L’amore
    Novella
1 Amor | quando fosse più sera. Ella andò sopra il molo e quando fu 2 Tev | Lei negò tutto; e se n'andò, fingendosi sdegnata di 3 Vino | cominciava ad accarezzarla, se n'andò e richiuse lesta lesta la 4 Vino | vece Gegia, preoccupata, andò a chiamare gli altri pigionali 5 Elia | su la terrazza?~Egli ci andò; ma, quando fu per accendere 6 Elia | un'occhiata alle stelle, e andò a sedersi. Perché non aveva 7 Vend | con una stratta; ed essa andò a sbattere contro la porta 8 Rob | parole soavi.~Ma quand'ella andò da vero, Roberto non era 9 Rob | ostile, si alzò subito e andò allo specchio; come faceva 10 Cap | con più forza. Raffaella andò a dirlo al marito; che, 11 Cap | farlo smettere lei stessa; e andò di corsa nella stalla. Senza 12 Cap | per vendere una cavalla, andò dal compratore e gli disse 13 Cap | Concetta che, rossa rossa, andò in casa; senza né meno guardarlo. 14 Cap | che, accigliato e burbero, andò dritto nella stalla. Alberto Gli egoisti Capitolo
15 2 | sua purezza. Allora, se ne andò.~Rasente quasi tutti gli 16 3 | Contento e impaziente, andò subito da Albertina. Per 17 8 | tristezza angosciosa. Ma andò lo stesso a trovare il Carraresi; 18 10 | come si sarebbe sentita, andò alla persiana; e la spinse 19 10 | qualunque ragione fosse; e andò per Roma, ritrovando quasi 20 12 | essere amico con qualcuno!~E andò a casa con l’animo pieno 21 12 | un’altra volta il Papi gli andò incontro con tutta amicizia; Con gli occhi chiusi Capitolo
22 2 | rispondere. E dalla sedia andò sul canapè, incapace di 23 2 | da vero quando Anna se ne andò, riparando il lume con tutta 24 3 | E la lasciò.~     Masa andò incontro a Giacco e a Ghìsola, 25 6 | quell'insistenza ch'egli se n'andò, battendo le mani su le 26 8 | castagni!~     Domenico andò nel campo, seguito dai suoi 27 8 | prese in mano la frusta, andò verso Pietro e gliel'alzò 28 8 | sempre con la frusta in mano, andò a parlare a Giacco che ascoltava 29 11 | ordine. In punta di piedi andò dietro il figliolo che tamburellava 30 14 | passate del grano nuovo, le andò incontro come quando con 31 14 | ciliegie con lui?».~     E le andò addosso un'altra volta, 32 14 | Poi finì d'alzarsi e se ne andò vociando: ~     «Se l'ha 33 15 | more delle siepi. Ma non andò mai avanti oltre le prime 34 16 | barcollare; poi, saltando, andò in un'altra stanza.~ 35 17 | la vecchia, borbottando, andò in cucina a mangiare. Dopo 36 17 | coltello.~     Poi se ne andò nel campo, cantando a voce 37 20 | cencio che aveva in mano e andò in cucina:~     «Dov'è il 38 21 | insanguinato e impennato. Poi andò al fornello, spezzò con 39 23 | senza dirgli più niente, andò a casa del vecchio, con 40 23 | senza smettere di guardarla, andò verso la finestra, con la 41 23 | sottana di Ghìsola. ~     Andò da Masa, e le disse:~     « 42 24 | delle loro esagerazioni. Andò al nuovo fastello di paglia, 43 24 | trattore, venutogli sospetto, andò verso un mucchio di mattoni 44 27 | alla sua stanchezza, non andò più a scuola; e ai compagni, 45 29 | la chiamò con sé, invece andò lungo la proda sul margine 46 30 | Ella stessa l'indomani andò a ritrovarlo; e ne divenne 47 31 | venuto il tempo degli esami, andò a trovarla.~     Suonò al 48 31 | umiliata rimproverandola. Andò verso la finestra, discostò 49 31 | sorridere, si lisciò i baffi, andò a guardarla negli occhi, 50 31 | rispondergli con un'altra lettera, andò lei stessa a trovarlo. Non 51 31 | diffidenza tutta la stanza, andò allo specchio, sfilò lo 52 31 | orgoglio!".~     Ella se ne andò, senza voltarsi mai. Ed 53 32 | di non rispondere.