IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oppure 39 opuscoli 2 or 1 ora 782 orali 2 oramai 4 orario 6 | Frequenza [« »] 788 meno 784 mio 783 così 782 ora 767 ti 765 tutto 743 ha | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze ora |
L’amore
Novella
1 Camp | la malaria.~Ad una certa ora il sole faceva biancheggiare,
2 Camp | aria e le fiamme del calore ora brulicavano insieme, si
3 Camp | stazione. E siccome era già l'ora di cena, entravamo dentro
4 Camp | d'una bottiglia. Dopo un'ora di attesa, quasi al buio,
5 Camp | ascensione del Soratte. Dura un'ora o poco più; ma noi la facevamo
6 Camp | Sant'Antonio, Santa Lucia.~Ora, intero c'è rimasto soltanto
7 Camp | pare che basti, ci grida:~- Ora vado a sciacquare quel che
8 Camp | libro della Fisumana; ed ora dirò due parole alla buona
9 Camp | la parola gli manca, per ora; ed egli ci fa comprendere,
10 Camp | biancheggiare per qualche mezz'ora i loro paesetti; e poi,
11 Camp | ma Fra' Camillo Coppini, ora, la tiene pulita e chiusa
12 Camp | e andava alla cerca, ed ora veste a quel modo per amore
13 Camp | destare, per sbaglio, un'ora prima. Sono soltanto le
14 Amor | perché proprio in quell'ora passò Virginia dinanzi a
15 Amor | zoppicando; e, dopo una mezz'ora, sebbene sembrassero lentissime,
16 Tev | e guardai il Tevere, che ora pareva di olio verdastro
17 Tev | Non gli scrivo né meno ora, che non mi vengono più
18 Tev | in tasca. Poi, disse:~- Ora andiamo: dev'essere tardi.~
19 Bagn | che parlammo; ma, dopo un'ora, eravamo seduti più vicini.
20 Bagn | undici, venite a trovarmi. Ora, usciamo.~- Ma dove andiamo?
21 Bagn | bisognava che facessi l'ora. Sbadigliando, procurai
22 Bagn | altro. Quando mancò una mezz'ora soltanto, mi alzai perché
23 Bagn | era già tardi d'una mezz'ora. Salii, ansimante, tutta
24 Bagn | tempo che si ricollegava, ora, con la mia delusione. Era
25 Vino | come voleva lui. E perciò ora egli ne sentiva tale riconoscenza
26 Gall | tutto andasse bene!~- Ed ora? - gli chiese la figliola,
27 Gall | sottosopra anche la casa nostra! Ora per colpa sua non si potrà
28 Amic | con più forza di prima:~- Ora si starà a vedere come ti
29 Amic | che hai bisogno.~- Ma io, ora, ho bisogno di questo e
30 Amic | cinque anni al manicomio. Ora che mi hanno lasciato perché
31 Amic | io fossi stato di legno e ora fossi bruciato; e restasse
32 Mar | arrischiava ad approvare.~Ora, a tutti quelli che conoscevano
33 Mar | Esci fuori.~- Non esco. Ora deve tornare la mia moglie.
34 Mar | oliveta.~- A fare che? A quest'ora? Non mi moverei né meno
35 Mar | ed è sempre lo stesso. Ora basta. Levatevi di qui.
36 Mar | provocarlo, qualche mala parola. Ora volevano sul serio che Mariano
37 Mar | devo fare? Siete contenti ora? Che ci sarà? Uno spauracchio
38 Mar | pigliare a zollate.~Ma egli, ora era desolato ed esclamava
39 Lett | mandarti. Ma la leggerai ora...~Ho un appuntamento con
40 Lett | fosse possibile trovarci.~Ora, sta in via del Pignattello,
41 Lett | da voi, non mi vedono.~- Ora! Ora! C'è tempo!~Io credo
42 Lett | voi, non mi vedono.~- Ora! Ora! C'è tempo!~Io credo che
43 Lett | son messo a scrivere a te.~Ora, ti racconto tutto di mano
44 Lett | ammazzare; perché viene da me.~- Ora, prima d'andarmene, vi darò
45 Lett | camera. È passata una mezz'ora già: ho sentito battere
46 Lett | non verrà di certo; ma, ora, più di dianzi, l'aspetto
47 Lett | Suonano le undici: è già un'ora! A mezzogiorno, il suo marito
48 Elia | levi lo specchio da dove è ora, dove metti il canterano?
49 Stes | loro doveva dissimulare. Ora, la loro amicizia li molestava
50 Stes | È bella la città dove ora stai?~Ma Felice pensava
51 Stes | su gli occhi, e disse:~- Ora mi sembra un'allucinazione.~
52 Stes | bella quando sorrideva.~Ora, lì, in quel caffè, dove
53 Vend | è il mio dovere morale.~Ora sento il ritorno di questa
54 Vend | veramente una soddisfazione, com'ora mi pare? Certo è che la
55 Vend | doventerei da vero un ragazzo.~Ora, no: questa insoddisfazione
56 Vend | spirituali. I miei pensieri, ora, hanno un'ombra: quella
57 Vend | desiderio di ammazzarlo. Ora, invece, non saprei né meno
58 Rob | n'era più bisogno.~Egli ora ricordava ciò; e, dopo aver
59 Rob | Quando mi vedo io, dov'ella ora si guarda, sono anche più
60 Rob | stesso: «È venuta a piangere! Ora la devo abbracciare; perché
61 Rob | avrei voluto sempre bene! Ora che credo al nostro amore,
62 Rob | sempre, invece.~Ma giungeva l'ora che Natalia doveva essere
63 Cap | cambiate ai suoi orecchi.~Ora egli era già a un altro
64 Cap | in poco meno di una mezz'ora. E perciò, prima d'entrare
65 Cap | a quel che era avvenuto. Ora egli voleva stare sempre
66 Cap | stupidaggine di non dirmi niente, ora?~Ella si rigirò di scatto,
Bestie
Par.
