggiorato la posizione della famiglia di Annarella. Dei due mezzi servizii che faceva, ella ne aveva perso uno, dieci lire: erano degli affittacamere e poiché avevano delle camere sfitte, avevano licenziata la serva. La ragazza, Teresina, aveva veduto diminuire la sua settimana, poiché la sarta non aveva lavoro, e non volendo addirittura mandar via quella ragazzina, per carità le faceva fare i servizi di casa. Il cocchiere, presso il quale Carmine era mozzo di stalla, partiva con la famiglia del padrone, per quattro mesi, per la campagna e avrebbe portato via il piccolo mozzo. Ma il padre, Gaetano, sapendo che dal figliuolo qualche soldo lo ricavava sempre, magari bastonandolo di santa ragione, non permetteva che andasse via, voleva che cercasse un altro servizio, in Napoli: e Carmine strillava, piangeva, imprecava, minacciando di partire di nascosto:

- Me ne vado, mammà, me ne vado di nascosto e papà non vede più un centesimo mio, sapete! Ve li mando a voi, mammà, i denari, dentro una lettera, e papà non deve aver niente!…

- Figlio mio, che t’ho a dire? - si lamentava la madre, a cui stringeva il cuore anche quella partenza.

Ma la tortura maggiore di Carmela, di Annarella e anche di Gaetano, il tagliatore di guanti, erano i debiti che avevano con donna Concetta, la strozzina. Anche costei aveva sofferto i danni della mala stagione, poiché i suoi debitori non pagavano, pressoché tutti, e non avevano, oramai, neppure i soldi dell’interesse settimanale. Ella non prestava più un soldo a nessuno, inasprita, truce, provando anche lei le strette della miseria altrui; chiudendosi, alla notte, in casa con le sbarre di ferro contro le porte, poiché aveva in casa i titoli di rendita e i libretti della cassa di risparmio: ma ciò la metteva in uno stato di continuo furore. Girava tutto il giorno, da una strada all’altra, da un basso a un quinto piano, da un’officina a una bottega, correndo dietro al proprio denaro, affannata perché andava sempre a piedi, in preda a una collera che le continue delusioni eccitavano, cominciando a chiedere almeno quei soldi dell’interesse, freddamente insistendo e finendo per fare una scena, urlando, cercando il sangue suo, come ella chiamava appassionatamente il suo denaro.

Ma quelli che più la esasperavano, erano Gaetano, Carmela, Annarella: l’avevano messa in mezzo, fra tutti tre, di un duecento lire, e non poteva avere neppure il primo centesimo, delle dieci lire di interesse settimanale. Oh quei tre, quei tre! Ella andava allo stabilimento Bossi, a Foria, dove Gaetano tagliava i guanti e faceva chiamar fuori l’operaio: costui, talvolta, avvertito da un compagno, faceva dire che non era andato alla fabbrica, in quel giorno. Ma ella si ostinava, diffidente, incredula, passeggiando innanzi alla porta; ed egli finiva per discendere, con un mozzicone spento e nerastro fra le labbra. La scena cominciava a bassa voce, breve, energica, violenta: talvolta, ghignando, poiché il vizio del lotto gli aveva fatto perdere ogni pudore. Gaetano le ripeteva il motto dei napoletani mali pagatori: avendo, potendo, pagando; non avendo, non potendo, non pagando. Ma ella si metteva a gridare, diceva che sarebbe andata da Carlo Bossi, a lagnarsi: diceva che sarebbe andata dal giudice, e Gaetano, un po’ furioso già, ma dominandosi, le rispondeva che ella ci avrebbe guadagnato di farlo scacciare dalla fabbrica e allora, sì, che non avrebbe avuto più un soldo! Il giudice? E che gli poteva fare il giudice? La prigione per debiti non esiste più; il carcere della Concordia era stato abolito, da quei signori che non potevano pagare i loro grossi debiti. E allora ella era presa dal furore, diventava una strega, tutto il vicinato usciva sulle porte e sui balconi: egli l’ascoltava, pallido, mordendo il mozzicone nero. Un giorno la minacciò, sottovoce, di squartarla.

