IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] visite 3 visiva 1 visive 1 viso 213 vispo 1 visse 2 vissuta 1 | Frequenza [« »] 217 poteva 216 tuo 213 avevano 213 viso 212 giù 212 paura 210 sé | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze viso |
L’amore Novella
1 Camp | se fosse pregno.~Il suo viso scarno, dove sono soltanto 2 Camp | che gli accende di più il viso sempre infiammato e gli 3 Camp | schioccare le dita, e il suo viso pare tormentato. Ma, con 4 Camp | faccia si appianano, tutto il viso ha un'aria ascetica, le 5 Amor | gli occhi per vederla in viso. Mi guardai attorno, per 6 Tev | ventiquattro anni, con il viso glabro, di vecchio; con 7 Tev | più.~Lo guardai bene nel viso, sorridendo, e capii ch' 8 Tev | andare a letto, mi prese il viso e mi baciò. Io mi sentii 9 Bagn | andato via.~Tutto il suo viso mi pareva madreperlaceo, 10 Vino | Teofilo Bettarini aveva il viso come una rammendatura, dove 11 Gall | dei suoi amici, fece il viso rosso e non trovava a dire 12 Amic | supplicare anche lei, ma il suo viso in vece si faceva sempre 13 Amic | Questa parola mi fece fare il viso rosso, e non seppi più quel 14 Amic | Io gli diedi un pugno sul viso, e me ne andai.~Speravo 15 Mar | vero: gli si vedeva dal viso.~I giovani non sapevano 16 Elia | tremante, e si faceva bianca in viso, si pentì d'essere andato 17 Elia | sorrideva. Con tutto il viso e il collo teso verso lui, 18 Stes | E quando si fissarono in viso, i loro sguardi erano pieni 19 Rob | piegatosi un poco verso il viso di lei, vide i suoi occhi 20 Rob | bagnarsi di lacrime. E il viso colorirsi come quello di 21 Rob | dunque, sei venuta?~Subito il viso di lei mostrò un dolore 22 Cap | salute; e le era venuta sul viso e nella persona un'aria 23 Cap | sua. Spartaco gli prese il viso e guardò negli occhi, perché Bestie Par.
24 5 | andavo a lavarmi le mani e il viso in cucina, sotto la cannella, 25 6 | Egli è tisico: con il viso giallo e incavato. Soltanto 26 8 | torce mi fecero caldo al viso. Passò la folla degli amici 27 9 | alla stanzetta: il suo bel viso esprime una contentezza, 28 9 | che passano, alzando il viso dall'uscetto. Ma essendo 29 12 | vicina; e scorgo bene il tuo viso. Allora, non mi rimane che 30 14 | le frutta, mi bruciava il viso con la sua sigaretta! E 31 37 | delusione dolorosa: e feci il viso rosso di vergogna. ~* * *~ 32 64 | modo di parlare che dal suo viso. ~Con quale voce, per esempio, Gli egoisti Capitolo
33 1 | Il Giachi gli vedeva sul viso quel pallore che lo faceva 34 3 | sorpresa di scorgere nel suo viso una cosa che non capiva, 35 3 | nuova; che gli metteva nel viso nervoso come un brivido 36 5 | aveva quarant’anni; con il viso magro e tutto rughe; senza 37 5 | che io sono innamorato. Il viso del Carraresi si fece giocondo: 38 6 | sotto le ciglia; e il suo viso, che pareva assottigliarsi 39 7 | per la prima volta.~Il viso di lui era, dunque, per 40 8 | fondo:~— Ti si vede dal viso.~Dario si passò una mano 41 8 | Dario si passò una mano sul viso; e sorrise. Ma il Carraresi 42 8 | letterato. A quell’ora il suo viso s’imbambolava, restando 43 12 | conoscere un’altra, che aveva il viso come se i capelli biondi 44 12 | lasciò a se stesso, con quel viso quasi sconvolto, come sempre; Con gli occhi chiusi Capitolo
