L’amore
    Novella
1 Camp | Maccarese sono famose; per dire la verità, non sono mai 2 Camp | chiede:~- Che cosa vuol dire Fisumana?~Ed egli spiega, 3 Camp | mano, quel che vorrebbe dire. Fa una lunga risata, perché 4 Amor | Non è vero.~- Perché non dire la verità? Lei non è un 5 Tev | bugiardo.~- Allora, vuol dire che non l'hai amata mai.~ 6 Vino | le mani:~- Senta: mi deve dire se con lei sono stato cattivo 7 Vino | senza sbornia. Perché, per dire la verità, non sapeva spiegarsi 8 Vino | mangiare il parmigiano senza dire più niente. Ma Gegia, tremando 9 Vino | mio decoro. Nessuno potrà dire mai che Teofilo Bettarini 10 Gall | che strillava anche per dire una parola sola, canticchiarono, 11 Gall | anzi voleva ostinarsi a dire ch'erano già andati a letto 12 Gall | contadini cominciarono a dire che se i signori non si 13 Gall | viso rosso e non trovava a dire parola. Ma la contadina 14 Amic | lo dirò. Non te lo volevo dire per non annoiarti.~Egli 15 Amic | sono venuto da te, vuol dire che mi aspettavo di essere 16 Amic | e non seppi più quel che dire. Ma se, prima ch'egli l' 17 Amic | stesso, continuai:~- Lasciami dire tutto quello che voglio!~ 18 Mar | tu non ti vergogni a far dire certe cose di me?~Il marito 19 Mar | Essi non sapevano quel che dire, benché si fossero consigliati 20 Mar | ti spicci.~- Ma mi volete dire, sì o no, perché la mia 21 Mar | pugni. Pareva che volesse dire: «Ho capito bene la parte 22 Lett | avessi pensato a te, vorrebbe dire che io non avrei l'anima 23 Elia | non lo so.~- Allora, vuol dire che non te ne sei accorto, 24 Elia | ancora giovane?~- Non lo dire, perché tu vedi che effetto 25 Stes | bene da vero?~Felice poteva dire la verità, ma sentì che 26 Vend | credevo che fosse ridicolo dire qualche cosa a mia moglie 27 Rob | disagevole. Glielo voleva dire; e gli veniva da piangere. 28 Cap | poco a poco, ricominciava a dire:~- Io non posso sopportare 29 Cap | Dillo a me quel che vuoi dire.~Ma il padre, guardatolo, 30 Cap | quel modo. Anzi, cominciò a dire a tutti che si voleva vendicare. 31 Cap | bocca i primi peli vani. Dire ogni cosa alla madre non Bestie Par.
32 1 | così, o allodoluccia, vuol dire che tu puoi restare dentro 33 10 | terrose sul libro. Sapeva dire in poche parole la storia 34 34 | e mi volto alla luce per dire: domani tornerai e seguiterai 35 64 | adoprano, parlando, modi di dire differenti a tutti gli altri. Gli egoisti Capitolo
36 1 | che non si dovrebbe mai dire, temè di aver fatto male.~ 37 4 | pareva addirittura necessario dire così.~Gli venne da piangere; 38 5 | già infastidito.~— Non lo dire! Starai a Roma, invece, 39 5 | te?~— Non me l’ha voluto dire.~Ad un tratto, il Carraresi 40 7 | Staremo bene lo stesso. Non mi dire niente; e lasciami stare.~ 41 8 | Forse egli avesse ragione a dire che non doveva amare? Nondimeno 42 8 | qualunque cosa volesse dire. Alla fine, dopo aver fatto 43 12 | quel che avrebbe voluto dire:~— ... che forse non ti 44 12 | le giornate!~— Ti lascio dire così, perchè ti sono amico; 45 12 | superbo, allora! Non ti si può dire mai niente!~Ma il Gavinai Con gli occhi chiusi Capitolo
