Il podere
    Capitolo
1 1| I.~ ~Nel millenovecento, Remigio Selmi aveva venti anni; 2 1| quattro i beccucci accesi.~Remigio salì in ginocchio sul letto. 3 1| entrare senza avvertire."~Ma Remigio non badò a quel rimprovero; 4 1| chiudersi senza riuscirci.~Remigio, perché non lo brontolasse 5 1| devo riconoscere? Non sei Remigio?"~E ricominciò subito a 6 1| Quell'odore toccò l'animo di Remigio. Luigia esclamò:~"Poveretto! 7 1| esclamò:~"Poveretto! Tu, Remigio, non hai visto le sue gambe 8 1| asciugò gli occhi. Allora, Remigio appoggiò la testa ai ferri 9 1| Mortagli la moglie, madre di Remigio, prese con sé una ragazza 10 1| Luigia si raccomandò a Remigio di volerle bene e di dirle 11 1| Erano più di sette anni che Remigio la sopportava; ma, sempre 12 1| tutti i giorni, Giacomo e Remigio questionavano. Alla fine, 13 1| dove avrebbe dovuto dormire Remigio, le posate, i gioielli della 14 1| le fece perdere la testa.~Remigio, sentendosi straziare, e 15 1| ce lo volesse:~"Addio!"~Remigio, allora, rientrò in città, 16 1| non voleva farlo passare, Remigio si provò a persuaderlo. 17 1| sdegno aveva sentito contro Remigio; perché, proprio in punto 18 1| preoccupazioni.~Aveva avvertito Remigio perché a Siena quasi tutti 19 1| mattina con la zia contro Remigio, studiando come doveva fare, 20 1| riescì a comportarsi come se Remigio non ci fosse stato. Messasi 21 1| voltò a dietro, e disse a Remigio:~"Venga a vedere. Qui, ho 22 1| aiutato sempre da Giulia.~Remigio, accompagnandolo fino al 23 1| dettero un tubo di ossigeno. Remigio sorreggeva il cannello di 24 1| per la barba e la camicia. Remigio avvolse a un fuscello un 25 1| tempo, escì come il vento.~Remigio, andato dagli assalariati, 26 1| rosine tutte volte in giù.~Remigio, presala per un braccio, 27 2| II.~ ~Remigio, svegliandosi, sentì ch' 28 2| si fermò; e, guardando Remigio sorrise di scherno; poi, 29 2| curioso di conoscere come Remigio si sarebbe comportato e 30 2| aveva ascoltato le parole di Remigio, rispose da dentro casa:~" 31 2| mangiare."~"Stai zitta!"~Remigio, che lo aveva seguito con 32 2| Luigia non rispose. Allora, Remigio la rimproverò:~"Perché vuol 33 3| d'irritarsi subito. Anzi, Remigio fu sinceramente pieno di 34 3| padre non l'ha venduta."~Remigio perdeva sempre di più la 35 4| da qualcuno.~Scacciata da Remigio, andò in casa della zia; 36 4| erede... come si chiama?"~"Remigio!"~Egli si rivolgeva sempre 37 4| se avesse avuto ragione Remigio, la verità sarebbe venuta 38 4| più. Pigliare con le buone Remigio era impossibile; e, se non 39 4| anch'egli fece causa a Remigio, per essere pagato dei due 40 4| malanimo e la curiosità contro Remigio; trovando così il modo di 41 5| diritti di successione.~Anche Remigio andò da un avvocato; perché 42 5| l'avvocato Mino Neretti.~Remigio sperava di spendere meno 43 5| spalla: bastò questo perché Remigio sentisse per lui un'amicizia 44 5| che ti mangerà ogni cosa."~Remigio, spaventato, sentì come 45 5| burlandosi dei modi di Remigio, vedendolo così esaltato 46 5| avanza da te ottomila lire."~Remigio rimase così sottosopra, 47 5| A me, forse? Non sei tu Remigio Selmi, erede del fu Giacomo?"