IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bizze 5 blocco 1 blu 2 bocca 254 boccacce 3 boccaccio 1 boccata 2 | Frequenza [« »] 257 qui 256 meglio 255 no 254 bocca 251 donna 246 molto 245 voce | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze bocca |
L’amore
Novella
1 Camp | mettevo dentro, fino alla bocca, i fiaschi del «Chianti».
2 Camp | nuotate, me le scolavo in bocca o vi inzuppavo un pezzo
3 Camp | perché entrava la sabbia in bocca e dentro le ciglia. Alla
4 Camp | mangiato, e non aprivano mai bocca altro che per dolersi della
5 Camp | convincerci, se ne mette in bocca una pianta. Ma l'olio puzza
6 Camp | del nostro gusto, con la bocca piena e l'erba mezza dentro
7 Camp | spalle. Fra' Camillo ride a bocca aperta e ringrazia; e sappiamo
8 Tev | sorridevano non si sa se con la bocca o con la cicatrice rossa
9 Tev | dal suo amore e dalla sua bocca. Avevo io, per lui, il rimorso
10 Bagn | altra, mettendogliela in bocca; e poi accendevo il fiammifero.
11 Vino | la testa. E si sentiva la bocca asciutta.~Allora si alzò,
12 Vino | sorridere, ma si torse la bocca perché non se n'accorgesse.
13 Gall | bambagia, si sciacquò la bocca con il cognacche e poi biascicò
14 Mar | posta da due fitte dietro la bocca, in modo che il naso appariva
15 Mar | di peli agli angoli della bocca grassoccia.~Una volta, tutti
16 Mar | casa?~Egli rispose, con la bocca piena:~- Lasciatemi in pace!~-
17 Mar | ti leviamo il boccone di bocca? Esci fuori.~- Non esco.
18 Mar | mettendosi le mani alla bocca:~- Càtera.~Ella allora,
19 Mar | La donna facendogli la bocca dolce, gli disse:~- Il Rossino.
20 Lett | catarro. Agli angoli della bocca c'è qualche cosa biancastra
21 Lett | addosso; io le bacerò la bocca; lei si discosterà subito
22 Lett | No! No! Mi par d'aver in bocca il suo odore disgustoso!
23 Elia | volto, e voleva baciarle la bocca:~- Ti voglio bene, sai?~
24 Elia | focolare senza aprire più bocca. Ma, quand'egli accese una
25 Elia | inghiottendo quel che aveva in bocca, senza finire di masticarlo,
26 Elia | loro stomaco, della loro bocca. Guardandosi negli occhi,
27 Rob | aria serena; e dalla sua bocca non escivano che parole
28 Rob | su gli orecchi e su la bocca, perché non si allargasse
29 Rob | bella!~Natalia ebbe su la bocca un segno rapido di angoscia;
30 Rob | faccia e lo baciò sopra la bocca; e poi gli disse:~- Tu sei
31 Cap | ciglia piccole e lucide; la bocca e le dita di bambina; e
32 Cap | facendo piccoli gridi con la bocca che restava chiusa.~Una
33 Cap | gli spuntavano sopra la bocca i primi peli vani. Dire
34 Cap | Concetta aveva una bella bocca ed era tanto buona. Che
Bestie
Par.