46 1 | nessuno, perciò, poteva dire d'averlo visto mai al teatro; 47 6 | Parve a lui che volesse dire: "queste son cose cattive 48 7 | camerieri e la cantiniera, per dire:~     «Lo lascino stare!».~      49 9 | bottega, Pietro saltò fuori a dire:~     «Imparerò il disegno». ~      50 11 | come un ragazzo, corse a dire allo stalliere che attaccasse 51 11 | bisognerebbe che glielo potessi dire: è necessario".~     Le 52 13 | non sapesse più quel che dire. Poi Pietro la guardò; ed 53 15 | le prime aste.~     Per dire la verità, invece, Ghìsola 54 20 | Chi sa che avrebbe voluto dire! Che passione! Povera donna! 55 21 | dimenticato di mandare a dire ai suoi assalariati che 56 21 | figliolo facesse così! E dire che aveva avuto intenzione 57 23 | Inventate!».~     «Non lo posso dire: riguarda me; e basta».~      58 27 | tardi. Ed egli non osava dire che voleva studiare da sé 59 29 | silenziosa, con le mani, poté dire, sentendo già il rimorso, 60 31 | cavato la lingua fuori per dire: "quante ne vuol sapere!" 61 31 | bella non glielo doveva dire, per non farle un complimento 62 33 | Perché non me lo dovrebbe dire?". ~     E, per contrasto 63 34 | una ragione che non sapeva dire; per quanto gli dispiacesse 64 39 | qualunque cosa egli tentasse di dire; con gli occhi accigliati 65 40 | parole che non avrebbe voluto dire, lo facevano quasi piangere. 66 40 | Pietro non glielo voleva dire. Ma Ghìsola esclamò:~     « 67 45 | gravida? E quando glielo devo dire? Mi aspettavo che avvenisse Giovani e altre novelle Novella
68 Oster | l'effetto che non volesse dire niente, con quella malizia 69 Pittor | cantava, egli aveva l'aria di dire: «Voi ascoltate ora la sua 70 Pittor | significato e non lo volesse dire a nessuno. Ma non gli riesciva 71 CasaVe | voleva farli entrare, voleva dire che non c'ero; ma io aprii 72 CasaVe | confuso, e m'arrischiai a dire.~«Non basterebbero per l' 73 CasaVe | per un braccio. Io volevo dire che se la facessero dare 74 CasaVe | che non sapevo quel che dire.~«Ne parleremo fuori.»~Disse 75 Miser | contrattare, allora, fatteli dire bene.»~Pur parlando d'interessi, 76 Giovan | Ma non gli era possibile dire più una parola, come se 77 Recita | porta, cerca il pretesto di dire una parola a Calepodio; 78 Recita | commissione. E non si potrebbe dire quel che prova di spiacevole 79 Figliol | poco: anche perché vuol dire soltanto cose profonde, 80 Figliol | Fiammetta non sapeva che dire; e, se le veniva sete, pigliava 81 Amico | lui. Non me lo volle mai dire. Un'altra volta, lo trovai 82 Amico | altri».~Capii ch'egli voleva dire di noi compagni di scuola. 83 Amico | di morire, ch'io ti debba dire tutto».~Mia sorella aveva 84 MortoF | non mi veniva niente da dire, e volevo comportarmi da 85 MortoF | così» rispose Sara per non dire a lei quali emozioni il 86 MortoF | non trovando niente da dire,«» ricominciò da capo a 87 MortoF | Lina chissà quel che voleva dire, perché più d'una volta 88 MortoF | facendo uno sforzo per non dire un'altra cosa qualunque:~« 89 MortoF | occhi lo supplicai di non dire altro. Egli, invece, continuò:~« 90 MortoF | rimpiansi di avergli lasciato dire tutte quelle cose e convenni 91 MortoF | messo nel posto tuo, vuol dire che l'hanno fatto per un 92 MortoF | hai saputo?»~«E che dovevo dire? Io, vedrai, mi dimetterò 93 MortoF | seguivano a cavallo, senza dire niente, come per ascoltare. 94 MortoF | meno lei ha più fiato per dire una parola. Com'egli all' 95 MortoF | meglio che egli si faccia dire da quella bocca tutte le 96 MortoF | Badiamo se hai il coraggio di dire quel che pensi.»~«Basta 97 MortoF | prima a me quel che ha da dire a lei?».~La voce somigliava 98 MortoF | Egli, allora, cominciò a dire:~«Non è venuto da sé Orazio, 99 MortoF | una volta quel che dovevo dire».~«E' vero: non è più necessario. 