L’amore
    Novella
1 Camp | vivi, si decide a cavare la voce. E, allora, si capisce che 2 Camp | Passatagli la diffidenza, la sua voce si fa più amichevole; e 3 Amor | camminare.~Se avessi avuto la voce come i miei pensieri, non 4 Amor | parlarle; ma io non avevo la voce di tutti gli altri giorni, 5 Amor | volta, mi pareva come una voce che cominciasse a parlare, 6 Tev | stringeva le braccia; e la voce, qualche volta tremolante, 7 Tev | Gli dissi così con una voce strozzata dalla voluttà. 8 Bagn | e allora anche la nostra voce ridoventava estranea, quasi 9 Vino | il bisogno di parlarsi a voce alta.~Egli doventava buono; 10 Vino | Ed egli continuò, con una voce doventata infantile:~- Io?~ 11 Vino | infantile:~- Io?~E, poi, con una voce che si spezzò tremando:~- 12 Gall | dannati, gridava con quanta voce aveva in gola:~- Viva l' 13 Mar | oliveta, gli altri alzarono la voce per avvertire Càtera e il 14 Mar | così forte, anche con la voce, che pareva il guaito di 15 Lett | nasconda il tremito della voce. Ed io guardo questa donna 16 Elia | tovagliolo, e disse con la voce afflitta che faceva venire 17 Stes | allora, sentirono che la voce si cambiava:~- L'hai conosciuta 18 Rob | della persona. Poi, disse a voce alta:~- Se volete, noi ci 19 Cap | più forte. Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva 20 Cap | dolce: Alberto sentiva nella voce del padre la stessa dolcezza 21 Cap | faceva capire alzando la voce mentre parlava con gli altri; 22 Cap | cambiamento, gli parlava con una voce sempre meno dura e più aperta.~ Bestie Par.
23 9 | Quella sua chitarra ha una voce che riconoscerei fra cento 24 9 | capire da dove viene quella voce. ~Egli dice più bestemmie 25 10 | pena s'udivano; e la loro voce che mi pareva tranquilla, 26 13 | che la mia zia aveva una voce che ricordava le pasticche 27 14 | finestra? Perché la loro voce mi dava una gioia irrefrenabile, 28 14 | quel momento di dolore? ~La voce dei due briachi divenne 29 32 | freddo e poi distinguo la voce della civetta. ~* * *~ 30 33 | preghiere della mamma. La voce di quella ragazza mi faceva 31 58 | pareti riconoscono la mia voce, e la loro fedeltà è profonda. ~ 32 59 | ragazzo, l'eco della mia voce: un'altra voce, ma senz' 33 59 | della mia voce: un'altra voce, ma senz'anima. ~Così i 34 60 | giocattolo del sole; la mia voce è quello della mia anima. ~ 35 64 | dal suo viso. ~Con quale voce, per esempio, dovrei parlare Gli egoisti Capitolo
36 1 | di carte. Disse a mezza voce:~— Quanto avrei da fare! 37 2 | effetto che gli faceva quella voce. Poi si chiese: «Perchè 38 3 | più. Gli pareva che la sua voce fosse irriconoscibile; tanto 39 3 | non potendo più tenere la voce che non obbediva alla volontà, 40 5 | inutile che tu voglia fare la voce ironica.~Allora, il Carraresi 41 8 | il suo nome piano; con la voce velata, per non piangere 42 8 | le avrebbe detto, sotto voce:~— Ho tanta voglia di baciarti!~ 43 8 | Il Carraresi disse, con voce secca:~— Lo sapevo.~Senza 44 8 | Ma il Carraresi rifece la voce naturale, dicendogli con 45 8 | per cercare un riparo. La voce rauca d’uno fuori di , 46 9 | Alla fine, Dario, con una voce dura, che però tremava come Con gli occhi chiusi Capitolo