67 1 | dove la luna non va mai! ~Ora, se anche io t'amo così,
68 4 | ragazza che si spogliava. Ora non lo farei più! ~Ogni
69 7 | voglia di piangere, come ora, anche per piccola cosa
70 9 | ad olio tutti i sabati. Ora c'è rimasta la madonna e
71 10 | figura ogni canto. Quando è l'ora di riposo cava dalla sporta,
72 10 | venne il padrone, perché l'ora del desinare era passata,
73 11 | legni. Era già più di un'ora; ma il vento tirava sempre
74 13 | che me l'immaginavo come ora la vedo disegnata in qualche
75 23 | definitivamente la mia anima. ~Ma ora avrei voglia di scrivere
76 30 | abbastanza intenso verso l'ora del pranzo. Ma nessuna vera
77 31 | cosa. Ma perché, proprio ora, un maggiolino morto? ~* * *~
78 32 | piacere che spaventa. ~Un'ora dopo la mezzanotte non avevo
79 33 | tutte quelle ragazze, forse ora madri, e non le riconosco,
80 33 | per la prima comunione! ~Ora non ho più paura quando
81 35 | stavo fermo, anche più di un'ora, senza saper perché, allo
82 41 | Al podere, che ora ho dovuto vendere, tenevo
83 49 | raccontassi quanto le amo, ora che non ho altro da amare.
84 51 | ne ha fatte sempre meno. Ora, cinque o sei sole, che
85 57 | bene: forse, è quello dove ora c'è sopra un merlo. ~* * *~
86 59 | Non c'era più; più lontano ora, ma distante da me quanto
87 64 | vivere con la mia anima! Ora devo imparare a vivere con
Gli egoisti
Capitolo
88 1 | dicessero che a una data ora gli sarebbe venuta una malattia
89 1 | prima, era stata rossa, e ora quel colore era rimasto
90 1 | tanto bene! Tu lo sai.~Ma, ora, a parlare del suo sentimento
91 1 | Usciamo prima che sia l’ora; così andiamo a mangiare.
92 2 | provarne nessun piacere. Ma ora, a tutti i costi, voleva
93 2 | villa; a Monte Mario.~Ma, ora, non gliene importava nulla;
94 2 | sicuro di averla sentita! Ora, gli pareva d’essere in
95 3 | scriverò la musica che io sento ora!~E, quando egli si fu calmato,
96 5 | Albergo del Sole. È già l’ora. Va’ tu: io ti raggiungo
97 5 | parliamone. In ogni caso, per ora, lasciami del mio parere.~—
98 6 | rovesciasse nel fiume!~Ambedue, ora, sghignazzavano e fremevano;
99 6 | quando veniva un lampo. Ma ora, ogni lampo era sempre meno
100 7 | traballare per più d’una mezz’ora; talvolta, sbattendo la
101 8 | comprava, in Piazza di Spagna, ora che passava di lì, un fascio
102 8 | tanta voglia di baciarti!~Ma ora, andava dal Carraresi che
103 8 | facevo qualche riserva, ora non ne farei più; nè meno
104 8 | acquietarono. Il giovanotto, che ora brandiva la stecca, osò
105 8 | sollievo, esclamò:~— Non vedo l’ora di essere a casa mia; dove
106 8 | contento. Quando sarà venuta l’ora, io sarò con gli altri.
107 8 | qualche letterato. A quell’ora il suo viso s’imbambolava,
108 9 | aveva amato inutilmente. Ora, piangeva volentieri; perchè,
109 9 | sentendo che tra lui e le cose ora c’era Albertina e ch’egli
110 10 | qualche giorno, forse qualche ora, senza nè meno cambiarsi
111 10 | affranta da una stanchezza che ora non capiva più.~Destandosi
112 10 | Destandosi nella sua camera, ora ebbe, invece, un piacere
113 10 | Dove era Albertina a quell’ora? Il cuore gli batteva, quasi
114 11 | tutta la sua giovinezza.~Ma, ora, inutile, si sentisse tanto
115 11 | strada.~Mentre la luna, ora, era piccolissima; come
116 12 | in molte circostanze; e, ora, quegli non ne teneva nessun
117 12 | palpitava, che di lì a mezz’ora ci sarebbe stato e avrebbe
118 14 | ritrovò dinanzi al gregge; che ora era fermo, benchè non pascolasse.~
119 15 | Si ridestava ogni mezz’ora e accendeva la lampadina
120 16 | grande città; rasentando ora la miseria e ora il lusso.
