IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] diecino 1 diede 3 diedi 2 dietro 297 difatti 1 difende 1 difendendola 1 | Frequenza [« »] 303 so 301 questo 298 sul 297 dietro 297 dire 297 fece 294 dell' | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze dietro |
L’amore
Novella
1 Camp | entravamo dentro una «dispensa»; dietro il castello barocco di San
2 Camp | mancasse un pezzo di testa dietro; e la fronte, a forza di
3 Camp | entrando, appoggiavano dietro la porta le aste, con le
4 Camp | turchiniccio; e, in fondo, dietro il bancone padronale, c'
5 Camp | mani, per non scivolare in dietro. Ma egli va giù a salti,
6 Amor | spranghe del molo; con le mani dietro la schiena. E tendevo gli
7 Amor | molo, guardavano più in dietro a me, capivo che Virginia
8 Tev | una gabbia ellittica; e dietro le sbarre si vedevano passare
9 Bagn | almeno otto. Io tornai a dietro e impaziente gridai:~- Quando
10 Bagn | io non potevo restare là dietro lo scoglio altro tempo,
11 Bagn | successe lo stesso; e io, dietro le spalle, sentivo insultarmi
12 Bagn | fatto Cesarina a tornare a dietro, anche se l'avessi trovata?
13 Vino | sopportava più. Ma tornò a dietro, e si mise ritto ad una
14 Vino | quattro si misero ad ascoltare dietro l'uscio.~Teofilo fischiava:
15 Gall | fare ognuna un passo in dietro alla signora Caterina, convinse
16 Amic | stava verso la Via Angelica; dietro i quartieri dei Prati di
17 Mar | affondata a posta da due fitte dietro la bocca, in modo che il
18 Mar | Rossino; e, voltandosi in dietro ridendo agli altri, si nascose
19 Mar | altri, si nascose con lui dietro una pianta. L'oliveta era
20 Mar | moglie, li lasciò tutti a dietro. Singhiozzava così forte,
21 Lett | alzando l'altra mano da dietro il dorso, dove la teneva
22 Elia | mentre egli le accomodava dietro le spalle il bavero della
23 Elia | dal panciotto e sganciarla dietro il colletto. Ella gridò:~-
24 Cap | l'aspetta. Dava noia, da dietro le persiane, alle persone
25 Cap | di legno; e glielo batté dietro la testa. Il ragazzo cadde
26 Cap | mucchio di paglia, che era dietro l'uscio. Spartaco posò il
27 Cap | tutti e due. Ma tornò a dietro e si rimise a sedere; senza
28 Cap | parole e non lo voleva più dietro a lui. Glielo faceva capire
Bestie
Par.
29 1 | case si facciano un poco a dietro, e quel mendicante non mi
30 1 | chi. Oh, ma la chiuderemo dietro qualcuno di questi cancelli,
31 1 | a niente; dalla parte di dietro a qualche orto che nessuno
32 3 | tornavo sempre alle pagine a dietro. ~Finalmente, dopo un tre
33 4 | carrucolina. E poi restavo, dietro i vetri, a guardare quel
34 4 | socchiudeva la finestra dietro la quale prima aveva mangiato,
35 4 | doventar madreperlacea, dietro le mura della città, tutte
36 6 | non cadere su le gambe di dietro. ~* * *~
37 7 | case dei poderi, sempre dietro una sfilata di cipressi,
38 7 | lunghe strisce di polvere dietro le automobili. Quella polvere
39 10 | Portava i capelli lunghi da dietro, come una ragazza a cui
40 10 | scontentezza guardando l'ombra dietro a me. Ma tutto il torrente
41 11 | Dietro la mia aia ci sono due pagliai
42 11 | che, a brancare fitte, una dietro l'altra, passavano tra quei
43 11 | facendo un brusio tranquillo dietro le mie spalle, nel bosco
44 11 | traballavano e non deviavano. Da dietro all'ultima collina facevano
45 11 | stolli: di quelle passate dietro di me non me n'occupavo,
46 12 | allucinazione, te ne andresti dietro la porta; ed è probabile
47 13 | o no, teneva le mai, una dietro l'altra, nel grembo. Quando
48 17 | mie ginocchia, forse? Era dietro di me? Né meno. M'era saltato
49 33 | gli scaloni, mi volto a dietro, in su, a guardar le campane. ~
50 35 | qualche olivo chiamarsi dietro tutta la campagna soave,
51 46 | in tempo a rimandarla in dietro, era già volata sul letto,
52 51 | rovesciando la testa in dietro. ~Vidi che era cresciuto
53 56 | vasca natatoria è verdastra dietro le punte nere e taglienti
54 57 | strappo dal tralcio e lo butto dietro di me, di là dal pancone
55 63 | voglia di andarci anche noi, dietro; le feste che restano per
Gli egoisti
Capitolo
56 1 | socchiusi; e Dario suppose che dietro ognuno di quelli stesse
57 2 | era soltanto un barlume: dietro i vetri che luccicavano
58 3 | quantunque il sole fosse già dietro la Pineta Sacchetti e qualche
59 6 | signore e un fascio di rose dietro uno dei vetri abbarbarglianti.