47 1 | Poi, ripetuti sempre a voce più forte gli ordini da 48 7 | tacevano, né meno udiva la voce dell'insegnante, quantunque 49 7 | racconto; da prima a bassa voce, poi con veemenza e con 50 7 | no».~     Strascicava la voce con un accento, che sembrava 51 8 | Quand'ella voleva, la sua voce diveniva dura e aspra, strillava 52 8 | si sente il suono della voce di chi si ama; o, almeno, 53 11 | accompagnando il mugolìo della sua voce a bocca chiusa; gli dette 54 11 | avventarglisi addosso; e disse con voce che pareva uno scalpello 55 13 | Pietro, che le disse con la voce strozzata:~     «Bisogna 56 14 | per vederlo, le rifece la voce:~     «Da vero?»~     «È 57 17 | andò nel campo, cantando a voce alta; e pensando ai suoi 58 18 | rifletté, e a lei parve a voce alta: "Non ci pensano più. 59 18 | sorelle erano ingrassate. Una voce le chiese:~     «Che cosa 60 18 | tua».~     Ripigliava la voce.~     La mamma e le sorelle 61 23 | piedi».~     E allora la sua voce doventava quasi arrogante. ~      62 23 | credo». ~     Rispose a voce bassa; e con il falcino 63 23 | sapeva scrivere. Pietro, a voce alta, la lesse tutta: i 64 23 | stata contenta. Rispose, con voce alterata:~     «Tenetela 65 24 | Domenico gli gridava con una voce che nessun altro aveva:~     « 66 24 | Da ragazzo quella voce lo spaventava, gli faceva 67 25 | fosse ancora; mentre la voce era la stessa di quando 68 31 | un calpestìo; e poi una voce di donna gli rispose nel 69 31 | se avesse parlato con la voce di un altro:~     «Se tu 70 31 | disse, sempre con gioia, a voce alta:~     «A domani c'è 71 31 | sapesse o lo sentisse dalla voce, sorrise di buon umore; 72 35 | E insisté con tono di voce quasi infantile, con certe 73 35 | trattato di avventori, ordinò a voce alta da cena per Pietro 74 35 | un brivido; ed esclamò a voce alta:~     «Sei tu, Ghìsola!».~ 75 38 | murello, contraffacendo la voce di lui, si fermò a guardare 76 40 | andarsene. Egli le disse, con voce quasi piagnucolosa, imitando 77 41 | resto, si sparse subito la voce che doveva sposare il figliolo Giovani e altre novelle Novella
78 Pigion | farmacista, pregandolo, sotto voce, perché si vergognava, di 79 Oster | meno la guardarono. La sua voce ci fece l'effetto di uno 80 Oster | Se avesse pianto, la sua voce non sarebbe stata meno tenera, 81 Oster | Romanzi?»~«Sissignore.»~La sua voce parve un fruscìo; ed ella 82 Oster | dispiacque da vero. La sua voce aveva un suono tale che 83 Pittor | Voi ascoltate ora la sua voce, ma io lo sapevo che vi 84 Pittor | Vincenzo rispose, ma senza voce:~«Io. Piace anche a te la 85 Pittor | stanca. Ma ha una bella voce.»~«Io voglio che tu suoni.»~ 86 CasaVe | salutai con un brivido, nella voce e in tutta la persona. Essi 87 CasaVe | compratore mi chiese con una voce che minacciava:~«S'è pentito, 88 Crocif | se io parlassi, la mia voce avrebbe la sua dolcezza. 89 Miser | parlando d'interessi, la sua voce aveva una tenerezza quasi 90 Miser | con la matrigna. La sua voce era aspra, ma più dolorosa 91 Miser | disse qualche altra cosa, a voce più bassa. Poi l'uscio si 92 Giovan | girarla: aveva udito la voce del padre, che andava da 93 Giovan | picchiare».~Ma la propria voce gli fece venire da piangere; 94 Recita | facendogli però sentire nella voce la voglia che ha di gabbarlo, 95 Recita | la serva, a cui trema la voce dall’ira e dall’emozione.~« 96 Matta | se ne doleva da sola, a voce alta, senza nemmeno fermarsi; 97 Matta | Bell'uva! Belle pesche!»