IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dinoccolato 1 dinotava 1 dintorni 3 dio 149 dipartano 1 dipende 21 dipendenti 2 | Frequenza [« »] 151 terra 150 dall' 150 possibile 149 dio 149 piedi 149 t' 148 andava | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze dio |
L’amore
Novella
1 Camp | movimento di questo mondo, ossia Dio!»~La sua parola fantastica,
2 Vino | dolcezza meravigliosa. «Dio, come sono tutti buoni!»
3 Mar | con la vanga; com'è vero Dio! Dovete farla finita!~-
4 Lett | precauzione, e non per altro!~- Dio cristiano, ho capito! M'
5 Lett | so più quel che faccio...~Dio mio! Com'è stato possibile?
6 Elia | strappo. Come hai fatto, Dio mio?~Egli sorrise, ma siccome
7 Vend | stato in tempo a pregare Dio, sebbene sentissi che veramente
Bestie
Par.
8 1 | altro è seduto per terra! Dio mio, tutte queste case!
9 1 | trovare un poco di dolcezza! ~Dio mio, queste case mi si butteranno
10 2 | Lo lascio stare: io sono Dio, ed egli è un solitario
11 20 | Ma no, no; mai! ~Voglia Dio che l'azzurro che respirate,
12 60 | ragazzo, vorrei chiedere a Dio che questa fresca erba bella
Gli egoisti
Capitolo
13 4 | Avrebbe voluto vedere subito Dio! E per inginocchiarsi dentro
14 4 | lui. Poi si domandò se a Dio bastasse. Ma quando si alzò,
15 6 | disse:~— Io non credo che a Dio. Ho abolito tutto, in me.
16 6 | sento uomo perchè credo in Dio.~Senza aspettare quel che
17 6 | borghesia immonda e scema, Dio facesse piovere le fiamme.
18 6 | I santi perchè portano Dio dentro di sè, i briganti
Con gli occhi chiusi
Capitolo
19 1 | sincerità. E credeva che Dio, quasi per accontentarlo,
20 7 | facesse volger la testa.~ «Dio! Mi fate male! Che divertimento
21 8 | della mano.~ «Grazie a Dio, ci ho sempre quello che
22 8 | sospirando: ~ «Sarà quel che Dio vuole!». ~ «Di che cosa?»
23 9 | terra è la migliore cosa che Dio ci ha data».~ Anna,
24 12 | non le bastava credere in Dio.~ Ella si metteva a
25 23 | lo sa. E lo farò finché Dio mi terrà in piedi».~
26 25 | adoprano:~ «Per amor di Dio... anche a me». ~ «Non
27 27 | ravvedimento mandato da Dio, cercava d'avere piuttosto
28 27 | me, che sono tuo padre? Dio ti deve toccare il cuore.
29 39 | arrischiava né meno a ringraziarne Dio, perché temeva dovesse punirla
30 39 | Non si può chiedere a Dio una cosa, di cui non siamo
31 44 | dell'altra volta». ~ «Dio mio, come faccio a trovarli!