100 MortoF | come se avesse tentato di dire qualche parola e non vi 101 MortoF | che non avesse niente da dire; con gli occhi un poco raggrinzati 102 MortoF | dirà. Ma io non gli lascerò dire niente».~Si ravversò, alla 103 MortoF | Ma se ha pianto, vuol dire che mi voleva bene! E io 104 MortoF | sempre più bassa, dovesse dire qualche suo segreto. Oh, 105 MortoF | cattiva». E la costrinse a non dire di più.~Se ella lo avesse 106 MortoF | Tu sospetti di me? Vuol dire che non mi vuoi bene.»~La 107 MortoF | lui ad una poltrona per dire le litanie. Ma dalle fessure 108 MortoF | poco, non posso star senza dire al cameriere: «Oggi mi sento 109 MortoF | volta egli continuava a dire tutte le altre, ma io lo 110 MortoF | Ah, mi sono scordato di dire che io sono un decoratore, 111 MortoF | tornando, avrei dovuto dire molte belle cose a Modesto; 112 MortoF | allieve. Mi venne la voglia di dire una buffonata; e mi avanzai 113 MortoF | automaticamente disposto a dire ogni verità, che io mi sarei 114 MortoF | ombra del cortile; senza dire una parola, e forse sotterrata 115 MortoF | questa supposizione per dire che David aveva avvelenato 116 MortoF | detto il medico, che lo può dire anche a lei; se glielo domanda. 117 MortoF | lei ha qualche… come posso dire… qualche donna… a cui ha 118 MortoF | ha fatto chiamare, vuol dire…»~«L’ho fatta chiamare, 119 MortoF | tipografo non gli seppe dire niente, benché sembrasse 120 MortoF | figliolo se avesse sentito dire nulla. Ma stette zitto. 121 MortoF | settimana, il falegname osò dire anche a lei del procuratore 122 MortoF | poteva parlare. Si sforzò di dire almeno una parola; e la 123 MortoF | lo dirò. Non te lo volevo dire per non annoiarti.»~Egli 124 MortoF | sono venuto da te, vuol dire che mi aspettavo di essere 125 MortoF | e non seppi più quel che dire. Ma se, prima ch’egli l’ 126 MortoF | stesso, continuai:~«Lasciami dire tutto quello che voglio!».~ 127 MortoF | poco a poco, ricominciava a dire:~«Io non posso sopportare 128 MortoF | Dillo a me quel che vuoi dire».~Ma il padre, guardatolo, 129 MortoF | quel modo. Anzi, cominciò a dire a tutti che si voleva vendicare. 130 MortoF | bocca i primi peli vani. Dire ogni cosa alla madre non 131 MortoF | non s’è fatto vedere, vuol dire che non poteva. C’è bisogno L'incalco Atto, scena
132 , , 1 | di me.~con amarezza~Non dire mai a nessuno che io ho 133 , , 1 | padroni. Se io sono nato, vuol dire che debbo essere libero. 134 , , 1 | possiamo.~ ~Mario~Io ti debbo dire chi amo. È tanto tempo che 135 , , 1 | tempo che io te lo debbo dire!~ ~Virgilio~Hai ragione: 136 , , 1 | piantati. Così egli può dire di me. Un poco di vento 137 , , 1 | effetto? Non credevo. Vuol dire che tu non sei molto tranquilla. 138 , , 1 | sono sicuro. Glielo voglio dire.~ ~Enzo~con grande violenza~ 139 , , 1 | tranquillo~Perchè me lo devi dire.~ ~Silvia~con slancio~Hai 140 , , 1 | nessuna ragione avrei voluto dire a lei quel che mi passava 141 , , 2 | saprei. S’io ti dovessi dire quando è stata la prima 142 , , 2 | amore ti persuade, vuol dire che per te non c’è più nessuna 143 , , 2 | altro?~Perchè tu non mi sai dire una parola di dolcezza?~ ~ 144 , , 2 | dipende da quel che dovrò dire a mio figlio.~ ~Enzo~Anche 145 , , 2 | Silvia~Ma io non dovrò dire a Guido tutto quello che 146 , , 2 | Se te ne sei andata, vuol dire che credevi di far meglio 147 , , 2 | la tua anima. Me lo vuoi dire?~ ~Silvia~Ma io ti voglio 148 , , 2 | Guido~Se mi dici così, vuol dire che mi nascondi qualche 149 , , 2 | con le mie mani, stavo per dire con i miei pugni.~ ~Silvia~ 150 , , 3 | fronda fiorita non basta per dire che è già primavera.~Mettiti 151 , , 3 | a farti respirare, vuol dire che tutto è muto per me!~ ~ ~ ~ Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
