IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paretaia 1 parete 25 pareti 30 pareva 461 parevagli 2 parevami 2 parevan 1 | Frequenza [« »] 482 dalla 471 avrebbe 465 nel 461 pareva 461 uno 451 nella 450 dentro | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze pareva |
L’amore Novella
1 Camp | domanda più d'una volta. Pareva che gli mancasse un pezzo 2 Camp | una giocondità cattiva. Pareva che la luna mi dicesse: « 3 Camp | vipere, i ramarri; e mi pareva di volare, come un uccellaccio, 4 Amor | provavo un dolore che mi pareva torvo e ambiguo come il 5 Amor | trovassi a Cattolica; e mi pareva, quasi, di essere arrivato 6 Amor | non vedere Virginia, mi pareva quasi una cattiveria folle. 7 Amor | Il fracasso delle onde pareva una specie di scampanio; 8 Amor | spranghe, qualche volta, mi pareva come una voce che cominciasse 9 Amor | a forza di stare fermo, pareva che non sapessi più camminare, 10 Amor | il mare e la mia casa mi pareva raddoppiata. In certi casi, 11 Tev | volevo amarla; ma non mi pareva il vero che cercasse sempre 12 Tev | di uccidermi. In parte mi pareva vero, e in parte esageravo 13 Tev | guardai il Tevere, che ora pareva di olio verdastro e sporco.~ 14 Tev | serio, ed io allora smisi.~Pareva che Roma ci si chiudesse 15 Bagn | via.~Tutto il suo viso mi pareva madreperlaceo, e que' suoi 16 Bagn | e i bagnanti; e Cesarina pareva che si fermasse a posta 17 Bagn | in altri momenti (almeno pareva a me) si scopriva tutta 18 Bagn | bianche e spumeggianti che mi pareva impossibile il turchino 19 Bagn | all'infuori di Cesarina mi pareva che non ci fosse altro. 20 Bagn | se l'avessi trovata? Mi pareva che fossero di sole anche 21 Bagn | Mi girava la testa; mi pareva di sentirmi agitato da una 22 Bagn | così inattesamente che mi pareva reale soltanto il tempo 23 Vino | ribeveva. Soltanto allora gli pareva che il vino gli tenesse 24 Vino | cominciò a canticchiare. Gli pareva, allora, che tutti nella 25 Vino | cosa lecita o no, perché le pareva che ad approfittarsi di 26 Gall | male era morta: dentro, pareva sana; e le interiora e il 27 Amic | la mia amicizia. Egli mi pareva il più puro e il migliore 28 Mar | zoccoli. Aveva una faccia che pareva affondata a posta da due 29 Mar | piacere anche lui; e gli pareva già di fare una lunga risata 30 Mar | irato, stringendo i pugni. Pareva che volesse dire: «Ho capito 31 Mar | stava vicina a un'ombra che pareva da vero quella del Rossino, 32 Mar | anche con la voce, che pareva il guaito di un cane.~~ ~ 33 Stes | gli faceva piacere. E gli pareva, perciò, d'essere più buono 34 Stes | gli specchi di un caffè, pareva che avessero l'incarico 35 Vend | me, il mucchio del fieno pareva che cadesse come quando 36 Vend | Quando se ne andavano, mi pareva che la morte mi dovesse 37 Vend | con un gran singhiozzo che pareva dovesse scioglierle anche 38 Rob | Anche gli alberi della villa pareva che l'attendessero come 39 Rob | la preferiva. Quando gli pareva che Natalia appartenesse 40 Rob | il marito; ma questo gli pareva una debolezza antipatica; 41 Rob | Soltanto a pensarci, gli pareva che un brivido tagliente 42 Rob | ne scordava invece, gli pareva di sorridere di gaudio, 43 Rob | larghe e chiare; e gli pareva che avessero la forza di 44 Rob | piedi del Gianicolo, Roma pareva frantumata. Essi sentirono 45 Cap | più eguale alla vita; gli pareva di non essere più il solito 46 Cap | e non se ne avvede. Gli pareva di conoscere tutti gli altri 47 Cap | Maligno! Maligno sempre! Gli pareva di sentire che i suoi occhi Bestie Par.
