IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parmi 6 parmigiano 7 parò 1 parola 116 parolacce 2 parolaccia 2 parole 147 | Frequenza [« »] 118 trovare 117 basta 116 deve 116 parola 116 prendere 115 almeno 115 farsi | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze parola |
L’amore
Novella
1 Camp | di una volta...».~Ma la parola gli manca, per ora; ed egli
2 Camp | mondo, ossia Dio!»~La sua parola fantastica, chiara e impetuosa,
3 Tev | che ci fosse stata nessuna parola segreta. Quando, due mesi
4 Vino | e non gli fece nessuna parola su Palmira, come aveva desiderato
5 Vino | avrebbe voluto mancare di parola.~D'altra parte, il calzolaio
6 Gall | strillava anche per dire una parola sola, canticchiarono, un
7 Gall | rosso e non trovava a dire parola. Ma la contadina le disse:~-
8 Amic | che tu fossi pazzo.~Questa parola mi fece fare il viso rosso,
9 Mar | provocarlo, qualche mala parola. Ora volevano sul serio
10 Lett | perché io le dicessi qualche parola. È così sudicia che quando
11 Elia | venuto fuori né meno una parola. Doveva contentarsi di regalarle
12 Vend | pazzesca. Io non dissi una parola e stetti immobile a fissarli
13 Rob | seppe trovare né meno una parola adatta. Non s'arrischiava
Bestie
Par.
14 5 | fare a meno, magari con una parola sola, di farmene sentire
15 28 | tra me e te! E qualche tua parola che par viva e sola! E il
16 35 | silenzio folle; e qualche mia parola, che le scrivevo in fretta,
17 65 | non dirmi niente; qualche parola che se la passavano quand'
Gli egoisti
Capitolo
18 3 | fosse riuscita a dirgli una parola, tutta la notte era stellata,
19 6 | voglia di dirgli qualche parola affettuosa, benchè temesse
20 7 | rifaceva anche con lei. Ad ogni parola affettuosa, s’infuriava
Con gli occhi chiusi
Capitolo
21 7 | faccia. Egli rimaneva con la parola in bocca e tutti gli altri
22 11 | potendo pronunziare nessuna parola, si avvicinò di più a lei
23 27 | brivido. Perché nessuna parola era proprio per lui? Perché
24 35 | pronunciarono né meno una parola: c'era tra loro una specie
25 35 | piedi e le diceva qualche parola perché dissipasse il malumore.
26 40 | strada, ed attese qualche parola; ma siccome sembrava che
27 40 | sorella non disse né meno una parola su Pietro.~
Giovani e altre novelle
Novella
28 Pittor | senza dirgli né meno una parola. Aveva anche smesso di bere,
29 CasaVe | di cavargli di bocca una parola con lo stesso sentimento
30 Miser | non le disse né meno una parola. In quel mentre, bussarono
31 Giovan | guardarlo, senza dirgli una parola; ma, brontolando, non si
32 Giovan | era possibile dire più una parola, come se avesse avuto la
33 Recita | il pretesto di dire una parola a Calepodio; che non capisce,
34 Recita | non mi rivolgeva mai la parola, e oggi mi ha parlato».~«
35 Matta | vece di poter finire la parola, le veniva un nodo di tosse.~
36 Amico | poi non mi diceva più una parola; mettendosi a parlare di
37 MortoF | gli occhi. Non disse una parola, però. Aveva un poco impallidito
38 MortoF | sconvolti, e impallidiva ad ogni parola che diceva. Allora, la donna
39 MortoF | era vero:~«Io ti do la mia parola d'onore, se capissi che
40 MortoF | Lina bestemmiò; e disse una parola oscena. Allora Eva raccontò:~«
41 MortoF | detto né meno una mezza parola a nessuno; perché mi arrischiavo
42 MortoF | fargli ripetere più d'una parola, mi spiegò perché dalla
43 MortoF | ha più fiato per dire una parola. Com'egli all'improvviso
44 MortoF | liti che nascono da una parola ad un'altra, e sembrano
45 MortoF | piangere o a dirgli qualche parola come dicono i poveri quando
46 MortoF | tentato di dire qualche parola e non vi fosse riescita:
47 MortoF | gli avrebbe detto qualche parola da convincerlo che non era
48 MortoF | gesto sorpreso o qualche parola mormorata sotto voce avevano
49 MortoF | dolore, la madre diceva una parola incomprensibile; e allora
50 MortoF | voglia di dirgli qualche parola affettuosa, egli allora
51 MortoF | che io abbia vissuto: una parola soltanto. E non capisco
52 MortoF | spontaneamente di qualunque altra parola, dava un senso a tutto quel
53 MortoF | cortile; senza dire una parola, e forse sotterrata sotto
54 MortoF | pronunciato anche qualche parola. La ruggine dei suoi congegni
55 MortoF | teneva d’occhio; e ogni parola di lui, disattenta e distratta,
56 MortoF | sforzò di dire almeno una parola; e la bocca gli si torse
57 MortoF | tu fossi pazzo.»~Questa parola mi fece fare il viso rosso,
58 MortoF | ad appagarla con qualche parola detta con convenienza stizzosa,
L'incalco
Atto, scena
59 , , 1 | dunque, il contatto di una parola perchè tu veda l’ombra dove
60 , , 1 | alzandola sempre di più di parola in parola~È vero; ma voglio
61 , , 1 | sempre di più di parola in parola~È vero; ma voglio anch’io
62 , , 1 | giovinezza: non trovo un’altra parola. Io sento che qui non posso
63 , , 1 | io debbo adoprare questa parola. Ma perchè non parlare prima
64 , , 2 | figli.~ ~Flora~Ogni tua parola è odio.~ ~Virgilio~Non lo
65 , , 2 | Perchè tu non mi sai dire una parola di dolcezza?~ ~Flora~Tu
66 , , 2 | Flora~Disgraziata! Ogni parola che dici è contro di te.~
67 , , 2 | io e voi ci diciamo una parola.~ ~Mario~Egli mi ha detto
68 , , 3 | Non ti rivolgerò mai la parola, nè meno se mi passerai
69 , , 3 | come una volta. Basta una parola a farmi male per sempre!~ ~
70 , , 3 | Sarebbe bastata forse una parola sola per salvarlo. Ma tu
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
71 1, 171202| francese e tedesca.~Adesso la parola alla signorina Annalena!~
72 1, 211202| volta mi scapperà qualche parola sconveniente o impertinente.
