grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Bestie
    Par.
1 1 | La strada per tornare a Siena è . Vado. ~Le case si 2 1 | insieme con la spazzatura! A Siena, ce ne sono di questi cancelli 3 4 | sempre degli otto mesi che, a Siena, precedettero il mio matrimonio: 4 5 | nella silenziosa ombra di Siena, in disparte, senza amicizie, 5 5 | angolo: di dal muro, Siena con tutta la sua torre. 6 5 | cattivo anche il cielo di Siena. Specialmente la sera soffrivo 7 19 | Basilica di San Francesco, a Siena. I colori delle vetrate 8 35 | per aver dovuto vivere a Siena, sarà triste per sempre: 9 35 | di una lunga settimana. ~Siena, da sotto il mio ciliegio, 10 36 | sparire e poi ritornare verso Siena, quasi aspettate. Le strade 11 50 | bisogna che il vento tiri da Siena, specie la sera, e non so 12 56 | balza che regge metà di Siena. La vasca natatoria è verdastra 13 56 | soltanto per gli altri rioni di Siena. ~Cominciano le strida dei 14 63 | maremma di Grosseto e verso Siena; e si sperdono, giù nelle Con gli occhi chiusi Capitolo
15 1 | A pena stabilitosi a Siena, a vent'anni, sposò Anna, 16 1 | poco. Il sabato tornava a Siena perché, essendo giorno di 17 1 | acqua. Dall'aia si vedeva Siena.~     Ogni domenica, a fin 18 8 | voluta andare alla messa a Siena».~     Disse Giacco, con 19 8 | rossa che rosea, era sopra a Siena. Ma i cipressi sparsi da 20 13 | Domenico, quando andavano a Siena, mangiavano sempre alla 21 13 | Io me ne torno a Siena».~     Ghìsola suggerì sottovoce 22 18 | poderi: era stata a zonzo per Siena, invece; e, per le strade, 23 19 | nuvole vengono dritte verso Siena, vanno sopra il Monte Amiata.~      24 21 | la lasciai per venire a Siena. E tu che cos'hai che ti 25 27 | da sé, il primo corso a Siena. Ma fu la completa sparizione 26 27 | ricevuto dal padre, tornò a Siena senza né meno avvertirlo.~      27 27 | suo ritorno spontaneo a Siena, spiegandolo come un ravvedimento 28 27 | dei più antichi palazzi di Siena, tutto disabitato, con la 29 27 | inferiore ai suoi amici di Siena, ora conosceva lo sbaglio 30 27 | s'erano approfittati. A Siena aveva voluto essere amico 31 30 | chilometri.~     La strada da Siena, dopo essere discesa fin 32 31 | posto ai libri portati da Siena, tolse dalla valigia tutta 33 31 | allora sarebbe tornata a Siena non contadina, ma padrona.~      34 32 | dicendole che doveva tornare a Siena. Ma, infine, ella gli chiese, 35 34 | diceva: "Sono proprio a Siena? Non mi pare la stessa. 36 34 | pareva d'essere sempre a Siena, in cima alla Via di Camporegio, 37 34 | chiese: ~     «Vieni a Siena con me, allora». ~     Ella 38 35 | presero lo stesso il treno per Siena; quasi senza parlarsi mai. 39 35 | aumentavano la noia.~     A Siena, ricusò di andare in casa 40 35 | sinistra si scoprì una parte di Siena, con la chiesa della Madonna 41 35 | pretesto per essere venuta a Siena, lo ringraziò. ~     Domenico, 42 40 | la sera per riportarlo a Siena.~     Di a Radda, andò 43 40 | come feci l'altra volta a Siena».~     Egli temette, allora, 44 41 | non qualche signorina di Siena, una signorina della sua 45 42 | ricordandogli la sua vita a Siena.~     Se non avesse temuto 46 43 | XLIII]~     A Siena, Pietro inventò che gli Giovani e altre novelle Novella