121 16 | rasentando ora la miseria e ora il lusso. Roma non aveva
122 16 | alle sue amanti; benchè ora sospettasse che fossero
Con gli occhi chiusi
Capitolo
123 1 | Il Pesce Azzurro.~ Ora avevano un figliolo che
124 1 | era stata la sua balia e ora faceva da serva e da cantiniera. ~
125 1 | possibile, qualche mezz'ora prima di lui. Una notte,
126 1 | ed egli, perché era già l'ora che gli avventori andavano
127 2 | gli occhi, la maltrattò. Ora Ghìsola apparteneva a quella
128 3 | cena, disse a Masa:~ «Ora non c'è più pericolo». ~
129 6 | invadevano senza tregua! Ora gli pareva di avere la propria
130 6 | avere la propria anima; ora diminuiva; mentre questi
131 6 | da vero. Se tu vuoi fare ora lo stesso a me...»~ «
132 7 | volta lo facevo così, ma ora no».~ Strascicava la
133 8 | Più forte».~ «No, no; ora basta».~ E lo allontanò
134 9 | Pensaci tu a lui. Anche tu ora...». ~ Ella non osava
135 11 | suoi gesti.~ «Mi lasci, ora! Ci parleremo un'altra volta...
136 11 | tempo!».~ «Oh, ma per ora son tutti e due ragazzi!
137 11 | Non vedi che stai fermo? Ora farò tutto il mio comodo,
138 13 | a me di dirglielo prima? Ora non c'è più tempo! E quanto
139 13 | altrettanto Antonio, giacché ora fingeva d'esser attento
140 14 | collera, le domandò:~ «Ed ora che cosa fai?».~ Ghìsola
141 15 | Domenico ed Anna, dopo mezz'ora per mettersi d'accordo,
142 15 | stessa ci si dedicava qualche ora del giorno, quando stava
143 20 | la sua enorme violenza, ora, gli pareva cambiata in
144 20 | avrebbero dovuto consolarlo! Ora si pentiva di non averle
145 20 | obbedire. Piuttosto, era ora spaventato di qualche sciagura
146 21 | sola persona che a quell'ora si trovasse sempre come
147 21 | adorato la moglie, come ora voleva far credere?~
148 21 | tutte le altre volte:~ «Ora va alla tomba del marito». ~
149 21 | pregava almeno una mezz'ora, faceva la spesa; e nessuno,
150 21 | conveniente ammogliarlo presto, ora che non c'era una padrona
151 21 | Ma, accortosi che ora, a sua volta, Pietro non
152 21 | stesso non impari?».~ Ora parlava con il figliolo
153 21 | spinte da Domenico, che in un'ora voleva sempre preparare
154 21 | tavolino, afflitto. ~ Ora era un giovinetto magro
155 22 | occhi sempre aperti.~ Ora, ad una gatta, fece scegliere
156 23 | lui quanto Giacco.~ «Ora vengo io! Non frughi nel
157 23 | Vede com'è fatta bella? Ora le piacerebbe da vero!».~
158 23 | braccio, gli chiese: ~ «Ed ora che cosa se ne fa?». ~
159 24 | Domenico un senso d'avversione: ora lo considerava, magro e
160 24 | per essere lasciato solo. Ora ne provava una scontentezza
161 24 | imboccatura della capanna. Ora, essi si riposavano; stando
162 24 | barroccio. ~ «Tocca a noi ora».~ «Dunque quanto ci
163 25 | trattoria, si empiva un'ora prima del tempo, di mendicanti;
164 25 | risposto:~ «Ma per arrivare ora vi reggono!». ~ Allora
165 26 | matrigna, gli diceva:~ «Ora toccherebbe a te! Ma tu,
166 26 | Portami quell'altro tegame, ora». ~ Quegli obbediva,
167 27 | avrebbe voluto, né meno ora che ci metteva tutto il
168 27 | Ma, visto che né meno ora poteva farsi obbedire, lo
169 27 | i suoi sentimenti. ~ Ora quei tre anni gli parevano
170 27 | se lo tollerassero, anche ora? Perché tentare invano di
171 27 | ai suoi amici di Siena, ora conosceva lo sbaglio acre;
172 28 | Il cervello l'ho debole ora, ma la ragione l'ho sempre...».~
173 29 | Gettò via il sigaro che ora gli faceva male e gli aumentava
174 30 | suonassero:~ «Tu che ora hai?».~ Le campane si
175 30 | ostilità che quello ha. Ora, a Ghìsola, s'erano aggiunte
176 30 | Come odiava Radda, ora! No, Borio non avrebbe fatto
177 31 | pensò: "Si è affezionata ora a lei, come prima a Giacco
178 31 | se mi trovasse qui? Dov'è ora?»~ «Tornerà più tardi
179 34 | Certamente, il suo cielo ora è più azzurro di prima:
180 34 | dispiacesse tenere segreti anche ora che sentiva la necessità
181 34 | la Badia».~ «Verrò. Ora vattene». ~ Le baciò
182 34 | trovarlo, di rado, qualche mezz'ora, nello studio d'uno dei
183 35 | bruciare e fiammeggiare; ora, gli pareva, ad ogni stazione,
184 35 | attese che parlasse lei, ora.~ Allora Ghìsola lo
185 35 | bene a fare il comodo suo ora che era giovine. Ma il droghiere
186 39 | lingue; e non le pareva l'ora che Ghìsola se ne andasse,
187 39 | Ghìsola li guardava ambedue, ora l'uno ora l'altra. Pietro
188 39 | guardava ambedue, ora l'uno ora l'altra. Pietro la baciò
189 40 | Lo so. Ho indovinato... Ora mi accarezzi in un altro
190 40 | Staremo insieme in seguito. Ora facciamo questo sacrificio.