~ 48 5| E fece una sghignazzata. Remigio, mortificato rispose:~"Sì, 49 5| mangiucchiandosi l'unghia d'un pollice: Remigio gli aveva fatto ricordare 50 5| grossi per le loro palpebre.~Remigio si credette sicuro, persuaso 51 5| d'essere un giovanotto.~Remigio, che s'era fatto prestare 52 6| pollici appuntellati sotto.~Remigio era andato da lui come da 53 6| accontentando ugualmente Luigia e Remigio, trovava sempre qualche 54 6| tutta la faccia, diceva a Remigio:~"Sì, lei ha ragione; ma, 55 6| Ah, non gliene importa!"~Remigio, che credeva di avere risposto 56 6| enorme calamaio di vetro.~Remigio ripigliava:~"Che forse la 57 6| c'era nessun bisogno. E Remigio rincalzava:~"E allora?"~" 58 6| intenzione di darle meno."~"Caro Remigio, ci ho perso la pazienza: 59 6| danno della vedova. Allora, Remigio si raccomandava:"~"Vede 60 6| tribunali anche due o tre anni?"~Remigio, incuriosito come dinanzi 61 6| brutta matassa! Giacché Remigio ha avuto l'idea buona di 62 6| parlare della successione di Remigio, rispose:~"Del resto, la 63 6| vorrei entrarci io. So che Remigio non ha avuto, povero ragazzo, 64 6| Verdi.~Il giorno dopo, a Remigio si mostrò più premuroso 65 6| non si può fare a meno."~Remigio era così contento che, a 66 6| Il Pollastri chiese a Remigio:~"Quanto crede che le occorra?"~" 67 6| prepareranno gli atti."~Remigio, a cui svaniva quella specie 68 6| carte, che aveva davanti. Remigio, tanto imbarazzato che si 69 6| della prima volta."~Ormai, Remigio era quasi convinto; e il 70 6| chiacchiera per niente!"~Remigio, ammirandolo, senza poter 71 6| disposta a fare l'operazione."~Remigio tornò alla Casuccia, mettendoci 72 6| loro reciproca diffidenza. Remigio esclamò:~"Ed io che mi fidavo 73 6| mettere a sua disposizione, a Remigio faceva piacere. Giacomo 74 7| VII.~ ~Remigio, il più delle volte, si 75 7| piovere.~I primi giorni, Remigio evitava d'incontrarsi con 76 7| per meno, è impossibile."~Remigio abbassò la spalla, perché 77 7| E Picciòlo, capito che Remigio si turbava, tacque; togliendogli 78 7| rasentando il muro della stalla.~Remigio andò subito a trovare la 79 7| le venivano alle ciglia.~Remigio, voltatosi a lei, le disse:~" 80 8| sue unghie sporche.~Quando Remigio tornò dal Neretti, un uomo 81 8| Che ce ne ricava lei?"~Remigio, a questa proposta, fece 82 8| io sia un imbroglione?"~Remigio si mosse da quella specie 83 8| da imparare molte cose."~Remigio si sentì tanto umiliato 84 8| Rimase dov'era, finché Remigio non disparve giù per la 85 8| piazzetta Piccolomini; e Remigio dovette soffermarsi perché 86 8| mandato il conto s'avvicinò a Remigio senza né meno salutarlo:~" 87 8| vedere meglio di tutti.~Remigio rassicurò il droghiere, 88 8| due cani..."~Ma, visto che Remigio non capiva, gli disse:~" 89 8| cambiale e questo il borderò."~Remigio si sentiva scosso da un 90 8| Giangio glielo spiegò, ma Remigio non riescì a capire. Allora 91 8| accompagnarlo al Banco.~Remigio, a pena in strada, credette 92 9| IX.~ ~Qualche volta Remigio si sentiva impazzire e qualche 93 9| perché rubava ogni cosa.~Remigio, illudendosi che doventasse 94 9| occasione per rifarsela con Remigio; sicuro di non trovare la 95 9| stessa resistenza. Quando Remigio stava in modo da voltargli 96 9| ripreso e rimproverato.