IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] benda 1 bendate 1 bendato 1 bene 588 benedetta 7 benedette 1 benedetto 14 | Frequenza [« »] 605 te 603 mai 592 né 588 bene 587 volta 583 poco 581 casa | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze bene |
L’amore Novella
1 Camp | se non facevo le cose per bene; e l'ultima manciatina di 2 Camp | ci permetteva di scorgere bene i visi; e tra le gambe venivano 3 Camp | di Roma, e m'aveva fatto bene quella giornata senza né 4 Camp | Meno che cinque cose, o bene sei, sono eterne: la luce 5 Amor | orizzonte.~Me ne ricordo bene, perché proprio in quell' 6 Tev | fresco della sera ci faceva bene ad ambedue; e ci piacevano 7 Tev | piacciono più.~Lo guardai bene nel viso, sorridendo, e 8 Tev | zio.~- Ed ella ti voleva bene?~- Fu lei, anzi, la prima.~- 9 Tev | Non si può, dunque, voler bene a te?~«E pianse. Io me ne 10 Tev | Credi tu di volermi bene come desidero?~«Volevo ancora 11 Tev | ancora essere sicuro, e stavo bene attento a quel che mi rispondeva.~« 12 Tev | assicurarmi che mi voleva bene; e, finché non ne fui sicuro, 13 Tev | vedere tutta.~- Era fatta bene?~- Ah, tu vedessi! E poi 14 Tev | disprezzandomi:~- Stiamo bene qui. Anzi, sediamoci sul 15 Bagn | quella ghiaia non stavo molto bene. Ma bisognava che facessi 16 Bagn | dove era? Sarebbe stato bene e prudente chiedere di lei 17 Vino | Bellissima. Stasera la vedo bene. Ne sono sicurissimo.~Ella 18 Vino | e Gegia rispose:~- Sta bene, come dice. Palmira, dagli 19 Gall | perché le cose riescono bene quando si fanno a pena dette. 20 Gall | difficile che tutto andasse bene!~- Ed ora? - gli chiese 21 Gall | meno, si sentivano poco bene e temevano i dolori reumatici. 22 Amic | non si è potuta sciogliere bene perché manca lo spazio sufficiente. 23 Amic | essere uno scherzo imaginato bene.~Io gli misi una mano su 24 Amic | dovrò giudicare. Rifletti bene a quello che mi rispondi; 25 Amic | Sentivo di volergli così bene che, se avessi saputo di 26 Amic | Lo so.~- E dunque? Vedi bene, Beppe, che tu ci chiedi 27 Amic | seccata e faceva capire bene che aspettava ch'io me ne 28 Amic | ascolto.~Soffriva: lo vedevo bene. La signora Gina mi disse:~- 29 Mar | insieme, e poi le volevano bene perché non diceva di no 30 Mar | avessero impedito di far del bene agli altri. Era una specie 31 Mar | con lui e gli volessero bene. Ella temeva anche che, 32 Mar | pantaloni non gli arrivavano bene fino agli zoccoli. Aveva 33 Mar | volesse dire: «Ho capito bene la parte che devo fare? 34 Lett | aria non ancora cambiata bene, ho sentito ogni specie 35 Lett | odore che si mescola così bene con quello della sua carne 36 Lett | sbaglia! Non mi vuol più bene! Non me n'ero accorto quando 37 Lett | sottovoce:~- Non mi vuoi bene!~Glielo dirò tante volte 38 Elia | baciarle la bocca:~- Ti voglio bene, sai?~Ella lo fissava come 39 Elia | anche lo specchio non fa bene, perché è troppo distante 40 Elia | cui sei bravo! Fischi così bene!~- Perché ci metto tutta 41 Elia | secondo lui, non stava bene che le donne facessero capire 42 Stes | dicevano nulla. Stavano bene insieme, e basta.~- Guarda: 43 Stes | a te.~- Ma le hai voluto bene da vero?~Felice poteva dire 44 Stes | appunto perché si volevano bene. Quando aveva capito che 45 Vend | quel che ne penso! Ma è bene raccontare come stanno le 46 Vend | quando non era ancora secco bene, mi piaceva tanto che io 47 Vend | se io non le volevo più bene. Tuttavia, non la odiavo; 48 Rob | rispose:~- Come ti amo!~- È bene che tu mi ami così.~Egli 49 Rob | come ti avrei voluto sempre bene! Ora che credo al nostro 50 Rob | quanta devozione le voleva bene, allora! Egli la temeva 51 Cap | dita; e credeva di far del bene alla moglie, abituandola 52 Cap | te li lavo io: ti farà bene.~Spartaco allora, fece pompare 53 Cap | male e che gli voleva molto bene; ma non ebbe animo di alzarsi Bestie Par.
