IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedesti 1 vedete 4 vedette 1 vedeva 99 vedevamo 5 vedevano 45 vedevo 45 | Frequenza [« »] 99 mie 99 presto 99 sentimento 99 vedeva 98 buona 98 enrico 97 alzò | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze vedeva |
L’amore Novella
1 Camp | per una scorciatoia che si vedeva dalla stazione fino a una 2 Camp | andavamo avanti. Alla fine si vedeva il mare: una riga turchina 3 Camp | brulicavano insieme, si vedeva un polverio enorme: guardando 4 Mar | sdegnarsi da vero: gli si vedeva dal viso.~I giovani non 5 Rob | febbricitante. Tutte le volte che la vedeva a quel modo, era incapace 6 Cap | guariva; e tutte le volte che vedeva un bastone, sbiancava allontanandosi 7 Cap | farsi benvolere. Quando lo vedeva andare nel campo, egli aspettava Gli egoisti Capitolo
8 1 | tavolino.~Il Giachi gli vedeva sul viso quel pallore che 9 2 | di quando in quando, si vedeva il fuoco della sua sigaretta.~ 10 3 | quando tutte le cose ch’egli vedeva sembravano scolorirsi, quasi 11 3 | guardava di sfuggita; e lo vedeva assorto per una cosa nuova; 12 7 | giornata intera con Dario. Lo vedeva troppo roso dal suo assillo 13 7 | la contraccambiasse, lo vedeva anche più di malumore; indovinando 14 7 | arrestava di botto; e il lago si vedeva giù in basso; tondeggiante 15 11 | quasi lo assordasse. Non vedeva nè meno. Si sentiva affaticare; 16 15 | foglia secca vi cadeva sopra.~Vedeva soltanto la tuba nera del Con gli occhi chiusi Capitolo
17 1 | era l'acqua. Dall'aia si vedeva Siena.~ Ogni domenica, 18 2 | e non si moveva più: si vedeva la sua luce immobile, sempre 19 5 | chiedere le ghiottonerie che vedeva; e invece le avvampavano 20 6 | volergli male! Quando lo vedeva da lontano, ed egli per 21 7 | tirava un poco di vento, si vedeva uscire dalla finestra aperta 22 11 | Tra gli olivi ci si vedeva appena; e la terra era già 23 11 | Ghìsola lo fissavano sempre: vedeva soltanto quegli occhi; e 24 11 | Camollia era rossiccia e si vedeva di lontano il primo dei 25 12 | Quando poi Pietro la vedeva piangere, credendo che fosse 26 15 | parecchi anni. Ella, quando vedeva le assalariate, se ne vergognava; 27 21 | sgocciolature lunghe e torte, lo vedeva ridere con la ragazza. ~ 28 21 | con una forcellina, si vedeva la nuca untuosa e rossiccia 29 23 | untuoso. La bocca non si vedeva sotto i baffi arruffati 30 24 | Dalla porta mezza aperta si vedeva la strada. E passò una giovine. 31 25 | abbottonata e sudicia, si vedeva il petto vuoto e senza i 32 27 | Via dei Servi, che egli vedeva prima di rientrare a scuola, 33 27 | del suo organo.~ Egli vedeva la Via Ghibellina e la Via 34 28 | restava un solco che si vedeva anche di lontano. Quando 35 30 | spalancando tanto la bocca che si vedeva tutto il solco della lingua 36 30 | persecutore fanatico: lo vedeva bene dalla sua fisonomia 37 34 | le mura, rosso sangue, lo vedeva doventare del colore della 38 43 | Ghìsola, io mi ucciderei!". E vedeva ritrarsi tutta la tranquillità Giovani e altre novelle Novella
39 Pigion | vetro. Marta, quando la vedeva sul pianerottolo ad aspettare 40 Pigion | simpatia per le cose che vedeva e per le persone che l'andavano 41 Pigion | Gertrude era guarita; e la vedeva passare lesta lesta, senza 42 Pigion | ella riconosceva la chiesa.~Vedeva tanti tetti che, di là su, 43 Pigion | Gertrude era malata e non vedeva quel che vedeva lei. Ora 44 Pigion | malata e non vedeva quel che vedeva lei. Ora capiva, però, senza 45 Oster | questo?»~«Che m'importa!»