IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] porre 2 porrei 1 porse 6 porta 202 portafiori 1 portafogli 11 portafoglio 1 | Frequenza [« »] 205 ai 205 aver 203 lì 202 porta 201 quelle 198 perchè 195 ormai | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze porta |
L’amore
Novella
1 Camp | poco in disparte, verso la porta. La poca luce non ci permetteva
2 Camp | appoggiavano dietro la porta le aste, con le quali, a
3 Camp | volgere la testa verso la porta.~Restava l'ultimo tratto
4 Camp | paese bisogna varcarne la porta; ma c'è una tabella di legno
5 Camp | che venga a spalancare la porta senza scarpe e senza calze,
6 Vino | alzò, e fece per aprire la porta; perché, forse, parlando
7 Vino | richiuse lesta lesta la porta. Allora, fu preso da un'
8 Vend | andò a sbattere contro la porta di cucina. Allora io, pentito,
9 Vend | sommesso in cucina. Aprii la porta, e vidi mia moglie insieme
10 Vend | questo silenzio, si fece alla porta, mi scansò con uno spintone
11 Rob | esistenza. La donna che porta l'uomo dove ella vuole;
Bestie
Par.
12 4 | altro vinaio che stava su la porta della sua fiaschetteria
13 5 | inchiostro luccicante, tutta la porta. ~* * *~
14 6 | e con qualche bitorzolo. Porta gli occhiali e dentro i
15 9 | larga, quella dinanzi alla porta, ci ha impastato un calendario
16 10 | pioveva entrava dentro una porta vicina al mio podere, dove
17 12 | te ne andresti dietro la porta; ed è probabile che tu non
18 13 | trova per salire a Pari; e porta, passando da casale, fino
19 14 | gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato
20 18 | escivo e andavo fuori di porta fino a Pescaia dove stava
21 35 | da quella opposta, dalla Porta Ovile. E vedevo i suoi orti
22 50 | che è delle prime case di Porta Camollia. ~Non ho mai saputo
23 52 | è più consumata, c'è la porta del Seminario, verde e sbiadita,
24 52 | resto nella piazza. Giù la Porta Ovile, poi campi di olivi
25 56 | tutte insieme, verso la Porta Fontebranda, da dove certo
26 64 | profumi, il suo cappello. ~La porta della mia camera l'ha lasciata
Gli egoisti
Capitolo
27 1 | uffici del Ministro, la porta ricoperta di stoffa verde
28 1 | difficoltà ad uscire dalla porta; e gli veniva il ticchio
29 3 | strada che finisce alla Porta Salaria. Quantunque non
30 6 | presto. Quando giunsero a Porta del Popolo, che poco prima
31 6 | avevano sentito fuori di Porta del Popolo. Dario si sentiva
32 7 | strada in salita. Su la porta antica, un orologio con
33 10 | la nebbia.~Si trovò tra Porta Pinciana e Porta del Popolo;
34 10 | trovò tra Porta Pinciana e Porta del Popolo; con il desiderio
35 11 | gente; e, giù, in basso, a Porta del Popolo, restava nell’
36 11 | proteggerla!~Andando verso la Porta Salaria, perchè voleva come
37 11 | dentro di sè; come una donna porta su la testa un vaso pieno
38 12 | graziosa. E scappò fuori di Porta San Sebastiano; sperando
39 16 | tempo, sentendo aprire la porta, a volgersi; e Albertina
Con gli occhi chiusi
Capitolo
40 1 | della moglie; ma chiuse la porta, dandoci poi una ginocchiata
41 1 | Meli si trovava fuori di Porta Camollia per quella strada
42 1 | che regge le mura della Porta Camollia.~ Lungo i confini,
43 1 | bettole del borgo fuori porta.~ La strada è quasi
44 1 | volta, bussava alla loro porta. Allora si alzavano tutti
45 11 | Alto tagliavano l'aria. La Porta Camollia era rossiccia e
46 13 | padre, qui al podere, mi ci porta più volentieri che te».~
47 13 | accorgere da lui. Perché ce lo porta?».~ Gli sembrò che lo
48 13 | bisogno. ~ Giunti alla Porta Camollia, si spolverarono
49 18 | bene. Quando arrivava alla Porta Camollia, doveva far presto;
50 21 | aspettare? Tutte le mattine porta i fiori».~ Pensava male
51 24 | piazzola, dove rispondeva la porta della cucina, erano altri
52 24 | lesti, figlioli».~ Dalla porta mezza aperta si vedeva la
53 25 | parte che dall'altra. Sulla porta, una Madonna in bassorilievo;
