L’amore
   Novella
1 Camp | bruciavano i pagliericci dei morti, abbandonandoli alla corrente; 2 Rob | tutti e due non fossero mai morti e avessero continuato a Bestie Par.
3 10 | gli altri che avevo veduto morti o agonizzanti ricordavo 4 20 | avesse detto: "sono tutti morti" finalmente la mia anima 5 22 | parevano per seccarsi, alberi, morti, saggine e granturcheti 6 60 | mia anima. ~Quando siamo morti non si parla, e allora quel Gli egoisti Capitolo
7 8 | di tutti i suoi parenti morti; come se li cercasse anche Con gli occhi chiusi Capitolo
8 1 | n'erano nati sette altri, morti l'uno dopo l'altro a pena 9 1 | desideravano un erede, i figli morti doventavano anche per lei 10 3 | assicurarsi che non erano morti nel campo. Ma a Giacco, Giovani e altre novelle Novella
11 MortoF | proprio scorticano i malati morti all’ospedale».~Io non gli 12 MortoF | Va sempre a disegnare i morti?».~«Devo ancora studiare.»~ 13 MortoF | Io, allora, vedevo quei morti come forse se l'immaginava 14 MortoF | morte non sarà perfetta. I morti non si lasciano così.~La 15 MortoF | strada; i due figli gli erano morti quando non avevano ancora 16 MortoF | i figli perché gli erano morti? Si sentiva, dunque, come 17 MortoF | allungata come quella di certi morti. E gli mancava una dozzina 18 MortoF | niente a nessuno; e le erano morti i genitori a poca distanza Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
19 2, 120307| velature... Non siamo mica morti: dammiti tutta senza esitazioni. Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
20 0316 | sempre silenzio.~I suoi muri morti, e il tetto così stanco Tre croci Capitolo
21 XIII | siamo vivi e domani già morti! E, poi, io! Mi ricordo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License