IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensandoci 2 pensano 4 pensarci 12 pensare 130 pensarla 1 pensarono 1 pensasse 19 | Frequenza [« »] 132 lungo 131 agli 131 capire 130 pensare 128 madre 128 ragione 128 sentì | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze pensare |
L’amore Novella
1 Amor | Intanto, mi piaceva di pensare a quelle cose buone e ingenue, 2 Tev | secca, nervosa, mi faceva pensare ai suoi tendini tesi.~Ad 3 Bagn | Sbadigliando, procurai di pensare a qualcosa; ma all'infuori 4 Vino | piatti. O a lei non ci doveva pensare lo stesso? Poi l'amico dell' 5 Mar | così magre che facevano pensare al suo scheletro. Càtera 6 Lett | ho capito! M'ero messa a pensare ad una cosa: non mi ero 7 Stes | l'amassero insieme, senza pensare a togliersela l'uno all' 8 Stes | sua volontà, gli piacesse pensare ch'egli l'aveva amata prima 9 Vend | sembra, non basta né meno pensare che quest'atto mi riporterebbe 10 Vend | testa. Perché soltanto a pensare che avrebbe potuto sorridere, 11 Rob | andarsene. Egli continuò a pensare: «Che si specchi pure. Non 12 Rob | per natura, di vedere e di pensare più di tutti gli altri. 13 Rob | con dolcezza:~- Non ci pensare!~- Ci penso sempre, invece.~ Bestie Par.
14 4 | così gonfio che mi faceva pensare a quello di un'anatra quando 15 7 | che non mi davano tempo di pensare! Forse, non ero triste quanto 16 14 | notte mi sia impossibile pensare a quel che ho fatto il giorno! 17 15 | più; e mi sforzavo di non pensare a niente, ma di sognare 18 25 | guardato dentro un pozzo senza pensare alla morte. Quando la brocca, 19 42 | giorno, sorpreso di non pensare ad altro. ~* * *~ 20 45 | Certi occhi che mi facevano pensare alla panna inacidita! ~Ma Gli egoisti Capitolo
21 1 | ricominciava istantaneamente a pensare. Il suo pensiero era come 22 1 | sapendo nè meno quel che pensare.~Il Giachi era piuttosto 23 2 | mancava nulla. Egli poteva pensare a qualunque cosa, e mai 24 3 | conoscere ogni suo modo di pensare. Non si ricordava nè meno 25 6 | s’era così distratto, a pensare dentro di sè, che si ricordò 26 8 | parole e dal suo nodo di pensare.~Il Carraresi stava uscendo 27 9 | addirittura incapace di pensare. Una forza li costringeva 28 10 | voleva stare chiusa per pensare a modo suo; finchè, a poco 29 13 | più la stessa?~Non voleva pensare a Dario; e guardava la città 30 13 | non le dava più modo di pensare ad altro.~Non voleva vedere 31 14 | tutti si contentavano di pensare in un modo insignificante, 32 14 | più fermarsi.~Allora tentò pensare quello che avrebbe provato 33 15 | fosse quasi contrariato di pensare a lei.~Non poteva fare a Con gli occhi chiusi Capitolo
34 20 | saper quel che ne dovesse pensare. Domenico gli parlò soltanto 35 21 | addirittura incapace di pensare per il figliolo come avrebbe 36 22 | perché non mi ci faccia pensare. A rivederci».~ Sputò 37 27 | e provava difficoltà a pensare ai giorni successivi.~ 38 31 | Temendo che stesse troppo a pensare, gli disse:~ «Che cosa 39 31 | di capire se ne dovesse pensare bene o male: certo, gli 40 33 | Pietro si commoveva fino a pensare: "Se anche fosse disonesta 41 35 | ma per sforzarsi a non pensare ad altro: e poi rispose:~ « 42 40 | mezzogiorno, Pietro doveva già pensare a tornarsene via; e lo disse 43 45 | altra pausa, che gli fece pensare: "Perché non ho chiesto Giovani e altre novelle Novella