~Si vedeva gente ritta dietro i vetri 46 Oster | biciclette a mano. Non ci si vedeva né meno a venti passi di 47 Pittor | sdraiato a quel modo, egli vedeva le vetture e le persone 48 Pittor | Mentre, sotto il murello, vedeva i castagneti, qualche podere, 49 Pittor | prete, che subito non si vedeva perché dietro una pianta 50 Pittor | dalla parte dinanzi; e si vedeva qualche pennellata ch'era 51 Pittor | cielo pareva di ghiaccio. Si vedeva soltanto qualche fronda 52 Miser | Per esempio, quando la vedeva lavare i piatti o fare la 53 Giovan | la serenità dell'aria si vedeva sopra tutte le cose come 54 Giovan | conoscere tutte le cose che vedeva, e a pena le degnava di 55 Matta | rughe; e degli occhi si vedeva quasi soltanto il bianco. 56 Matta | gomitate.~Il fornaio, quando vedeva che il carretto era pronto, 57 Amico | terrazza; da cui non si vedeva niente però. Si restava 58 MortoF | per fare lo stesso.~Quando vedeva le vigne vicino alla vendemmia, 59 MortoF | anche buio che non ci si vedeva a due metri di distanza. ~ 60 MortoF | attenzione di prima. Ora si vedeva bene che teneva gli orecchi 61 MortoF | vicina, tutte le volte che vedeva quell'atto delle sue labbra, 62 MortoF | parecchi gatti; e, quando ne vedeva uno, se era con noi, ci 63 MortoF | giù per il collo, che si vedeva meglio quando era arrabbiato. 64 MortoF | anche tutto ciò ch'egli vedeva: i ginepri, i pini, le acacie 65 MortoF | giornate a quel modo. Quando vedeva un uccello, lo guardava 66 MortoF | più ricco di lei, non ci vedeva nulla di male. Livio era 67 MortoF | polvere, contro luce, si vedeva bene, c'erano attaccati 68 MortoF | affacciava dalla cucina e mi vedeva, arrossiva.~Ma, ora, forse, 69 MortoF | con un giornale. Quando mi vedeva, lo posava, e accarezzava 70 MortoF | socchiudendo la bocca, dove si vedeva la lingua di una chiarità 71 MortoF | mescolandosi con la realtà che vedeva dinanzi; con una calda e 72 MortoF | di farsi bruciare. E non vedeva più quell'uomo.~ ~Stette 73 MortoF | le palpebre socchiuse: si vedeva ch'ella avrebbe voluto parlare.~ 74 MortoF | schiacciava sul canapé. Non vedeva di lui se non il cranio 75 MortoF | nella prima stanza ci si vedeva bene: al soffitto pareva 76 MortoF | acqua al lavatoio che non si vedeva.~Il quadratino di cielo 77 MortoF | liscia; e, quando egli le vedeva le spalle, aveva mezza voglia 78 MortoF | torvi. Sua madre, che ci vedeva poco, lo pestava, ed egli, 79 MortoF | lavorava lo stesso e la vedeva. Era una donna già anziana, 80 MortoF | guariva; e tutte le volte che vedeva un bastone, sbiancava allontanandosi 81 MortoF | farsi benvolere. Quando lo vedeva andare nel campo, egli aspettava 82 MortoF | due bottoni aperti, glielo vedeva bene.~«Dunque, non vuole 83 MortoF | suoi sorrisi, che nessuno vedeva. Ma si ostinò a far mantenere 84 MortoF | sapeva più sorridere: si vedeva soltanto il suo gozzo salire Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
85 1, 140103| quello che in quel momento vedeva. Erano abissi inarrivabili, 86 2, 050607| vero padre. Nel suo viso si vedeva tutto.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ Il podere Capitolo
87 4 | mani così affilate che si vedeva la forma degli ossi. Si 88 5 | attenuare l'effetto che gli vedeva anche nel viso, aggiunse:~" 89 12 | giallo; e anche di notte si vedeva bene. Il terreno era così 90 12 | era livida; e a pena ci si vedeva. Allora, i tuoni cominciarono; 91 12 | da una mezz'ora, ma ci si vedeva bene lo stesso; benché nelle 92 13 | sorridendo a Giulia perché la vedeva rallegrarsi, disse:~"Eh, 93 18 | giunse a Porta Romana, si vedeva il Monte Amiata come rizzato 94 22 | fradicio di guazza. Non ci si vedeva più; con un'ombra così fitta, 95 23 | preoccupandosi da vero di come vedeva andare le cose, aggiunse:~" 96 25 | come consigliarlo meglio e vedeva che sarebbe stato costretto 97 26 | sempre più forte; e, quando vedeva Remigio nel campo, gli veniva Tre croci Capitolo
98 VI | finestra della loro camera, si vedeva la campagna, tra Porta Ovile 99 XIII | firma c'era, ma egli non la vedeva più. “Guardate: in mano