~La voce si strozzava; e, in vece 98 Figliol | pianto negli occhi, con la voce che le mancava, rispondeva:~« 99 Figliol | bello. Egli ha in vece la voce dura e cavernosa: non parrebbe 100 Figliol | nuovo, che gli metteva nella voce un tono febbrile. Gli pareva 101 Figliol | sempre eguale (nella sua voce ci si potevano riconoscere 102 Amico | volessi; e disse con una voce che non gli avevo mai sentita:~« 103 MortoF | preso un tremito anche nella voce:~«Se anch'io avessi fatto 104 MortoF | del tutto bianchi; con la voce nasale; balbuziente; e ogni 105 MortoF | esclamò Eva, con la sua voce stridula e dolce.~Sara alzò 106 MortoF | cantato due anni, ma la voce non mi si prestava...».~ 107 MortoF | crescere o scemare come la voce.~Io sentivo ormai affetto 108 MortoF | Chi è?».~Dal tono della voce sentivo che ella aveva capito. 109 MortoF | per non cadere. Allora una voce nota, quella del Mutti, 110 MortoF | arrotato».~Anche la sua voce era come quella di una zitella 111 MortoF | canterellare, rifacendo la mia voce, una canzonettaccia.~Il 112 MortoF | possibile ascoltarmi; e dalla voce mi faceva sentire com'egli 113 MortoF | eucalipti. Egli, con la voce spezzata dal cuore, gridò: ~« 114 MortoF | aveva ritrovato tutta la sua voce, e gridò:~«Fermi tutti! 115 MortoF | vertiginosamente. Egli non ha né meno voce per chiamare. Si mette a 116 MortoF | dopo aver bestemmiato a voce alta, si chiuse in un'altra 117 MortoF | verità.»~C'era nella sua voce un risentimento senza velature, 118 MortoF | stava, parlava da sé quasi a voce alta dicendo: «Guarda questo 119 MortoF | Si accomodi».~Nella sua voce c'era già quel tono di chi 120 MortoF | niente. Egli sentì in quella voce un rimprovero che lo fece 121 MortoF | che ha da dire a lei?».~La voce somigliava agli occhi e 122 MortoF | lo ha raccapricciato; una voce che vuole evitare, e non 123 MortoF | effetto che gli faceva quella voce; ma non riescì a sorridere 124 MortoF | che, se avesse alzato la voce, gli avrebbe detto qualche 125 MortoF | Se mi chiappi!» E la sua voce era calda.~«Pigliate un 126 MortoF | affetto. Il vecchio addolcì la voce:~«Tieni, tieni... Allattalo».~ 127 MortoF | non udiva se non la sua voce nei brevi intervalli che 128 MortoF | stanza di lui. Ma quella voce si allontanava tosto o cambiava 129 MortoF | qualche parola mormorata sotto voce avevano rivelato improvvisamente 130 MortoF | Parlava a scatti, con la voce alta. Questionava quasi 131 MortoF | che dicessero, in una gran voce: "Noi vogliamo lui!".~ ~ 132 MortoF | donne disputavano, quasi a voce alta, per far presto a trovare 133 MortoF | il padrone, abbassando la voce e appoggiando il volto ad 134 MortoF | rispose il padre con una voce dura, in cui era anche l' 135 MortoF | tremito accompagnava la sua voce.~Pietro non fece più forza, 136 MortoF | a tutti i toni della sua voce, per conservarmelo sempre 137 MortoF | andarmene, era lo stesso che una voce mi dicesse: "A rivederci!".~ 138 MortoF | famiglia e il tono della voce col quale si dovevano parlare. 139 MortoF | troppo distanti.~Ecco la voce del prete. Mi riprendono. 140 MortoF | mio. Parlandole, la mia voce mi pareva la sua, in certe 141 MortoF | altri. Il suono della mia voce, che mi sforzavo in vano 142 MortoF | essere chiamato da quella voce.~Se la moglie avesse indovinato, 143 MortoF | stava ad ascoltare la sua voce; dimenticando di contarle. 144 MortoF | più forte. Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva 145 MortoF | dolce: Alberto sentiva nella voce del padre la stessa dolcezza 146 MortoF | faceva capire alzando la voce mentre parlava con gli altri; 147 MortoF | cambiamento, gli parlava con una voce sempre meno dura e più aperta.~ 148 MortoF | non aveva sentito la sua voce in quel silenzio così vuoto 149 MortoF | avergli parlato: la sua voce gli era doventata uguale 150 MortoF | e poi le chiese con una voce falsa ch’egli trovava naturale 151 MortoF | Si sentiva che alla sua voce mancava qualche cosa, forse 152 MortoF | lardo rosso, disse, con una voce che pareva buttasse la nipote L'incalco Atto, scena