48 4 | era più grigia, la cupola pareva per sparir nel cielo con 49 7 | finivano quasi all'orizzonte. Pareva che tutta la terra stesse 50 7 | giornata trascorsa non mi pareva un'altra ruga della mia 51 7 | turchino uguale, che mi pareva fossesi chiuso soltanto 52 7 | automobili. Quella polvere pareva gialla; ma, diradandosi 53 10 | frontone putrido e verde che pareva una palude, di fianco a 54 10 | empì la bocca di saliva che pareva bava, quando vidi una rospa 55 10 | quando vidi una rospa che pareva un grande involto! E poi 56 10 | udivano; e la loro voce che mi pareva tranquilla, ed è invece 57 11 | villa. A volte, ascoltando, pareva che il brusio crescesse 58 11 | tenevo il capo riverso, mi pareva un'enorme nevicata a sguiscio, 59 11 | non me n'occupavo, ma mi pareva di udirle correre cadendo 60 14 | esserci il mio amore; e mi pareva che la mia bocca fosse nata 61 14 | tutto. La stessa città mi pareva forse più di cento città; 62 15 | uccidermi: dalla finestra pareva che anche il mio campo si 63 15 | Sono certo che piangevo! Mi pareva di cadere con la testa in 64 16 | facevo verso la mia casa pareva che mi troncasse le gambe. 65 16 | che miei perché niente mi pareva mio all'infuori della donna 66 16 | devastava tutta la mia anima. Mi pareva di durar fatica ad attraversare 67 22 | cielo c'era posto per lei. Pareva che il sole si levasse sempre 68 23 | cielo c'era una nuvola che pareva una fiamma; e vapori bianchicci 69 25 | al gancio della fune, mi pareva che fosse stata salvata. 70 26 | il muschio così verde che pareva una vernice a olio, sciolta. ~ 71 26 | scalcinato; un'ombra che pareva più pesa del muro, fredda, 72 30 | l'acqua della fontana; ma pareva che i fiori le fossero ostili 73 32 | avevamo cenato insieme, mi pareva già sì lontana che pensavo 74 35 | mi passava accanto e mi pareva di non vederla né meno! ~ 75 35 | Città, il cui azzurro mi pareva sangue! ~Dal podere, le 76 35 | da sotto il mio ciliegio, pareva un arco che non si potesse 77 35 | tutto il cielo addosso! Pareva che i lampi la dovessero 78 37 | sempre di più la natura mi pareva un sogno immenso della mia 79 39 | contorti, di un borro. Mi pareva che la vallata si sollevasse 80 42 | schiacciavano come le montagne; e mi pareva che tutte quelle nuvole 81 42 | odore giù nei campi! Mi pareva, perfino, di sentir sapore 82 42 | rumore uguale, che allora mi pareva una specie di musica, a 83 43 | finestra, e la campagna pareva tutta bianca. ~Finalmente 84 43 | penne eran bagnate e lucide: pareva stordita, e stava da sé 85 44 | mise a guardarmi fisso. Pareva che i suoi occhi si allargassero 86 55 | storia ingenua e tragica che pareva uno di quei pampini che 87 55 | lui, delle persone che mi pareva di vedere. ~Egli è buono, Gli egoisti Capitolo
88 1 | Secchi di latte che gli pareva di bevere: un latte denso, 89 1 | colonnine, fino in fondo, pareva che si guardassero; come 90 1 | annaffiati; forse la mattina; ma pareva che i mattoni si sfacessero 91 1 | fame. Quasi, perciò, gli pareva inutile giungere fino alla 92 1 | parlare del suo sentimento gli pareva una sciocchezza; o forse 93 1 | forte come un malessere: gli pareva che avrebbe incontrato chi 94 1 | ticchio di farne la prova. Gli pareva che l’aria fosse quasi irrespirabile, 95 2 | dentro quella solitudine, che pareva senza fine. Mentre, subito 96 2 | averla sentita! Ora, gli pareva d’essere in una piazza dove 97 3 | mettersi a correre; e non gli pareva mai di fare in tempo.~Albertina, 98 3 | pieno di malinconia.~Gli pareva d’essere sul punto di scoprire 99 3 | esaltazione della mattina, e gli pareva di andare incontro a una 100 3 | non ci fosse quasi nessuno pareva che il silenzio non esistesse 101 3 | doveva attendere più. Gli pareva che la sua voce fosse irriconoscibile; 102 4 | melodie, durante le quali gli pareva di assistere a un concerto 103 4 | aveva fatto niente. Gli pareva addirittura necessario dire 104 5 | indolente e di malumore; e pareva irritato di avergli sorriso. 105 5 | poltrona e restò in piedi: pareva che durasse fatica e che 106 6 | ciglia; e il suo viso, che pareva assottigliarsi nelle labbra 107 6 | indietro. Gli domandò:~— Mi pareva di camminare solo. Dove 108 6 | con uno così sciocco, gli pareva di far male. Credeva di 109 6 | una settimana prima gli pareva un’inezia e basta!