L’amore
    Novella
1 Camp | caffè e alle amanti; e il sole gli faceva girare subito 2 Camp | malaria.~Ad una certa ora il sole faceva biancheggiare, quasi 3 Camp | bufale e i bovi.~Prima che il sole tramontasse, facevamo un 4 Camp | nella faccia rosolata dal sole. Mi diceva, tutto esaltato:~- 5 Camp | monte è così grande che il sole si stende soltanto di 6 Camp | nella vallata. Ma, quando il sole è per discendere, le montagne 7 Camp | buio fatto, dopo che il sole s'è lasciato pigliare dentro 8 Bagn | aver guardato troppo il sole; e sentivo la testa congestionata. 9 Bagn | sensualità improvvisa, piena di sole, mi chiudeva la gola; mi 10 Bagn | Mi pareva che fossero di sole anche le pareti dell'albergo, 11 Amic | piedi sopra una sedia; al sole. La moglie era in terrazza; 12 Rob | alberi quel colore che ha il sole quando deve tramontare; 13 Cap | alzava tardi e si sedeva al sole, appoggiato al muro; fumando 14 Cap | parecchio gracile; e seduto al sole, divertendosi anche a battere 15 Cap | sedersi dove batteva il sole. Si sentiva già uomo fatto, 16 Cap | in cose di strapazzo. Il sole ci stava poco all'uscio 17 Cap | poi si alzava da sedere al sole e lo seguiva, tenendosi Bestie Par.
18 4 | finestra di fianco alla mia. Il sole batteva tra l'una e le due, 19 11 | di poggi dove tramonta il sole. Ad un tratto, si diradarono; 20 22 | posto per lei. Pareva che il sole si levasse sempre più grande, 21 26 | pochi metri di distanza, il sole chiaro e caldo, e le farfalle 22 30 | perché. Troppa luce e troppo sole, che però mi facevano dimenticare 23 30 | meno a imaginarlo più il sole! ~Ma se guardavo l'acqua 24 30 | amoreggiare con il tepore del sole che combaciava con la superficie 25 30 | per prendere un poco di sole e di luce; e sentivo, allora, 26 35 | dimenticato le piazze dove il sole è peggio dell'acqua dentro 27 35 | talvolta più luminosa del sole; con una tenerezza che mi 28 35 | varcavano a frotte, e il sole la rasciugava. ~Perché, 29 39 | trasparenti quando i raggi del sole entravano tra i pampini. 30 50 | tutte le mattine quando il sole si levava; una finestra 31 51 | meno. Ora, cinque o sei sole, che se le mangiano gli 32 52 | a scuola. Ma c'entra il sole, con una striscia che va 33 55 | le palme, le portava al sole, appoggiate al muro. Qualche 34 55 | inverno. ~Mattinate dolci di sole, quando cominciavo a sbadigliare 35 57 | verniciato di verde. ~Il sole, tra gli altri pampini, 36 59 | sul fiume, il riflesso del sole camminava sempre avanti 37 60 | ombra è il giocattolo del sole; la mia voce è quello della Gli egoisti Capitolo
38 1 | una colla trasparente e il sole ficcarsi dentro le cose.~ 39 1 | fermò; parendogli che il sole e le ombre non volessero 40 3 | punti della campagna il sole li illuminava così forte, 41 3 | trasparenti.~Poi, quantunque il sole fosse già dietro la Pineta 42 5 | aspetta all’Albergo del Sole. È già l’ora. Va’ tu: io 43 6 | appassiti e le rose sfiorite al sole e alla polvere.~Il Carraresi 44 7 | buchi luminosi, dove il sole passava tra le foglie.~Dario 45 14 | pini, c’erano barbagli di sole; mezzi restavano nell’aria Con gli occhi chiusi Capitolo
46 1 | fronde restate con le foglie sole; e pigliava a frustate Toppa, 47 8 | strada.~     La luce del sole tramontato dietro la Montagnola, 48 11 | c'era più dubbio!~     Il sole tramontò tutto; e un brivido 49 13 | strade troppo faticose, il sole troppo caldo, gli abiti 50 15 | faccenda. ~     Per pararsi il sole, che le faceva subito dolere 51 16 | E in tanto, un raggio di sole, un raggio pieno di sonno, 52 19 | respirano; s'empiono di sole, che poi doventa ombra e 53 23 | scheggiali, bruciate dal sole; tra cui si radunava il 54 23 | teneva, perché pigliasse il sole, tra due pietre, una boccetta 55 23 | straccio ormai scolorito dal sole, attaccato dalle pioggie: 56 27 | prendere cinque minuti di sole in Piazza dell'Annunziata, 57 28 | vicino. Ma quando stava al sole, non ce li voleva in nessun 58 30 | A mezzogiorno, quando il sole troppo caldo aumentava il 59 30 | indugiandosi, però, al sole; come i cani che scodinzolavano 60 31 | celeste s'era screpolata al sole. La piastra di porcellana, 61 31 | proprio lei?~     Un raggio di sole penetrava da uno strappo 62 31 | uno abbarbagliamento di sole, alcune aiuole fiorite con 63 31 | botteghe semichiuse, arse dal sole, con l'ombra troppo calda 64 31 | niente di male.~     Il sole faceva doventare rosse le 65 32 | vento; ma c'era dovunque il sole ardente di luglio. Per la 66 34 | obbedire per non restare troppo sole.~     Nei rialzi sembra 67 35 | esaltazione: la mattina, nel sole chiaro, gli era parso che 68 39 | passo il suo ombrellino da sole sopra un ginocchio. Appoggiata 69 39 | grondasse giù la luce del sole e rimbalzasse in terra in 70 39 | abbassate per parare il sole, ondeggiavano.~     Il cavallo Giovani e altre novelle Novella