60 6 | un organetto; foderato, dietro, di tela rossa; e il vento
61 6 | tratto, il Carraresi tirò in dietro la sedia; alzandosi. Dario
62 6 | sempre più fitti, apparivano dietro le fronde dei platani come
63 8 | coperti da tendine verdi, dietro il quale erano i bigliardi,
64 8 | messo in più.~Guardandosi dietro, con la coda dell’occhio,
65 10 | muro, gliela fece tornare a dietro; qualche rama sporse fin
66 10 | Balenava e folgorava in alto, dietro il Campidoglio d’un grigio
67 10 | doloroso. Lampeggiava da dietro Monte Mario, tutto nero;
68 11 | Sempre più scontento, tornò a dietro; e gli pareva di camminare
69 13 | lentamente; rifacendosi a dietro; perchè non le sembrasse
70 14 | lui. Allora, quelle più a dietro passarono avanti; fermandosi
71 14 | un poco sbandato, sparì dietro il burrone.~Dietro la fila
72 14 | sparì dietro il burrone.~Dietro la fila dei pini, c’erano
73 14 | saltando un muricciolo, dietro il quale si rizzavano, sporgendo
74 15 | rosso e le mani legate; dietro un vetro chiuso da una cornice
75 15 | quasi affondato dentro; e, dietro c’erano cinque carrozze
Con gli occhi chiusi
Capitolo
76 1 | cinque cipressi, in fila, dietro il muricciolo dell'aia;
77 2 | le glandole ancora gonfie dietro gli orecchi.~ Sbarbava
78 2 | ne stette seria e attenta dietro a tutte; e Pietro, che doveva
79 6 | senza ch'egli lo sapesse, dietro una siepe. Perciò i suoi
80 7 | più oscuro della stanza, dietro un paravento di legno con
81 7 | perché ci si tirava in dietro a modo suo, magari addormentandocisi
82 7 | che Domenico lo tirava in dietro per il collo.~ Morì
83 8 | luce del sole tramontato dietro la Montagnola, più rossa
84 11 | In punta di piedi andò dietro il figliolo che tamburellava
85 11 | credette che tutta l'ombra dietro di lei e il campo insieme
86 11 | La bestia si trasse in dietro, alzando le gambe anteriori;
87 11 | Pensò di tornare a dietro per assicurarsi che nessuno
88 13 | più lieta, si mandava in dietro i capelli; toccava il laccio
89 14 | tutta la testa, rotonda di dietro, sembrava una palla.~
90 15 | Madonna con una gran corona dietro la testa. Le canzonette
91 16 | Allora percepì un dolore dietro la scapola sinistra; al
92 16 | Le saltò addosso, dietro le spalle, allacciando le
93 21 | elastico nero che le girava dietro gli orecchi e sotto la gola.