Mormorando vaghe parole di minaccia, stringendosi rabbiosamente nello scialle, donna Concetta si allontanava, con quell’ondulante andare delle popolane ricche e indolenti, col capo un po’inclinato sopra una spalla, e la faccia ancora un po’ stravolta dalla scena avuta. E giacché si trovava a Foria, giacché la giornata delle sigaraie finiva alle quattro, ella si andava ad appostare in piazza SS. Apostoli, alla porta della Fabbrica, aspettando che uscisse la sigaraia, per chiederle il suo danaro. Non era sola, ad aspettare: poiché si riunivano a quella porta altre donne, che avevano prestato il denaro o la roba a quelle operaie, con un forte interesse: e fra loro, conoscendosi, riconoscendosi, sentendosi solidali nelle leggi dell’usura, era tutto un lamento, un lungo lamento, sulla inesattezza, sulla morosità delle loro debitrici, era un dichiararsi rovinate dalla mala stagione e dalla mala volontà; e le parole il sangue mio, il sangue nostro ritornavano continuamente, come grido di dolore che parlasse del denaro perduto. Non era permesso mandare a chiamare, sopra, nessuna operaia: ma le usuraie attendevano, come i venditori di commestibili, come i fruttivendoli, le operaie, all’uscita: le povere donne che venivano dalla Fabbrica con le facce pallide dalle esalazioni cattive della foglia e le mani macchiate sino ai polsi, comperavano qualche cosa per portare a casa, per dar da mangiare, dopo la giornata di lavoro, alla loro famiglia.

Le usuraie si mescolavano ai venditori di erbaggi, di pastinache in aceto, di frittelle, e pazientemente aspettavano, tirandosi la scialle sulle spalle, con quel moto familiare. Alla fine le donne, dopo che erano state frugate, una a una, da una soprintendente al lavoro, per vedere se avessero rubato delle foglie di tabacco, uscivano: alcune sgattaiolavano, altre si fermavano a comperare i broccoli di rape, o le patate, o due soldi di frittelle: e le più smorte, certo, erano quelle che ritrovavano, fuori, le creditrici: la più smorta, fra tutte, e non per la puzza del tabacco, ma per la vergogna, era Carmela. Cercava di portarsi donna Concetta verso via Vertecoeli o verso i Gradini dei Santi Apostoli, per non fare udire i discorsi di costei alle sue compagne: ma donna Concetta rallentava il passo e alzava la voce. Voleva il suo denaro, il sangue suo, era una vergogna non darglielo: voleva almeno l’interesse: gli occhi della sigaraia s’empivano di lacrime a quelle ingiurie e avendo qualche soldo in saccoccia, le era impossibile resistere, lo consegnava a donna Concetta; ma era tanto poco, sempre, che quel sacrifizio in cui lei dava via il suo cibo della giornata, non le valeva che nuove ingiurie, che ella ascoltava a capo basso, perseguitata da donna Concetta per via Arcivescovato, per via Gerolomini: l’usuraia, a un certo punto, si accorgeva che la ragazza non aveva più denaro e che era inutile tormentarla. Ma Carmela, anche quando donna Concetta si era allontanata, conservava il brivido di vergogna che le davano quella voce aspra, quelle parole offensive; e stanca, abbattuta, senza un centesimo in tasca, dopo una giornata di lavoro, ella tornava a invidiate sua madre che era morta.

Certo anche lei aveva quel vizio del giuoco, ma era a fin di bene, per dar denaro a tutti, per far felici tutti, se guadagnava; si faceva cavar le lire da Raffaello, o’Farfariello: ma che per questi peccati veniali dovesse esser così duramente punita, le rodeva l’animo. Ah in certe giornate, in certe giornate, come volentieri si sarebbe buttata nella cisterna del grande palazzo, dove era la Fabbrica, per non udire niente, per non sentire niente più. Ma donna Concetta, non dissetata da quella goccia di acqua, che erano i pochi soldi di Carmela, risalendo a casa sua, prima di entrare nel portoncino, ogni sera, si affacciava al basso del vico Rosariello dove abitava Annarella; costei stava seduta presso il letto, spesso all’oscuro, non avendo da comperar l’olio, dicendo il rosario con sua figlia Teresina: donna Concetta si segnava e aspettava che il rosario fosse finito, per chiedere i suoi quattrini, inutilmente, come accadeva ogni giorno: Annarella non sapeva fare altro, che rispondere con qualche sospiro, con qualche lamento: e quando donna Concetta dava in escandescenze, ella si metteva a piangere. Teresina interveniva, parlando all’una e all’altra donna:

- Non piangete, mammà, fatemi questa finezza

E all’usuraia:

- Non lo vedete, donna Concettella, che mammà non ha denaro?

- Figlia mia, figlia mia… - singhiozzava Annarella, a cui tutte le disgrazie della sua esistenza venivano a soffocare le parole.

