L’amore
    Novella
1 Camp | tra i ginepri enormi, si sentiva il tuono largo, quasi sinistro, 2 Camp | ogni cosa; e, allora, si sentiva scricchiolare sotto i denti. 3 Camp | destava ultimo, perché si sentiva giungere un calcio su le 4 Tev | la prima a dirmi quel che sentiva.~«Intanto, io le raccontai 5 Bagn | soltanto a passarci vicino si sentiva che era profumato. Con un 6 Vino | lui. E perciò ora egli ne sentiva tale riconoscenza che avrebbe 7 Vino | girava un poco la testa. E si sentiva la bocca asciutta.~Allora 8 Vino | dei fiaschi. Perché egli sentiva di aver promesso; e non 9 Mar | protendendosi con tutta la persona. Sentiva nel cuore non si sa che 10 Elia | finestra. Elìa, quella sera, si sentiva tutto invaso dal suo sentimento; 11 Elia | la razzolavano.~Elìa si sentiva così contento che non osava 12 Elia | fosse stato poeta, come si sentiva nell'anima e come qualche 13 Stes | uno all'altro.~Felice si sentiva come un colpevole; e restarono 14 Stes | me ne parlare.~Felice si sentiva, all'improvviso, pieno di 15 Stes | stesso diritto; e perciò si sentiva furioso e ridicolo. Avrebbe 16 Stes | voluto rispondere male; ma sentiva che non poteva; e, a suo 17 Rob | e poi riprese la penna. Sentiva una dolcezza così forte 18 Rob | lasciata la lettera, si sentiva meno colpevole; con la sicurezza 19 Rob | dove s'era messo. Roberto sentiva il caldo della sua pelle, 20 Rob | voluto confessarsi a lei; ma sentiva ch'ella non avrebbe potuto 21 Rob | offesa. Perciò, quando si sentiva costretto a tacere proprio 22 Rob | piaciuta a quel modo. Si sentiva condannato a lasciarla; 23 Rob | più che a noi stessi. Egli sentiva il bisogno di parlare a 24 Rob | Egli la temeva perfino. Si sentiva indegno di lei; e le sue 25 Cap | dove batteva il sole. Si sentiva già uomo fatto, e pensava 26 Cap | pretendono da me.~Ma egli si sentiva anche solo; e una grande 27 Cap | sciupate dalle sue unghie. Egli sentiva troppo a ridosso l'infanzia; 28 Cap | vendicare. Guardando la luce, sentiva che anche la sua giovinezza 29 Cap | calci.~Facendo così, egli si sentiva più eguale alla vita; gli 30 Cap | tutte le ragioni che ormai sentiva dentro di sé; ma, quando 31 Cap | tenendolo stretto a sé. Tuttavia sentiva che qualche cosa di male 32 Cap | voce era dolce: Alberto sentiva nella voce del padre la 33 Cap | Ma, ormai, il ragazzo si sentiva triste e scoraggiato; benché 34 Cap | altra figliola. Egli, mentre sentiva il pianto dentro gli occhi, 35 Cap | a tutto perché ormai si sentiva un uomo e un uomo non doveva Bestie Par.
