L’amore
    Novella
1 Camp | finito!~ ~Anche quest'anno conto e spero di tornare a Maccarese 2 Gall | a cercare la spilla per conto suo. La vedevano curva, 3 Amic | voleva molto a rendersi conto che si portava male verso 4 Stes | ch'ella volesse rendersi conto che i due giovani s'erano 5 Vend | egli non ne faceva nessun conto. Una volta, io ero in casa 6 Cap | che vi contenti; e, se no, conto di non conoscervi né meno.~ Bestie Par.
7 15 | Avevo ancora da pagare il conto del fabbro, quello del falegname, 8 51 | mio padre ne faceva gran conto. Gli avevano zappato la Gli egoisti Capitolo
9 1 | era impossibile rendersi conto d’altro. Quanto più soffriva 10 5 | dalla mattina alla sera per conto di un istituto di suore. 11 12 | senza che se ne rendesse conto, del suo amor proprio; e, 12 12 | quegli non ne teneva nessun conto; anzi, non gli portava nessun 13 13 | e voleva come rendersene conto più profondamente.~Perchè 14 16 | stesso non poteva rendersi conto d’essere passato attraverso Con gli occhi chiusi Capitolo
15 1 | e c'era alla farmacia il conto da pagare.~     Anna, remissiva 16 1 | Egli ne faceva un gran conto però, benché fosse stata 17 7 | tiravano i baffi e pagavano il conto andando, a uno per volta, 18 9 | risero, perché alludeva al conto che doveva pagare.~      19 14 | padrone; non faceva nessun conto di Pietro; ed Agostino le 20 15 | che non aveva da pagare il conto alla trattoria, le portava 21 19 | strada tentasse di andare per conto proprio; pezzi di campagne 22 20 | ancora fosse deciso sul suo conto; il che doveva dipendere 23 20 | tornato: è restato a pagare il conto dal droghiere».~     «Correte 24 24 | era un quintale. Fecero il conto; e la legarono, per trarla 25 27 | proprio? Poteva non tenerne conto, per credere ancora a se 26 27 | avrebbe potuto rendersene conto. Sentiva di non essere più 27 30 | continuava a cantare per conto proprio, mescolando il suono 28 34 | assestarsi, ciascuna per conto proprio. ~     Le case, 29 41 | dovevano tenerla molto in conto. E, poi, ella non aveva 30 41 | chiacchiere sentite sul suo conto anche perché non erano vere.~      31 41 | siccome ella viveva per conto suo, nessuno aveva pensato 32 44 | qualcuno che vuole scemare il conto? Ghìsola, del resto, non 33 44 | poiché non ne teneva nessun conto, gli fu impossibile rispondersi. Giovani e altre novelle Novella
34 Pittor | non si rendeva abbastanza conto di quel che volessero da 35 CasaVe | ragazzi! Le sarebbe messo poco conto, però: perché questi due, 36 CasaVe | porta, che già parlavano per conto loro.~Scesi le scale del 37 Miser | deciderai? Bisogna pagare il conto al macellaio: ormai è più 38 Miser | dita, che tremavano.~«E' il conto del falegname.»~«Quante 39 Miser | ragazzo che aveva portato il conto, lo aspettava, appoggiato 40 Recita | se debba salire. A buon conto, leva via dall’andito il 41 Matta | e il medico doveva far conto di curare una povera bestia 42 Figliol | carattere, non ne teneva gran conto. Ella sperava ancora di 43 Amico | capii che continuava, per conto suo, a pensare quel che 44 MortoF | stava lontano da tutti per conto suo. Gli pareva che suo 45 MortoF | ella non ne tenne nessun conto: c'era la madre che aveva 46 MortoF | perversione. Da quando me ne resi conto, non potevo voltarmi da 47 MortoF | Il Mutti, senza tenerne conto, disse ancora:~«Se ti tengono 48 MortoF | voleva tenermi in nessun conto. Alla fine, mi lasciò; troncando 49 MortoF | Da prima non mi rendevo conto del suo desiderio, perché 50 MortoF | Marsilia non si rendeva conto perché quella mattina le 51 MortoF | promettendogli di farmi fare un bel conto un'altra volta; agitato, 52 MortoF | piangere! Ma non mette ormai conto parlare di me, e né meno 53 MortoF | Lotti li aveva tenuti di conto, per ricordo e per devozione; 54 MortoF | voleva molto a rendersi conto che si portava male verso 55 MortoF | che vi contenti; e, se no, conto di non conoscervi né meno».~ L'incalco Atto, scena