La strozzina non si lasciava commuovere. Era tanto abituata alle false lacrime di coloro che volevano truffare il suo denaro, che non credeva più a nessun dolore, ed era solamente quando aveva esaurito tutto il suo vocabolario d’ingiurie, che si decideva ad andarsene, lentamente, con quel suo passo pieno di mollezza, borbottando ancora che si sarebbe fatta giustizia con le sue mani, contro i ladri del sangue suo. La madre e la figliuola restavano sole, al buio, in quel caldo afoso e umidiccio del basso, e rispondendo a un suo pensiero interiore la povera serva esclamava:

- Anima di Peppiniello, fammela tu questa grazia!

Quando poi Carmela e Annarella si trovavano insieme per la via, o nel basso del vicolo Rosariello, era un lungo sfogo di dolori, era un racconto alternato, dove scoppiavano tutte le amarezze fisiche e morali della loro triste esistenza. Quella bonafficiata, che mala sorte, che sorte infame, non mai dare un quattrino di vincita e invece prender loro tutto, tutto, anche il tozzo di pane che serve a non morire d’inedia! E ogni tanto, attraverso tutta la narrazione della loro miseria e della loro solitudine, veniva il discorso su quella terza infelice che era loro sorella, Maddalena. Che faceva? Come sopportava la sua vita di peccato? Due volte Carmela era andata a trovarla nel larghetto, dopo le scalette di Santa Barbara, ma una volta era fuori, e l’altra volta l’aveva trovata così fredda, così mutata, come colpita da un rammarico profondo, che Carmela, presa dall’emozione, era scappata via, subito subito. Una volta Annarella aveva incontrata Maddalena per via, vestita di azzurro e giallo, col solito nastro rosso al collo; e le aveva chiesto perché non portasse il lutto della madre.

- Non sono degna, - aveva risposto Maddalena, abbassando gli occhi e allontanandosi col suo passo molle, sui tacchi alti delle scarpette di lustrino.

E in tutto questo, Carmela sentiva, oltre i guai noti, oltre la sequela delle miserie e delle umiliazioni, qualche cosa di segreto che le sfuggiva, come una disgrazia ignota che le si aggravasse sul capo, come la fatalità suprema che cominciasse a circuirla, non lasciandole via di uscita. Che era? Non sapeva bene, non si rendeva conto: ma era forse la profonda indifferenza di Raffaele e la brutalità con cui la trattava; era forse il contegno truce del cognato Gaetano, il tagliatore di guanti; era forse l’aspetto strano della sorella Maddalena, di cui ella non osava andar a prendere notizia. E fra loro due, da tempo, un gran progetto si andava maturando, per trovar rimedio ai loro guai.

In tutto il popolo napoletano vi sono donne che hanno fama di grandi maghe, di fattucchiare emerite, ai cui filtri, ai cui esorcismi, alle cui fatture nulla resiste; alcune, anzi, hanno una clientela larga, assai più di quella che può averla un medico, e quasi ogni quartiere si vanta della sua maga, capace de’ più bizzarri miracoli, sempre però coll’aiuto di Dio e della Madonna.

Ma la riputazione della gran fattucchiara Chiarastella che abitava lassù, lassù, al vicolo Centograde, presso il corso Vittorio Emanuele era immensa: non vi era bottega, o basso, o strada, o piazza, o crocicchio, dove non si conoscessero e non si raccontassero i prodigi di Chiarastella. Si dicea, dappertutto, che per avere la fattura di Chiarastella, bisognava chiederle cose a cui non fosse contraria la volontà di Dio: ma che nessuno, avendo obbedito a questa regola, era uscito malcontento dalla casetta delle Centograde.

Niuno osava mettere in dubbio il potere magico di Chiarastella, fra il gran popolo napoletano: e se, nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le comari giovani e vecchie chiacchierano così volentieri o innanzi ai trespoli e alle canestre delle venditrici di ortaggi, dove le donnette contrattano per tre quarti d’ora un fascio di boraggine; o sulle porte dei bassi dove si discorre così a lungo e così animatamente, se qualcuna ignorante udendo i miracoli della fattucchiara delle Centograde, levava le sopracciglia per sorpresa, per incredulità, venti voci affannose, commosse, entusiaste le raccontavano i grandi fatti operati da Chiarastella. Qua un marito traditore, ricondotto alla giovane sposa; un giovanotto che moriva di etisia, guarito, quando i medici lo avevano licenziato; altrove una sarta che aveva perduta tutta la clientela e che l’aveva veduta ricomparire, a poco a poco, per influenza della maga; altrove una ragazza insensibile che induceva, con la sua freddezza, l’innamorato alla mala vita e al delitto; e sopratutto la legatura della favella; quella, quella era la gran fattura di Chiarastella!