54 7 | passate in ozio mi facevano bene. ~Vedevo i contadini lavorare, 55 8 | mano, si comportavano così bene che ciascuna s'appoggiava 56 9 | ciabattino che suona così bene la chitarra quando non ha 57 11 | vedere, la illuminava così bene di sotto che quasi abbagliava 58 11 | il malessere e di tornare bene in me per andarmene, mi 59 12 | ti sento vicina; e scorgo bene il tuo viso. Allora, non 60 17 | ascoltarlo. Quando voglio bene ad un amico, mi piace di 61 21 | madre che mi voleva molto bene, andavo da luglio ad ottobre, 62 22 | avuto poco tempo di voler bene a qualcuno. ~Quell'estate 63 30 | piacevole, con la quale stavo bene anche a finestre chiuse. 64 36 | lo rasenta; gente vestita bene e che si sofferma di quando 65 43 | per bruciarlo! Fa tanto bene! ~Due fulmini caddero nel 66 44 | vino! ~E il pranzo finì bene quella volta. ~* * *~ 67 57 | con me. ~Gli voglio tanto bene: forse, è quello dove ora 68 60 | oggi, è gaia; e mi sento bene. Forse, vivrò parecchio 69 63 | dolcissima aia costruita bene e spazzata! ~Fedeltà ed 70 65 | giornata quand'ero stato tanto bene in casa mia, quando non 71 66 | Ci si sta così bene a piangere con la faccia Gli egoisti Capitolo
72 1 | aggiunse:~— Ci vogliamo sempre bene.~Allora il Giachi rispose:~— 73 1 | capisco. Quando si vuol bene da vero...~— Io mi stanco 74 1 | stesso.~— Perchè non vuoi bene da vero.~Il Giachi ridacchiò; 75 1 | Albertina? Mi vuole tanto bene! Tu lo sai.~Ma, ora, a parlare 76 1 | appetito: non mi sento più bene. È necessario che io faccia 77 4 | perchè ti voglio troppo bene.~Egli avrebbe voluto vendicarsi 78 4 | Ma lo so che mi vuoi bene! Me ne vuoi anche troppo!» 79 5 | meno io. Non mi sento mai bene. Avrei bisogno di divertirmi, 80 5 | contentezza che gli fece bene:~— Quando?~— Ieri sera.~— 81 5 | Ma a te voglio sempre bene.~Dario sentì subito il bisogno 82 6 | abbastanza.~— Non ci stavamo bene?~— Io me ne voglio andare.~ 83 7 | dolendosi di non sentirsi bene. Alla stazione di Anguillara, 84 7 | siamo venuti!~— Staremo bene lo stesso. Non mi dire niente; 85 7 | nel fondo si distinguevano bene i sassi un poco verdastri! 86 8 | luminosa; anch’ella vestita bene, con quell’eleganza ch’egli 87 8 | poi, io so parlare così bene alle donne! Mia madre è 88 10 | avesse rifiutato di volerle bene. Non trovava in sè nessuna 89 10 | gli avrebbe voluto sempre bene? Questo dubbio era la sua 90 11 | vuole anche lei un poco di bene, Albertina?~E, in fretta, 91 12 | trovasse chi le volesse bene da vero. Perciò ho pensato 92 14 | ricorda; anche se non lo vede bene.~Avrebbe avuto bisogno di 93 15 | assicurarsi che camminava bene e che era sempre bella.~ 94 16 | canterano; perchè, non spianando bene sull’impiantito, tentennava Con gli occhi chiusi Capitolo
95 1 | sicuro che aveva girato bene la chiave. Di casa stava 96 1 | abbandonare, certo a fine di bene; se il destino aveva voluto 97 1 | avventori.~ Faceva tenere bene in ordine tutto: i piatti 98 1 | pianeggiante e coltivato bene; il resto a pendice, fino 99 1 | punta di un ago. Sgocciolato bene il forellino, prima di richiudere 100 2 | essere rispettata, ma voleva bene da vero a quelle donne.~ 101 2 | e le dita le si prestano bene. Ma noi non possiamo piegarle». ~ « 102 4 | La farina! Masa sapeva bene quel che è la farina e quanto 103 5 | bella donna; le mani fatte bene. I suoi colloqui con Ghìsola, 104 5 | chiedendo che cosa questo bene esiga. E allora lo evitano.~ 105 6 | con sé Pietro. Gli faceva bene, e forse non si sarebbe 106 7 | La bestemmia non sta bene. Avete tempo fuori di qui! 107 7 | Domenico che lo servisse bene, quasi si raccomandava. 108 7 | sempre da capo. Si guardava bene le mani, per far capire 109 8 | la difese:~ «Ha fatto bene. Qui a Poggio a' Meli non 110 8 | un mese fa che mi volevi bene. Non te ne ricordi? Io me 111 8 | ne ricordo, e ti voglio bene».~ E rise, terminando 112 8 | erano ancora affibbiati bene, gli gridò:~ «Scioglilo 113 8 | non riesciva ad afferrare bene la briglia; e le dita gli 114 9 | rispondeva:~ «Hai contato bene i denari incassati oggi? 115 11 | inferiore agli altri. Parlava bene con Ghìsola soltanto quando 116 11 | sussurrò:~ «Le voglio bene».~ E scappò dalla parte 117 12 | farle sentire che le voleva bene, per paura di doventare 118 13 | giorno. Ha promesso di voler bene a me e non a te».~ E, 119 13 | È vero che vuoi bene soltanto a me? Dimmelo. 120 13 | trapelar nulla. Si capiva bene però che voleva mettere 121 15 | bisognava che si pulissero bene le scarpe prima d'entrare.