IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sognò 4 soi 1 sois 1 sola 139 solamente 18 solcata 1 solcato 1 | Frequenza [« »] 140 forza 140 qualcuno 139 mario 139 sola 138 anch' 138 diceva 137 domenico | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze sola |
L’amore Novella
1 Amor | innamorarsene. È bella. Lei sola è bella. Non c'è un'altra 2 Bagn | incontravamo; per non restare a sola con me.~E quando al Kursaal 3 Vino | Gegia aveva già mangiato da sola; e trovò tutti i piatti 4 Gall | anche per dire una parola sola, canticchiarono, un poco 5 Gall | arrischiava più ad andare sola. Era evidente che tutto 6 Lett | c'è? Non è mica Marianna sola! Oh, che paura!~Allora finisco 7 Vend | sorprenderla mentre era sola: e aveva voluto baciarla. 8 Rob | lasciarla, rinunciando alla sola donna che gli fosse piaciuta 9 Rob | uomo dove ella vuole; la sola donna che pare bella. Che 10 Cap | E questa era per lui la sola fatica non antipatica.~Dopo, Bestie Par.
11 5 | meno, magari con una parola sola, di farmene sentire subito 12 9 | ventina d'anni, una gamba sola, e poca voglia di lavorare. ~ 13 11 | dell'aia. Allora una nuvola sola, grande, piatta, candida 14 13 | canticchiava quand'era sola. Tutte le cose che diceva 15 14 | giovinezza era una cosa sola con il tempo, che mi trasportava 16 28 | tua parola che par viva e sola! E il pensiero che, se t' 17 51 | dove stavano le mele: una sola, anzi, gialla e grinzosa. 18 60 | loro stessi sono una cosa sola. Ed è una sola realtà. ~ 19 60 | una cosa sola. Ed è una sola realtà. ~Ma, a pena mi sono Gli egoisti Capitolo
20 2 | sentimento benchè fosse la sua sola dolcezza.~Mentre, a tutti 21 6 | più. Mi basta una volta sola. Ho già capito che gente 22 7 | con certe parole ch’ella sola sapeva. Avrebbe anche voluto 23 10 | poteva restare addirittura sola; senza che nessuno pensasse 24 10 | nessuno; e la pioggia era sola sola sopra la campagna; 25 10 | nessuno; e la pioggia era sola sola sopra la campagna; sola 26 10 | sola sopra la campagna; sola come lei.~Allora, chiamò 27 10 | sentimento gli pareva la sola cosa ch’egli dovesse conservare. 28 11 | bisognava parlarne! Mi lasci sola!~Istantaneamente, egli sentì 29 11 | come se fosse stata una sola grinza di rughe dal collo 30 13 | volte che restava un momento sola le veniva il desiderio di 31 15 | potendo sentirsi troppo sola. L’amica la tenne a pranzo; Con gli occhi chiusi Capitolo
32 5 | dicendo certe cose, che a lei sola potevano venire in mente; 33 6 | mese, trovatala per caso sola nel campo, prima s'allontanò 34 7 | per dirne, con una frase sola o con un sospiro, la sua 35 17 | conche colme! Una sorsata sola, che faceva abbassare subito 36 19 | l'obbligassero a camminar sola, tutta molle. E, pensando 37 21 | curava punto di lei, la sola persona che a quell'ora 38 29 | possibile, andava nel campo sola. Non le volevano male, ma 39 29 | Anche alla messa andava sola; e ripensava a Poggio a' 40 31 | della mia padrona». ~ «È sola la tua padrona?» ~ « 41 31 | la tua padrona?» ~ «Sola: tiene questa donna per 42 31 | aggiungendo:~ «Ma non a me sola!».~ Egli era incapace 43 32 | insieme nella strada? Sei sola?».~ Ghìsola rifletté; 44 32 | Pietro lasciò che arrivasse sola nella piazza; poi, facendo 45 35 | albergo?»~ «Vedendoti sola penserebbero male di te».~ « 46 37 | densa.~ Ghìsola stava sola sul murello dell'aia. Masa 47 38 | dovuto far la strada da sola.~ Camminarono a braccetto; 48 38 | gridò, come se fosse stata sola:~ «Oh, oh, che faccio!».~ 49 41 | divertita a esser libera e sola, e sicura che tutte le sere 50 41 | riempito sopra a calcina sola, nascevano le primole e Giovani e altre novelle Novella