36 30 | stonato; e il chiù non si sentiva mai. Le mattinate accosto Gli egoisti Capitolo
37 1 | che si trovava a Roma, si sentiva assillato a dare un saggio 38 1 | Tuttavia, vestendosi, si sentiva quasi allegro, o, per lo 39 2 | solitudine era buona! Ma sentiva anche che la sua giovinezza 40 3 | per la Via Nomentana. Egli sentiva affievolirsi l’esaltazione 41 3 | completava dentro di .~Sentiva che il momento di parlare 42 3 | irriconoscibile; tanto egli la sentiva anche pensando e tacendo. 43 4 | a questa creazione; e si sentiva come costretto a obbedirle. 44 4 | già giorno. Allora, uscì.~Sentiva il bisogno di esprimere 45 4 | chilometri; secondo l’altezza che sentiva dentro di . Il gran pino 46 5 | non scrisse più musica: si sentiva un selvaggio sempre inseguito; 47 5 | aveva mandato il denaro, si sentiva male un poco meno.~Il Giachi 48 6 | compiacendosene; e Dario si sentiva contento di essere con lui.~ 49 6 | Porta del Popolo. Dario si sentiva come ferito e non sapeva 50 6 | altro.~Invece, Dario si sentiva sempre più vicino a lui, 51 6 | forte, come quel giorno! Si sentiva tanto forte, che la musica 52 7 | volavano altri uccelli, e si sentiva il frullio delle ali. Quasi 53 7 | per la troppa tenerezza.~Sentiva che, amando Dario, aveva 54 7 | tutta la sua ferocia. Si sentiva pieno di morte e di odio; 55 9 | perchè, almeno, a piangere si sentiva più libera e capace di credere 56 9 | prima non esisteva più: egli sentiva una disperazione acre; ed 57 10 | fatto a quel modo? Pure si sentiva innocente, e in stesso 58 10 | era addirittura geloso. Si sentiva pronto anche a qualunque 59 11 | lettera; per baciarla. Si sentiva già commosso soltanto a 60 11 | entravano dentro i capelli: si sentiva quasi pungere dalla sensualità.~ 61 11 | aiutarlo di più ogni mese. Si sentiva egualmente nella miseria, 62 11 | Non vedeva meno. Si sentiva affaticare; e anche in campagna 63 12 | gli aveva scritto. Egli sentiva una specie di curiosità 64 12 | compagnia; perchè qualche volta sentiva ravvivare le cose lontane 65 12 | da ogni indecisione. Non sentiva, invece, nessun desiderio 66 12 | dispiacere. Taceva, ma si sentiva disposto anche a picchiare; 67 12 | a distanza.~Ma Dario si sentiva nauseato di tutta quella 68 12 | gente per Via Nazionale. Sentiva il bisogno di stare solo, 69 12 | non esisteva; ed egli si sentiva vuoto, senza difesa. contro 70 12 | restava di lui? Niente! Lo sentiva con un raccapriccio spaventoso. 71 13 | dimenticato ogni cosa, non se ne sentiva appagata: tutte le volte 72 13 | era eguale ad una volta! Sentiva una dolcezza violenta; che 73 13 | bambina.~In certi momenti, si sentiva tutta tremare d’impazienza; 74 14 | tutte pallide e stinte. Sentiva come la vita è breve; e 75 14 | bisogno che si attuasse! Ma sentiva ancora la paura che gli 76 14 | e le nuvole sbiadirono. Sentiva ancora i beli delle pecore; 77 15 | cappello, buttandolo sul letto. Sentiva un malessere, con tutti 78 15 | mettersi a letto; perchè sentiva un poco di febbre. Si ridestava 79 16 | stima del Carraresi. Si sentiva prendere da questa nuova Con gli occhi chiusi Capitolo
80 1 | sua fortuna. Del resto, sentiva la necessità di arricchire 81 1 | tutte e due le mani; e si sentiva invecchiare e imbruttire 82 1 | voleva amicizie. Però, si sentiva come soffocata, con una 83 2 | pesante. ~     Poi, nei sogni, sentiva la sua cattiveria; e credeva 84 3 | toccandosi lo stomaco dove sentiva un grande ingombro.~      85 5 | pensato né meno alla calza; e sentiva malvolentieri che tutto 86 6 | Pietro, con gratitudine, sentiva vicino a Ghìsola le sue 87 6 | una grancassa; e allora si sentiva tanta voglia di ridere che 88 6 | polvere così fitta che ne sentiva il sapore in bocca. Ella 89 6 | a trovare Ghìsola che si sentiva frignare con quel frigno 90 7 | la lezione rimanente; e sentiva quasi gusto ad aumentare 91 11 | sbucciava le nocche, ma non sentiva niente.