IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] partorienti 1 partorito 3 parva 1 parve 107 parvero 10 parziale 1 paschi 6 | Frequenza [« »] 107 amore 107 dice 107 flora 107 parve 106 glielo 106 posto 105 affetto | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze parve |
L’amore
Novella
1 Tev | tempo senza parlarci, e parve che la nostra amicizia finisse
2 Bagn | salotto ch'era senz'uscio: mi parve una cameriera. Ella si rimise
3 Bagn | esciamo!~Si alzò, e mi parve come esaltata. Io n'ero
4 Amic | La mia amicizia~ ~ ~Mi parve che suonassero il campanello.
5 Amic | faceva tanto male.~Ma Gina mi parve perfino finta quando disse:~-
6 Stes | altro modo. Ma il passato parve loro egualmente dolce e
7 Vend | Quella volta l'omicidio mi parve una naturale conseguenza;
8 Vend | abbracciai stretta perché mi parve che allora il mio nemico
9 Rob | peso del mazzo e poi gli parve che Natalia glielo togliesse
10 Rob | ricordo come una risposta. Gli parve di vederla in uno dei loro
11 Rob | Anzi, peggio; perché gli parve di fare una cosa stupida
12 Rob | pettinatura dei capelli gli parve un artificio quasi antipatico;
13 Rob | quasi paura; e allora gli parve che lì, accanto a lei, ci
14 Rob | più la testa. Allora, gli parve che un poco della vita di
15 Cap | cantucci. Una volta gli parve di stare capovolto e di
Bestie
Par.
16 44 | Una volta, la minestra mi parve sciocca; anzi, era certamente.
Gli egoisti
Capitolo
17 2 | avvenuta nella vita.~Gli parve, ormai, che la giornata
18 2 | d’acqua una rosa che gli parve stupita di essere bianca;
19 2 | esso. Ad un tratto, gli parve che la sua anima si mettesse
20 4 | scalinata bianca, che gli parve troppo corta; perchè avrebbe
21 4 | lo stesso; finchè non gli parve che tutta la chiesa assentisse
22 4 | andasse via troppo presto, gli parve di sentirsi più tranquillo.
23 8 | stesso.~Anche il Carraresi parve che volesse smettere il
24 8 | credente?~E intanto gli parve di sentire l’odore di una
25 10 | trovare.~Quando giunse, le parve impossibile che le parlassero
26 10 | tutta quella giornata le parve anche di essere sempre a
27 10 | un turchino umido. E gli parve che la sua anima dovesse
28 12 | fondo alla pianura, gli parve una grazia a poterci tornare.
29 15 | volta in camera sua, le parve di cominciare a ricordarsi
30 15 | musica e della gente. Le parve anche che la cameriera le
Con gli occhi chiusi
Capitolo
31 6 | bambola, rimasta supina, parve a Pietro che fosse viva.
32 6 | Subito dopo».~ Parve a lui che volesse dire: "
33 6 | Agostino!». ~ Ma gli parve così scontenta di quell'
34 8 | spariva nel muro. Allora gli parve di sentire sul volto le
35 8 | così risentita che non gli parve né meno possibile, gli gridò:~ «
36 8 | Riuscendo a parlare, non gli parve poco. ~ «Che cosa le
37 11 | volta, ho detto!».~ Gli parve che la sera gli togliesse
38 13 | da me».~ Quanto gli parve buona e intelligente! ~
39 13 | picchiarlo proprio lì: gli parve che ella odorasse molto,
40 13 | strano; che lo eccitò. Gli parve anche che facesse l'atto
41 16 | scapola sinistra; al quale gli parve ridotto tutto il suo essere. ~
42 18 | mangiucchiata con i denti, le parve di cadere da una grande
43 18 | brontolata. Poi rifletté, e a lei parve a voce alta: "Non ci pensano
44 20 | qualcuno stese le palpebre, parve insolitamente estranea per
45 21 | un'altra volta, perché gli parve una cosa troppo sopra a
46 24 | E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto,
47 31 | volse verso uno degli usci: parve che la striscia di luce,
48 31 | lo dico io...».~ Gli parve che anche le sue mani parlassero.