Giovani e altre novelle
Novella
32 Pigion | dir altro.»~«Speriamo che Dio ci assista, come ha fatto
33 Pittor | senza sapere né meno che Dio esiste!».~Il Bichi, allora,
34 CasaVe | meno a questo!».~«Ormai, se Dio vuole, cosa fatta capo ha.»
35 Crocif | pensato esista un mondo che Dio non ha finito di creare.
36 Matta | in aria: forse pensava a Dio.~Durò fatica a riprendere
37 MortoF | che Cecco sia arricchito? Dio buono!».~Ella non sapeva
38 MortoF | legnate. Ma, com'è vero Dio, te ne pentirai. Bada se
39 MortoF | n'avessi uno ringrazierei Dio».~«E perché?» io chiesi.~«
40 MortoF | angelo! Non vedi come è caro? Dio mio, ho una passione che
41 MortoF | che non apre più bocca.~«Dio mio! Vittorino! Che ti senti?
42 MortoF | consigliarsi con se stessa e con Dio. Ma, rinunciarvi, ora, il
43 MortoF | saremo felici; ne son certo. Dio mio, perché non ci ho pensato
44 MortoF | l'avesse. Così ha voluto Dio.»~E la vecchia pose il viso
45 MortoF | perché era nella casa.~"E se Dio c'è? Che cosa è quest'ombra
46 MortoF | protezione dell'infinito o di Dio. E la madre animava quest'
47 MortoF | però, deve essere vicina a Dio. Questi non sono che frammenti
48 MortoF | forza a parte; più verso Dio che verso gli uomini.~Guardando
49 MortoF | certo».~David rispose:~«Ma Dio dev’essere giusto anche
50 MortoF | essere giusto anche con me. Dio mi farà sapere chi è».~Il
51 MortoF | ricordarsi così di lei, Dio gli facesse scoprire chi
52 MortoF | così per parecchio tempo. Dio pensa a noi».~«Allora non
L'incalco
Atto, scena
53 , , 1 | chiedere misericordia a Dio, anzi, se fino ad ora abbiamo
54 , , 1 | Virgilio~Tu parli sempre di Dio. Che c’entra Dio con quello
55 , , 1 | sempre di Dio. Che c’entra Dio con quello che dobbiamo
56 , , 1 | così! È contro la legge di Dio e la mia.~ ~Virgilio~Anche
57 , , 1 | amare! Vattene. Io spero che Dio ti apra gli occhi!~ ~Virgilio
58 , , 2 | possiamo farti del male? Dio ti ha tolto la ragione.~ ~
59 , , 2 | Diglielo tu!~ ~Flora~Se Dio l’aiuta, lo vedrai. E tu,
60 , , 2 | per la mente che sia stato Dio stesso a staccare per sempre
61 , , 2 | avvengono per volontà di Dio?~ ~Flora~Ma non queste.~ ~
62 , , 2 | il primo comandamento di Dio.~ ~Virgilio~Si tratta di
63 , , 2 | bisognerebbe essere come Dio per non ricordarsene mai
64 , , 2 | andarsene di casa sua.~ ~Flora~Dio l’ha mandata da noi appositamente.
65 , , 2 | tuoi genitori rappresentano Dio. Devi far conto di parlare
66 , , 2 | come si parla dinanzi a Dio.~ ~Enzo~Tu occupi il primo
67 , , 3 | uomini. Se avessi creduto in Dio, sarei stato un santo. Ma
68 , , 3 | dei nemici.~ ~Virgilio~Se Dio la ridestasse almeno un’
69 , , 3 | Mario~Dovrai credere in Dio. Non hai altro scampo! E
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
70 1, 140103| Si fanno più grandi.~– Dio!~– Fuggiamo!~– Sotterriamoli.~–
71 1, 140103| diavolo.~– Si, si, di lui.~– Dio! Dio!~E i due pastorelli
72 1, 140103| Si, si, di lui.~– Dio! Dio!~E i due pastorelli fuggono.~
73 1, 070403| è più forte.~Mormora : «Dio mio, Dio mio, morire!».~
74 1, 070403| forte.~Mormora : «Dio mio, Dio mio, morire!».~Ma l’dea
75 1, 070403| vede che sono bianche...~– Dio mio è la morte?~Perché pensa
76 2, 160307| te? Quando ti rivolgi a Dio, non hai il sentimento della
77 2, 160307| paragone? E ti senti presa da Dio, e ti pare di avere contatto
78 2, 220307| di essere privilegiato da Dio sopra tutti gli altri. Pensavo
79 2, 210707| vivremo insieme. So che Dio fa forti le nostre anime
80 2, 280807| affetto.~Quando mi parli di Dio tu, ci credo anch’io. Ne
81 2, 280807| me. Io credo in te e in Dio. Onde puoi comprendere ciascuno
82 2, 290807| fiducia che è sostenuta da Dio veramente. Io mi sento libero
83 2, 300807| Consigliati anche dinanzi a Dio, che non toglierà a te ciò
84 2, 120907| mia. Io era divenuto un Dio. Chi poteva amare me? Io
85 2, 120907| alla mia volontà segnata da Dio. Anche tu, dunque saresti
86 2, 130907| questa adorazione. Anche se Dio disponesse il mondo in tal
87 2, 130907| Ma tu credi più che me in Dio. Perché Egli, che ci vede,
88 2, 240907| gridano in questo sole. Ma Dio solo li ode. Il mondo si
89 2, 101007| ch’io ascenda a quel che Dio mi ha dato. Non è vero ch’
90 2, 101007| sia sacra.~Ma io adopero Dio per amare te. Di quel che
91 2, 141007| più di noi stessi e prega Dio ch’io sappia riuscire. Non
92 2, 201007| senza impazienza di quel che Dio non ci negherà.~
93 2, 271007| ti senti tu penetrata da Dio? Non senti tu questa divinità
94 2, 271007| animo. M’ero congiunto con Dio, e la sua forza era distribuita
95 2, 011107| Prima esso, e poi quel che Dio ci ha concesso.~
96 2, Stam| del nostro affetto, che ha Dio sulla sua vetta. Dio, cui
97 2, Stam| ha Dio sulla sua vetta. Dio, cui io ho percepito per
98 2, 010108| come io abbia conosciuto Dio. Sono per scrivertelo. Oggi
99 2, 010108| fece spuntare l’idea di Dio. E fin dal giorno ch’io
100 2, 010108| come sospeso su l’abisso di Dio. C’è l’Inesprimibile intorno,
101 2, 010108| potenza superiore. Ecco: Dio esiste. Io Lo provo. La
102 2, 030108| come una cosa velata; che Dio si manifesti a noi soltanto
103 2, 250108| ci ameremo giocondamente. Dio ci consola.~. . . . . . . . . . .