191 41 | pensato a scandalizzarsi.~ Ora doveva guadagnare giorno
192 41 | incapace di essere almeno un'ora come voleva lui. Perciò
193 42 | diceva:~ «Sono arrivata ora. Ha voluto, per forza, che
194 44 | aveva accolta in casa! Ed ora, la disonesta, glielo metteva
195 44 | nella bottega, fino all'ora del pranzo. E doveva aspettare
196 44 | idealmente gli altri, provava ora uno struggimento amaro.
197 45 | confessargli la gravidanza; ma ora le parve impossibile; e
Giovani e altre novelle
Novella
198 Pigion | lasciavano.~Dopo un quarto d'ora, Gertrude suonava il campanello
199 Pigion | E lei?»~«Io non vedo l'ora di morire. Non posso dir
200 Pigion | tentato di riavvicinarcisi.~Ma ora, gli anni erano sempre uguali;
201 Pigion | che andasse in paradiso.~Ora chiamava la gatta non perché
202 Pigion | vedeva quel che vedeva lei. Ora capiva, però, senza saperne
203 Oster | facchini invece che a me.~«Ora viene la neve.»~«La neve?»~«
204 Oster | La padrona: è cieca. Ora la fanno mangiare.»~Infatti
205 Oster | modo di tenere il viso, ora, pareva che il fumo le piacesse,
206 Oster | smaniava.~Dopo una mezz'ora, fumato tutto il pacchetto
207 Pittor | fattore di una grande tenuta e ora viveva tranquillamente in
208 Pittor | di dire: «Voi ascoltate ora la sua voce, ma io lo sapevo
209 Pittor | dipingerlo a quel modo, ora non scherzava più; e guardava
210 Pittor | Perché?».~Il prete disse:~«Ora ho già chiuso l'armonio».~«
211 Pittor | ascoltava malvolentieri, ed ora il suo amor proprio lo faceva
212 Pittor | altro; e, chi sa perché, ora certi ricordi di lui gli
213 Pittor | Bichi gli assicurava che ora non diceva più né meno una
214 Pittor | dato nessuna educazione. Ed ora muore senza sapere né meno
215 CasaVe | Achille, il biondino, disse:~«Ora che ha voluto farci prendere
216 CasaVe | dispiacesse di sporcarlo. Ora era tutto impaurito che
217 CasaVe | qualche cosa? Badi che lei è ora responsabile di tutta questa
218 CasaVe | mattina, perché a quell'ora sapevo che i miei pigionali
219 Crocif | silenziosi.~E anche nell'ora che il buio è più fitto,
220 Crocif | del Lungotevere, a quell'ora, era proprio deserto; con
221 Crocif | quando è notte. E intanto ora spera, ma non molto, che
222 Crocif | Di là passano, quando è l'ora dell'uscita, parecchi soldati.
223 Crocif | mano; ma non piange né meno ora: Ella, parecchie volte,
224 Crocif | punto è abbagliante. Qualche ora prima era piovuto, e ora
225 Crocif | ora prima era piovuto, e ora la terra vapora.~La veste
226 Miser | dopo la scuola, macchiati ora dalle mosche; con i guanti
227 Miser | mani insieme.~«Dove vai ora, con il vestito buono?»~«
228 Miser | di piangere?~Ma intanto ora non era più deciso di andarsene
229 Miser | prenderla per il collo? Ora in vece le dette ragione.
230 Miser | da spolverare il cappello ora. Digli che aspetti. Perché
231 Giovan | guardarla come una volta: ora gli pareva di conoscere
232 Giovan | fece più vedere fino all'ora di cena, finendo di imbullettare
233 Giovan | lui, che mi picchia anche ora?". Non si reggeva più ritto,
234 Giovan | spinse al muro. Il giovane ora si difendeva, senza vedere
235 Recita | odiò Calepodio. Fino ad ora sapeva soltanto che egli
236 Recita | d’oro; e, dopo una mezz’ora, Calepodio sa che la signora
237 Recita | nel fiume.~Si tratta, per ora, di una prova; e, quando
238 Matta | barroccio a vendere le frutte».~Ora avevo capito da vero, come
239 Matta | dissero alla suora:~«Oh, ora s'è avuto un sollievo!».~
240 Figliol | pareva che scappasse; ma ora è lei che china la testa
241 Figliol | una ricca. Anzi né meno ora riesce a vincere questa
242 Figliol | cassetta sotto i cuscini. Ora, proprio uno di loro vuol
243 Figliol | si raccomandò:~«Babbo, ora basta!».~Il giovane non
244 Figliol | cavallo; perché tra mezz'ora voglio attaccare il calesse».~
245 Figliol | le parlava per qualche ora su quello che doveva fare
246 Amico | qualche cosa?».~«No: anzi, ora mi sei meno antipatico.
247 Amico | abilità che io non avevo.~«Ora, vattene. Devo lavorare
248 Amico | possiamo vedere la sera. Io, ora, esco».~Ma, per quanto lo
249 Amico | perché si vergognava; ma, ora, egli mi ha pregato, prima
250 Amico | chiamarla. Esse, perciò, ora erano doventate amiche e
251 MortoF | quella tenerezza di cui ora si sentiva curiosa. Era
252 MortoF | lei provava il marito.~Un'ora dopo che Clelia se n'era
253 MortoF | poco impallidito e basta.~«Ora non c'è più: è andata via
254 MortoF | strada; camminando più lesto, ora.~Jacopo aveva mangiato certe