Tutti coloro che avevano una lite, un processo, dove potevano esser sopraffatti dall’avversario o dalla giustizia, dove poteano rimettere i denari, o l’onore, o la libertà, o la vita, ricorrevano disperatamente alla magia di Chiarastella: costei, udito il fatto, se lo giudicava morale, conforme alla volontà di Dio, si prestava a legar la favella dell’avvocato avversario. Consisteva in una cordicina fatturata con tre nodi, quante sono le persone della Trinità, che bisognava trovar modo di metter addosso all’avvocato, in una tasca, nella fodera del vestito, la mattina dell’udienza decisiva: e con l’aiuto delle preghiere, l’avvocato avversario non avrebbe potuto dire nessuno dei suoi argomenti, sebbene li avesse in mente, li pensasse: la sua favella era legata, la lite, per lui, era perduta, la fattura aveva raggiunto il suo scopo. Si citavano esempi in cui gli innocenti, gli oppressi, quelli contro cui si esercitava la grande ingiustizia umana, erano stati così salvati da Chiarastella. Ed era da tempo che Carmela e Annarella avevano pensato di ricorrere a Chiarastella; Carmela per ridestare all’amore il cuore di quel Raffaele che non era mai stato suo, e adesso meno che mai; Annarella per indurre Gaetano, suo marito, a non giuocare più al lotto. Carmela, per tentare, ci era già stata, lassù, tre volte, alle Centograde: e per avere la fattura da Chiarastella ci volevano cinque lire per ciascuna, e certi piccoli ingredienti da comperare. Dopo, se le due fatture riuscivano, secondo la volontà di Dio, le due sorelle avrebbero fatto un grosso regalo alla maga. Chiarastella non prometteva mai certamente nulla: ella parlava sempre misticamente e in una forma di dubbio: ella aveva dei profondi silenzi, a certe domande; e pareva che non si curasse del denaro, si contentava solo di poco, per vivere, contando sulla riconoscenza di quelle cui la fattura riesciva, per averne un dono più importante. Dopo… ma intanto dieci lire ci volevano, al minimo, se no, non se ne faceva nulla, e per quante privazioni subissero, in quell’estate così cattiva, giammai le due sorelle avrebbero potuto metter da parte, tutte insieme, dieci lire.

Ma i giorni passavano, e le loro miserie morali urgevano quanto le materiali; non trovavano altro rimedio, oramai: e sebbene a malincuore, Carmela si decise a vendere il vecchio cassettone dal piano di marmo, il mobile più importante della sua stanzetta, il cassettone che aveva comprato sua madre, quando era sposa. Ne trovò, a stento, dodici lire: tutti vendevano in quell’estate maledetta, non vi era più un cane che volesse comperare due soldi di roba! La poca biancheria ella la mise in una canestra chiusa, sotto il suo letto, e quei grami vestiti li sospese a una cordicella, attaccata a due chiodi, lungo il muro umido. Ma aveva dodici lire!

Fu in una domenica della fine di agosto, dopo aver udito la messa nella chiesa dei Sette Dolori, che le due sorelle si avviarono per il vicolo delle Centograde. Carmela aveva chiusa la casa e ne portava la chiave in tasca; Annarella vi aveva lasciata sua figlia Teresina, che si aggiustava una vesticciuola lacera, dopo esser restata sino a mezzogiorno al lavoro, dalla sarta. Erano otto giorni che Carmela, vagando per Napoli nelle sue ore di libertà, non arrivava a trovare Raffaele: e Gaetano, il marito di Annarella, in quella notte dal sabato alla domenica, non era rientrato a casa. Nella chiesa dei Sette Dolori, inginocchiate innanzi alla panca di legno bruno, dove si mettono i poveri, perché non si paga, esse avevano assai pregato, durante la messa, e ora ascendevano faticosamente gli scalini dell’erta scala che conduce da via Sette Dolori al Corso Vittorio Emanuele, non parlando, comprese in un raccoglimento di vaga speranza e di vaga paura.

Chiarastella, la fattucchiara, abitava propriamente in un vicoletto cieco, silenzioso, ma luminoso, a destra della vasta scala che mette in comunicazione la grande arteria della collina, con le piccole vene della Pignasecca, della Carità, di Montesanto. Una gran pace era in quel vicoletto cieco, ma lo scirocco umido di quell’estate aveva bagnato, di un lieve strato di fanghiglia, i ciottoli rotondi del selciato: tanto che vi si camminava con precauzione, per non scivolare, e senza fare alcun rumore.

