IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parlano 3 parlar 3 parlarci 7 parlare 229 parlargli 20 parlarle 15 parlarmene 1 | Frequenza [« »] 232 volte 231 quale 230 cui 229 parlare 229 vi 228 doveva 223 parte | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze parlare |
L’amore
Novella
1 Amor | una voce che cominciasse a parlare, e poi si spezzasse subito.
2 Amor | ridicolo come io le voglio parlare. Mi ascolti, invece. Lei
3 Amor | Entrammo ma ci era impossibile parlare, e restavamo a guardare
4 Amor | che ormai le avrei dovuto parlare, mi sgomentò il presentimento
5 Tev | amato, soltanto a sentirne parlare, le amanti degli altri?
6 Bagn | ma alzarono le voci per parlare tra sé, tutte insieme. Poi,
7 Lett | con me.~- Ma ci sentono parlare?~- Oh! Che importa? In casa
8 Elia | nella strada buia, si udiva parlare la gente che passava. Poi,
9 Stes | Raffaello disse:~- È meglio parlare d'altro.~- Non ci riesce.~
10 Stes | restarono un pezzo senza potersi parlare e né meno guardare. Credevano
11 Stes | non lo so; ma non me ne parlare.~Felice si sentiva, all'
12 Vend | accarezzarla. Chinatomi giù, sentii parlare sommesso in cucina. Aprii
13 Vend | mese, io m'arrischiai a parlare a quella giovane; una sera
14 Rob | Egli sentiva il bisogno di parlare a lei; come quando, senza
15 Cap | per vendicarsi, cominciò a parlare male del padre con tutti
16 Cap | provava, non gli poteva parlare; e invece avrebbe voluto
17 Cap | avvicinarglisi; sembrandogli di parlare e invece facendo piccoli
Bestie
Par.
18 7 | mi proponevo di andarci a parlare. Ma, fatti pochi passi,
19 12 | Dove vai tu ch'io sento parlare e perciò riconosco? Tu non
20 13 | confidava, il suo modo di parlare per nascondersi di più che
21 17 | voluto con me un amico per parlare di qualche cosa, o meglio
22 64 | profondamente dal suo modo di parlare che dal suo viso. ~Con quale
23 64 | voce, per esempio, dovrei parlare di un bel prato verde? E
Gli egoisti
Capitolo
24 1 | bene! Tu lo sai.~Ma, ora, a parlare del suo sentimento gli pareva
25 3 | Sentiva che il momento di parlare era giunto; e non doveva
26 8 | incontrano. E, poi, io so parlare così bene alle donne! Mia
27 8 | annebbiavano; e cominciava a parlare di tutti i suoi parenti
28 10 | Avrebbe anche fatto a meno di parlare con quelli della sua famiglia;
29 10 | soavità.~Inutile, dunque, parlare di Albertina con qualcuno!~
Con gli occhi chiusi
Capitolo
30 2 | Poggio a' Meli; udendone solo parlare tra il babbo e gli avventori:
31 3 | Masa mosse le labbra, senza parlare.~ «Ditemelo; non mi
32 8 | più nervoso.~ Vorrei parlare di questi indefinibili turbamenti
33 8 | dito?». ~ Riuscendo a parlare, non gli parve poco. ~ «
34 8 | la frusta in mano, andò a parlare a Giacco che ascoltava con
35 11 | mezzo del piazzale, magari a parlare di lui. Guardò le nuvole,
36 12 | Ella non gli sapeva parlare; capiva ch'egli cresceva
37 13 | trattoria, si promisero di non parlare più nessuno dei due a Ghìsola.~
38 20 | tanto sofferto per non poter parlare; e tutto crollava in lui.~
39 23 | tra sé.~ Quando doveva parlare, la sua testa grossa faceva
40 27 | Firenze, era riuscito a non parlare più a nessuno, con una smania
41 29 | zitta! Ella aveva paura di parlare, quanto dell'ombre di quei
42 29 | forcone.~ Egli, volendole parlare, pur non sapendo come, dovette
43 31 | contentezza, era incapace di parlare.~ Ella se n'avvide e
44 32 | specie di contrarietà anche a parlare, gli venne detto:~ «
45 35 | accorgersene, smisero di parlare. La Via Vallerozzi sembrava
46 39 | rientrare la voglia immensa di parlare con tenerezza; e la sua
47 40 | così silenzioso che si ode parlare dentro le case dalla via.~
48 45 | Andiamo via di qui, ti voglio parlare». ~ «Stiamo qui. Io
49 45 | sorpresa. Egli si decise a parlare più in fretta.~ «Alzati».~
Giovani e altre novelle
Novella
50 Pigion | erano brevi quanto bastava a parlare del tempo e della salute,
51 Oster | risata; ma poi si misero a parlare tra sé, di cose loro.~Giulio
52 Oster | Non si fidava del tutto a parlare con noi, ma le faceva piacere;
53 Oster | chiesi:~«Di che le vuoi parlare allora?».~«Lasciala in pace.»~
54 Pittor | smesso un'altra volta di parlare, e pensavano a questa cosa;
55 Pittor | Don Vincenzo.~Gli piaceva parlare, quando poteva, sottovoce;
56 Pittor | aspettava che avesse finito di parlare; perché il prete, di quando
57 Pittor | lana; e sorrideva senza parlare. Volle scendere, aiutato
58 CasaVe | dietro a tutti, stavano a parlare quanto volevano. Ed io guardavo,
59 Crocif | ma senz'anima. Non può parlare né vedere, ma sente che
60 Crocif | usciti fuori.~Io non volevo parlare: sentivo che per parlare
61 Crocif | parlare: sentivo che per parlare a quella giovane dovevo
62 Crocif | si desta, sono deciso a parlare. E' vero anche che mi vergogno,
63 Miser | Corrada poteva a pena parlare, con la bocca così presa
64 Miser | Le avrebbe, certo, potuto parlare verso buio, in capanna.~
65 Giovan | e, come lui, non poteva parlare.~Solo tornando a casa, a
66 Matta | io dissi, tanto per farlo parlare:~«Credo di averla conosciuta».~«
67 Matta | più, mi misi volentieri a parlare d'altro.~La prima volta
68 Matta | che faceva meglio a non parlare, e si rifiutava di attaccare
69 Matta | Aveva smesso affatto di parlare, e il medico doveva far
70 Figliol | disse:~«Babbo, lascialo parlare».~«Ci voleva uno stupido
71 Amico | una parola; mettendosi a parlare di altre cose, con una disinvoltura
72 MortoF | mesi interi, piuttosto che parlare, cantava.~Non rispondeva
73 MortoF | già barcollante, che per parlare doveva appoggiare ora un
74 MortoF | ti riguarda? E' modo di parlare cotesto? Ti dovrei insegnare
75 MortoF | Bada se una donna deve parlare così! A me!»~Il ragazzo
76 MortoF | diceva. Allora, la donna osò parlare; benché capisse che ormai
77 MortoF | poi, avevano continuato a parlare come se non ci fossi.~La
78 MortoF | capace; non avrei potuto parlare di me e della mia famiglia
79 MortoF | una volta fece l'atto di parlare. E, siccome la Francese
80 MortoF | Fanny, a lei avrei potuto parlare, perché ella era, a tratti,
81 MortoF | egli, allora, cominciando a parlare sottovoce, tanto che dovevo
82 MortoF | trattorie? Noi abbiamo da parlare di molte cose.»~Enrica si
