IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortunatamente 1 fortunato 1 fortune 2 forza 140 forzare 2 forzata 1 forzato 1 | Frequenza [« »] 141 mangiare 141 mattina 141 perciò 140 forza 140 qualcuno 139 mario 139 sola | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze forza |
L’amore Novella
1 Camp | del mare. Riprendevamo forza; e, barcollando su la rena 2 Camp | testa dietro; e la fronte, a forza di stringersi, era riuscita 3 Amor | volli fare lo stesso; ma, a forza di stare fermo, pareva che 4 Tev | momento. Ebbi a pena la forza di ribaciarla; e, invece 5 Gall | Bisognava che ridessero per forza!~Quando apparve con lo strumento 6 Amic | Perciò, gli dissi con più forza di prima:~- Ora si starà 7 Amic | c'è ancora in me qualche forza di giovanezza; ma io non 8 Mar | avrebbero portato magari per forza! Pronti, però, a reggerlo 9 Mar | tracolla, si recideva a forza di stare in vece su al chiodo 10 Stes | vergognavano a non avere la forza di uccidere.~~ ~ 11 Vend | erano per moversi per la forza di un fascino; ma sono stato 12 Vend | sento il ritorno di questa forza sotto la specie di tentazione; 13 Vend | cercavo di tirarla giù per forza, senza farle male però. 14 Vend | da vero, con tutta la mia forza; benché il legame che sentivo 15 Rob | avrebbe dovuto avere la forza di uccidere: forse il marito, 16 Rob | gli pareva che avessero la forza di mandare via quella ripugnanza 17 Rob | già tardi, come per fare forza a se stesso, guardò verso 18 Cap | mise a dare anche con più forza. Raffaella andò a dirlo 19 Cap | rimise a sedere; senza più la forza di alzarsi. Teneva gli occhi, Bestie Par.
20 5 | sognate, e soffocate per forza dentro la mia anima, con 21 7 | la terra stesse zitta per forza! O lunghe ventate, che non 22 16 | mattina dopo, avrei avuto la forza di andar via, perché il 23 20 | fiume che vi farei bere per forza! ~Quando fui in cima alla 24 23 | che io volevo vivere per forza ed inutilmente, quantunque 25 31 | manie di fare effetto per forza. E pensando a tutto questo 26 40 | ma ella, con tutta la sua forza, non mi dette retta. Mi Gli egoisti Capitolo
27 1 | ore a letto, non aveva nè forza nè voglia di alzarsi. Ma 28 1 | fossero costretti a vivere per forza. E un usciere, piccolo come 29 3 | anche essa, perciò, una forza attiva ed immediata. Contento 30 5 | egli allora non aveva la forza di amarla. Solo quando la 31 9 | incapace di pensare. Una forza li costringeva ambedue a 32 14 | ucciderla? C’era come una forza, che lo piegava ad un’obbedienza 33 14 | gli aveva messo la propria forza; e guardando le cose con 34 16 | di cicoria; credendo, a forza di minute postille quotidiane Con gli occhi chiusi Capitolo
35 2 | ad adoprarle, ci voleva forza. Chiamavano Giacco, la prima 36 8 | te!».~ Non aveva più forza, non riesciva ad afferrare 37 9 | con Pietro; stordendolo a forza di pugni, con il pretesto 38 13 | essere solo; ma non ebbe la forza d'alzare gli occhi, benché 39 14 | insieme. Sicuro della sua forza, il giovine le gridava dentro 40 15 | avessero venduti quasi per forza. Infatti un ebreo robivendolo, 41 15 | doventati anche rochi a forza di vociare e di trattarsi 42 17 | sbatté, con tutta la sua forza, l'uscio; correndo dalla 43 21 | capelli, radi e tirati con forza, con una forcellina, si 44 21 | fiore, con il movimento e la forza di un ago infilato; come 45 23 | fiore che il gambo non aveva forza di reggere; vi erano una 46 31 | capo. Ma egli non ebbe la forza di risponderle: si voltò 47 34 | e si tengono ancora, con forza, pigiandosi e abbassandosi 48 40 | volto piegato in giù con forza, con tutta la sua volontà; 49 40 | Egli impallidì; ma ebbe la forza di fare alcuni passi verso 50 42 | arrivata ora. Ha voluto, per forza, che tornassi la mia padrona 51 45 | sentito afferrare come da una forza, la seguì a caso in una Giovani e altre novelle Novella