152 1, 271102| su l’arte senese; intendo dire su quanto di artistico esiste 153 1, 271102| meglio perché (glielo voglio dire) sono in un... caffè dove, 154 1, 081202| modeste, d’ailleurs, se dire: mon petit,~Sois satisfait 155 1, 131202| non so quello che dovrò dire.~Perché è un caso curioso 156 1, 131202| esagerate. Ora devo forse dire che due anni fa, scrivendole, 157 1, 211202| cosa~Dopo la morte?»~Vuol dire che mettendoci nelle condizioni 158 2, 1a0906| che la mia anima sta per dire. Ora parla. E la mia anima 159 2, 110307| intelletto superiore.~Che ti devo dire? Penso a quando scriverò 160 2, 120307| sciocchi ancora! Non ho da dire nulla. Appare qualche cosa 161 2, 170307| paesaggio del Francia... (Non so dire ciò che ho in mente).~Ma 162 2, 170307| è per ora. Non ti posso dire tutte le cose indefinite 163 2, 220307| innocente. Amami. Non ti so dire ciò che questa parola significa 164 2, 240307| della sua arte. Non ti posso dire bene che è questo Pensiero, 165 2, 110607| Gli ho parlato e fatto dire che ho fretta di guadagnare, 166 2, 100707| stava bene.~– No, voglio dire se sta bene d’animo e se 167 2, 170707| momenti. Ha l’abitudine di dire: – Già, voglio finir tutto. 168 2, 120807| ti spiego quel che voglio dire. Il cencio si modella così 169 2, 060907| Mio padre ha mandato a dire per un uomo, espressamente: « 170 2, 060907| Io ho avuto il torto di dire, piuttosto nervosamente, 171 2, 150907| Una volta udii due signore dire che ero pazzo (A11). Non 172 2, 181007| di te. Non ti potrò mai dire la mia sofferenza a Roma. 173 2, 181007| non la mangiava.~Non ti so dire in quali profondità umide 174 2, 191007| accresce. Oggi mi ha mandato a dire che è necessario che egli 175 2, 191007| vestiario nuovo. Il che vuol dire che tra... due o tre settimane 176 2, 131207| so scrivere bene. Voglio dire calligraficamente. Guarda: 177 2, 151207| volevo scrivere, Ti volevo dire quanto stasera ho veduto 178 2, 231207| una volontà morale. Voglio dire che ogni mio atto è segnato Il podere Capitolo
179 1 | avrebbe dovuto farglielo dire da Luigia; ma non osò, per 180 1 | agonia; e quando tentava di dire qualche parola, nessuno 181 1 | non conosceva né meno, a dire che smettessero di caricare 182 2 | non ebbe il coraggio di dire altro; anzi, pensò che era 183 2 | allora sentì il bisogno di dire qualche cosa, che facesse 184 3 | Egli abbassò la testa, per dire:~"Mi pare impossibile che 185 3 | sparita, dunque, la roba? Vuol dire che è stata rubata."~"Chi 186 4 | ormai non avrebbe potuto più dire niente al notaio; anche 187 4 | due testimoni che possano dire, per esempio, che il signor 188 4 | si chiamano o me lo vuol dire domani a mente più riposata?"~" 189 4 | ottocento. Ossia, possiamo dire, cinquemila. E siccome è 190 6 | generoso, meno tirato intendo dire, più buono verso la matrigna."~" 191 6 | scritturale, a cui l'impazienza di dire tutto in una volta faceva 192 6 | tempo..."~Il Lenzi voleva dire tutto questo ridendo, ma 193 7 | Luigia aveva cominciato a dire che non mandava più Ilda 194 9 | spiegava quel che aveva voluto dire, l'assalariato mostrava 195 9 | padrone."