51 Pigion | tornavano a dietro, una rondine sola, da un'altra torre, passava 52 Oster | genitori là?»~«La mamma sola.»~Era vero? Ci fece l'effetto 53 Crocif | la testa da un forcella sola. Questi capelli erano come 54 Crocif | stare altrove, ed ella resta sola: una domenica sera non l' 55 Crocif | il rimpianto di restare sola. E se delle percosse l'è 56 Miser | prese l'ombrellino.~«Vado sola?»~«Sì: io rimango a sorvegliare 57 Recita | signora Pia non debba morire sola: egli non l’ama; ma pensa 58 Matta | Qualche volta se ne doleva da sola, a voce alta, senza nemmeno 59 Matta | Siena: aveva una stanza sola, più bassa due scalini del 60 Figliol | Quando Fiammetta restava sola in casa, le venivano i nervi. 61 Figliol | ragione che lei debba sentirsi sola a quel modo. Pare che l' 62 MortoF | sorella di Cecco. Si sentiva sola; e pentita di essere lontana 63 MortoF | Egli le rispose:~«Qui sola non ti ci lascio!».~Il contadino 64 MortoF | eravamo tre sorelle, e io sola sono differente a loro. 65 MortoF | non voleva che io escissi sola. Le mie sorelle erano doventate 66 MortoF | chiese Eva, perché ella sola voleva ridere. In vece di 67 MortoF | soffermavo per udire se era sola o parlava. Quasi sempre 68 MortoF | o parlava. Quasi sempre sola! Facevo altri passi, strascicando 69 MortoF | egli la vide venire. Era sola, vestita in un altro modo; 70 MortoF | ingannata a quel modo? Ella sola aveva dimostrato di saperlo 71 MortoF | ficcarsele in quelle mani che lei sola sapeva come erano fatte. 72 MortoF | stranamente gradevole:~«Entra tu sola».~Poi la giovinetta chiuse 73 MortoF | Costanza si sentiva così sola che se non fossero state 74 MortoF | faccia rossa.~Una volta sola vide il padre che voleva 75 MortoF | Non ti basta una camicia sola?» esclamò il padre, sarcasticamente.~« 76 MortoF | io devo avere una camicia sola?» E lo sguardo di Pietro 77 MortoF | sarebbe una consolazione, la sola amicizia che sono in grado 78 MortoF | Leopoldo, che non lasciasse sola la bottega, andò.~L’usciere 79 MortoF | E questa era per lui la sola fatica non antipatica.~Dopo, 80 MortoF | serva, piuttosto che vivere sola a quel modo, in una stanza 81 MortoF | sta bene che tu stia lì sola chi sa per quanto tempo. 82 MortoF | Non riesciva, no, a vivere sola; sempre meno, anzi! Si mordeva L'incalco Atto, scena
83 , , 1 | scorgere con un’occhiata sola tutto il mondo; come mettere 84 , , 1 | possibile perfino sentirci una sola cosa identica con quelli 85 , , 1 | sia sempre bambina. È la sola cosa che mi farà bene.~ ~ 86 , , 2 | Virgilio~Tu vuoi una cosa sola: che io rinunci ad essere 87 , , 2 | non mi sentissi una cosa sola con tuo padre!~Tu vorresti 88 , , 2 | affetto~Io ti lascio qui sola, per non contristarti di 89 , , 2 | non volevo agir male e da sola.~ ~Enzo~Non basta.~ ~Flora~ 90 , , 2 | ci si lega che una volta sola.~ ~Silvia~Ci si può sciogliere, 91 , , 2 | detto questo. Lasciatemi qui sola. Ho bisogno di essere sola. 92 , , 2 | sola. Ho bisogno di essere sola. Andate da Virgilio.~ ~Mario~ 93 , , 2 | Silvia~Lasciatemi qui sola!~ ~Mario~Ma, ormai, abbiamo 94 , , 3 | sia perfetta; perchè una sola fronda fiorita non basta 95 , , 3 | morta anche io. Lasciami qui sola con lui.~ ~Virgilio~Sarò 96 , , 3 | bastata forse una parola sola per salvarlo. Ma tu hai 97 , , 3 | ridestasse almeno un’ora sola, perchè ella mi togliesse 98 , , 3 | rimorso! Basterebbe un’ora sola!~ ~Mario~Tu troverai il Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