~Chiese, 110 7 | pensione con lei.~In treno, pareva ch’egli riuscisse a stare 111 7 | ventre rossastro del cavallo pareva ancora vivente; e Dario 112 7 | La strada del paese, che pareva una specie di spacco allargato 113 7 | dalla solitudine; e gli pareva di respirare meglio. Un 114 7 | Dario non le parlava ancora?~Pareva che il lago tagliasse come 115 8 | soltanto quasi lubrico; e gli pareva che non avesse niente a 116 8 | che avessero trovato. Non pareva che fosse stato disposto 117 8 | barba, e il pomo della gola pareva anche più acuminato. Guardandolo, 118 8 | sempre di essere messo sotto; pareva che, addirittura, avesse 119 8 | manifesti attaccati ai muri. Pareva che quei cadaveri gli restassero, 120 8 | essere desto e l’aria fresca pareva che gli alleggerisse la 121 9 | non era nessuno, e tutto pareva volesse fare posto ad ambedue, 122 9 | della Sabina, un poco roseo, pareva che nascesse allora dall’ 123 9 | quasi violaceo.~La luna, che pareva raschiata, s’accese; ed 124 10 | mai; e, qualche volta, le pareva di tornare a lui per un’ 125 10 | impedire di aprire gli occhi. E pareva che la luce dell’alba facesse 126 10 | con tanta dolcezza. Gli pareva strano di sapere che non 127 10 | come in quel momento gli pareva tanto facile e giusto; con 128 10 | che il suo sentimento gli pareva la sola cosa ch’egli dovesse 129 10 | a tutte le volte che gli pareva avesse rifiutato di volerle 130 11 | soltanto a pensarci; e non gli pareva nè meno vero che gli fosse 131 11 | allontanò di qualche passo: pareva che vacillasse; e non poteva 132 11 | osservare di continuo. Gli pareva di rivederla, magra come 133 11 | liberatosene, era lieto; e gli pareva di avere raggiunto l’intento.~ 134 11 | sempre più largo; e gli pareva di respirare soltanto quell’ 135 11 | scontento, tornò a dietro; e gli pareva di camminare strisciando 136 12 | più il suo ritratto. Gli pareva dovesse rifarsi da capo 137 12 | odio. Ma ne soffriva e gli pareva quasi una crudeltà che un 138 12 | Lasciando le ultime case gli pareva di garantirsi un riposo 139 12 | punto della Via Appia Nuova, pareva che la pianura volesse sprofondarsi 140 12 | il ricordo di Albertina pareva disperdersi; come un grano 141 13 | dolcezza violenta; che le pareva malvagia. Ma che colpa aveva 142 13 | non lo dimenticava mai. Le pareva di sorprenderlo per qualche 143 14 | albero; e qualche casolare pareva che vi sparisse dentro avviluppato 144 14 | tetto, tremolando tutto; e pareva, qualche volta, fosse per 145 14 | una chiarezza che prima pareva non ci fosse stata; e ne 146 14 | prima non s’era accorto, pareva che due eucalipti succhiassero 147 15 | con un desiderio cupo. Le pareva che Roma la evitasse, e 148 15 | ascoltare nè meno una nota. Le pareva d’essere ancora completamente 149 15 | che non riposava mai, le pareva che facesse più presto a Con gli occhi chiusi Capitolo
150 1 | tanto a ridosso e ripida che pareva di rimanerci sotto, quasi 151 1 | sopra le stalle. Il rosso pareva molto bello a Domenico; 152 1 | era colpa di loro. Se gli pareva che una vite fosse stata 153 2 | Pietro ascoltava, ma gli pareva che le persone intorno a 154 2 | con un viso bianco che pareva consunto; e, perché non 155 4 | che non fosse riscaldato, pareva che tutti i chicchi volessero 156 5 | ascoltarli era tanto! Anche gli pareva d'imparare chi sa che.~ 157 5 | soltanto in lei.~ Talvolta pareva piuttosto che parlasse con 158 6 | mentale confuso e torbido che pareva sempre per andarsene. E 159 6 | invadevano senza tregua! Ora gli pareva di avere la propria anima; 160 6 | vertigini.~ Talvolta gli pareva di trovarsi a scuola dove 161 7 | bocca, con quel sorriso, pareva larga il doppio.~ «Ridete 162 8 | sé: gli ossi dei bracci pareva che le volessero sfondare 163 8 | gambe del cavallo; e gli pareva che il loro rumore variasse 164 9 | Domenico se n'esaltava; e gli pareva sempre più di aver ragione. 165 11 | prima? Una volta non le pareva vero. Ma non m'importa!». ~ 166 11 | addosso; e disse con voce che pareva uno scalpello percosso sopra 167 11 | fischiato se fosse stato solo. Pareva, nell'oscurità, che le gambe 168 11 | con l'animo ansioso, gli pareva di seguire quel che facevano; 169 13 | meno del suo amico che gli pareva di statura anche più alta 170 13 | accanto, scendeva, brulicanti; pareva di sentirsele camminare 171 13 | i salci potati e rossi. Pareva che non ci fosse nessun' 172 13 | talvolta qualche stelo pareva scosso da un brivido, aprendo 173 17 | così impalata?».