94 22 | rincantucciati sotto il carro e dietro le fastelle, con gli occhi
95 22 | capito. Ma tornò subito a dietro, perché gli assalariati
96 23 | cosa, si grattava la testa dietro gli orecchi, tenendo con
97 23 | rotti. Giacco gli gridò dietro:~ «M'ascolti, m'ascolti...».~
98 23 | settimana che m'è caduta dietro il canterano; mentre la
99 25 | Cavour. Ed ad uno di questi, dietro il cristallo della porta,
100 25 | scialletto di lana nera annodato dietro il dorso. Teneva sempre
101 25 | orecchio, accartocciandovi dietro una mano; per capire quanta
102 25 | pezzuola azzurra annodata dietro la testa, rispondeva:~ «
103 27 | vent'anni, e d'essere così a dietro degli studii: questa cosa
104 29 | La minore, anzi, si mise dietro; e, quando Ghìsola la chiamò
105 29 | i contadini dei dintorni dietro ad una piccola croce, a
106 29 | siccome non si voltava a dietro, le cinse la vita con il
107 30 | di sassi, con le fattorie dietro i cipressi, con qualche
108 30 | Montagnola e Montemaggio; e dietro a loro si stendono altre
109 30 | peso della prima le traesse dietro tutte. ~ Quanti carri
110 30 | mentalmente i loro nomi, dietro quel crocifisso nudo e tarlato;
111 31 | ville bianche e scendenti dietro i tetti di Borgo San Iacopo.~
112 31 | stette a vederla sparire dietro una piegata, dov'era un
113 34 | per sparire leste leste dietro quelle che hanno un movimento
114 34 | volessero più tornare a dietro.~ Ma gli pareva d'essere
115 34 | mentre ella si tirava a dietro, quasi chiudendogli l'uscio
116 35 | l'ultimo vagone visto di dietro; e non si sapeva più se
117 35 | faceva oscuro.~ Videro, dietro la basilica di San Francesco,
118 38 | finestre dalla parte di dietro della casa.~ Pensava
119 38 | sensuale, volle tornare a dietro: Ghìsola non doveva accorgersene
120 39 | Ella tirò la testa in dietro, quasi il collo s'irrigidisse.
121 39 | ripiegando le gambe di dietro. Era lungo e magro: uno
122 40 | vecchia strada abbandonata; dietro tre cipressi smilzi, con
123 40 | stanza, chiudendosi l'uscio dietro. Ricomparve quasi subito,
124 40 | avrebbe voluto tornare a dietro.~ Ghìsola si riscosse,
125 44 | pioppi bianchi e tremuli, dietro i pali telegrafici, i cipressi
126 45 | svenire; ma poi tornò a dietro, sorreggendosi con un gomito
Giovani e altre novelle
Novella
127 Pigion | chiarezza placida. Gli alberi dietro l'Ospedale coprivano i finestroni
128 Pigion | continuamente; giravano dietro la casa di Marta; e, poi,
129 Pigion | da una parte, tornavano a dietro, una rondine sola, da un'
130 Pigion | entrare a tutti i costi dietro a lei; e miagolava anche
131 Oster | Si vedeva gente ritta dietro i vetri delle botteghe,
132 Oster | là troverete un'osteria».~Dietro una svolta, a un uscio,
133 Oster | spogliarsi, sbottonandosi dietro il collo.~ ~ ~
134 Pittor | suoi dipinti polverosi. E, dietro, c'era una fonte larga,
135 Pittor | inferriate a quadrati, si alzava dietro gli alberi del suo giardino.~
136 Pittor | Camminava a testa alta, e dietro il collo gli si vedevano
137 Pittor | subito non si vedeva perché dietro una pianta di fico con i
138 Pittor | spessore largo; e si trovarono dietro il piccolo organo.~C'era
139 Pittor | pennellata ch'era escita di dietro dagli orli e dai buchi dei
140 Pittor | gli pareva di lasciare dietro di sé una striscia della
141 Pittor | del moribondo rispondeva dietro l'abside d'una chiesa. Una
142 Pittor | stanza tremò; ma le campane, dietro la nevicata non si vedevano
143 CasaVe | rispettava; mi lasciavano passare dietro a tutti, stavano a parlare
144 Crocif | neri, pochi e tenuti fermi dietro la testa da un forcella
145 Crocif | Colosseo e il Foro Romano. Dietro il muro di una chiesa, c'
146 Giovan | una parte di lui stesso, dietro di sé. Lo voleva mandare