54 25 | dietro il cristallo della porta, una vetrina a due piani,
55 25 | da Via dei Rossi una gran porta, per entrare in una piazzola
56 27 | giovine che, sebbene debole, porta impeti di energie; anche
57 28 | ancora era al borgo fuor di Porta Camollia. Allora, esciva
58 29 | ripida, sempre più buia, che porta fuori del paese; accanto
59 30 | facevano le sassaiuole alla porta.~ Il fattore voleva
60 30 | vicino e conosciuto, si porta sempre con sé tutti i pregiudizi
61 31 | rispose nel momento che la porta s'apriva. Egli salì in fretta,
62 34 | affondare nella campagna, da Porta Ovile, da Fontebranda, dai
63 35 | che s'annodano insieme a Porta Ovile, scendevano, pendendo
64 42 | la punta delle dita alla porta della camera. Egli, indovinando
65 44 | alzare il capo. Ma l'altra porta si richiudeva; ed egli rimaneva
66 45 | Al primo piano, dalla porta aperta un poco, scorse,
Giovani e altre novelle
Novella
67 Pigion | Marta e Gertrude avevano la porta allo stesso pianerottolo
68 Pigion | suonava il campanello alla porta di Marta; la quale, aspettandola
69 Pigion | Marta doveva riaprire la porta.~Marta aveva in vece il
70 Pigion | Gertrude; e così la sua porta bisognava spingerla due
71 Pigion | si chiuse, sbattendo la porta fino a rintronare tutte
72 Pigion | miagolava anche quando la porta era stata chiusa; senza
73 Oster | Dalle spaccature della porta, la vedemmo piangere sfogliando
74 Pittor | sempre più ripida; fino alla Porta Romana, alta e rossa dinanzi
75 Pittor | di Santa Regina, fuor di Porta Romana. Erano già cinque
76 Pittor | chiesa, senza entrare dalla porta.~Passarono da una scaletta
77 Pittor | quand'era per farsi aprire la porta del Materozzi.~Il padre,
78 CasaVe | non c'ero; ma io aprii la porta; e li salutai con un brivido,
79 CasaVe | fu l'ultima, e chiuse la porta.~M'era rimasto tanto da
80 CasaVe | non ero ancora giunto alla porta, che già parlavano per conto
81 Crocif | avvicina, le sorride e la porta con sé. Dice come si chiama,
82 Miser | vestirsi. Ma quando riaprì la porta di camera, egli le disse:~«
83 Miser | Ella fuggì, sbattendo la porta. Lorenzo la riaprì, con
84 Giovan | stette fermo dinanzi alla porta, prima di mettere la chiave
85 Giovan | tutte e due le braccia alla porta chiusa a chiave:~«Ti voglio
86 Giovan | stette pronto per quando la porta cedesse o si rompesse. Certo,
87 Giovan | sua giovinezza reggeva la porta chiusa; che egli pigiava
88 Giovan | sentendosi più forte, lasciò la porta; e, prima di pigliare sonno,
89 Giovan | Alfonso era restato dietro la porta. Il coltello gli cadde di
90 Recita | mette a sedere dentro la porta; e, quando esce o entra
91 Recita | volere, se si trova alla porta, cerca il pretesto di dire
92 Recita | smette di lavorare e va su la porta; perché non può né meno
93 Matta | scesa, di traverso, ad una porta. Le frutte, già cadute,
94 Matta | attorno, per chiudere la porta; poi si metteva la chiave
95 MortoF | frequente.~Bussai alla sua porta tremando. La porta era aperta,
96 MortoF | alla sua porta tremando. La porta era aperta, ed ella rispose
97 MortoF | starmi lontana.~Aprì la porta di camera e andò a inginocchiarsi
98 MortoF | entrare in classe; e, dalla porta tenuta spalancata, seguitavano
99 MortoF | all'uscita a chiudere la porta; e tutti lo seguirono con
100 MortoF | spingendoci insieme alla porta; come se avessimo avuto