255 MortoF | divertiva di ciò che mezz'ora prima lo aveva spaventato.
256 MortoF | parlare doveva appoggiare ora un braccio e ora un altro
257 MortoF | appoggiare ora un braccio e ora un altro alla casa; rigirandosi
258 MortoF | incolparla:~«Egli crede che io ora ti ammazzi».~«E' possibile
259 MortoF | passeggiare nel mio giardino, dove ora sono in vece quelli della
260 MortoF | riuscivo a rassegnarmi. Ed ora, benché ci abbia fatto un
261 MortoF | era passato presto: quanto ora mi ci voleva a respirare.
262 MortoF | meno attenzione di prima. Ora si vedeva bene che teneva
263 MortoF | rispose Lina.~«Ma io almeno un'ora: mentre aspettavo la pettinatrice.»~«
264 MortoF | pensato sempre... però prima d'ora... Vuole che io l'aiuti...
265 MortoF | voluttà che mi sconvolse:~«Ora no... un'altra volta».~Io
266 MortoF | così sconvolta, mi disse:~«Ora, vada».~Io le sorrisi appassionatamente;
267 MortoF | Che posso fare per te, ora?»~Ma lo dissi a malincuore.
268 MortoF | meno a stare a sedere; e ora mi accomodavo più a destra
269 MortoF | accomodavo più a destra e ora più a sinistra; tanto che
270 MortoF | sogghignare anch'io. E, ora, pensando che forse sarebbe
271 MortoF | rivolli subito bene. Ma, ora, egli non voleva più saperne
272 MortoF | lontano corse a rialzarmi. Io, ora, ero solo con lei; e, quando
273 MortoF | smettessi, almeno per una mezz'ora, di essere buono.~Una volta
274 MortoF | tutti tremare».~Il suo viso, ora, era quasi giocondo benché
275 MortoF | un poco di tempo vicino; ora con un pretesto e ora con
276 MortoF | vicino; ora con un pretesto e ora con un altro, guardandola
277 MortoF | intorno a Corrado; che, ora, teneva la punta del mento
278 MortoF | correndo. Egli passava, ora, le giornate a quel modo.
279 MortoF | ce l'hanno lì dove sono ora».~Ma il più giovine ebbe
280 MortoF | prendendosi la barba grigia. Ora ci mancava poco che non
281 MortoF | come credeva di amarla mezz'ora prima, quando è escita.~
282 MortoF | è attaccato a lei, così ora s'è staccato, e pare che
283 MortoF | questa volta proprio per lei. Ora sono tutti e due tranquilli.~
284 MortoF | altra volta. Anche egli, ora, s'accorge che il suo desiderio
285 MortoF | potuto raccontare la vita che ora faceva tutti i giorni, da
286 MortoF | stette più d'un quarto d'ora fermo dinanzi all'uscio
287 MortoF | rispondeva:~«Ti aspetto sempre».~«Ora, che sono con te, non andrei
288 MortoF | non ci fossi io, a quest'ora saremmo due mendicanti.
289 MortoF | riderne con me.»~«E tu, ora, pretendi, perché mi sei
290 MortoF | rincantucciò sotto il tavolino.~«E ora perché picchi la cagna?»~
291 MortoF | fuori volentieri, perché ora era restato solo. Egli non
292 MortoF | suoi insegnanti; e, benché ora fosse libero e ricco, gli
293 MortoF | andare in città. A quest'ora? Non sai che bisogna stare
294 MortoF | dagli la biada. Tra mezz'ora rivado via».~Andando a piedi
295 MortoF | stato sempre lontano; e ora le presentiva a due passi,
296 MortoF | non si era ancora aperto, ora fosse addirittura abbacinato.
297 MortoF | campo senza stancarsi mai.~"Ora faccio vedere a costoro
298 MortoF | somigliava agli occhi e aveva, ora, lo stesso accento di chi
299 MortoF | con me».~Egli rispose:~«Ora, non è più necessario che
300 MortoF | guardare il giovane; che ora cercava di prepararsi a
301 MortoF | guanciali sotto la testa. Ella, ora, piangeva; le lacrime escivano
302 MortoF | e non si può difendere. Ora, piangendo, pareva che non
303 MortoF | fosse innamorato di lei. Ora egli non la voleva più?
304 MortoF | con Dio. Ma, rinunciarvi, ora, il sacrificio era troppo
305 MortoF | richiamarlo a se stessa. Ora si pentiva di aver creduto
306 MortoF | chiudere, dopo aver fallito. Ora, per vivere, faceva il commesso
307 MortoF | sbrigata a quel modo; ed ora si trattava soltanto di
308 MortoF | sposata?~ ~ ~UNA SBORNIA~ ~Ora che ho già quarant'anni,
309 MortoF | poi vicino a Bologna; ed ora sto a Firenze.~Stasera scriverò
310 MortoF | mi vedeva, arrossiva.~Ma, ora, forse, capisco perché non
311 MortoF | quel che c'è scritto, ed ora mi suscitano un sentimento
312 MortoF | perché digerivo male.~Ma ora sono certo ch'ella mi ha
313 MortoF | sposarla? E che penserà di me? Ora tutto ch'io le dicevo crederà
314 MortoF | Basta» disse il vecchio. «Ora l'ho.» Sciolse con l'unghie
315 MortoF | erano affaticati invano.~«Ora? L'ammazza se non glielo
316 MortoF | lo trova il latte a quest'ora?» disse il vecchio.~«Acqua
317 MortoF | provati gli uomini invano.»~«Ora guardo io. La impastoieremo.»~