~ Le pareva di non aver dormito; e si 174 18 | assomigliavano a una falce.~ Le pareva d'entrare in casa: la mamma 175 18 | nell'altra stanza. Ma le pareva di non poter muovere le 176 20 | enorme violenza, ora, gli pareva cambiata in paura; gli pareva 177 20 | pareva cambiata in paura; gli pareva che Poggio a' Meli fosse 178 20 | di far qualche cosa; gli pareva che gli usci della sua trattoria 179 21 | egli mi ci forzi".~ Ma pareva che quella specie di timidezza 180 21 | né meno, s'inquietò: gli pareva impossibile che un figliolo 181 21 | leggeva più, perché gli pareva di vedere di là dalle pagine 182 23 | contentezza immensa. Radda gli pareva a pochi chilometri di distanza!~ 183 23 | certo di vederla. E gli pareva di compiere un dovere.~ 184 23 | parlava di lui, a Pietro pareva di doversi infilare in qualche 185 24 | più di un quintale. Gli pareva che i suoi polsi e il suo 186 26 | il metallo; che, allora, pareva nuovo. Quando gli avevano 187 26 | e fuori della cucina gli pareva di perder tempo, a meno 188 27 | affezionarsi alla scuola; ma gli pareva che i giorni fossero così 189 27 | più un pretesto; e non gli pareva né lecito né leale. Ma la 190 29 | calpisticcio si allontanava.~ Pareva che Ghìsola volesse farsi 191 29 | ed ella lasciò fare: gli pareva che Ghìsola fosse doventata 192 29 | abbassarsi tutto. Non gli pareva di essere accanto a quella 193 30 | era dentro alla luce, e pareva dovesse consumarsi come 194 30 | di tutta quella calca! Le pareva che la processione entrasse, 195 31 | avrebbe voluto esserci: gli pareva che i suoi sentimenti non 196 31 | trovava più che dirle e gli pareva che qualcuno gli imponesse 197 31 | sottili: guardandole, gli pareva che i suoi piedi le sfondassero. ~ 198 31 | Talvolta, il rumore della città pareva più distante, spostarsi 199 31 | vederli chiaramente, gli pareva che si ripetessero i suoi 200 31 | gli alberi mossi dal vento pareva che non ci dovessero entrare 201 31 | quel che aveva provato gli pareva più reale di lei stessa.~ 202 32 | in fondo alla svolta. E pareva che la luce fosse continuamente 203 32 | passato nessuno. Ghìsola gli pareva bella in un altro modo, 204 33 | contrasto al dubbio, gli pareva d'una purità mirabile. Allora 205 34 | in quelle poche ore, gli pareva d'essere sempre a Siena, 206 34 | tornare a dietro.~ Ma gli pareva d'essere inseguito da suo 207 35 | correva, correva troppo! Pareva a Pietro che lo sfuggisse 208 35 | e fiammeggiare; ora, gli pareva, ad ogni stazione, che avessero 209 35 | non alzò mai la testa; e pareva che avesse poco appetito. 210 37 | aumentavano la sua collera. E le pareva che il chiaro di luna rimanesse 211 37 | quale era un carro; ma le pareva che fossero soltanto colori 212 38 | soffermò a guardare la luna che pareva escita allora allora dalle 213 38 | anni innanzi. Il ricordo pareva ancor lì, sotto le fronde.~ 214 38 | Masa; e dentro una mano gli pareva di tenere quel che aveva 215 38 | avviassero, perché non gli pareva vero d'andare a letto senza 216 39 | le loro lingue; e non le pareva l'ora che Ghìsola se ne 217 39 | aveva gli occhi velati, e pareva che si trovasse a disagio; 218 42 | sul letto. E allora gli pareva che le tempie battessero 219 44 | quanto incosciente. Gli pareva di dover dare un'altra impronta 220 44 | appuntati sotto il cassetto. Gli pareva impossibile che tutte le 221 44 | sporca sotto l'armadio; e pareva che il bambino, piangendo, 222 44 | aveva portato a Ghìsola, gli pareva un'indegnità abominevole 223 45 | fece un altro passo, ma gli pareva di non avere più gambe: 224 45 | terrore non diminuiva; e le pareva che avrebbe dovuto inginocchiarsi Giovani e altre novelle Novella