83 MortoF | dice:~«Noi non dobbiamo da parlare di niente».~«Io credo che
84 MortoF | riprende:~«Noi dobbiamo parlare della nostra vita passata
85 MortoF | lasciavano ella invece di parlare gli stringeva la mano in
86 MortoF | gli disse:~«Ma tu credi di parlare con me o con il nostro stalliere?
87 MortoF | restato solo. Egli non poteva parlare a lungo con il fratello,
88 MortoF | ma...»~«Ma... Finisci di parlare. Credi tu che io sia meno
89 MortoF | Livio era impaziente di parlare alla fidanzata di Orazio.
90 MortoF | Allora ella, a pena poté parlare, gli disse:~«Si accomodi».~
91 MortoF | ascoltavano, le disse:~«Vorrei parlare alla signorina Marsilia.
92 MortoF | per sopportarli:~«Volevo parlare alla signorina, perché Orazio
93 MortoF | restato male; e cominciò a parlare subito d'altre cose, raccontando
94 MortoF | vedeva ch'ella avrebbe voluto parlare.~Il padre la chiamava, e
95 MortoF | rimproverato dalla padrona; per parlare a me!~Ah, mi sono scordato
96 MortoF | voce col quale si dovevano parlare. Ma aveva Modesto la famiglia?
97 MortoF | Ma non mette ormai conto parlare di me, e né meno del male
98 MortoF | sarebbe stato contento di parlare con lui. La cattiveria,
99 MortoF | spiacente d’avere dovuto parlare con lui.~Allora il falegname
100 MortoF | desiderava di vedere e di parlare a Gingilla; e non sapeva
101 MortoF | bottega; e stette con lui a parlare di Gina e di altre cose;
102 MortoF | era vero; ma non poteva parlare. Si sforzò di dire almeno
103 MortoF | per vendicarsi, cominciò a parlare male del padre con tutti
104 MortoF | provava, non gli poteva parlare; e in vece avrebbe voluto
105 MortoF | avvicinarglisi; sembrandogli di parlare e invece facendo piccoli
106 MortoF | non sapeva né meno più parlare, perché in quel momento
L'incalco
Atto, scena
107 , , 1 | egli si desta e comincia a parlare. Mario è presso a lui con
108 , , 1 | una settimana che mi vuol parlare a pieno dei nostri affari
109 , , 1 | fai paura. Non mi lasci parlare come ho bisogno.~ ~Enzo~
110 , , 1 | ordino di andare tu stesso a parlare con Guido. Digli che venga
111 , , 1 | così. Soltanto a me puoi parlare come a te stessa. Prosegui.~
112 , , 1 | con enfasi~Ed ora dobbiamo parlare tra noi.~ ~Guido~Si è spiegata
113 , , 1 | mi angoscia. Lasciamici parlare subito. Ti prego. Devi aiutarmi.
114 , , 1 | questa parola. Ma perchè non parlare prima con me? Ho fatto di
115 , , 1 | della pazienza~Lasciami parlare con lei. È un abuso non
116 , , 1 | È un abuso non farmici parlare.~ ~Virgilio~Rispondi a me,
117 , , 2 | due porte laterali senza parlare: appoggiandosi ai drappi
118 , , 2 | rappresentano Dio. Devi far conto di parlare con Lui. Tu non sai che
119 , , 3 | pensi di me; a sentirmi parlare così?~ ~Mario~Ti parrà strano:
120 , , 3 | ma non mi è più possibile parlare nè meno con un amico come
121 , , 3 | anni fa, non ti si poteva parlare nè meno.~ ~Virgilio~Allora,
122 , , 3 | ricorrere all’abitudine di saper parlare? Come si sta bene senza
123 , , 3 | Come si sta bene senza parlare! Ma, benchè sappia che tu
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
124 1, 131202| altra volta, per esempio, parlare di queste cose mi parrebbe
125 1, 131202| mia volontà, preferirei o parlare d’altre cose o valermi d’
126 1, 211202| nostri teschi ritorneranno a parlare? Oh, abissi spaventosi!
127 1, 281202| al mio.~Per esempio, nel parlare del bisogno di amare, occorre
128 1, 110103| non so come mai entrammo a parlare di spiritismo, di superstizioni,
129 1, 110103| interesse, io avrei cessato di parlare o di ascoltare per risentire
130 1, 140103| da vero stoico!~Prima di parlare del bisogno d’essere amati
131 1, 140103| riscriverà, cominci Ella a parlare del bisogno di essere amati.