35 7 | ramicello che mettevo subito in bocca. Risalendo il confine, verso
36 10 | si uccidono: si prese di bocca, con un dito, la cicca che
37 10 | mencio. Ma come mi s'empì la bocca di saliva che pareva bava,
38 10 | la canna riesciva dalla bocca, e il sangue colava più
39 14 | e mi pareva che la mia bocca fosse nata soltanto per
40 15 | proprio dinanzi alla mia bocca, io vidi un ragnolino, quasi
41 20 | duro che moriate subito a bocca aperta con i denti troncati
42 21 | volo storcendo a pena la bocca o alzando le sopracciglia
43 25 | mettendola piegata alla bocca, lo sguardo a quell'altra
44 32 | Con il chiaro di luna in bocca, credevo di masticarlo,
45 42 | perfino, di sentir sapore in bocca! ~L'ape girò da un travicello
46 46 | uso a farsi prendere di bocca i chicchi di granturco o
47 49 | crederei sciocco. ~Ma la mia bocca è cieca; e non è fatta che
Gli egoisti
Capitolo
48 1 | parlando, torceva un poco la bocca sempre dalla stessa parte,
49 1 | Gavinai la voglia di aprire la bocca. E siccome il Giachi si
50 2 | spalle al muro, smoveva la bocca, prendendo con la punta
51 2 | sporca, che schizzano in bocca. C’era, dentro un bicchiere
52 5 | allegro.~Il Giachi torse la bocca e abbassò la testa. Poi,
53 5 | quasi con afflizione. La bocca gli restava un poco piegata;
54 5 | Carraresi si fece pallido, la bocca gli divenne addirittura
55 5 | Si levò la sigaretta di bocca; e, perchè non gli cadesse
56 6 | non riusciva a mettere in bocca da quanto gli tremavano
57 7 | baciò e le morse tutta la bocca.~Albertina voleva trattenerlo,
58 11 | vivo, di come le baciava la bocca e di come le sue mani entravano
59 16 | Ambedue si cercavano la bocca; ed ambedue cercavano quasi
Con gli occhi chiusi
Capitolo
60 1 | fiammella avvicinandocisi con la bocca. Se la candela non si fosse
61 1 | peggio, con il sigaro in bocca! Egli era troppo astuto!~
62 4 | di montagna si mette in bocca per la prima volta un pezzo
63 4 | movimento ammodato di tutta la bocca, lo inghiottiva con gli
64 6 | ne sentiva il sapore in bocca. Ella si raccomandò:~ «
65 7 | rimaneva con la parola in bocca e tutti gli altri tacevano;
66 7 | corpulento, con i baffi sempre in bocca, cambiava d'umore come un
67 7 | silenzioso, con il sigaro in bocca, biascicandolo e facendolo
68 7 | senza sapere perché: la sua bocca, con quel sorriso, pareva
69 8 | acceso. A stento, gli uscì di bocca un poco di fumo, azzurro
70 8 | di far con l'angolo della bocca un piccolo cenno a Ghìsola;
71 11 | mugolìo della sua voce a bocca chiusa; gli dette una manata
72 11 | ancora più fisso, con la bocca ridente, per burla: non
73 11 | il sapore della propria bocca, sospirò; e mosse la testa
74 13 | bianca che gli usciva di bocca. Anche quando non parlava
75 13 | sull'erba, asciugandosi la bocca con il dorso della mano.