45 2 | meno tranquillo, con un viso bianco che pareva consunto; 46 5 | e con stizza, che il suo viso offendesse. Quando gli altri 47 5 | invece le avvampavano il viso, e la stordivano quanto 48 6 | di buttarla via, ma fece viso da piangere. Masa le gridò: ~ « 49 7 | Dopo averlo guardato in viso, si volgeva da una parte, 50 7 | occhi con un dito, con il viso ridente senza sapere perché: 51 7 | parlargli, gli metteva il viso tanto vicino, che Domenico 52 9 | scritturale rise tanto che fece il viso congestionato; e, tra gli 53 14 | braccia. Ella sorrise, con il viso bagnato di lagrime; volle 54 14 | voglia di nascondere tutto il viso; e di restare così; di non 55 17 | sotto le coperte, con il viso dalla parte del muro.~ 56 18 | pieni su le spalle, con il viso grondante di sangue, tanto 57 19 | quando in quando, giunge al viso soltanto qualche gocciolina 58 20 | pieni ancora di vita, con il viso un poco contratto, quasi 59 28 | compromettersi lui, Giacco facesse il viso bianco a quel modo. E Giacco 60 30 | con un birignoccolo, il viso tutto rasato; e i capelli, 61 34 | persiane, per scorgervi qualche viso che guardasse nella strada: 62 42 | Ed ella, con il suo bel viso che talvolta pigliava una 63 44 | cassetto aperto, lo guardava in viso. Le sorrise e la ringraziò.~ Giovani e altre novelle Novella
64 Pigion | avvedesse; per non fare il viso rosso. La gatta, però, non 65 Oster | Dal suo modo di tenere il viso, ora, pareva che il fumo 66 Pittor | doventavano pavonazze e il viso livido e giallo. Aveva gli 67 Pittor | occhiali turchini, con un viso dove si sarebbero potute 68 CasaVe | forse di grano. Aveva il viso rosso e i baffi neri. Il 69 Crocif | macchie per sempre. Aveva il viso piuttosto tondo e bambinesco, 70 Crocif | costringano, non guarda in viso nessuno; e crede, così, 71 Recita | meno; tenta di spianare il viso, ma si volta dall'altra 72 Matta | fermava, si metteva le mani al viso e alzava la testa su in 73 Matta | soltanto il bianco. Ma aveva il viso rosso, e non piangeva più. 74 Figliol | dieci minuti: pare che il viso non possa tornare più naturale. 75 Figliol | allora la pelle del suo viso si assottigliava anche di 76 Amico | fatto più magro, con il viso più lungo; e teneva alzato 77 Amico | neri scottavano; e il suo viso mi fece pietà. Gli guardai 78 MortoF | centesimi; e ringraziava facendo viso da ridere. Il prete di Pecorile 79 MortoF | righe dritte nel mezzo, il viso magro e una bocca che, se 80 MortoF | folle, gli si spandeva nel viso; e lo faceva soffrire. Non 81 MortoF | quindici anni: era magro e nel viso assomigliava tutto al padre. 82 MortoF | Ormai mi si vede anche dal viso il mio mestiere. E basterebbe 83 MortoF | Sara si era nascosta il viso con le mani, e la Francese 84 MortoF | Sara mi guardò, ma sul suo viso non scomparve del tutto 85 MortoF | baciarle un'altra volta il viso: non sarei stato capace 86 MortoF | Perché non rispondi?».~Il suo viso divenne smorto, quasi floscio; 87 MortoF | parve, bruciarlo. Il suo viso era di un giallo che non 88 MortoF | scalmanato e tutto rosso in viso, mettendosi a sedere dove 89 MortoF | diciassette anni, aveva un viso che pareva una zitella insecchita. 90 MortoF | chiamava Pallucci, e aveva il viso d'un bamboccio di tre anni; 91 MortoF | cominciò a torcersi e a fare il viso rosso, come gli accadeva 92 MortoF | contento di vedere sul suo viso una disperazione indimenticabile. 93 MortoF | sorriso gli fece fare il viso cattivo, quasi scontento.~ 94 MortoF | faccio tutti tremare».~Il suo viso, ora, era quasi giocondo 95 MortoF | ero contento che il suo viso continuasse ad essere a 96 MortoF | non volesse guardare in viso nessuno; e io, allora, mi 97 MortoF | facevano torvi, ma chiari sul viso quasi cattivo. Il più vecchio 98 MortoF | lunghe per lei e per il suo viso magrolino, sorride sempre.~ 99 MortoF | il dispiacere che è nel viso del marito. Ma, dopo un 100 MortoF | stesso; con la pelle del viso e delle mani sempre rossa.~« 101 MortoF | Livio avvicinandosi con il viso, disse:~«Che calligrafia 102 MortoF | le cose; anche il nostro viso e le nostre mani; con una 103 MortoF | Aveva gli occhiali, e il suo viso pareva disossato. Era pallida, 104 MortoF | gli occhi celesti. Il suo viso era roseo e grazioso. Aveva 105 MortoF | cosa. Era magro, con il viso schiacciato dalle parti; 106 MortoF | che si commovesse anche il viso di d'Artagnan: faceva proprio 107 MortoF | burlandomene; perché il suo viso magro e angoloso diventava 108 MortoF | incrociando le braccia. Il suo viso, fatto di rughe, aveva due 109 MortoF | vecchio, esprimendo con il viso la sua voglia.