~ 122 17 | stalla! E poi bevevano così bene nelle conche colme! Una 123 18 | ma giovini operai vestiti bene. Quando arrivava alla Porta 124 20 | in alcun modo fargli del bene.~ Una mattina decise 125 20 | a lui che respirava così bene, gli ricordò che la cosa 126 20 | pentiva di non averle voluto bene abbastanza!~ Anna s' 127 20 | Povera mamma, voleva tanto bene a te!».~ A lui gliene 128 21 | camminando in fretta; e si udiva bene quel che dicevano: le voci 129 21 | E, allora, pensaci bene: sarò costretto a riprenderla 130 22 | la loro nipote:~ «È bene: così non si muoveranno 131 23 | avesse cercato di rifletter bene.~ Quando il padroncino 132 23 | Perché non mi vuol bene?». ~ Pietro non sapeva 133 23 | buttata via? Se le volete bene, dovete avere questa lettera. 134 23 | con noi... le vorrei più bene».~ A una mossa brusca 135 24 | laccio della fune.~ «Pesi bene, padrone!».~ «E tu non 136 25 | sopra il letto. E a mangiare bene!~ La moglie almeno gli 137 26 | lezzo:~ «Non la vedo bene!».~ E usciva fuori, 138 27 | rimproverava.~ Stava bene sul letto, con gli occhi 139 27 | gli volevano quasi tutti bene.~ Finalmente, convinto 140 28 | camperò più di te: mettitelo bene in mente. Vedi questa povera 141 30 | persecutore fanatico: lo vedeva bene dalla sua fisonomia alterata 142 30 | diceva che certe donne stanno bene nella città e non nei paesi. 143 31 | troppo?»~ «Oh, mi vuol bene!».~ Egli pensò: "Si 144 31 | nessuno ti ha mai voluto bene?». ~ Ella non rispose: 145 31 | disse ridendo:~ «Mi vuol bene ancora; è vero». ~ Pietro 146 31 | Come fai a volergli bene?»~ «Così».~ E rifece 147 31 | voglio esser certo, per il bene tuo, che ti ama da vero 148 31 | suoi affari non andavano bene e bisognava allontanare 149 31 | Pietro pensò: "È bene in fatti che non stia molto 150 31 | capire se ne dovesse pensare bene o male: certo, gli parve 151 32 | Sì, anche così è vestita bene!". Ma egli non poteva levare 152 32 | trovarmi». ~ «E ti vuol bene?»~ «Lei sì, ma io no».~ « 153 34 | sospiro. E come si ricordava bene dei sogni!~ Ma senza 154 35 | Oggi mi vuoi più bene!». ~ Ella lo fissò con 155 35 | amanti, sia pure che facesse bene a fare il comodo suo ora 156 35 | andò. ~ Riconoscendo bene la casa, si avanzò quasi 157 36 | non vuole che ci vogliamo bene. Non ti ricordi che mi fece 158 36 | anche allora ci volevamo bene?».~ Tutti i suoi progetti 159 38 | stesso:~ «Io ti voglio bene!».~ E siccome anche 160 39 | Badiamo che tutto finisca bene!». ~ Ma Ghìsola non 161 39 | avrebbe detto: "Non sta bene qui!". Ella sorrise, a se 162 40 | quasi non sapesse niente del bene che le voleva, non glielo 163 40 | sincera:~ «Mi vuoi sempre bene?».~ Ma egli s'inquietò 164 40 | Perché ti voglio bene, non è vero?».~ Ella, 165 40 | Se non ti volessi bene, non ti dispiacerebbe forse?».~ 166 40 | poi, come gli riesciva bene, fece l'atto d'inghiottire 167 40 | offenderlo:~ «Mi vuoi bene così?». ~ Per prima 168 40 | lo dico, perché ti voglio bene». ~ Ma ella, con la 169 41 | loro. E siccome le volevano bene, i parenti erano i primi 170 42 | private; dove guadagnava molto bene. E, informata da una lettera 171 42 | ci vediamo. Non ho agito bene?» ~ «Tanto. Ti riprende Giovani e altre novelle Novella
172 Pigion | campanello che suonava meno bene di quello di Gertrude; e 173 Pigion | gli aveva voluto sempre bene.~Ma sentirsi a quel modo 174 Oster | delle gambe; e gli volevo bene come a un fratello. L'avevo 175 Oster | non buona, ci aveva fatto bene; e non soltanto allo stomaco: 176 Oster | esitazione:~«Abbastanza bene!».~«Ci sono impiegati?»~« 177 Oster | suono tale che si capiva bene l'allusione a quegli uomini; 178 Pittor | pittura. Tutti gli volevano bene e pensavano che dopo cinque 179 Pittor | di disegno. Non mi voleva bene! Alla scuola fanno accendere 180 CasaVe | se ne curavano. Lo capivo bene. Ma io non intendevo di 181 CasaVe | vedere la casa? Hanno fatto bene».~Li condussi, prima, a 182 CasaVe | Leandro riprese:~«Se sta bene come ho ormai detto, benché 183 CasaVe | dopo il contratto».~«Va bene, va bene!»~«Mi dispiace 184 CasaVe | contratto».~«Va bene, va bene!»~«Mi dispiace di non potergliele 185 Miser | sbagliato e sentì di volerle bene, un bene immenso, quasi 186 Miser | sentì di volerle bene, un bene immenso, quasi irragionevole. 187 Miser | gli interessi non andavano bene? Dovevano andare bene! Ci 188 Miser | andavano bene? Dovevano andare bene! Ci avrebbe pensato lei. 189 Miser | contrattare, allora, fatteli dire bene.»