L’amore
    Novella
1 Camp | campanella. Dopo le prime parole, egli dichiara subito di 2 Camp | Fisumana; ed ora dirò due parole alla buona così come mi 3 Camp | ha un'aria ascetica, le parole vengono con una facondia 4 Amor | rimprovera con le stesse parole; e tutti la desiderano soltanto 5 Tev | Conoscendo soltanto le loro parole e il loro modo di amare, 6 Amic | umiliare sempre più. Non avevo parole per fargli intendere tutto 7 Amic | avrei voluto trovare le parole più belle.~- È inutile ch' 8 Rob | mano che gli venivano le parole; e non voleva farla smettere. 9 Rob | sua bocca non escivano che parole soavi.~Ma quand'ella andò 10 Cap | ruzzare.~Bastarono queste parole, perché né meno lui pensasse 11 Cap | i giorni dopo fu di meno parole e non lo voleva più dietro Bestie Par.
12 10 | libro. Sapeva dire in poche parole la storia di ogni personaggio; 13 42 | cui avrei dovuto trovar le parole. Quando venne la mamma, 14 48 | rimprovero; la prima comunione: parole alla fidanzata; un campo Gli egoisti Capitolo
15 7 | incoraggiandolo con certe parole ch’ella sola sapeva. Avrebbe 16 8 | somigliavano, dalle sue parole e dal suo nodo di pensare.~ 17 10 | gli occhi, ripensava alle parole dettele con ira e a tutte 18 12 | preoccupato di ben altro; e quelle parole gli fecero molto dispiacere. 19 13 | egli non avrebbe letto le parole; ma vi avrebbe messo sopra Con gli occhi chiusi Capitolo
20 5 | Ghìsola, che consistevano in parole senza senso, convenzionali, 21 8 | ci fosse il segno delle parole dette a Ghìsola. Ma subito 22 9 | egli la lasciava con queste parole:~     «Pensaci tu a lui. 23 12 | dirgli almeno una di quelle parole che avrebbero dovuto consolarla. 24 15 | si ricordava di tutte le parole. Qualche volta, avendola 25 17 | di buon umore da quelle parole, si alzò. In camicia, fece 26 20 | s'ebbe a male di queste parole; e si allontanò per distrarsi, 27 21 | e ripresi anche con male parole e con spinte da Domenico, 28 24 | esaltò sempre più nelle parole di riscatto e di giustizia; 29 27 | essere!~     Non sapeva le parole che le avrebbe detto, quantunque 30 27 | talvolta di aver pensato parole senza significato, che gli 31 27 | via la bocca e l'anima! Parole avventate che non si ritolgono 32 27 | troppo forte, con rabbia. Parole che vuotano l'essere con 33 31 | Sentì che con queste parole s'era riallacciato al suo 34 31 | qualunque riflessione; e le sue parole seguivano una continuità 35 35 | stesso. Tuttavia, da poche parole che avevano dovuto dirsi, 36 40 | aver prima sentito le sue parole.~     In pochi giorni s' 37 40 | anche aperta».~     Quelle parole che non avrebbe voluto dire, 38 44 | Gli parve che queste parole risolvessero una cosa inspiegabile. Giovani e altre novelle Novella
39 Pittor | staccando sempre a pezzi le parole:~«Mi son fatto portar qui 40 CasaVe | bollito, io non sapevo più che parole inventare: avevo paura che 41 Giovan | aspettava con desiderio le parole del padre, qualunque fossero, 42 Giovan | soltanto le prime tre o quattro parole. Ma il marmista, accortosene, 43 Figliol | lei adopri con me certe parole, che da altri non sopporterei 44 MortoF | sconvolto anche di più da queste parole, smise di mangiare; ficcandosi 45 MortoF | Ma erano bastate queste parole perché in un attimo mi sentissi 46 MortoF | riccioli. Imparava tutte le parole oscene e diceva che gliele 47 MortoF | mi dicesse una delle sue parole gentili, quasi affettuose. 48 MortoF | capace. Stai attento alle parole che ti scappano di bocca!».~« 49 MortoF | da quella bocca tutte le parole della sua tenerezza dolce?~ 50 MortoF | di ridere, pensando alle parole di Livio. Anch'egli trovava 51 MortoF | ci sono.»