~Andrea, senza 110 MortoF | asprezza. Tutte le pieghe del viso , ch'erano aduste, s'adunavano 111 MortoF | Spicciatevi.»~Adele aveva un viso quasi pallido, allungato. 112 MortoF | Dio.»~E la vecchia pose il viso entro il palmo concavo di 113 MortoF | giornale che le nascondeva il viso. Ma ella, di quando in quando, 114 MortoF | E Pietro le guardava il viso pensoso e grosso, dagli 115 MortoF | neri, quasi lucenti, e il viso grasso e sensuale. Una delle 116 MortoF | sopra la mia cassa. Il mio viso è disfatto; la mia bocca 117 MortoF | le lacrime mi riducono il viso in poltiglia.~ ~ ~UN'ALLUCINAZIONE~ ~ 118 MortoF | paglia in bocca, rosso nel viso, e con qualche bolla di 119 MortoF | e non importava che il viso avesse sofferto, e il neo 120 MortoF | metri, e grossa; ma con il viso smunto e tirato in dietro 121 MortoF | e si passò una mano sul viso, tirandosi giù la pelle 122 MortoF | quella fingeva, per tenere il viso giù, di cercare qualche 123 MortoF | stette zitta, ma il suo viso tornò naturale; e nei suoi 124 MortoF | supplicare anche lei, ma il suo viso in vece si faceva sempre 125 MortoF | Questa parola mi fece fare il viso rosso, e non seppi più quel 126 MortoF | Io gli diedi un pugno sul viso, e me ne andai.~Speravo 127 MortoF | salute, e le era venuta sul viso e nella persona un’aria 128 MortoF | sua. Spartaco gli prese il viso e guardò negli occhi, perché 129 MortoF | e qualche volta il suo viso ne era raggiante. La gente 130 MortoF | fretta esaltata. Ma il suo viso era in vece più scarno. L'incalco Atto, scena
131 , , 1 | volta sognai un uomo con il viso giallo in un modo ripugnante: 132 , , 1 | egli s’avvicinasse con quel viso perchè anche gli altri doventassero 133 , , 1 | quasi male.~Ma perchè il tuo viso è scomposto?~ ~Silvia~cercando 134 , , 2 | soltanto in te. Alza su il viso. Guardami negli occhi come 135 , , 3 | sempre, il diaccio del suo viso!~Ma la mia risoluzione è Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
136 1, 131202| dovessi descrivere il suo viso non potrei. Ne ho avuta 137 1, 170103| irritazione, di paura), guardo in viso quasi tutte le persone.~ 138 1, 290103| caccio i miei occhi in viso a tutte le persone che mi 139 2, 160307| o meglio: vedo) il tuo viso fisso nel mio. E ti parlo. 140 2, 050607| accolto da vero padre. Nel suo viso si vedeva tutto.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 141 2, 130607| con le mani sopra il mio viso continuò: – Vigliacco, mascalzone, 142 2, 150607| scriverlo. Ne faccio il viso rosso. Ma come mi si potrebbe 143 2, 120907| nessuna! Solo a lei, dal viso ideale, trasformato dal 144 2, 120907| in te? Non rivedi il suo viso? Non desideri tu, senza 145 2, 150907| le viti. Ricordo il suo viso rosso con la scottatura 146 Tac, 040903| risposi mostrandogli il viso. Sotto le ascelle mi si 147 Tac, 040903| Un giovine mi guarda nel viso, sporgendo il suo in avanti. Il podere Capitolo
148 1 | forato nel mezzo. Il suo viso, quasi sempre rassegnato, 149 1 | e non guardando mai in viso, ma sempre intorno. Maligno 150 2 | risposero, ridendogli in viso, che sarebbe stato impossibile 151 2 | alzare gli occhi al suo viso, e senza più parlare, se 152 4 | Allora, rinfrescatosi il viso con l'acqua, andò ad assicurarsi 153 5 | che gli vedeva anche nel viso, aggiunse:~"Ho visto la 154 6 | grasso e biondo, con il viso che pareva gonfio di sangue, 155 8 | bassotto e quasi tozzo, con il viso sempre in congestione. Saltellava 156 8 | una fatica enorme. Con il viso pallido, sorrise:~"Io non 157 11 | Allora, egli guardò in viso anche Moscino e Lorenzo, 158 11 | che gli rispose rossa in viso:~"Ora lei si vuol vendicare, 159 12 | gli si leggeva anche nel viso.