~Pur parlando d'interessi, 190 Miser | t'ha dato ragione.»~«Va bene! Io ho diritto, come te, 191 Giovan | perché non sapeva se faceva bene o male a persistere nei 192 Giovan | affari andavano abbastanza bene, sopra tutto perché Filiberto 193 Recita | e sudicio; distribuisce bene la posta, e hanno il comodo 194 Recita | e all'osteria cucinano bene il baccalà e la cicoria. 195 Recita | che sono portate, capisce bene come è fatto il piede. E 196 Recita | rassegnarsi.Vuol perfino bene ai suoi clienti; perché 197 Recita | perché ha cominciato a voler bene ai loro piedi. Calepodio 198 Recita | medico, un signore vestito bene e con la catena d’oro; e, 199 Matta | nessun vinaio la trattava bene, perché gli avventori dicevano 200 Figliol | che io non sapessi volerle bene?».~E il primo ripigliava:~« 201 Figliol | istituto tecnico, le voglia bene, ed ella è disposta a dargli 202 Figliol | biondi bisogna guardarli bene sotto il naso, se no non 203 Figliol | padre gli rispose:~«Lei vuol bene alla mia figliola, perché 204 Amico | Com'è bella! Le vorrei bene anch'io».~E baciò la fotografia.~ 205 Amico | era quella a cui voleva bene lui. Non me lo volle mai 206 Amico | imbarazzato, disse:~«Fai bene a non desiderare d'essere 207 Amico | m'importa? Anzi, ha fatto bene.»~Forse ella non aveva voluto 208 Amico | me; e io le volevo molto bene. Perciò l'ascoltavo sempre 209 MortoF | frusta in mano. Stava così bene dentro la siepe, che vi 210 MortoF | occhi cattivi: si capiva bene perché gli doventavano più 211 MortoF | so perché non ci vogliamo bene».~Il ragazzo, sconvolto 212 MortoF | perché, se gli volevano bene, diceva, bisognava che facessero 213 MortoF | a casa mia stavo molto bene. I miei sono benestanti. 214 MortoF | rivolgendomi a Lina:~«Gli vorresti bene?».~«E perché no?» mi rispose 215 MortoF | capissi che tu mi volessi bene... che uno mi volesse bene 216 MortoF | bene... che uno mi volesse bene non dubitare che non gli 217 MortoF | sapeste come gli voglio bene! Nel baule, porto sempre 218 MortoF | si ha il bisogno di voler bene a qualcuno.»~Fanny mi aveva 219 MortoF | anderei via un'altra volta. So bene come mi accoglierebbero. 220 MortoF | animo; né mai inteso così bene come con quelle cinque ragazze. 221 MortoF | di prima. Ora si vedeva bene che teneva gli orecchi a 222 MortoF | appassionatamente; e chiesi:~«Mi vuoi bene?... Perché non rispondi?».~ 223 MortoF | schiantare! Non starò mai più bene».~Feci un gesto come per 224 MortoF | perdonavo; pur volendogli un bene immenso.~La mattina, mia 225 MortoF | ragione e gli rivolli subito bene. Ma, ora, egli non voleva 226 MortoF | E la guardai, mi ricordo bene, come se fossi stato capace 227 MortoF | Mi avrebbe anche voluto bene, se gli fosse stato possibile; 228 MortoF | ho fatta perché ti voglio bene.»~«Con me non ce la può 229 MortoF | notizia! Questa volta, mi va bene da vero!».~«Dimmela subito!»~« 230 MortoF | Caperozzi! Ti vogliono tutti bene e tutti sanno che tu sei 231 MortoF | essere tua e ti deve voler bene».~«Me lo vuole.»~Un buttero, 232 MortoF | il tempo forse di volersi bene come prima. Tutte queste 233 MortoF | Basta che tu mi voglia bene. Come ci si sta in campagna?»~« 234 MortoF | Ti divertivi?»~«Mi faceva bene.»~«E io invece avrei bisogno 235 MortoF | attenta come per capire bene e per far piacere a lui; 236 MortoF | suoi affari non andavano bene perché era fatto a quel 237 MortoF | basta? Non credo. Tu le vuoi bene. Tu conservi anche le sue 238 MortoF | io sono certo di volerti bene. E ti avrei parlato con 239 MortoF | fratello:~«Bada tu che stendano bene le mele e le pere su la 240 MortoF | che farebbe meglio a voler bene a un altro!».~«Ma tu dici 241 MortoF | contro luce, si vedeva bene, c'erano attaccati chissà 242 MortoF | dispiaciuto non vederla bene, perché la conosceva soltanto 243 MortoF | ormai, ci siamo intesi; ed è bene che non nascano più equivoci».~« 244 MortoF | Marsilia e Anita si vestissero bene; ma, ogni tanto, taceva 245 MortoF | vuol dire che mi voleva bene! E io mi sono comportato 246 MortoF | turno? Avevo lasciato tutto bene all'ordine, non era avvenuto 247 MortoF | supponevo che anche a me volesse bene come a loro. Allora, la 248 MortoF | qualche figlio, ci vorremo bene anche di più. Oh, quanto 249 MortoF | disse. «E facciamo per bene.»~Com'esse erano per aprire 250 MortoF | insieme.