~     Domenico lo 92 12 | letto. Ma in quei momenti sentiva una grande angoscia, perché 93 12 | affezionato anche a lei, ci sentiva quasi piacere. Ma Anna, 94 13 | gli dava il malessere. Si sentiva debole sotto il suo spirito 95 14 | erano così lievi che non le sentiva né meno.~     Ella non si 96 18 | parete invisibile. Allora sentiva che il cuore cambiava di 97 21 | malattia; e, sovvenendosene, sentiva la fronte coperta di sudore 98 21 | farlo pregare. Ormai si sentiva ateo. Bestemmiava, perché 99 23 | grattavasi le gambe dove sentiva continui dolori.~     Le 100 23 | raccattarla?». ~     Ormai si sentiva certo di vederla. E gli 101 27 | separati l'uno dall'altro che sentiva prendersi dallo scoraggiamento. 102 27 | Della città, invece, non sentiva né meno il rumore; perché 103 27 | affidava agli amici, e ne sentiva la mancanza. Si annoiava 104 27 | affittirsi i giorni, in cui sentiva stanchezza della scuola; 105 27 | Tra i compagni, si sentiva un giovine che aveva già 106 27 | tecnica, cambiando tutto: si sentiva proprio un altro, e sul 107 27 | conosceva né meno! E allora sentiva il vuoto di quella solitudine 108 27 | potuto rendersene conto. Sentiva di non essere più come una 109 27 | forse da Ghìsola, che già sentiva sua; tornata come una tentazione 110 28 | Giacco pianse. Anch'egli si sentiva vecchio; e, guardando il 111 29 | Ma Ghìsola non se la sentiva di faticare come le sorelle, 112 29 | aver bevuto troppo; e si sentiva portar via la testa; senza 113 31 | inspiegabili! Nondimeno, egli si sentiva lieto. Udì alcuni passi 114 31 | sera le scrisse; perché sentiva d'amarla da vero. Di Ghìsola 115 34 | facendola stare a Radda, si sentiva più sicuro di lei.~      116 34 | tenere segreti anche ora che sentiva la necessità squisita d' 117 35 | nascondere lo sguardo: se le sentiva come portare via dall'anima.~      118 35 | a vivere come voleva! La sentiva forte e indipendente. Ma 119 35 | le cose che c'erano. Si sentiva soffocare lo stesso.~      120 36 | lasciarla andare dove volesse: sentiva rimorso di mandarla a Radda! 121 39 | padrone.~     Ella non si sentiva degna che la nipote doventasse 122 40 | ginepri, tra le querci, sentiva di quando in quando l'odore 123 41 | ritorno della coscienza. Ella sentiva che doveva ingannarlo, perché 124 41 | sciocca e vestita male. Si sentiva anche più intelligente e 125 41 | d'essere scoperta.~     Sentiva che anche l'ingenuità di 126 41 | tranquillamente. Ed ogni giorno più si sentiva mancare il terreno, perché 127 41 | non ci fosse costretta. Sentiva solo una specie di rimorso, 128 41 | Pietro; appunto perché si sentiva addirittura incapace di 129 43 | andati male.~     Egli si sentiva sempre di più una vittima 130 43 | riguardassero né meno.~     Sentiva d'esser caduto dentro un Giovani e altre novelle Novella
131 Pigion | ma l'altro che è povero. Sentiva, del resto, una grande dolcezza 132 Pigion | Poi, se la prese perché sentiva suonare il suo campanello 133 Pigion | rasenti, in modo che si sentiva il loro volo; altri stormi 134 Pigion | ricordava niente, ma si sentiva meglio; e ne provava tanto 135 Pigion | finti si credono veri.~Marta sentiva una vecchia anima, che parlava 136 Pittor | alla sua più breve vena. Sentiva l'evidenza della propria 137 Pittor | Il Bichi, allora, non sentiva più nessuna antipatia per 138 Pittor | Materozzi ascoltava, ma si sentiva sempre peggio. Era di un 139 Miser | cambiali e dei debiti. Si sentiva rovesciare l'anima. Quante 140 Giovan | di sé. Qualche volta si sentiva ancora un ragazzo, e allora 141 Giovan | qualche pensiero di cui sentiva il bisogno per esaltarsi. 