71 Pigion | che quando c'era troppo sole faceva male agli occhi.~ 72 Pittor | era metà illuminata di sole e metà nell'ombra; un'ombra, 73 Pittor | era più chiara e tutta nel sole, con le case a scialbo; 74 Pittor | istantaneamente, sognò d'essere al sole, camminando in fretta per 75 Pittor | tirava vento e c'era il sole.~I piccioni volavano, con 76 Crocif | e ne ha paura.~Non c'è soleluna; ed è un mondo che 77 Crocif | tenebre calde in vece che di sole. Con temporali così avviluppati 78 Crocif | durante quel silenzio, il sole mi dava una lucidità quasi 79 Crocif | iridescenze dei capelli.~Il sole è forte e fa dolere la testa. 80 Crocif | i mattoni dei ruderi il sole mette un lustrio mobile. 81 Crocif | dolcezza. Io sento perché il sole la illumina e perché gli 82 Miser | il granturco brillava al sole. Qualche gallina, delle 83 Giovan | passeggiata limpida e tepida di sole.~Allora, ad un tratto, anch' 84 Recita | Piazza del Popolo, c'è un sole che pesa giù dal Pincio. 85 Figliol | poco perché c'è la luce del sole, scosse la testa e se n' 86 Figliol | podere. Vai a prendere il sole: mettiti contro il muro 87 Figliol | lavorare. E rispondeva:~«Il sole! Il sole! Sarebbe meglio 88 Figliol | rispondeva:~«Il sole! Il sole! Sarebbe meglio che ci andassi 89 MortoF | vicina al muro, sotto il sole, con il fazzoletto su la 90 MortoF | Signor Minello, che fa qui al sole?»~Il contadino si calcò 91 MortoF | quali erano rossi perché il sole li aveva seccati sopra la 92 MortoF | pulito; fatto a posta per il sole. In fondo alla pianura, 93 MortoF | di lana; per riparare il sole. Gli uomini in maniche di 94 MortoF | schiara, non c'è raggio di sole in Piazza della Pilotta 95 MortoF | aria è stata scaldata dal sole.~La Via Appia si allunga 96 MortoF | e infilata ai raggi del sole, non si può più muovere.~ 97 MortoF | sbattendo le ciglia; perché il sole, tramontando, l'abbarbaglia.~ 98 MortoF | rovesciata e seccata al sole? Lo faceva ridere! Che si 99 MortoF | accennando verso l'aia, dove il sole dell'estate occidua illuminava 100 MortoF | sciupata, gli parava il sole.~Il cane mise le zampe su 101 MortoF | figlio.~«Portatela qua, al sole» disse il padrone.~Enrico 102 MortoF | che cadde.~La ciuca, al sole,sull'erba, si riebbe un 103 MortoF | biancastro. E contro il sole più aranciato prendeva colori 104 MortoF | polvere era illuminata dal sole già cadente dietro l'orizzonte. 105 MortoF | saliva nella capanna. Il sole era sparito. Di faccia era 106 MortoF | pietre biancheggiavano al sole. I cavalli passavano a guado 107 MortoF | stessa luce lionata, che al sole diveniva più chiara, quasi 108 MortoF | dinanzi agli occhi queste cose sole.~Ecco le prime palate di 109 MortoF | E quando una striscia di sole, a triangolo, era su le 110 MortoF | piedi sopra una sedia; al sole. La moglie era in terrazza; 111 MortoF | alzava tardi e si sedeva al sole, appoggiato al muro; fumando 112 MortoF | parecchio gracile; e seduto al sole, divertendosi anche a battere 113 MortoF | sedersi dove batteva il sole. Si sentiva già uomo fatto, 114 MortoF | in cose di strapazzo. Il sole ci stava poco all’uscio 115 MortoF | poi si alzava da sedere al sole e lo seguiva, tenendosi Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