~Adele ripeté le parole a lui. Poi le due donne 52 MortoF | un dito nell'aria. E le parole di Fra Benedetto gli si 53 MortoF | giorni senza mangiare.~ ~ ~PAROLE DI UN MORTO~ ~Hanno già 54 MortoF | Ogni giorno doveva trovare parole con la sua tristezza; soddisfarla, 55 MortoF | umiliare sempre più. Non avevo parole per fargli intendere tutto 56 MortoF | avrei voluto trovare le parole più belle. ~«E’ inutile 57 MortoF | ruzzare».~Bastarono queste parole, perché né meno lui pensasse 58 MortoF | i giorni dopo fu di meno parole e non lo voleva più dietro L'incalco Atto, scena
59 , , 1 | sentendosi scosso da queste parole~Ed io invece voglio riprendermi 60 , , 1 | Enzo~quasi aggredendola~Che parole escono dalle tue labbra? 61 , , 1 | Subito. Senza tanti giri di parole. Hai lasciato Guido?~ ~Silvia~ 62 , , 1 | senza omettere nulla. Poche parole!~ ~Silvia~tremando e cercando 63 , , 1 | hai paura di udire certe parole. Non le puoi sorpassare.~ ~ 64 , , 1 | Guido~Bada che queste nostre parole possono avere conseguenze 65 , , 1 | giudicare la portata delle tue parole.~ ~Virgilio~Credo che tu 66 , , 2 | Flora~Ricordati che le tue parole sono giudicate per sempre. 67 , , 2 | domandate altro; perchè le mie parole non seguono più i miei pensieri 68 , , 2 | Come si accordano le vostre parole con quelle di Virgilio?~ ~ 69 , , 2 | nulla per dare alle mie parole una persuasione che vi basti.~ ~ 70 , , 2 | Non cerco altro. Ma le tue parole mi traggono, forse, in errore. 71 , , 3 | Mario~Io non adoprerò mai le parole dei medici.~ ~Virgilio~Non 72 , , 3 | Virgilio~Non senti che le mie parole sono ambigue anche quando 73 , , 3 | senti che tra me e le mie parole c’è una separazione inaccostabile, 74 , , 3 | Spero che sia vero. Le tue parole mi fanno quasi tranquillo; 75 , , 3 | padre, che ognuna delle sue parole è più vasta d’un trattato 76 , , 3 | mi vedrai mai più. Le tue parole mi hanno decisa.~esce dalla 77 , , 3 | naturale~Il senso delle parole non è più lo stesso. Ed 78 , , 3 | coscienza!~dette queste parole con una tranquillità suprema, Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
79 1, 081202| Diamine!~Allora queste parole non le possono essere sfuggite:~«............. 80 1, 131202| difesa che io ho speso alcune parole, per essa. Del resto la 81 1, 131202| impressione hanno fatto queste parole; a me, rileggendole prima 82 1, 171202| permetta di non fare più altre parole, ché se Rodolfo lo sapesse 83 1, 211202| Amleto che comincia con le parole: Essere ovver non essere! 84 1, 170103| seconda il significato delle parole (di bontà, di irritazione, 85 1, 170103| metter fuori pensieri e parole che la potrebbero urtare 86 1, 290103| intaccate!~Buone e belle le parole che Ella malamente adopra 87 1, 300303| che io le narri in poche parole la storia del mio amore 88 1, 300303| credermi in sogno. In poche parole, m’ero convinto che io fossi 89 2, 270107| ancora in mente le brutte parole che ti dissi? Perdonami: 90 2, 240207| lasciare.~Attendo dalle tue parole la mia forza.~ 91 2, 250207| dal F. ed anch’io dirò due parole a Chauvet. Dia retta a me, 92 2, 110307| Almeno, lo hai dubitato a parole con me. Ma non ci torniamo 93 2, 110307| anno scrissi solo queste parole: «Vorrei uccidere tutti». 94 2, 120307| segnate in margine queste parole, perché leggendole, ho esclamato: « 95 2, 120307| credi come io credo». Le parole: «Nessun rètore troverà 96 2, 070407| Non t’umiliare più con le parole dinanzi a me, però che i 97 2, 100607| insignificanti?~Preferisco le parole delle mie contadine, a cui 98 2, 120607| dubitare interamente delle sue parole.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 99 2, 130607| non potei evitare le prime parole, perché m’ero fermato a 100 2, 130607| capivo niente.~Da queste parole, ora comprendiamo bene quali 101 2, 150607| spropositi che metto nelle parole. Non so più scrivere né 102 2, 200607| Occorrevano, dunque, le tue parole perché la mia anima si sentisse 103 2, 210707| insolentito con le peggiori parole.~Tu conosci la mia serenità, 104 2, 230707| figlio, finché vivranno. Sue parole. Era naturale, quindi, che, 105 2, 230707| dettato da loro.~E le sue parole non erano differenti a quelle 106 2, 290807| formazione. Non ne traggo parole chiare.~Io ti scrivo tali 107 2, 120907| strappava alla mia anima parole. Ma non dovevo amare, non 108 2, 120907| realtà. Io amavo le sue parole. Io mi riempivo di esse. 109 2, 150907| senza parlare. Le poche parole erano scambiate, per necessità, 110 2, 181007| di avere subito le tue parole. Ma tu sei sempre dentro 111 2, 231007| Quando ti scrivo pare che le parole si traggano da una febbre 112 2, 111107| subito la tua anima nelle parole.~E ciò è soltanto da attribuirsi 113 2, 161207| scrivevamo, io studiavo, e nelle parole e nei libri era la realtà 114 2, 190108| avevo prevista; o se le mie parole fossero troppo lievi per 115 2, 250108| quel che non si dice con le parole. Oh, io l’ho provata come 116 2, 250108| dirò di te – siano pure le parole bagnate dalla tua rugiada – 117 2, 170208| Scrivimi, parlami: dalle tue parole, dai tuoi atti ha forma 118 2, 050508| nel mio animo e nelle mie parole, quale vita sarebbe la nostra?...~ 119 2, 110508| tu devi leggere tutte le parole gioconde dell’anima. Sono 120 Tac, 030903| non intendiamo le altre parole.~Facciamo tutti una bella Il podere Capitolo
121 2 | che aveva ascoltato le parole di Remigio, rispose da dentro 122 4 | e, informatosi con poche parole, all'incirca, di quel che 123 6 | riso, che gli troncavano le parole; e quando tacque, gli batteva 124 6 | così contento che, a queste parole, non capì di quel che si 125 9 | pagare da vero!"~Queste parole, che parevano indovinare 126 13 | dicesse apertamente con le parole quel che aveva sperato di 127 14 | sé, cercava di trovare le parole che avrebbe dovuto dire. 128 14 | alla legalità delle loro parole. La causa non era altro 129 16 | tutto mortificato. A quelle parole, aveva guardato, sorpreso, 130 17 | perché badava più alle parole che a quel che faceva, urtò 131 19 | senza impermalirsi di certe parole che andavano a dirle loro 132 21 | deve umiliare con codeste parole.~"Non posso dirti quel che 133 21 | sua, lo minacciò:~"Coteste parole mi garbano poco. Volete 134 22 | gli rinfacciasse quelle parole dette in un impeto d'ira: 135 24 | Remigio, che trovava nelle parole di Berto quasi sempre un 136 25 | lentamente; per dare risalto alle parole:~"Mi perdoni se mi son permesso Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
137 0302 | non riesce a~dire quattro parole. Sono imbarazzato, e ho 138 0307 | mentre pronuncio queste parole, se ho un’intenzione simile! 139 0317 | subito; cambiando certe parole che non ha mai adoprato. 140 0317 | divertendosi specialmente con le parole oscene.~Io gli chiedo:~— 141 0318 | invece che di parlare: le parole erano leggi.~Ma perché quel Tre croci Capitolo
142 III | gli tagliò lo stesso le parole, tremando tutto:~- Zitto!~ 143 IV | non trovava né meno più le parole per lodarlo a modo suo:~- 144 VIII | A buon intenditor, poche parole.~Giulio era anche convulso 145 IX | tenendo l'indice sotto le parole e scorrendolo: Fili, sic 146 XI | ragione, e non aggiunse altre parole.~Allora, Enrico disse, con 147 XIV | acuminata; una voce senza più parole e senza senso; ma con dolcezze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License