~«Tu vai a lavare per bene la ciuca» disse il padrone. « 251 MortoF | l'aria aperta gli farà bene» insisté il padrone.~«Stanotte 252 MortoF | essere riconoscenti del bene che ci fa.»~Vittorio non 253 MortoF | insostenibile.~«Come ti senti?»~«Bene.»~«Fa troppo fresco qui?»~« 254 MortoF | Vittorio gli gridò:~«Sto bene! Sto bene!».~E Fra Benedetto 255 MortoF | gli gridò:~«Sto bene! Sto bene!».~E Fra Benedetto se ne 256 MortoF | Vuol dire che non mi vuoi bene.»~La risposta sarebbe stata 257 MortoF | riconoscenza; stando attento bene a tutti i toni della sua 258 MortoF | volontà o per forza, sa bene che si finisce per avere 259 MortoF | velava; non lo percepivo bene e per me solo; e così avveniva 260 MortoF | e contento. Ciò mi fece bene; e, quando stavo all'Accademia, 261 MortoF | prima stanza ci si vedeva bene: al soffitto pareva che 262 MortoF | Ero certo che ci volevamo bene, ma anche che per molti 263 MortoF | fatto morire.~Riconosco bene la strada, per dove mi portano 264 MortoF | tutti i giorni le volevo più bene: m'ero così abituato a lei, 265 MortoF | che mi segue. E capisco bene la differenza che c'è tra 266 MortoF | la città, e riconosceva bene le due finestre della sua 267 MortoF | quantunque volesse ancora bene alla moglie. Gingilla metteva 268 MortoF | subito. Come sarebbe stato bene per lei che David avesse 269 MortoF | Mai.»~«Se ne ricorda bene?»~«Io non ricordo d’aver 270 MortoF | come se si fossero voluti bene.~Il giorno dopo, ella andò 271 MortoF | non si è potuta sciogliere bene perché manca lo spazio sufficiente. 272 MortoF | essere uno scherzo imaginato bene.»~Io gli misi una mano su 273 MortoF | dovrò giudicare. Rifletti bene a quello che mi rispondi; 274 MortoF | Sentivo di volergli così bene che, se avessi saputo di 275 MortoF | Lo so.»~«E dunque? Vedi bene, Beppe, che tu ci chiedi 276 MortoF | seccata e faceva capire bene che aspettava ch’io me ne 277 MortoF | ascolto»~Soffriva: lo vedevo bene. La signora Gina mi disse:~« 278 MortoF | dita; e credeva di far del bene alla moglie, abituandola 279 MortoF | te li lavo io: ti farà bene.»~Spartaco, allora, fece 280 MortoF | male e che gli voleva molto bene; ma non ebbe animo di alzarsi 281 MortoF | Allora voleva perfino meno bene al suo canarino, che l’aspettava 282 MortoF | né meno io».~«Non è mica bene che tu pianga! Non ci hai 283 MortoF | anzi, che seguiterà a star bene così per parecchio tempo. 284 MortoF | vuoi aspettarlo? Non sta bene che tu stia lì sola chi 285 MortoF | bottoni aperti, glielo vedeva bene.~«Dunque, non vuole che L'incalco Atto, scena
286 , , 1 | voglio io, non posso volergli bene? Perchè vuol tenermi con 287 , , 1 | ma ti domando se le vuoi bene da vero.~ ~Mario~un poco 288 , , 1 | io esisto.~ ~Enzo~Pensaci bene. Restano in noi, dei nostri 289 , , 1 | quel che ti dice lui riesce bene e grato a tutto.~Io, anche 290 , , 1 | Che cosa significa voler bene? Giacchè egli mi ha offeso, 291 , , 1 | riescissi a non volergli bene? Non ho più da essergli 292 , , 1 | errori.~Gli vorrei meno bene!~ ~ ~ ~ 293 , , 1 | sei molto tranquilla. Bada bene.~ ~Silvia~più risoluta~Ti 294 , , 1 | la sola cosa che mi farà bene.~ ~Flora~al marito~ ~Che 295 , , 1 | fra me e te. Io ti vorrei bene, ed ora m’ero dimenticato 296 , , 1 | forza~Io no! Mi vorresti bene, dici! Perchè non me ne 297 , , 1 | convinto di agire per il mio bene.~ ~Enzo~Perchè tu credi 298 , , 1 | Secondo me ella ha fatto bene. Ne sono sicuro. Glielo 299 , , 1 | si sbaglia, si fa sempre bene; perchè noi ci comportiamo, 300 , , 1 | sarà impossibile volersi bene. Affidati a me.~ ~Silvia~ 301 , , 1 | volta~Io ti dico che fai bene, e piglio la responsabilità 302 , , 1 | Silvia~Essi ci vogliono bene.~ ~Virgilio~Non basta. Non 303 , , 1 | soltanto perchè ci vogliono bene.~ ~Silvia~E se io non mi 304 , , 1 | che ti chiedo; se mi vuoi bene. Gli vado incontro subito, 305 , , 1 | sono stato sempre accolto bene, mi si tratti così.~ ~Virgilio~ 306 , , 2 | Tuttavia, le vogliono più bene che a me; perchè la credono 307 , , 2 | che noi ti vogliamo così bene.~ ~Virgilio~Non capite il 308 , , 2 | darai tu.~ ~Flora~Per tuo bene e per l’onore di lei.~ ~ 309 , , 2 | responsabile.~ ~Enzo~Il tuo bene t’illude.~ ~Flora~Non mi 310 , , 2 | vederci?~ ~Silvia~È stato bene così. Ed è stato bene che 311 , , 2 | stato bene così. Ed è stato bene che voi non mi abbiate baciato 312 , , 2 | Obbligato, no; ma perchè mi vuoi bene, sì.~ ~Guido~Tu, dunque, 313 , , 2 | Guido~Tu, dunque, conti sul bene che io ti voglio?