~Remigio ci pativa, e se con dolcezza 97 9| bestemmiando. E vedendo che Remigio ne restava confuso e mortificato, 98 9| che io non me ne vada."~Remigio trovava in quest'ultima 99 9| la mesata anche per sé.~Remigio s'appoggiò con i gomiti 100 11| saprei di più."~Allora, Remigio chiamò Picciòlo; che escì 101 11| torvo, attraversò l'aia tra Remigio e i due assalariati. Remigio 102 11| Remigio e i due assalariati. Remigio lo guardò e gli chiese:~" 103 11| che non sospetti di me!"~Remigio tacque. Allora, egli guardò 104 11| e basta!"~Questa parola Remigio non l'aveva mai detta a 105 11| tribunali ci sono per tutti!"~Remigio era così irato, che gli 106 11| andarono senza fiatare.~Remigio si sentiva la testa sconvolta, 107 11| insieme una balletta; e Remigio gli chiese:~"Le altre dove 108 11| non seppe dirci niente.~Remigio domandò a Picciòlo e a Lorenzo 109 11| aria c'era la giovinezza; e Remigio sentiva attaccarsi ad essa. 110 11| consegnata nelle mani del signor Remigio Selmi stesso".~Appoggiò 111 11| il cappello; e tornò via. Remigio, lette le prime righe, vide 112 12| pranzo fu triste: anzi, Remigio non avrebbe voluto né meno 113 12| per fare l'inventario.~Remigio e Luigia lo seguivano, indicando 114 12| settimana! Beato lei, signor Remigio, che è padrone di tutta 115 12| carretto a mano.~I prati di Remigio erano trifoglio e lupinella. 116 12| non la intendeva; perché Remigio passava quasi due litri 117 12| se ne intende!"~Ma anche Remigio s'accorse che Berto tirava 118 12| soltanto di me!"~Allora Remigio stette zitto, ma era così 119 12| piovere," disse Picciòlo a Remigio, "quest'anno le spighe germogliano 120 12| parevano un'altra messe.~Remigio passava molte ore su l'aia, 121 12| disse:~"Io le voglio bene."~Remigio sorrise un'altra volta.~" 122 12| pronto tutto."~E se ne andò. Remigio voleva parlare a Picciòlo 123 12| andò, brontolando. Allora, Remigio si sentì pieno d'ombra come 124 13| modo di mettere giudizio a Remigio. Ella alzava le spalle, 125 13| piacere che parlassero così di Remigio fosse forte, cambiò discorso; 126 13| tutti e tre insieme, perché Remigio chiamava Picciòlo.~Poi, 127 13| disse:~"Fui io che avvertii Remigio."~La ragazza scattò, impallidendo:~" 128 13| che io sia dalla parte di Remigio?"~A lei palpitava il cuore, 129 13| come una vera figliuola. E Remigio, se avesse giudizio, dovrebbe 130 13| aiutata da lui; giacché Remigio era stato un discolo; e, 131 13| farcisi una villa, notò che Remigio lo possedeva senza esserselo 132 14| mattina, per non piangere, Remigio escì di casa; e, per due 133 14| cancello spalancato.~"Signor Remigio!"~Gli andò incontro e dandogli 134 14| Giangio sorrise e tornò via. Remigio lo disse alla matrigna; 135 14| parlarono male.~La mattina dopo, Remigio si fece trovare al portone 136 14| gli disse né meno niente. Remigio, per non restare solo, perché 137 14| attesa di esser chiamato, Remigio andò a sedersi in una lunga 138 14| toglievano gli occhi da Remigio come fosse un gran colpevole.~ 139 14| strizzando gli occhi.~Quando Remigio fu interrogato, tremava 140 14| giovinastro sviato e malevolo.