73 2, 120307| Nessun rètore troverà la parola o la disposizione di parola
74 2, 120307| parola o la disposizione di parola che trova senza sforzi chi
75 2, 160307| ch’io potessi scrivere una parola. Nè amor proprio o altro
76 2, 220307| ti so dire ciò che questa parola significa per me. Ho la
77 2, 270307| più buono di scrivere una parola. A Firenze (e fui maligno
78 2, 230707| potute avere con sé con una parola, o per un torto ch’io possa
79 2, 140807| fa anche schifo. Scusa la parola che ci vuole.~
80 2, 120907| siamo ricongiunti, e una parola tua m’ha svelato come tutto
81 2, 150907| senza che trovassi una parola. Non parliamo, dunque. L’
82 2, 150907| L’affetto non dice una parola. Il che ti spiega che quando
83 2, 220208| intimità di lunghi mesi. Una parola od un atto rude ci svela
84 2, 050308| nuove che si installano (parola ufficiale) e il capostazione
85 2, 030408| O ne avrò almeno una parola incoraggiante.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
Il podere
Capitolo
86 1 | testamento, seguitava a non dirne parola, obbedendo anzi a Giulia;
87 1 | rispondesse magari qualche parola che gli sarebbe restata
88 1 | tentava di dire qualche parola, nessuno lo intendeva.~Da
89 6 | faceva perfino sbagliare una parola per un'altra, disse asciugandosi
90 6 | prima, e non manchiamo di parola."~Piegò un foglio di carta
91 9 | da nessuno."~"Ma l'ultima parola voglio dirla io, perché
92 11 | mascalzone e basta!"~Questa parola Remigio non l'aveva mai
93 13 | poteva né meno articolare una parola; ma continuava ad accennare
94 16 | doventava rosso come se quella parola gli bruciasse anche il viso.~
95 19 | scoppio di voce, oppure una parola sola, chiara e distinta,
96 19 | erano mai detto né meno una parola; guardando soltanto quando
97 23 | ascoltavano, approvando ogni parola.~Remigio si vergognò, e
98 25 | veniva all'orecchio qualche parola di gente sconosciuta, si
99 25 | non rispondeva né meno una parola.~Nell'aria era come un incendio;
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
100 0305 | buono!~Credo che questa parola faccia nel loro cuore lo
101 0307 | permetto di rivolgermi la parola.~Io, invece, ho mezza voglia
102 0317 | non sa né meno mettere una parola su la carta senza fare qualche
103 0317 | Senti quanto è bella questa parola che ti pare sporca! Provati
104 0317 | egli non mi dica più una parola su questa cosa, perché così
105 0318 | vivente anche per me. Ogni sua parola si muove dentro la mia stanza,
Tre croci
Capitolo
106 III | chiunque gli diceva una parola più di quelle che volesse
107 IV | rivolgesse per primo la parola, e con lui era quasi umile.
108 V | avesse detto una mezza parola, tutti e tre non avrebbero
109 VIII | Io non le rivolgo mai la parola, altro che quando siamo
110 VIII | Giulio, avendo bisogno di una parola buona, chiese:~- E di lui
111 IX | Zitto! Non dire questa parola.~Niccolò si volse attorno
112 IX | un'imprecazione con una parola oscena. Ma Giulio si sentiva
113 XI | prima di andarsene, qualche parola come egli solo sapeva scegliere
114 XII | Non ha detto né meno una parola cattiva!~- Vai da lei!~Niccolò
115 XV | cui non esciva più nessuna parola che non facesse sentire
116 XV | senza mai dirgli almeno una parola. Perciò andava quasi ad