IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fosforescenti 1 fossa 11 fossacciola 1 fosse 500 fossero 121 fossesi 1 fossetta 1 | Frequenza [« »] 541 dopo 541 fare 537 altro 500 fosse 499 altra 499 dove 489 tra | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze fosse |
L’amore
Novella
1 Camp | parecchi foglietti dove fosse stampato, a modo di pubblicità,
2 Camp | nostro arrivo, benché non fosse prudenza perché si attiravano
3 Camp | sopra la cintola come se fosse pregno.~Il suo viso scarno,
4 Amor | effetto che quel bastone fosse più vivo di lui. Quest'uomo
5 Amor | per assicurarmi che non ci fosse suo marito e m'arrischiai
6 Amor | parlarle da vero; quando fosse più sera. Ella andò sopra
7 Tev | ne ripartii senza che ci fosse stata nessuna parola segreta.
8 Tev | Volevo fare in modo che fosse la prima a dirmi quel che
9 Tev | per lui, il rimorso che fosse stata trattata a quel modo.
10 Bagn | così nervoso che, se non fosse stata la moglie di un amico,
11 Bagn | donna come se l'uomo non ci fosse stato o avessi potuto mandarlo
12 Bagn | specie di grotta se non fosse stata aperta sopra la testa
13 Bagn | Cesarina mi pareva che non ci fosse altro. Quando mancò una
14 Vino | possibile che all'improvviso fosse impazzito fino a quel segno?~-
15 Vino | momento d'incoscienza non fosse una buona azione. Bisognava,
16 Vino | per caso il Bettarini ci fosse stato disposto anche senza
17 Amic | sbigottito. Io pensai che non fosse un buon amico, al quale
18 Mar | più lungo di quel che non fosse. Portava i capelli piuttosto
19 Mar | risapere. Era certo che non ci fosse Càtera nell'oliveta; e,
20 Lett | trovarne subito un'altra dove fosse possibile trovarci.~Ora,
21 Elia | dirle quanto l'amava! Se fosse stato poeta, come si sentiva
22 Elia | si doleva che la moglie fosse meno espansiva; perché,
23 Stes | L'amico rispose, come si fosse trattato di una bravata:~-
24 Stes | Avrebbe desiderato che fosse stato Felice a buttare tutte
25 Vend | isolare anche di più; sebbene fosse capace di procurarmi un
26 Vend | credevo che mia moglie non fosse ancora tornata. Perciò,
27 Vend | Ma, ormai, credevo che fosse ridicolo dire qualche cosa
28 Vend | chiederle perché quell'uomo fosse stato in casa con lei. Già
29 Vend | davo a capire, più che non fosse vero, ch'io m'ero come innamorato
30 Vend | sapere, a tutti i costi, chi fosse. Ma ella, per paura di lui,
31 Vend | che allora il mio nemico fosse riescito a entrare anche
32 Rob | differenza era poca. Forse, se si fosse avvicinato al mazzo di rose
33 Rob | che lì, accanto a lei, ci fosse un senso di vastità che
34 Rob | era nessuna ragione che le fosse fedele perché ella lo amava.
35 Rob | alla sola donna che gli fosse piaciuta a quel modo. Si
36 Rob | Ed era inorridito che non fosse sua da vero, perché nessun'
37 Cap | Dallati, benché ormai non fosse più un ragazzo, non aveva
38 Cap | l'uva, benché suo padre fosse anche proprietario del podere,
39 Cap | allora lo supplicava che fosse buono e si cambiasse. Ella
40 Cap | temendo sempre che tutto fosse la conseguenza di quella
41 Cap | perché credette che ci fosse entrata la terra. Poi disse:~-
42 Cap | gli venne paura che si fosse sentito male là in mezzo
43 Cap | sapeva né meno se la madre si fosse accorta di niente.~Quand'
44 Cap | parlava con lei come se fosse stata un'altra figliola.
Bestie
Par.
45 8 | Io non so chi fosse il morto. La marcia funebre
46 10 | morta, dove facevano le fosse per le viti. E quando, l'
47 11 | andarmene, mi rasentò, come se fosse mandato da quella stesa
48 13 | per nascondersi di più che fosse possibile; per me non era
49 14 | pareva che la mia bocca fosse nata soltanto per baciare
50 14 | forse spiegarmi quel che fosse avvenuto? Non potevo io
51 14 | su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui
52 19 | ciascuna, più nel mezzo che mi fosse possibile ma senza troppo
53 25 | della fune, mi pareva che fosse stata salvata. E, prima
54 29 | gli occhi chiusi come se fosse lo spruzzo dell'acqua benedetta
55 45 | andarmene prima che il prete fosse venuto. E quella zoppa che
56 45 | così giallo che pensavo fosse colorito con i tuorli dell'
57 50 | sciupate. ~Ho pensato che fosse di quella vecchia che tiene
58 52 | dito. Se la primavera ci fosse già, potrei divertirmi a
59 59 | zitto niente! Credevo che fosse a pochi passi da me; e,
60 59 | ombra turchina, senza che vi fosse nessuna traccia di quell'
61 63 | posseduto niente, che mi fosse durato molto. Mi ci ero
Gli egoisti
Capitolo
62 1 | le regioni d’Italia. Se fosse stato un uomo pratico, avrebbe
63 1 | prova. Gli pareva che l’aria fosse quasi irrespirabile, e pensò
64 2 | indietro; qualunque cosa gli fosse avvenuta nella vita.~Gli
65 2 | ormai, che la giornata fosse stata troppo lunga; ma non
66 2 | anche quel sentimento benchè fosse la sua sola dolcezza.~Mentre,
67 2 | nessuna musica; come se fosse stato profondamente sordo.