~Remigio andò fuori di sé e faceva 141 14| fece notare l'incertezza di Remigio al Neretti; che, vista la 142 14| ripicchi non interessavano Remigio, che non aveva detto niente 143 15| seguitando a leticare tra sé.~Remigio dimenticò subito il processo, 144 15| stava zitta, quasi sgomenta, Remigio le disse che infornasse 145 15| arrotolato con le mani. Remigio domandò alle altre due donne:~" 146 15| voleva andare a trovare Remigio per rifarla con lui.~"Sarai 147 15| voglia di fare la pelle a Remigio. Dentro di sé lo aveva sempre 148 16| XVI.~ ~Quando Remigio tornò dal suo avvocato, 149 16| rotoletto legato con lo spago, Remigio non aveva visto altro.~L' 150 16| bollata di un altro processo. Remigio, tacendo e vergognandosi, 151 16| impacciato. Ma, temendo che Remigio allora non pensasse, per 152 16| che appariva nel viso di Remigio; che non avrebbe osato rispondergli 153 16| Il Neretti, vedendo che Remigio se ne andava malvolentieri, 154 16| venire! Portamela subito."~Remigio gli strinse la mano, sorridendo 155 16| mettendogli una mano su la spalla. Remigio s'era accorto che gli voleva 156 16| dall'avvocato Neretti."~Remigio si tirava in disparte, ma 157 16| se venisse a risaperlo?"~Remigio ebbe paura, e gli rispose:~" 158 16| destinato che diventiamo amici." Remigio non capiva; e, ricordandosi 159 16| dicesse la verità. Inoltre, Remigio, timido e inesperto, non 160 16| da capo a volergli male. Remigio sentiva che non poteva fidarsi, 161 16| dopo avercapito che ormai Remigio era sempre meno ostinato " 162 16| avrà venduto il fieno."~Remigio distaccò le mani dalla giubba 163 16| E si mise a ridere, ma a Remigio dispiaceva parecchio; e 164 16| sacca di grano lei avrà?"~Remigio dovette confessare che non 165 16| Bùbbolo che appena vide Remigio si alzò. Ma, poi, visto 166 16| faccio fare sangue."~Anche Remigio era fuori di sé dall'ira, 167 17| ancora giovane, poco meno di Remigio; e tanto grasso che appena 168 17| se n'era andato, salutò Remigio; con l'aria di fargli notare, 169 17| tu non la puoi toccare."~Remigio, benché si trovasse in uno 170 17| il piacere d'imbarazzare Remigio; che non poteva fare a meno 171 17| d'avanzare per i maiali."~Remigio, allora, rise. Ma Bùbbolo 172 17| che avevano parlato con Remigio, cercarono di darsi a intendere 173 17| cedere e si lasciò impaniare.~Remigio era salito subito in casa; 174 17| viso, storcendo la bocca. Remigio, con le mani tremanti, ripiegò 175 17| momento, se non ha da fare."~Remigio scese di malavoglia; il 176 17| maliziosamente:~"Meglio così."~Remigio tornò in casa così afflitto 177 17| che è stato già venduto."~Remigio si mise ad ascoltare, dimenticando 178 17| metterci riparo!"~Allora, Remigio entrò; e disse:~"Anche Berto, 179 17| Ilda dette un'occhiata a Remigio e obbedì; allora, la matrigna 180 19| Picciòlo non lasciava più Remigio, dicendogli:~"Dia retta 181 19| basta un vitelluccio."~Remigio, alla fine, acconsentì. 182 20| parlava delle ottomila lire di Remigio; e Giulia ebbe, per la prima 183 20| raccontò che l'avvocato di Remigio aveva fatto rinviare la 184 20| si è messo dalla parte di Remigio? Io gli direi: o lei mi 185 21| volesse fare.~Berto lo disse a Remigio; quasi rimproverandolo, 186 21| accorgeva. Allora, anche Remigio andò giù nella stalla; per 187 21| dargli soltanto la semola!"