~"Come sarebbe a dire? Non c'è bisogno d'insistere 196 9 | prima cambiale, si sentì dire da Berto:~"Non li vuol pagare 197 11 | guardia... E, poi, lo devo dire? Mi pare impossibile che 198 11 | S'accorse che era per dire troppo; e, notato il dispiacere 199 12 | gli rispose:~"Lei ha da dire soltanto di me!"~Allora 200 12 | egli avrebbe voluto sentir dire che era buono; ma bevvero 201 13 | aspettava, invece, dovesse dire di sì, non poté nascondere 202 13 | disperato. Perché, ormai si può dire, la signora Luigia non avrebbe 203 14 | chiese:~"Oh, io te lo devo dire!"~Pensava al marito, e ora 204 14 | allora!"~"Se si potesse dire quel che si dice soltanto 205 14 | parole che avrebbe dovuto dire. Allora, un'altra volta, 206 14 | quel che avrebbe dovuto dire per vincere la causa.~I 207 14 | sapeva quel che volevano dire quel viso e quegli occhi 208 14 | quel che avrebbe dovuto dire. L'avvocato, vedendolo smarrito 209 15 | ridiscendeva, invece, per dire anche lei la sua. Dinda 210 16 | Da me? E che ti devo dire? Credi da vero che la Cappuccini 211 16 | e aveva anche paura di dire qualche cosa che poteva 212 16 | con lei."~"Non gli dovete dire niente!"~"Questo non me 213 17 | insistere?"~"Perché mi vuol dire di no?"~Allora Luigia, che 214 17 | mio avvocato, e mi faccio dire se tu puoi vendere senza 215 17 | io rido di quel che sento dire tanto da lei che da lui! 216 17 | è troppo tempo che sento dire di questa faccenda, e ho 217 17 | Luigia quel che aveva sentito dire nell'orto dalle contadine:~" 218 17 | voce:~"Non glielo volevo dire! Perché lei se la prende 219 17 | Perché, a quel che sento dire io, le cose vanno di molto 220 17 | parlava a Luigia, non sapeva dire quasi niente. E, perciò, 221 18 | discorso, come se non volesse dire quel che pensava. Si chiese 222 18 | Tordo.~"Ormai, mi posso dire vecchio; e non so quel che 223 18 | ricordo di avere sentito dire, dal nonno, che una volta 224 18 | per tutto. E non si sente dire più niente. Qualche volta, 225 18 | La zia, che non seppe dire di no, rispose:~"Ci faremo 226 18 | Ditemi quel che mi volete dire!"~"Ora, parlando con lei, 227 20 | sarebbe né meno bisogno di dire niente!"~La ragazza, allora, 228 21 | intendeva e non sapeva che dire: e ascoltava tutti, approvando 229 21 | vero!"~"Un altro, voglio dire Berto, avrebbe preso la 230 21 | sproposito; piuttosto che farsi dire quel che mi ha detto lei. 231 21 | trova."~Remigio, incapace di dire altro, balbettò:~"Ma tu 232 21 | la date a bere. Fatevelo dire voi, mamma, quel che ha."~ 233 21 | però, che di me non possa dire niente!"~"Si starà a vedere! 234 22 | Poi, non sapendo quel che dire, mise a galoppo il cavallo: 235 23 | gli chiese:~"Te lo devo dire io, insomma?"~Remigio, doventato 236 23 | e tutto quel che doveva dire lo spossava.~"Io non lo 237 23 | Remigio non sapeva che dire: si sentiva completamente 238 23 | a male:~"Ma lei non può dire così di me!"~L'avvocato 239 23 | sono qui a sedere, vuol dire che dormo o mangio. Ma lei 240 24 | Già, ho sempre sentito dire, da tutti i vecchi, che 241 24 | Allora, salì in casa; per dire alla matrigna quel che era 242 24 | avuto piacere di sentirti dire quel che tu hai detto a 243 25 | per mortificarlo di non dire tutto da sé, girandogli 244 25 | meravigliarsi, per farselo dire un'altra volta:~"Di già?"~" 245 25 | avevo bisogno di sentirtelo dire anche con la tua voce."~" 246 25 | tenuta in casa con me vuol dire che intendo di volerle bene?"~ 247 26 | e gli venne in mente di dire a Luigia che egli andava Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
