IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] guardie 2 guardino 1 guardo 25 guardò 141 guarigione 2 guarirà 2 guarirai 2 | Frequenza [« »] 143 piacere 143 sa 142 amico 141 guardò 141 mangiare 141 mattina 141 perciò | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze guardò |
L’amore
Novella
1 Tev | un'altra volta. Ma egli mi guardò serio, ed io allora smisi.~
2 Vino | avuto a male?~- Io?~E la guardò fisso. Poi riprese:~- Io?~
3 Amic | non ci sto più!~Egli mi guardò con i suoi occhi azzurri,
4 Mar | con il Rossino.~Mariano lo guardò:~- E che ci fa con il Rossino?~-
5 Elia | anche quella?~Vannina lo guardò con una tale paura, ch'egli
6 Stes | giorno lo saprai.~L'altro lo guardò.~- Lo vuoi sapere subito?
7 Rob | rapido di angoscia; e lo guardò.~Ed egli proseguì:~- Perché
8 Rob | fare forza a se stesso, guardò verso la finestra. C'era
9 Cap | Spartaco gli prese il viso e guardò negli occhi, perché credette
Gli egoisti
Capitolo
10 1| muoversi verso l’uscio, però, guardò il letto; e fu quasi spinto
11 1| non ho voglia!~Dario lo guardò; non sapendo nè meno quel
12 2| mangiare.~Senza volere, guardò due volte, ma con una certa
13 2| testa sopra il tavolino, guardò lungamente il letto restato
14 4| ingannare senza nessuna ragione. Guardò con odio i fogli di carta
15 4| hai detto subito?~Egli la guardò, tenendola con una mano
16 5| vennero due solchi. Dario lo guardò fisso:~— Non capisco come
17 5| ridere. Ma il Carraresi guardò con diffidenza anche lui;
18 10| fece uno schianto: egli lo guardò. Aveva i rami più bassi
19 12| le conosco poco.~Dario lo guardò come se fosse per accondiscendere.~
20 12| un tempo indefinibile; e guardò, come se non avesse dovuto
21 15| che si era sollevato; si guardò allo specchio: gli occhi
22 15| una cornice dorata. Dario guardò senza nessuna curiosità.~
Con gli occhi chiusi
Capitolo
23 1| portafogli di cuoio giallo, li guardò un'altra volta, piegati;
24 6| di sgomento. Ma ella lo guardò sorridendo:~ «Quando?»~ «
25 8| disse più niente, non la guardò né meno: era già offeso
26 8| esser stata per cadere, lo guardò accigliata.~ Egli disse:~ «
27 8| gallina. Allora egli la guardò con dispetto, sentendo che
28 8| un balbettìo. Ghìsola lo guardò come se ci si divertisse;
29 8| sopracciglia. Allora Pietro guardò la testa del cavallo, che
30 9| enorme risata.~ Pietro lo guardò a lungo, sbigottito dei
31 9| la tavola. ~ Pietro guardò anche suo padre: tutti lo
32 11| al mento.~ Ghìsola lo guardò come se proprio ci ridesse
33 11| niente.~ Domenico lo guardò; e si mise a ridere con
34 11| piova!».~ Il padrone guardò quello che aveva detto così,
35 11| ricordò della trattoria; guardò l'orologio e vide che non
36 11| magari a parlare di lui. Guardò le nuvole, e gli venne voglia
37 13| Allora non si sentì sicuro, e guardò il dorso dell'amico.~
38 13| che dire. Poi Pietro la guardò; ed ella gli sorrise con
39 14| tua pelle!».~ Egli la guardò negli occhi, per impaurirla.~ «
40 21| sapere presto». ~ E lo guardò. Ma Pietro ne aveva parlato
41 22| gli è riuscito».~ E guardò verso la sua casa, dov'era
42 23| la fotografia». ~ La guardò in fretta, al muro, perché
43 24| Poi, senza rispondere, guardò in faccia i due uomini.~
44 28| Giacco alzò la testa e la guardò: ~ «Vorrei ridere, allora!