44 Pigion | che Marta non facevano che pensare sempre l'una all'altra: 45 Pittor | Aveva sempre bisogno di pensare cose per le quali si potesse 46 CasaVe | Non mi lasciava né meno pensare, quantunque cercassi tutti 47 Crocif | a me non è più possibile pensare alla ragazza; e i miei occhi 48 Miser | ho diritto, come te, di pensare alla vita. Vai a dare la 49 Recita | perché non può né meno pensare che la signora Pia stia 50 Figliol | si doleva d'avere dovuto pensare, anche per lei, a tutte 51 Amico | voluto dirmi: «Tu non devi pensare a loro, non voglio che ti 52 Amico | continuava, per conto suo, a pensare quel che mi aveva detto. 53 MortoF | dentro. Allora cominciò a pensare perché anche lui non pigliava 54 MortoF | disse:~«Stai zitto! Non ci pensare!».~«No, non voglio! Non 55 MortoF | hanno ragione. Ci dovevo pensare prima».~Eva non rideva più 56 MortoF | credere ch'io voglia farti pensare soltanto a me! Qui dentro, 57 MortoF | ancora! Non mi riesce a pensare, ed ascolto il ballabile 58 MortoF | fissità, cerchiati.~Io, senza pensare ad alcuna cosa, la baciai; 59 MortoF | lontano, e non ho voglia di pensare più! E queste cose, a ricordarle, 60 MortoF | con odio:~«Tu vai sempre a pensare alle cose più impossibili».~« 61 MortoF | nella questione; ci dovevano pensare gli amministratori. Erano 62 MortoF | lui. Ma egli non ci voleva pensare. Era piuttosto magra, alta, 63 MortoF | chiari, di quel grigio che fa pensare alle pietre dei fiumi, sembravano 64 MortoF | lacrime invece mi facevano pensare che anch'io invecchiavo 65 MortoF | con Lorenza.~Avrò tempo di pensare a tutto prima di essere 66 MortoF | soltanto una sorella. Perché il pensare che la moglie avrebbe potuto 67 MortoF | che non riescisse più a pensare ad altro. Tutti, vedendola 68 MortoF | sembrasse tutto assorto a pensare. Poi, rispose:~«Pare perfino 69 MortoF | lasciava più. Non era capace di pensare ad altro. Qualunque cosa 70 MortoF | andò.~David non voleva più pensare a lei; voleva mettersi a 71 MortoF | non poteva. C’è bisogno di pensare subito male? Ti pare strano 72 MortoF | impedisco. Sei anche capace di pensare così di me?»~«Me ne vado; L'incalco Atto, scena
73 , , 2 | perderemo ambedue.~ ~Enzo~E pensare che noi facciamo perchè 74 , , 2 | fossi stato capace a non pensare più a te. Ma era un’assurdità. 75 , , 3 | questa grazia. Non potevo pensare mai a niente. Ma la grazia 76 , , 3 | era possibile.~ ~Mario~Non pensare più a lui. Tu gli somiglierai, 77 , , 3 | Virgilio~Quel che mi dici mi fa pensare a quando per la prima volta 78 , , 3 | alla sua anima, ci devo pensare io; finchè non la sentirò Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
79 1, 131202| del mio cuore. E le dà da pensare? Perché?~Veda, se Ella non 80 1, 211202| morali, e dicendo è più bello pensare quel mistero che noi chiamiamo 81 1, 211202| patologiche d’Amleto veniamo a pensare che la fede nell’immortalità 82 1, 211202| impossibile) è penoso ma bello il pensare che la nostra anima finirà.~ 83 1, 030203| non hanno il cerebro per pensare. Sono stato con gli occhi 84 2, 1a0906| testa al posto?~Soltanto il pensare che fra poco debbo uscire 85 2, 060207| apertamente ciò che ti faccio pensare di me. Respingimi, fai bene. 86 2, 250207| poi, con cento lire, posso pensare al nostro domani? – Dal 87 2, 110307| senza che io avessi potuto pensare qualcosa. Del resto, ciò 88 2, 120307| presto. Al mio lavoro non pensare per ora. Se non viene, che 89 2, 070607| fatto che non posso né pure pensare che tu sei costà. Quando 90 2, 120907| stasera, se tu avessi potuto pensare queste cose che aveva prodotte 91 2, 150907| quello che pensi. Ma devi tu pensare ad Emma? Non ti riesce di 92 2, 150907| effetto del tuo amore. Potrei pensare un tempo indefinito qualche 93 2, 161207| perché sono tuo e rivenuto a pensare con te. E quando penso con 94 2, 010108| nostro affetto. Prova a pensare che un istante tu non diriga 95 2, 010108| e la mia carne! Prova a pensare ch’io non abbia nella mia 96 2, 250108| Conviene che io stia a pensare sempre la stessa cosa, con 97 2, 210308| carte. Non è il caso di pensare che mi sia stato fatto un 98 2, 120408| abbastanza gentile e mi fa pensare che egli siasi preparato 99 2, 050508| Con i denari d’ora posso pensare alle spese mie di questo 100 2, 090508| quel tacermi, m’ha fatto pensare male del tuo carattere. 101 Tac, 030903| mio pugno stride, e mi fa pensare.~M’è parso che quello scricchiolio 102 Tac, 040903| sofferenze altrui. Giunsi a pensare: Io non ho il diritto di 103 Tac, 040903| gonnella di seta: mi fece pensare ad una cosa indeterminata.~ 104 Tac, 040903| uscire. «Quell’uomo non deve pensare a se stesso. La sua anima Il podere Capitolo
105 5 | baffetti, stette un poco a pensare; poi, disse:~"Non capisco 106 8 | al Banco di Roma ci devo pensare io. Questa è la cambiale 107 11 | che Berto avesse osato di pensare così. E perché? Si fermò, 108 12 | scoraggiava e non riusciva a pensare ad altre cose.~Picciòlo 109 13 | non avrebbe avuto testa da pensare a qualche cosa."~La ragazza 110 14 | dispiacque; e si sforzò di pensare più attentamente a quel 111 20 | segno; molto lontano dal pensare che Giulia non avesse bisogno 112 20 | sa che prima noi vogliamo pensare ai denari."~Il tipografo 113 22 | Quando ricominciò a poter pensare, si faceva giorno; e, benché 114 25 | sprovvista, non so quel che pensare. Domani, se tu sei proprio Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
115 0203 | La tua fidanzata dovrebbe pensare a rifarti il corredo, se 116 0203 | non la conosci, e non puoi pensare male di lei.~— Io le donne 117 0305 | risponde:~— Quegli deve pensare piuttosto alle sue magagne. 118 0316 | evito, con fermezza, di pensare anche a lei mentre scrivo 119 0317 | spendere nulla. Ci dovrebbe pensare lei! E perché, invece, vuoi 120 0329 | del campo; perché mi fa pensare a lui; come se egli fosse 121 0418 | meglio gli occhi e ho voluto pensare allo sguardo di Attilia.~ Tre croci Capitolo
122 I | gli occhi celesti facevano pensare a qualche pietra di quel 123 IV | aveva paura, ma cercava di pensare ad altro; perché lo pigliava 124 V | brio:~- Le donne devono pensare alla calza!~Ella si perse 125 VI | chiunque. Erano contente di pensare a cose eguali; e avevano 126 VII | inventariare tutto senza pensare al nostro mestiere! Ci ha 127 IX | per chi non ha niente da pensare. Al macero!~E, messosi a 128 XIII | malaticce. Ed egli continuò a pensare, con piacere: “Qualcuno 129 XIV | sistemato da me; e voglio pensare alla moglie e alle bambine. 130 XV | tutti e due; ora. Bisogna pensare alle loro anime.~Enrico