147 Giovan | un braccio, lo riportò in dietro. Lo voleva vedere, diceva,
148 Giovan | Ma Alfonso era restato dietro la porta. Il coltello gli
149 Recita | se è in tempo, tirare in dietro le ginocchia perché l'ingresso
150 Recita | modo, e non vuol tornare a dietro. Bisogna obbedire. Già è
151 Recita | vestita come sessant'anni a dietro.~Egli stupisce; e, allora,
152 Recita | gonfiano di pianto; e torna a dietro, con l'angoscia di non potersi
153 Matta | anno prima.~Tornando in dietro, tenendolo a braccetto,
154 Matta | braccia tese. Le era caduto dietro il collo il fazzoletto e
155 Figliol | ripassare di lì, tornò a dietro da una scorciatoia. Ma da
156 Amico | quella strada, tornai a dietro, stringendo i denti dalla
157 MortoF | era l'osteria, un forno, dietro la casa d'un contadino;
158 MortoF | andava contento, voltandosi a dietro e mettendo la lingua tra
159 MortoF | brizzolato. Stette a guardarlo di dietro. IL cavallo, senza smettere
160 MortoF | Ho dormito da stamani, dietro le prime case del paese.»~«
161 MortoF | cancello d'un altro podere dietro un muricciolo dove, se fosse
162 MortoF | Ma Jacopo fece un salto a dietro per passargli di fianco;
163 MortoF | aia, schioccando la frusta dietro la fila delle anatre; che,
164 MortoF | Ella fece alcuni passi a dietro, ma prese il denaro allungando
165 MortoF | uscio, mi sentii afferrare dietro il collo. Chiusi gli occhi;
166 MortoF | stese, il corpo tirato in dietro; e con una mano pigliava
167 MortoF | cappelli legati con le corde dietro la testa; e, di quando in
168 MortoF | cercato di farli tornare a dietro? Specialmente il più giovane
169 MortoF | avverti gli altri. Io torno a dietro».~«E se ti pigliano a pietrate?»~
170 MortoF | spellata. Un cane gli andò dietro, abbaiando, fino a un canale
171 MortoF | Fermi tutti! Tornate a dietro. Dite a me quel che volete».~«
172 MortoF | udì nessuno; e i restati a dietro raggiunsero, prendendo la
173 MortoF | i mietitori obbedirono. Dietro a loro, cavalcava la fila
174 MortoF | rallentò il passo, tornò a dietro; e la seguì. La ragazza,
175 MortoF | sbirciare giù nel campo, dietro gli olivi, dove erano i
176 MortoF | altro giù nell'orizzonte; dietro le cime dei cipressi quasi
177 MortoF | non finiva mai di arrivare dietro l'usciolo. Doveva esserci
178 MortoF | innanzi e si discostò quasi dietro l'uscio. Allora ella, a
179 MortoF | più possibile tornare a dietro. Certamente, là dentro la
180 MortoF | Per tornare un passo a dietro , bisogna dica che la signora
181 MortoF | Costanza; e, allora, tornavo a dietro. Ma pensando a lei, qualche
182 MortoF | attenuavano. Tornavo in dietro. Salivo in casa mia e speravo
183 MortoF | vanghe e le zappe ammucchiate dietro l'uscio.~«Piglialo fuori
184 MortoF | sparire tra gli alberi, dietro il pagliaio.~«Pigliate il
185 MortoF | tornata. Ella aveva camminato dietro gli uomini.~La ciuca fu
186 MortoF | e cadde su le gambe di dietro.~«Lasciatelo andare!»~Allora
187 MortoF | illuminata dal sole già cadente dietro l'orizzonte. E l'ombra della
188 MortoF | due raganelle si udivano dietro la siepe. Egli vide l'ombra
189 MortoF | lampi uscirono più bassi, da dietro i poggi del Chianti.~ ~I
190 MortoF | cancello, misesi le mani dietro la schiena, allacciando
191 MortoF | Egli era sopra un canapé, dietro una ventosa senza vetri
192 MortoF | due righe di capelli, e, dietro a quello, il lume a petrolio.~
193 MortoF | nella sua bottega, posta dietro il gran banco di pizzacagnolo,
194 MortoF | pure essi devono essere dietro alla mia casa; e, certo,
195 MortoF | forse è in una carrozza dietro la mia bara.~Nei giorni
196 MortoF | viso smunto e tirato in dietro dagli orecchi. Ella, soltanto
197 MortoF | il procuratore si tirò in dietro, quanto poté, su la poltrona;