76 13 | dito per cacciarseli di bocca. Pietro, mentre un brivido
77 16 | volto. Rebecca rise con la bocca chiusa, insalivandogli le
78 17 | fino a dovere aprire la bocca; scostandosi dalle mangiatoie,
79 18 | addormentarsi con una forcella in bocca, che aveva mangiucchiata
80 21 | si bruciava le dita e la bocca.~ Esciva prima che il
81 22 | Gli era rimasta la bocca storta dopo un attacco di
82 22 | la testa; e si metteva in bocca il pane con il palmo della
83 23 | il sudiciume untuoso. La bocca non si vedeva sotto i baffi
84 24 | arruffavano intorno alla bocca; che aveva un senso di bontà. ~
85 25 | smunta e gialla che la sua bocca era come un taglio senza
86 25 | ritraendo il cucchiaio dalla bocca, faceva grandi risate silenziose.~
87 25 | seguiva i movimenti della bocca. E che bocca aveva!~
88 25 | movimenti della bocca. E che bocca aveva!~ Un vecchio,
89 27 | che gli portavano via la bocca e l'anima! Parole avventate
90 30 | rideva spalancando tanto la bocca che si vedeva tutto il solco
91 30 | la guardava torcendo la bocca tutta da una parte; con
92 31 | apparve, tra gli occhi e la bocca, un segno di dolcezza. Allora
93 31 | lo spillo, se lo mise in bocca, lo posò con il cappello
94 31 | strofinandosi poi il fazzoletto alla bocca, quasi fosse pentita; e
95 32 | risorrise; ma questa volta la bocca s'indugiò nell'atto piacevole.~
96 35 | cominciò a baciarlo su la bocca. Egli, senza finire di destarsi,
97 38 | mezzo all'aia, turandosi la bocca per non rispondere agli
98 39 | accigliati e torbidi, la bocca gonfia di collera.~
99 39 | con tenerezza; e la sua bocca fece una smorfia cattiva
100 40 | Per prima gli offrì la bocca; egli esitò, poi lasciò
Giovani e altre novelle
Novella
101 Oster | chilometro, con il fango in bocca e negli occhi che bruciavano:~«
102 Oster | teneva il bicchiere alla bocca, rispose:~«E' per la maestrina».~
103 Oster | ch'ella stringeva con la bocca; quasi succhiandolo tutte
104 Oster | presi in un sogno. Nella sua bocca c'era come un sorriso che
105 Pittor | di tosse, e si chiuse la bocca con le coperte. Poi, seguitò:~«
106 Pittor | fatto così magro che la bocca spariva tra gli ossi delle
107 CasaVe | tutti i modi di cavargli di bocca una parola con lo stesso
108 Crocif | tondo e bambinesco, con la bocca grossa, quasi uguale a uno
109 Crocif | respinta con uno schiaffo sulla bocca o pigliandola per il collo.
110 Miser | poteva a pena parlare, con la bocca così presa dal dolore in
111 Giovan | lavorare. Poi, pulitasi la bocca alle maniche della camicia,
112 Giovan | come se avesse avuto la bocca cucita.~«Non mi rispondi?»~«
113 Giovan | sparecchiare senza mai aprire bocca. Poi egli disse una bestemmia
114 Matta | sudicia e aveva male in bocca. Allora la servivano con
115 Matta | guardandoli e storcendo la bocca:~«Chi ha il coraggio di
116 Figliol | rispondeva, storcendo la bocca e andandosene:~«Bisognerebbe
117 MortoF | bicchiere, lo accostava alla bocca. Faceva altri passi, e si
118 MortoF | non gli riescisse dalla bocca, doveva tenersi dritto al
119 MortoF | mezzo, il viso magro e una bocca che, se non fosse stata
120 MortoF | Egli s'arrampicò alla bocca del forno e si distese.
121 MortoF | si riebbe, lo baciò nella bocca. Dele dovette staccarlo,
122 MortoF | E allora perché metti bocca in quel che non ti riguarda?
123 MortoF | acquaio; per sciacquarsi la bocca. Il padre, senza voltarsi,
124 MortoF | seduta quasi addosso: con la bocca tinta come se fosse sporca
125 MortoF | e la guardò; ma non aprì bocca.~Allora, Lina soggiunse:~«
126 MortoF | guardandole e storcendo la bocca; poi chinò la testa, quasi
127 MortoF | essere baciato sempre su la bocca.~E poi, con una calma ostile
128 MortoF | avessi baciato quella sua bocca: io la guardavo facendo
129 MortoF | non si poteva guardare, la bocca già disfatta, una bocca
130 MortoF | bocca già disfatta, una bocca che avesse conosciuto tutta
131 MortoF | anch'io a mugolare con la bocca chiusa e a battere i piedi
132 MortoF | parole che ti scappano di bocca!».~«Ma è possibile, dimmi
133 MortoF | sbiancato e che non apre più bocca.~«Dio mio! Vittorino! Che
134 MortoF | singhiozza con il fazzoletto alla bocca. Fa di tutto per non piangere
135 MortoF | Soltanto a guardarle la bocca, si vede che ha pianto tanto.
136 MortoF | si faccia dire da quella bocca tutte le parole della sua
137 MortoF | tappandosi con la sinistra la bocca, gli tese la destra; ma
138 MortoF | suo letto beccandole la bocca; un piccione che non la
139 MortoF | Un contadino gli aprì la bocca e lo avvicinò a un capezzolo.~«
140 MortoF | infilandovi l'ago.~«Io terrò la bocca» disse.~«Che dirà il padrone?»
141 MortoF | ritornò nell'aia, con la bocca aperta e affannata.~«Vo