68 3 | movimento di quelle mani fosse pienamente d’accordo con
69 3 | che restava anche se egli fosse morto. Ma evitava che gli
70 3 | Salaria. Quantunque non ci fosse quasi nessuno pareva che
71 3 | Poi, quantunque il sole fosse già dietro la Pineta Sacchetti
72 3 | Gli pareva che la sua voce fosse irriconoscibile; tanto egli
73 3 | che si smoveva; come se fosse stato per aprirsi quanto
74 3 | calmato, senza che Albertina fosse riuscita a dirgli una parola,
75 4 | come se tutta la città fosse per sparire; e non restasse
76 4 | contro se stesso; come se si fosse fatto ingannare senza nessuna
77 4 | erano cominciati; come se fosse stato impossibile. Ad un
78 4 | scherzando, ma con il dubbio che fosse vero:~— Non hai nè meno
79 6 | credevano che il tranvai fosse addirittura silenzioso.~
80 7 | deserta e quasi piana; come se fosse rasata: soltanto qualche
81 8 | avrebbe voluto che non si fosse accorta di lui, per poterla
82 8 | trovato. Non pareva che fosse stato disposto a vederlo;
83 8 | Sbadigliando come se si fosse alzata allora, le si appiccicavano
84 9 | però tremava come se ci fosse già il rimorso, le gridò:~—
85 10 | pensato sempre a lei, e le fosse stato fedele come in quel
86 10 | nessuno; qualunque ragione fosse; e andò per Roma, ritrovando
87 10 | gliene importava come se fosse stato incapace a muoversi
88 11 | pareva nè meno vero che gli fosse possibile provare un sentimento
89 11 | rivederla, magra come se fosse stata una sola grinza di
90 11 | rifugiarsi distante più che gli fosse possibile, un’altra musica
91 11 | tagliente; come un filo che fosse rimasto attaccato a lui
92 12 | Dario lo guardò come se fosse per accondiscendere.~Il
93 12 | certezza che la sua anima fosse qualche cosa che potesse
94 13 | sembravano sciocche; come se fosse stata ancora una bambina.~
95 14 | soltanto da pregare che gli fosse risparmiata. Intanto, bisognava
96 14 | sapeva più di che colore fosse. Anche il turchino del cielo
97 14 | e pareva, qualche volta, fosse per disfarsi benchè si riserrasse
98 14 | che prima pareva non ci fosse stata; e ne provava un contento,
99 14 | provato egli stesso, se fosse stato ferito a morte in
100 15 | che accanto a lui non ci fosse Albertina, per quanto fosse
101 15 | fosse Albertina, per quanto fosse quasi contrariato di pensare
102 15 | innanzi che la prima suonata fosse finita.~Ma Albertina l’aveva
103 15 | incontrare qualche amico; benchè fosse come geloso della sua tristezza,
104 15 | vita degli altri, e gli fosse possibile conoscere chiunque
105 16 | S’era convinto che Roma fosse una città uguale a qualunque
106 16 | perchè con il Giachi non si fosse mai inteso; benchè fossero
Con gli occhi chiusi
Capitolo
107 1 | bocca. Se la candela non si fosse consumata troppo, avrebbe
108 1 | nessuno: perché, per quanto fosse molto buona con tutti, non
109 1 | gran conto però, benché fosse stata una spesa che gli
110 1 | occhi attorno, diceva: «se fosse più grande, piacerebbe meno!».