47 Pigion | in quel silenzio di tutta Siena; e un'eco, proprio come 48 Pittor | Chiusdino fosse mandato a Siena, perché studiasse pittura. 49 Pittor | piaciuta».~Una volta, a Siena, camminando insieme con 50 Pittor | stare zitto. E, tornando a Siena, si volse sempre a guardare 51 Miser | con il vestito buono?»~«A Siena: ho da vedere quello che 52 Miser | proprio deciso di andare a Siena?».~«Si capisce! Non sono 53 Giovan | più, ad ogni suo passo. Siena si rannicchiava, e le sue 54 Matta | avrà vista per le strade di Siena con il barroccio a vendere 55 Matta | aspettavo; e lo ringraziai.~A Siena, infatti, la conoscevano 56 Matta | delle strade più sporche di Siena: aveva una stanza sola, 57 MortoF | un calesse che andava a Siena, passando dalla Coroncina, 58 MortoF | senza nessuna curiosità. Siena non era lontana.~Ma gli 59 MortoF | Rosia, un paese vicino a Siena, dove c'era la fiera delle 60 MortoF | girovaga:~«Quanto tempo starà a Siena?».~«Quindici giorni, forse!» 61 MortoF | sua moglie era ancora a Siena, ed egli le scriveva un 62 MortoF | alla Lizza, il giardino di Siena, scegliendo più volentieri 63 MortoF | germinata dalle case di Siena. Il Lotti rispondeva, sorridendo:~« 64 MortoF | non ci pensasse più.~Tutta Siena sapeva che il Lotti aveva Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
65 1, 271102| Da Siena, a Siena~27 novembre 1902 .~ 66 1, 271102| Da Siena, a Siena~27 novembre 1902 .~Veramente 67 1, 271102| quanto di artistico esiste in Siena, specialmente nelle chiese, 68 1, 041202| perché mi trovavo fuori di Siena a tessere uno dei più deliziosi 69 1, 171202| arte sacra, esistente in Siena.~Peggio che peggio!~Ma non 70 1, 281202| mesi la fame.~Non ero in Siena ; amici non ne avevo, perché 71 1, 070103| poi in quella casa, ora a Siena, ora in un altra città.~ 72 1, 110103| un giovane. Per ora sto a Siena, ma da un giorno all’altro 73 1, 170103| annunzio che me ne anderò da Siena, per stabilirmi a Firenze.~ 74 1, 290103| Del resto delle bellezze a Siena non ce ne sono, o almeno 75 1, 300303| quando ella, ritornando a Siena di passaggio mi fece vedere 76 1, 300303| famiglia mi richiamarono a Siena ed io non potei né meno 77 2, 1a0906| Da Siena, a Siena~Settembre, 1906.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 78 2, 1a0906| Da Siena, a Siena~Settembre, 1906.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 79 2, 1a0906| bisogno di togliermi da Siena, la quale è divenuta per 80 2, 200107| Da Siena, a Roma~20 gennaio 1907.~ 81 2, 250107| E poi che non tornerò a Siena, quale che sia la mia condizione 82 2, 260107| vaglia telegrafico da... Siena. Se non vogliano addirittura 83 2, 270107| loro fiaccola!~Quando da Siena scrivevo di essere impazzito, 84 2, 160307| Non farò nulla su Siena. Mi ricordo solamente che 85 2, 220307| troppo lontano dalla vita. A Siena ho voluto ritirarmi da ogni 86 2, 250307| consiglierai. Tornerei a Siena, se mio padre smettesse 87 2, 250307| staresti benissimo. Ma, poi, a Siena che faccio? Ho orrore ricordando. 88 2, 070407| non ho ancora dimenticato Siena: vi è di lei in me uno sfondo 89 2, 070407| quasi annebbiate, le case di Siena. Non altro. Distruggi tu 90 2, 180407| che m’impone di tornare a Siena.~Io cercherò, in questi 91 2, 180407| obbedisca al babbo. Tornerò a Siena, e interpreterò il mio stare 92 2, 190407| condizione di tornare a Siena, con più tranquillità che 93 2, 190407| Verrai a Siena ad agosto? Ci sposeremo 94 2, 190407| brutti.~Penso ora che a Siena potrò lavorare, perché da 95 2, 190407| perché sono insensibile ora a Siena ; certamente perché m’appare 96 2, 190407| una sensazione d’arte.