132 1, 170103| felicità, ma io intendo parlare del sistema sociale a cui
133 1, 290103| caminetto ci mettiamo a parlare, cantare, discutere, lottare
134 2, 210407| Giornale d’Italia non ho potuto parlare per ora; ma lo cercherò
135 2, 060607| T’annoio? Ma con chi devo parlare?~Ma tutti questi libri che
136 2, 100607| A chi dovrei parlare qua, tolte le conversazioni
137 2, 190607| spaventata anche a sentirne parlare!~
138 2, 090707| cui nessuno ti potrebbe parlare.~E, peggio ancora, non ho
139 2, 180707| maturino i mezzi di farlo parlare con il tuo.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
140 2, 180707| Questa sera, io non ho potuto parlare a mio padre, perché s’è
141 2, 190707| derivare.~Vedremo.~Potei parlare a tuo padre ieri sera molto
142 2, 200707| Non avevo mai provato a parlare col babbo così.~E credo
143 2, 080807| non ti posso né vedere né parlare. Soffro anche fisicamente.
144 2, 290807| divinità.~Quando ti saprò parlare, capirai meglio, come a
145 2, 120907| dato tutto me stesso per parlare ad un albero. Io guardavo
146 2, 120907| pensavo che essa volesse parlare al mio io. Perché era lì
147 2, 130907| spine io.~Quando ci potremo parlare?~Vorrei che la pioggia distruggesse
148 2, 150907| anche una settimana senza parlare. Le poche parole erano scambiate,
149 2, 150907| di non avere mai saputo parlare di te.~Io penso alla nostra
150 2, 261007| quando parlo... c’è poco da parlare.~Ora viene il padrone a
151 2, 021107| sempre salvato. Come ti posso parlare di quella cosa inesprimibile
152 2, 010108| quando tu venisti.~Ma a parlare di quel tempo mi pare di
153 2, 310108| ne parli come me ne sai parlare.~Dimmi, dunque, di quel
154 2, 260308| Dove sono entrato? Ti devo parlare così adesso?~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
155 2, 110408| Firenze? Era necessario non parlare in altro modo. Oggi, la
156 2, 200308| Vedi: io non posso né meno parlare a nessuno. E lo stesso avviene
157 2, 090508| maggio 1908.~Io non voglio parlare più di nulla, perché dopo
Il podere
Capitolo
158 2 | scese le scale; evitando di parlare con quelli di casa; e si
159 2 | al notaio Pollastri di parlare con il suo avvocato; che
160 2 | al suo viso, e senza più parlare, se n'andò.~Attraversando
161 5 | dal Pollastri; e lascia parlare me alla tua matrigna. Se
162 6 | molte volte seguitava a parlare ripulendosi il vestito con
163 6 | ripeto. Prima di venire a parlare di somme, c'è tempo ancora.
164 6 | un pezzo aveva voglia di parlare della successione di Remigio,
165 7 | mi pare, non ci dovrebbe parlare."~"Mi salutò l'altro giorno,
166 12 | ne andò. Remigio voleva parlare a Picciòlo di tante cose;
167 13 | udendolo più, ricominciarono a parlare sottovoce. Ma Giulia, finito
168 13 | E, prima di buio, voleva parlare con il dottore Bianconi;
169 14 | avvicinò alla matrigna, per parlare più sottovoce; perché non
170 14 | lo avvertì che non poteva parlare a quel modo dei testimoni
171 16 | facendosi serio:~"Tu non parlare mai con nessuno. Qualunque
172 16 | era accorto che gli voleva parlare, ma ora non poté fare a
173 16 | Ma, appunto, io volevo parlare della mia faccenda che si
174 16 | anche dell'altro?"~"Andate a parlare con il Neretti: se lui accetta,
175 16 | quasi pigliando gusto a parlare, seguitò:~"Il mio scopo
176 17 | non aveva animo né meno di parlare alla matrigna; benché sentisse
177 17 | allora, per non doverle parlare ancora, escì; quasi piangendo.