104 2, 250108| provata come un rapimento.~– O Dio, che mi hai atteso, o Dio
105 2, 250108| Dio, che mi hai atteso, o Dio che mi hai udito, io sono
106 2, 310108| anima dilatata da te fino a Dio. Io t’amo non come se tu
107 2, 140308| tua anima.~Il credere in Dio per me è stata una cosa
108 2, 190308| eternità con te; perché t’amo. Dio mi perdonava tutto.~In certi
109 2, 260308| nostro amore si continua con Dio medesimo, come noi completiamo
110 2, 260308| presi dallo spavento di Dio. Io ho del tuo amore la
111 2, 110408| letta e... avverrà quel che Dio ha disposto. Non c’è altra
112 2, 090508| che tutta l’energia che Dio e la natura mi hanno dato
113 2, 110508| Dio ha creato in me un mondo
Il podere
Capitolo
114 7 | crosticine.~"Dite."~"Suo padre, Dio lo riposi in pace, erano
115 7 | famiglia, perché, grazie a Dio, posso aspettare ancora;
116 12 | di tutta questa grazia di Dio!"~Anche il Pollastri era
117 12 | coscienza! Non è grazia di Dio anche il fieno? E, poi,
118 13 | non doveva essere sua. Se Dio c'è, spero di trovare chi
119 14 | invece le cose andavano come Dio voleva.~"Me lo dica lei!"~
120 15 | perché questa è grazia di Dio!" disse Picciòlo.~E si segnò,
121 19 | fece una sorsatina.~"Oh, se Dio vuole, comincia a dare retta!"~"
122 20 | Mi pare impossibile che Dio non pensi a gastigare chi
123 22 | raccomandarsi, quasi sottovoce, a Dio e alla Madonna. Poi, Luigia
124 22 | rimettersi alla volontà di Dio."~Ella gli chiese:~"Sarà
125 23 | sua voce in falsetto:~"Che Dio la benedica! Ma crede che
126 23 | anche più grano. Pensa, Dio benedetto, che non solo
127 24 | lo risputò:~"Benedetto Dio! Pare ranno! Io preferisco
128 24 | non avvengano senza che Dio non le desideri."~Remigio
129 25 | non avesse più pensato a Dio da tanti anni, non poteva
130 25 | non poteva credere che Dio volesse annientarlo a quel
131 25 | svogliatezza! Non crede in Dio?"~"Non vengo!"~Picciòlo,
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
132 0307 | male, avete paura.~— Che Dio mi tolga gli occhi in questo
133 0317 | consigli tu? Devo lasciarla? Dio mio, non sa né meno mettere
134 0405 | sento bene.~— Beva il vino, Dio...!~E mi empie il bicchiere.
Tre croci
Capitolo
135 I | lei, resterebbe stupito. Dio! Come mi voglio godere!
136 II | preoccupare! Sarà quel che Dio vorrà.~Il Nisard, credendo
137 III | prendo a pedate. Diglielo! Dio ne guardi, se mi viene a
138 III | chiusa. Niccolò seguitò:~- Dio, come rido! Mi vengono perfino
139 VI | No, no! Non mi riesce!~- Dio mio! Ma è possibile che
140 VII | nessuno ci cambierà; se Dio vuole! Anch'io, del resto,
141 VIII | bisognerà raccomandarsi a Dio!~- Che c'entra Dio? Bada
142 VIII | raccomandarsi a Dio!~- Che c'entra Dio? Bada di non scherzare.~
143 VIII | sono già troppo anziano. Ma Dio mi scortichi se nessuno
144 IX | chiedere; né agli uomini né a Dio. La mia volontà consiste
145 IX | da me che io non sia come Dio mi ha messo al mondo. Non
146 XII | violenta, chiese:~- A che?~- A Dio.~Niccolò non voleva sentirne
147 XIV | saporito. Ma ringraziava Dio che Niccolò s'ingegnasse
148 XV | Comincio a credere che ci sia Dio! È morto prima di me, razza
149 XV | almeno, non ti converti a Dio? Anche il povero Niccolò