IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] tornando 13 tornano 6 tornarci 4 tornare 101 tornarmene 1 tornarono 9 tornarsene 2 | Frequenza [« »] 102 momento 101 cielo 101 dette 101 tornare 100 enzo 100 punto 100 uomini | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze tornare |
L’amore
Novella
1 Camp | avrei potuto fare per non tornare a Roma. Le file degli olmi
2 Camp | quest'anno conto e spero di tornare a Maccarese e al Soratte.
3 Bagn | avrebbe fatto Cesarina a tornare a dietro, anche se l'avessi
4 Bagn | E siccome non vuole più tornare a Levanto, verrò io a salutarti
5 Gall | altri villeggianti dovevano tornare in città; e, infine, perché
6 Mar | fuori.~- Non esco. Ora deve tornare la mia moglie. Venite dentro
7 Vend | senza sapere se potesse tornare da me, mi alzai per accarezzarla.
Bestie
Par.
8 1 | dentro di me! ~La strada per tornare a Siena è là. Vado. ~Le
9 10 | fa, dopo il vespro, per tornare a casa, io dovevo camminare
10 11 | passasse il malessere e di tornare bene in me per andarmene,
11 30 | non avessi più voglia di tornare a casa. ~Io sentivo che
12 54 | Per tornare a casa, ci sono sempre nel
Gli egoisti
Capitolo
13 2 | stato mai più possibile tornare indietro; qualunque cosa
14 2 | brivido diaccio; e lo fece tornare in sè. Perchè, dunque, non
15 3 | amico.~Poi, promettendole di tornare a prenderla verso sera,
16 7 | di lui era, dunque, per tornare come quando lo aveva conosciuto!
17 9 | almeno qualche tempo, doveva tornare perchè prendeva marito una
18 9 | silenzio, decise di non tornare mai più a Roma.~ ~
19 10 | qualche volta, le pareva di tornare a lui per un’altra strada.
20 10 | arrampicata al muro, gliela fece tornare a dietro; qualche rama sporse
21 12 | parve una grazia a poterci tornare. Non volle stare più solo;
22 14 | suoi occhi; ed egli poteva tornare a casa.~Ad un tratto, lo
23 15 | che facesse più presto a tornare il giorno. Si riaddormentava
24 16 | andarsene lontano; magari di tornare a Pistoia, dove certamente
Con gli occhi chiusi
Capitolo
25 1 | diceva che se ne potevano tornare a casa; ed egli, perché
26 11 | violento.~ Pensò di tornare a dietro per assicurarsi
27 17 | voglio lavorare. Non devo tornare a Radda? Perché state così
28 21 | a scuola perché ci vuoi tornare? Non ti sei fatto mandar
29 21 | distolto dalla voglia di tornare a scuola, chiese:~ «
30 29 | ripensava a Poggio a' Meli. Già tornare a Radda era stato un dispiacere;