318 MortoF | via tutti quanti siete... Ora vi insegno io.»~E aprì la
319 MortoF | tegole, a cucire.~Era l'ora presso il tramonto. Il cielo
320 MortoF | padrone dov'è?»~«Deve venire ora» disse Beppa. «Abbiamo mandato
321 MortoF | che è andato via?»~«Mezz'ora, quasi.»~Il padrone non
322 MortoF | Leggimi qualche cosa.»~«Ora no. Leggo per me. Ma sto
323 MortoF | ombra che ho su l'anima? Ora non penso più come dianzi."~
324 MortoF | ripeterono nell'orecchio.~"Ora mangia anche egli." Tale
325 MortoF | ratteneva le lacrime. Ed ora avrebbe voluto che tutte
326 MortoF | Vittorio diceva:~«Non ci sono ora?».~«Le streghe sono lontane
327 MortoF | sovente, ritorno a quell'ora non perché mi senta appetito
328 MortoF | portano verso il cimitero? Ora mi par che siamo su per
329 MortoF | dianzi abbiamo voltato: ora, forse, siamo fermi. Chi
330 MortoF | doventare cieco. Ma ecco che ora riconosco il clarinetto!
331 MortoF | posso tornare a casa mia?~Ora mi par d'esser preso. Mi
332 MortoF | piaciuta immensamente; ed ora non vedevo più la sua bellezza;
333 MortoF | vivere se non dove fosse lei.~Ora questi ricordi, che già
334 MortoF | quando ci si addormenta. Ed ora mi passano come dinanzi
335 MortoF | meglio quella sua tristezza d'ora? Tristezza come l'acqua
336 MortoF | mente che questa giovine ora fosse morta; e che l'immagine,
337 MortoF | ragazzo, li aveva caricati; e ora ci aveva fatto l'abitudine.~
338 MortoF | vedovo, l'aveva riceduta e ora viveva con una discreta
339 MortoF | Si alzava sempre di buon'ora; andava a prendere il caffè
340 MortoF | uno per volta, anche mezz’ora per ciascuno: era capace
341 MortoF | volta fosse venuto al mondo! Ora era in rigoglio altra gente,
342 MortoF | soltanto il suo nome e l’ora che doveva andare; con una
343 MortoF | della scrittura.~David era ora su i quarant’anni; e, quando
344 MortoF | cognata non rispose. Ella, ora, cominciava a credere che
345 MortoF | non era più lo stesso. Ora si sentiva capace di vendicarsi
346 MortoF | con più forza di prima:~«Ora si starà a vedere come ti
347 MortoF | che hai bisogno».~«Ma io, ora, ho bisogno di questo e
348 MortoF | cinque anni al manicomio. Ora che mi hanno lasciato perché
349 MortoF | io fossi stato di legno e ora fossi bruciato; e restasse
350 MortoF | cambiate ai suoi orecchi.~Ora egli era già a un altro
351 MortoF | in poco meno di una mezz’ora. E perciò, prima d’entrare
352 MortoF | a quel che era avvenuto. Ora egli voleva stare sempre
353 MortoF | stupidaggine di non dirmi niente, ora?».~Ella si rigirò di scatto,
354 MortoF | di avere in quel caso:~«E ora perché piangi?».~Ella inghiottì
355 MortoF | strada e tornò a casa mezz’ora dopo. Ella credette che
356 MortoF | tremare tutta la gabbia. Ora si vergognava anche ad escire
L'incalco
Atto, scena
357 , , 1 | con molto affetto~Quasi un’ora e mezzo.~ ~Virgilio~E allora
358 , , 1 | sgarbo~Non occorre più. Ora bisogna che parli a mio
359 , , 1 | Che cosa ho fatto fino ad ora? Niente. Qui mi sento vecchio
360 , , 1 | giallo e sporco come lui. Ora è la stessa cosa. E perchè,
361 , , 1 | Sì: tu verrai con me. Ed ora bisogna scegliere tutto
362 , , 1 | della morte. Ed ecco che, ora, non sono più buono a niente!
363 , , 1 | inconsumabile dinanzi a me, ora è scomparsa di colpo. Io
364 , , 1 | spugne di sogni e basta, ed ora le hai spremute tutte!~ ~
365 , , 1 | tragicità giovanile~Non altro. Ora vedo un’altra limpidezza.
366 , , 1 | sarcasmo~ ~Mario~sorpreso~Tu ora non pensi che se io non
367 , , 1 | voglio riprendermi subito. Ora verrà mio padre a parlarmi,
368 , , 1 | a Dio, anzi, se fino ad ora abbiamo cercato fuori della
369 , , 1 | c’è mai riescito fino ad ora, ma è proprio questo il
370 , , 1 | essere abbattuto~In mezz’ora, tutta la mia vita è cambiata
371 , , 1 | sicuri di averlo con me. Ed ora, perchè è grande, non dev’
372 , , 1 | cercando di tornarsene via~Tu ora mi fai paura. Non mi lasci
373 , , 1 | te. Io ti vorrei bene, ed ora m’ero dimenticato di tutto.~ ~
374 , , 1 | ammettere con la tua testa; ma ora arrivi alla stessa conclusione
375 , , 1 | Silvia~Credevo di no; ma ora che sono fuggita da lui,
376 , , 1 | solenne e con enfasi~Ed ora dobbiamo parlare tra noi.~ ~
377 , , 1 | erano sempre diversi da un’ora a un’altra. Era diventata
378 , , 1 | Virgilio~contenendosi~Per ora, no.~ ~Guido~Tu, poi, mi
379 , , 1 | vendicherò di tutto. Sono io ora che respingerò tua sorella,
380 , , 2 | restasse incontaminato. Ed ora tua sorella non deve essere
381 , , 2 | animo. Discutere è inutile. Ora vado ad avvertire Silvia.