142 Giovan | preparava a rispondere e sentiva una grande dolcezza. Ma 143 Giovan | che lo estasiavano. Egli sentiva che non lui soltanto ma 144 Giovan | sbattevano i denti e si sentiva spaventare.~Tornò al borro 145 Matta | dopo; perché ormai non si sentiva né meno più respirare.~Gli 146 Figliol | smosse il collo, perché sentiva il solino storto e la cravatta 147 Figliol | Ella, è vero, nel suo animo sentiva una specie di vergogna; 148 MortoF | fogne della strada, quando sentiva il borbottìo dell'acqua.~ 149 MortoF | tenerezza di cui ora si sentiva curiosa. Era una donna più 150 MortoF | la sorella di Cecco. Si sentiva sola; e pentita di essere 151 MortoF | entrare in qualunque casa. Si sentiva stordire, e aveva paura 152 MortoF | chiasso in tutti i modi. Si sentiva fame, ma non voleva alzarsi. 153 MortoF | raccontò tutto dicendo che si sentiva molto afflitta; mentre al 154 MortoF | pensava più alla sorella: sentiva il bisogno di bevere un 155 MortoF | arrabbiato da lui; perché sentiva un rispetto involontario, 156 MortoF | non pigliava le sbornie. Sentiva che avrebbe provato che 157 MortoF | celia. Ma il ragazzo non si sentiva sicuro. Infatti, entrati 158 MortoF | Istruzione. Egli, invece, sentiva subito la mia bontà istintiva, 159 MortoF | piaceva da vero; ed egli sentiva di amarla.~Egli l'amava 160 MortoF | Il cavallo, forse, non sentiva male; ma allungava il passo. 161 MortoF | zampe larghe. Il buttero sentiva battere il petto come se 162 MortoF | avuto molto da fare?».~Egli sentiva come un vento impetuoso 163 MortoF | dove lo aveva lasciato. Si sentiva non soltanto forte, ma anche 164 MortoF | voglia di piangere, tanto si sentiva offeso, e invece rideva. 165 MortoF | di buon'umore; e non si sentiva più di portare al fratello 166 MortoF | meglio di lui. Egli si sentiva attratto a lei appunto perché 167 MortoF | pensato a comprare. Egli sentiva che anche molti altri erano 168 MortoF | quando dentro le chiese si sentiva prendere da un senso religioso, 169 MortoF | muri e dell'usciolo. Egli sentiva che dentro non era più 170 MortoF | guardandola, arrossì; ma si sentiva lo stesso la voglia di non 171 MortoF | chiuse. Piangere, non si sentiva. Egli guardò dal buco della 172 MortoF | poteva amare Orazio? Non sentiva da se stessa ch'ella era 173 MortoF | lasciata la sorella. Egli sentiva che l'antipatia, invece, 174 MortoF | la sua moglie. Quando si sentiva triste, si ricordava subito 175 MortoF | e la signora Costanza si sentiva così sola che se non fossero 176 MortoF | una specie di incubo. E sentiva un'altra volta le mani della 177 MortoF | di ridere. E di tutto ciò sentiva una rivolta grandissima. 178 MortoF | erano magrissime.~Pietro si sentiva morire. Egli non piangeva 179 MortoF | una forza. A momenti si sentiva divenire un uomo acceso 180 MortoF | quando io lo guardavo, sentiva che io ero buono come lui; 181 MortoF | chiamava il portiere. Poi sentiva una donna cantare; e poi 182 MortoF | gli era inutile. Già si sentiva annoiato e stanco, con il 183 MortoF | vece le parlava.~In fondo sentiva che avrebbe volentieri amato 184 MortoF | E scrivendo alla moglie sentiva lo stesso questa libertà 185 MortoF | voluto, alla vita di tutti; sentiva che l'affetto per la moglie 186 MortoF | quasi sbigottiva perché si sentiva vecchio. Abbassava la testa 187 MortoF | di rincrescimento; e si sentiva troppo solo; più solo che 188 MortoF | perché gli erano morti? Si sentiva, dunque, come una forza 189 MortoF | della maremma. Bernardo sentiva un rimpianto orgoglioso, 190 MortoF | rigoglio altra gente, di cui si sentiva nemico, perché troppo differente 191 MortoF | giovinezza, allora, egli sentiva contro di sé un’ironia tra 192 MortoF | sapeva contenersi; e