142 MortoF | padrone.~Due donne aprirono la bocca alla piccola bestia.~«Badate
143 MortoF | dalla farina cadde giù nella bocca , e Giovanni scosse il collo
144 MortoF | s'adunavano intorno alla bocca brutta e tonda. I capelli
145 MortoF | luminosità immobile. La sua bocca era quasi bella tra l'arida
146 MortoF | dalla barba bianca sotto la bocca rasata, e dagli occhi di
147 MortoF | sorrise socchiudendo la bocca, dove si vedeva la lingua
148 MortoF | volto quasi tondo, con la bocca mesta; e gli occhi neri
149 MortoF | glielo aveva versato su la bocca. E il segno della bruciatura
150 MortoF | quale fece una smorfia nella bocca.~Il cameriere della trattoria
151 MortoF | senile cullata da quella bocca, che appariva di una malvagità
152 MortoF | gridava l'altro con la bocca aperta come un cerchio e
153 MortoF | fo certe smorfie con la bocca come se mi dispiacesse immensamente,
154 MortoF | Teneva uno stuzzicadenti in bocca, e chi sa, secondo me, quel
155 MortoF | viso è disfatto; la mia bocca gonfia, le mani a pezzi;
156 MortoF | mio petto, baciandole la bocca senza saziarmi mai; perché
157 MortoF | perché il fascino della sua bocca restava sempre lo stesso.~
158 MortoF | di fieno o di paglia in bocca, rosso nel viso, e con qualche
159 MortoF | Con il sigaro acceso in bocca, si metteva a guardarli,
160 MortoF | dei primi loro tempi. La bocca della sua sposa era ancor
161 MortoF | ficcava tutta la mano in bocca. Poi, il padre lo aveva
162 MortoF | torte e birignoccolute. La bocca, sotto i baffi biondicci,
163 MortoF | lo scrutava. Allora, aprì bocca:~«Io non ho fatto niente.
164 MortoF | almeno una parola; e la bocca gli si torse invano, come
165 MortoF | ciglia piccole e lucide; la bocca e le dita di bambina; e
166 MortoF | facendo piccoli gridi con la bocca che restava chiusa.~Una
167 MortoF | gli spuntavano sopra la bocca i primi peli vani. Dire
168 MortoF | Concetta aveva una bella bocca ed era tanto buona. Che
169 MortoF | con stizza e torcendo la bocca, le venne da piangere. Egli,
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
170 1, 131202| un petalo di rosa, e la bocca leggermente rosea, sempre
171 1, 211202| non vi pensai più. Soave bocca!...~Ma Ella, signorina,
172 1, 070103| ella pure mi ama. Ma la sua bocca spesso è bugiarda... Non
173 1, 110103| della menzogna in quella bocca tante volte baciata, mi
174 1, 110103| preferibilmente con le dita o con la bocca – per tre o nove volte,
175 1, 140103| di vino, di zozza, e la bocca fetente di cicche masticate
176 1, 170103| florido, quasi sempre pallido, bocca da violento; camminatura
177 1, 030203| perdonato tutto quello che la bocca dell’esaltazione mi diceva
178 1, 070403| vuol gridare; ma dalla sua bocca contratta a forza non esce
179 2, 170307| con te (ho riveduta la tua bocca), ma desidero che tu obbedisca.
180 2, 190607| cos’è? Questo vuoto che la bocca della volontà fa? Ciò che
181 2, 280807| camera. Tiene il pollice in bocca e ha gli occhi un poco rossi.
182 2, 150907| bagnati, mi si torceva la bocca e mi mettevo le mani nei
183 2, 260308| posso chiedere alla tua bocca la mia coscienza e tutta
184 2, 200308| Allora io ho benedetta la tua bocca. Ma quando non t’ho più
185 2, 010508| impolverarmi le dita e la bocca per ritrovare nei registri
186 2, 090508| cattivi (?). Dovrei aprire la bocca e darli al vento.~
187 Tac, 040903| chiari e cristallini, la bocca contorta. Passa oltre. Ne
188 Tac, 040903| estremità interne dei baffi: la bocca ha una cicatrice verticale.
Il podere
Capitolo
189 1 | screpolate, deformando la bocca; gli occhi non erano più
190 1 | trasparenti e violacee; dalla bocca mezzo aperta, respirava
191 1 | Una volta sola, aprì la bocca: la lingua e il palato erano
192 1 | asciuttore!"~Gli accostarono alla bocca un bicchiere, credendo che
193 2 | prime volte che egli aprì bocca per arrischiare qualche
194 4 | si reggeva una mano su la bocca, perché si sentiva scoppiare;
195 5 | Quando rifletteva, teneva la bocca chiusa e mandava a ogni
196 5 | fiocco. Con il sigaro in bocca, andava a sentire la musica
197 6 | gonfio di sangue, con una bocca che gli si storceva anche
198 6 | Io non ci voglio mettere bocca più: quando saranno d'accordo,
199 7 | di cucire, guardandolo a bocca aperta; e, poi, gli gridò:~"
200 8 | poi, si ficcò una cicca in bocca e decise di trovare da vero
201 11 | il sigaro che teneva in bocca fino alla metà, prese un
202 12 | non voleva che ci mettesse bocca e gli diceva che stesse
203 13 | La giovane fece con la bocca un atto di disprezzo, e
204 14 | l'ago, storcendo prima la bocca, rispose tanto per mostrarsi
205 15 | Gl'insegnerò io a metter bocca nelle faccende che non lo
206 15 | occhi s'infiammavano, la bocca e la gola doventavano asciutte.