~Remigio non se n'intendeva e non 188 21| quasi tra le braccia.~Quando Remigio escì dalla stalla, trovò 189 21| ci sarebbe dovuto essere!~Remigio, convinto da Berto, tornò 190 21| bene come me non lo trova."~Remigio, incapace di dire altro, 191 21| aveva promesso di riprendere Remigio; ma non voleva che Lorenzo 192 21| sentisse male. Luigia disse a Remigio:~"Perché hai trattato male 193 21| bisticciare con Picciòlo.~Remigio, però, ora, come gli avveniva 194 21| doventò di bragia; e disse a Remigio:~"Non la devi avvezzare 195 21| che si dicevano Luigia e Remigio, i contadini lo risapevano 196 21| gli conveniva la fretta.~Remigio sentiva la sfiducia; ma 197 21| di due mesi la causa; e Remigio sperava che finisse senza 198 22| non si sentisse subito.~Remigio andò ad accarezzare l'aratro 199 22| casa, non gli si avvicinò. Remigio avrebbe voluto chiamarlo; 200 22| dentro la camera. Da prima Remigio non capì che fosse, e si 201 22| soltanto un secchio per volta."~Remigio non apriva bocca: Luigia 202 22| certo. Domattina, vedremo. Remigio si mosse dalla parata e 203 22| non prendo più sonno!"~Remigio gli disse, con dolcezza:~" 204 22| cantò un'altra volta; e Remigio quasi ebbe paura di non 205 22| giorno fatto, Luigia disse a Remigio che avvertisse i carabinieri. 206 23| XXIII.~ ~Remigio avrebbe voluto far dimenticare 207 23| a certi pezzi di catena.~Remigio, perché non lo salutassero, 208 23| lontani dal supporre che per Remigio era una molestia umiliante. 209 23| Che mi devi confidare?"~Remigio gli fece capire che voleva 210 23| denari. Ti si vede da sé."~Remigio era stupito, e gli sorrise 211 23| devo dire io, insomma?"~Remigio, doventato sempre più incerto, 212 23| pensando a come procurargliele. Remigio gli chiese:~"Sono troppe?"~" 213 23| quando ti potranno durare?"~Remigio non aveva più fiato, e tutto 214 23| per essere più garantita."~Remigio non avrebbe voluto credere 215 23| tua matrigna acconsenta."~Remigio non sapeva che dire: si 216 23| cappello ed escì.~Questa volta, Remigio era impaziente di mettere 217 23| sentimenti.~Ed ella, per quanto Remigio le dicesse che acconsentiva, 218 23| dopo né meno una settimana.~Remigio aveva preso le duemila lire 219 23| mezzo?"~"Né meno io" disse Remigio.~"Di lei" rispose l'avvocato " 220 23| ne è parte interessata."~Remigio se n'ebbe a male:~"Ma lei 221 23| mestiere per una lira.~Quando Remigio e la matrigna escirono, 222 23| di propositi affettuosi. Remigio s'inteneriva a sentirla 223 23| su di me quanto tu vuoi."~Remigio rispose:~"Vedrà che andremo 224 23| ma né meno per il seme."~Remigio avrebbe desiderato parlare 225 23| al podere di San Lazzaro, Remigio si fermò:~"Lei si avvii; 226 23| occhi ceruli, quasi bianchi. Remigio salutò e chiese al Centini:~" 227 23| metta a sedere con noi."~Remigio dovette accettare. Quando 228 23| raccogliere di sul campo."~Remigio mozzò tutte quelle circospezioni, 229 23| vuole?"~Già nella voce di Remigio si sentiva la paura di non 230 23| approvando ogni parola.~Remigio si vergognò, e si sentì 231 23| non ce lo faccio venire!"~Remigio non sapeva quel che decidere; 232 23| va ora? Va sempre male?"~Remigio si stupì che gli volesse 233 23| disse:~"È vero! È vero!"