248 0202 | Io non osavo né meno di dire che amavo. Invece, chiesi:~— 249 0302 | importuno, che non riesce a~dire quattro parole. Sono imbarazzato, 250 0306 | vedrà chi sono io. Dovranno dire tutti: come siamo contenti 251 0307 | come se avessi di più da dire.~Non la vorrei questa mescolanza 252 0309 | comprendere quel che mi vogliono dire. Le guardo e non posso comprendere.~ 253 0311 | me, che non ho nulla da dire. Ma i miei pensieri sono 254 0316 | scrivo io.~Mi dimenticavo di dire che, ormai, quasi tutti 255 0317 | senza chiedere scusa e senza dire bongiorno.~C’è il canapé 256 0326 | Io non ho il coraggio di dire a tutti che sono fidanzato 257 0326 | signora Marianna vuol farmi dire dal gestore che io nella 258 0418 | anche:~— Chi è?~Non voglio dire che io facevo all’amore 259 0419 | verità non gliela voglio dire, perché sarei sicuro che Tre croci Capitolo
260 I | bestemmiare.~- Che devo dire, allora?~- Niente. Rassegnarsi.~- 261 I | serio.~- Non me lo vuol dire?~- Anzi! A lei dirò la verità: 262 II | padre, perché io te lo debba dire? Te lo domando mai io a 263 III | Niccolò non voleva sentirselo dire; e ridoventò minaccioso 264 IV | non si alzò; seguitando a dire:~- Siccome lei ci fa sempre 265 IV | Bello... forte... Come devo dire?... Robusto... ben fatto... 266 IV | parlare del suo bambino, per dire a Giulio:~- Questi campi 267 IV | medico di casa... che, per dire la verità, a suo onore... 268 IV | cavaliere non intendeva dire questo! Con te non si può 269 V | minacci? Ora non potrai dire più d'essere una buona moglie 270 V | Io ho sempre sentito dire...~Ma Niccolò gridò:~- Ci 271 V | delirante, andò in cucina a dire alle nipoti che potevano 272 VI | ambasciata?~- Da sé non te lo può dire.~- Fate sempre le giuccarelle, 273 VI | piedi:~- Chiarina ti voleva dire questo!~La sorella smise 274 VI | promettere a Chiarina di non dire niente, ancora, a nessuno 275 VII | siccome non trovava niente da dire, sorrise tutto imbarazzato 276 VII | s'accomodò a sedere senza dire niente.~- Era lui quello 277 VII | suo cantuccio, cominciò a dire:~- Quello è il pazzo che 278 VIII | Posò le carte, e andò a dire le stesse cose al padrone 279 VIII | alla porta. Era deciso a dire le sue ragioni; quantunque, 280 VIII | appunto tutti e due, cercò di dire subito qualche cosa che 281 VIII | proprio un forestiero a dire la verità.~Ma Niccolò, per 282 IX | gliene dicevano niente, vuol dire che diffidavano anche di 283 IX | punta delle dita.~- Vogliamo dire tutte le cose, come stanno, 284 IX | fallimento.~- Zitto! Non dire questa parola.~Niccolò si 285 IX | ora ci ha lasciato.~- Vuol dire che subiremo insieme la 286 IX | lamento. Qualcuno potrà dire che s'era sbagliato ad avermi 287 X | possibile rimediare. Stava per dire che non era vero, quando 288 X | altro modo. Altrimenti, vuol dire che io, in quarant'anni 289 X | dispiacere e non vorrebbero? Vuol dire che io li ho tanto abituati 290 XI | bugie né meno tu me le devi dire.~- Che male ho fatto?~Niccolò 291 XI | Mentre Giulio stava per dire a Enrico che intanto poteva 292 XI | vergognassi. Se è fatta, vuol dire ch'io devo prendere la cambiale 293 XII | nessuno glie lo avrebbe potuto dire con più asprezza. Ecco perché 294 XII | se Modesta avesse voluto dire qualche cosa; perché, del 295 XII | stanza; e tornava via senza dire niente. Egli stava con i 296 XIV | crepare di lagrime! Vuol dire che non mi sapete voler 297 XV | muoio presto, vi prego di dire alle mie due nipoti, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License