111 1 | gli pareva che una vite fosse stata legata male o se il
112 1 | raccomandarono al padrone perché fosse contento di tenere Ghìsola,
113 2 | batteva un albero finché si fosse sbucciato. Staccava le zampe
114 2 | arcobaleno si aperse; come se fosse stato lì già pronto.~
115 2 | Avrebbe obbedito se fosse stato più desto: mosse il
116 2 | voluto; e pensò che Ghìsola fosse fuori per prenderli. Ma
117 4 | per assicurarsi che non fosse riscaldato, pareva che tutti
118 6 | supina, parve a Pietro che fosse viva. E non la toccò. Ghìsola,
119 6 | credette volentieri che non fosse sincero: era una ragione
120 8 | quindici anni. Credeva che fosse ridicola e disadatta alla
121 8 | rallentò il passo, come se fosse indecisa a voler dissimulare
122 8 | di canzonarlo come se non fosse stato capace; e lo allontanò
123 8 | Poi pensò che ci fosse il segno delle parole dette
124 11 | che avrebbe fischiato se fosse stato solo. Pareva, nell'
125 11 | la testa innanzi, quasi fosse per cadere. ~ Domenico
126 12 | allattato e desiderava che fosse affezionato anche a lei,
127 12 | vedeva piangere, credendo che fosse cattiva, gli veniva voglia
128 13 | sembrava che la sua faccia non fosse capace a nascondere la lealtà
129 13 | soltanto a me? Dimmelo. Se non fosse vero...».~ Gli rispose
130 13 | che quella cosa non gli fosse stata suggerita; e restò
131 13 | rossi. Pareva che non ci fosse nessun'ombra; ma le nebbioline,
132 13 | volse indietro a vedere dove fosse Ghìsola perché non facesse
133 13 | era sicuro che non ce ne fosse bisogno. ~ Giunti alla
134 15 | Convento di Poggio al Vento. Se fosse stato già tardi e avevano
135 18 | meravigliandosi che il pane fosse bagnato di lacrime, che
136 20 | belle arti, senza che ancora fosse deciso sul suo conto; il
137 20 | disegno, persuasa ch'egli fosse intelligente. Ma era destino
138 20 | cameriere, credendo che fosse un attacco di convulsioni
139 20 | pareva che Poggio a' Meli fosse trascinato via lontano ed
140 20 | avrebbe voluto che nessuno fosse stato lì; e gli facevano
141 21 | della sua terra, grasso come fosse stato pieno di vermi, con
142 21 | appastata la terra delle fosse nuove. Qualche uccello volava
143 21 | stato meglio che non gli fosse nato. Perché gli era nato?
144 21 | giallastro, come gli ci fosse rimasta una pietra; uno
145 22 | dopo aver guardato che non fosse rotta.~ «Almeno che
146 23 | anzi, creduto ch'egli si fosse fatto cattivo, arrivò al
147 23 | padrone, dicendogli che se non fosse stato lui, povero vecchio
148 23 | Veramente, se si fosse comportata meglio con noi...
149 23 | di spiacevole. Anzi, se fosse stato più sicuro, l'avrebbe
150 24 | tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando
151 24 | soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli
152 24 | l'uno temeva che l'altro fosse stato il ladro. Ma Palloccola
153 25 | capire quanta elemosina ci fosse ancora; mentre la voce era
154 26 | rovesciandoli più giù, non fosse untuosa. Gli piaceva di
155 26 | sapevano che medaglietta fosse.~ Talvolta si appoggiava,
156 26 | perder tempo, a meno che non fosse a Poggio a' Meli.~
157 27 | stati suoi amici prima che fosse andato a Firenze. Avrebbe
158 29 | altra gente non si sa dove fosse scomparsa! È vero che qualche
159 29 | senza vedere; e se non ci fosse stato Borio, a cui stava
160 29 | gli pareva che Ghìsola fosse doventata un essere debole,
161 30 | muro più di quanto ce ne fosse bisogno, andava a sfogarsi
162 31 | passargli per le narici, e fosse doventato liquido. ~ «
163 31 | Egli ebbe compassione che fosse serva e che la padrona,
164 31 | coscienza dell'onestà, e che ne fosse orgogliosa. Questo era necessario;
165 31 | fu contenta che la visita fosse finita così in fretta, perché
166 31 | sempre con il desiderio che fosse lì, tutto intenerito per
167 31 | Ghìsola non si ricordava come fosse il volto; ma piuttosto,
168 31 | avrebbe potuto, se gliene fosse venuta la voglia, restarle
169 31 | una dolcezza che voleva fosse apprezzata. Allora ella
170 31 | fazzoletto alla bocca, quasi fosse pentita; e disse lesta:~ «
171 31 | per rassicurarsi che non fosse costretta a mentirgli, chiese:~ «
172 31 | gli rasentò il volto: se fosse stato a Poggio a' Meli,
173 32 | svolta. E pareva che la luce fosse continuamente cambiata dal
174 32 | Egli, quantunque fosse vero, rispose:~ «Mi
175 32 | così solitaria come non ci fosse mai passato nessuno. Ghìsola
176 33 | fino a pensare: "Se anche fosse disonesta per necessità
177 33 | innamorato di Ghìsola e che, se fosse stato contento, aveva deciso
178 34 | equivoco avuto, e come si fosse perso per una ragione che
179 34 | arrossì quantunque non ci fosse nessuno. E scrutò sotto
180 34 | subito si dolse che non fosse già andata a Radda; ed ella
181 34 | soltanto finché il processo non fosse finito; anche perché i parenti
182 35 | passo che udiva sperava che fosse Ghìsola; finalmente, la
183 35 | in cucina; e, come se si fosse trattato di avventori, ordinò
184 35 | l'aria più ingenua che ci fosse. Rebecca le disse:~ «
185 36 | altra.~ S'imaginò che si fosse offesa di Domenico, della
186 38 | polvere. Poi gridò, come se fosse stata sola:~ «Oh, oh,
187 39 | come se prima non se ne fosse né meno accorta, abbassò
188 40 | la curiosità di saper chi fosse. E, allora, per sottrarsi
189 40 | senza attendere che gli fosse risposto.~ Lucia, che
190 40 | dov'è?».~ Se Lucia non fosse stata la sorella, si sarebbe
191 40 | ella avendo paura ch'egli fosse capace di vendicarsi, gli
192 41 | Se dopo partorito, fosse riescita a farsi sposare,
193 41 | esigenza di Pietro che si fosse conservata onesta, doventava
194 41 | l'avrebbe mai scusata se fosse trapelato qualche cosa.
