IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luccichio 3 luccichìo 1 lucciole 5 luce 115 lucente 7 lucentezza 6 lucenti 7 | Frequenza [« »] 116 prendere 115 almeno 115 farsi 115 luce 115 n' 115 quei 112 pensava | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze luce |
L’amore Novella
1 Camp | biglietto, vedevamo, alla luce ancora incerta, stormi di 2 Camp | verso la porta. La poca luce non ci permetteva di scorgere 3 Camp | bene sei, sono eterne: la luce del giorno e la notte; i 4 Tev | bianchiccio, illuminato dalla luce elettrica. Alcuni ragazzi 5 Tev | elettriche perdevano una luce violacea sopra i ciòttoli 6 Bagn | que' suoi occhi, contro luce, lustravano. Ella, forse 7 Bagn | tirai in mare. C'era una luce immensa: il mare era quasi 8 Amic | di pecore con un filo di luce addosso, che accendeva i 9 Elia | è troppo distante dalla luce della finestra.~- E dove 10 Vend | però vedevo soltanto la luce nel cielo. E ridevo di gioia. 11 Cap | vendicare. Guardando la luce, sentiva che anche la sua 12 Cap | uscio, perché entrasse la luce dentro. Poi restò su la Bestie Par.
13 18 | qualche sera, quando la luce del tramonto si stendeva 14 23 | meglio di noi godere della luce e delle altre cose belle. 15 28 | venirmi a inginocchiare, e la luce dei tuoi occhi! E il tempo 16 30 | di sapere perché. Troppa luce e troppo sole, che però 17 30 | odore come una serenata alla luce. E la mia anima sopra quell' 18 30 | prendere un poco di sole e di luce; e sentivo, allora, una 19 34 | dal grano, e mi volto alla luce per dire: domani tornerai 20 45 | cera bruciata. C'era poca luce, perché la finestra dava 21 58 | volentieri con le stelle. ~Ma la luce della luna si diverte a Gli egoisti Capitolo
22 2 | stanzuccia illuminata d’una luce gialla, e tutta una famiglia, 23 2 | Popolo erano illuminate dalla luce elettrica. E, nei vicoli 24 2 | vetri che luccicavano per la luce elettrica della strada i 25 2 | elettrica che non faceva luce anche perchè era tutta sporca 26 3 | Monte Mario, restava una luce che non poteva spegnersi 27 4 | a uno di quei raggi di luce, che fanno vedere com’è 28 6 | elettrica dava tutta la sua luce al principio del Ponte Margherita; 29 9 | essi se ne accorsero dalla luce su la strada.~Incontrarono 30 10 | gli occhi. E pareva che la luce dell’alba facesse staccare 31 12 | morte; ch’era perfino nella luce immensa.~Non poteva morire Con gli occhi chiusi Capitolo
32 2 | nuvole, alcuni sprazzi di luce s'indugiarono sopra le colline 33 2 | mano sopra la tavola, alla luce; facendola vedere da ambedue 34 2 | moveva più: si vedeva la sua luce immobile, sempre accesa, 35 8 | pena nella strada.~ La luce del sole tramontato dietro 36 19 | doventa ombra e ridoventa luce. Mentre dalla Montagnola, 37 21 | Pubblico, a sereno, batteva una luce più limpida, e il cielo 38 30 | della torre era dentro alla luce, e pareva dovesse consumarsi 39 31 | della casa, luccicava alla luce; e i numeri, turchini, danzavano 40 31 | La striscia della luce, essendo su la sottana, 41 31 | parve che la striscia di luce, movendosi la sottana, volesse 42 31 | alberi delle Cascine; nella luce e lontani.~ Tornò a 43 31 | vestito era doventato una luce, che di quando in quando 44 32 | svolta. E pareva che la luce fosse continuamente cambiata 45 34 | Piazza del Campo rimane una luce pallida e tepida, un avanzo 46 34 | del meriggio; simile alla luce d'una lanterna, che illumini 47 35 | che luccicavano una triste luce morta portandola con sé 48 35 | alla dispensa, dov'era meno luce. E Ghìsola accompagnata 49 35 | meno buio perché c'era la luce elettrica della strada. ~ 50 37 | apparivano e sparivano come una luce liquida ma densa.~ Ghìsola 51 39 | della casa grondasse giù la luce del sole e rimbalzasse in Giovani e altre novelle Novella