178 18 | portarle a lei. Evitò di parlare a Picciòlo e a Moscino che,
179 20 | non trovarono altro da parlare. Egli ci faceva anche più
180 20 | Cappuccini non ci voglio parlare, perché ormai m'è entrato
181 21 | gli fece cenno di volergli parlare di nascosto. Gli disse,
182 22 | assalariati desideravano di non parlare, e Picciòlo disse a Luigia
183 23 | alla Croce del Travaglio a parlare di mercature e di poderi,
184 23 | s'inteneriva a sentirla parlare; ed ella, quasi commossa,
185 23 | Remigio avrebbe desiderato parlare d'altro, e disse:~"Non bisogna
186 23 | si stupì che gli volesse parlare con tanta calma, di cose
187 24 | una contentezza insolita a parlare con lui; e gli chiese:~"
188 25 | Ora siamo soli, e possiamo parlare quanto vuoi! Ma, quel che
189 26 | il Boschini non ne volle parlare e gli rispose:~"Noi non
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
190 0303 | impacciato; ed evito di parlare. Frattanto, entra il gestore.
191 0305 | insieme con lui. E stanno li a parlare di me, sottovoce. E l’ultima
192 0305 | e lei non si permetta di parlare così con i suoi superiori.~
193 0307 | suo metodo.~Ma preferisco parlare di me. È strano come io
194 0307 | difficile, quando si vuol parlare di nascosto, non dare nell’
195 0309 | spirito quand’egli cominci a parlare.~A certe persone, per questo,
196 0316 | restavo due o tre ore senza parlare a nessuno; così turbato
197 0317 | altra volta; e ricomincia a parlare anche peggio di prima; divertendosi
198 0318 | balbettare più invece che di parlare: le parole erano leggi.~
199 0319 | giorno e basta.~A sentirlo parlare, mi annoiavo subito e guardavo
200 0326 | Quando, dianzi, l’ho vista parlare con un carbonaio, mi son
201 0326 | Pontedera una ragazza non deve parlare a nessuno, quando non vuole
202 0327 | sera.~O devo smettere di parlare a Némora o sono deciso a
203 0330 | possa stare molte ore senza parlare ad alcuno. Così io sarei
Tre croci
Capitolo
204 II | voglio né meno sentirne parlare.~- Hai paura di guastarti
205 II | e di escire senza voler parlare più alla moglie fino al
206 III | Lasciatemi: sto bene solo, a parlare con me stesso. Io solo m'
207 III | non ci fosse, si mise a parlare con il fratello:~- Hai mandato
208 III | perché lo so io! Non mi fate parlare! Se fossimo io e Giulio
209 IV | che il Nicchioli smise di parlare del suo bambino, per dire
210 IV | Nicchioli volesse farli parlare parecchio per conoscere
211 IV | questo! Con te non si può mai parlare! Lo scusi, perché né meno
212 V | da me. Meno che io voglio parlare con te, e più tu mi vieni
213 VI | Giunsero, quasi senza più parlare, ad una villa con la facciata
214 VI | disposta bene. Veramente, a parlare, toccava a Chiarina; perché
215 VII | certamente, avrebbe dovuto prima parlare a lui. Ma, poi, non volle
216 VII | qualche libro?~- Volevo parlare a uno di loro. Non so a
217 IX | Io solo, che t'ho sentito parlare così, e ti sono fratello,
218 X | dissuadessero, aveva evitato di parlare a solo con i fratelli.~Quando
219 X | non aveva più voglia di parlare. Questo cambiamento sembrava
220 X | girare tutto il giorno; senza parlare a nessuno. Egli s'incoraggiava
221 XI | posto ci fossi io e potrà parlare da sé!~Enrico chiese:~-
222 XII | trafitto, e non avrebbe voluto parlare più. Egli, nello stesso
223 XII | tra pochi minuti, doveva parlare, come una volta, a Modesta
224 XII | Niccolò non voleva sentirne parlare, e s'impazientì di più.~-
225 XII | sonno.~Niccolò tentò di parlare con Enrico, ma gli fu impossibile.
226 XIII | stesso. Sentiva che poteva parlare con quanta sincerità voleva;
227 XIII | lo mettesse al punto di parlare di se stesso; e insisteva
228 XIII | convenzionale.~Ma al Nisard questo parlare non piaceva; e, arricciando
229 XIV | stava ore ed ore senza parlare. Egli sperava di guarire