~     Andò invece a cercare Ghìsola, 54 35 | stava a Poggio a' Meli, andò in cucina; e, come se si 55 35 | senza guardarli mai, uscì e andò a sfogarsi dal suo amico 56 35 | Ghìsola accompagnata da lei andò a trovare la zia, raccontandole 57 35 | pizzicare un fianco, e poi andò. ~     Riconoscendo bene 58 36 | Accompagnata da Pietro, andò a Poggio a' Meli, dai nonni; 59 39 | insieme sul ventre se ne andò, dopo aver detto:~     « 60 40 | XL]~     Verso settembre, andò a trovarla a Radda.~      61 40 | Siena.~     Di a Radda, andò a piedi. Traversò tutto 62 40 | conosciuto a Poggio a' Meli, gli andò incontro in cima alle scale. 63 42 | Pietro, respinta da Radda, andò subito da lui: anche per Giovani e altre novelle Novella
64 Pigion | portarono via, escì di casa e andò a sedersi in un sedile del 65 Pigion | volta le scale, la gatta le andò incontro miagolando. Ella 66 Pigion | sempre di Gertrude!~Allora, andò da un farmacista, pregandolo, 67 Pittor | lunghi.~Quando il Bichi andò a trovare anche Don Vincenzo, 68 CasaVe | vuole, cosa fatta capo ha.» Andò a una parete e disse:~«Domani 69 Miser | alla propria anima.~Ella andò alla finestra, e poggiò 70 Miser | Aspettano la risposta».~E se n'andò. Corrada si fece bianca 71 Miser | facendosi serio, lo salutò e andò via. Nell'aia il granturco 72 Giovan | di cose soavi. La vecchia andò, sempre silenziosa per non 73 Recita | signora. Vado volentieri.»~E andò. La signora Pia, allora, 74 Recita | vedendogli quel sorriso, andò subito via.~Egli, intanto, 75 Matta | riposata, riprese il carretto e andò per altre strade.~Questa 76 Figliol | scosse la testa e se n'andò a mettere la fronte ai vetri 77 MortoF | uno morì affogato, perché andò a bere dove la Tressa era 78 MortoF | aveva più niente da fare, andò a dormire nella stalla; 79 MortoF | non poteva più respirare. Andò a fermarsi al cancello d' 80 MortoF | saltare.~A una piegata, andò quasi a battere la testa 81 MortoF | che le si erano sciolti, andò in fretta in camera, prese 82 MortoF | gli fece sangue. Allora, andò all'acquaio; per sciacquarsi 83 MortoF | che io me lo aspettassi, andò nell'altra stanza; e fece 84 MortoF | Aprì la porta di camera e andò a inginocchiarsi a piè del 85 MortoF | la lascio indovinare.»~E andò via, ridendo, con quel suo 86 MortoF | rizzò sulle staffe e gli andò con il cavallo addosso:~« 87 MortoF | averla spellata. Un cane gli andò dietro, abbaiando, fino 88 MortoF | poteva essere intesa male, e andò dove lo aveva lasciato. 89 MortoF | fratello, escendo di camera, andò a trovarlo con il colletto 90 MortoF | attaccare il cavallo, e andò in città. Orazio stette 91 MortoF | lui c'era suo fratello.~ Andò nel tinaio, a veder pigiare 92 MortoF | ridendo, la giovinetta, che andò vicino alla finestra guardandolo 93 MortoF | di come le aveva salite; andò alla stalla, fece riattaccare 94 MortoF | il suo posto. Il vecchio andò alla cavezza, con le braccia 95 MortoF | Una delle donne, Adele, andò a prendere un piccolo catino 96 MortoF | padrone entrò col calesse, e andò verso la capanna. Era un 97 MortoF | calesse. Legò il cavallo e andò alla stalla.~«Voi che fate 98 MortoF | Adele uscì di corsa e andò verso il campo. Si vide 99 MortoF | e impastoiamola.»~Andrea andò alla stalla che Enrico aveva 100 MortoF | padrone non udì. Allora Adele andò sull'entrata e chiese:~« 101 MortoF | trasportò presso a lei.~Beppa andò a riprendere il catino con 102 MortoF | bianchi. Il collo secco.~Adele andò nella strada, per cercare 103 MortoF | vi ho detto io.» E se ne andò, per la scorciatoia dei 104 MortoF | rispondere, e tacque. Poi andò al cavallo, lo sciolse e 105 MortoF | Giovanni accese una lanterna e andò nella stalla. Andrea, canticchiando, 106 MortoF | Andrea, canticchiando, andò nel campo a cogliersi i 107 MortoF | E Fra Benedetto se ne andò senza domandare oltre.