~ ~Silvia~ 314 , , 2 | Silvia~Ma io ti voglio bene!~ ~Guido~Non te ne saresti 315 , , 2 | Perchè anche io ti voglio bene.~ ~Guido~Tu preferisci restare 316 , , 2 | Qualche volta si crede di far bene in un modo e, invece, è 317 , , 2 | era un’assurdità. Lo sento bene, ora che ti vedo e sono 318 , , 2 | invece, quanto ci vogliamo bene?~ ~Silvia~È vero.~ ~Guido~ 319 , , 3 | Forse, noi ci vogliamo più bene; ma non con la stessa ingenuità 320 , , 3 | Forse, domani mi vorrai meno bene; perchè sarai sopraffatto, 321 , , 3 | Virgilio~Ella non mi vuol bene come prima; se non sbaglio. 322 , , 3 | avermi visto cambiato. Il suo bene mi farebbe felice: mi sarebbe 323 , , 3 | tenere l’acqua.~ ~Mario~Sarà bene che io non veda più Silvia.~ ~ 324 , , 3 | nessuna.~ ~Virgilio~Ella fece bene: credilo a me! Ella non 325 , , 3 | immacolata; ella dice che il bene e la felicità consistono 326 , , 3 | soltanto di noi.~ ~Mario~Il bene che si cerca è sempre introvabile.~ ~ 327 , , 3 | rispettarlo. Ora capisco così bene mio padre, che ognuna delle 328 , , 3 | saper parlare? Come si sta bene senza parlare! Ma, benchè 329 , , 3 | Mario~Resta con me. È bene che tu non la riveda subito.~ ~ Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
330 1, 041202| Annalena. Però mi ricordo bene della chiesa. Anzi le dirò 331 1, 081202| Ella non li conosce; ed è bene.~Ho bisogno di dirle che 332 1, 131202| occhi la rivedo, ma non bene. Riconosco la guancia tanto 333 1, 171202| signorina rubi al mio cuore!~E bene, le scrive e le dice: «vorrei 334 1, 070103| detto.~Di qui – come Ella ha bene osservato –– quell’iperbolico 335 1, 110103| Ella vuole, può farmi del bene.~Quando vuole che cominciamo 336 1, 140103| spero, conoscendo troppo bene la natura disgraziata del 337 1, 140103| infuori della prosa scritta bene, non ci trovo niente. Ho 338 1, 170103| doveri . Ma, intendiamoci bene. Non si tratta di sacrificare 339 1, 290103| gennaio 1903.~Per ciarlare bene di tutte le cose che abbiamo 340 1, 020403| carattere, e forse è un bene. Dovrei mettere in luce 341 1, 070403| uccide.~La sua bellezza val bene qualcosa!~Il maschio – il 342 2, 1a0906| Occorre anche ch’io mi senta bene. Chi ha più avuto la testa 343 2, 250107| la mia condizione qua, è bene che ti parli forse per consigliarmi 344 2, 260107| preoccupazione di scrivere bene, ma voglio scriverti come 345 2, 060207| febbraio 1907.~Tu credi di far bene mostrandoti indifferente. 346 2, 060207| pensare di me. Respingimi, fai bene. Non mi volere, finché io 347 2, 060207| parte di me stesso. Volerti bene significa appoggiare la 348 2, 110307| la sorgente di ogni mio bene. Almeno, lo hai dubitato 349 2, 110307| Penso a quando scriverò bene.~Nel mio libretto, ho notato: 350 2, 160307| al lavoro, ed hai fatto bene. Maltrattami anche. Sentendo 351 2, 240307| arte. Non ti posso dire bene che è questo Pensiero, però 352 2, 240307| parte, il mio scrivere non bene dipende dalla confusa mescolanza 353 2, 270307| Oh, s’io potessi ridirti bene ogni cosa!~Pensavo di essere 354 2, 050407| stare. Io so che vivremo bene, e che io sarò qualcosa.~ 355 2, 070407| nell’acqua mossa.~Capisci bene ch’io non ho ancora dimenticato 356 2, 170407| contentezza. Intendiamoci bene: contentezza nel senso di 357 2, 190407| Italia.~Questo sole mi fa bene. Ho accettata la condizione 358 2, 270507| riesco a sopprimerla per il bene nostro.~Non hai indovinato 359 2, 270507| Quando la mia anima sta bene, ed io sogno il lavoro, 360 2, 310507| C. Se le cose andassero bene, sarebbero tutto secondo 361 2, 050607| di persone non molto per bene. Credo che per la salute 362 2, 050607| via del Refe Nero e vi sto bene .~Come t’ho detto, mio padre 363 2, 050607| detto, mio padre mi vuol bene. Onde tutto è da credere.~ 364 2, 060607| È vero? Vorrò sapere per bene. Se fosse sempre così, non 365 2, 070607| Quel ciliegio m’ha fatto bene. L’ho ancora nell’anima 366 2, 070607| Siena non mi abbia fatto bene? Credo che abbia maturato 367 2, 110607| il tempo. Dunque, speravo bene di tutto. Ma ieri sera m’ 368 2, 130607| parole, ora comprendiamo bene quali pensieri siano contro 369 2, 150607| nervi la penna che non va bene, e gli spropositi che metto 370 2, 150607| in Biblioteca io studio bene. La gente non dà noia. Solamente 371 2, 150607| queste cose potrebbe essere bene. Ma non le so scrivere!~ 372 2, 150607| all’Osservanza. Ricordavo bene la nostra passeggiata fatta 373 2, 100707| l’ho lasciata che stava bene.