L’amore
   Novella
1 Camp | senza indolenzirsi o i fianchi o le braccia; e, poi, a 2 Vino | tenendosi le mani su i fianchi. In vece Gegia, preoccupata, Con gli occhi chiusi Capitolo
3 23 | Si pigiò, più volte, i fianchi con le nocche. Quando rideva, 4 25 | le mani strette sopra i fianchi:~     «Se l'avessi avuto 5 38 | strada, con le mani su i fianchi, inquieta per tutte le insinuazioni Giovani e altre novelle Novella
6 Crocif | stava su e doveva tenerla ai fianchi con le mani. Pareva che 7 MortoF | La Francese si stirò i fianchi, scosse la zazzera che pareva 8 MortoF | guardò istintivamente i fianchi e i ginocchi.~Poi rispose:~« 9 MortoF | roseo e grazioso. Aveva i fianchi esili e le sottane ancora 10 MortoF | vecchio appoggiò le pugna ai fianchi. Le mani sembravano, nell' Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
11 Tac, 040903| mezzo della grotta. Dai fianchi, sporgevano massi di minerale 12 Tac, 040903| sorvegliante, tenendosi i pugni sui fianchi. Mi parve che egli fosse Il podere Capitolo
13 1 | un poco, con le mani su i fianchi, perché Giacomo la cercava 14 12 | fermava con le mani su i fianchi. Allora anche gli altri, 15 19 | che gli s'arricciava su i fianchi. Picciòlo lo aveva tirato 16 19 | sano. Tentava di leccarsi i fianchi, e Picciòlo gli disse:~" 17 21 | lamentava che gli dolevano i fianchi; e non voleva mangiare. 18 21 | biondi, che le arrivava ai fianchi, untandole il grembiule 19 23 | loro due buche al posto dei fianchi. Tese un braccio, per toccarne 20 25 | vestito nero, più giù dei fianchi; e chiacchierarono, ridendosi, 21 25 | scorciassero; con le mani e i fianchi deformi. Avevano la faccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License