L’amore
   Novella
1 Mar | quello scherzo. Ma allora la presero sul serio, e qualcuno gli 2 Mar | è?~- Zitto, Mariano.~Lo presero chi per una manica e chi 3 Stes | Fino a Bologna?~Allora ci presero gusto, benché con sospetto.~- Gli egoisti Capitolo
4 6| subito verso il Corso; e presero dalla parte dei Prati; perchè 5 6| cominciava a piovere, i due amici presero il primo tranvai che giunse 6 8| la conosci meno.~Ma si presero sotto il braccio, mettendosi Con gli occhi chiusi Capitolo
7 6| suoi discorsi con Ghìsola presero un tono di gravità, quasi 8 24| Pesiamola».~     I due presero una stanga, e vi misero 9 35| guardavano negli occhi. Ma presero lo stesso il treno per Siena; Giovani e altre novelle Novella
10 Pittor| Quella di faccia, ch'essi presero, voltava quasi subito e 11 Figliol| parlò con i colleghi, che presero subito le sue parti; e avrebbero 12 MortoF| La donna e il ragazzo presero il bicchiere di vino in 13 MortoF| disse l'altro contadino.~Presero il piccolo ciuco e tentarono Il podere Capitolo
14 20| stavano fermi.~Né meno ora si presero a braccetto. Ella era molto Tre croci Capitolo
15 XIII | tornò a dietro con lui. Presero, come se l'uno volesse far 16 XV | i primi di febbraio lo presero all'Ospizio di Mendicità.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License