Giovani e altre novelle
   Novella
1 MortoF| La pineta di Maccarese, fosca e squarciata a tratti, andava Il podere Capitolo
2 4| sgusciassero dietro gli occhiali.~Fosca, la zia di Giulia, una donna 3 4| sempre a Giulia, e mai a Fosca; che, del resto, s'era distratta 4 4| pane per focaccia!~E tra Fosca e Giulia, i due testimoni 5 4| primo un tipografo, amico di Fosca; che, per l'appunto, tanto 6 18| il latte.~Giulia era con Fosca: e lo videro dalla finestra. 7 18| E, poi, non m'importa!"~Fosca aggiunse:~"Bisognerebbe 8 18| chi c'era nella stanza. Fosca corse al letto, e cavò di 9 18| prese, e richiuse l'uscio.~Fosca s'era fatta anche gobba, 10 20| tempo prima, in casa di Fosca. Non ne era né meno innamorato; 11 20| giorno prima dell'udienza, Fosca gli aveva detto:~"Perché 12 20| pendeva un lume a petrolio. Fosca, che non stava quasi mai 13 20| allora, si alzò e chiamò Fosca perché egli salutasse anche 14 20| fuor di Porta San Marco. Fosca aveva portato soltanto Jolanda, 15 20| portasse via il vento; e Fosca tappava gli occhi alla bambina.~ 16 20| tipografo parlava ancora più a Fosca che alla ragazza. C'era 17 20| polvere. Le api ronzavano. Fosca chiese:~"Non vi date del 18 20| salita, dovette fermarsi. Fosca si mise a sedere sopra un 19 20| conoscenti facessero lo stesso.~Fosca, una volta, domandò:~"Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License