382 , , 2 | di sognare.~ ~Virgilio~Ed ora fai un confronto, se ti
383 , , 2 | qualunque iniziativa, ed ora la mia natura s’è cambiata
384 , , 2 | dunque, mi parlate fino da ora per lui.~ ~Enzo~È la tua
385 , , 2 | sentimento, che è stato fino ad ora una promessa.~ ~Silvia~Resterà
386 , , 2 | contraccambiata da voi. Ma, ora, tutto mi sembra impossibile
387 , , 2 | io che ti amo: tu no. Ed ora piangi! Non è la prima volta
388 , , 2 | Silvia~con angoscia~Vedi che ora tu dubiti di me? Non dubitare
389 , , 2 | forse, non mi sono uccisa; e ora ritorno con te.~ ~Guido~
390 , , 2 | assurdità. Lo sento bene, ora che ti vedo e sono in faccia
391 , , 3 | ci siamo più chiusi; ma ora che abbiamo la ragione,
392 , , 3 | poche ore fa?~ ~Mario~Un’ora fa. E sono venuto subito
393 , , 3 | differenza tra allora ed ora. Tu sei stato sempre sincero;
394 , , 3 | e dobbiamo rispettarlo. Ora capisco così bene mio padre,
395 , , 3 | anima e nella mia coscienza, ora che non è più vivo e non
396 , , 3 | donna che tu amavi.~E io, ora, mi appago di qualunque
397 , , 3 | Vattene lontano da lui, ora che è morto. Tornerai quando
398 , , 3 | devozione e il rispetto di me.~E ora io sono un uomo qualunque,
399 , , 3 | mi esaltava; la morte che ora non temo più.~Perchè non
400 , , 3 | m’era stata data da voi. Ora perchè tu vivessi per sempre,
401 , , 3 | fratello e sorella. Ma, ora, la cosa è un’altra. Le
402 , , 3 | la ridestasse almeno un’ora sola, perchè ella mi togliesse
403 , , 3 | questo rimorso! Basterebbe un’ora sola!~ ~Mario~Tu troverai
404 , , 3 | viluppi, di cui eri composto, ora comincierai a scioglierti.~
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
405 1, 081202| consolare gli uomini, ma ora, ohimè, la sola leggenda
406 1, 081202| J’aime qu’on m’haïsse».~Ora, meno il suo intelletto
407 1, 131202| ossia... stando zitta!~Ora, perdoni la troppa confidenza
408 1, 131202| più vere, anzi esagerate. Ora devo forse dire che due
409 1, 171202| rimanente?~Ma Annalena – ora sono io che faccio la domanda –
410 1, 171202| l’ha già trovato...~Ed ora su ciò mi permetta di non
411 1, 171202| altrimenti lo riconosce subito!~Ora è contenta?~Deve anche comprendere
412 1, 211202| offesa.~In ogni modo fin da ora le chiedo perdono per sempre.~
413 1, 070103| anormale.~Del resto, anche ora, la donna, per me, nuota
414 1, 070103| profumare la mia prosa! Ora non lo faccio, ma lo farò
415 1, 070103| anch’io. Non è giusta?~..... ora non mi faccio indirizzare
416 1, 070103| domicilio fisso; ma vagolando ora in questo albergo, poi in
417 1, 070103| albergo, poi in quella casa, ora a Siena, ora in un altra
418 1, 070103| quella casa, ora a Siena, ora in un altra città.~Ricevette
419 1, 110103| concede ad un giovane. Per ora sto a Siena, ma da un giorno
420 1, 110103| non lo so. – Certo, per ora non ho altri orizzonti!~
421 1, 110103| sensibilità patologica che ora di tratto in tratto a lui
422 1, 110103| violenza che di sincerità.~Ed ora, Annalena, ora che tutte
423 1, 110103| sincerità.~Ed ora, Annalena, ora che tutte le piaghe della
424 1, 140103| sempre. Mi fanno paura.~– Ora sono neri, ma sembra che
425 1, 170103| non le avevo chiesto. Se ora volessi abusare della mia
426 1, 170103| avversario.~È così. Per ora le mie convinzioni politiche (
427 1, 290103| fino alle sette della sera, ora in cui modestamente ceno.
428 1, 290103| avevo preso alla scuola. Ora all’infuori delle lettere
429 1, 290103| pettinati alla Chopin, ma ora, invece, li lascio crescere
430 1, 030203| tardi, uscendo avrò paura.~Ora mi soffermo, il mio cuore
431 1, 030203| come fossi inseguito.~Ed ora ho come una vertigine. Mi
432 1, 030203| uccide la mia giovinezza.~Ora io penso a una novella che
433 1, 020403| concetto modesto come abbiamo ora del tempo. Lo spazio sarà
434 1, 020403| ecc..., di tutte le idee. Ora riesce difficile a concepire
435 1, 070403| il mondo che la compra...~Ora si deve vendere perché il
436 1, 070403| più. Ci sono delle giovani ora! E quante! Bisogna vederle.