52 Pigion | spingerla due volte con forza per mettere il paletto dalla 53 Pittor | non ci stava attento, a forza di badare che il Materozzi 54 Pittor | sogno; ma non mi sento la forza bastante.»~«Perché?»~«Vorrei 55 MortoF | disuguali, tenuto insieme a forza di legni legati con il fil 56 MortoF | un cane guasto...»~E, a forza di domandare e di rispondere, 57 MortoF | soffocante; ma non ebbe la forza di muoversi né gli venne 58 MortoF | Alla fine, mi feci tanta forza che andai a trovarla. Perché 59 MortoF | fino a sentirsi mancare la forza; e i loro occhi doventavano 60 MortoF | da me. Già il mosto mette forza!».~Orazio gli chiese:~«Non 61 MortoF | vestito sparso di patacche a forza di portarlo. Si rimandava 62 MortoF | balzo indietro.~«Non avete forza voi... chiamate gli uomini.»~ 63 MortoF | aveva acquistato come una forza. A momenti si sentiva divenire 64 MortoF | voce.~Pietro non fece più forza, e cadde presso una gamba 65 MortoF | o per sua volontà o per forza, sa bene che si finisce 66 MortoF | fine anche il suo nome, a forza di pronunciarlo più spontaneamente 67 MortoF | illusione! Gli mancava la forza. Anche la luce del cortile 68 MortoF | vocio e l'inquietudine.~Ma a forza di stare solo, egli aveva 69 MortoF | sentiva, dunque, come una forza a parte; più verso Dio che 70 MortoF | figliolo. Non gli davano forza bastante, dunque? Eppure 71 MortoF | venire un sospetto? Ma, a forza di cercare, ella suppose 72 MortoF | cheta? Perché non si faceva forza di questa supposizione per 73 MortoF | prendere le misure e non aveva forza di stare ritto al banco. 74 MortoF | volto della cognata tutta la forza che mancava a lui; ma non 75 MortoF | Perciò, gli dissi con più forza di prima:~«Ora si starà 76 MortoF | c’è ancora in me qualche forza di giovinezza; ma io non 77 MortoF | mise a dare anche con più forza. Raffaella andò a dirlo 78 MortoF | rimise a sedere; senza più la forza di alzarsi. Teneva gli occhi, 79 MortoF | vestito doveva tenerselo su a forza di spilli perché ci sarebbe L'incalco Atto, scena
80 , , 1 | dimenticato di tutto.~ ~Enzo~con forza~Io no! Mi vorresti bene, 81 , , 1 | Allora, dunque, avevamo più forza! Non avevamo paura di niente!~ ~ 82 , , 2 | tutto sarà cambiato per forza.~ ~Virgilio~Ieri, mio padre 83 , , 3 | sua vita quando si faceva forza per non mostrarsi più adirato 84 , , 3 | nella mia giovinezza, una forza che si manifestava per mezzo 85 , , 3 | dimostrarvi che avevo una forza che non m’era stata data 86 , , 3 | quando io le dicevo che la forza non mi sarebbe bastata. Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