~A Siena non ho né meno un amico, 97 2, 010607| di ciò che mi avverrà a Siena. Sono di parere che non 98 2, 050607| Da Siena, a Roma,~5 giugno 1907.~ 99 2, 050607| fatica e dalle impressioni di Siena che non potrei dirti nulla.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 100 2, 060607| Siena ha messo tra me e tutti 101 2, 060607| hanno già dato qualcosa.~Siena è bella da vero.~ 102 2, 070607| Credi che Siena non mi abbia fatto bene? 103 2, 070607| Qui a Siena si sentono battere le ore 104 2, 110607| padre a tenermi fuori di Siena. È ciò ch’io cerco.~Ricordi 105 2, 120607| io possa rivenire via da Siena, imponendo a mio padre un 106 2, 120607| se tu non sarai tornata a Siena, quando io me ne verrò via, 107 2, 250607| faccia del tuo amore qui a Siena. Non mai il ricordo di tali 108 2, 060707| Da Siena, a Siena~6 luglio 1907.~ 109 2, 060707| Da Siena, a Siena~6 luglio 1907.~Ho parlato 110 2, 070707| deliberazione di andare poi fuori di Siena.~ 111 2, 210707| Io m’impiegherò fuori di Siena, da commesso, e vivremo 112 2, 270707| assegno per fuori né per Siena.~Lunedì devo tornare lassù 113 2, 030907| essere molto più giù che a Siena. Si vede che le zucche s’ 114 2, 120907| questo te.~Quando ti rividi a Siena, fu come uno spiraglio della 115 2, 150907| ripresi. Poi tornai lesto a Siena, perché volevo che nessuno 116 2, 150907| Voglio anche andar via da Siena. È possibile che io viva 117 2, 150907| Imaginavo di non essere a Siena. E le voci degli uomini 118 2, 150907| mio padre. Era venuto a Siena per lavare i piatti, ed 119 2, 150907| ultimi giorni che stetti a Siena, ero riuscito, pensando, 120 2, 150907| Roma per colpa tua; e qui a Siena ho sentito che moriremmo 121 2, 240907| insorgevi in me. E io, tornato a Siena, ti scrissi: «Scrivimi». 122 2, 240907| lumeggiare il periodo di Siena, che precedette la mia malattia. 123 2, 021107| fidanzamenti carnevaleschi di Siena. C’è bisogno che ti faccia 124 2, 291107| Da Firenze, a Siena~29 novembre 1907.~Ti scrivo 125 2, 021207| Da Siena, a Siena~2 dicembre 1907.~ 126 2, 021207| Da Siena, a Siena~2 dicembre 1907.~Anche se 127 2, 041207| ferrovie saranno fatti a Siena (nei locali del convitto) 128 2, 010108| Feci il primo anno qui a Siena, in quell’istituto tecnico 129 2, 010108| continuato da me il secondo a Siena, e fui bocciato in italiano 130 2, 040308| Da Pontedera, a Siena~4 marzo 1908.~Entro in servizio 131 2, 110308| io facessi a baratto con Siena!~Non capisco perché ti piaccia 132 2, 010508| Da Firenze, a Siena~1 maggio 1908.~Sono stato 133 2, 140508| Da Siena, a Siena~Castagneto, 14 134 2, 140508| Da Siena, a Siena~Castagneto, 14 maggio 1908.~ 135 Tac, 030903| Chiusdino, Ciciano, la miniera, Siena e Monticiano. Quando stiamo Il podere Capitolo
136 1 | la notte: tre miglia da Siena, fuor di Porta Romana; e, 137 1 | uno dei più reputati a Siena, ma non valeva gran che: 138 1 | avvertito Remigio perché a Siena quasi tutti sapevano quale 139 1 | scivolava per il cielo; da Siena alta, giù verso la Val d' 140 4 | famosi tra i mercanti di Siena: dugento lire sole, del 141 5 | fumare.~Qualche lume, a Siena, s'accese; e, siccome non 142 6 | dei più vecchi notai di Siena, era molto rispettato e 143 7 | lavorata luccicavano. Di Siena, dietro quattro o cinque 144 8 | fermò alle prime case di Siena; sorridendogli come se fosse 145 9 | andavano tutti i giorni a Siena a portare le bombole del 146 10 | fatto testamento! Per tutta Siena si dice che anche quella 147 11 | sarebbero andati dentro Siena; a sentir suonare la musica.