- Ci aspetta? - dimandò a fior di labbro Annarella, che ansimava per le scale fatte.

- Sì, - disse anche sottovoce Carmela, entrando nel portoncino.

Salirono al primo piano: sullo stretto pianerottolo, vi erano due porte che si prospettavano. Una era chiusa ermeticamente, anzi vi era stato messo il catenaccio, donde pendeva un grosso lucchetto, anche di ferro; pareva che gli abitanti ne fossero partiti, dopo una sventura, serrando per sempre il tetro soggiorno. La porta a sinistra era socchiusa: ma le sorelle, udendo un singhiozzare sommesso, di , non osarono entrare senza bussare: fu rabbrividendo che Carmela tirò una zampetta bruna di scimmia, attaccata a una catena di ferro a grossi anelli, donde pendeva internamente il campanello: la zampetta nera imbalsamata faceva orrore, era pelosa di sopra, rosea di dentro, sembrava la mano di un bimbo moretto, ammazzato, di cui si trovasse un brano. Tinnì il campanello, stridulamente e lungamente, quasi non volesse mai tacere: una serva vecchia, decrepita, curva, con un naso aguzzo che pareva si volesse ficcare nella bocca rincagnata, le cui labbra coprivano le gengive senza denti, apparve: e trattenne, con un cenno dell’antico capo, le due donne, nella strettissima anticamera, priva assolutamente di mobili, un po’umida per terra. Il singhiozzare, di , continuava, dietro un’altra porta chiusa, quasi soffocato: poi si appressò, la porta si schiuse e una ragazza del popolo, una sartina, la bionda Antonietta, attraversò l’anticamera, con lo scialletto che le cadeva dalle spalle, e il volto nascosto nel fazzoletto dove piangeva.

Una sua compagna, più piccola, Nannina, le teneva un braccio attorno alla cintura quasi volesse sostenerla, e le andava ripetendo, per consolarla:

- Non importa, non importa

Ma quella singhiozzava più forte: la serva decrepita schiuse la porta d’entrata e mise fuori le due ragazze, quasi spingendole: poi disparve, di , senza dire una parola a Carmela e ad Annarella. Costoro, già turbate dal sentimento che le spingeva a invocare la potenza della fattura, erano state commosse da quel passaggio di quelle fanciulle, una inconsolabile, l’altra invano consolatrice: e appoggiate alla finestrella dell’anticameretta, aspettavano, con gli occhi bassi, con le mani incrociate sul grembiule che tenevano fermi i capi dello scialle, senza dire una parola. Un grande silenzio, intorno, nell’afa umidiccia estiva, in quel lungo pomeriggio domenicale. E Annarella, più dolce, più afflitta e insieme meno appassionata, avendo già curvate le spalle alla fatalità del suo destino, sentendo una sfiducia crescente in qualunque mezzo di salvazione, sapendo che Gaetano non sarebbe mai ricondotto da nessuna preghiera, da nessuna fattura, non provava altro, attraverso la sua malinconia, che una impressione sempre più distinta di spavento. Invece Carmela, dall’animo ardente di amore che nessuna forza arrivava a domare, sentiva l’esaltazione della passione accenderle le fiamme, nell’anima: non temeva, no, avrebbe affrontato qualunque spettacolo, qualunque pericolo per aver a sé, nuovamente, il cuore di Raffaele.

Ma la decrepita serva dal corpo piegato ad arco, che pareva si volesse ricongiungere con la terra, era comparsa di nuovo nell’anticameretta e aveva fatto segno a Carmela di entrare. Senza far rumore le due sorelle sparirono nell’altra stanza, la cui porta si chiuse dietro a loro.

- Ecco mia sorella, - mormorò Carmela, scostandosi per presentare Annarella che le si trovava alle spalle.

Chiarastella fece un cenno col capo, per salutare. La fattucchiara era una donna di media statura, piuttosto piccola che grande, molto magra, con certe mani brune, lunghe e sottili, la cui pelle attaccata alle ossa si era fatta lucida: il corpo aveva movimenti automatici, quasi che una volontà ne irrigidisse ogni muscolo: la testa era piccola e il volto corto, coi pomelli forti e rossi, con le mascelle salienti: la carnagione era di un pallor livido e caldo, il naso all’insù, breve. Ma l’interessante, nel volto nevrotico della fattucchiara, erano un par d’occhi dallo sguardo mobilissimo, la cui tinta variava dal bigio al verdastro, ma dove si vedeva sempre un punto luminoso, una scintilla: uno sguardo che riassumeva in sé tutta la vitalità della persona. Sembrava che avesse quaranta e più anni, Chiarastella, i cui capelli si conservavano nerissimi e la cui fronte era tagliata da una sola ruga, profonda; ma quando lo sguardo le si accendeva, come una irradiazione di giovinezza si faceva sul suo volto e sulla sua persona.