101 MortoF | il Papagli.~Aprii la sua porta senza né meno chiedere il
102 MortoF | un cinematografo. Fuor di porta no, benché ne abbia sempre
103 MortoF | un fascio di rose e le porta a casa. Ma, guardandole,
104 MortoF | tranquilli.~Una domenica vanno a Porta San Giovanni. La basilica
105 MortoF | Legatela.»~E s'appoggiò alla porta, incrociando le braccia.
106 MortoF | ne andò per la strada che porta al Convento. Già i grilli
107 MortoF | finse di chiamare il cuoco:~«Porta da mangiare al principe!
108 MortoF | seminario chiuso; alla cui porta temeva di picchiare. E se
109 MortoF | scorgeva soltanto quando la porta delle scale era aperta.
110 MortoF | falegname andò verso la porta senza né meno ricordarsi
L'incalco
Atto, scena
111 , , 1 | per la prima ad aprirmi la porta. Tu lascerai la donna che
112 , , 1 | Flora e Silvia escono dalla porta opposta a quella per cui
113 , , 1 | decide subito. Va’ alla porta per dove è uscito Virgilio
114 , , 2 | Enzo e Flora escono dalla porta di destra~ ~ ~ ~
115 , , 2 | Mario~ ~Mario entra dalla porta del parco, cercando di Virgilio.
116 , , 2 | Flora~ ~Flora~venendo dalla porta di sinistra. A Mario~Non
117 , , 2 | di lui?~Mario esce per la porta di sinistra, per dove crede
118 , , 2 | Enzo e Flora escono per la porta di destra~ ~ ~ ~
119 , , 2 | prende sotto il braccio e la porta con sè, verso la porta di
120 , , 2 | la porta con sè, verso la porta di destra.~ ~ ~ ~
121 , , 3 | lo saluta ed esce dalla porta di sinistra.~ ~ ~ ~
122 , , 3 | hanno decisa.~esce dalla porta di destra~ ~ ~ ~
123 , , 3 | Silvia~ ~Silvia~venendo dalla porta di destra~Virgilio!~ ~Virgilio~
124 , , 3 | Mario~ ~Mario~rientra dalla porta di sinistra~Signora!~ ~Silvia~
125 , , 3 | suo malessere. Da un’altra porta, da quella di destra, alcuni
126 , , 3 | cadavere di Flora, per la porta di destra. Silvia li segue,
127 , , 3 | fratello che è vicino alla porta di sinistra~Dove vai?~ ~
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
128 1, 290103| andiamo fuori di qualche Porta, spingendoci dentro i campi
129 1, 070403| vecchia meretrice va su la porta del suo postribolo; ha il
130 2, 1a0906| riproducano gli istanti di Porta Tufi.~Perdona alla mia perversione
131 2, 070607| ginocchi.~Per la strada che porta al podere, pare quasi d’
132 2, 130607| ero con te, la notte fuori porta Pia o il giorno nelle nostre
133 2, 150607| ho il cameriere che mi porta il pranzo e la cena e più
134 2, 150607| basso che è vicino alla porta, ed io li prendevo di mano
135 2, 250707| tutti i giorni, qualche porta sarà spalancata.~
136 2, 300807| dovuto a colui che non lo porta. E che nella vita è necessario
137 2, 201107| poco nervoso, fino alla porta, e mostrai impazienza perché
138 2, 131207| sono andato giù fuori di Porta Tufi, fino quasi alla cappella (
139 2, 080308| ufficio c’è l’aria buona, e la porta è quasi sempre aperta sul
140 Tac, 030903| dice:~– Chiudete bene la porta, se no le galline vanno
141 Tac, 040903| dice se voglio vedere la porta che rattiene l’acqua calda.~
Il podere
Capitolo
142 1 | miglia da Siena, fuor di Porta Romana; e, trovato l'uscio
143 5 | e lo sospinse verso la porta foderata di lana verde.~
144 7 | alcuni correggiati, tra porta e porta, messi ad uncini
145 7 | correggiati, tra porta e porta, messi ad uncini di ferro;
146 7 | soltanto le mura; tra la Porta Romana e la Porta Tufi.