~Intanto 108 MortoF | Egli non comprese e se ne andò per la strada che porta 109 MortoF | suo passo quieto e lento. Andò fino al cancello, misesi 110 MortoF | Adesso viene!» Ed Emilia andò a chiamarla.~Ella salì le 111 MortoF | era più lungo di lui. Ella andò per farglielo posare; egli, 112 MortoF | non vide niente. Suo padre andò a comprare un cavallo; ed 113 MortoF | matrigna.~«Sì.» E la bambina andò nell'altra stanza.~Pietro, 114 MortoF | lasciasse sola la bottega, andò.~L’usciere della procura, 115 MortoF | lui.~Allora il falegname andò verso la porta senza né 116 MortoF | banco, s’infilò la giubba, e andò a casa di Gingilla. Ma capì 117 MortoF | Allora rifece le scale e andò nella piazza di S. Francesco, 118 MortoF | segno.~Una domenica mattina, andò al cimitero; a pregare su 119 MortoF | Le tagliò la strada e le andò dinanzi; perché quella fingeva, 120 MortoF | bene.~Il giorno dopo, ella andò a trovarlo in bottega; e 121 MortoF | accorgersi di niente, e se ne andò.~David non voleva più pensare 122 MortoF | con più forza. Raffaella andò a dirlo al marito; che, 123 MortoF | farlo smettere lei stessa; e andò di corsa nella stalla. Senza 124 MortoF | per vendere una cavalla, andò dal compratore e gli disse 125 MortoF | Concetta che, rossa rossa, andò in casa; senza né meno guardarlo. 126 MortoF | che, accigliato e burbero, andò dritto nella stalla. Alberto 127 MortoF | a sentire come stava. Ci andò in vece la mattina dopo, 128 MortoF | forse il fiato.~Alla fine, andò lei dallo zio. Come si sentiva Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
129 1, 300303| del Chianti – e che se ne andò a servizio.~Allora, dopo 130 2, 060607| gli sembrai magro molto, andò a piangere dal C. Il quale 131 2, 071007| padrona di casa, che ieri andò a farsi pagare il mese e 132 2, 100208| devono essere condivisi. E andò talmente che ci trovammo 133 2, 110508| altra settimana. (Ella vi andò a mangiare). E ciò mi rammenta Il podere Capitolo
134 1 | le tasche della giubba, andò nella camera. Un cero, cadendo, 135 2 | sbadigliato due o tre volte, andò ad aprire la finestra.~Lontano, 136 2 | voltò le spalle; e se n'andò nel campo, fischiettando. 137 2 | sua tazza, gli sorrise e andò via. Luigia gli disse:~" 138 2 | senza più parlare, se n'andò.~Attraversando il salotto, 139 4 | rinfrescatosi il viso con l'acqua, andò ad assicurarsi da sé che 140 4 | qualcuno.~Scacciata da Remigio, andò in casa della zia; e, con 141 5 | successione.~Anche Remigio andò da un avvocato; perché gli 142 6 | avendo nient'altro da fare, andò a prendere il bastone, in 143 7 | muro della stalla.~Remigio andò subito a trovare la matrigna; 144 9 | giorno, per prudenza, non andò nel campo.~Meglio, meglio 145 11 | più? Dice per burla?"~E andò a vedere da sé la pianta. 146 11 | vengono in casa!"~E se n'andò; ma riescì subito dall'uscio, 147 11 | per non entrare in casa, andò nel campo dove erano state 148 11 | avere le mani sudicie; e andò verso la strada. Il giovanotto, 149 12 | Pollastri con il suo scritturale andò alla Casuccia; per fare 150 12 | già pronto tutto."~E se ne andò. Remigio voleva parlare 151 12 | star bene nessuno!"~E se ne andò, brontolando. Allora, Remigio 152 13 | quando ne aveva voglia, andò a trovare Berto per fargli 153 14 | sacchi e gli annaffiatoi; poi andò in cantina, a raschiare 154 14 | spalancato.~"Signor Remigio!"~Gli andò incontro e dandogli la mano 155 14 | esser chiamato, Remigio andò a sedersi in una lunga pancaccia 156 14 | sviato e malevolo.