195 41 | cambiare vita finché non ci fosse costretta. Sentiva solo
196 41 | genitori se ne tenevano che fosse vestita meglio perfino della
197 42 | sebbene gliene rincrescesse e fosse tentato di vincersi.~
198 43 | destandosi: "Se non ci fosse Ghìsola, io mi ucciderei!".
199 44 | come per riflettere: se fosse valso, sarebbe andata invece
200 44 | lontano da sé e che gli fosse possibile distruggerlo.
201 45 | aveva dovuto sedersi, perché fosse meno visibile il profilo
Giovani e altre novelle
Novella
202 Pigion | Diceva a tutti, come se si fosse trattato di fare un viaggio
203 Oster | Rispondeva così come se ci fosse stata costretta, quasi fossimo
204 Oster | qui?».~«Bisognerebbe che fosse così; ma queste cose le
205 Pittor | vollero che da Chiusdino fosse mandato a Siena, perché
206 Pittor | sempre paura che suo padre fosse troppo severo con i contadini.
207 Pittor | pensava anche che l'amico fosse più intelligente; e ammetteva
208 Pittor | brillava un poco come se fosse sparsa di specchi opachi.~
209 Pittor | a mia disposizione; e mi fosse possibile essere sempre
210 Pittor | celesti e così limpidi come se fosse sempre contento. Stava a
211 Pittor | Bichi e a chiedergli perché fosse andato fin lassù. Il Materozzi
212 Pittor | pensava che se l'uno o l'altro fosse morto avrebbe sentito troppa
213 Pittor | allampanata; e pareva che non fosse più pesa dei suoi capelli
214 CasaVe | ottomila. Ebbi paura che fosse troppo, e che se n'andrebbero
215 CasaVe | regalare la casa; se non ci fosse stata l'ipoteca da togliere.
216 CasaVe | Risposi lesto, perché fosse più amabile;~«C'è, di là,
217 CasaVe | cominciai a sentire come se mi fosse strappato il cuore. Se ne
218 CasaVe | Non ci mancava che se ne fosse pentito! Siamo uomini, non
219 Crocif | scortecciati. Sembrava che fosse un punto morto di Roma,
220 Crocif | Non importava più che ci fosse la cupola di San Pietro!
221 Miser | con quella sua luminosità, fosse per prendere fuoco; e anche
222 Giovan | avevano leticato, senza che fosse stato mai possibile d'intendersi!~
223 Giovan | a mangiare; come se non fosse avvenuto niente. E pensò: "
224 Giovan | per respirare quando non fosse stato più lì. Ma al vecchio
225 Giovan | rompesse. Certo, se il padre fosse entrato, il figlio lo avrebbe
226 Giovan | uscire di camera, aspettò che fosse tardi per essere sicuro
227 Giovan | festa dove soltanto lui fosse stato invitato. Era allegro
228 Recita | ne compiace come se gli fosse capitata una fortuna. Ma
229 Matta | la donna, come se non ci fosse stato nessuno, si sedé su
230 Matta | respirava eguale se dormisse o fosse desta. Che era morta se
231 Figliol | ad un'altra; senza che ci fosse nella sua vita un desiderio
232 Figliol | limpidi dove pareva che ci fosse un fioricino di campo, di
233 Figliol | mano per il caso che le fosse venuto da piangere, si raccomandò:~«
234 Figliol | bastava che la figliola fosse sempre in casa, sotto di
235 Amico | anche perché io volevo che fosse più amico a me che a qualunque
236 Amico | m'era parso che il vento fosse freddo come d'inverno le
237 MortoF | e in vece diceva che, se fosse stato ricco, avrebbe fatto
238 MortoF | guardava lungamente come se fosse stato un bicchiere, lo accostava
239 MortoF | venendole il dubbio che fosse vero, volle accertarsene.
240 MortoF | e una bocca che, se non fosse stata sciupata da una piega
241 MortoF | dietro un muricciolo dove, se fosse stato necessario, poteva
242 MortoF | una giravolta. Se, poi, si fosse messa a ridere, egli l'avrebbe
243 MortoF | pugni a chiunque gli si fosse avvicinato. E sopra a tutto
244 MortoF | con la bocca tinta come se fosse sporca e i capelli biondi,
245 MortoF | le persone?».~Eva, benché fosse la più frivola, mi guardò
246 MortoF | ancora a raccapezzarsi chi fosse quella più disposta a sentirsi
247 MortoF | credessero. Forse, se ci fosse stata soltanto Fanny, a
248 MortoF | alla mia moglie; come se si fosse trattato non di me o come
249 MortoF | provava né meno; ma pareva che fosse priva di voluttà per sempre:
250 MortoF | insegnante ritenne che non ci fosse più nessun altro da entrare,
251 MortoF | giorno dopo, se l'amico non fosse stato puntuale, ce le rimetteva,
252 MortoF | anche voluto bene, se gli fosse stato possibile; ma non
253 MortoF | quel che mi diceva che, se fosse dipeso da me, avrei acconsentito
254 MortoF | parlarmene, come se la colpa fosse stata mia; e quasi, secondo