87 1, 211202| senza fine, spinto a viva forza dal destino, udendo il grido 88 1, 070103| che affligge me con più forza.~A un certo punto della 89 1, 110103| contraddica e non trovi la forza di una decisione; e così 90 1, 110103| novelle del Poe. Fatto sta, a forza di raccontarci vicendevolmente 91 1, 140103| diabolico del loro autore. Che forza! Quando egli con lo stomaco 92 1, 030203| pure si riconfonderà nella forza infinita di tutte le cose 93 1, 070403| dalla sua bocca contratta a forza non esce che un gemito debole.~ 94 2, 1a0906| scriverò. Hai tu davvero la forza di fuggirmi? Di acquietare 95 2, 240207| dalle tue parole la mia forza.~ 96 2, 090307| ricevere da te qualsiasi forza. – Non approvo ciò che fai 97 2, 120307| per ringiovanire la mia forza. Vorrei che noi fossimo 98 2, 120307| confuso tutto il mio pensiero! Forza, forza! Il mio pensiero 99 2, 120307| il mio pensiero! Forza, forza! Il mio pensiero ricade 100 2, 120307| il solo amore tuo è la forza mia. Non è vero che non 101 2, 160307| divinità? Non senti una forza che non è tua, così pura 102 2, 070407| novella di Candia.~Questa forza, che, forse, è anima, tutta 103 2, 070407| hai dato. E perché questa forza non diverrà il mio lavoro? 104 2, 140407| paura del mio gridare alla forza; a torto.~ 105 2, 270507| la tua anima nel mare di forza che vedo io?~Emmina mia, 106 2, 270507| nostra speranza e la mia forza? (Se devo chiamare noncuranza 107 2, 270707| amici né polizia. La nostra forza è la nostra pazienza.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 108 2, 300807| al nostro affetto la sua forza. Dimentichiamo ciò che abbiamo 109 2, 300807| toglierà niente.~Ricordi quanta forza spirituale avevamo? Noi 110 2, 150907| tu suggessi tutta la mia forza. Io non t’amerei se non 111 2, 200907| un provetto telegrafista. Forza! forza!~ 112 2, 200907| provetto telegrafista. Forza! forza!~ 113 2, 101007| mio io, mi faccio come una forza per adorare te. Non sento 114 2, 271007| congiunto con Dio, e la sua forza era distribuita a me. Ed 115 2, 111107| stessa gioia e la stessa forza mia: si!~Così (e c’è da 116 2, 061207| sciocchezze avrebbero la forza di cambiarmi moralmente, 117 2, 010108| nuova perfezione, la nuova forza cui avevo percepita. E prima 118 2, 010108| quando ero condotto per forza in chiesa (A24). In quella 119 2, 310108| nostro ci empia della sua forza.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 120 2, 040208| sera, mi apparve meglio la forza della mia vita, e le aspirazioni 121 2, 230308| rivederti m’ha dato una gran forza. Nel vagone tutti i pensieri 122 2, 110508| un mondo di cui tu sei la forza.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ Il podere Capitolo
123 1 | e, ora, lo curavano per forza, troppo tardi; contro la 124 4 | e la mattina non aveva forza di reggersi in piedi. Allora, 125 8 | umiliato che non ebbe la forza di rispondere; ma, perché 126 18 | capanna: si sentiva una gran forza, e stringeva i denti insieme 127 18 | vi si piegassero. La sua forza doveva servirgli a ben altro!~ 128 19 | tirare con tutta la sua forza; ma, se Moscino non lo avesse 129 23 | credendo perfino, che a forza di pazienza, sarebbe riescito 130 24 | questa vacca non avrebbe forza a farlo escire da sé."~" 131 25 | braccia avanti e indietro. A forza di vangare, un ginocchio Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
132 0202 | fidanzata, ma mi mancò la forza. Io non osavo né meno di Tre croci Capitolo
133 III | tutto quel che vuoi.~- Per forza! Ho ragione!~- Io non ti 134 V | ma la sua ansia le dette forza. E, portatagli la cioccolata 135 V | ed ella non avesse più forza di tenersi ritta. Era sbigottita; 136 VI | quando torneremo a casa.~- A forza d'aspettare, non glielo 137 X | perché non lo trovava; e, a forza di pensarci, gli vennero 138 XI | pareva che egli non avesse forza. Si sentiva, ora, come un 139 XIII | può essere mi manchi la forza di fare a me quello che 140 XV | mettere a fare il fabbro? E la forza dove l'ho? È inutile: quando