~Ma Remigio non rispose: si alzò per 234 24| sera stessa, alla Casuccia, Remigio si sentiva contento, e si 235 24| attraventò il cappello. Remigio disse:~"Povera bestia!"~" 236 24| sciocchezze che fanno rabbia!"~Remigio, che trovava nelle parole 237 24| i baffi a una manica. E Remigio disse a Moscino, che riportava 238 24| sentiva né meno un uccello; e Remigio guardava Siena; le cui vie, 239 24| soltanto quattro stelle.~Remigio, ripensando a quel che gli 240 24| capisce le cose da sé."~Remigio, per scusarsi, disse:~"È 241 24| più."~"È troppo buono."~Remigio sentiva una contentezza 242 24| Io preferisco l'acqua."~Remigio si rassegnò subito:~"Beveremo 243 24| farmacista per il vino!"~Remigio, stizzito, la rimbeccò:~" 244 24| che ce ne è la ragione!"~Remigio si provò a mandar giù qualche 245 24| sorridendo, aveva detto a Remigio che le pareva buono. Era 246 24| le rispose la bambina.~Remigio mangiò; e, poi, uscì perché 247 24| È per figliare."~Anche Remigio andò nella stalla. Picciòlo 248 24| stata troppo strapazzata!"~Remigio non aveva mai visto figliare; 249 24| collo e non stava più fermo. Remigio disse:~"Sfortunato come 250 24| spigolo della mangiatoia, e Remigio guardava la vacca che gli 251 24| notte magari nella parata.~Remigio era restato sconvolto, e 252 24| mai picchiata a quel modo!~Remigio scese un'altra volta nell' 253 24| che Dio non le desideri."~Remigio quasi gli s'avventò, gridando:~" 254 24| e salì di corsa in casa. Remigio e gli altri pensarono che 255 24| pennato; e Picciòlo spinse Remigio perché se n'andasse.~Lorenzo 256 24| altra volta. Non la scampa."~Remigio, chiusosi in camera, si 257 25| accetta, mi offenderebbe!"~Remigio diceva di no; ma Bùbbolo 258 25| io abbia fretta?"~Allora, Remigio salì sul calesse.~"Oh, ora, 259 25| impelare tutto il vestito di Remigio e di Bùbbolo; che disse:~" 260 25| bene come a un fratello."~Remigio, vinto il primo senso d' 261 25| il passo; per lasciarlo.~Remigio gli andò dietro e gli chiese, 262 25| metterebbe un bel tornaconto!"~Remigio, credendo di rammentargli 263 25| Ci penseremo insieme."~Remigio si sentiva portare via la 264 25| che gli erano capitati!~Remigio raccontò tutto alla matrigna; 265 25| insalata e voltati di !"~Remigio disse:~"Non voglio né meno 266 25| sa soltanto il Signore!"~Remigio taceva. Allora Luigia gli 267 25| ne sarai riconoscente?"~Remigio gridò:~"Perché me lo domanda?"~" 268 25| fece il viso da piangere. Remigio le prese una mano e gliela 269 25| infilandosi la giubba, disse a Remigio:~"E lei perché non viene 270 25| lei perché non viene mai?"~Remigio si sentì prendere da un 271 26| tribunale ebbe condannato Remigio, Giulia lo seppe subito; 272 26| forte; e, quando vedeva Remigio nel campo, gli veniva voglia 273 26| avventarglisi.~Il lunedì mattina, Remigio gli disse di prendere l' 274 26| e non poteva stare sola.~Remigio aspettava Berto in mezzo 275 26| piedi ci spianavano bene.~Remigio seguitava a camminare avanti. 276 26| Picciòlo e Lorenzo a coprire Remigio con l'incerato del carro.~ > DEV-IXT1 8 26 2004-02-13T11:58:00Z 2007-11-15T11:16:00Z 1 11934 68027 EuloTech SRL 566 159 79802 11.5606 150 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License