255 MortoF | un poco a balzi; come se fosse per battere addosso a qualche
256 MortoF | Io ho creduto che lei non fosse contento di come l'ho sempre
257 MortoF | posto, come se egli non fosse venuto in ufficio. Chiesi
258 MortoF | Ministero per vedere se fosse in casa. Ero fuori di me
259 MortoF | bianco, era tetra come se fosse stata di nero. E una rosa,
260 MortoF | diceva mai una cosa che non fosse buona.~Egli, fermatosi parecchi
261 MortoF | gli occhi Corrado:~«Se non fosse per doventarmi genero, gli
262 MortoF | nostra vita passata come se fosse di due persone che abbiamo
263 MortoF | verità; ma, pensando che fosse inutile, le prometteva soltanto
264 MortoF | settembre, era ancora caldo come fosse estate; e, verso il tramonto,
265 MortoF | c'era il caso ch'ella si fosse perfino vergognata, per
266 MortoF | insegnanti; e, benché ora fosse libero e ricco, gli pareva
267 MortoF | non riescì a capire dove fosse, vide un usciolo da cui
268 MortoF | si era ancora aperto, ora fosse addirittura abbacinato.
269 MortoF | aprirgli; ma pareva che fosse tenuto fermo da un passo
270 MortoF | per domandare a Livio chi fosse, cominciò a starnutire;
271 MortoF | Lo faceva ridere! Che si fosse provata a piangere o a dirgli
272 MortoF | di consegnare; perché non fosse più possibile tornare a
273 MortoF | Egli, allora, credette che fosse giunto il momento di restituire
274 MortoF | prepararsi a qualunque cosa fosse per accadere. Allora Anita
275 MortoF | qualche parola e non vi fosse riescita: il grido di una
276 MortoF | più. La sorella pareva che fosse avvezza ad assisterla, quasi
277 MortoF | creduto che un giovine si fosse innamorato di lei. Ora egli
278 MortoF | Luigi non capì subito chi fosse; si tolse il cappello e
279 MortoF | assicurarsi che il fratello non si fosse pentito.~Il signor Luigi
280 MortoF | volta a rivederla. E se fosse morta, e se fosse malata?
281 MortoF | E se fosse morta, e se fosse malata? Quanta polvere,
282 MortoF | le ho mai chiesto perché fosse così piena di dolore! Mi
283 MortoF | quasi odio; e che a me non fosse stato mai possibile: io
284 MortoF | pelle intorno agli occhi si fosse contratta da sé.~Allora,
285 MortoF | che la signora Costanza fosse andata a letto; ma invece
286 MortoF | qualche cosa, quantunque fosse sempre quella del primo
287 MortoF | io le dicevo crederà che fosse il principio del mio amore;
288 MortoF | glauco.~E la luna, come se fosse diafana, vi s'era soffermata.~
289 MortoF | rasente, come s'egli non ci fosse né meno.~Una mattina gli
290 MortoF | indefinibile; come se vi fosse un tenue sorriso non mai
291 MortoF | credendo ch'egli non se ne fosse accorto. Staccava con le
292 MortoF | stette così pensando dove fosse andata la mamma. Ed egli
293 MortoF | Finché, egli pensava, non fosse venuto a liberarlo di lì
294 MortoF | non sapevo spiegarmi come fosse capace di restarsene lì
295 MortoF | mi credesse cattivo e che fosse divenuto scettico anche
296 MortoF | servirmi, evitando però che fosse troppo palese; e, forse,
297 MortoF | domandai alla padrona perché ci fosse un altro cameriere: mi proposi
298 MortoF | pareva che la mia esistenza fosse vasta come tutte le cose
299 MortoF | volevo che il suo spirito fosse sempre insieme con il mio.
300 MortoF | potevo vivere se non dove fosse lei.~Ora questi ricordi,
301 MortoF | escire, ma per vedere se fosse capace di non sentire più
302 MortoF | della sua anima, come se si fosse trattato di una cosa soltanto
303 MortoF | Voleva che il suo passato fosse una specie di seminario
304 MortoF | mente che questa giovine ora fosse morta; e che l'immagine,
305 MortoF | avesse abbandonato, o che non fosse ormai più possibile rivederla.
306 MortoF | a caricarlo, pareva che fosse sempre per sfasciarsi: qualcuno
307 MortoF | trattoria, se il limonaio fosse stato zitto.~«Oggi è bel
308 MortoF | aveva né meno uno che non fosse sfilacciato; e anche i polsini.
309 MortoF | sofferto, e il neo del mento fosse cresciuto troppo. E se il
310 MortoF | né meno perché una volta fosse venuto al mondo! Ora era
311 MortoF | ultima volta come se in vece fosse andato una domenica mattina
312 MortoF | promesso di sposarsi a pena fosse restato vedovo?»~«Sì, gliel’
313 MortoF | che la mia povera moglie fosse venuta a saperlo, non avrei
314 MortoF | essersi fatto salutare come fosse stato sempre lo stesso.
