IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] liquido 3 liquori 1 lira 21 lire 122 lisce 1 lische 1 lisci 2 | Frequenza [« »] 124 siccome 123 prese 122 guardava 122 lire 122 signora 122 vicino 121 bisogna | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze lire |
L’amore
Novella
1 Gall | d'oro di quasi seicento lire, diceva lei. Come si poteva
2 Amic | avessi chiesto diecimila lire, perché non avrebbe voluto
3 Lett | fornaio deve avere diciotto lire, e m'ha mandato a far sapere,
Gli egoisti
Capitolo
4 1 | Bisogna che tu mi presti dieci lire o che tu mi inviti a mangiare!~
Con gli occhi chiusi
Capitolo
5 1 | due biglietti da cinquanta lire; e, prima di metterli nel
6 24 | ginocchi.~ «Vi dò quattro lire. È anche troppo».~ «
7 24 | paghi».~ «Eccovi sei lire. Levatevi di qui!». ~
8 28 | ricordò di averlo pagato due lire soltanto, dando l'ordine
Giovani e altre novelle
Novella
9 CasaVe | potuto chiedere diecimila lire, e ne chiesi soltanto ottomila.
10 CasaVe | ipoteca, che è di settemila lire. Ne ho chieste ottomila,
11 CasaVe | ne vuol fare lei di mille lire?»~«Io... non mi resta altro.
12 CasaVe | offerta. Ma io più di seimila lire non gliele davo».~Il biondino
13 CasaVe | di un altro migliaio di lire. Le pare poco?»~Io ammiravo
14 Miser | Prese dal cassetto le mille lire dei bovi, tutte una manciata.
15 MortoF | tolsi un biglietto da cinque lire, proprio da cinque lire,
16 MortoF | lire, proprio da cinque lire, coprendolo sotto la mano.
17 MortoF | Bisogna che tu mi dia cinque lire: mi devono portare la cassa
18 MortoF | ufficio mancavano più di mille lire. Egli, come altre volte,
19 MortoF | Per quanto?»~«Ventimila lire.»~L'altro si discostò subito
20 MortoF | Le darebbe per duemila lire?».~Egli rispose:~«Mi sembri
21 MortoF | avessi chiesto diecimila lire, perché non avrebbe voluto
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
22 2, 260107| e mi ha prestato cinque lire.~A te non voglio scrivere
23 2, 280107| per stasera almeno cinque lire? Altrimenti non ho un’altra
24 2, 300107| padre ha mandato venticinque lire.~Il Commendatore al quale
25 2, 250207| Romano. Le daranno cento lire al mese. Lavorerà la notte.
26 2, 250207| nulla. E, poi, con cento lire, posso pensare al nostro
27 2, 130607| prendessi non più di tre lire al giorno? Ti basterebbe
28 2, 270707| ieri, è divenuta dieci lire. Non vuole darmi l’assegno
29 2, 290907| la mia psicologia a tre lire mensili. E ne sono contento
30 2, 071007| farsi pagare il mese e due lire di candele, ebbe questo
31 2, 101007| farmi prestare le dieci lire da lui, nel caso di un rifiuto.
32 2, 010108| che si guastasse per due lire al mese.~Da ragazzo avevo
33 2, 070308| spendo più che cinquantotto lire il mese, comprendendo anche
34 2, 070308| comprendendo anche cinque lire per la biancheria.~Faccio
35 2, 080308| applicato: prendere cioè cinque lire al giorno. Credi che così
36 2, 090308| stasera riprendo le dieci lire e la roba mia. Ma, scese
37 2, 120408| questo momento sarebbe di lire venticinque mensili e quando
38 2, 050508| mi ha spedito venticinque lire dicendomi che mio padre
Il podere
Capitolo
39 1 | lasciato circa ventimila lire, era riuscito a triplicarle.
40 4 | poniamo il caso, ventimila lire, il giudice, per quanto
41 4 | non tengo conto di cento lire più o cento lire meno, sono
42 4 | di cento lire più o cento lire meno, sono nel giusto se
43 4 | faccio restituire tremila lire."~"Bene. È una somma conveniente.
44 4 | dovuto prestare tremila lire, il signor Selmi non avrà
45 4 | disse:~"Mi promise trenta lire al mese, e non ho mai riscosso
46 4 | importano mille e ottocento lire, che con le altre arrivano
47 4 | di tasca quelle ottomila lire. E, intanto, anch'egli fece
48 4 | mercanti di Siena: dugento lire sole, del resto! Ma, a quel
49 5 | da riscuotere ottocento lire, il farmacista settecento,
50 5 | sepolcrale: in tutto tremila lire, da aggiungersi alle ottocento
51 5 | che avanza da te ottomila lire."~Remigio rimase così sottosopra,
52 5 | faccia causa per dugento lire."~"A me?"~Il Neretti, arrabbiandosi,
53 5 | mi sono arrivate tremila lire di conti da pagare... E,
54 5 | se ti ci vogliono tremila lire, tu devi fare, invece, una
55 5 | una sciocchezza; quaranta lire, mi pare, più lo sconto...