Portava un vestito di lana nera, assai semplice, nel taglio delle vesti che portano le popolane, tal quale: solo era guarnito di bottoni di seta bianca e un nastro di seta bianca le pendeva dalla cintura, in un fiocco e due lunghi capi, sul fianco. Il bianco e il nero sono i colori del voto alla Madonna Addolorata. Un grosso, ritorto corno di corallo rosso le pendeva dal collo, attaccato a un cordoncino sottile di seta nera: e nei suoi gesti a scatto la fattucchiara toccava con le dita, ogni tanto, questo corno. Stava seduta, accanto a una larga tavola di noce, su cui era posata una scatola di ferro, di acuto lavoro artistico, una scatola di lavoro antico, chiusa: accanto ad essa un grosso gatto nero, raccolte le zampe sotto la pancia, dormiva. E intorno, nella piccola stanza, non vi era che un divanetto di percalla, dal disegno scolorito, e cinque o sei sedie, niente altro. Sul muro un crocifisso di legno nero, su cui un Cristo di avorio scolpito, un altro oggetto di arte. Ella taceva, con gli occhi abbassati: e le due sorelle sentivano l’approssimamento, l’invasione di un gran mistero.

- Abbiamo portato le dieci lire, - disse timidamente Carmela, cavandole dalla cocca del fazzoletto e posandole sulla tavola, accanto alla mano di Chiarastella.

La fattucchiara non batté palpebra: solo il gatto nero levò il capo, mostrando i begli occhi gialli come l’ambra.

- Avete intesa la messa? - chiese Chiarastella, senza voltarsi.

- Sì, - mormorarono le due sorelle.

Ella aveva una voce bassa e roca; una di quelle voci muliebri che paiono sempre cariche di una intensa emozione, e che producono una vibrazione nel cervello, nell’animo di chi ascolta.

- Dite tre Avemarie, tre Pater noster, tre Gloria patri, ad alta voce.

In piedi, innanzi ad essa, le due sorelle dicevano le sacre parole delle orazioni: ella stessa le diceva, con la sua vibrante voce, con le mani congiunte a preghiera, nel grembo, sul grembiale di lana nera. Il gatto si era levato su, sulle grosse zampe nere, e teneva il capo abbassato. Poi tutte insieme, le tre donne, dopo essersi inchinate tre volte al Gloria patri, dissero la Salve Regina. Le preghiere erano finite. La fattucchiara aprì il cassetto di ferro lavorato, tenendone sollevato il coperchio, in modo da nascondere quello che vi era dentro, e vi frugò con le dita, a lungo. Poi avendone preso certi oggettini, celandoli ancora con la mano, impallidì mortalmente, gli occhi le si stravolsero, come se vedesse un orribile spettacolo.

- Madonna mia, assistici, - pronunziò sottovoce Annarella che tremava di paura.

Chiarastella, adesso, con un cerino giallastro acceso, aveva fatto bruciare due pastiglie dall’odore bizzarro, pungente e pesante nel medesimo tempo: e intentamente guardava nelle volute, negli anelli di fumo, quasi vi dovesse leggere una parola arcana: due o tre volte gli occhi le si dilatarono, mostrando il bianco striato d’azzurro. Quando il fumo si fu dileguato, restò il profumo acuto e grave: le due sorelle provavano già uno stordimento al cervello, forse per quell’odore. E monotonamente, senza guardarle, Chiarastella domandò:

- Sei tu risoluta di far la fattura a tuo marito?

- Sì, purché non soffra nella salute, - rispose fiocamente Annarella.

- Vuoi legargli le mani, due o tre volte, perché in nessun giorno, in nessun’ora egli possa giuocare al lotto?

- Sì, - disse l’altra, con slancio.

- Sei in grazia di Dio?

- Così spero.

- Raccomandati alla Madonna, ma in te stessa.