99 1, 081202| uomini, ma ora, ohimè, la sola leggenda ci rimane per rimpiangerli.~ 100 1, 110103| dei miei sentimenti dalla sola costituzione del mio temperamento 101 1, 070403| per sempre. Di una cosa sola però non mi capacito, come 102 2, 110307| il sentimento di te. Una sola cosa non mi piace del tutto: 103 2, 220307| ritirarmi da ogni contatto. Tu sola, a poco a poco mi riconduci 104 2, 220307| un’imagine soltanto. Tu sola mi hai guarito e mi tieni 105 2, 270307| niente, però che esso è la sola acqua che bagna la mia anima.~ 106 2, 070407| amerò. Sono tre cose in una sola: uno stesso pensiero delizioso.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 107 2, 120907| conservavo del tuo amore la sola energia. Chi me l’aveva 108 2, 120907| ero conservato da questa sola energia che talvolta strappava 109 2, 130907| siepi lungo la loro via sola?~Stasera sono simile a questo 110 2, 111107| quando la mia anima era sola.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 111 2, 161207| rivolsi alla vita, trovai te sola. E ricordo bene la sera 112 2, 161207| soffio davanti a tutto. Tu sola sei reale.~E se ho pensate 113 2, 140308| che sembrano una fabbrica sola.~Tu hai avuto la mia fronte 114 2, 140308| per me è stata una cosa sola col conoscimento del tuo 115 2, 110508| Sono tue: è un libro per te sola. Ma se io sono giunto a 116 Tac, 040903| avevo creduto di trovarla sola, e, invece, vi erano molti Il podere Capitolo
117 1 | e inghiottiva. Una volta sola, aprì la bocca: la lingua 118 8 | soleggiata, da una parte sola, fino alla piazzetta Piccolomini; 119 11 | pesare tenendone anche una sola in mano. Berto, Tordo e 120 13 | fargli visita.~Cecchina era sola in casa e chiamò subito 121 19 | voce, oppure una parola sola, chiara e distinta, seguita 122 19 | bianchiccio, tenuti fermi con una sola forcella di ottone che faceva 123 20 | dove c'era una macchina sola; che un uomo robusto mandava, 124 20 | due baci:~"Tu non sei più sola!"~ ~ ~ ~ 125 22 | mucchia era sempre una fiamma sola, quasi silenziosa; mentre, 126 22 | Basterebbe una favilla sola."~"L'uscio è chiuso; ma 127 25 | calesse. Guidando con una mano sola, mise di passo il cavallo; 128 25 | altrettanto male? Non mi lasciare sola!"~"È meglio che io vada 129 26 | testa; e non poteva stare sola.~Remigio aspettava Berto Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
130 0203 | prometti di parlarle una volta sola, prima che io vada via?~— 131 0316 | sporcarla!~Una sera, ma una sera sola, vi ho visto dalla parte 132 0316 | schiacciato come la pelle sola; poi tanto sottile che s’ 133 0317 | m’intende dalla voce: lei sola m’intende.~Già è stata tutta Tre croci Capitolo
134 V | quella parte! Se fosse stata sola con lui, si sarebbe buttata 135 XI | tenerezza che pareva una cosa sola con la loro collera. Anche 136 XIII | respirare con una boccata sola tutta l'aria della piazza; 137 XIII | stesso e del sogno una cosa sola. Ebbene la realtà - la chiamano 138 XV | mettermi in mano mezza lira sola! Gli ho tenuto dietro per 139 XV | uno a sinistra. C'era una sola candela; che, essendo di