315 MortoF | domandò se il procuratore non fosse stato d’accordo con lui,
316 MortoF | settimana; come se anche a lei fosse passato di mente l’avvelenamento.~
317 MortoF | sbigottito. Io pensai che non fosse un buon amico, al quale
318 MortoF | Dallati, benché ormai non fosse più un ragazzo, non aveva
319 MortoF | uva, benché solo suo padre fosse anche proprietario del podere,
320 MortoF | allora lo supplicava che fosse buono e si cambiasse. Ella
321 MortoF | temendo sempre che tutto fosse la conseguenza di quella
322 MortoF | perché credette che ci fosse entrata la terra. Poi disse:~«
323 MortoF | gli venne paura che si fosse sentito male là in mezzo
324 MortoF | sapeva né meno se la madre si fosse accorta di niente.~Quand’
325 MortoF | parlava con lei come se fosse stata un’altra figliola.
326 MortoF | dopo. Ella credette che fosse malato e si pentì di non
327 MortoF | la moglie, che credendo fosse il lattaio aveva una tazza
328 MortoF | Perché vorresti che fosse malato?»~Ella, allora, sorrise
329 MortoF | tono di rimprovero come se fosse stata cattiva:~«Spero, anzi,
330 MortoF | strada dello zio come se fosse stata lontana chi sa quanto,
331 MortoF | proprio; ad urtarli come se fosse stato per svista. Ella aveva
L'incalco
Atto, scena
332 , , 1 | famiglia un desiderio che le fosse pericoloso e avverso.~ ~
333 , , 1 | Silvia~incerta~Ma se il torto fosse nostro?~ ~Virgilio~persuasivo~
334 , , 2 | piacerebbe che anche mio padre fosse d’accordo con me? Io vorrei
335 , , 2 | abbattuta. Sembrava che fosse per venirle la febbre.~ ~
336 , , 2 | Flora~Io non credevo che fosse ridotto a quel punto.~ ~
337 , , 2 | noi appositamente. Se non fosse venuta qui?~ ~Enzo~Sono
338 , , 2 | che potevo per credere che fosse vero così.~ ~Enzo~La prova
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
339 1, 211202| considerazioni concludendo:~«Se non fosse il terror di qualche cosa~
340 1, 211202| ineffabilmente migliore. E se non ci fosse questa credenza? Che forse
341 1, 211202| riflette il caso che uno di noi fosse conosciuto dall’altro.~Troverà
342 1, 170103| Vorrei che l’idea anarchica fosse posseduta da individui sani,
343 1, 170103| moralità, quando quella fosse in contrasto con questa.
344 1, 290103| Io vorrei ancora che mi fosse noto il nome di Annalena...
345 1, 300303| un altro e che Isola non fosse lei. Sembra impossibile
346 2, 270307| pelago (e allora credevo che fosse necessaria) m’impedì di
347 2, 070407| guardate. Credevo che in esse fosse tutta la vita per il mio
348 2, 060607| Vorrò sapere per bene. Se fosse sempre così, non avrei nessuna
349 2, 100607| ora, come se l’avvenire fosse un sacco vuoto.~E non so
350 2, 150607| principio non sapevo se fosse biblico o no. Dunque, prima
351 2, 070707| che il mio grande affetto fosse la causa di turbarmi tanto.
352 2, 280707| Vorrei che il concorso fosse tra un mese!~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
353 2, 290707| che ne provo già.~Se ti fosse possibile... non resteresti?
354 2, 070807| che il professore Palagi fosse divenuto il più domestico
355 2, 050907| buono. E sarebbe, se ci fosse una persona che entrasse
356 2, 120907| quali fuochi la mia anima fosse bruciata. Adesso noi siamo
357 2, 120907| Vorrei che il mio spirito fosse il mondo, per comprendere
358 2, 150907| affetto, ma credo che non mi fosse possibile. Questo gattino
359 2, 150907| mia proprietà. Quando mi fosse passato per il capo che
360 2, 240907| sembrava che un altro orizzonte fosse per aprirsi. Non volevo
361 2, 101007| se tutto il rimanente non fosse altro che una sensazione:
362 2, 151007| buona e sembrava che ci fosse anche il burro...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~...
363 2, 091107| oggi è stato come non ci fosse. Manda la bambina dalla
364 2, 131207| nessuno dei nostri padri fosse disposto ad accordarcelo.
365 2, 301207| faceva sembrare che tutto fosse morto. Mi ributtava!~Ridevo
366 2, 010108| Parevami che di noi non fosse rimasto qualche cosa se
367 2, 190108| seminarla. M’imposi ch’essa fosse da prima costrutta dalle
368 2, 220108| già pagato il T. Se non fosse per metterti nella verità
369 2, 260308| se anche il tuo passato fosse stato mio. Io posso chiedere
370 2, 260308| Come se il mio carattere fosse fatto per te. Perché tu
371 2, 110408| scriveranno. Ma se anche non mi fosse assegnato niente non me
372 2, 200308| affetto come se la mia anima fosse fatta di esso soltanto.