45 31| il muro dell'argine, non guardò l'Arno con poca acqua verdastra
46 32| Sempre».~ Poi lo guardò e vedendo la sua scontentezza,
47 32| Per la strada di Grassina, guardò la collinetta d'un verde
48 34| ella si discostò e gli guardò la punta delle dita. ~ «
49 37| allora si rimise a sedere e guardò verso gli usci: nell'ombra
50 40| genitori?».~ Ella lo guardò ancora, senza rispondere.
51 40| Ascolta».~ Ella lo guardò.~ «Forse non vuoi esser
52 40| mia sposa?».~ Ella lo guardò ancora; poi, come gli riesciva
53 40| Ghìsola si riscosse, e guardò nel posto dov'egli era stato;
54 45| una prostituta; che lo guardò quasi ironicamente.~
Giovani e altre novelle
Novella
55 Pigion| camera il chiaro di luna, guardò lungo tempo la parete aspettandosi
56 Oster| rassegna didattica?».~Ella la guardò, rigirandola tra le mani,
57 Miser| MISERIA~ ~Lorenzo Fondi guardò, sul cassettone, il cappello
58 Miser| torcendosi le mani; egli la guardò quasi con disprezzo, sentendosi
59 Miser| fazzoletto sul volto. E, rigida, guardò dalla finestra.~Poi, udendo
60 Miser| quasi dolce. Allora egli la guardò, dissimulando la collera.
61 Matta| spalla, mi rivolsi a lui. Mi guardò, meravigliato della mia
62 Figliol| io le dia la dote!».~Gli guardò le scarpe rotte e il vestito
63 MortoF| mangiare. Ella, allora, guardò anche i finimenti, e vide
64 MortoF| prima di rispondere, la guardò lentamente e con tutto il
65 MortoF| acqua nel fiasco del vino!».~Guardò la moglie come se volesse
66 MortoF| mi verranno».~La madre lo guardò negli occhi, con tenerezza;
67 MortoF| forte anche lei. Minello li guardò ambedue e si mise a ridere.
68 MortoF| gli arnesi da lavoro; e guardò lui.~«Ti ho capito, sai!»~
69 MortoF| la testa dal libro e la guardò; ma non aprì bocca.~Allora,
70 MortoF| fosse la più frivola, mi guardò come per assicurarsi di
71 MortoF| meravigliata. Anche Sara mi guardò, ma sul suo viso non scomparve
72 MortoF| quanto ho pianto io!».~Eva si guardò la punta delle unghie; poi
73 MortoF| anche più di prima e mi guardò, quasi con orgoglio freddo.
74 MortoF| il petto dal respiro, mi guardò ancora con un pallore bellissimo.
75 MortoF| Fra qualche giorno».~E mi guardò con odio, ma appagata di
76 MortoF| nella tua sezione?».~Egli mi guardò con un'aria di adirato,
77 MortoF| mietitore, allora, si rialzò, lo guardò negli occhi e gli rispose
78 MortoF| pigliano a pietrate?»~Egli si guardò istintivamente i fianchi
79 MortoF| lo guardava. Anch'egli la guardò e gli parve di sorriderle.
80 MortoF| prima di salire in casa, lo guardò un'altra volta. Egli, prima
81 MortoF| vestita in un altro modo; e lo guardò ancora, come se lo avesse
82 MortoF| malata da tanti anni. Ella guardò a lungo, come se avesse
83 MortoF| Piangere, non si sentiva. Egli guardò dal buco della chiave; ma
84 MortoF| salutò e sorrise. Ma ella lo guardò negli occhi, sempre seria;
85 MortoF| si tolse il cappello e guardò la figlia, perché gli dicesse
86 MortoF| aveva voglia di ridere; e guardò, ridendo, la giovinetta,
87 MortoF| marrone su i capelli corti. Guardò dal cancello e poi entrò.
88 MortoF| groviglioli delle viti, e guardò una foglia accartocciata
89 MortoF| dita non più convulse, e guardò la strada polverosa, non
90 MortoF| una camminata?».~Egli la guardò. Ella aveva i capelli neri,
91 MortoF| qualunque volontà.~Rosa lo guardò malignamente, con una rabbia
92 MortoF| estremità delle gote. E guardò Pietro.~La matrigna cuciva