153 , , 1 | sorpreso molto e poi con voce recisa~Non voglio sapere 154 , , 1 | Virgilio~Non alzare la voce. Altrimenti, costringerai 155 , , 2 | nessuno.~ ~Silvia~La vostra voce mi è ancora troppo dolce; Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
156 1, 211202| feras mourir!»~Ma nessuna voce rispose. Muto è il cielo, 157 1, 110103| paura del terrore e la sua voce, quasi attraversata da un 158 1, 140103| tratto, mi sembra che una voce mi chiami, una voce melodiosa 159 1, 140103| una voce mi chiami, una voce melodiosa in quell’inferno 160 1, 140103| gli occhi smarriti... la voce mi chiama, io singhiozzo – 161 1, 140103| e corro, corro mentre la voce si spegne e gli animali 162 1, 140103| penosamente finito, grida con voce possente: «Da vero che è 163 1, 140103| vita istessa» non è questa voce l’allegoria che glorifica 164 1, 070403| grida minaccioso con la sua voce rauca, di sifilitico e si 165 2, 160307| tua fronte? E odo la tua voce.~Se non temessi di turbare 166 2, 210707| nostra onestà.~Forse, a voce potrei dirti tutto. Ma se 167 2, 030907| padre ha fatto rispondere a voce (perché a voce gliel’ho 168 2, 030907| rispondere a voce (perché a voce gliel’ho fatto domandare) 169 2, 120907| greggi da guidare. La mia voce li avrebbe condotti. Non 170 2, 120907| altro. Non volevo nessuna voce reale. Non volevo ascoltare 171 2, 210907| non mi danno noia. Ma una voce... che non vorrei udire, 172 2, 210907| evitare. Ma io voglio la tua voce, e pensavo che tu non m’ 173 2, 010108| che la campagna avesse una voce speciale, quasi un fruscìo. 174 2, 250108| tu? Io udivo tutta la tua voce.~E quando ho scritto riappare 175 2, 210208| noi, ma è strano che la voce di questa gente mi svii. 176 2, 220208| tutto. Io non posso dirti a voce quel che sei per me. Ma 177 Tac, 030903| silenzio, e poi sentiamo una voce di vecchia, che risponde.~– Il podere Capitolo
178 2 | bene tra noi?"~Egli alzò la voce, ma sempre con dolcezza:~" 179 3 | Ma la matrigna alzò la voce; e gli disse:~"Io non ne 180 6 | subito fissi e cattivi; una voce che lunsingava; un sorridere 181 6 | disse, sempre con la stessa voce:~"Qui copierà quel contratto, 182 6 | addirittura alzato da sedere.~La voce gli tremava, e si aspettava 183 8 | mutò maniere; e, alzando la voce, mentre gli mandava il suo 184 11 | più respirare; e, con la voce strozzata, gridò:~"Vattene! 185 12 | meno."~Il vecchio alzò la voce:~"A Siena non ce ne sono 186 13 | facesse!"~Ella, quasi senza voce, gli disse:~"Sa che m'ha 187 14 | fatto bene!"~Però dalla voce si sentiva che pensava altro.~" 188 14 | Parlava più in fretta e la sua voce pareva che recidesse. Tuttavia 189 15 | passare la rabbia; dicendo a voce alta:~"Quello ha più giudizio 190 16 | Chiocciolino, ora, aveva alzato la voce sempre di più e dava bastonate 191 17 | capisca."~Ilda rise, e alzò la voce:~"Non glielo volevo dire! 192 17 | Poi disse, come tra sé, a voce alta:~"Bisogna metterci 193 17 | pallida; e disse, quasi senza voce:~"Se non ce ne hai altri!"~" 194 18 | impallidì, rispondendo con una voce che faceva capire che ora 195 19 | serrate da ogni parte. Una voce, risoluta, diceva:~"Pigliate 196 19 | non si passa!"