373 2, 200308| fino a credere che la terra fosse tutta nell’ombra, E vedendo
374 Tac, 040903| fianchi. Mi parve che egli fosse più degli altri rôso dalla
375 Tac, 040903| e che la sua volontà si fosse ritratta per non più uscire. «
376 Tac, 040903| Mi pareva che il tempo fosse lentissimo.~Lasciai con
Il podere
Capitolo
377 1 | lontano da casa più che fosse possibile.~Ma una sera ricevette
378 1 | tra lui e suo padre non fosse accaduto mai niente. E,
379 1 | quantunque lo conoscesse e fosse religioso, non voleva farlo
380 1 | comportarsi come se Remigio non ci fosse stato. Messasi un grembiule
381 1 | urlo che fece capire quanto fosse atroce il suo spasimo, le
382 2 | assalariato, credendo che fosse per superbia, gli voltò
383 2 | mandarla via? E, quantunque fosse abituato a non essere né
384 4 | niente al notaio; anche se fosse venuto prima dell'alba.~
385 4 | il giudice, per quanto fosse vero, potrebbe sospettare.
386 5 | di aiutarlo il meglio che fosse possibile.~"L'avvocato di
387 5 | Neretti; quantunque ora fosse avvocato, ed egli avesse
388 5 | cantare, gli parve che tutto fosse stupido e insulso come quel
389 6 | nel caso che la matrigna fosse contro di me con pretese
390 6 | Lenzi, per salutarlo, si fosse addirittura alzato da sedere.~
391 8 | Siena; sorridendogli come se fosse una sua vecchia conoscenza;
392 8 | in strada, credette che fosse per venirgli una vertigine;
393 9 | donna più maldicente che ci fosse fuor di Porta Romana: magra
394 10 | due vitelli appena che ci fosse stata la fiera. Con il guadagno
395 11 | sicuro mai niente. Se ci fosse un cane da guardia... E,
396 12 | dopo ripiovve, benché si fosse levato un vento che faceva
397 12 | benché nelle lontananze si fosse levata una nebbiolina azzurrognola,
398 12 | dita. Poi, gli disse:~"Se fosse vivo ancora suo padre e
399 12 | E gli parve che la morte fosse lì; che poteva venire fino
400 13 | era più disinvolta come se fosse doventata una signorina;
401 13 | parlassero così di Remigio fosse forte, cambiò discorso;
402 13 | fece per andarsene, quasi fosse ormai rovinata. Il dottore
403 14 | chiara; e pareva che ci fosse, perfino tra i muri della
404 14 | gli occhi da Remigio come fosse un gran colpevole.~Egli,
405 14 | continuo che lo bucava come se fosse fatto di spilli. Non gli
406 15 | letto e escì fuori.~Benché fosse oria, si sentiva che la
407 15 | possibile che qualche vipera fosse tagliata a pezzi; ma i rospi,
408 15 | rondini, perché il senno fosse maggiore; aveva veduto una
409 15 | che nessuno sapesse chi fosse. Andava a capo chino come
410 15 | pensose a lungo; finché non fosse rientrata nella strada e
411 16 | grattò il ciuffo come se fosse infastidito e gli disse:~"
412 16 | con qualche mezzo, quanto fosse sincero; e aveva anche paura
413 16 | strada: empirla tutta, a fosse, per quanto è lunga. E,
414 16 | venisse qualche guadagno o fosse mio. E non m'importa niente
415 17 | poteva picchiare come se fosse stato un bastone. Il viso
416 17 | che il sensale non se ne fosse andato quando gli aveva
417 17 | pettegolezzo: credeva che fosse utile per gli interessi.
418 17 | impazientissima che l'atto fosse completato. Pregava sempre: "
419 18 | Benché il Monte Amiata fosse pulito quanto il cielo,
420 18 | nuvoletta in cima come ci fosse rimasta attaccata e non
421 18 | fatta anche gobba, benché fosse abbastanza giovane. Ai polsi
422 18 | sapeva spiegare perché Berto fosse andato a trovarla con quel
423 19 | sospesa nell'aria, come fosse immobile. La fila degli
424 19 | presi a sassate, benché fosse mortificato più del padre.~"
425 19 | lacrimavano come se non fosse stato sano. Tentava di leccarsi
426 20 | Ma gli pareva che non ci fosse nulla di adatto e di bello
427 20 | Ma il ragazzo, benché fosse andato vicino, non tornava
428 22 | perciò, benché anche lui fosse fuori di casa, non gli si
429 22 | vicina a un poggetto come se fosse per entrarvi dentro.~Egli
430 22 | prima Remigio non capì che fosse, e si alzò a sedere sul
431 22 | uomini, benché la notte fosse umida, sudavano: s'erano
432 22 | andare in casa, benché non ci fosse niente da fare. Moscino
433 22 | l'incendio della mucchia fosse già di un tempo lontano.
