IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cascia 1 cascie 1 cascine 2 case 124 caseggiato 3 caserma 2 caserme 2 | Frequenza [« »] 125 grande 125 siamo 124 avessi 124 case 124 nulla 124 siccome 123 prese | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze case |
L’amore Novella
1 Camp | paese di Sant'Oreste; le cui case hanno lo stesso colore della 2 Tev | ambedue; e ci piacevano le case lungo il Tevere; silenziose, 3 Tev | argini del fiume, poi con le case; poi con il cielo.~Egli 4 Amic | lo spazio sufficiente. Le case bianche come il gesso, alte 5 Mar | prete andava a benedire le case. Sopra la tavola c'era un 6 Lett | se non ci fossero altre case, benché ce ne siano parecchie Bestie Par.
7 1 | a Siena è là. Vado. ~Le case si facciano un poco a dietro, 8 1 | terra! Dio mio, tutte queste case! Più in là, più in là! Arriverò 9 1 | dolcezza! ~Dio mio, queste case mi si butteranno addosso! 10 1 | Esciamo dalle strette delle case e dei tetti. La città si 11 1 | chiude sempre di più; le case sono sempre più vuote; e 12 7 | voglia. Allora guardavo le case dei poderi, sempre dietro 13 20 | l'altro avrei minato le case! ~Me ne tornavo, una volta, 14 20 | per roderlo! Che le vostre case entrino dentro la terra; 15 35 | aprire di più, e le sue case, giù per le sue strade a 16 35 | alto degli altri, tra le case più rade; oppure, l'uno 17 37 | dei poderi, attorno alle case tutte impergolate, in Toscana, 18 45 | quando veniva a benedire le case. Saltellando, faceva oscillare 19 50 | finestra che è delle prime case di Porta Camollia. ~Non 20 56 | tagliano e scendono. Le case hanno paura a stare ritte 21 56 | potrebbero cadere tutti giù? ~Le case, per fortuna, sono soltanto 22 56 | silenzio che sta lì come le case; quasi assurdo. E perché 23 63 | strada che gira attorno alle case, amare quache ricca fantoccia. ~ 24 63 | accecano! E tutte queste case del paese, che ci sono non 25 63 | visto questo bernoccolo di case! I miei carri non mi destano Gli egoisti Capitolo
26 2 | facciate e i muri delle case. Ad un tratto, cominciò 27 4 | volse a guardare Roma. Le case, sotto la nebbia della mattina, 28 6 | e, poi, tornavano alle case; di là dalla prima collinetta 29 7 | piccolo cerchio di lecci. Le case avevano i tetti coperti 30 7 | verdastri! Mentre le ombre delle case di Anguillara erano azzurre 31 9 | cadevano dalle colline e dalle case senza più rialzarsi e muoversi. 32 12 | lui. Lasciando le ultime case gli pareva di garantirsi Con gli occhi chiusi Capitolo
33 1 | benché piccolo e con le case in quel modo, era bello: 34 19 | Cerchi e linee contorte di case, quasi mescolandosi come 35 27 | e, di qua e di là, altre case, quantunque più basse, quasi 36 27 | così strette che le loro case si chiudono insieme; mentre 37 27 | dei Rossi; in mezzo alle case oscure e deserte, l'una 38 27 | di famiglie scomparse; case a muri con due metri di 39 30 | villaggio come un angolo di case, con quattro botteghe, la 40 31 | piloni che sorreggono le case degli orefici come picce 41 31 | fitte.~ Di là d'Arno, case strette strette, grigie, 42 31 | di essere rovesciate giù; case come strisce sottili, d' 43 31 | del ponte; rettangoli di case e rettangoli di acqua: tutti 44 31 | silenzio e quello delle case faceva udire i brusii lontani, 45 31 | Santo Spirito, dinanzi alle case più rade e più basse; fino 46 34 | rossiccia di San Domenico e le case che s'arrampicano alla rinfusa, 47 34 | salgono di squincio, verso le case.~ Non due tetti della 48 34 | Grumoli piccoli e grandi di case che s'allungano parallelamente 49 34 | storti: alcune volte le case stanno a due e tre angoli 50 34 | tratto, uno stacco tra due case, e poi le altre che s'afferrano 51 34 | si mettono e s'avventano case, di sghembo, a traverso, 52 34 | conto proprio. ~ Le case, bassissime, quasi per affondare 53 34 | sono come richiami alle case costrette ad obbedire per 54 34 | mulinello, negli abbassamenti le case precipitano l'una addosso 55 34 | cipressi si fanno posto tra le case; come se, venuti dalla campagna, 56 35 | di Provenzano. Tutte le case sembravano troppo fitte.~ 57 35 | dentro un'altra spianata di case. Mentre i tetti delle tre 58 35 | da una parte; come se le case non potessero stare dritte. 59 40 | paese, il cui mucchio di case si continua a vedere, prima 60 40 | si ode parlare dentro le case dalla via.~ Pietro era 61 40 | dava.~ Dopo le prime case, lasciò passare avanti una 62 41 | senza che ci fossero altre case davanti.~ C'era invece 63 41 | sua bottega. Nelle altre case più vicine, ci stavano famiglie 64 42 | stava in una di quelle case che si chiamano private; Giovani e altre novelle Novella
65 Oster | passando tra le poche e rade case senza che a nessuno dei 66 Oster | monti dal cielo. Alle prime case di Crespino, domandammo 67 Pittor | castagneti, qualche podere, e le case abbarbicate su la pietraia 68 Pittor | e tutta nel sole, con le case a scialbo; a sinistra e 69 Pittor | andava contro il muro delle case. E, allora, doveva tornare 70 Pittor | nere. Alle grondaie delle case s'erano attaccati i diaccioli, 71 Crocif | Io guardavo una fila di case quasi tagliate nel mezzo, 72 Crocif | essa come le fette delle case aperte dinanzi a me.~Quella 73 Crocif | avanzi che si cavano dalle case vecchie. Qualcuno, a buio, 74 Giovan | si rannicchiava, e le sue case doventavano sempre meno. 75 MortoF | strada dagli usci delle case lo chiamavano: pigliava 76 MortoF | stamani, dietro le prime case del paese.»~«Dite vero? 77 MortoF | tutte le file bianche delle case, di cui si vedono soltanto 78 MortoF | vece delle osterie e delle case. Parecchi operai in maniche 79 MortoF | una zeppa tra due altre case. Nell'atrio lercio, quasi 80 MortoF | stettero alquanto nelle loro case, per preparare la cena.~ 81 MortoF | parte, e s'avviarono alle case.~«Buona notte, Caterina.»~« 82 MortoF | cadere a precipizio, e le case non smettono più di fare 83 MortoF | seguito legano insieme le case.~Quando l’orologio del comune 84 MortoF | della torre germinata dalle case di Siena. Il Lotti rispondeva, 85 MortoF | bottega e lo mandava per le case a vendere i corbelli di 86 MortoF | sempre su gli scaloni delle case le donne che stavano lì 87 MortoF | lo spazio sufficiente. Le case bianche come il gesso, alte Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
88 1, 300303| dico per quali generi di case fossi scortato... Da per 89 2, 070407| sotto, quasi annebbiate, le case di Siena. Non altro. Distruggi 90 2, 090308| di là dalla ferrovia tra case di contadini.~ 91 2, 140308| alzano sopra una striscia di case, che sembrano una fabbrica 92 2, 050408| turchina e verde, sparsa di case, di ponti e di strade!~ 93 2, 160308| soffermato a guardare. Poche case nella lucentezza della luna, Il podere Capitolo
94 5 | si distinguevano bene le case, perché c'era un poco di 95 7 | verso qualche podere; con le case sui cocuzzoli dei poggetti, 96 8 | uomo lo fermò alle prime case di Siena; sorridendogli 97 8 | vedere, dagli usci delle case e delle botteghe, oltre 98 8 | erano assiepati lungo le case.~Il droghiere che aveva 99 10 | sanno anche i mattoni delle case! Lei vuol fare il furbo, 100 12 | dovuto schiantare anche le case. E le prime gocciole, quasi 101 12 | accendevano i lumi dentro le case; e c'erano due o tre stelle 102 15 | si fermava a guardare le case? Che cosa voleva? Le donne 103 18 | d'Arbia, c'era sole; e le case dei poderi biancheggiavano. 104 19 | sterro, dinanzi alle prime case del Borgo, era pieno fino 105 20 | a mezza scesa, tra certe case di contadini costruite lì 106 24 | somigliavano a screpolature di case. In tutto il cielo c'erano 107 25 | era coltivata; ma senza case. Soltanto un poderuccio; Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
108 0309 | fuori di Firenze, dopo le case del sobborgo, dovevo passare 109 0309 | strade che portavano alle case dei contadini. Mi pareva 110 0405 | lucchese, che verdeggia tra case, ponti e strade.~Quando Tre croci Capitolo
111 VI | stramba a saliscendi. Dalle case della città esce fuori soltanto 112 VI | negli orti, a piè delle case; dentro la cinta delle mura 113 VI | dell'acquiccia. L'erta delle case, silenziosa, morta, non 114 X | invece all'improvviso dove le case vengono più in fuori, pigliando 115 X | Provenzano, con spicchi di case in mezzo, da un'altra parte 116 X | un poco ritorna; con le case ammucchiate alla ridossa. 117 X | Sotto San Francesco, le case d'Ovile; sospinte e sdrucciolate 118 XIII | incontrare meno conoscenti.~Le case alte e strette insieme dànno 119 XIII | vista un gran rigonfio di case; e, dentro, la Cattedrale. 120 XIII | Cattedrale. In Fontebranda, le case invece si biforcano, lasciando 121 XIII | siano le vie; perché le case paiono separate l'una dall' 122 XIII | rari di mano in mano che le case si spargono per le chine. 123 XIV | distinguere e riconoscere le case e i loro aggruppamenti; 124 XV | in Via del Sole, sotto le case di Salicotto, e doveva stare