56 5 | prestare la mattina due lire dalla matrigna, per le sigarette,
57 6 | la vedova, durato un'ora, lire venti".~Faceva la somma,
58 6 | Per un'eredità di dieci lire, non vogliono mettersi d'
59 6 | passivo di circa diecimila lire, perché gli faranno anche
60 6 | alcuni biglietti da cento lire:~"Noi non si chiacchiera
61 6 | ne ho né meno da cinque lire!"~"Ma li prenda lei, dunque!
62 7 | costare più di novecento lire; magre e vecchie: una anche
63 7 | pena divezzati, dugento lire l'uno; per meno, è impossibile."~
64 7 | stati fissati per settanta lire al mese."~E Picciòlo, capito
65 7 | dovrò dare a Giulia ottomila lire?"~La matrigna, per non essere
66 8 | pagargliela anche qualche mille lire in più."~"Grazie di avermelo
67 8 | Sono tremilasettecento lire, meno quello dello sconto.
68 10 | mettere in tasca, sì e no, tre lire!~La stagione era buona,
69 14 | riscuotere da lui ottomila lire. Egli, anzi, sperava di
70 14 | erede per riscuotere dugento lire a saldo di due porci venduti
71 16 | da dargli né meno cento lire, e il Neretti pensava a
72 16 | E poi, quelle ottomila lire sono soltanto un bocconcino,
73 16 | dia subito queste dugento lire! Me ne dia, per ora, cento
74 16 | Come! Non ha a casa dugento lire? Ha già finito quelle che
75 16 | quelle maledette dugento lire; che ci sputerei sopra,
76 17 | chiedeva quelle dugento lire, che dice d'avanzare per
77 17 | prima: in tutto trecento lire.~La matrigna allungava il
78 19 | ventuno. Sono centocinque lire."~"Il mio padrone te lo
79 20 | innamorato; ma, tra le ottomila lire che gli avrebbero fatto
80 20 | infuori di quelle ottomila lire, non trovarono altro da
81 20 | egli parlava delle ottomila lire di Remigio; e Giulia ebbe,
82 21 | parata:~"Sono più di cento lire buttate via! L'ha voluto
83 22 | disgrazia, sono un migliaio di lire perdute."~Ma gli assalariati
84 23 | non erano bastate mille lire. In modo che, pagando anche
85 23 | restavano soltanto seicento lire; troppo poche per i diritti
86 23 | niente delle settecento lire serbate a posta. Ma quando
87 23 | centesimo, restò con trecento lire soltanto. Cominciò ad avere
88 23 | Credo un migliaio di lire."~L'avvocato si mise a rosicchiarsi
89 23 | sicuro che ti bastano mille lire? Fino a quando ti potranno
90 23 | dovrai dare le ottomila lire alla Cappuccini, dove le
91 23 | una cambiale di duemila lire; lei ci farà la firma come
92 23 | Remigio aveva preso le duemila lire con la seconda cambiale;
93 23 | buono."~Egli le dette cinque lire, e le suggerì che comprasse
94 23 | quest'anno si compra a dodici lire. Quello un poco al di sotto,
95 23 | a dieci e anche a nove lire."~E strinse con tutte le
96 23 | vuol dare, io le do cinque lire. Guardi; questo è il portafogli,
97 23 | migliori, anche diecimila lire."~L'altra disse:~"È vero!
98 25 | riesca a farsi dare ottomila lire, oltre tutte le spese del
99 25 | pagare tutte le ottomila lire alla Cappuccini e le spese
100 25 | Come faccio a dare ottomila lire alla Cappuccini?"~L'avvocato
101 25 | di quasi quattordicimila lire. Devi calcolare, poi, le
102 25 | calcolare, poi, le dugento lire per il sensale e altre spese
103 25 | arriva, direi, a quindicimila lire. Bisogna, però, che la tua
104 26 | dovuto darle le ottomila lire senza che ce lo costringessimo
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
105 0330 | per aver preso cinquecento lire dalla cassetta della stazione.
Tre croci
Capitolo
106 I | preso più di cinquantamila lire senza destare nessun sospetto,
107 I | costo. L'ho pagata cento lire sole!~Si alzò, e con la
108 I | ripeté gongolando:~- Cento lire! Cento lire! Me l'ha regalata!
109 I | gongolando:~- Cento lire! Cento lire! Me l'ha regalata! Ci voleva
110 I | inglese mi dava quattromila lire, quattromila lire!~- E non
111 I | quattromila lire, quattromila lire!~- E non l'ha data?~La voce
112 I | ricominciando a gridare:~- Cento lire! Quell'idiota! Ci voleva
113 II | la punta delle dita dieci lire e gliele porse:~- Vai da
114 II | d'oggi, sono cinquemila lire di più.~- A me lo dici?~-
115 IV | prendere una ventina di lire per il pesce! M'hanno detto
116 IV | cavò dal portafogli venti lire. Ed Enrico, prendendole
117 X | Quanti?~- Un diecimila lire!~- E perché?~- Siamo restati
118 XII | sessanta o settanta mila lire perdute, se dal fallimento
119 XII | trattava di quasi novantamila lire; e qualcuno assicurava centomila.
120 XIV | parte qualche centinaio di lire; e, a tavola, Niccolò disse
121 XIV | braccio, gli porse cento lire.~Enrico le strinse e se
122 XIV | darsi a niente; e le cento lire, che s'era tenute in tasca