434 22 | e, benché nelle vallate fosse nebbia, un chiarore umido
435 23 | quantunque dietro il collo gli ci fosse venuto un frignolo che gli
436 23 | testa; si divertiva che fosse così sfidata e che le battesse
437 24 | disse:~"Povera bestia!"~"Se fosse mio, a quest'ora, gli avrei
438 24 | che credendo il figliolo fosse vivo seguitava a leccarlo
439 24 | faceva compassione. Se non si fosse vergognato degli assalariati,
440 24 | disse a voce alta; perché fosse sentito:~"Io credo che queste
441 24 | fatto io a te? Se il vitello fosse stato tuo, avresti avuto
442 25 | mise a trottare; benché ci fosse molta salita.~Vicini alla
443 25 | detto?"~"M'era parso che fosse scritto nella tua lettera."~"
444 25 | era morta senza che gliene fosse importato nulla. Anch'egli,
445 25 | Picciòlo, credendo che si fosse avuto a male della insistenza,
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
446 0307 | di casa, dove sto io, non fosse una donna più che illibata
447 0307 | vede mi fa più festa che se fosse mia madre.~In camera non
448 0309 | secca e gialla. Non so chi fosse.~Mentre un prete, alto e
449 0311 | quella luce pareva che non ci fosse più niente; all’infuori
450 0316 | che torna sempre, come se fosse innamorata della mia anima.~
451 0318 | parso che quella freschezza fosse la stessa di una giornata
452 0319 | mio zio! Bisognerebbe che fosse vivo e giovane, invece!~
453 0326 | e non volevo che Némora fosse certa che mi piace. Perché
454 0326 | che mi amasse. Ma vorrei fosse lei la prima a dirmelo;
455 0329 | pensare a lui; come se egli fosse piuttosto di terra che di
456 0416 | treno, avrei piacere che ci fosse qualcuno a salutarmi; qualcuno
457 0418 | anche non mi pareva vero che fosse morta.~Ma stando lì, come
458 0418 | Attilia.~Mia madre, come se fosse insospettita, m’ha chiesto:~—
Tre croci
Capitolo
459 I | gli occhi come se non ci fosse stato né meno. Tutti quelli
460 I | finse di ridere tanto, come fosse sul punto di soffocare.~
461 II | bocconi più buoni. Se non ci fosse stato il Nisard, avrebbe
462 III | strenfiando; quasi sudando, benché fosse d'ottobre. Gli era venuta
463 III | come se il Corsali non ci fosse, si mise a parlare con il
464 IV | aveva raccontato, benché non fosse la prima volta, quanti medici
465 IV | anche a rispondere; come se fosse stato sordo e non capisse.
466 IV | denaro dei vostri incassi fosse poco, me lo dovete avvertire.
467 IV | come se la nostra libreria fosse il suo confessionale! È
468 IV | Enrico, prendendole come se fosse riescito a truffarle, disse:~-
469 V | sopportare quella parte! Se fosse stata sola con lui, si sarebbe
470 VI | porta; per vedere se ci fosse la direttrice a salutare
471 VII | volentieri a Siena se non fosse possibile conoscere quel
472 VIII | sia contento. Se non ci fosse lui in mezzo, forse con
473 VIII | salutò né meno; quantunque si fosse affissato di gusto ad ascoltare
474 VIII | e senza senso; credendo fosse suo dovere a mettere bocca.
475 IX | trovarci qualche cosa che gli fosse utile. Toccò tutti i mucchi
476 IX | non sdrucciolasse. Come se fosse ammattito da vero, tremando
477 IX | Egli si chiedeva perché gli fosse venuto quell'estro poco
478 X | quel punto la pendenza non fosse più ripida. E le mura della
479 X | dentro, e continuò come se fosse fatale non potersi trattenere
480 X | tempo incalcolabile e che fosse possibile rimediare. Stava
481 XI | gli occhi bassi, benché fosse voltato dalla parte di Enrico;
482 XI | la penna, guardò che non fosse inchiostrata troppo; e,
483 XII | stima per gli altri; e se si fosse ritrovato, da un giorno
484 XII | se dal fallimento non ci fosse stato da prendere né meno
485 XII | il giorno dopo; quando si fosse rimesso e fosse tornato
486 XII | quando si fosse rimesso e fosse tornato in sé. La moglie
487 XII | ha detto niente! Se non fosse un imbecille, dovrebbe pagare
488 XII | inventare acciocché egli fosse costretto a patire quanto
489 XII | egli, benché il suo istinto fosse sempre forte, si sentiva
490 XII | rasente alla Torre; come se fosse stata staccata da esso con
491 XII | rassicurato, aprì.~Allora, come se fosse stata lì ad attenderli,
492 XII | così per distrarsi quanto fosse possibile.~- Perché non
493 XIII | perché gli sembrava che fosse troppo forte. Giulio disse:~-
494 XIII | sogno; e avrebbe voluto che fosse stata la realtà, invece.
495 XIII | dovesse restare più solo che fosse possibile; come un dovere.
496 XIV | paesi del circondario e fosse disposto ad andarci.~Soltanto
497 XIV | tornato di buon umore, benché fosse invecchiato a fretta. Egli
498 XIV | moglie gliene parlava come se fosse andato ad una festa. Allora
499 XIV | Allora ella temeva che fosse per perdere la ragione;
500 XV | non gli pareva che già fosse morto!~Ma non si decideva