198 MortoF | Allora, si mise a correrle dietro; per arrivarla subito. Durava
199 MortoF | stava verso la Via Angelica; dietro i quartieri dei Prati di
200 MortoF | l’aspetta. Dava noia, da dietro le persiane, alle persone
201 MortoF | di legno; e glielo batté dietro la testa. Il ragazzo cadde
202 MortoF | mucchio di paglia, che era dietro l’uscio. Spartaco posò il
203 MortoF | tutti e due. Ma tornò a dietro e si rimise a sedere; senza
204 MortoF | parole e non lo voleva più dietro a lui. Glielo faceva capire
205 MortoF | moglie di lui la guardava da dietro i vetri con stizza e torcendo
L'incalco
Atto, scena
206 , , 1 | mi era impossibile tener dietro continuamente al senso di
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
207 1, 041202| ragione semplicissima, che dietro i vetri delle finestre che
208 1, 211202| Shakespeare e me le sono lette una dietro l’altra, con l’avidità insaziabile
209 1, 110103| scorgo di lontano soffusa dietro il velame desiderato dello
210 2, 220407| tela intessuta di fumo. Dietro, senza che il mio pensiero
211 2, 120807| percepisco ciò che prima mi era dietro un velo.~È curiosa. Le nostre
212 2, 150907| pranzo. Me lo facevo posare dietro l’uscio. E quando egli saliva
213 2, 150907| ricadere? Ella non può tener dietro a te. Che ti scriva... ti
214 2, 010108| organo; e i dipinti che sono dietro il coro erano guardati da
215 2, 190308| ieri sera) sentivo la morte dietro il senso del bacio. Dopo
216 2, 280308| facchino che le è seduto di dietro...~Entrano i ragazzi del
217 Tac, 191003| riso di pezzente s’asconde dietro i tronchi.~
Il podere
Capitolo
218 1 | a Dinda; che l'attaccò. Dietro di lui, entrò Giulia; e,
219 1 | Il Bianconi si voltò a dietro, e disse a Remigio:~"Venga
220 3 | dalla tavola, mandandole in dietro la sedia; e, senza alzarsi
221 4 | suoi occhi sgusciassero dietro gli occhiali.~Fosca, la
222 4 | fretta le scale, per tener dietro alla nipote, si reggeva
223 4 | avrebbe più potuto tornare a dietro; ma l'avvocato non le dette
224 7 | nelle stalle; più basse e dietro.~Vicino alle stalle, un
225 7 | lavorata luccicavano. Di Siena, dietro quattro o cinque poggi sempre
226 8 | afferrò per la giubba, di dietro; e, fattolo voltare, aggiunse:~"
227 9 | avvinazzati passò, cantando. Dietro un barroccio, un gregge
228 10 | fatto fare il castro, o dietro casa o al muro della capanna,
229 11 | Allora, cominciò a buttare dietro l'aia certi pezzacci di
230 12 | barrocciai, quando erano arrivati dietro un poggetto che li nascondeva
231 12 | badava di non restare a dietro. Poi, veniva Tordo; che
232 12 | Istintivamente, si trasse a dietro.~ ~ ~ ~
233 13 | qui."~La ragazza tornò a dietro come per obbedirlo; ma ormai
234 14 | entrare, cercava di andargli dietro.~Il gabinetto del giudice,
235 15 | casa e sbatacchiò l'uscio dietro. Allora, dopo Gegia, infornò
236 15 | ancora, lucida e affilata.~Dietro gli uomini, gl'insetti disturbati
237 15 | rientrata nella strada e sparita dietro qualche svolta. Ma ella
238 16 | rimetterà mai niente. Ormai, a dietro non si torna. Lascia fare
239 16 | come il volto, gli andò dietro mettendogli una mano su
240 17 | allora, mi son nascosta dietro quel noce che c'è, facendo
241 19 | e sciogliersi, davano a dietro mugliando. Allora, chi li
242 19 | gridava:~"Dovete tornare a dietro! Di qui non si passa!"~La
243 19 | senza piegare le gambe di dietro e con il muso giù.~C'erano
244 19 | legandolo per una delle zampe di dietro, le strida si sentivano
245 19 | pare che la gamba destra di dietro la mandi un poco in fuori."~
246 19 | fece un salto, portandosi dietro Picciòlo.~"Facciamo ventuno."~
247 19 | non lo avesse spinto di dietro, con una spalla, non si
248 19 | non capiva e si tirava a dietro.~"Sant'Antonio benedetto!