Mentre Annarella levava gli occhi, come per trovare il cielo, la fattucchiara cavava dal cassetto di ferro una sottile cordicina nuova: la guardava, questa cordicina, mormorando certi versi curiosi, lunghi e corti, in dialetto napoletano, che invocavano la potenza del cielo, dei suoi santi e insieme di certi spiriti buoni, dai nomi strani: e la cantilena proseguiva, Chiarastella sempre stringendo nella mano la cordicina, sempre guardandola, quasi infondendovi il suo spirito. Anzi, tre volte, vi soffiò sopra: tre volte baciò devotamente la corda. Mentre ella faceva queste operazioni, le sottili mani brune le tremavano: e il gatto andava su e giù sul tavolone, agitato, gonfiando il pelo nero del muso. Annarella, adesso, si pentiva più che mai di esser venuta colà, di aver voluto fare la fattura a suo marito: sarebbe stato meglio, assai meglio, rassegnarsi alla mala sorte, anziché venire a chiamar fuori tutti quegli spiriti, anziché mettere quel gran mistero pauroso nella sua umile vita.

Ah se ne pentiva profondamente, col respiro oppresso e la faccia afflitta, desiderando di fuggire di , subito, di trovarsi lontano, nel suo oscuro basso, dove preferiva soffrire la miseria e il freddo! Era una sua sorella che l’aveva indotta a quel mezzo estremo: l’aveva fatto più per pietà di sua sorella che ella vedeva così malinconica, così desolata, così consumata di dolore, per l’abbandono di Raffaele. Non è bene, no, tentare così la volontà di Dio, con le fatture e con gli scongiuri: già, tanto, nessuna potente fattura avrebbe mai vinto la passione di suo marito. Ella gliela aveva letta, negli occhi inferociti, un giorno di sabato, l’indomabilità di quel vizio; ella lo aveva visto maltrattare i suoi figli, con quella rabbia compressa di chi è capace anche di maggiore brutalità. E quella fattura, vedete, quella fattura così paurosa nei suoi preludii, nella sua composizione, le sembrava un altro passo dato sulla via di una oscura catastrofe. Ora, Chiarastella, il cui viso sembrava assottigliato, la cui pelle bruna luccicava, i cui occhi ardevano, aveva fatto i tre nodi fatali alla cordicina, fermandosi ad ognuno, per dire qualche cosa, sottovoce: e alla fine, d’un colpo, dal seggiolone dove era sempre restata seduta, si era buttata in terra, inginocchioni, col capo abbassato sul petto. Il gatto nero, come furioso, si era buttato anche lui giù e adesso roteava, roteava intorno alla fattucchiara, con quel giro convulso dei felini che stanno per morire.

- Madre dei Dolori, non mi abbandonare, - gridò Annarella, fremendo di paura.

Ma la fattucchiara, dopo essersi segnata, furiosamente, più volte, si alzò e in tono solenne disse alla moglie del giuocatore:

- Prendi, prendi, questa è la corda miracolosa che legherà la mente, che legherà le mani di tuo marito, quando Belzebù gli suggerirà di giuocare: credi in Dio, abbi fede in Dio, spera in Dio!

Tremando, provando alla bocca dello stomaco il calore delle supreme emozioni, Annarella prese la cordicina della fattura che doveva mettere addosso al marito, senza che costui se ne accorgesse: e ora avrebbe voluto andarsene, fuggire via, sentendo più forte l’afa di quella stanza e il profumo che dava le vertigini al cervello. Ma Carmela, smorta, sconvolta, da quanto aveva visto e da quanto sentiva ribollire nel suo animo, le rivolse uno sguardo supplichevole, per farla aspettare, ancora. Chiarastella aveva già cominciato a fare la fattura, perché Raffaele amasse nuovamente Carmela; aveva chiamata Cleofe, la decrepita serva, e le aveva detto qualche cosa all’orecchio; la serva era uscita ed era rientrata, portando nelle mani un piatto di porcellana bianca, un po’ fondo, pieno di acqua chiara; lo aveva portato, tenendolo con precauzione fra le mani, guardando l’acqua, quasi ipnotizzata, per non farne versare una goccia; poi, era scomparsa. Chiarastella, piegata la faccia sul piatto, mormorava parole sue, sull’acqua: poi vi bagnò un dito, lasciando cadere tre goccie sulla fronte di Carmela che, a un suo cenno, si era inclinata innanzi a lei: le tre goccie non si disfecero, la fattura sarebbe riescita. Poi la fattucchiara accese un candelotto di cera vergine, che le aveva portato Carmela; e mentre borbottava continuamente parole latine e italiane, lo stoppino del candelotto strideva, come se si fosse buttata dell’acqua sulla fiammella:

- Hai portato i capelli, tagliati sulla fronte, un venerdì sera, quando la luna cresceva? - domandò Chiarastella, con la sua voce roca, interrompendo le sue preghiere.