~– No, voglio dire se sta 374 2, 100707| No, voglio dire se sta bene d’animo e se sta volentieri 375 2, 100707| ciò che le ho detto.~– Fa bene. Ma senta: molti giovani 376 2, 100707| sistemi con suo padre.~– Va bene, va bene. Per ora sono contento 377 2, 100707| suo padre.~– Va bene, va bene. Per ora sono contento che 378 2, 100707| m’ucciderei. Perché sai bene che nessuna persona, ne 379 2, 100707| scrivimi tanto. Fa così bene e m’innalza il tuo animo.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 380 2, 120707| È molto bene che io abbia presa questa 381 2, 120707| Stasera è bene che non ti veda. Quantunque 382 2, 140707| Con mio padre ho fatto bene di contenermi così. Ci parliamo 383 2, 150707| nell’animo tuo a fare il bene che vorrei farvi. Perché 384 2, 170707| giorno non basta per assodare bene il discorso. Quindi, domani 385 2, 180707| Le cose hanno proseguito bene!~Stamani quel signore ha 386 2, 180707| voglia.~Ma, qui, c’è da murar bene i mattoni, perché non cadano 387 2, 190707| 19 luglio 1907.~Sì, è bene che tu venga al podere, 388 2, 210707| mascalzone. È tale. Ed è bene che di nessuna cosa abbiamo 389 2, 300707| ma dovrò studiare molto bene le materie per questo esame. 390 2, 300707| vantaggio. E poi devo imparare bene l’alfabeto del Morse. Studio 391 2, 300707| Quando penso a te mi sento bene, e voglio, rabbiosamente, 392 2, 060807| quattordici perché ho risoluto bene e male molti altri problemi 393 2, 060807| queste repulsioni essere un bene. Noi evitiamo il pericolo 394 2, 120807| Il cencio si modella così bene su la statua, che essa si 395 2, 190807| francobollo che avevo appiccicato bene nella lettera mandatagli 396 2, 200807| dicendo così, di esprimere bene la verità che è dentro di 397 2, 200807| errori che t’ho scritto. Sai bene che non potrei nascondere 398 2, 030907| ricopierò sufficientemente bene, sottoponendola prima agli 399 2, 030907| darsi che sia informata bene. M’ha detto che mio padre 400 2, 150907| molti luoghi. Mi ricordo bene di tal giorno. Un contadino 401 2, 150907| che mi avrebbe fatto del bene. Ma quando s’accorsero che 402 2, 150907| divenuto. C’eri tu, e ricordo bene le improvvise mie disperazioni. 403 2, 240907| voluto, quando mi sentivo bene, essere amato secondo i 404 2, 021007| stanghetta e non mi dà noia.~Ma è bene che se ne vadano. A volte, 405 2, 251007| volontà, che non erra mai, sa bene quale fecondità spirituale 406 2, 261007| io non so. Si sentivano bene dalla piazzetta interna.~– 407 2, 261007| sottoveste aggiuntate. Stavano bene (A17). Io dico:~– Per lunedì 408 2, 271007| perciò di sentirmi sempre bene e forte. Anche oggi farò 409 2, 201107| minchione. E quindi studiai bene quale parte morale rappresentasse 410 2, 201107| ch’io passi. (Si capisce bene).~ 411 2, 021207| trasmissione finì con un bene del presidente. Ma al ricevimento 412 2, 131207| farti vedere che so scrivere bene. Voglio dire calligraficamente. 413 2, 161207| trovai te sola. E ricordo bene la sera ch’io mi decisi 414 2, 271207| dicembre 1907.~È andata bene.~ 415 2, 281207| Arturo ho potuto raccontare bene del problema che ho risolto 416 2, 010108| ricordo di te. Non dico bene ricordo. Io ti amavo; amavo 417 2, 010108| il tuo ritratto. Mi sento bene, allora. Comprendo la terribilità 418 2, Matt| angoscia.~Dunque sarebbe bene ch’io potessi scrivere molto 419 2, 170108| Ieri mattina rinchiusi bene i libri degli esami!~ 420 2, 310108| critica dorme in te? Sai bene che per scrivere è necessario 421 2, 220208| sei per me. Ma tu senti bene nel tuo affetto come tu 422 2, 070308| Vedi bene che non spendo più che cinquantotto 423 2, 200308| Lavoro bene e volontieri quando non 424 2, 260308| ma ho saputo dirozzarmi bene a suo riguardo.~Ecco: sono 425 2, 030408| artista. Mi hanno fatto tanto bene. Se ho tempo, stasera accomodo 426 2, 050408| Starei bene anche moralmente e nell’ 427 2, 150308| gita.~A me la primavera fa bene. Ma tutto è per l’illusione 428 2, 090508| che ottiene tutto, posso bene essere certo. Ma se ambedue 429 Tac, 030903| il prete dice:~– Chiudete bene la porta, se no le galline 430 Tac, 040903| di diffidenza, ma sapevo bene che certe macchine si trovano Il podere Capitolo