52 Oster | che spandeva più puzzo che luce. Il vocìo era assordante, 53 Oster | una peluria, che, contro luce, pareva quasi bianca. Ed 54 Oster | accorgemmo, da un filo di luce, che accanto a noi dormiva 55 Pittor | quest'altro punto, perché la luce viene dalla nostra destra.»~« 56 Pittor | doveva giungere presto. Ma la luce si ammucchiava come la neve, 57 Crocif | quasi rosso, in quella luce, splende come l'oro. Mentre 58 Crocif | le sue tenebre siano la luce; e quando il vento dei temporali 59 Crocif | dimentico completamente.~La luce soffoca; e la polvere si 60 Giovan | allontanava dal cerchio di luce che veniva giù dal lume. 61 Recita | sente stordire. Tutta quella luce, che egli non ricordava 62 Figliol | vede poco perché c'è la luce del sole, scosse la testa 63 MortoF | quasi giallognola: c'è una luce, per le strade, che pare 64 MortoF | luminose, e i raggi della luce vi si impigliano come fossero 65 MortoF | giornate quando sembra che la luce riesca ad essere quel che 66 MortoF | pianerottolo, dove c'era un poco di luce che veniva da una lanterna, 67 MortoF | egli vide, di contro alla luce di una finestra proprio 68 MortoF | sopra, e la polvere, contro luce, si vedeva bene, c'erano 69 MortoF | Ah, pensavo sempre alla luce elettrica della stazione! 70 MortoF | sinistro, e dalle tende la luce diveniva dolorosa. Io aprivo 71 MortoF | trasse all'aria. Un raggio di luce gli fece chiudere le palpebre.~« 72 MortoF | trasparivano rosse alla luce. Ed essa si trovò come noiata 73 MortoF | campagna era affaticata di luce. Ogni cosa aveva il respiro 74 MortoF | fissare gli occhi nella luce e nel fiume, dove l'acqua 75 MortoF | a mezzogiorno; perché la luce, che pigliava dalla lanterna 76 MortoF | Ma nel mio cervello la luce non è che una tinta gialla, 77 MortoF | accesi sempre dalla stessa luce lionata, che al sole diveniva 78 MortoF | cose di quella giornata.~La luce del cortile non era mai 79 MortoF | mancava la forza. Anche la luce del cortile se ne tornava 80 MortoF | di pecore con un filo di luce addosso, che accendeva i 81 MortoF | vendicare. Guardando la luce, sentiva che anche la sua 82 MortoF | uscio, perché entrasse la luce dentro. Poi restò su la L'incalco Atto, scena
83 , , 1 | prima ti abbarbagliava la luce? Che hai fatto? Erano come 84 , , 3 | forti di me. Per me, la luce è quella che illumina dentro Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
85 1, 081202| salottino elegante, nella luce temperata e nel tepore: 86 1, 110103| girandola vaporosa, una luce lontana, un panno, un orecchio... 87 1, 140103| vivere all’aprirsi della luce. Muoio così, senza un riso 88 1, 020403| bene. Dovrei mettere in luce certi sentimenti oscuri 89 1, 020403| orizzonte è un bacio, la luce un brivido, la vita una 90 2, 040307| mi senta come pieno d’una luce dolcissima. Non so trovare 91 2, 270307| lettera. Sentivo da te una luce sopra tutta la volgarità. 92 2, 270307| parevami come un buco alla luce fatto in una grotta. Tornai 93 2, 190607| Settembre tutta accecante di luce, la quale m’ha fatto provare 94 2, 300707| un sogno. Ed è come una luce sempre più splendente. Quando 95 2, 120907| sopra. E la mattina, in una luce quasi verdognola, si alzava 96 2, 150907| lume, perché, vedendo la luce, egli non cercasse qualcuno 97 2, 271007| e nell’animo è come una luce del tuo affetto. Onde il 98 2, 040108| di esser fatto di questa luce, e di questi alberi, e dei 99 2, 230308| Perché non sei qui con la luce, nell’aria? Ma credo che 100 Tac, 211003| chioma respira~dentro la luce, e il cielo splende su la Il podere Capitolo
101 9 | tramontato, restasse una luce limpida a rischiarare quasi 102 12 | strumenti di ferro su l'aia. La luce era livida; e a pena ci 103 17 | bottega mancava sempre la luce, lavorava su uno scalone; 104 22 | anche perché rendevano la luce assorbita durante il giorno.~ 105 22 | moveva a pena. Mandava tanta luce attorno che anche tutta 106 22 | Allora, apparve la prima luce dell'alba; e tutte le cose 107 22 | splendente in mezzo alla luce della luna.~Nell'aia cavò Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
108 0302 | scrivania, fa pochissima luce; e distinguo male gli altri 109 0309 | perché sempre basso, e la sua luce s’intratteneva tra le piante. 110 0311 | Perfino questa casa, in tanta luce, pare nuova.~Che m’importa 111 0311 | potuto escire.~E in quella luce pareva che non ci fosse 112 0418 | quasi avesse sentito la luce, ha stirato la bocca; e Tre croci Capitolo
113 VII | Dentro la libreria c'era poca luce e dovevano accendere presto 114 XI | sogguardare da vicino e contro luce. Il Nisard gli piaceva, 115 XIII | l'ho!”~Allora, spense la luce. E, al buio, senza rendersi