207 15 | incamminava alla vite, metteva la bocca al fiasco e beveva parecchie
208 15 | di netto gli angoli della bocca affondata sotto il naso
209 16 | Non si lasci scappar di bocca nessuna offesa, perché potrebbe
210 17 | tavola a morsa e la lesina in bocca o in mano; mentre l'uccellaio
211 17 | allungava il viso, storcendo la bocca. Remigio, con le mani tremanti,
212 17 | che s'era rotto, restò a bocca aperta e disse alla bambina:~"
213 19 | più pigiato, respirava a bocca larga.~Cani randagi, per
214 19 | moglie, stonava e storceva la bocca per far ridere; accompagnandosi
215 19 | storcere il viso e aprire la bocca. Erano persone che stavano
216 19 | Picciòlo lo guardò in bocca, aprendogliela con le mani.~"
217 19 | aprendogliela con le mani.~"Di bocca, mi piace."~Poi gli tastò
218 20 | baciò; ma ella tenne la bocca chiusa, e gli disse che
219 22 | volta."~Remigio non apriva bocca: Luigia scese e gli mise
220 24 | sputò, pulendosi poi la bocca e i baffi a una manica.
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
221 0203 | agitata e che pensi perfino la bocca. La sua vicinanza è più
222 0309 | il berretto fin sopra la bocca. Versa la mezzanotte, esco
223 0317 | il Capri storce sempre la bocca e gli viene da ridere. Mi
224 0330 | cavalli hanno lo stomaco e la bocca pieni di legno, e non sentono
225 0406 | da grinze enormi, con la bocca tirata da una parte e gli
226 0412 | noioso.~L’applicato leva di bocca la pipa, smette di dare
227 0418 | Prima ch’io possa aprire bocca, mi riviene da piangere;
228 0418 | colpo solo, le bacio la bocca. Non piango più, ma quando
229 0418 | sentito la luce, ha stirato la bocca; e le labbra le sono come
Tre croci
Capitolo
230 I | grattandosi vicino alla bocca, quasi sorpreso, lo guardò:~-
231 I | scrittoio; si grattò vicino alla bocca, la prese e se la mise in
232 III | fastidio se non ho aperto bocca da quando sei venuto!~-
233 III | a cercare!~E spalancò la bocca, come se avesse voluto morderlo.
234 III | potrei né meno mettere in bocca per biascicarlo?~Egli era
235 III | se io ne ho messo mai in bocca una gocciola. Con quella
236 III | Zitto, zitto!~E si turò la bocca con una mano.~Il Corsali
237 IV | tre i fratelli.~Aveva una bocca da bambino, e l'arricciava
238 VI | sciancato; con la pipa in bocca; volta in giù; con la borsa
239 VI | grattandosi vicino alla bocca, rispose:~- Bisognerà informarsi
240 VII | ansioso che il libraio aprisse bocca.~- Non c'è nulla in contrario,
241 VII | trombone; e, spalancando la bocca con un altro sbadiglio,
242 VIII | acceso che gli era caduto di bocca, disse al fratello:~- Io
243 VIII | voleva sgridarlo, ma torse la bocca e lasciò che facesse il
244 VIII | fosse suo dovere a mettere bocca. Né Giulio né Niccolò lo
245 IX | aspettando che tenesse a bocca dolce anche lui. Ma Giulio
246 XII | insieme. Perdio! Le turo la bocca con le mani. Ci hai il vino
247 XII | schiena, e il sigaro in bocca, benché non avesse voluto
248 XII | schietto?~Egli storceva la bocca e chiudeva gli occhi.~-
249 XIII | noi.~Il Nisard storceva la bocca; e, ridacchiando, disse:~-
250 XIV | guarire, subito dopo la sua bocca restava spalancata e torta.
251 XV | le gambe gonfie; con la bocca livida; da cui non esciva
252 XV | fame!~Enrico se la mise in bocca, per biascicarla. Il suo
253 XV | arrabbiato e gli s'arricciava la bocca, gli disse:~- Non mi riconosci?
254 XV | gli veniva la saliva alla bocca.~Lo misero in un camerone,