L’amore
   Novella
1 Camp | assomigliavo a un fauno piuttosto grasso. L'Abramich aveva già messo 2 Vino | padrona di casa, un donnone grasso, di una grassezza quasi 3 Lett | collo il sudicio nero e grasso le veniva via; appastellandosi Bestie Par.
4 21 | sopra. M'ero fatto scuro e grasso: bestemmiavo e cantavo lungo Con gli occhi chiusi Capitolo
5 8| indomani. ~     Pietro era grasso, ma pallido e con un'aria 6 9| compativano.~     Era un uomo grasso; dal volto lucido e purpureo, 7 21| colore della sua terra, grasso come fosse stato pieno di 8 22| Carlo era un uomo grasso e robusto, quantunque l' Giovani e altre novelle Novella
9 Oster| perciò, mi piaceva.~Io ero grasso, ma non meno robusto di 10 MortoF| quasi lucenti, e il viso grasso e sensuale. Una delle mani 11 MortoF| presciutti trasudassero di grasso; le forme di cacio, una Il podere Capitolo
12 1| troppo stretta per il suo grasso. E, siccome il malato, quantunque 13 6| come se soffocasse: era grasso e biondo, con il viso che 14 15| il ventre. Aveva il volto grasso, ma pallido e con due rughe 15 17| meno di Remigio; e tanto grasso che appena teneva gli occhi 16 25| di San Lazzaro, che dal grasso potevano a pena muoversi; Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
17 0309| di scuola, un imbecille, grasso, gli occhi porcini e un Tre croci Capitolo
18 I | rincantucciandosi a sedere.~Era alto e grasso; con la barbetta brizzolata, 19 XV | pezzaccio di carnaccia e di grasso! E io non seguo quello scimunito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License