56 , , 1 | ti dico io, non ne tieni conto; quel che ti dice lui riesce 57 , , 1 | pure. Ma egli me ne renderà conto. Vedi che contro di te non 58 , , 1 | me.~minacciandola~Tienne conto. E giustificati senza omettere 59 , , 1 | Tienimi soltanto con te. Fa’ conto ch’io sia sempre bambina. 60 , , 1 | risoluzioni. Senza darne conto a nessuno. Noi due insieme 61 , , 2 | rappresentano Dio. Devi far conto di parlare con Lui. Tu non 62 , , 2 | mi è possibile rendermi conto di quel che faccio. Certo, 63 , , 2 | genitori e, già, non vi rendete conto di come mi costringete a 64 , , 3 | vivo e non ho da rendergli conto di me.~Te lo dico subito: Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
65 2, 260107| per potere studiare per conto mio, e non per avanzare 66 2, 230707| cui mio padre terrà di conto più che il figlio, finché 67 2, 120907| anche tu hai sofferto per conto tuo. E non sempre hai capito 68 2, 161207| come le hai intuite. Fai conto di avere trovato qualche 69 2, 310108| ciò, in tale tempo, fai conto che non si parli di una 70 2, 040408| 4 aprile 1908.~Fai conto ch’io non abbia altra cosa 71 2, 230408| aspettavo) pregando di tener conto di una sua nota che chiede 72 Tac, 030903| sue?~– Ma che: io non ci contopure per la decima.~Intanto Il podere Capitolo
73 1 | dovendosi far pagare il conto da lui, voleva renderglisi 74 4 | disse:~"Siccome non tengo conto di cento lire più o cento 75 4 | era stato a trovare per conto di lei il Selmi; e ci si 76 4 | inventate di tutte, anche sul conto della moglie di Giacomo, 77 6 | molto rispettato e tenuto in conto. Bassotto, con il buzzo 78 6 | sacrificare me, non pagandomi il conto!"~Lo scritturale, che da 79 6 | bisogna rendersi subito conto di quel che c'è da fare: 80 6 | trova imbarazzato! Faccia conto che siano suoi."~Ci mancò 81 6 | quello, avrebbe mandato un conto da milionarî.~Del resto, 82 8 | droghiere che aveva mandato il conto s'avvicinò a Remigio senza 83 9 | mostrandogli che non teneva conto dei dissensi avuti con il 84 11 | altri, come per rendersi conto del loro animo; e rispose 85 17 | il Pollastri."~C'era il conto per le due copie dell'inventario 86 17 | mani tremanti, ripiegò il conto; e lo mise in tasca. Voleva 87 17 | continuò a sfogarsi come per conto proprio. Egli chiese alla 88 20 | tre soldi: un soldo per conto di ciascuno.~Tutti e tre 89 22 | che portava di Maremma per conto di un mercante. Briaco e 90 23 | non volle alleggerire il conto né meno di un centesimo, 91 23 | altro."~Il Centini non tenne conto della sincerità risoluta, 92 23 | fieno si pesa. Si fa il conto e lei riscuote. Perché a 93 25 | Ma bada che anche il mio conto cresce. Ora, vai a casa 94 26 | perché" egli disse "il mio conto lo dovrà pagare il Selmi; Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
95 0406 | moltiplicano e sommano. Ma il conto non va bene lo stesso. L’ Tre croci Capitolo
96 III | bottega la deve tenere di conto! È d'una terraglia che si 97 VIII | prendere moglie, e stare per conto mio. Vedrà che, un giorno, 98 IX | strabilio come non ti rendi conto che tu farnetichi.~- Vado 99 IX | sforzandocisi. E, rendendosi conto del suo stato d'animo, all' 100 IX | consiste appunto nel rendermi conto del mio tracollo. È una 101 X | incontrassi io.~- Tu farai sempre conto di cadere dalle nuvole, 102 X | smancerie?” E non si rendeva conto che esse avevano fatto sempre 103 XIII | al buio, senza rendersi conto che si ammazzava, mise la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License