147 7 | tra la Porta Romana e la Porta Tufi. Dalle mura in giù,
148 9 | maldicente che ci fosse fuor di Porta Romana: magra e con due
149 11 | e rispose secco:~"Se non porta rispetto, lo faccio stare
150 16 | bestia, a venir fuori di Porta con lei, a questo caldo!~
151 18 | terrà?"~Allora, s'aprì una porta; ed entrò un giovanotto,
152 18 | lampioni; e quando giunse a Porta Romana, si vedeva il Monte
153 19 | fiera del bestiame; fuor di Porta Camollia. Sino dalla sera
154 19 | Quando arrivarono fuori di Porta Camollia, dopo aver dovuto
155 20 | osteria del Giuggiolo, fuor di Porta San Marco. Fosca aveva portato
156 20 | fastidio.~La strada, dalla Porta, scende sempre di più, benché
157 20 | due acacie dinanzi alla porta; e, all'ombra dei loro rami,
158 20 | tenevo alla maniglia della porta, sarei andata in terra quanto
159 20 | Allora, Ciambella andò su la porta della bottega; per vedere
160 22 | gli disse:~"Non chiudo la porta."~Perché lo lasciassero
161 24 | ammazzare i gatti ci si porta disgrazia. E quel che dicono
162 25 | molta salita.~Vicini alla Porta Romana, Bùbbolo disse:~"
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
163 0302 | mani agli stipiti della porta. Allora, abbasso gli occhi
164 0302 | che aspettava dietro la porta, sopraggiunge; e ambedue
165 0303 | me ne sto ai vetri della porta esterna, guardando che gente
166 0307 | E, presomi per mano, mi porta nella strada. Dopo aver
167 0309 | fuori, dopo aver chiuso la porta a vetri.~È poverissima,
168 0316 | osavo fermarmi a nessuna porta; né meno a quelle che avevano
169 0317 | non ho potuto aprire la porta senza chiedere scusa e senza
170 0319 | mette dietro i vetri della porta.~È brutta e magra. Quando
171 0319 | passa la diligenza, che porta dal paese i pacchi postali,
172 0326 | in mano il croccino della porta; perché, se mi veniva un
173 0327 | rosso, quando, uscendo su la porta, ho incontrato Némora che
174 0418 | piangere più, mi son fatto alla porta e ho bussato; stando con
Tre croci
Capitolo
175 I | si alzò, giunse fino alla porta, come se avesse voluto mettersi
176 I | istantaneamente; e s'avventò alla porta, come se fuggisse perché
177 II | In quel mentre, aprì la porta Enrico, senza richiuderla;
178 II | fratello gli accennò la porta, e quegli uscì.~Enrico,
179 II | presa in affitto fuor di Porta Camollia, lo salutò frettolosamente.~
180 III | allungò un passo verso la porta, per andarsene.~Niccolò
181 IV | la testa.~Andarono fino a Porta Camollia e poi in Pescaia,
182 IV | voltarono ai vetri della porta; sempre con lo stesso stato
183 VI | davano un'occhiata dentro la porta; per vedere se ci fosse
184 VI | camminavano più leste; arrivando a Porta Tufi quando la zia stava
185 VI | strabocca. Sopra l'arco della Porta, di fuori, una meridiana
186 VI | le parti, congiunte alla Porta, cominciano due muraglie;
187 VI | dritta; mentre, verso la Porta San Marco, stramba a saliscendi.
188 VI | alti. La poggiaia fuori di Porta Romana s'appiana, aprendosi
189 VI | sopra una finestrucola nella porta. Due statuette, come due
190 VI | vedeva la campagna, tra Porta Ovile e Porta Pispini. Ma
191 VI | campagna, tra Porta Ovile e Porta Pispini. Ma era già troppo
192 VII | ambedue si volsero verso la porta, sentendo toccare la maniglia:
193 VIII | invece, al muro; vicino alla porta. Era deciso a dire le sue
194 VIII | era lei mi sbattevano la porta in faccia.~Il Nisard non
195 XI | baldanza. Andò fino alla porta, tornò a dietro; poi fece
196 XII | certa distanza, gli aprì la porta; e, prima di escire anche
197 XII | si mise al vetro della porta, fissando in viso tutti
198 XII | a mettere i sigilli alla porta e poi...~- E poi?~- Se io
199 XIII | alla libreria, ne aprì la porta come se andasse a conoscere
200 XIII | un pazzo; e appuntellò la porta per paura che venisse un
201 XV | mano la tendina rossa della porta e teneva gli occhi ai vetri.
202 XV | entrare in città. Quella Porta è più stretta delle altre;