93 MortoF| sospirò, e la piccola cugina guardò con gli occhi spalancati
94 MortoF| pallida. Il falegname la guardò: ella cominciò a piangere,
95 MortoF| non ci sto più!»~Egli mi guardò con i suoi occhi azzurri,
96 MortoF| Spartaco gli prese il viso e guardò negli occhi, perché credette
97 MortoF| da piangere. Egli, prima guardò verso la finestra, e poi
98 MortoF| nessuna ragione!»~Ella lo guardò con tutta la sua fiducia
Il podere
Capitolo
99 1| faticosamente, il volto; e guardò il figlio ma non se ne fece
100 1| punta di piedi. Ilda lo guardò fisso, con le lagrime che
101 2| Riflettendo a queste cose, guardò le mani della matrigna;
102 4| tabacco.~Il Boschini le guardò, come soleva, alzando la
103 5| arrabbiandosi.~Il Neretti lo guardò, ridendo e battendogli una
104 6| ciuchino..."~Il Pollastri lo guardò in faccia, e si mise a ridere:
105 6| secondo mento.~Il Pollastri lo guardò un'altra volta; e il Lenzi,
106 6| come rapito in un sogno, li guardò ambedue; e, allora, rimase
107 7| sentendosidire così, lo guardò con il desiderio di volergli
108 11| assalariati. Remigio lo guardò e gli chiese:~"E tu hai
109 11| Remigio tacque. Allora, egli guardò in viso anche Moscino e
110 11| mai detta a nessuno. Berto guardò gli altri, come per rendersi
111 12| glielo disse. Il contadino lo guardò come se avesse voluto tirargli
112 12| suggerito io."~Il giovane lo guardò, e rispose:~"State tranquillo."~
113 12| prenda moglie."~Dinda lo guardò ridendo; poi disse al marito:~"
114 12| d'ombra come la campagna. Guardò il podere, giù lungo la
115 14| questa?"~La matrigna lo guardò con gli occhi gonfi e luccicanti
116 14| un'altra parte; ed egli le guardò minutamente il cappello
117 17| chiamati io!"~Il contadino lo guardò, per fargli capire che non
118 17| gli interessi. Perciò, la guardò con affetto.~"Dinda diceva:
119 18| del mio cuore!"~Giulia la guardò e disse:~"Povera zia! Se
120 18| piangendo, alzò la testa e guardò fisso chi c'era nella stanza.
121 19| comodo tuo."~Picciòlo lo guardò in bocca, aprendogliela
122 19| andò.~Allora Picciòlo si guardò attorno, per assicurarsi
123 22| per entrarvi dentro.~Egli guardò i soffitti di tela intonacata;
124 23| e, allora, il Neretti lo guardò, chiedendogli:~"Ti è accaduto
125 23| coscienza!"~Il Ceccherini la guardò ridendo, quantunque dietro
126 24| parecchio."~Picciòlo la guardò e aggiunse:~"Speriamo che
127 24| chiusosi in camera, si guardò lungamente allo specchio;
128 25| prendi con me!"~L'avvocato lo guardò con scherno, e allungò il
Tre croci
Capitolo
129 I | lui o l'altro fratello, lo guardò e chiese con premura studiata:~-
130 I | sorridere; ma si mise le lenti, guardò la firma su la cambiale
131 I | bocca, quasi sorpreso, lo guardò:~- Con te non ci si capisce
132 I | Riccardo Valentini, allora, guardò qualche libro, e Niccolò
133 II | una fruttaiola; e, allora, guardò le ceste in mostra; ma senza
134 II | sempre chiudere e aprire. Guardò tutta la bottega; per vedere
135 II | bestia... un rospo!~Giulio lo guardò con tenerezza; ma il fratello
136 III | contro di me.~Giulio lo guardò meravigliato e rispose:~-
137 VIII | salta in testa?~Enrico lo guardò con risentimento e gli rispose:~-
138 IX | più tranquillo. Perciò, lo guardò, aspettando che tenesse
139 XI | destra; tuffò la penna, guardò che non fosse inchiostrata
140 XIII | Come mi dispiace!~Giulio lo guardò con il viso scomposto, quasi
141 XIII | orizzonte sperduto.~Giulio guardò con avidità: non mai, come