si sentiva sicura che non le sarebbe 193 MortoF | a lungo negli occhi: si sentiva come sorprendere. I suoi 194 MortoF | pizzicagnolo gli chiese se si sentiva male. Egli non rispose e 195 MortoF | più a Gingilla; ma non si sentiva abbastanza padrona di se 196 MortoF | volentieri con lei perché si sentiva un poco consolato; benché 197 MortoF | era più lo stesso. Ora si sentiva capace di vendicarsi in 198 MortoF | nessuno dei suoi amici. Si sentiva sfinito e con un’amarezza 199 MortoF | dove batteva il sole. Si sentiva già uomo fatto, e pensava 200 MortoF | pretendono da me».~Ma egli si sentiva anche solo; e una grande 201 MortoF | sciupate dalle sue unghie. Egli sentiva troppo a ridosso l’infanzia; 202 MortoF | vendicare. Guardando la luce, sentiva che anche la sua giovinezza 203 MortoF | calci.~Facendo così, egli si sentiva più eguale alla vita; gli 204 MortoF | tutte le ragioni che ormai sentiva dentro di sé; ma, quando 205 MortoF | tenendolo stretto a sé. Tuttavia sentiva che qualche cosa di male 206 MortoF | voce era dolce: Alberto sentiva nella voce del padre la 207 MortoF | Ma, ormai, il ragazzo si sentiva triste e scoraggiato; benché 208 MortoF | altra figliola. Egli, mentre sentiva il pianto dentro gli occhi, 209 MortoF | sopra a tutto perché si sentiva un uomo e un uomo non doveva 210 MortoF | qualche volta, la sera, si sentiva venire la febbre. Doventava 211 MortoF | ad escire di casa, e si sentiva sempre male. A giornate 212 MortoF | le uscivano dai piedi. Si sentiva che alla sua voce mancava 213 MortoF | andò lei dallo zio. Come si sentiva leggiera, d’una leggerezza Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
214 2, 021107| qualunque. Ella soltanto sentiva qualche cosa. Così pure Il podere Capitolo
215 2 | gli altri; e, perché si sentiva arrossire d'essere ormai 216 4 | perché il Boschini non sentiva scrupoli; o, per lo meno, 217 4 | mano su la bocca, perché si sentiva scoppiare; e avrebbe voluto 218 4 | gioia. Anche l'avvocato si sentiva meglio, più allegro, quasi 219 6 | un'oppressione pesante; e sentiva il bisogno di stare zitto.~ 220 6 | tutto quel denaro che si sentiva mettere a sua disposizione, 221 7 | il più delle volte, si sentiva sperso; e gli faceva caso 222 7 | piovuto molto, dall'aia si sentiva scrosciare la Tressa; e 223 7 | accerchiate dai cipressi. Si sentiva il treno della Val d'Arbia; 224 7 | Non sapeva che fare; si sentiva solo troppo e senza denari; 225 7 | stringeva i denti e si sentiva come irrigidire.~Luigia 226 8 | salendo le scale dello studio, sentiva piegarsi le gambe.~L'avvocato 227 8 | il borderò."~Remigio si sentiva scosso da un fremito che 228 9 | Qualche volta Remigio si sentiva impazzire e qualche volta 229 10 | senza far testamento. Ma si sentiva rispondere:~"Tutti credono 230 11 | senza fiatare.~Remigio si sentiva la testa sconvolta, camminando 231 11 | la giovinezza; e Remigio sentiva attaccarsi ad essa. Dopo 232 11 | se la mise in tasca: si sentiva troppo stanco, per andare 233 12 | l'uscio della capanna e sentiva sempre lo stesso odore cattivo; 234 12 | State tranquillo."~Egli sentiva un'inquietudine vaga e piena 235 13 | zitta. Poi, ancora, non si sentiva certa che al tribunale non 236 14 | bene!"~Però dalla voce si sentiva che pensava altro.~"Allora 237 14 | non è vero!"~Anche lui si sentiva prendere, come quando s' 238 14 | Egli, tutto sconvolto, si sentiva girare la testa. Era la 239 14 | sicuro d'aver ragione, e sentiva che avrebbe dovuto contenersi 240 14 | testimoni risero; ed egli si sentiva così pieno di vergogna che 241 14 | spostata dalla verità, che egli sentiva soltanto nella sua coscienza 242 14 | per far vedere com'egli si sentiva sicuro di vincere.~Tutti 243 15 | fuori.