~ 148 11 | Domandaglielo, se vai a Siena."~"Ma, stamani, volevo andare 149 12 | insolente.~Quando tornarono a Siena, pareva che avessero fatto 150 12 | più. Lungo la strada di Siena, s'accendevano i lumi dentro 151 12 | vecchio alzò la voce:~"A Siena non ce ne sono adatte per 152 17 | allora, perché per tutta Siena lo dicono? Sono venuti a 153 17 | sottana o qualche nastro a Siena, andava sempre dal suo avvocato. 154 18 | rimbombarono vicini; ma da Siena in giù, per tutta la Val 155 18 | parte; e restarono, sopra Siena, certi nuvoloni bianchi 156 18 | casa, era buio. Già, dentro Siena, avevano acceso i lampioni; 157 19 | primo lunedì del mese, a Siena, fanno la fiera del bestiame; 158 19 | punta di uno stecco.~Da Siena venivano le frotte dei contadini 159 22 | trotto. Quando fu vicino a Siena, si volse a dietro; e vide 160 23 | Quando fu l'ora di andare a Siena, trovò la matrigna già pronta 161 24 | uccello; e Remigio guardava Siena; le cui vie, di lontano 162 25 | dirgli che andasse subito a Siena; per la causa della Cappuccini.~ 163 25 | anche:~"Perché devi andare a Siena così di fretta?"~"C'è un' 164 25 | bruciava? Perché era tornato a Siena, se suo padre voleva morire 165 25 | Lorenzo e Tordo erano andati a Siena. Berto arrivò, secondo il 166 25 | alti e più chiusi, verso Siena; tutta rossa; fatta con Tre croci Capitolo
167 I | stava quasi sempre fuori di Siena, a cercare alle fattorie 168 I | stamani son dovuto venire a Siena, perché il fattore mi s' 169 II | critico d'arte, stabilitosi a Siena per studiare certi pittori 170 II | il Nisard, pensando che a Siena spendevano pochi denari 171 IV | sterposa, sempre più alta; e Siena si ritira e si nasconde 172 VI | si ricomincia a vedere Siena.~Quando Chiarina e Lola 173 VI | delle grosse greppaie. E Siena strapiomba su un rialzo 174 VI | dentro la cinta delle mura di Siena. Si sentiva chiudere qualche 175 VII | da un anno al Demanio di Siena.~Giulio, inchinandosi, gli 176 VII | Sono certo che domani tutta Siena saprà che è venuto un giovine 177 VII | una cosa meravigliosa.~- Siena è fatta così; e nessuno 178 VII | non vivrei volentieri a Siena se non fosse possibile conoscere 179 VII | pazzo che dovette fuggire da Siena, quando scoprirono che aveva 180 IX | impicci! Faremo ridere tutta Siena! Chi sa quanta gente ci 181 IX | i fiorentini. Questi di Siena non sono buoni.~Giulio rispose, 182 X | portavano ancora le spine.~Siena è come tante strisce dritte 183 X | troppo sotto la cinta; e Siena non si vede più. Ma dopo 184 X | vedere com'è bella la nostra Siena!~Ma Giulio non aveva voglia 185 X | che non corresse per tutta Siena? Bisognava, dunque, che 186 X | mentre si riavvicinava a Siena, ebbe qualche dubbio se 187 X | spalla; ed egli guardava Siena come se la vedesse per la 188 XII | già lo sapesse anche tutta Siena; perché molti ne parlavano 189 XIII | volte, lo portò a guardare Siena; dal muricciolo della Fortezza. 190 XIII | ampiezza, che non finiva mai; e Siena, in quel silenzio, quasi 191 XIII | allora, aveva amato la sua Siena; e ne fu orgoglioso. Il 192 XIV | sembrava sempre l'alba. Siena, con un velo addosso che 193 XIV | pranzo; e, poi, tornato a Siena, di raccontarlo a Modesta; 194 XV | tenuto dietro per tutta Siena, e gli ho detto che non 195 XV | deserti e più sporchi di Siena. Soltanto a quelli ci si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License