- Sì, - disse Carmela, traendo un profondo sospiro e consegnando una ciocchetta dei suoi neri capelli alla fattucchiara.

Dal cassetto di ferro Chiarastella aveva cavato fuori un dischetto metallico, di platino, lucido come uno specchio, sulla cui superficie erano incisi certi geroglifici e vi aveva messo la ciocchetta di capelli, elevando tre volte in aria il dischetto, come se ne facesse offerta al cielo. Poi espose la ciocchetta dei capelli neri alla fiammella crepitante del candelotto, un po’ in alto: la fiammella si allungò per divorare i capelli, in un minuto secondo, e attraverso il fetido odore dei capelli bruciati, non si vide sul dischetto che un pizzico di cenerina puzzolente. L’incanto procedeva, mentre Chiarastella cantava, sottovoce, il suo grande scongiuro per l’amore: una bizzarra mescolanza di sacro e di profano dal nome di Belfegor a quello di Ariel, da san Raffaele protettore delle fanciulle, a san Pasquale protettore delle donne, un po’in dialetto napoletano, un po’in italiano scorretto. Prese, dopo, una boccettina dal cassetto di ferro lavorato, che conteneva tutti gli ingredienti per le fatture: e versò nell’acqua del piatto tre goccie di un liquore contenuto nella boccetta; l’acqua diventò subito di un bel colore di opale dai riflessi azzurrastri, dove la fattucchiara guardò ancora, per leggere in quella nuvola biancastra; la nuvola si avvolgeva: si avvolgeva in spire, in volute, e Chiarastella vi versò il pizzico di cenere dei capelli abbruciati. Man mano, sotto lo sguardo della maga, l’acqua del piatto si chiarì, diventò limpida di nuovo: e allora lei, fattasi consegnare da Carmela una bottiglina di cristallo, nuova, comperata di sabato, di mattina, dopo essersi fatta la comunione, la riempì pian piano di quell’acqua del piatto: il filtro amoroso era fatto.

- Tieni, - disse la fattucchiara a Carmela, col suo accento solenne della fattura compita, - tieni, conserva gelosamente quest’acqua. Ne farai bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua gli infiammerà il sangue, gli brucierà il cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in Dio; abbi fede in Dio; spera in Dio!

- Non è veleno, non è vero? - osò dimandare Carmela.

- Bene gli può fare e non male: fida in Dio!

- E se continua a disprezzarmi?

- Allora vuol dire che ama un’altra: e questa fattura qui non basta. Allora bisognerà che tu sappia chi è questa femmina per cui egli ti tradisce; che mi porti qua un pezzetto della camicia, o della sottana, o della veste di questa femmina, sia lana, sia tela, sia mussolina. Io farò la fattura contro lei: sopra un limone fresco inchioderemo con un grosso chiodo e con tanti spilli il pezzetto della camicia o del vestito: e tu butterai nel pozzo della casa, dove abita questa femmina, questo limone affatturato. Ogni spilla di quelle, figliuola mia, è un dispiacere: e il chiodo è un dolore al cuore, di cui ella non guarirà mai… hai capito?

- Va bene, va bene - mormorò Carmela, desolata alla sola idea del tradimento di Raffaele.

- Andiamocene, andiamocene, - le disse Annarella che non ne poteva più.

- Grazie della carità, sieChiarastella.

- Grazie, - soggiunse anche Anna.

- Ringraziate Iddio, ringraziatelo, - esclamò la fattucchiara, esaltatamente.

E si buttò un’altra volta inginocchioni, pregando fervidamente, mentre il grosso gatto nero miagolava dolcemente, strusciando il muso roseo sulla tavola. Le due donne uscirono, pensose, preoccupate.

- Questa fattura non è cosa buona, - disse Annarella, con malinconia, a Carmela.

- E allora che si deve fare, che si può fare? - chiese l’altra, torcendosi le mani, con gli occhi pieni di lacrime.

- Niente, - disse Annarella, con voce grave.

Esse scendevano, lentamente, stanche, abbattute da quella lunga scena di magia, superiore alla loro semplicità intellettuale, accasciate dopo quella tensione di sentimenti. Un uomo ascendeva gli scalini del vicolo Centograde, lestamente, dirigendosi verso la casa della fattucchiara. Era don Pasqualino de Feo, l’assistito. Le due femmine non lo videro: andavano, sentendo più grave il peso della loro vita sventurata, temendo di aver oltrepassato i limiti che alle pie creature umane si concede, temendo di aver attirato, sul capo delle persone che amavano, la misteriosa punizione di Dio.

 

 

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License