431 1 | raccomandò a Remigio di volerle bene e di dirle tutta la verità 432 2 | quindici giorni; e poi, è bene aspettare che il tempo si 433 2 | altri, e vedrà che le dico bene."~"Dove sei stato ora?"~" 434 2 | altro; anzi, pensò che era bene aspettare qualche giorno 435 2 | Quando credi di sistemare bene tra noi?"~Egli alzò la voce, 436 2 | quasi nuova, e si ricordò bene di quando il pittore l'aveva 437 3 | allo scopo di fare le cose bene in regola; e in modo che 438 4 | altra faccenda.~E scelsero bene; perché il Boschini non 439 4 | due testimoni? Ci pensi bene, perché bisogna portare 440 4 | riposata?"~"Domani, domani!"~"Bene! Si vede che lei non farà 441 4 | restituire tremila lire."~"Bene. È una somma conveniente. 442 5 | e di essere consigliato bene. Tuttavia, la prima volta 443 5 | ancora non la sai; ma è bene che t'avverta."~Il Neretti 444 5 | siccome non si distinguevano bene le case, perché c'era un 445 6 | nero, righelli e penne, bene in ordine, accanto a un 446 6 | continuava:~"Io le voglio bene; ma voglio essere di coscienza 447 6 | difficile intendersi! Badiamo bene! Se seguita così, io lascio 448 6 | non è colpa mia. Badiamo bene! Anzi io la metto subito 449 6 | che, del resto, sarà un bene per quel cretino; perché, 450 6 | disse:~"Tutto va proprio bene, secondo i nostri sforzi. 451 6 | darebbe i denari: capisco bene la sua buona intenzione! 452 7 | denari dove sono? Lei sa bene che io non ho un soldo."~" 453 7 | lungo."~"Se è vero, fece bene!"~Luigia era alta e magra, 454 7 | il desiderio di volergli bene; ma non si sentì sicura 455 8 | compratori la venderebbe bene. Quando saranno in parecchi, 456 10 | sognò di cavarsi presto e bene da tutti gli impicci.~ ~ ~ ~ 457 11 | lei non andrebbero troppo bene."~"Io non posso sospettare 458 12 | disse:~"Come ho mangiato bene, oggi! Peccato che non duri 459 12 | mucchi; perché si seccasse bene di sotto e il sole entrasse 460 12 | anche di notte si vedeva bene. Il terreno era così arroventito 461 12 | benché fossero allombate bene, ne portavano poco per volta; 462 12 | mezz'ora, ma ci si vedeva bene lo stesso; benché nelle 463 12 | gli disse:~"Io le voglio bene."~Remigio sorrise un'altra 464 12 | questo mondo non deve star bene nessuno!"~E se ne andò, 465 13 | che le cose gli andassero bene, ma c'è Tordo dalla mia! 466 13 | perché se ne sarebbe trovato bene. E non aveva nessun diritto 467 13 | con la testa che diceva bene.~"Vorrei vederlo come farà 468 13 | vedrà che le cose andranno bene. Il presidente è imparzialissimo; 469 13 | ricostituente e di mangiare bene!"~"Eh, appena mi ci scappa 470 14 | mostrarsi buona:~"Hai fatto bene!"~Però dalla voce si sentiva 471 14 | rimesso in capanna asciutto bene?"~Ella sapeva tutto, ma 472 15 | quale sapeva anche rimettere bene al posto le ossa fratturate, 473 16 | giudizio. Almeno, hai guardato bene se tra i registri che tuo 474 16 | che mi fanno guadagnare bene."~Era vero! Egli non avrebbe 475 16 | ti consiglio per il tuo bene! Poi, del resto, tu sei 476 16 | suo padre... Non ho fatto bene? La verità c'è anche per 477 16 | l'ho odiato. Ora sarebbe bene che io e lei, invece, fossimo 478 16 | quel che dirle per il suo bene. Ne trovi un altro, che 479 18 | chiese se avrebbe fatto bene a confessarsi; ma gli parve 480 18 | accanto: a Tordo gli voleva bene, e gli fece piacere a parlarci 481 18 | disse:~"Il processo mi va bene!"~"Si vede anche dalla sua 482 19 | nessuna malattia."~"Sta bene!"~E si dettero la mano.~ 483 20 | domandò se ora si sentiva bene; perché, una volta, gli 484 20 | ridere:~"È vero! È vero! Dice bene! Fa proprio il suo ritratto!"~ 485 20 | A me basta che mi voglia bene."~"Quello è l'uomo per te."~" 486 20 | faccia. Come aveva fatto bene a testimoniare nel processo! 487 20 | ragazzo con l'acqua: ti farà bene."~Ella gli sorrise:~"Spero."~ 488 21 | perché un altro che le voglia bene come me non lo trova."~Remigio, 489 21 | alla fine, rispose:~"Mi sta bene, perché faccio più di quello 490 21 | magari legnato, hanno fatto bene!"~"Si dice così al babbo?"~ 491 21 | nessuno."~"Berto, ed ha fatto bene, mi ha detto che quel vitello 492 21 | sfiducia; ma non sapeva bene di che si trattava. Gli 493 21 | riposarsi; e figliavano bene! Tutti gli anni, due vitelli! 494 23 | quel che fa, sta tutto bene. Chi te l'ha detto?"~"L' 495 23 | anzi, mi fido e ti voglio bene. Ma mi piace che i nostri 496 23 | credi meglio, allora."~"È bene ch'io lo venda, se trovo 497 23 | uscio, tranquilla e nutrita bene, a domandare se la gallina 498 24 | uscio e il muro; ma non finì bene! Già, ho sempre sentito 499 24 | poco d'aria libera gli farà bene. È stato, fin ad ora, sempre 500 24 | Berto? Mi scusi, ma non sta bene da vero. A me non importa: