IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] significava 3 significazione 1 signor 94 signora 122 signore 56 signori 9 signoria 2 | Frequenza [« »] 123 prese 122 guardava 122 lire 122 signora 122 vicino 121 bisogna 121 dalle | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze signora |
L’amore Novella
1 Vino | quel segno?~- Com'è bella, signora Gegia!~- Io bella?~- Bellissima. 2 Vino | Come stavano là pronti! Signora Gegia! Signora Gegia! Finge 3 Vino | là pronti! Signora Gegia! Signora Gegia! Finge di non udirmi: 4 Vino | maledire il vino, quando la signora Gegia picchiò all'uscio 5 Vino | cozzando la sedia, che cadde:~- Signora Gegia! Lei mi conosce ormai 6 Gall | un'aria di rimprovero:~- Signora Caterina, ma dove sono andati 7 Gall | andati tutti gli altri?~La signora Caterina arrossì, e decise 8 Gall | furbi di lui. Ma siccome la signora insisteva che si trattava 9 Gall | vergognavano.~Ma quella signora, si chiamava Egidia, che 10 Gall | scoteva la faccia gonfia: la signora Caterina supponeva che l' 11 Gall | ma senza resultato. La signora Egidia, che aveva perduto 12 Gall | un passo in dietro alla signora Caterina, convinse ch'era 13 Gall | io! È quella strega della signora Egidia, venuta a metter 14 Gall | scappavano tirandogli i sassi; la signora Caterina piangeva quasi 15 Gall | della spilla.~Venne anche la signora Egidia, che, convintasi 16 Gall | lui; e, inchinatosi alla signora Egidia, la invitò a restare.~ 17 Amic | dubbio la mia amicizia...~La signora Gina disse:~- Anche se non 18 Amic | quando m'accorsi che la signora Gina aveva sorriso di me 19 Amic | persi ogni rispetto.~La signora Gina era seccata e faceva 20 Amic | Soffriva: lo vedevo bene. La signora Gina mi disse:~- L'ascolto 21 Lett | vedono salire anche lei?~- La signora Angelina?~- E, poi, sapete 22 Lett | tanto tempo che conosco la signora Angelina.~- Ma io vi darò Gli egoisti Capitolo
23 5 | correttore di bozze, che una signora gli aveva trovato ad una 24 5 | come avrebbe fatto d’una signora. Poi, cavò di tasca una 25 7 | consigliata con una vecchia signora; che stava alla pensione Con gli occhi chiusi Capitolo
26 2 | come sempre:~ «Ma, signora padrona, incomoderemo troppo».~ « 27 2 | Anna ci teneva a fare la signora e ad essere rispettata, 28 20 | non respirava più.~ «Signora padrona! Padrona!». ~ 29 21 | Mi hanno detto quella signora... che ha due figlie. La 30 21 | che ha due figlie. La signora... che venne a mangiare 31 25 | ostinazione rabbiosa:~ «Signora mia, non mi faccia soffrire 32 30 | indipendente, trovò servizio da una signora della Castellina, un altro 33 30 | di Radda, rimproverò la signora che l'aveva presa al servizio. 34 41 | capace di doventare una signora, e di vivere senza lavorare; Giovani e altre novelle Novella
35 Pigion | Speriamo.»~«A rivederla, signora Marta. Mi sono trattenuta 36 Pigion | chiamarono; senza alzarsi, però:~«Signora Marta!».~«Signora Gertrude!»~« 37 Pigion | però:~«Signora Marta!».~«Signora Gertrude!»~«Ha avuto paura?»~« 38 Miser | due barili di vino dalla signora Viola?»~Egli rispose, gridando:~« 39 Recita | passare nessuno. C'è una signora grassa che, quando lo vede 40 Recita | ad alzarsi:~«Non passa, signora Pia?».~Ella non gli risponde 41 Recita | delle scarpe. Perfino la signora Pia, quella grassa, quando 42 Recita | e si alzò da sedere. La signora Pia vide che era come imbarazzato 43 Recita | fanno venire l'asma!».~La signora Pia non solo era grassa, 44 Recita | e rispose:~«Vado subito, signora! Ha detto un braccialetto 45 Recita | di salire.»~«Non importa, signora. Vado volentieri.»~E andò. 46 Recita | volentieri.»~E andò. La signora Pia, allora, richiuse la 47 Recita | ringhiera delle scale. E la signora non poté dirgli altro.~Ma, 48 Recita | può più dimenticare che la signora Pia gli ha parlato; e se 49 Recita | non la voglio.»~Allora la signora Pia lo saluta, e sale in 50 Recita | non può essere amico della signora Pia, che non gli ha mai 51 Recita | intende d’altro.~E siccome la signora Pia seguita a fingere d’ 52 Recita | può né meno pensare che la signora Pia stia nella stessa casa 53 Recita | Un giorno, la serva della signora Pia scende giù le scale 54 Recita | gridando:~«Madonna! La mia signora muore!».~E corre al Corso, 55 Recita | ora, Calepodio sa che la signora Pia è morta di una sincope.~ 56 Recita | la misura ai piedi della signora Pia, per farle un paio di 57 Recita | Tevere. Gli pare che la signora Pia non debba morire sola: 58 MortoF | parlato sottovoce; e dissi:~«Signora Amelia, io so che lei ha 59 MortoF | salutandola:~«Tu fai la signora qui!».~Ma Corrado, dopo 60 MortoF | corridoio stretto e lungo, una signora piuttosto vecchia, vestita 61 MortoF | per simpatia. Intanto la signora aveva richiuso l'uscio; 62 MortoF | s'era dimenticato della signora che certo era la madre. 63 MortoF | Marsilia. Ma da solo.».~La signora non rispose: chinò la testa 64 MortoF | signorina Marsilia?».~Allora, la signora, che si chiamava Pierina, 65 MortoF | riescì a sorridere alla signora, perché gli parve più facile 66 MortoF | che io fossi venuto».~La signora gli chiese:~«E perché è 67 MortoF | ho detto il perché».~La signora Pierina abbassò un'altra 68 MortoF | Orazio, perché...».~Ma la signora Pierina, invece di badare 69 MortoF | sono della signorina».~La signora cominciava a non essere 70 MortoF | ragione per guardarlo. La signora disse:~«Venga anche lei».~ 71 MortoF | Signore mi punisce».~La signora Pierina disse ad Anita:~« 72 MortoF | i panni da asciugare. La signora Costanza, così si chiama 73 MortoF | in salotto a mangiare. La signora Costanza, puntuale, aveva 74 MortoF | sempre a quel salotto; e la signora Costanza si sentiva così 75 MortoF | dietro , bisogna dica che la signora Costanza s'affezionava specialmente 76 MortoF | leggendo il giornale. La signora Costanza mi domandava, sparecchiando:~« 77 MortoF | sentendo nelle altre stanze la signora Costanza. Ma qualche volta 78 MortoF | ero allegro.~Ma perché la signora Costanza vi andava a piangere 79 MortoF | pensando, che, di là, la signora Costanza aveva fatto lo 80 MortoF | essere la disgrazia della signora Costanza. Ma a sorridere 81 MortoF | cucina dove certo era la signora Costanza; e, allora, tornavo 82 MortoF | casa mia e speravo che la signora Costanza fosse andata a 83 MortoF | lettera. Una lettera alla signora Costanza! Ma noi saremo 84 MortoF | commosso quando le dirò: «Signora Costanza, vuole essere la 85 MortoF | perché non mi piace.»~La signora Anna s'inquietò. Un poco 86 MortoF | desiderio di leggerlo tutto. La signora Anna si pose sopra un tronco 87 MortoF | M'hai assordito!»~E la signora Anna allora si allontanò 88 MortoF | Tale idea lo calmò. La signora Anna giunse. Ella aveva 89 MortoF | cambiavano la coscienza.~La signora Anna era molto affaccendata 90 MortoF | castità.~Gli occhi della signora Anna si offuscavano alquanto; 91 MortoF | dubbio la mia amicizia…»~La signora Gina disse:~«Anche se non 92 MortoF | quando m’accorsi che la signora Gina aveva sorriso di me 93 MortoF | persi ogni rispetto.~La signora Gina era seccata e faceva 94 MortoF | Soffriva: lo vedevo bene. La signora Gina mi disse:~«L’ascolto L'incalco Atto, scena
95 , , Not | SILVIA è una bellissima signora ancora molto giovane.~GUIDO 96 , , 2 | lei?~ ~Mario~con rispetto~Signora, egli spiegherà da sè.~ ~ 97 , , 2 | vorrà stare con te.~ ~Mario~Signora, io sono un vero amico.~ ~ 98 , , 3 | dalla porta di sinistra~Signora!~ ~Silvia~Entri anche lei.~ ~ Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
99 2, 200107| il denaro.~Non so se la signora R... ti abbia fatto sapere 100 2, 250207| scrivere all’indirizzo della signora Bisi-Albini. È stato pieno 101 2, 120307| stanca; vorrei adorarti, mia signora, in casa mia.~Com’è tisico 102 2, 160307| io a risorgere.~Dì alla signora Celli ch’io studierò il 103 2, 270307| ora sono vincitore.~Dalla signora R. sentii il desiderio di 104 2, 270307| quello che ho sofferto!~La signora R. mi parlò di te, ed io 105 2, 021007| Quando se ne va da vero, signora Maria? Quantunque un poco 106 2, 110508| Da questa signora ho saputo che mio padre Il podere Capitolo
107 11 | padre era già malato; e la signora Luigia non seppe dirci niente.~ 108 13 | Perché, ormai si può dire, la signora Luigia non avrebbe avuto Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
109 0309 | trastullano con una sedia.~— Signora Marianna, non credevo di 110 0316 | tutti i giorni, torno dalla signora Marianna; a bere quel vino 111 0319 | paese, la ragazza saluta la signora Marianna; e va al lavoro, 112 0319 | dare retta lo stesso.~La signora Marianna aggiunge:~— Io 113 0326 | qualunque, sarei andato dalla signora Marianna; e le sarei passato 114 0326 | Dopo, ho saputo che la signora Marianna vuol farmi dire 115 0327 | sposarla. Me l’ha detto la signora Marianna. E io stesso riconosco 116 0405 | Quando entro nell’osteria, la signora, Marianna allatta la sua 117 0405 | piangere fuori dell’uscio. La signora Marianna ha dovuto lasciare 118 0405 | cominciano un litigio. La signora Marianna dice:~— Perché 119 0410 | Némora non è stata più dalla signora Marianna. E io non penso 120 0416 | amico, e vado a salutare la signora Marianna proprio per convenienza.~ Tre croci Capitolo
121 I | appuntamento con una bella signora, si chiude questa paretaia; 122 VII | Come fa schifo quella signora vecchia! Non la posso né