225 Pigion | gliela voleva governare. Le pareva così di levargliela; doventandone 226 Pigion | ma piangeva, però, e le pareva che la bara le passasse 227 Pigion | entrato un ladro. Infatti le pareva che ci mancasse tutto: anche 228 Oster | intimorita tutte le volte che le pareva parlassero di lei o la guardassero 229 Oster | disponeva ad andarsene, ma pareva vergognarsi di far così 230 Oster | di tenere il viso, ora, pareva che il fumo le piacesse, 231 Oster | peluria, che, contro luce, pareva quasi bianca. Ed io cominciavo 232 Pittor | con le persiane verdi. Pareva che si accartocciasse. C' 233 Pittor | mentre tutta la sua persona pareva dovesse essere leggera come 234 Pittor | smettere un armonio, che pareva in mezzo a parecchie stanze 235 Pittor | un crocifisso i cui occhi pareva che guardassero sul guanciale. 236 Pittor | essere il loro amico. Gli pareva impossibile che non gli 237 Pittor | crocifisso, alla parete, pareva che guardasse più intensamente 238 Pittor | contare tutte le vene; e pareva ch'egli se le sentisse con 239 Pittor | esciva per i campi, gli pareva di lasciare dietro di sé 240 Pittor | addirittura allampanata; e pareva che non fosse più pesa dei 241 Pittor | vedevano più; e la neve pareva che cadendo rimbalzasse 242 Pittor | madre seguì il suo sguardo. Pareva che la neve battesse sopra 243 Pittor | campagna era bianca e il cielo pareva di ghiaccio. Si vedeva soltanto 244 CasaVe | concedermi tutta quella somma. Pareva che io li avessi messi in 245 Crocif | ai fianchi con le mani. Pareva che le fossero caduti addosso 246 Crocif | di San Pietro! Anch'essa pareva informe e senza nessuna 247 Miser | baciarlo. Mentre, di fuori, pareva che l'aria, con quella sua 248 Giovan | dall'odore della morte. Gli pareva di non avere nessuna ragione 249 Giovan | come una volta: ora gli pareva di conoscere tutte le cose 250 Giovan | si stese su l'erba. Gli pareva di far male a non camminare 251 Giovan | proprio lui stesso: gli pareva, piuttosto, un racconto 252 Giovan | della mattinata, che gli pareva sempre più soave; e, con 253 Recita | aveva avuta; e siccome le pareva quasi un'onta, odiò Calepodio. 254 Matta | grido che non finiva mai. Pareva che gridasse anche con gli 255 Figliol | suoi occhi limpidi dove pareva che ci fosse un fioricino 256 Figliol | Ottorino si vergognava e pareva che scappasse; ma ora è 257 Figliol | le tasche della giubba e pareva che volessero frucare anche 258 Figliol | voce un tono febbrile. Gli pareva di vedere tutto quel che 259 Figliol | empivano di ombra; e la barba pareva finta.~Fiammetta non sapeva 260 Amico | compiacevo della sua ironia, e mi pareva di avere una sciarpa tanto 261 Amico | Scali non mi lasciava; e mi pareva di vederlo dentro la sua 262 MortoF | masticare; mentre i suoi occhi pareva che vedessero chi sa che.~ 263 MortoF | tutti per conto suo. Gli pareva che suo padre potesse comandare 264 MortoF | ridacchiava ancora, ma gli pareva che il cuore scoppiasse. 265 MortoF | fianchi, scosse la zazzera che pareva d'oro; e disse:~«Io ti credo».~« 266 MortoF | ci si provava né meno; ma pareva che fosse priva di voluttà 267 MortoF | così pallido che la carne pareva doventare un poco come quella 268 MortoF | che m'eccitava. Perciò mi pareva anche naturale che lì al 269 MortoF | sanguigno e né meno rude. Pareva che ci conoscesse tutti, 270 MortoF | quel modo. Ma il banco mi pareva troppo duro; e, tutte le 271 MortoF | anni, aveva un viso che pareva una zitella insecchita. 272 MortoF | peli sotto il mento che pareva una capra. Pallida e magrissima; 273 MortoF | suoi baffi mentre il labbro pareva sempre fermo. I suoi occhi 274 MortoF | riprendersi, ma non poteva; e pareva che i suoi denti volessero 275 MortoF | mano le carte d'ufficio; ma pareva che non volesse guardare 276 MortoF | sua faccia. Egli stesso ne pareva sempre imbarazzato. Io mi 277 MortoF | tremolava dalla terra, talvolta pareva, tremolando anch'essi, che 278 MortoF | scalini della loggia esterna, pareva una ghirlanda mortuaria.~ 279 MortoF | collo; e, qunado sorrideva, pareva convinta di qualche sentimento 280 MortoF | quand'egli l'avrebbe sposata. Pareva che non gliene importasse, 281 MortoF | fosse libero e ricco, gli pareva di sacrificare una parte 282 MortoF | erano più fini di lui; e pareva che potessero vivere in 283 MortoF | distrarsi. Ma tuttavia, gli pareva di commettere una cosa troppo 284 MortoF | quasi abbominevole; e gli pareva che dopo qualche giorno 285 MortoF | vide un usciolo da cui pareva escisse, da sotto la fessura 286 MortoF | sentire una sofferenza che pareva quella stessa dei muri e 287 MortoF | venissero ad aprirgli; ma pareva che fosse tenuto fermo da 288 MortoF | occhiali, e il suo viso pareva disossato. Era pallida, 289 MortoF | da lui quella vecchia che pareva una pelle di coniglio rovesciata 290 MortoF | momento, per svignarsela; e pareva che ce la volesse spingere 291 MortoF | Ella non stava mai ferma; e pareva che le sue braccia e le 292 MortoF | i suoi capelli arruffati pareva che si potessero muovere 293 MortoF | difendere. Ora, piangendo, pareva che non avesse niente da 294 MortoF | aprirsi più. La sorella pareva che fosse avvezza ad assisterla, 295 MortoF | molte volte triste, e mi pareva che invecchiasse; ma non 296 MortoF | della mia sorella: allora mi pareva ch'essi vivessero tanto, 297 MortoF | suono allegro e stridulo che pareva la risata di un becero. 298 MortoF | e coperte di pelo alto. Pareva avesse voglia di poppare. 299 MortoF | di un'anima afflitta; e pareva che la luna dovesse scendere 300 MortoF | saliva su dai boschi ampi e pareva che venisse in contro. Il 301 MortoF | avrebbe arricchito tutti. Gli pareva che dicessero, in una gran 302 MortoF | avviavo per uscire. E mi pareva che, andandomene, gli facesse 303 MortoF | di immaginarla ricca. Mi pareva di dirle:"Io vengo a mangiare 304 MortoF | un modo di guardare che pareva un'investigazione tranquilla, 305 MortoF | cosa per un'altra. E mi pareva che tutta la trattoria obbedisse 306 MortoF | modo speciale, o almeno pareva a me, di pronunciare una 307 MortoF | Perfino la cassetta mi pareva piena di sogni come me, 308 MortoF | sbatteva su i ginocchi, mi pareva di toccare i ginocchi di 309 MortoF | non lo domandai, mai: mi pareva che lo facesse capire.~Finalmente, 310 MortoF | questa spiegazione; mi pareva che, saputo ch'era vero 311 MortoF | vedeva bene: al soffitto pareva che tutti i presciutti trasudassero 312 MortoF | Quando entravo, la sera, pareva che dicesse: "E' stato dinanzi 313 MortoF | rimasi! La trattoria non mi pareva più la stessa. Eppure non 314 MortoF | livida che tutta la gente mi pareva scontenta. Entrai; e siccome 315 MortoF | Avevo mattinate in cui pareva che la mia esistenza fosse 316 MortoF | Parlandole, la mia voce mi pareva la sua, in certe modulazioni 317 MortoF | stesso.~Ma ella, baciandomi, pareva che mi obbedisse. Ed era 318 MortoF | la sua presenza, che mi pareva solida. Udivo parlarmi, 319 MortoF | oppure, al contrario, gli pareva di aver dato troppo, come 320 MortoF | della strada. Allora gli pareva che anche tutto il casamento 321 MortoF | I suoi pendoli di ottone pareva che dovessero pesare qualche 322 MortoF | orologi si udivano a pena, e pareva che avessero paura di quello.~ 323 MortoF | Lotti andava a caricarlo, pareva che fosse sempre per sfasciarsi: 324 MortoF | rimpettito e senza rimorsi. Gli pareva, giacché era rimasto vedovo 325 MortoF | dell’albero genealogico, gli pareva di tornare giovane e che 326 MortoF | proprio in faccia al letto, pareva un altro morto. L’ultimo 327 MortoF | sognava la cognata o gli pareva di vedersela sempre accanto: 328 MortoF | dare mezzo litro di vino) pareva che la cognata lo guardasse. 329 MortoF | e le spalle.~Il cimitero pareva gli venisse addosso; e David 330 MortoF | la mia amicizia. Egli mi pareva il più puro e il migliore 331 MortoF | più eguale alla vita; gli pareva di non essere più il solito 332 MortoF | e non se ne avvede. Gli pareva di conoscere tutti gli altri 333 MortoF | Maligno! Maligno sempre! Gli pareva di sentire che i suoi occhi 334 MortoF | all’altra. Quando camminava pareva vuota tutta dinanzi. Le 335 MortoF | quella del padre, e gli pareva di essere felice, forse 336 MortoF | potuto incontrare?»~Ma già le pareva troppo lungo parlarle così; 337 MortoF | disse, con una voce che pareva buttasse la nipote giù per L'incalco Atto, scena
338 , , 1 | quaranta o cinquanta anni, che pareva infinita ed inconsumabile 339 , , 1 | correndo nel parco, mi pareva di dare alla mia anima i 340 , , 1 | perchè facessi così, e mi pareva un sacrilegio. Quasi avevo 341 , , 1 | spiegarsi~Come prima. Soltanto pareva che io non riuscissi a capirla 342 , , 3 | compresi subito? Allora mi pareva inutile discutere con voi; 343 , , 3 | delle cose infinite. Mi pareva che i miei occhi non dovessero Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
344 1, 281202| una pena indicibile: mi pareva che la loro giovinezza dovesse 345 1, 300303| entrai in una gran calma. Mi pareva che io fossi divenuto un 346 2, 130607| tornare a casa presto. Mi pareva che tu m’aspettassi. Non 347 2, 220607| indicibile. Ma tutto mi pareva delusione. Stamani sei riuscita 348 2, 230707| funghi i nemici? Mio padre pareva proprio dettato da loro.~ 349 2, 150907| potente. Tale affetto mi pareva da scordare. Dovevo scordarlo. 350 2, 240907| per dimostrarmi che non ti pareva conveniente il giungere 351 2, 010108| i suoni ch’io udivo! Mi pareva che la campagna avesse una 352 Tac, 040903| lunghi pezzi di legno bianco. Pareva che si sfasciassero.~In 353 Tac, 040903| male. Dissi di risalire. Mi pareva che il tempo fosse lentissimo.~ Il podere Capitolo
354 1 | facevano dinanzi a lui gli pareva di vederlo da tanto tempo.~ 355 1 | memoria, rapidamente; mentre pareva che il moribondo non lo 356 1 | sbiadito; qualche volta, pareva che tremassero e si accendessero 357 2 | aromatico e di acido fenico, pareva che non potesse più prosciugarsi. 358 4 | appiccicati due riccioli neri: pareva che i suoi occhi sgusciassero 359 4 | giustizia." E con le mani pareva che volesse collocare la 360 4 | da testimonio, perché gli pareva ingiusto che Giulia restasse 361 5 | un avvocato; perché gli pareva che il Pollastri avesse 362 5 | era un poco di caligine, pareva che quei lumi stessero per 363 6 | biondo, con il viso che pareva gonfio di sangue, con una 364 7 | un pezzo il naso rosso; e pareva che il labbro di sotto ammoscisse; 365 9 | sceglieva il consiglio che gli pareva migliore e lo dava come 366 11 | spalle; con quel collo che pareva d'un uccelletto spennato.~" 367 11 | era così irato, che gli pareva di non poter più respirare; 368 11 | su e giù per l'aia. Gli pareva perfino impossibile che 369 11 | matrigna e di Dinda: gli pareva d'essere solo e di amare. 370 12 | Quando tornarono a Siena, pareva che avessero fatto tutti 371 12 | vallate da poggio a poggio, pareva che cadessero giù a strapiombo.~ 372 12 | si accostarono insieme. Pareva che dovessero pigliare fuoco, 373 13 | poteva superarla nessuno! Le pareva d'essere nata a posta per 374 13 | viso, con gli occhi dolci, pareva che le lustrasse~"Dunque, 375 14 | La giornata era chiara; e pareva che ci fosse, perfino tra 376 14 | quel cielo così azzurro pareva che gli dicesse di andarsene 377 14 | pensava, ora anche lei gli pareva buona e che tutto finisse 378 14 | tutto finisse subito. Gli pareva perfino strano che non si 379 14 | in fretta e la sua voce pareva che recidesse. Tuttavia 380 15 | ma verso il mezzogiorno, pareva impossibile che quegli uomini 381 15 | certe scarpe enormi che pareva dovessero pesare un quintale 382 17 | stato un bastone. Il viso pareva di donna, perché la barba 383 17 | subito meglio. Nel cielo, che pareva più alto del solito, le 384 18 | Berto era deciso e gli pareva di doventare un altro; proprio 385 18 | volta con un lividore che pareva dovesse doventare nero.~ 386 18 | erano a lavorare insieme. "Pareva, raccontò Picciòlo alla 387 18 | qualche notizia nuova!"~Ma pareva, invece, che Berto aspettasse 388 18 | neri, d'una lucentezza che pareva aumentare sempre.~"Povera 389 19 | camicia. Con sé portò Moscino. Pareva un altro: la contentezza 390 19 | continuarono ad arrivare. Pareva che non potessero trovare 391 19 | quasi metà del beverone.~Ma pareva che volesse ruzzare e faceva 392 20 | e, dove batteva il sole, pareva gialla.~L'osteria del Giuggiolo 393 20 | della sua giovinezza. Ma gli pareva che non ci fosse nulla di 394 20 | rosso più cupo.~Il Crestai pareva davvero ringiovanito, e 395 21 | tirarsela su per la groppa come pareva che volesse fare.~Berto 396 21 | erbacce. Tutti le vedevano, e pareva che non avessero padrone! 397 22 | La notte, il fontone pareva uno specchio disteso sotto 398 22 | Escì per il primo; e gli pareva strano che la mucchia bruciasse; 399 22 | non sapeva che fare; e gli pareva che l'incendio della mucchia 400 22 | Il cielo impallidiva e pareva che l'aria lo lavasse; e 401 23 | udiva un cinguettìo, che pareva lontanissimo, nel silenzio 402 23 | scrollata e se ne andò.~Gli pareva di potersi nascondere in 403 24 | agli altri assalariati, pareva briaco dalla contentezza; 404 24 | che levava il respiro; e pareva che dovesse far cambiare 405 24 | erano monti e l'orizzonte pareva scavato nell'argilla, gonfiavano; 406 24 | aveva detto a Remigio che le pareva buono. Era addirittura inviperita:~" 407 24 | vivo seguitava a leccarlo e pareva che lo volesse alzare in 408 25 | sapere dove andasse. Gli pareva di fare un chilometro ad 409 25 | Soltanto un poderuccio; che pareva ficcato dentro un cocuzzolo 410 25 | zappare.~Le donne, invece, pareva che si scorciassero; con 411 26 | da dentro le osterie; e pareva che tutte quelle casupole 412 26 | riebbe, subito, di salute; e pareva perfino più giovane.~Ma 413 26 | gli tremava: il respiro pareva che glielo spezzasse. Cecchina Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
414 0309 | alle case dei contadini. Mi pareva che io potessi vedere la 415 0311 | escire.~E in quella luce pareva che non ci fosse più niente; 416 0418 | e non sapevano nulla. Mi pareva che Attilia mi volesse far 417 0418 | dovessi vedere; e anche non mi pareva vero che fosse morta.~Ma Tre croci Capitolo
418 II | bottega, che allora per lui pareva troppo stretta. Egli era 419 II | precipitosamente le due nipoti. Pareva che non potesse star fermo 420 II | quelli da confidenze. Gli pareva che gli altri, non compromessi 421 II | Nisard, lo fece soffrire. Gli pareva una grande ingiustizia e 422 II | come piace a noi!”. E gli pareva di vedere il fratello che 423 III | denti; e tutta la testa pareva, all'incirca, un cranio 424 III | che volevo dirti!~Niccolò pareva adirato e come se avesse 425 III | dovrebbero avere più riguardo! Pareva che facesse a posta! Vorrei 426 IV | più ritta e più lontana, pareva dello stesso rosso, con 427 IV | colpevole degli altri, gli pareva che il Nicchioli già sospettasse. 428 V | felicità non provata mai. Le pareva perfino troppa; e di essersi 429 V | Giulio. Ma, a un certo punto, pareva che dovessero ridere anche 430 VII | gioioso; con un crisantemo che pareva d'oro; tenendolo insieme 431 VII | Nisard, con una voce che pareva donnesca, si raccomandò 432 VII | Rise con un suono, che pareva quello di un trombone; e, 433 VII | Niccolò?~La voce del cavaliere pareva malata, un poco saponosa, 434 VIII | la sua amarezza; che gli pareva inverosimile. Il Nisard 435 VIII | Pensava ai fratelli, e gli pareva di avere agito bene. Ora, 436 VIII | era fatto intendere! Gli pareva di essere stato bravo come 437 IX | CAPITOLO IX~ ~ ~Pareva che Giulio escisse da una 438 IX | mio cappello sodo, che mi pareva d'averlo attaccato in questa 439 X | tracollo a tutto. Ma gli pareva già da un tempo incalcolabile 440 X | una decisione. Anzi, gli pareva proibito per sempre che 441 X | agevolmente dalla realtà; e gli pareva che avrebbe potuto fare 442 X | insieme con me.”~Allora gli pareva possibile cedere e trasmettere 443 X | sporgenza che non si vede, pareva sospeso sopra alla pianura. 444 XI | l'altro una tenerezza che pareva una cosa sola con la loro 445 XI | impacciata e malsicura: pareva che egli non avesse forza. 446 XII | respinta, ma anche denunciata. Pareva che già lo sapesse anche 447 XII | sofferenze più acute. Gli pareva d'essere doventato, invece, 448 XII | Piccolomini: uno dei suoi spigoli pareva rasente alla Torre; come 449 XII | un'altra; e nessun dei due pareva disposto a capire quel che 450 XII | inconsapevole della cambiale. Pareva che soltanto a stento ammettesse 451 XIII | della morte. Stanotte, mi pareva già di non avere più a che 452 XIII | quella del prato.~A Giulio pareva di respirare con una boccata 453 XIII | quasi a un cinismo che gli pareva spaventevole, e che egli 454 XIV | un'angustia repentina; e pareva che non potessero dimenticare 455 XIV | a biasciare il pane, le pareva meno saporito. Ma ringraziava 456 XIV | lubriche o insensate. Gli pareva sempre che lo avessero chiuso 457 XIV | Giulio penzoloni. Anche gli pareva che lo facessero camminare 458 XIV | cominciò il rantolo, che pareva una risata repressa; gorgogliante 459 XV | stringersi i pugni: non gli pareva che già fosse morto!~Ma 460 XV | con le trine e i ricami, pareva di far male a lasciarlo 461 XV | altri mangiavano; e a lui pareva che la sua parte non bastasse.~