437 1, 070403| quella pace inaspettata.~Ora tosse e tiene una mano sul
438 1, 070403| poi torna su la strada.~Ora sente un malessere opprimente
439 2, 1a0906| e ciò che mi piaceva un’ora fa mi pare orribile. La
440 2, 1a0906| aperto, così come si apre ora. Mai in tutta la mia vita,
441 2, 1a0906| si curva per la rabbia?~Ora tace, ascoltando ciò che
442 2, 1a0906| mia anima sta per dire. Ora parla. E la mia anima si
443 2, 1a0906| amicizia.~Mi sembra che ora si riproducano gli istanti
444 2, 2a0906| non quando avrò me stesso; ora, no.~Molte cose devo fare,
445 2, 200107| relazione....~Ma di ciò ora non mi sento di scrivere.~
446 2, 260107| Ora sono nervosissimo perché
447 2, 250207| di fare alcuna cosa.~(Un’ora dopo)~Sono stato alla C.
448 2, 070307| nel pensiero. Leggendo, ora, mi tornano tutte le sensazioni,
449 2, 120307| mio lavoro non pensare per ora. Se non viene, che dobbiamo
450 2, 120307| trasformare i miei nervi!~Ora non posso scrivere. Vorrei
451 2, 120307| infezione prendesse i pensieri d’ora. Devo ricominciare a vivere.~
452 2, 120307| anima. Che freschezza c’è ora! Sembra un senso di rigagnolo
453 2, 160307| a memoria cose note.~Ma ora mi sono dato tutto a Dante.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
454 2, 160307| allucinazione. Non ho veduto ora la tua fronte? E odo la
455 2, 160307| simile ad un pianto. Oh, come ora ritorna! È bello molto .
456 2, 170307| Villa Borghese, e ti mando ora queste violette colte attraverso
457 2, 170307| sappia fermare. Così è per ora. Non ti posso dire tutte
458 2, 220307| raccolte. Ma io lo faccio ora imaginando il tuo volto.
459 2, 220307| sua completa esistenza. Ora esso è ancora in formazione.~
460 2, 220307| rispetto. Pazzo addirittura. Ed ora ciò mi fa dubitare. Ma io
461 2, 220307| alcuna volta sull’anima, ma ora ne ho un’imagine soltanto.
462 2, 240307| devi percepirne qualcosa.~Ora ho pensato ad una statua
463 2, 240307| È stata una fatica per ora, la quale mi ha guastato.
464 2, 270307| non averti adorata come ora. E questo intensifica di
465 2, 270307| del mio passato, del quale ora sono vincitore.~Dalla signora
466 2, 270307| ricordavo più la sera, stando un’ora fermo a guardare lontano.~
467 2, 270307| pianto insieme.~Tu vedi ora quanto la mia anima ha camminato,
468 2, 010407| tante incertezze, in un’ora di amore! Non saprei spiegarti
469 2, 070407| finestra, inquieto come ora, come una tavola nell’acqua
470 2, 070407| ricordo mi ha agghiacciata ora l’anima, come una colonna
471 2, 090407| che ogni giorno, a ogni ora, è come se il mio io si
472 2, 170407| godessi più della vita che fai ora. Il non desiderarmi, il
473 2, 170407| il tuo poco affetto. Ma ora non posso giudicare nulla.
474 2, 190407| 19 aprile 1907.~Ora vado dal direttore del Giornale
475 2, 190407| non avrei creduto. Forse è ora ch’io lavori.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
476 2, 190407| Mi paiono brutti.~Penso ora che a Siena potrò lavorare,
477 2, 190407| fiorire, sia pure poco per ora, il mio animo.~Vedi: ogni
478 2, 190407| perché sono insensibile ora a Siena ; certamente perché
479 2, 210407| non ho potuto parlare per ora; ma lo cercherò anche domani.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
480 2, 310507| secondo il nostro piano. Per ora non rispondo al C. e mi
481 2, 010607| ch’io lavori con la vita. Ora mi pare d’essere pieno solamente
482 2, 050607| a qualunque volere mio. Ora sta alla fortuna. Perdonami.
483 2, 060607| travolgimenti profondi. Ora ho la coscienza di tali
484 2, 060607| di tali fatti in un modo, ora vedo altri aspetti.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
485 2, 070607| Sono stato seduto mezz’ora sull’inforcatura di un ciliegio .~
486 2, 070607| oscurissimo di te. Ed ho pianto. Ora dimentico e ti scrivo.~Vorresti
487 2, 100607| ritorno. Ma vorrei vivere ora per ora, come se l’avvenire
488 2, 100607| Ma vorrei vivere ora per ora, come se l’avvenire fosse
489 2, 120607| mesi, come ho chiesto io.~Ora, egli m’ha detto d’aspettare
490 2, 130607| pugni. Sei il più debole, ora.~– Io non voglio fare ai
491 2, 130607| Ma nessun accenno a te. Ora so che scriverà alla padrona
492 2, 130607| niente.~Da queste parole, ora comprendiamo bene quali
493 2, 130607| Ora vedo che dentro quest’anno
494 2, 150607| togliermi le ore dell’impiego. Ora non te lo posso spiegare
495 2, 190607| caldo di Roma. Mi ricordo ora della via Venti Settembre
496 2, 220607| ti scriverò con più pace. Ora sono ancora inquieto per
497 2, 090707| m’ha fatto star male ogni ora e m’ha fatto dubitare.~Quando
498 2, 090707| perché stavi laggiù. Ed ora pensa al dolore che mi daresti
499 2, 100707| sta volentieri qua.~– Per ora certamente.~– Io non l’ho
500 2, 100707| Va bene, va bene. Per ora sono contento che ella non