116 1, 131202| tela, ché splende un bel sole: ma le vesti sono sempre 117 1, 281202| tutto beato quando un po’ di sole splendeva. Era un pezzo 118 1, 140103| cranio ributtante c’era un sole. Un sole da tempesta che 119 1, 140103| ributtante c’era un sole. Un sole da tempesta che apriva le 120 1, 300303| bella giornata, ma che il sole era ancora molto freddo. 121 1, 020403| che splende come un gran sole fiammante e mormora: la 122 2, 270107| mattino di cui sento l’immenso sole. Ma fai che le mie mani 123 2, 090307| scriverti; preferisco il sole e la strada.~ 124 2, 160307| pianto quando un raggio di sole è entrato nella mia camera. 125 2, 190407| Giornale d’Italia.~Questo sole mi fa bene. Ho accettata 126 2, 270507| dirti tante cose piene di sole! Ho scritto tanto; quasi 127 2, 070607| fascio d’erba; ma velati dal sole, ch’era in cima al poggio.~ 128 2, 100607| sento fuori tra un raggio di sole e una zolla verde.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 129 2, 190607| cosa. Oggi sono stato al sole.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 2, 080807| mattine. Ma ora sono uscito al sole, e mi sento meglio.~Soffro 131 2, 190807| questo tempo. Un poco di sole, le nuvole sparse imbiancano, 132 2, 080907| guarda. Sul muso le batte il sole. Guarda verso le altre.~ 133 2, 120907| assopita sotto un raggio di sole, quasi incerto, attraverso 134 2, 150907| sdraiato su l’aia in pieno sole, tra gli stocchi imputriditi 135 2, 150907| rosso con la scottatura del sole, la sua giubba bianca di 136 2, 240907| mattina guardai lungo tempo il sole e ne piansi.~«La mia giovinezza – 137 2, 240907| angioli gridano in questo sole. Ma Dio solo li ode. Il 138 2, 021107| una simpatia: due volte sole.~Ma la mia intelligenza 139 2, 010108| e provo, adorazioni che sole mi danno le idee che ho. 140 2, 250108| le tue mani illuminate di sole, o dove la tua anima sia 141 Tac, 030903| di tutti) e ritorniamo al sole.~LE FOGLIE SECCHE.~Prendo 142 Tac, 030903| esistenza.~Ci sono i baci del sole e le gocce picchiettanti 143 Tac, 040903| stanco e volli tornare al sole. La mia giacchetta di minatore 144 Tac, 040903| esteriore de’ monti verdi e il sole. Un uccello svolazzava nel 145 Tac, 191003| estate: nuda, ricerca il sole tiepido, e aspetta stanca,~ Il podere Capitolo
146 1 | muscoloso, bruciato dal sole, con gli occhiali turchini 147 2 | nessun segno del cadavere. Il sole, entrando dalla finestra 148 4 | mercanti di Siena: dugento lire sole, del resto! Ma, a quel tempo, 149 5 | con la pelle annerita dal sole. Finché non era proprio 150 9 | sera: sebbene, sopra il sole tramontato, restasse una 151 11 | sonno o stamani prima del sole!"~Berto, che veniva dal 152 12 | seccasse bene di sotto e il sole entrasse anche dentro.~La 153 12 | della chiesa di Colle, il sole cominciò a essere meno limpido. 154 12 | uno strazio simile!"~Ma il sole era tornato, e i pioppi 155 12 | dov'è stato falciato: il sole la incoce e secca l'erbaccia 156 12 | vaga e piena d'amarezza. Il sole era andato giù da una mezz' 157 14 | in strada, dove c'era il sole e si respirava meglio, chiese 158 15 | guazza si asciugava; e il sole, ormai, era per nascere 159 15 | potessero resistere sotto il sole. Moscino, per fare il bravo, 160 15 | chiaro ed agro.~La sferza del sole era insopportabile; gli 161 16 | Me ne dia, per ora, cento sole! Io le farò una ricevuta 162 17 | Ma, fuori, c'era un bel sole; e si sentì subito meglio. 163 18 | tutta la Val d'Arbia, c'era sole; e le case dei poderi biancheggiavano. 164 19 | la punta di una coda, il sole faceva storcere il viso 165 20 | due donne furono restate sole, la zia chiese:~"Che ti 166 20 | violacea; e, dove batteva il sole, pareva gialla.~L'osteria 167 25 | un poggetto, parandosi il sole con le mani, lo chiamò. Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
168 0309 | volermele stroncare.~Quando il sole non era più da quella parte, 169 0309 | frutti e quegli alberi. Il sole era dolcissimo; perché sempre 170 0311 | dove sono molte orme.~Il sole va giù prestissimo. Le montagne 171 0327 | accoccolati dove batte il sole, ci si divertono e ridono 172 0405 | voluttuosi dei raggi del sole.~ Tre croci Capitolo
173 I | L'ho pagata cento lire sole!~Si alzò, e con la voce 174 VI | sottovoce, anche se erano sole; perché credevano che avessero 175 VI | cinereo, ma chiaro; e il sole faceva doventare abbarbagliante 176 VI | croce proibisse loro di star sole senza la zia.~- Non sarebbe 177 XI | cambiale, c'è ormai due ore sole!~Niccolò, che stava a capo 178 XV | andava a riposarsi in Via del Sole, sotto le case di Salicotto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License