31 31 | verso un altro punto, per tornare un momento dopo; e siccome
32 32 | ridicolo dicendole che doveva tornare a Siena. Ma, infine, ella
33 34 | campagna, non volessero più tornare a dietro.~ Ma gli pareva
34 34 | Egli l'aveva pregata di tornare a Radda, soltanto finché
35 34 | frutta. Ma, non volendo tornare a casa e non avendo dove
36 38 | doventava sensuale, volle tornare a dietro: Ghìsola non doveva
37 40 | una volta avrebbe voluto tornare a dietro.~ Ghìsola si
Giovani e altre novelle
Novella
38 Oster | dirotto, da Faenza; per tornare a tempo. Ma s'era già di
39 Pittor | case. E, allora, doveva tornare nel mezzo della strada.
40 Crocif | sera non l'ha più vista tornare briaca dall'osteria. Quasi
41 Recita | dovesse passare; per non tornare mai più. Che silenzio ci
42 Recita | un altro modo, e non vuol tornare a dietro. Bisogna obbedire.
43 Figliol | pare che il viso non possa tornare più naturale. Alla fine
44 MortoF | necessario.~Non vedendolo tornare, mandò due dei suoi contadini
45 MortoF | picchiato la sera quando doveva tornare a cena; pensando che, se
46 MortoF | avessero cercato di farli tornare a dietro? Specialmente il
47 MortoF | gambe, è morta. Non può più tornare a casa. Egli cerca di raccapezzarsi,
48 MortoF | anche una settimana senza tornare in città; e quando andava
49 MortoF | non fosse più possibile tornare a dietro. Certamente, là
50 MortoF | marito, con Luigi. Deve tornare tra un minuto o due.»~Egli,
51 MortoF | il signor Orazio vogliono tornare in casa mia, io le chiedo
52 MortoF | divenute quasi gialle. Per tornare un passo a dietro , bisogna
53 MortoF | allora, mi veniva voglia di tornare subito in servizio. Pigliavo
54 MortoF | si gonfiava. Oh, no, per tornare in servizio sarei stato
55 MortoF | Io non potevo star senza tornare in questa casa!». E lei
56 MortoF | operanti andare nel campo o tornare con le zappe su le spalle,
57 MortoF | sopra il suo calesse, per tornare in città. E con lui era
58 MortoF | perché, ma mi dispiaceva tornare a quel corso; pensavo che,
59 MortoF | andiamo così, e io non posso tornare a casa mia?~Ora mi par d'
60 MortoF | genealogico, gli pareva di tornare giovane e che i suoi antenati
L'incalco
Atto, scena
61 , , 1 | come se fossi capace a non tornare più, sento che non è vero.~ ~
62 , , 1 | allora costringila pure a tornare insieme con te.~ ~Guido~
63 , , 1 | Virgilio~Esci, e non tornare. Ti mando via io. Letica
64 , , 2 | non avrebbe più tempo a tornare indietro.~ ~Mario~Io dubito,
65 , , 2 | nome di madre, per farti tornare in te stesso. L’ira di tuo
66 , , 2 | Se fossi capace a farla tornare in sè! Questo sarà il dovere
67 , , 2 | stessa non trovi la via di tornare quale era.~ ~Enzo~Io so
68 , , 3 | avevo che il desiderio di tornare; e i momenti più dolci sono
69 , , 3 | spezzato. Oh, no! Piuttosto che tornare una donna incapace a me
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
70 2, 160307| è la mia vita. Qui sento tornare le mie sensazioni. Qui anelo
71 2, 160307| tratterà solamente di farmi tornare a memoria cose note.~Ma
72 2, 220307| poco il mio animo possa tornare alla sua completa esistenza.
73 2, 170407| che il tuo amore può farmi tornare a scrivere. Ma non farmi
74 2, 180407| del babbo, che m’impone di tornare a Siena.~Io cercherò, in
75 2, 190407| accettata la condizione di tornare a Siena, con più tranquillità
76 2, 130607| tali cose. Desideravo di tornare a casa presto. Mi pareva
77 2, 270707| né per Siena.~Lunedì devo tornare lassù per un’altra deliberazione.~
78 2, 190308| è stata bastante a farmi tornare me stesso.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
79 Tac, 040903| ma io ero stanco e volli tornare al sole. La mia giacchetta
80 Tac, 040903| gallerie. Ebbi il desiderio di tornare subito dentro.~Entrammo
Il podere
Capitolo
81 4 | che non avrebbe più potuto tornare a dietro; ma l'avvocato
82 5 | e, la sera, cercava di tornare in compagnia di qualche
83 9 | la Casuccia! E perché non tornare a Campiglia? Ma, poi, pensò: "
84 15 | di male costringendolo a tornare indietro, medicava le risipole
85 16 | mi dai noia.~"Quando devo tornare?"~"Quando vuoi: tanto io
86 16 | qualche settimana o meno, di tornare da capo a volergli male.
87 19 | un'altra gridava:~"Dovete tornare a dietro! Di qui non si
Ricordi di un impiegato
MeseGiorno (0101)
88 0309 | Io volevo fuggire e non tornare più a casa. Il cielo mi
89 0316 | tanto lontano, e prima di tornare non osavo fermarmi a nessuna
90 0318 | una bella mattinata, debbo tornare a dietro con l’anima opaca;
91 0329 | e mi convincevo di non tornare mai più. Ma allora mi vidi
92 0330 | schiaffeggiare, fa quasi l’atto di tornare a dietro e pare ebbra di
93 0416 | Sono quasi presago di non tornare più a Pontedera, e metto
94 0418 | domandato se non dovessi tornare a dietro. Quelli della sua
95 0420 | 20~Dovrei già tornare a Pontedera, ma mio padre
Tre croci
Capitolo
96 IV | Allora, hai fatto bene a tornare! Ma, un'altra volta, se
97 V | Soltanto Enrico riescì a farli tornare in sé, dicendo:~- Questa
98 VI | troppo lontana; poi, per tornare a dietro, è salita.~- Non
99 XI | accondiscendere, pensò che non doveva tornare almeno per un poco di tempo
100 XI | rilento. Avrebbe potuto tornare a dietro o strappare la
101 XIII | che doveva lasciarlo, per tornare a San Domenico; a vedere