249 20 | Ciambella si voltava a dietro finché non era passata la
250 20 | montagnetta lunga e turchina; dietro la quale levano la testa
251 21 | di nascosto. Gli disse, dietro il muro della parata:~"Sono
252 22 | importasse niente, s'inginocchiò dietro a loro.~Gli uomini, benché
253 22 | vicino a Siena, si volse a dietro; e vide giù, nelle incertezze
254 23 | il fuochista camminavano dietro; quasi lasciandosi tirare,
255 23 | la firma, di giratario, dietro la cambiale: e ne provò
256 23 | guardò ridendo, quantunque dietro il collo gli ci fosse venuto
257 24 | fuori, guardava sempre a dietro; mugliando. I contadini
258 25 | tuo avvocato? Ho visto, dietro la busta, il suo nome a
259 25 | lasciarlo.~Remigio gli andò dietro e gli chiese, quasi raccomandandosi,
260 25 | cipressi, in fila, si vedevano dietro un lungo poggio.~La terra
261 25 | sotto verde; e la serva, dietro, a due passi di distanza,
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
262 0302 | padrona.~Questa, che aspettava dietro la porta, sopraggiunge;
263 0309 | cancello aperto, o tornavo in dietro o passavo dalla parte opposta
264 0311 | acqua che odo e non vedo, dietro uno dei muri, dietro quello
265 0311 | vedo, dietro uno dei muri, dietro quello del salcio, pisciolare
266 0311 | nessuno mi risponde. Torno in dietro a corsa, ritrovo il sentiero
267 0316 | scoppiettare. Fuori, nel muro, e dietro un’inferriata, la statua
268 0318 | mattinata, debbo tornare a dietro con l’anima opaca; perché,
269 0319 | minestra e basta; poi si mette dietro i vetri della porta.~È brutta
270 0319 | Marianna; e va al lavoro, dietro la sfilata delle compagne.~
271 0330 | quasi l’atto di tornare a dietro e pare ebbra di vergogna.
272 0418 | se non dovessi tornare a dietro. Quelli della sua famiglia
273 0418 | lampada elettrica al suo viso, dietro la testa, perché non le
Tre croci
Capitolo
274 I | prendendo lo slancio; e tornò a dietro, rincantucciandosi a sedere.~
275 II | urtando qualcuno; poi tornò a dietro, pensando alle frutta vedute,
276 III | lo guardava, in piedi, da dietro la scrivania, sentì gli
277 IV | si nasconde sempre di più dietro ad essa. La campagna, a
278 V | rapite.~Modesta si alzò, andò dietro alla sua sedia; e, prendendogli
279 VI | qualche chiazza giallastra; e, dietro a quelle, viti e olivi.
280 VI | E allora, tra gli olivi, dietro un muricciolo basso, sul
281 VI | lontana; poi, per tornare a dietro, è salita.~- Non t'impaurire.
282 VI | fidanzarsi.~Tornarono a dietro, fuori di sé dalla contentezza.
283 VII | scappò.~Giulio escì da dietro la scrivania, e il giovine
284 IX | dallo scaffale che gli era dietro, lo aprì a una pagina che
285 IX | e le nipoti gli andavano dietro, di stanza in stanza.~-
286 X | prendere! Si fermò, con le mani dietro la schiena, a guardare la
287 XI | la sedia, spingendola a dietro con tutto il corpo e puntando
288 XI | fino alla porta, tornò a dietro; poi fece lo stesso altre
289 XI | Avrebbe potuto tornare a dietro o strappare la cambiale?
290 XII | alla bottega; allora, andò dietro i vetri e fece una risata:
291 XII | Egli, infatti, con le mani dietro la schiena, e il sigaro
292 XIII | sua titubanza e tornò a dietro con lui. Presero, come se
293 XIV | Niccolò lo accompagnarono, dietro la lettiga d'incerato verde;
294 XIV | affrettò il passo e lo lasciò a dietro. Andò a comprare un sigaro,
295 XIV | dai gioielli. La Madonna, dietro il vetro lustro e luccicante,
296 XV | lira sola! Gli ho tenuto dietro per tutta Siena, e gli ho
297 XV | guardiano gli tenne gli occhi dietro finché non ebbe ripassato