~Remigio andò fuori di sé e faceva ridere, 157 15 | lesta, un pezzo di pasta le andò in terra. Anche lei, allora, 158 15 | finse di non vedere, ma andò nell'aia per farsi passare 159 15 | pancia. Così bisogna fare!"~Andò nell'orto; e, a tastoni, 160 16 | bambola come il volto, gli andò dietro mettendogli una mano 161 17 | glieli dia: è meglio."~E se n'andò, togliendosi due volte il 162 18 | un minuto pensoso; e se n'andò, senza salutare Tordo, fino 163 19 | nulla! Arrivederci!"~E se ne andò; ma, per quanto girasse, 164 19 | mangiatoia."~Anche Dinda andò nella stalla; s'annodò il 165 19 | Dinda prese il falcino e andò.~Allora Picciòlo si guardò 166 20 | voleva.~Il giorno dopo, andò a trovarlo in tipografia. 167 20 | qualcuno. Allora, Ciambella andò su la porta della bottega; 168 21 | accorgeva. Allora, anche Remigio andò giù nella stalla; per sentire 169 21 | vuole."~Prese la sua zappa e andò nell'orto; dove c'era da 170 21 | faceva anche più desolato. Andò a letto subito, come se 171 22 | sentisse subito.~Remigio andò ad accarezzare l'aratro 172 22 | sé che era buono.~Quando andò a dormire, la luna era già 173 22 | incuriosito e impaurito, andò alla finestra: la mucchia 174 22 | fece togliere il braccio e andò dove c'era un poco d'ombra: 175 22 | i carabinieri. La sera, andò alla Casuccia un brigadiere; 176 23 | parata; e il giorno dopo andò a farsi consigliare dal 177 23 | dette una scrollata e se ne andò.~Gli pareva di potersi nascondere 178 23 | vendere a me quel fieno che le andò a male: così mi è stato 179 24 | figliare."~Anche Remigio andò nella stalla. Picciòlo e 180 25 | rincorare la sua coscienza.~Andò a una specie di nascondiglio, 181 25 | divenne di buon umore; e andò a trovare l'avvocato con 182 25 | per lasciarlo.~Remigio gli andò dietro e gli chiese, quasi 183 25 | testa:~"Ha sempre paura!"~E andò nel campo; quasi allegro. 184 26 | ella poté stare in piedi, andò con lui dall'avvocato Boschini, Tre croci Capitolo
185 I | potesse escirgli fuori, andò alla banca; cercando di 186 IV | trova il mio denaro.~Niccolò andò a cambiare di posto a una 187 IV | una mezz'ora. Quando se ne andò, Giulio disse:~- Oh, finalmente 188 V | per favore.~Ella, allora, andò in cucina; a preparargli 189 V | passeggiata di tutte le mattine, andò difilato a bottega e disse 190 V | di gioia quasi delirante, andò in cucina a dire alle nipoti 191 V | rapite.~Modesta si alzò, andò dietro alla sua sedia; e, 192 VI | diciassette!~Chiarina, allora, andò di corsa a dare un pugno 193 VII | gli tese la mano; e se ne andò.~Giulio restò fermo, allo 194 VIII | le sue solite ingiurie, e andò in una bettola a giocare 195 VIII | stordito.~Posò le carte, e andò a dire le stesse cose al 196 IX | legandoli con lo spago.~Niccolò andò a casa, quasi correndo. 197 XI | non ce ne avesse bisogno, andò alle sue tenute di Monteriggioni: 198 XI | gagliardia, quasi baldanza. Andò fino alla porta, tornò a 199 XII | animo d'entrare solo; e andò a prendere, in casa, il 200 XII | qualche umiliazione brutta, andò a turarsi in casa. E, per 201 XII | dinanzi alla bottega; allora, andò dietro i vetri e fece una 202 XII | cattiva!~- Vai da lei!~Niccolò andò in salotto e si mise a sedere 203 XII | pane intinto nel vino, e andò a serrarsi dentro la libreria; 204 XIII | imbatté con il Nisard; che gli andò incontro mentre il suo viso 205 XIII | Giovanni, ch'egli studiava. Andò in chiesa ridendo e proponendosi 206 XIV | passo e lo lasciò a dietro. Andò a comprare un sigaro, dove 207 XIV | Enrico le strinse e se ne andò; barellando come un ubriaco.~ 208 XV | rispetto.~Allora, uno gli andò a versare una bottiglia 209 XV | come arzigogolare il tempo, andò al cimitero. Ma il guardiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License