~Quando Gegia portò giù 160 13 | spalle, si animava; e il viso le si coloriva. Volendo 161 13 | accesa d'orgoglio; e il viso, con gli occhi dolci, pareva 162 14 | quel che volevano dire quel viso e quegli occhi pesti! Ella 163 14 | sebbene avesse la pelle del viso e delle mani sempre rossa 164 15 | le donne, che avevano il viso affocato e gli occhi rossi 165 15 | metteva in mezzo, andava al viso dell'una e poi dell'altra:~" 166 16 | stupore che appariva nel viso di Remigio; che non avrebbe 167 16 | parola gli bruciasse anche il viso.~In fondo alla Costarella, 168 17 | fosse stato un bastone. Il viso pareva di donna, perché 169 17 | La matrigna allungava il viso, storcendo la bocca. Remigio, 170 18 | dunque, tre poderi. Qualche viso nuovo, l'ho visto soltanto 171 19 | piccola di lui, rossa in viso, aveva i capelli d'un biondo 172 19 | sole faceva storcere il viso e aprire la bocca. Erano 173 19 | Il sudore rigava giù il viso acceso come se bruciasse.~ 174 20 | della Casuccia, allungò il viso come se avesse potuto vederla; 175 21 | rincantucciava, e il suo viso si faceva anche più desolato. 176 22 | svestiti, guardandosi nel viso. Nessuno parlava. Si sentivano 177 24 | far boccacce, storcendo il viso tutte le volte che doveva 178 25 | assalariati."~La matrigna fece il viso da piangere. Remigio le Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
179 0203 | madre mi sorprende; e con un viso, dove mi par di leggere 180 0305 | aguzzando gli occhi e il viso, rincalza:~ ~— Mi pare impossibile 181 0307 | quella della padrona. Il suo viso allegro e il suo camminare 182 0307 | gestore resta muto e il suo viso si congestiona gradatamente 183 0307 | egli, accarezzandomi il viso, mi dice:~— Non potrei essere 184 0316 | nessuno; così turbato nel viso, che tutti se ne avvedevano. 185 0316 | mendicante che non ha più viso; come se le ulcere rosse 186 0318 | rivedere, a un tratto, qualche viso che non smetterà di guardarmi!~ 187 0327 | poco. E come ho fatto il viso rosso, quando, uscendo su 188 0329 | gli ho mai visto bene il viso. Io capisco che è stracco, 189 0418 | sono diacce e la pelle del viso è bianca e un poco umida. 190 0418 | lampada elettrica al suo viso, dietro la testa, perché Tre croci Capitolo
191 I | erano ancora biondi; il viso roseo; e gli occhi celesti 192 II | Il Nisard lo guardava in viso, come se avesse capito lo 193 II | mezzo di bottega, con il viso ubriaco di godimento.~Ad 194 III | strada, fingeva di fare il viso da ridere; e se qualcuno, 195 III | ridere. Aveva in tutto il viso una ilarità così piacevole, 196 IV | sopportarla!~E fissò in viso i due fratelli; che si affrettarono 197 V | finiva di asciugarsi il viso e le mani, ella gli chiese:~- 198 V | fratelli. Egli aveva il viso afflitto; e, pure di potersene 199 VII | Niccolò lo ragguardò in viso, ridendo; e ora, il suo 200 IX | Emaciato, con la pelle del viso più floscia, si capiva che 201 IX | non mi vengano sotto il viso! Sarà una festa per parecchi 202 X | sentimento.~Escì di camera con un viso che Enrico gli domandò se 203 XI | Per salvarsi, nascose il viso tra le mani.~ ~ ~ 204 XII | anche Modesta faccia buon viso alla sventura. Subito ci 205 XII | della porta, fissando in viso tutti quelli che si voltavano; 206 XII | voglia di scherzare; e il viso gli doventò scuro. Giulio, 207 XII | insensata e si asciugava il viso che la donna gli bagnava 208 XIII | andò incontro mentre il suo viso doventava rapidamente compunto. 209 XIII | Giulio lo guardò con il viso scomposto, quasi irriconoscibile 210 XIII | Il Nisard gli spiava nel viso l'effetto, e lo riportò 211 XIV | prete atticciato, con il viso adusto e le scarpe imbullettate; 212 XIV | faceva floscia e pallida, il viso doventava paralizzato, solido, 213 XV | anime.~Enrico faceva il viso cattivo; e si raggomitolava