~Benché fosse oria, si sentiva che la giornata doveva venire 244 15 | Stando vicino ai mietitori si sentiva raccontare da qualcuno che 245 16 | a volergli male. Remigio sentiva che non poteva fidarsi, 246 18 | tante volte immaginato: sentiva che andava in contro a un 247 18 | per finire il solco. Si sentiva la terra aprirsi e respirare 248 18 | all'uscio della capanna: si sentiva una gran forza, e stringeva 249 19 | per la fiera, e ora se ne sentiva uno e ora un altro, sempre 250 20 | e gli domandò se ora si sentiva bene; perché, una volta, 251 20 | garofani!"~Il tipografo sentiva che ella parlava meglio 252 20 | stava insieme con gli amici! Sentiva il bisogno di stringerle 253 21 | conveniva la fretta.~Remigio sentiva la sfiducia; ma non sapeva 254 21 | podere era un nemico; e sentiva che perfino le viti e il 255 23 | che non ci pensava. Ma si sentiva scoraggiare sempre di più; 256 23 | facendo un fracasso che si sentiva a distanza. Il macchinista 257 23 | non sapeva che dire: si sentiva completamente stupido. L' 258 23 | nella voce di Remigio si sentiva la paura di non essere capace 259 24 | alla Casuccia, Remigio si sentiva contento, e si mise a scherzare 260 24 | storcesse, cigolava. Ma non si sentiva né meno un uccello; e Remigio 261 24 | È troppo buono."~Remigio sentiva una contentezza insolita 262 24 | seguitava a mangiare; e si sentiva il suo mastichìo molle. 263 24 | restato sconvolto, e si sentiva tremare tutto. I muggiti 264 25 | mattina dopo egli non si sentiva disposto a riparlare per 265 25 | penseremo insieme."~Remigio si sentiva portare via la testa, e 266 25 | innalzavano sempre di più. Ora, sentiva la sua miseria!~L'avvocato, Tre croci Capitolo
267 II | delle firme false. Ora si sentiva, sempre di più, costretto 268 IV | basta. Giulio, invece, si sentiva un poco sconvolto; e doveva 269 IV | egli entrava in bottega, si sentiva già perso e chiudeva gli 270 V | in ginocchio; e invece si sentiva venire meno, come se le 271 V | a dirle tutto. Niccolò sentiva per lei un affetto che durante 272 VI | così seria e nervosa che si sentiva tirare tutti i tendini fino 273 VI | delle mura di Siena. Si sentiva chiudere qualche persiana, 274 VI | silenziosa, morta, non sentiva le foglie di un gran tiglio, 275 VIII | faceva girare la testa; e non sentiva più quel che dicevano; benché 276 VIII | maleducato con Giulio. Egli sentiva che aveva ragione lui; ed 277 IX | parola oscena. Ma Giulio si sentiva come morire, desiderando 278 X | troppo forte. E, poi, si sentiva con lui di una timidità 279 X | avrebbe potuto cambiare nulla. Sentiva dissolversi ogni cosa e 280 XI | dalla parte di Enrico; e sentiva le ciglia chiudersi da sé, 281 XI | obbedì. Ma, per la strada, sentiva di perdere quella specie 282 XI | egli non avesse forza. Si sentiva, ora, come un convalescente; 283 XII | quanto voglio.~Ma Giulio si sentiva trafitto, e non avrebbe 284 XII | non tornavano! Ecco perché sentiva una specie di serenità incerta 285 XII | istinto fosse sempre forte, si sentiva esasperare; e gli mancava 286 XII | Giulio, nella sua camera, si sentiva assai più triste che nella 287 XII | riparare a qualche cosa; e si sentiva calmo; ma con una di quelle 288 XIII | così piena di gioia. Egli sentiva che quella donnàcchera poteva 289 XIII | vi si attacca lo stesso. Sentiva che poteva parlare con quanta 290 XIII | gaudio amaro. Dentro di lui sentiva moversi come una quantità 291 XIII | con un solo mezzo. Non si sentiva più libero e comprendeva 292 XIII | dovevano tardare molto. Li sentiva venire, da tutte le parti. 293 XIV | e il giorno dopo non si sentiva mai capace di prendere il 294 XV | dall'acqua. Egli, invece, si sentiva male e non ne poteva più.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License