49 31 | uscio con un tonfo che gli parve troppo forte, alzò gli occhi
50 31 | bene o male: certo, gli parve impossibile ch'ella se ne
51 31 | Ghìsola, a pena distante, le parve di aver perso tempo e basta.~
52 32 | tieni?».~ Ella arrossì e parve che volesse proteggere il
53 35 | stanchezza e dal sonno, parve che piovesse nella sua anima,
54 37 | grande delle altre; e le parve che girasse a cerchio e
55 40 | E perché non pianse gli parve così buona da commoverlo.~
56 40 | n'ebbe compassione, e gli parve impossibile d'essere stato
57 43 | scuola?».~ La collera gli parve meritata, ma gli bastava
58 44 | insegnandogli ad odiarlo!~ Gli parve un tradimento cercato: il
59 44 | forse, falso.~ Gli parve che queste parole risolvessero
60 44 | averci mai pensato; e gli parve inspiegabile.~ «Farò
61 44 | cumulo delle cose tristi gli parve lontano da sé e che gli
62 45 | la gravidanza; ma ora le parve impossibile; e voleva nasconderla
Giovani e altre novelle
Novella
63 Oster | Prima di rispondere, parve che chiedesse il permesso
64 Oster | Sissignore.»~La sua voce parve un fruscìo; ed ella si rimise
65 MortoF | contrasse un poco le ciglia, e parve che volesse chiudere il
66 MortoF | appoggiata entrando. Come mi parve bella! Perché non avevo
67 MortoF | Era molto inquieta, e mi parve perfino dimagrata. I suoi
68 MortoF | che avrebbero potuto, mi parve, bruciarlo. Il suo viso
69 MortoF | Anch'egli la guardò e gli parve di sorriderle. Poi, senza
70 MortoF | alla signora, perché gli parve più facile dirle quel che
71 MortoF | avrebbe guardato; e invece parve ch'ella non avesse nessuna
72 MortoF | disse il vecchio.~E la ciuca parve più dolente. Andrea alzò
73 MortoF | Tenetelo così un poco.»~Parve che il ciuchino avesse una
74 MortoF | penso più come dianzi."~E parve che il suo spirito si oscurasse:
75 MortoF | inconsapevole di imporsi, mi parve una specie di affettuosa
76 MortoF | ma solo le prime volte mi parve preoccupato ch'io non la
77 MortoF | facesse capire.~Finalmente, parve che comprendesse qualcosa
78 MortoF | inutile; lo diceva lui.»~Parve che il procuratore lo volesse
79 MortoF | capace.~Nella strada gli parve di doventare sordo. Quando
80 MortoF | LA MIA AMICIZIA~ ~Mi parve che suonassero il campanello.
81 MortoF | faceva tanto male.~Ma Gina mi parve perfino finta quando disse:~«
82 MortoF | cantucci. Una volta gli parve di stare capovolto e di
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
83 1, 211202| indicibile. Per un momento mi parve di aspirare quell’odore
84 1, 140103| vi potetti conversare mi parve un sogno nella realtà. Del
85 1, 300303| ragazza bellissima) e mi parve anche più intelligente di
86 2, 270107| ritrovi l’antico io. Mi parve, al contrario, che tu sia
87 Tac, 040903| luccicante in un verde smorto. Mi parve di vedere una fila d’operai
88 Tac, 040903| salutarmi?~Lasciandoli, mi parve che piombassero in un’ombra
89 Tac, 040903| pressione del minerale. Mi parve che qualche traversa si
90 Tac, 040903| la fiamma del mio, e mi parve molto bella. L’acetilene
91 Tac, 040903| i pugni sui fianchi. Mi parve che egli fosse più degli
92 Tac, 040903| ebbi un senso di timore. Mi parve di vedere una cosa lunga
Il podere
Capitolo
93 2 | pittore l'aveva rifatta; gli parve perfino di riavere nel naso
94 5 | si rimise a cantare, gli parve che tutto fosse stupido
95 12 | dov'era già buio. E gli parve che la morte fosse lì; che
96 14 | Allora, un'altra volta, gli parve impossibile che dessero
97 14 | ridere, poi s'impappinò; e parve che prima avesse detto una
98 18 | bene a confessarsi; ma gli parve che allora non sarebbe stato
99 23 | Casuccia senza fermarsi, gli parve di perdere il cuore.~Prima
Tre croci
Capitolo
100 I | E non l'ha data?~La voce parve calmarsi, farsi esatta:~-
101 II | replicò le ore; e a Giulio parve che rispondessero proprio
102 VII | passato di mente!~Niccolò parve preso dall'impazienza:~-
103 IX | fu stirato, tanto che gli parve di essere molto più alto
104 X | insieme, fu tentato; e gli parve possibile che il cavaliere
105 X | desiderio della morte gli parve preferibile e necessario. “
106 X | ricchezze. La giornata gli parve troppo breve; e soltanto
107 XIII | era invariabile. Non gli parve necessario rivedere quelli