~La prima voce gridava più forte:~"Pigliate 197 19 | Qualche volta, uno scoppio di voce, oppure una parola sola, 198 19 | Quando doveva alzare la voce, per non fare stecca, spingeva 199 22 | pioppi avevano messo la voce. Non c'era alito di vento 200 23 | sempre. Le disse, con la sua voce in falsetto:~"Che Dio la 201 23 | rileggere il contratto a voce alta; sebbene lo sapesse 202 23 | quanto ne vuole?"~Già nella voce di Remigio si sentiva la 203 24 | anche Berto, che disse a voce alta; perché fosse sentito:~" 204 24 | faccia scomposta; e disse a voce alta:~"Perché mi odia a 205 25 | imbroglione" e, qui, confuse la voce dentro una risata di gola " 206 25 | sentirtelo dire anche con la tua voce."~"Basta! Io non voglio 207 25 | quasi non avessero più voce. Sembrava che dovessero Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
208 0302 | dall’altra parte. Con una voce che cerco di rendere grata, 209 0305 | soltanto il gestore, con una voce che per farmi capire il 210 0311 | suoni di una chitarra: una voce di donna canta. È una canzone 211 0316 | mia casa.~Ma tu non hai la voce come l’elemosina chiesta, 212 0317 | amassi da vero Attilia?~La voce d’Attilia nasce dalla mia; 213 0317 | Parlando, m’intende dalla voce: lei sola m’intende.~Già 214 0326 | parare il colpo, ma una voce energica m’ha difeso:~— 215 0405 | Pontedera?~Dal tono della voce, capisco che non si è punto Tre croci Capitolo
216 I | voglio andare!~Aveva la voce forte e robusta, e quando 217 I | io sto bene!~Nella sua voce c'era una gioia rabbiosa 218 I | sole!~Si alzò, e con la voce che doventava acuta, ripeté 219 I | quante ce ne prenderà?~La voce di Niccolò si fece tonante:~- 220 I | lire!~- E non l'ha data?~La voce parve calmarsi, farsi esatta:~- 221 II | rispose Enrico, con la sua voce nasale e strascicata - Hai 222 II | divenne affettuoso; la sua voce quasi supplichevole e dolce; 223 III | quando s'arrabbiava, aveva la voce di cattivo; e seguitò:~- 224 III | nessuna voglia di alzare la voce.~- Tu, no; ma Niccolò, sì.~ 225 IV | Niccolò disse con la sua voce robusta, che faceva subito 226 V | se riflettesse da sé, a voce alta:~- È meglio con le 227 V | Egli rideva anche con la voce; i suoi occhi luccicavano, 228 VII | fidanzata!~Poi, con una voce, che gli sbatteva insieme 229 VII | chiese scherzando, con la sua voce crepitante come fatta di 230 VII | sposalizii?~Il Nisard, con una voce che pareva donnesca, si 231 VII | che si mutava subito nella voce, gli disse:~- Non c'è da 232 VII | rovinato tutti!~Poi, con una voce più naturale:~- Dimmi almeno 233 VII | Dorme davvero Niccolò?~La voce del cavaliere pareva malata, 234 VII | la mia furbizia!~E con la voce, che gli cambiava tono, 235 VIII | benché alzassero tutti la voce.~Niccolò stringeva i pugni 236 IX | rispose, ad ambedue, con una voce pacata; che commoveva:~- 237 XI | che parlava con quella voce che viene quando ci si trova 238 XII | perché molti ne parlavano a voce alta, fermandosi davanti 239 XII | veniva alla mente. La sua voce sembrava un legno grosso 240 XIII | evitarci!” Egli rispose a voce alta: “Aspettate, faccio 241 XIV | aveva fatto mai. La sua voce, a stratte, si faceva sempre 242 XIV | una ilarità acuminata; una voce senza più parole e senza 243 XIV | attenuarsi mai. Finché la voce venne sempre di più a mancargli. 244 XV | risposero, rifacendogli la voce un poco strascicata:~- Quando 245 XV | e le rispondeva con la voce velata:~- Ora basta! Vattene!~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License